Redazione Notizie D'Abruzzo

Cane sfugge al padrone e uccide chihuahua a Montesilvano

Un cane sfugge al controllo del padrone ed aggredisce un chihuahua, uccidendolo. E' quanto accaduto a Montesilvano, in via D'Andrea. Dopo l'episodio, sul posto sono intervenuti i Carabinieri della locale Compagnia, che stanno eseguendo accertamenti per far luce sulla vicenda. Appurato che entrambi gli esemplari sono regolarmente dotati di microchip, sono in corso verifiche per accertare se i cani erano tenuti al guinzaglio o meno. Il mancato utilizzo del guinzaglio, infatti, e' soggetto a sanzione amministrativa

Leggi Tutto »

Imprese, 133 istanze per il bando degli investimenti finanziato dalla Regione Abruzzo

In tre ore di presenza sulla piattaforma informatica sono arrivate 133 istanze di imprese abruzzesi. E' il risultato del bando che finanzia gli investimenti delle aziende ricadenti nei comuni del cratere sismico pubblicato il 15 maggio scorso e chiuso nella tarda mattinata dello stesso giorno. "Un grande risultato - esordisce l'assessore allo Sviluppo economico Mauro Febbo - che mette in risalto la volonta' di ripresa e riscatto degli imprenditori abruzzesi alle prese con le conseguenze del sisma 2016". Il bando, autorizzato dal presidente della Giunta regionale Marco Marsilio in qualita' di vice commissario per la ricostruzione, puo' contare su una dotazione finanziaria di 3,5 milioni di euro derivanti da contributi del governo e ripartiti tra le quattro regioni interessate agli eventi sismici di tre anni fa.

"Gli uffici del Dipartimento dello Sviluppo economico - spiega Febbo - hanno pubblicato il bando nella mattina del 15 maggio e, solo poche ore dopo, hanno dovuto chiuderlo, avendo superato ampiamente il numero delle aziende finanziabili. Un boom che conferma la bonta' della scelta della Giunta regionale che in poche settimane ha dato la possibilita' alle imprese coinvolte nel sisma del 2016 di avere a disposizione lo strumento giusto per finanziare investimenti in conto capitale e far ripartire l'economia di un parte importante dell'Abruzzo". 

Leggi Tutto »

Traforo del Gran Sasso, circolazione a 60 km orari

La circolazione all'interno del traforo del Gran Sasso sara' permessa su una sola corsia per galleria con un limite di 60 km orari a partire dal prossimo 20 maggio: lo rende noto Strada dei Parchi spiegando che questo e' quanto deciso nel corso di un incontro tecnico tenutosi oggi al Mit, in cui erano presenti i rappresentanti di Strada dei Parchi, dei ministeri interessati, dell'Istituto di fisica Nucleare, e degli acquedotti di Teramo e l'Aquila. Il modello di circolazione cosi' definito e' progettato per ridurre al minimo i rischi di incidente e quindi di ipotetici sversamenti liquidi all'interno delle gallerie. Le prescrizioni sono frutto dell'accordo raggiunto per consentire di mantenere aperto il traforo e impedire anche in via di ipotesi, che uno sversamento possa raggiungere la falda acquifera del Gran Sasso. Inoltre le due corsie di sorpasso della carreggiata est (direzione Teramo) e della carreggiata ovest (direzione L'Aquila) saranno destinate ai mezzi tecnici di intervento in caso di incidente; vigera' il divieto di sorpasso di fatto per tutti i veicoli; la distanza minima di 50 metri tra i mezzi sara' obbligatoria per tutti. La scelta di ridurre il transito su una sola corsia servira' a garantire il libero accesso dei mezzi di soccorso in caso di incidente, evitando dispersione di materiali liquidi. I tempi di percorrenza dell'attraversamento, con queste misure in atto, passeranno dai 5/6 minuti a 10 minuti. Gli attuali sistemi di sicurezza del traforo sono i seguenti: controllo da una Centrale Operativa (Centro Monitoraggio Impianti), presidiata 24 ore su 24 da tecnici specializzati e, dal 2003, e' attivo un servizio di pronto intervento, con un presidio fisso 24 ore su 24, in grado di garantire il primo soccorso in ogni situazione di emergenza e in particolare in caso di incendio; all'uscita della galleria, sia in direzione L'Aquila che in direzione Teramo, sono presenti due postazioni delle squadre antincendio di Strada dei Parchi, la GSA/PGS, pronti ad intervenire in qualsiasi momento grazie anche all'ausilio delle moto provviste di idrante. La galleria e' sorvegliata da 102 telecamere, attive 24 ore su 24; all'interno della galleria sono presenti 18 by-pass muniti di portoni tagliafumo, 407 idranti antincendio uno ogni 50 metri e 67 postazioni Sos, di cui una ogni 300 metri dotate di Sos fonico ed estintore.

Leggi Tutto »

Adriatica Risorse, Di Michele nominato amministratore unico

Si è costituta Adriatica Risorse Spa. Durante la prima seduta dell'Assemblea che ha nominato amministratore unico Domenico Di Michele e quali componenti del collegio sindacale Francesco Verini, presidente e Cinzia De Santis e Michele Di Bartolomeo. Sono stati inoltre nominati sindaci supplenti Giovanni Perna e Ligia Di Giulio. E' stato anche nominato il revisore legale, Donatello Sciubba. Questo l'organigramma della nuova società interamente partecipata dal Comune di Pescara, affidataria in house della riscossione volontaria e coattiva dell'intero ciclo delle entrate. 

"A tutti va il mio più sincero buon lavoro, perché il nuovo soggetto rappresenta un'innovazione strategica per il Comune - così il sindaco Marco Alessandrini - soprattutto nel nuovo quadro di finanziamento degli Enti Locali che sempre più devono autofinanziarsi, rendendo quindi indispensabile la realizzazione di un processo efficiente di tutte le fasi della raccolta e della coazione del ciclo dei tributi. La società permetterà anche di contrastare efficacemente l'evasione fiscale, perseguendo anche l'obiettivo perequativo di giustizia sociale e rendendo possibile la messa a regime, in futuro, della riduzione del carico fiscale dei cittadini".

Leggi Tutto »

Dodi Battaglia, Ivan Talarico e Shijo protagonista del week-end degli spettacoli in Abruzzo

Il calendario degli spettacoli, in Abruzzo, dal 17 al 23 maggio prossimo propone diversi appuntamenti. Si parte questa sera, venerdi' 17 maggio, con il concerto della pop band Shijo al Teatro Comunale di Teramo. Al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata spazio all'hip hop di Myss Keta, mentre il Cuntaterra di Chieti propone ritmi blues in compagnia dei Dem Rockblues. Teatro, al Centro Culturale Moro di San Salvo, dove va in scena "Giu' il cappello", diretto da Francesco Passafro, con repliche anche il 18 e 19 maggio. Sabato 18 maggio serata jazz nel foyer del Teatro Marrucino di Chieti, dove fa tappa Assunta Menna. Sempre a Chieti, nella cattedrale di San Giustino, concerto del Coro Selecchy. Domenica 19 maggio, al Teatro Marrucino di Chieti, concerto del pianista Leonardo Pierdomenico. A Pescara, allo Spazio Matta, c'e' "Memento", spettacolo di danza contemporanea. Sempre a Pescara, all'Audiorium Flaiano, in scena lo spettacolo teatrale "Nella stanza accanto - Marina e Ludovica, per non dimenticare". Marterdi' 21 maggio concerto di Dodi Battaglia, con l'ex Pooh che si esibira' in Piazza Piedicorte a Corropoli. Punk al Sound di Teramo, in compagnia degli statunitensi The Acharis. Giovedi' 23 maggio, al Teatro Circus di Pescara, in scena lo spettacolo "Pettegolezzi", diretto da Massimo Paolucci. Concerto del cantautore folk Ivan Talarico allo Spazio Rimediato dell'Aquila. 

Leggi Tutto »

Smargiassi: Regione Abruzzo affronti l’emergenza cinghiali

"Il momento delle parole e' finito. Il governo di Regione Abruzzo deve aiutare i cittadini e trovare una soluzione ai problemi creati dai cinghiali, un pericolo per la nostra sicurezza e per il lavoro degli agricoltori". Ad affermarlo e' il Presidente della Commissione Vigilanza Pietro Smargiassi.

"Siamo ormai abituati alle difficolta' che hanno, di volta in volta, i governi regionali nell'affrontare questo tema. Nella passata legislatura il centro sinistra approvo' una delibera in materia che venne, poi, annullata nel giro di un mese dall'ex Presidente D'Alfonso. Mi sarei aspettato un cambio di passo col nuovo governo di centro destra. Nel corso della campagna elettorale il Presidente Marsilio ha incontrato le associazioni di cittadini, prendendo impegni a suon di slogan. Invece per adesso non si e' visto niente di quanto promesso".

"Dal momento che - prosegue - la maggioranza non ha ancora compreso la gravita' della situazione, ne approfitto per metterli al corrente di cio' che viene vissuto quotidianamente in alcune aree abruzzesi, specialmente in quella vastese. I cinghiali si trovano ovunque, non solamente lungo le strade di notte. Li abbiamo visti nei parco giochi per bambini in pieno giorno, sulle piste ciclabili, sulle spiagge al mattino. Sono un pericolo per il transito delle automobili e per l'incolumita' di chi si trova a bordo. Inoltre causano danni incalcolabili agli agricoltori, rovinando il raccolto e abbattendo le entrate".

"L'importante - conclude - e' trovare una soluzione concreta. I cittadini, presi dalla sfiducia verso le istituzioni, si stanno muovendo in autonomia e si stanno organizzando in associazioni. In ballo c'e' la salute degli abruzzesi e il lavoro degli agricoltori, per questo il centro destra deve smetterla di voltare la testa da un'altra parte. I passi da fare sono noti a tutti ed e' il momento che il governo regionale inizi a fare qualcosa".

Leggi Tutto »

Rapina in un ristorante orientale di Pescara

Rapina in un ristorante orientale di Pescara, nella zona Sud della citta'. In azione, nella tarda serata di ieri, un uomo con il volto coperto e armato di pistola che ha minacciato il personale e si e' fatto consegnare gli incassi, per poi fuggire con i soldi. Il bottino, in corso di quantificazione, sarebbe di qualche migliaia di euro. Lanciato l'allarme, sul posto sono intervenuti i Carabinieri.

Leggi Tutto »

Collier, Bridgewater, Mannoia per Pescara Jazz

Dee Dee Bridgewater, Joshua Redman, Robben Ford, Bungaro, Flavio Boltro, Stefano Di Battista e per il gran finale Fiorella Mannoia, saranno fra i protagonisti del Pescara Jazz, che compie 50 anni (e' nato nel 1969). Dall'8 luglio al 9 agosto proporra' 18 concerti, di cui 15 consecutivi fino al 22, piu' una coda di tre date il 24 e il 28 luglio e il 9 agosto. Sorpresa di questa edizione e' il 24 enne Jacob Collier, cantante polistrumentista, compositore e produttore, fenomeno rivelazione del jazz contemporaneo, diventato famoso per i suoi video musicali su Youtube, e ora pupillo di Quincy Jones. "Collier e' un ponte tra il jazz propriamente detto e tutte le altre visioni di questa musica che deve sempre piu' travalicare i generi" spiega il direttore artistico Angelo Valori. Tra gli eventi anche Una Noche por Paco: "L'ultimo concerto di Paco De Lucia e' stato a Pescara. Gli rendiamo omaggio con un documentario su di lui e due grandi del Flamenco, l'Antonio Sanchez Sexteto e il Cuarteto flamenco di Chano Dominguez". Quest'anno, "diamo anche grande attenzione anche alla vocalita' e alla forma canzone, con protagonisti di grande qualita', come Giuseppe Anastasi, che ha vinto la Targa Tenco per l'opera prima, Bungaro, Fiorella Mannoia e l'Ada Montellanico Quartet con 'Tencology' sui brani di Tenco. Inoltre, tra le varie iniziative, che hanno come obiettivo anche avvicinare piu' giovani al jazz, spazio ai musicisti under 35 con Pescara Jazz Messengers e alle atmosfere piu' intime con il Pescara Jazz club, nei luoghi storici della citta'. "Cinquant'anni anni sono importanti nel jazz dappertutto, ma soprattutto a Pescara che e' diventata capoluogo di provincia solo 92 anni fa, nel 1927. Il festival copre piu' della meta' della vita istituzionale della citta'" ricorda Valori, che ringrazia anche il fondatore della rassegna, Lucio Fumo "Per la sua passione e il suo impegno". In 50 anni Pescara ha ospitato giganti come Dizzie Gillespie, Sarah Vaughn, Miles Davis, Astor Piazzolla, Chet Baker, Duke Ellington. Charles Mingus, Bill Evans, Keith Jarrett, Ella Fitzgerald, e "non mancano gli aneddoti legati ad alcuni di questi grandi - dice il giornalista e critico Dario Salvatori -. Qualche volta proprio per la disponibilita' dei musicisti accadevano cose incredibili. Miles Davis arrivo' di buonissimo umore e 'tenne botta' tutta la notte. Poi pero' dalla sua camera, visto che parlavamo troppo forte sotto la sua finestra, prima si affaccio' per farci capire e poi ci tiro' un comodino. Un'altra volta Charles Mingus, durante una lite con il suo sassofonista Bobby Jones, tiro' fuori la pistola, che portava sempre con se', e si mise a inseguirlo". 

Leggi Tutto »

Sito inquinato sequestrato dai carabinieri forestali a Montesilvano

Carabinieri forestali di Pescara e del locale Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale-NIPAAF, a seguito di un decreto del Gip del Tribunale di Pescara Elio Bongrazio, hanno sottoposto a sequestro preventivo un sito industriale dismesso in via Danubio, a Montesilvano, a pochi metri dal fiume Saline, sito di proprieta' di un 63enne pescarese, gia' indagato per realizzazione di discarica abusiva.

Nell'area di pertinenza esterna sono stati trovati cumuli di rifiuti di diversa tipologia: da inerti a lastre di eternit; mentre, all'interno del capannone, liberamente accessibile, e' stata rinvenuta della polvere di vernice di vario colore oltre a tramezzature in calcestruzzo armato demolite. Tra i rifiuti accumulati nel sito, i militari hanno trovato anche una grande quantita' di pellicole cinematografiche e sacchi di plastica pieni di presunti rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo, che saranno analizzati dall'ARTA Abruzzo. L'area sequestrata, e' stata affidata in custodia giudiziale allo stesso proprietario, mentre i relativi atti, compresi i rilevi planimetrici e fotografici, sono stati consegnati al Pm Anna Benigni, magistrato competente.

Leggi Tutto »

Tre arresti per furti nei negozi di Pescara, 2 sono minorenni

Sono stati accusati di due furti commessi in altrettante attivita' commerciali di Pescara, tre giovani sono stati arrestati dalla Polizia. In manette, nella notte, sono finiti un 20enne e due 17enni, tutti di Foggia, rintracciati alla stazione, probabilmente in attesa di un treno per lasciare la citta'. Il 113 ha ricevuto la segnalazione di un furto commesso in un negozio e, una volta sul posto, gli agenti della squadra Volante hanno appurato che dei malviventi avevano infranto la portafinestra antipanico ed erano entrati nell'attivita', portando via la cassa contenente circa 500 euro.

I poliziotti, dalla visione delle immagini della videosorveglianza, hanno scoperto che si trattava di tre giovani, arrivati in zona in bici. Avviati gli accertamenti, nei pressi della stazione la Polizia ha individuato i tre ragazzi che lasciavano le bici e si sedevano, forse in attesa di un treno. Sono stati quindi identificati e accompagnati in Questura.

Successivamente la Polizia e' stata informata anche di un secondo furto in un negozio, dove erano stati portati via 400 euro. Il materiale usato per portare via i soldi e' stato trovato in una busta e in un borsello che erano sulle biciclette dei ragazzi. I tre arrestati potrebbero essere responsabili anche di altri tre furti avvenuti nella notte in attivita' commerciali del centro di Pescara.

Leggi Tutto »