Redazione Notizie D'Abruzzo

Maturità, per i 100 giorni all’esame, riti e festeggiamenti

Cento giorni alla prima prova della Maturita', un giro di boa per i candidati 2017, gli ultimi, con tutta probabilita', che dovranno affrontare l'esame 'tradizionale', quello con 3 prove scritte proposto da anni. Una tappa importante, quella dei 100 giorni, non solo perche' il 21 giugno si avvicina, ma anche perche' la tradizione vuole che gli studenti in questa occasione si cimentino in alcuni riti per conquistare la buona sorte. La penna usata durante le prove di maturita' puo' ispirare idee e soluzioni, se benedetta al Santuario di San Gabriele. Ne e' convinto il 3% del campione, che si trova gia' a destinazione. 

Leggi Tutto »

Città Sant’Angelo, convegno promosso dallo Sna-Sindacato nazionale agenti di assocurazione

"Pensiero in azione" è il titolo del convegno promosso dallo Sna-Sindacato nazionale agenti di assicurazione in programma martedì 14 marzo a Città Sant'Angelo, nell'Hotel Villa Michelangelo, in Via Lungofino, 2. Verranno trattati  Il tema della privacy delle banche dati del Fonage-Fondo pensione agenti professionisti di assicurazione e dei servizi agli agenti di assicurazione.L'appuntamento dedicato alle regioni di Abruzzo e Molise, aperto anche agli agenti non iscritti al Sindacato, si svolgerà nel corso dell'intera giornata con inizio alle ore 9.00. Al convegno organizzato dal sindacato nazionale agenti di assicurazione interverranno il presidente nazionale Claudio Demozzi ed i presidenti provinciali abruzzesi Roberto Belli, Stefano Ciaramella, Francesco Massenzi, Salvatore Rapisarda ed il coordinatore regionale Marcello Bazzano.

Leggi Tutto »

Export, dati positivi per la provincia di Chieti

Potenza e' la provincia che nel corso del 2016, alla luce dei dati Istat, presenta la maggiore crescita delle vendite all'estero (+58%) associata a un importante impatto positivo alla dinamica dell'export nazionale. Seguono Milano (+3,9%), Frosinone (+35,7%), Trieste (+31,3%), Ascoli Piceno (+26,7%), Chieti (+11,1%), Roma (+5,4%), Padova (+4,2%), Bergamo (+2,1%) e Verona (+2,9%). Altre province che presentano una dinamica positiva particolarmente sostenuta sono Livorno (+17,0%), Brindisi (+18,0%), Savona (+13,8%) e Rimini (+12,3%). Al contrario, le province che nel corso del 2016 forniscono un contributo negativo alle esportazioni nazionali sono Torino (-6,2%), Siracusa (-25%), Latina (-19,2%), Varese (-9%) e Cagliari (-11,2%)

Leggi Tutto »

Maltrattamenti alla moglie e ai figli, un arresto a Lanciano

Un rumeno di 37 anni, A.F., residente a Lanciano, e' stato arrestato oggi dalla polizia per maltrattamenti in famiglia e stalking. Il provvedimento cautelare in carcere e' stato emesso dal gip Massimo Canosa, su richiesta del procuratore facente funzione Rosaria Vecchi. Secondo le accuse della procura l'uomo avrebbe maltrattato la compagna dal 2014 al 2016 sottoponendola a continue vessazioni fisiche e psicologiche. In diverse occasioni, dopo aver abusato di alcol, l'indagato ha minacciato la donna contro la quale ha anche brandito un coltello da cucina alla presenza dei suoi tre figli minori. In un'occasione di minaccia la vittima aveva in braccio l'ultimo figlio di un anno.

Anche i ragazzini, nati da una precedente relazione della donna, sarebbero stati minacciati di morte. Gli atti persecutori, pedinamenti e tentativi di introdursi in casa, sono iniziati allorquando la convivente aveva deciso di interrompere la loro relazione. L'arresto e' scattato per interrompere la condotta criminale dell'uomo prima che potesse giungere a commettere gravi delitti contro la persona.

Leggi Tutto »

Chieti, interdizione per 6 mesi per il rettore e il direttore generale dell’Università

Il gip del Tribunale di Chieti Antonella Redaelli ha emesso un provvedimento di interdizione della durata di sei mesi nei confronti del rettore dell'universita' d'Annunzio di Chieti-Pescara, Carmine Di Ilio, e del direttore generale Filippo Del Vecchio. Il provvedimento e' in corso di notifica ai destinatari. L'interdizione era stata chiesta dal sostituto procuratore della Repubblica di Chieti Giancarlo Ciani. Di Ilio e Del Vecchio erano finiti sotto inchiesta, dopo la denuncia presentata dal professore Luigi Capasso, ex componente del Consiglio di amministrazione dell'ateneo, per abuso d'ufficio per avere revocato senza preavviso, la nomina a componente del Cda di Capasso il quale, avrebbe potuto optare fra il Cda o la direzione del Museo dell'ateneo. Entrambi, inoltre, sono accusati di aver falsificato la convenzione con il Provveditorato opere pubbliche Lazio, Abruzzo e Sardegna, approvato dal Cda, gia' inviato al Provveditorato, perche' contenente anche l'affidamento al Provveditorato della progettazione, collaudo e direzione lavori delle opere edilizie universitarie, fra le quali l'intervento alla caserma Bucciante di Chieti destinata ad ospitare strutture universitarie. Accusa di abuso per il solo Del Vecchio, che non si sarebbe astenuto dal partecipare, nel Cda, alla discussione sulla proposta di avvio di procedimento disciplinare nei suoi confronti. Abuso contestato anche a Di Ilio che si sarebbe rifiutato di portare al Cda la questione inerente il procedimento disciplinare e l'approvazione del contratto sulla nomina del direttore generale di Del Vecchio. Di Ilio, secondo l'accusa, avrebbe inoltre estromesso il Cda dalla pratica sul procedimento disciplinare, trattandolo in via esclusiva e concludendo per l'archiviazione. A Di Ilio e' contestata anche la violenza privata per una lettera inviata a Capasso.

Leggi Tutto »

Pescara calcio, Iannascoli replica a Sebastiani

Dopo la chiusura della trattativa per la cessione del 70% delle quote sociali all'ex ad Danilo Iannascoli, decisione comunicata ieri mattina dal presidente del PescaraDaniele Sebastiani, oggi e' arrivata la riposta del socio di minoranza: "Prendo atto - ha dichiarato Iannascoli - della non accettazione e della chiara volonta' di netta chiusura ad intavolare qualsiasi ulteriore trattativa, esternata da Sebastiani nel corso di un poco affollato "comizio", frettolosamente organizzato poche ore prima di una fondamentale gara di campionato e delle molteplici dichiarazioni piene di inesattezze, che, tuttavia, ho deciso di ignorare per non alimentare ulteriori polemiche, inutili e dannose anche per la squadra che ritengo possa ancora competere per la salvezza, a differenza di quanto evidentemente ritenuto da altri. In riferimento alla trattativa intercorsa per l'acquisto del 70% delle quote del Capitale Sociale della Delfino Pescara 1936 SpA, sono a precisare, mio malgrado, stante la riservatezza che avrei voluto mantenere in merito, che - ha proseguito Iannascoli - la proposta presentata prevedeva il riconoscimento di 9 milioni di euro in caso di permanenza al Campionato di serie A e 6 milioni in caso di partecipazione al Campionato di Serie B; entrambi i casi risultavano comprensivi di 3 milioni da corrispondere al verificarsi di alcune diverse eventualita' (ovvero risultati sportivi futuri, auspicabili anche se incerti, cui erano collegati i bonus, come e' di prassi nelle valutazioni legate al mondo dello sport), oltre all'accollo di tutti i debiti della societa' ed all'immediata sostituzione di tutte le garanzie eventualmente prestate dai componenti del CdA presso gli Istituti di Credito, previa verifica da effettuare mediante una corretta procedura di due diligence, che non e' stata tuttavia consentita. Non posso pero' esimermi dal ricordare che il Sig. Sebastiani, quale Presidente della nostra societa', ha potuto beneficiare dei continui e puntuali versamenti effettuati dalle mie societa' in conto capitale, delle ripetute ricapitalizzazioni ed anticipazioni anche personali effettuate e delle pesanti garanzie prestate che, alla data odierna, non sono state ancora ne' restituite ne' tanto meno sostituite, visto che, malgrado le richieste, sono ancora in essere finanziamenti importanti erogati a favore della societa' e garanzie a favore di questa prestate su posizioni debitorie assunte nei confronti di enti diversi dagli istituti bancari. Come socio - ha concluso l'ex ad - continuero' ad esercitare i diritti a me riconosciuti dalla legge, e a vivere lo sport con la stessa visione e con lo stesso amore e rispetto dei suoi valori, cercando nel mio piccolo, di portare sempre piu' in alto il nome della mia città".

Leggi Tutto »

Abruzzo primo in Italia per diminuzione dei fallimenti nel 2016

Nel 2016 le procedure fallimentari aperte dalle aziende abruzzesi sono state 238, registrando un calo del 37,4% rispetto alle 380 del 2015. Tale andamento pone l'Abruzzo al primo posto tra le regioni italiane (seguito da Friuli-Venezia Giulia: -19,4% e Molise: -18,2%) e risulta molto migliore rispetto alla media nazionale (-8,7%). E' quanto emerge dalle elaborazioni che il Cresa (Centro regionale di studi e ricerche economico sociali istituito dalle Camere di Commercio d'Abruzzo) ha svolto sui dati Infocamere-Stockview. Il notevole calo regionale e' legato alla diminuzione molto rilevante riscontrata nella provincia di Teramo (-65,3%) che ha recuperato il forte incremento registrato nel 2015. Le altre province hanno segnato flessioni inferiori alla media regionale. Nonostante la forte riduzione rilevata nel 2016, Teramo continua ad emergere nell'ambito della distribuzione provinciale delle aperture di procedure fallimentari: spicca, infatti, cosi' come accade per Pescara, con il 31,5% del totale abruzzese. Inoltre, Chieti ne rappresenta il 26,1% e L'Aquila il 10,9%. Cosi' come avviene in Italia, circa i tre quarti delle procedure fallimentari sono state aperte da societa' di capitali (Abruzzo: 76,5%; Italia: 76,4%). Pesano molto meno le societa' di persone (Abruzzo: 11,3%; Italia: 11,5%) e le imprese individuali (Abruzzo: 10,1%; Italia: 7,8%) mentre le altre forme (cooperative e consorzi) sono residuali (Abruzzo: 2,1%; Italia: 4,3%). Rispetto al 2015 in Abruzzo tutte le forme giuridiche hanno registrato diminuzioni, tutte piu' pesanti degli andamenti nazionali, soprattutto tra le imprese individuali (-54,7%). Relativamente ai settori di attivita' economica, le nuove procedure aperte in Abruzzo hanno riguardato soprattutto le imprese operanti nel commercio (26,1%; Italia: 23,2%), nelle attivita' manifatturiere (24,8%; Italia: 18,8%) e nelle costruzioni (18,9%; Italia: 20,5%), settori tutti in calo rispetto al 2015. Nel 2016 hanno aperto una procedura fallimentare 1,6 imprese abruzzesi su 1000, valore inferiore a quello nazionale (2,1) che vede l'Abruzzo al quindicesimo posto della classifica regionale nella quale spiccano in negativo la Lombardia (2,9) e in positivo la Basilicata (1,0). A scala provinciale tassi di fallimento piu' pesanti sono stati riscontrati a Teramo (2,1) e Pescara (2,0). Le forme giuridiche mediamente piu' coinvolte dall'apertura di procedure fallimentari sono le societa' di capitali, che in Abruzzo contano 5,3 nuove procedure su 1000 imprese registrate, rispetto al 6,1 registrato in Italia. Le altre tipologie giuridiche rilevano tassi di fallimento tutti inferiori alla media, in particolare per le imprese individuali (0,3). Tra i settori di attivita' economica la fornitura di acqua, gas e vapore ha registrato il tasso di fallimento piu' elevato (8,7 nuove procedure su 1000 imprese). Seguono le imprese operanti nell'istruzione (7,6), nelle attivita' manifatturiere (4,2), nel trasporto e magazzinaggio (3,3) e nelle costruzioni (2,3). 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, convocazione per cinque commissioni

La settimana politica dell'Emiciclo si apre martedi' 14 febbraio, alle ore 10, con la convocazione congiunta delle cinque Commissioni consiliari per l'analisi dei seguenti provvedimenti europei: "Relazione dello stato di conformita' dell'ordinamento regionale all'ordinamento europeo - Anno 2016"; "Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni. Programma di lavoro della Commissione per il 2017. Realizzare un'Europa che protegge, da' forza e difende". I lavori riprenderanno nel pomeriggio dello stesso giorno con la Commissione Bilancio (Prima) che, insieme alla Commissione Territorio e Ambiente (Seconda), esaminera' i progetti di legge sul "Contenimento dell'uso del suolo attraverso il recupero del patrimonio edilizio esistente - Destinazione d'uso" e sulla "Istituzione della Riserva naturale guidata Fiume Nora - Comune di Cepagatti (Pescara)". La Prima Commissione continuera' la seduta analizzando i restanti punti all'ordine del giorno, nello specifico il riconoscimento di debiti fuori bilancio per la liquidazione di sentenze emesse da Consiglio di Stato, Tribunale dell'Aquila, Tribunale di Teramo, TAR Abruzzo. A seguire i Commissari esamineranno i seguenti progetti di legge: "Riattivazione di Unita' operativa di pronto soccorso H24 per il Presidio ospedaliero "SS Trinita' di Popoli"; "Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne"; "Valorizzazione del Patrimonio Culturale Immateriale"; "Interventi sociali a favore delle donne con patologie oncologiche"; "Norme per la promozione e il sostegno dell'Economia Solidale". Sempre nel pomeriggio di martedi' 14, la Commissione Territorio e Ambiente ascoltera' il Presidente del Soccorso alpino e speleologico Abruzzo, Giulio Giampietro, in merito ai contenuti della legge regionale in tema di "Disposizioni in materia di soccorso alpino e speleologico", con riferimento agli eventi calamitosi occorsi nel mese di gennaio 2017 e, inoltre, i Commissari esamineranno la risoluzione su "Messa in sicurezza del tratto S.P. 20 Marruviana tra il km 11+500 (Borgo Ottomila) e il km 17+000 (San Benedetto dei Marsi)". La Commissione Politiche europee, lo stesso martedi', dopo la seduta congiunta prosegue i lavori per l'esame del provvedimento europeo "Relazione sullo stato di attuazione della legge regionale 20 agosto 2015, n.22 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione Abruzzo derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea". Mercoledi' 15, alle ore 10, e' convocata la Commissione di Vigilanza con le consuete audizioni dei soggetti interessati ai seguenti temi: "Situazione personale reparto radiologia Ospedale S.Pio Vasto", "Consorzio Intercomunale "CIVETA"-Aumento tariffe", "C.d.A. ASP n. 1 Provincia di Chieti -Mancata ratifica Sig. Tilli Concezio", "Trasporto pubblico locale -Erogazione contributi", "ARAP - Incarichi professionali e assunzioni", "Nuovo Statuto ERSI". La Commissione, inoltre, presentera' la relazione dei lavori dello scorso anno. Le previste attivita' politiche dell'Emiciclo di concludono mercoledi' 15 marzo, alle 14.30, con la riunione della Commissione Agricoltura (Terza) per l'analisi dello "Stato di attuazione della riforma ARAP", per discutere le modifiche al "regolamento per la gestione faunistico - venatoria degli Ungulati", per esaminare il progetto di legge in tema di "Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne". Ulteriori progetti di legge presi in esame dalla Terza Commissione sono: "Regolamentazione dell'attivita' di home restaurant", "Disposizioni in materia di concessioni demaniali marittime", "Tutela del legittimo affidamento dei concessionari balneari". In piu' la Commissione esaminera' le seguenti risoluzioni: "Ristrutturazione sede periferica ARAP", "Piano di conservazione e gestione lupo 2017", "Risoluzione in favore dei cittadini e delle attivita' produttive ubicati nei comuni abruzzesi", "Diga di Campotosto: problematica livello dotazione idrica", "Riconoscimento UNESCO delle faggete vetuste abruzzesi".

Leggi Tutto »

Aggredisce e manda in ospedale l’ex compagna, arrestato dai Carabinieri

Stalking e lesioni aggravate nei confronti della sua ex compagna. Questa l'accusa di cui deve rispondere un operaio 27enne di Popoli arrestato dai carabinieri della locale Compagnia, in esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Pescara su richiesta della Procura della Repubblica. Il giovane, che non si era rassegnato alla fine della relazione avuta con la "vittima", dopo averle inviato una serie di pressanti messaggi sul cellulare, era passato alle vie di fatto e alle minacce. Lo scorso 12 febbraio scorso, dopo aver atteso la donna all'uscita di un noto locale della zona ed aver avuto l'ennesima discussione, l'ha aggredita a calci e pugni al volto, provocandole lesioni gravi. La donna era stata salvata dal tempestivo intervento di un'amica. Il il ricovero in ospedale della malcapitata aveva dato avvio alle indagini dei militari dell'Arma, che in breve tempo, dopo aver sentito le persone informate dei fatti, hanno ricostruito la vicenda richiedendo all'Autorita' Giudiziaria l'emissione di una urgente misura cautelare.

Leggi Tutto »

Vino, l’Abruzzo cerca spazi nel Regno Unito

"Con il nostro vino abruzzese andremo a sfidare la birra nel Regno Unito. Gli inglesi ci hanno insegnato a bere la birra e noi proveremo a fare lo stesso con loro proponendo il nostro vino". Cosi' Daniele Becci, presidente della Camera di Commercio di Pescara, questa mattina in conferenza stampa nel capoluogo adriatico, ha presentato la triplice iniziativa frutto della collaborazione tra Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, Centro Estero Abruzzo, Regione Abruzzo e Assessorato all'Agricoltura. Il programma di eventi, che avra' un costo di 370mila euro e che godra' dei finanziamenti europei erogati dalla Regione, prevede innanzitutto una promozione del vino abruzzese focalizzata sul mercato inglese, poi il premio giornalistico "Words of Wine", con la contestuale visita delle aziende enologiche da parte di 45 operatori internazionali del settore e infine una serie di incontri nelle scuole superiori della regione, finalizzati a diffondere la cultura del vino e del bere in modo responsabile.

"Abbiamo voluto realizzare un'iniziativa mirata nel Regno Unito - spiega Valentino Di Campli, presidente del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo - sia in vista della Brexit e sia perche' il mercato britannico, insieme a quelli della Germania e degli Stati Uniti, e' uno dei piu' importanti al mondo. L'idea e' quella di comunicare, insieme al vino abruzzese - aggiunge Di Campli - il prodotto Abruzzo a 360 gradi, a partire da cultura, ambiente e turismo".

Per rendere efficace l'attivita' di promozione del vino abruzzese, si ricorrera' alla collaborazione con l'agenzia Cube di Londra.

La Cube mettera' in atto una strategia multidirezionale, basata su campagne stampa, concorsi, eventi e degustazioni, in particolare a Londra e a Manchester. Il target e' rappresentato da operatori del settore, sommelier, stampa, blogger e opinion leader. Anche il pubblico inglese avra' modo di assaggiare i vini abruzzesi, grazie all'installazione di "pop-up bars" nei locali piu' alla moda di Londra. Inoltre, dal 2 al 6 maggio, tornera' il premio giornalistico internazionale "Words of Wine", una competizione articolata tre sezioni: stampa (quotidiani e periodici); tv e radio; web. Parallelamente si terra' il tour di due giorni "Taste & Tour Abruzzo", alla scoperta delle realta' enologiche piu' rappresentative della regione, al quale prenderanno parte 45 buyers provenienti da Danimarca, Austria, Germania, Svizzera, Polonia, Regno Unito, Canada, Cina, Indonesia, Vietnam, Thailandia, Malesia e Singapore. Infine e' previsto anche il progetto riservato alle scuole, con un ciclo di lezioni e incontri tenuti da esperti dal settore.

Leggi Tutto »