Il clima sempre piu' caldo minaccia la fertilita' maschile. Ad affermarlo sono gli andrologi, che hanno discusso di questa nuova emergenza in occasione del Congresso nazionale 'Natura Ambiente Alimentazione Uomo' della Societa' Italiana di Andrologia (SIA), in corso a Frascati. Neanche 440.000 nuovi nati nel 2018, in calo del 4% dal 2017: un declino demografico ormai evidente che potrebbe almeno in parte, dunque, dipendere proprio dal cambiamento climatico poiche', avvertono gli esperti della SIA, la fertilita' maschile puo' essere messa a dura prova anche dal clima. Molte specie animali sono a rischio estinzione per colpa delle ondate di calore intenso, che compromettono la qualita' e la motilita' degli spermatozoi rendendo infertile il sesso maschile; lo stesso potrebbe accadere all'uomo, il cui apparato genitale, spiegano gli andrologi, e' molto piu' sensibile alla temperatura esterna rispetto a quello femminile. Per questo, un controllo dall'andrologo, soprattutto all'ingresso nell'eta' adulta, afferma il presidente SIA Alessandro Palmieri, "puo' servire a capire come proteggere la salute sessuale maschile anche dalle minacce esterne".
Leggi Tutto »Pezzopane (Pd): Raggi chiarisca sulla stazione bus a Tiburtina
"La sindaca di Roma Raggi chiarisca la situazione sul terminal degli autobus provenienti dall’Abruzzo. Siamo stati più volte rassicurato e ricordo con nettezza gli impegni assunti verso l’Abruzzo in un apposito consiglio comunale a Roma a cui partecipai con altri rappresentanti istituzionali. Il terminal Abruzzo doveva rimanere a Tiburtina, il che dava la possibilità a tutti noi pendolari provenienti dall’Abruzzo di poter accedere facilmente anche alla stazione dei treni di Tiburtina. In un primo momento sembrava scongiurata l’ipotesi proposta dalla Raggi di spostare il terminal dei bus abruzzesi da Tiburtina ad Anagnina. Gli stessi abitanti di Tiburtina erano scesi in piazza solidarizzando con noi cittadini abruzzesi. Ora però i pendolari abruzzesi, tanti studenti, lavoratori, operatori economici, persone con esige di prestazioni sanitarie, compresa la sottoscritta siamo tutti molto preoccupati perché si è riacceso l’allarme spostamento terminal, il che sarebbe una rovina per noi pendolari che ogni giorno veniamo dall’Abruzzo a Roma e viceversa e perché aumenterebbe il tragitto di più di un’ora e dovremmo cambiare molti più mezzi per raggiungere il centro di Roma. La Raggi dunque rassicuri i pendolari che sono molto preoccupati della situazione e smentisca le voci secondo cui il terminal verrebbe spostato ad Anagnina". Lo dichiara la deputata abruzzese del Pd, Stefania Pezzopane, pendolare dall’Abruzzo a Roma
Leggi Tutto »Workshop internazionale: Alla ricerca della Via dei Marsi. Il Cammino della Bauxite
Prende avvio lunedì 28 ottobre, presso la sede del Comune di Ortona dei Marsi (AQ), il Workshop internazionale Alla ricerca della Via dei Marsi/Il cammino della Bauxite, I edizione 2019, promosso dall’Osservatorio Tratturi Bene Comune del Dipartimento di Architettura di Pescara e da ERCI team Onlus di Avezzano (AQ).
Il Workshop si compone di un insieme strutturato di diverse attività, tenute assieme da un fine comune: quello di favorire la riscoperta, il monitoraggio attivo e la rigenerazione di antichi luoghi e percorsi, legati alle storie e alle pratiche sociali e produttive che hanno contraddistinto l’assetto sociale, economico e culturale fino ai nostri giorni di questa particolare area geografica della Regione Abruzzo, l’area Marsicana, il cui nome già tramanda le sue lontane origini legate ad uno dei popoli italici più antichi.
Il programma mette assieme lezioni di docenti universitari di diversa provenienza geografica e disciplinare, incontri con esperti e rappresentanti del mondo dell’amministrazione locale, dell’associazionismo ambientale e di cura dei beni comuni, dei portatori di interesse locale, assieme ad attività di indagine sul campo, mappature collettive, esercizi di progettazione) come incontro tra saperi esperti e saperi locali, finalizzato a produrre materiali conoscitivi da condividere con le comunità locali e i portatori di interesse locale dei territori coinvolti e primi indirizzi progettuali da sottoporre all'interesse dei decisori pubblici delle amministrazioni locali e degli enti sovraordinati coinvolti.
Il denominatore comune di questo laboratorio ricerca è dato dalla Via dei Marsi[1], il progetto di valorizzazione territoriale e sviluppo sostenibile che prova a definire una visione complessiva di riferimento, ancorata ai valori identitari storici delle terre marsicane, attorno alla riscoperta e risignificazione contemporanea della estesa rete di percorsi e di relazioni territoriali che ha fin dall’età antica strutturato questa regione territoriale – la Marsica orientale, situata tra l’ex alveo del bacino del Lago del Fucino ed il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ricompresa tra la Valle Longa, la Cicerana e la Valle del Giovenco, che interessa i Comuni di Ortona dei Marsi, Bisegna, Gioia de Marsi, Lecce dei Marsi, Collelongo, Villavallelonga e Pescasseroli - e un programma assieme di azioni e di ricerca, di cui questo laboratorio intende essere parte.
All'interno di questa grande cornice e matrice di natura territoriale, La Via dei Marsi, il workshop di quest’anno – il primo, si spera, di una serie destinata a prodursi per altri territori di dettaglio negli anni a venire, che riprende il lavoro di un primo workshop realizzato già lo scorso anno2 – si concentra sull'indagine, la ricostruzione cartografica e sul campo, e la proposta di rigenerazione come “cammino” dell’insieme di percorsi e di luoghi legati alla coltivazione di un materiale ferroso, la bauxite, avviato alla fine dell’ottocento e per i primi decenni del Novecento nel comune di Bisegna, all'interno anche delle relazioni economiche, sociali e territoriali che da sempre legano questo comuni ai vicini Gioia de Marsi, Lecce dei Marsi, Ortona dei Marsi e Pescasseroli.
Alla ricerca della Via dei Marsi/LOOKING FOR … VIA DEI MARSI, propone dunque ai suoi partecipanti. – studenti universitari provenienti da diverse sedi nazionali ed estere - un articolato percorso di studio e di indagine sul campo, che è anche ricerca partecipata, riscoperta di percorsi, luoghi, spazi, paesaggi, beni comuni territoriali legati alle molte economie che ne hanno caratterizzato la storia, da quelle legate alla civiltà della transumanza, l’antica pratica che ha per molti secoli segnato e costruito i paesaggi interni dell’Italia centrale e meridionale, fino alle più recenti attività proto industriali, base del successivo sviluppo industriale dell’intera regione.
Tale indagine assume, in particolare, come filo conduttore la ricerca e la segnalazione dei cammini – degli uomini e dei materiali estrattivi - legati alla presenza della bauxite, sulla scorta di una preventiva, accurata indagine storica e cartografica, che ne permette l’indagine e la verifica sul campo.
La riscoperta e la trascrizione di tali percorsi, operata dapprima sulle mappe, poi, attraverso atti materiali di diversa natura, nei territori reali attraversati, diventa occasione di monitoraggio civico sulla condizione attuale di luoghi e percorsi, analisi dei punti di forza e di debolezza, per l’elaborazione di scenari e proposte progettuali che assegnano a tali luoghi e percorsi la condizione, inedita, di “beni comuni territoriali”, spazi e risorse per la reinvenzione attiva di vecchie e nuove pratiche economiche e comunitarie.
Alla ricerca della Via dei Marsi è dunque, anche, un laboratorio di urbanistica partecipata e di autocostruzione assistita per la rigenerazione dei paesaggi naturali e proto industriali nei territori indicati.
Il Workshop, totalmente gratuito, ha inizio lunedì 28 ottobre, e termine venerdì 1 novembre, per una durata complessiva di una settimana, secondo il calendario allegato.
E’ prevista la partecipazione al Workshop di 10 studenti italiani, 12 studenti stranieri, provenienti da altre università italiane ed estere, in particolare da quelle Università con cui sono attivi rapporti di cooperazione didattica e scientifica con il Dipartimento di Architettura di Pescara (Yadz University IRAN, Universidad de La Salle, Bogotà COLOMBIA e Politecnico di Tirana ALBANIA) e della presenza occasionale di studenti delle scuole della provincia di Pescara, Chieti e L’Aquila.
L’intento principale del Workshop è di offrire a tutti i suoi partecipanti, e in particolare agli studenti dell'ultimo anno del corso di laurea magistrale in Architettura, una piccola ma concreta esperienza di urbanistica partecipata e autocostruzione assistita, a diretto contatto con gli abitanti e le associazioni di cittadinanza attiva che abitano i territori in esame, indirizzata al tema del recupero e della rigenerazione dei paesaggi e dei territori interni di una parte della regione Abruzzo interessata da problemi di crescente marginalità territoriale, spopolamento abitativo e abbandono, tuttavia caratterizzata da una estesa qualità dei patrimoni paesaggistici, culturali, ambientali e demo antropologici.
Le attività didattiche si articolano, in forma di Laboratorio, nella durata di 40 ore complessive, pari a cinque giorni di attività continuativa, dal 28 ottobre al 1 novembre, seguite da un seminario di presentazione in pubblico dei risultati raggiunti, composte e articolate in:
- Lezioni introduttive e contributi tematici e di settore, esposti da docenti delle università partner e da esperti esterni;
- Attività di indagine e di ricerca sul campo, anche attraverso l’ausilio di strumenti informatici e apparati GIS
(cammino critico);
- Sperimentazione di pratiche di ascolto e partecipative (raccolta di testimonianze, storytelling, questionari e indagini sulle comunità e i portatori di interesse locale);
- Elaborazione di proposte progettuali e di modelli di gestione inseriti nella rete dei beni comuni urbani e territoriali monitorati e indagati nel corso della ricerca.
Il laboratorio mira, in primo luogo alla costruzione di un quadro di conoscenze condivise – che aggiorna quanto già raccolto e condiviso nella logica dell’Open Data attraverso il progetto Osservatorio Tratturi Bene Comune – alla creazione di mappe e apparati analitici informativi attraverso le nuove tecnologie (collaborative mapping), che mirano nel complesso a definire un programma di azioni di “rigenerazione dei beni comuni”, esistenti e di progetto.
Lo schema del laboratorio, per sua natura itinerante, realizzato sul modello già da tempo sperimentato dallo IUAV, attraverso l’associazione FuoriVia, partner del progetto, e sperimentato lo scorso anno in occasione del Workshop Alla ricerca del Tratturo Magno[2], prevede, per ogni giornata, il susseguirsi di cammini di indagine partecipata e di scoperta sul campo (nella mattinata), seguiti da attività di discussione e incontro con le comunità e i soggetti – istituzionali e della società civile – che vivono e lavorano nei territori, finalizzati alla costruzione di un’Agenda strategica condivisa per la cura e la custodia attiva di luoghi, percorsi e paesaggi.
L'ipotesi ulteriore del laboratorio concerne la possibilità di affidare l'attuazione e l'implementazione di parte di tale programma attraverso un progressivo coinvolgimento degli abitanti delle comunità locali nella realizzazione e nella gestione diretta di alcuni piccoli, misurati e strategici interventi di rivalutazione e risignificazione degli spazi e delle attrezzature, da realizzare attraverso forme di autocostruzione assistita, piccoli interventi di recupero e rigenerazione urbana e territoriale, autofinanziati anche attraverso programmi di crowd funding, da avviare prima e durante la durata del laboratorio, su aree pilota, preventivamente individuate assieme alle Associazioni e alle Amministrazioni locali coinvolte, o identificate successivamente nel corso del cammino critico.
Tra questi, la realizzazione di una segnaletica (materiale e immateriale) – all’oggi totalmente mancante – che indichi con certezza la giacitura e la dimensione spaziale del “Cammino della Bauxite”, e alcune piccole istallazioni legate all’uso collettivo e partecipato di tale spazio.
Soggetti promotori
Osservatorio Tratturi Bene Comune, DdA, ERCI Onlus
Leggi Tutto »
Paolucci su classifica Lea: Confermata anche per il 2018 la crescita a cui abbiamo dato stimolo
Leggi Tutto »Abruzzo “pienamente adempiente”, ancora una volta in materia di Lea, i livelli essenziali di assistenza nella sanità: per il 2018 la Regione raggiunge i 209 punti, a fronte di un punteggio di 202 del 2017 e del punto di partenza della precedente legislatura di 152 sotto l’adempienza. “Un dato che registra l’azione che abbiamo portato avanti con decisione durante l’amministrazione di centrosinistra, tirando fuori la Regione dal Commissariamento, registrando l’avanzamento più significativo nel Paese sugli indicatori della griglia Lea per ora vigenti (+57 in 4 anni)”, commenta il capogruppo Pd in Consiglio regionale Silvio Paolucci.
“Certo non ci sfugge che gli indicatori in sanità vanno maneggiati con cura e che proprio quelli riguardanti i Lea stanno per conoscere un aggiornamento. Dell’utilizzo di questo nuovo metodo di valutazione abbiamo solo i dati del 2016. Di certo anche in questo caso per la nostra Regione se prendessimo a riferimento i dati degli ultimi 5 anni avremmo un miglioramento deciso. Nel corso del 2018 vi è stato un ulteriore miglioramento sull’appropriatezza ospedaliera, prevenzione e allarme target sul tempo di risposte per le urgenze che certifica lo sforzo portato avanti messo in atto, non senza difficoltà, per migliorare la qualità dell’assistenza offerta ai nostri concittadini nel quinquennio 2014-2018- sottolinea l’ex assessore alla Sanità Paolucci - Una crescita che mi auguro continui, perché frutto di un lavoro e scelte che ci hanno dato ragione”.
Miglioramenti da consolidare e portare ulteriormente avanti, conclude Paolucci: “L’auspicio è che la Giunta di centrodestra non arresti questo passo, puntando sui punti di forza per far crescere la nostra sanità. Certo comincio ad intravedere con timore la lentezza con la quale si sta procedendo. Intanto temo che i dati della prevenzione stiano arretrando e, se così fosse, presto lo troveremo scritto nei dati relativi al 2019; così come temo che in alcune Asl sia in corso una significativa contrazione delle prestazioni chirurgiche, sia per numero che per complessità con l’aumento della mobilità passiva che mi risulta esserci, tra l’altro, per le malattie cardiovascolari e quelle dell'apparato muscolo-scheletrico. Ancor di più constato l’assenza di programmazione: senza piano sanitario, rete ospedaliera e rete territoriale non potremo utilizzare i circa 400 milioni già a disposizione per i nuovi ospedali, né procedere alle assunzioni annunciate. Non vorrei che a pagare il conto delle non-scelte della Giunta Lenta, magari strumentalizzando i “niet” ministeriali con la logica del farsi dire di no dal Ministero per non dover riconoscere che le promesse fatte erano sostanzialmente delle sciocchezze, sia il Servizio Sanitario Regionale, con gli operatori e i cittadini che ne sono parte integrante”.
Green economy, 7.754 imprese abruzzesi pronte a investire
Sono 7.754 le imprese abruzzesi che hanno investito o investiranno entro l’anno in tecnologie green (cioè in prodotti e tecnologie a maggior risparmio energetico e/o minor impatto ambientale). Esse costituiscono il 2,2% del totale italiano e collocano l’Abruzzo al 15° posto nella relativa graduatoria regionale nella quale emergono Lombardia e Veneto che rappresentano rispettivamente il 17,8% e il 10,1% del valore nazionale. E’ quanto risulta dai dati pubblicati nel Rapporto Green Italy 2018 realizzato dalla Fondazione Symbola e Unioncamere ed elaborati dal CRESA. Inoltre, le imprese che hanno effettuato o effettueranno eco investimenti sono in Abruzzo il 5,2% delle imprese registrate totali, meno del 5,7% rilevato in Italia, e ben al di sotto del 7,8% osservato in Trentino Alto Adige che spicca tra tutte le regioni italiane.
Il valore aggiunto prodotto dai green jobs (cioè le professioni il cui lavoro è finalizzato in modo diretto alla produzione di beni e servizi green o a ridurre l’impatto ambientale dei cicli produttivi) in Abruzzo è pari a 3,1 miliardi di euro, che rappresentano l’1,6% del valore nazionale e anche in questo caso pongono la regione al 15° posto nella graduatoria nazionale. Il valore aggiunto green abruzzese è il 10,6% del totale, peso inferiore a quello medio italiano (12,8%) che lo colloca insieme alle altre regioni meridionali.
I nuovi contratti stipulati a green jobs per il 2018 in Abruzzo sono 10.093, pari al 2,1% del totale nazionale. Essi costituiscono il 9,8% delle assunzioni totali regionali, quota inferiore al 10,4% rilevato in media in Italia, che pone l’Abruzzo al 9° posto nella graduatoria regionale. “L’Abruzzo fa rilevare una propensione green, intesa come quota della green economy sulla struttura imprenditoriale, sulla produzione di valore aggiunto e sulle assunzioni, inferiore alla media nazionale – afferma il presidente del CRESA Lorenzo Santilli – sebbene siano presenti sul territorio regionale numerose realtà imprenditoriali all’avanguardia operanti in diversi settori di attività economica. Per le imprese sarebbe conveniente aumentare gli investimenti nella green economy perché è stato osservato che ciò consente loro di raggiungere migliori risultati economici grazie all’efficientamento energetico, al miglioramento dei prodotti, all’aumento della produttività, all’acquisizione di nuovi clienti e all’ingresso in nuovi mercati”.
Leggi Tutto »Un click per Bolognano e le sue frazioni. Al via il concorso fotografico.
Il concorso, alla sua prima edizione, indetto dal Comune di Bolognano è volto a favorire la realizzazione e la raccolta di foto di luoghi caratteristici, significativi, originali o suggestivi idonei a valorizzare l'identità del territorio di Bolognano e le sue frazioni di Piano d’Orta, Musellaro e Madonna del Monte. Le foto saranno valutate da una commissione tecnica che, a proprio insindacabile giudizio, eleggerà le 10 opere migliori che saranno pubblicate nella home page del sito Web del Comune e riceveranno apposita menzione.
Le foto partecipanti al concorso potranno essere riprodotte e utilizzate dal Comune di Bolognano per realizzare mostre, raccolte fotografiche, pubblicazioni, così come per ogni tipo di uso a carattere promozionale e istituzionale.
La partecipazione al concorso è disciplinata dal regolamento, che costituisce parte integrante del presente bando.
La partecipazione è aperta a tutti gli amanti della fotografia (professionisti e non) ed è gratuita. L'obiettivo del concorso è invitare sul ns territorio coloro che si esprimono con mezzo fotografico tradizionale o digitale e attraverso le immagini riescono a valorizzare tutti gli aspetti del nostro territorio: paesaggio, tradizioni, folklore, cultura e ambiente.
Ogni autore può partecipare con un massimo di 3 foto scattate nel territorio del comune di Bolognano con le sue frazioni di Piano d’Orta, Musellaro e Madonna del Monte.
Le opere dovranno affrontare i seguenti temi:
1. Ambiente urbano e paesaggio
2. Cultura, tradizioni, arti e mestieri
3. Identità Territoriale
4. Enogastronomia
La consegna delle opere , unitamente alla domanda di partecipazione e fotocopia del documento d’identità dell’autore, potrà avvenire con le seguenti modalità entro il 30.11.2019:
online all’indirizzo di posta elettronica protocollo.bolognano@tiscali.it
consegnate a mano all’ufficio del protocollo del Comune di Bolognano o presso alla delegazione di Piano d’Orta
inviate su CD Rom in formato "jpg" in alta risoluzione (300 dpi) a:
COMUNE DI BOLOGNANO
Concorso fotografico “UN CLICK PER BOLOGNANO E LE SUE FRAZIONI”
Via Dei Colli , 24 5020 Bolognano (PE)
Le foto che ritraggono persone devono essere accompagnate da una liberatoria.
Le foto inviate saranno esaminate da una giuria qualificata che selezionerà le opere in base ai principi di inerenza al tema proposto, originalità e creatività, e a suo insindacabile e inappellabile giudizio eleggerà le 10 migliori opere che saranno pubblicate nella home page del sito Web del Comune e riceveranno apposita menzione.
Ogni autore dichiara di possedere tutti i diritti sulle fotografie inviate.
Ogni autore conserva la proprietà delle opere inviate ma cede i diritti d'uso illimitato delle immagini e delle loro eventuali elaborazioni al Comune di Bolognano per realizzare mostre, raccolte fotografiche, pubblicazioni, così come per ogni tipo di uso a carattere promozionale ed istituzionale.
Il materiale dovrà pervenire, pena l’inammissibilità alla selezione, entro le 12.00 del 30 Novembre 2019.
Il materiale presentato non sarà restituito.
La partecipazione al concorso comporta l'accettazione integrale ed incondizionata del presente regolamento. Saranno esclusi dalla partecipazione al concorso tutti coloro che non si atterranno alle norme sopra elencate.
Tutte le info su: https://www.comune.bolognano.pe.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_183.html
Sevel, Fiom Cgil Chieti: un chiaro segnale registrato dal presidio davanti i cancelli
"Massiccia adesione dei lavoratori Sevel allo sciopero con oltre il 70% di adesione. Ora l'azienda apra immediatamente il confronto. Questa è la seconda risposta che danno le lavoratrici e i lavoratori Sevel rispetto all'imposizione della nuova turnistica senza averla contrattata. I lavoratori vogliono essere coinvolti", lo affermano i responsabili della Fiom Cgil Chieti .
"La Regione invece di assumere un ruolo da arbitro ha scelto di esprimere un proprio giudizio contro i lavoratori che stanno lottando per il loro futuro e per i loro diritti. Quello di oggi è stato un segnale chiaro da parte dei lavoratori sia verso l'azienda che verso chi consigliava di non scioperare. I lavoratori della fabbrica dei record chiedono rispetto e l'avvio di un confronto che
restituisca a loro pari dignità nella contrattazione".
Abruzzo Cycling Challenge: giù il sipario a Torano Nuovo con la 29°edizione de Lu Callarò
Per la 29°volta consecutiva tutti in sella a Torano Nuovo con Lu Callarò di ciclismo su strada che chiude la stagione delle corse amatoriali su strada in seno all’Abruzzo Cycling Challenge, circuito regionale che ingloba le gare a circuito disputate in Abruzzo tra i mesi di febbraio e ottobre sotto l’egida Acsi Ciclismo Abruzzo.
Il lavoro certosino degli organizzatori dell’Asd Lu Callarò (con in testa il presidente Domenico Lignini detto Bacò) permette alla manifestazione di rafforzare anno dopo anno la propria notorietà travalicando i confini regionali e accogliendo atleti non solo delle categorie master ma anche alcuni dilettanti e professionisti. Una gara che vanta una tradizione di assoluto rilievo che vede il coinvolgimento diretto dell’amministrazione comunale di Torano Nuovo, della Provincia di Teramo e della Regione Abruzzo, unitamente al comitato Acsi Teramo per il supporto logistico.
Si gareggia sul percorso ad anello di 15 chilometri da ripetere sei volte per un totale di 90 chilometri (il primo ad andatura turistica) passando per Torano Nuovo, Nereto, Garrufo di Sant’Omero e ritorno verso il traguardo di Torano Nuovo al culmine di una salita di circa 2 chilometri con una pendenza media del 5-6% con la cronaca diretta dello staff del Gruppo Ciclistico Capodarco con il servizio di Radio Corsa.
Il ritrovo della gara è previsto il 27 ottobre alle 7:15 al Ristorante-Bar Roma di Torano Nuovo e la partenza è prevista per le 9:00.
Ricca e sontuosa la premiazione suddivisa come sempre in quattro fasce: i primi 15 tra professionisti, dilettanti, juniores, allievi, cadetti e junior (prima); i primi 20 nella promiscua senior e veterani (seconda); i primi 15 tra gentleman 1-2 e supergentleman A-B messi insieme (terza); i primi 20 con la seconda serie di tutti gli enti cicloturisti e donne (quarta).
Il costo dell’iscrizione è fissato a 12 euro con chip cronometraggio e pranzo compreso.
Leggi Tutto »Montesilvano: nelle scuole un progetto per educare gli studenti all’inclusione
L’Ufficio Disabili di Montesilvano si prepara alla Giornata Internazionale delle persone con disabilità, che si celebra il 3 dicembre, con una iniziativa nelle scuole in programma da martedì 29 ottobre. 15 incontri, riservati agli studenti dei vari plessi di Montesilvano e anche di Cappelle sul Tavo, per parlare di barriere architettoniche e inclusione. I vari temi degli incontri verranno portati avanti attraverso il supporto di alcune associazioni regionali quali Carrozzine Determinate Abruzzo, che fornirà gli strumenti e il materiale indispensabile a titolo completamente gratuito, l’Unione Italiana Ciechi con la rappresentante Valentina Lanti, l’Angsa Abruzzo Onlus con la psicologa Giulia Coppola per parlare di autismo e dall’organico dell’Ufficio Disabili. Questi i temi trattati: I valori della vita; I Diritti Umani; Empatia; La Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo; La Convenzione ONU sui Diritti delle persone con Disabilità; Il nuovo approccio integrato alla disabilità; Definizione di disabilità (art. 1 della Conv.); La “classificazione” dell’altro; Persone “speciali” con bisogni “speciali” ? “Normali” e “Disabili” … ma cos’è la “normalità”? Stereotipi e pregiudizi (art. 8), Discriminazione; Barriere culturali e architettoniche; Solidarietà (sentinelle della civiltà); Impegno civico.
“Fin dal nostro insediamento abbiamo potenziato l’Ufficio Disabili – spiega il sindaco De Martinis - e questo ci consente di dare risposte importanti alla disabilità su tutto il territorio. Questa iniziativa che vede una serie incontri ha scelto la scuola luogo deputato alla cultura e all’educare dei nostri ragazzi. Attraverso la cultura si sviluppa la libertà e il rispetto per gli altri. Come primo cittadino sono molto orgoglioso del progetto realizzato da Claudio Ferrante, progetto che il Comune donerà gratuitamente a moltissimi istituti scolastici cittadini per sviluppare una coscienza sensibili e una mentalità inclusiva”.
Soddisfatta la consigliera delegata alla Disabilità, Paola Ballarini che ha seguito la realizzazione del progetto: “Ho seguito tutte le fasi di questa iniziativa e sottolineo tutto il valore culturale di un progetto ambizioso e vincente, che verrà trasmesso a tantissimi alunni della nostra città. Ai ragazzi verrà offerta la possibilità di sperimentare un breve percorso, seduti in carrozzina o bendati, in modo ludico, essi potranno interiorizzare il concetto di barriera architettonica e di accessibilità universale anche sulle dinamiche dell’autismo, toccando con mano le difficoltà che incontrano quotidianamente”.
Claudio Ferrante e il personale dell’Ufficio Disabili stanno lavorando da tempo al programma: “Sono orgoglioso ed emozionato per l’enorme successo ottenuto con questo progetto di sensibilizzazione – afferma Ferrante -. L’adesione è massima. Tutti i ragazzi delle università, delle medie, delle elementari sono stati completamente “catturati” da questo meraviglioso percorso culturale, sviluppando da subito senso civico, empatia, solidarietà, riscoprendo l’importanza dei veri “valori” della vita. Hanno capito il vero significato della disabilità, riscoprendo che la diversità è una vera ricchezza culturale immensa per la scuola e per l’intera società. E soprattutto tutti sono diventati sentinelle della civiltà”.
Le date delle scuole. Scuola Troiano Delfico via San Francesco rivolto agli alunni di 2 classi III°: 29.10.2019 dalle ore 9.00 alle ore 13,30 presso Palazzo Baldoni; 05.11.2019 dalle ore 9.00 alle ore 13,30 presso Palazzo Baldoni; 12.11.2019 dalle ore 9.00 alle ore 13,30 presso Palazzo Baldoni; 19.11.2019 dalle ore 8.00 alle ore 14.00 esperienza empatica; 03.12.2019 dalle ore 09.00 alle ore 12.00 finale progetto con presenza dei genitori presso Aula Magna Istituto Tecnico E. Alessandrini.
Istituto Comprensivo G. Rodari via Magellano, 10 plesso di Cappelle sul Tavo (PE) rivolto agli alunni di 3 classi V°: 31.10.2019 dalle ore 09.15 alle ore 12.15; 04.11.2019 dalle ore 09.15 alle ore 12.15; 14.11.2019 dalle ore 09.15 alle ore 12.15 Esperienza empatica; 21.11.2019 dalle ore 09.15 alle ore 11.15 finale progetto con presenza dei genitori presso Sala Di Giacomo Palazzo Baldoni.
Scuola Primaria Via Valle D’Aosta rivolto agli alunni di 4 classi V°: 16.11.2019 dalle ore 09.00 alle ore 13.00; 18.11.2019 dalle ore 09.00 alle ore 13.00; 22.11.2019 dalle ore 09.00 alle ore 13.00; 27.11.2019 Esperienza Empatica (esterno scuola) dalle ore 09.00 alle ore 12.00; 28.11.2019 Esperienza Empatica (esterno scuola) dalle ore 09.00 alle ore 12.00; 2 dicembre dalle ore 09.00 alle ore 12.00 finale progetto con presenza dei genitori presso Sala Di Giacomo Palazzo Baldoni.
Leggi Tutto »A Montesilvano il campionato italiano di freestyle
Presentato il Campionato Italiano di freestyle in programma domenica 27 ottobre dalle ore 11,00 alle 13,00 e dalle ore 15,00 alle 18,00. L’evento si terrà per la prima volta a Montesilvano, nel Centro Commerciale Porto Allegro, dopo l’edizione dello scorso anno a Milano.
Il Campionato Italiano di Calcio Freestyle è riconosciuto dalla WFFA (World Freestyle Football Association) e organizzato da Da Move (www.damove.com), realtà leader nel mondo dello sport entertainment, con il patrocinio dall’Assessorato allo Sport e alle Politiche ed Eventi Giovanili del Comune di Montesilvano. 30 i partecipanti provienienti da tutta Italia con una età media tra i 15 e i 30 anni.
L’evento vedrà sfidarsi i più forti atleti d’Italia in un susseguirsi di trick ed evoluzioni scenografiche per aggiudicarsi il titolo di campione Italiano e volare a Miami per la finale mondiale del Red Bull Street Style. A giudicare il contest ci saranno 3 esponenti di questa disciplina tra cui Federico Massignani, pescarese di origine che ha rappresentato l’Italia come giudice in diverse competizioni di carattere internazionale e ha deciso di portare questa esperienza nella sua terra aiutando Da Move dell’organizzazione del campionato.
“Una competizione di assoluto prestigio – spiega l’assessore allo Sport Alessandro Pompei – riconosciuta a livello nazionale per la grande spettacolarità. Ringrazio Federico Massignani, che ha portato in città il campionato italiani che sarà seguitissimi anche dal punto di vista dei social, grazie ai 3 milioni di utenti che rincorrono le pagine di questi campioni. Un ringraziamento anche a Porto Allegro, che ha offerto i mezzi e la struttura nella quale poter svolgere la manifestazione”.
“Uno sport che riesce a coniugare l’aspetto calcistico molto seguito nel nostro Paese con una spettacolarità molto elevata – afferma il direttore di Porto Allegro Errico Di Tillio -. Siamo felici di essere di supporto a questa manifestazione e vogliamo contribuire in maniera sinergica con l’amministrazione comunale agli eventi in città perché Porto Allegro è un punto di riferimento importante per tutto il territorio”.
“Ho girato il mondo grazie alla mia passione per questo sport e sono stato Head Judge al campionato mondiale, sono orgoglioso di esser riuscito a portare nella nostra zona una manifestazione di questo rilievo.” – racconta Federico Massisgnani – “Il livello Italiano è mediamente molto alto e quindi sono convinto che partecipare a questo evento e vedere dei campioni in azione possa ispirare molti giovani del nostro territorio a proseguire la strada che io e altri freestyler abbiamo intrapreso. Le gare saranno uno contro uno della durata di tre minuti ciascuna. La giuria sarà composta oltre che da me da altre due persone.”
Leggi Tutto »