Redazione Notizie D'Abruzzo

Sclerosi multipla, al via un progetto europeo per una nuova terapia

Sviluppare un dispositivo medico multimodale in grado di rilasciare, in maniera sequenziale e controllata, farmaci diversi per abbassare l'infiammazione e promuovere la neuro-rigenerazione in pazienti affetti da Sclerosi Multipla Primariamente Progressiva, malattia che colpisce 1,3 milioni di persone al mondo. E' questo l'obiettivo del progetto 'PMSMatTrain' sulla sclerosi multipla, finanziato dalla Commissione Europea che ne ha valutati 500, presentato nel Programma Horizon 2020 nella 'Marie Skodowska-Curie Initial Training Network' da un partenariato composto da Irlanda, Germania, Belgio, Francia, Italia, Spagna, Repubblica Ceca e Danimarca. Coordinatrice delle attivita' di ricerca e' Damiana Pieragostino, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche dell'universita' 'd'Annunzio' di Chieti. Il dispositivo sara' impiantato dietro la nuca dei pazienti, per migliorare la biodisponibilita' a livello di sistema nervoso centrale e limitare gli effetti tossici negli altri organi. La 'd'Annunzio' partecipera' come partner italiano. Il network e' costituito da 6 universita' e 2 aziende medicali che, unendo competenze diverse e complementari, hanno ottenuto un finanziamento di oltre 4 milioni di euro spendibili in 48 mesi di attivita' di ricerca nell'ambito della Sclerosi Multipla

Leggi Tutto »

Primo Consiglio comunale per il sindaco Masci

Prima seduta del nuovo Consiglio comunale di Pescara, dopo le elezioni dello scorso 26 maggio. L'aula ha approvato la delibera per la convalida dell'elezione a sindaco di Carlo Masci e dei componenti del Consiglio e, a seguire, c'e' stato il giuramento del primo cittadino. "Non posso e non voglio nascondere la mia emozione, il mio impegno c'e' tutto e ci sara', per far si' che Pescara sia una citta' piu' bella, piu' grande, piu' attrattiva e piu' dinamica", ha detto Masci. Ricordando di essere "in quest'aula da 25 anni" e che "almeno da 16 sognavo di fare il sindaco, perche' amo questa citta'", Masci ha sottolineato che "il Comune sara' a disposizione dell'intera collettivita', sara' un Comune aperto, ogni cittadino sara' ascoltato e tutti avranno una risposta" e ha auspicato "un consiglio comunale fatto non di urlatori, ma di persone che ragionano e che risolvono i problemi della citta'". Poi il primo cittadino ha illustrato le linee programmatiche di mandato, a seguire si procedera' con l'elezione del presidente del Consiglio comunale. 

Leggi Tutto »

Apicoltura, approvato un provvedimento in Giunta

La Giunta regionale, presieduta da Marco Marsilio, si è riunita all'Aquila, a palazzo Silone, per l'esame di diversi provvedimenti amministrativi. Tra gli altri, su proposta del Vice Presidente Emanuele Imprudente, è stato approvato il "Programma quadro per l'attuazione dei regolamenti comunitari in materia di miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura". Al fine di valorizzare un importante comparto agricolo del territorio, la Giunta regionale ha fatto proprio il Programma Quadro per dare impulso alla produzione e alla commercializzazione di tutti i prodotti derivanti dall'apicoltura. La norma di riferimento è quella dettata dalla L.R. n. 23 del 2013 che, infatti, all'art. 15, comma II, stabilisce che la proposta di delibera sia trasmessa alle Commissioni consiliari competenti per l'espressione dell'apposito parere. Successivamente, sarà predisposta una nuova proposta di delibera che terrà conto dei pareri espressi, ovvero dell'intervenuta formazione del silenzio-assenso (per il caso in cui le commissioni competenti non si esprimano nel termine di 20 giorni dal ricevimento della deliberazione). Su proposta dell'assessore Mauro Febbo è stata invece approvata la delibera di "Adesione della Regione Abruzzo all'Accordo per il credito 2019, sottoscritto dall'ABI e dalle associazioni imprenditoriali in data 15/11/2018". La Regione Abruzzo, in qualità di soggetto erogatore delle agevolazioni, consentirà l'applicazione delle misure di sospensione ed allungamento dei finanziamenti (tra cui compare anche il pagamento della quota capitale delle rate). Il provvedimento è reso in favore delle imprese operanti sul territorio regionale. In tema di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, l'esecutivo, su proposta dell'assessore Nicoletta Verì, ha licenziato la delibera relativa al "Piano Triennale delle Azioni Positive 2019-2021". Come da impegni assunti in campagna elettorale dal Presidente Marsilio nel corso di un incontro con la Commissione Regionale per le Pari Opportunità, la delibera garantisce il rispetto di un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo con l'impegno a rilevare, contrastare ed eliminare ogni forma di violenza morale e psichica al suo interno. A tal fine l'amministrazione regionale si impegna ad adottare tutte le misure ritenute necessarie per rimuovere gli ostacoli alla piena ed effettiva parità di opportunità tra uomini e donne. In applicazione di quanto disposto dalle direttive nazionali, verrà attuato un programma di intervento volto ad individuare tutti gli strumenti utili a riequilibrare le situazioni di disparità di condizioni tra uomini e donne che lavorano all'interno dell'amministrazione regionale.

Il programma approvato oggi prevede anche la formazione del Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità che avrà in compito di monitorare costantemente il livello di efficacia delle azioni adottate nell'ambito delle scelte organizzative e nel conferimento degli incarichi, promuovendo soluzioni per rimuovere eventuali ostacoli che si frappongano al conseguimento di una effettiva uguaglianza e valorizzazione delle differenze.

Leggi Tutto »

Antincendio boschivo, firmata la convenzione

La convenzione che disciplina le attività da svolgere nella lotta agli incendi boschivi, è stata sottoscritta tra il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, il Prefetto dell'Aquila, Giuseppe Linardi, il direttore regionale dei Vigili del fuoco, Antonio Angelo Porcu e il comandante regionale dei Carabinieri Forestali, Giampiero Costantini. Nel documento si legge che ai Vigili del Fuoco compete il comando delle operazioni A.I.B., mentre il coordinamento degli interventi a terra ed in aria è affidato ad un funzionario dei Vigili del Fuoco che svolgerà le funzioni di Direttore delle Operazioni di Spegnimento, o da una diversa figura appositamente individuata dalla Regione Abruzzo Il personale dei Vigili del Fuoco, attraverso la propria Sala Operativa, assicura alla Sala Operativa Unificata Permanente della Regione Abruzzo il coordinamento degli interventi di spegnimento e la direzione sul posto avvalendosi del proprio personale, del Volontariato se necessario e/o di altro personale che si rendesse necessario per il mantenimento dell'ordine pubblico. Il funzionario dei VVF, o diversa figura appositamente individuata dalla Regione Abruzzo, presente sul posto valuta l’incendio anche nella sua potenziale evoluzione e informa costantemente la SOUP sia durante la fase di allarme che di spegnimento. Le squadre preposte allo spegnimento, una volta giunti sul posto o nelle immediate vicinanze, riferiscono alla SOUP le seguenti notizie: Luogo esatto dell’incendio (Comune e località), Tipologia di incendio (bosco-sterpaglia-pascolo), Ampiezza fronte (lunghezza, più fronti) e la Vicinanza ad abitazioni o infrastrutture. Per quanto riguarda l'intervento delle squadre di volontari AIB, il Capo squadra una volta giunto sul posto si mette subito in contatto con il DOS che coordinerà l’intervento sul terreno. I volontari non agiranno mai per proprio conto, ma sempre in contatto con il DOS e possibilmente coordinati direttamente da un VVF o diversa figura appositamente individuata dalla Regione Abruzzo, che partecipa alle operazioni di spegnimento. E’ possibile intervenire su piccoli incendi in assenza di personale VVF, informando tempestivamente la Sala Operativa ed assumendosi la responsabilità dell'intervento. In questo caso il responsabile delle operazioni di spegnimento è il capo squadra dell'organizzazione di volontariato. In caso di più Organizzazioni presenti è responsabile il capo squadra della prima organizzazione arrivata sul posto sino all'arrivo di personale dei VVF. o diversa figura appositamente individuata dalla Regione Abruzzo. E’ sempre vietato l'intervento notturno sul fuoco da parte dei volontari, nei casi veramente urgenti nei quali l'incendio minacci direttamente persone o cose, l'intervento notturno si configura come Soccorso Tecnico Urgente di stretta competenza di altri corpi di intervento (VVF) che al massimo possono coordinare i volontari AIB in operazioni di appoggio (bonifica, rifornimento acqua moduli, vigilanza dell’area, assistenza alla popolazione. Separatamente, saranno sottoscritte analoghe convenzioni con le associazioni di volontariato che operano nel settore della Protezione Civile e segnatamente, con quelle che svolgono attività A.I.B. L'Organizzazione di Volontariato, si impegna a partecipare attraverso il diretto impiego dei propri associati nelle attività di presidio della Sala Operativa Regionale ed inoltre, su allertamento della Protezione Civile regionale, potrà svolgere azioni di protezione civile al fine di prevenire e/o mitigare le improvvise situazioni di crisi (blocchi autostradali, crisi idriche, ondate di calore, crisi nelle principali infrastrutture di trasporto, soccorso e ricerca persone, etc.), nonché contribuire alle azioni necessarie in caso di eventi, che per intensità ed estensione comportino l'intervento coordinato di più enti o amministrazioni competenti. In caso di emergenza, l'Organizzazione di volontariato, attraverso l’impiego dei propri associati, si impegna a partecipare alle attività attinenti i vari tipi di rischio, come quello idrogeologico (dissesti, frane, etc.), idraulico (allagamenti, alluvioni, dighe, etc.), meteorologico (trombe d'aria, grandinate e mareggiate, nevicate eccezionali), industriale, sismico. Detta attività sarà espletata a supporto e sotto le direttive ed il coordinamento degli Enti istituzionalmente competenti alle attività di emergenza (VV.F., Polizia di Stato, Carabinieri, Comuni, Province, Enti Locali, ASL, Prefetture, Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, gestori di servizi pubblici) o del personale di Sala Operativa. Nello svolgimento delle attività antincendi boschivi l'Organizzazione di Volontariato garantisce da parte dei singoli soci le azioni necessarie volte a scongiurare il pericolo di incendi, sia con la presenza fisica sul posto, sia segnalando la presenza di attività pericolose alle competenti autorità, di accertare in tempo reale le fasi di inizio di un focolaio di incendio e di segnalare immediatamente alla S.O.U.P. ed alle competenti strutture dei VVF l'avvistamento del focolaio con tutte le altre notizie utili per la sua esatta ubicazione ai fini del pronto intervento delle squadre antincendio. L'Organizzazione si impegna anche a partecipare alle attività per lo spegnimento di incendi boschivi nei territori comunali di propria competenza, nel rispetto delle comunicazioni della SOUP e secondo le direttive ed il coordinamento dei Vigili del Fuoco o diversa figura appositamente individuata dalla Regione Abruzzo, mediante la disponibilità di una o più squadre di pronto intervento.

Leggi Tutto »

Tirocini in tribunale per disoccupati

Assumere la qualifica di operatore per la gestione degli archivi amministrativi giudiziari con un corso specifico che prevede una parte teorica e una pratica con relativo tirocinio a pagamento. È il contenuto dell'avviso pubblico che da questa mattina è operativo sul portale "Avvisi pubblici" della Regione Abruzzo. Finanziato con fondi del bilancio regionale, l'avviso è aperto a tutti i disoccupati senza limiti di età in possesso della qualificazione specialistica di "Addetto ai processi di gestione tecnico-contabile in ambito giuridico e legale", acquisita a conclusione del progetto Net@ Lex PLUS, finanziato con fondi del Por Fse 2014/2020.

L'Avviso pubblicato oggi è il risultato dell'intesa che la Giunta regionale ha sottoscritto lo scorso 21 giugno con la Procura Generale e la Corte d'Appello.

In questa fase è previsto che gli Organismi di formazione, che poi dovranno presentare il progetto formativo ed erogare la formazione ai disoccupati che ne hanno i requisiti indicati nel bando, presentino la propria candidatura da oggi fino alle ore 10 del 15 luglio 2019 sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo. 

Una volta selezionato il Soggetto attuatore, partirà il progetto formativo che prevede in totale 600 ore di corso di cui 450 per la parte pratica e 150 per quella teorica negli uffici giudiziari della Regione. Per la fase pratica, della durata di tre mesi, è previsto un indennizzo mensile di 600 euro a tirocinante. 

Leggi Tutto »

Sanità, i sindacati raccolgono 18mila firme per sollecitare interventi sulle liste d’attesa

Cgil, Cisl e Uil hanno raccolto 18mila firme per sollecitare la Regione ad intervenire sull'annoso problema delle liste d'attesa.  "I cittadini devono vedere riconosciuto il loro diritto alla salute- afferma il segretario regionale Cgil Abruzzo- Molise Carmine Ranieri. I tempi biblici necessari per eseguire le prestazioni li portano a rivolgersi alle strutture private a pagamento, a pagare attraverso l'intramoenia o, peggio, a rinunciare alle cure". I sindacati chiedono quindi l'assunzione di personale tecnico e sanitario, investimenti, potenziamento della sanita' territoriale, rete e lavoro sinergico con i medici di medicina generale "che sono i punti su cui bisogna lavorare in fretta". 

Leggi Tutto »

Pescara, arrestati per rapina a un’anziana

Sono stati individuati e arrestati da Polizia e Carabinieri due giovani ritenuti gli autori della rapina a una donna di 71 anni a Pescara, nei pressi della cattedrale di San Cetteo. In manette sono finiti una 23enne di Chieti e un 28enne di Tocco da Casauria. La donna, rimasta ferita, e' ricoverata in ospedale con prognosi di 40 giorni per trauma cranio facciale e frattura dell'omero.

La signora stava andando a messa, quando la ragazza ha afferrato la borsa e ha iniziato a strattonarla, trascinandola fino a un'auto a bordo della quale c'era il giovane. La ragazza si e' seduta sul sedile lato passeggero e ha colpito piu' volte con lo sportello la donna, finche' non ha lasciato la borsa. Poi i due sono fuggiti. Piu' tardi i due sono stati individuati in via Tavo dagli agenti della squadra Volante della Questura e dai militari del Norm dei Carabinieri della Compagnia di Pescara. Nel portafoglio della donna c'erano 35 euro. I due, accusati del reato di rapina, sono stati trasferiti nel carcere di Chieti e in quello di Pescara, a disposizione dell'autorita' giudiziaria.

Leggi Tutto »

Furto in una gioielleria di Pescara Colli

Furto in una gioielleria a Pescara in via del Santuario. Secondo una prima ricostruzione, i ladri hanno forzato la saracinesca e, una volta dentro, si sono impossessati di diversi oggetti di alta bigiotteria. Il bottino, in corso di quantificazione, ammonterebbe a qualche migliaio di euro. Ad accorgersi del furto, nel pomeriggio, e' stata la proprietaria alla riapertura del negozio, chiuso dalle 13 di sabato scorso. 

Leggi Tutto »

Flaiano Film Festival: la programmazione di martedì 2 luglio

Continua la programmazione dei film della 46 edizione del Flaiano Film Festival, scelti dal direttore artistico Riccardo Milani, al Teatro Circus di Pescara che sta riscuotendo notevole successo di pubblico.


MARTEDI’ 2 LUGLIO alle ore 18.30 “UN GIORNO ALL’IMPROVVISO”” di Ciro D’Emilio

Sceneggiatura: Cosimo Calamini, Ciro D'Emilio
Interpreti: Anna Foglietta, Giampiero De Concilio, Massimo De Matteo, Lorenzo Sarcinelli, Giuseppe Cirillo
Italia 2018, 88’

Antonio, diciassette anni, sogna di essere un calciatore in una grande squadra. Vive in una piccola cittadina campana, in cui cavarsela non è sempre così facile. Ama più di ogni altra cosa al mondo sua madre Miriam, donna bellissima e dolce, ma fortemente problematica, ossessionata dall'idea di ricostruire la sua famiglia, da quando Carlo, il padre di Antonio, li ha lasciati quando lui era molto piccolo. All'improvviso la vita sembra regalare loro una vera occasione: un talent scout sta cercando delle giovani promesse da portare nella Primavera del Parma e punta su Antonio. Ma ogni sogno ha un prezzo molto alto da pagare.

Alle ore 20.30 sarà la volta di “VAN GOGH - SULLA SOGLIA DELL’ETERNITA’” di Julian Schnabel

Sceneggiatura: Julian Schnabel, Jean-Claude Carrière, Julian Schnabel, Jean-Claude Carrière
Interpreti: Willem Dafoe, Rupert Friend, Oscar Isaac, Mads Mikkelsen, Mathieu Amalric
Gran Bretagna, Francia, Usa 2018, 110’

Gli ultimi, tormentati anni di Vincent Van Gogh. Dal burrascoso rapporto con Gauguin nel 1988 fino al colpo di pistola che gli ha tolto la vita a soli 37 anni. Un periodo frenetico e molto produttivo che ha portato alla creazione di capolavori che hanno fatto la storia dell'arte e che continuano ad incantare il mondo intero.


Il terzo film della giornata alle 22.45, omaggio a Carlo Vanzina “SOTTO IL VESTITO NIENTE- L’ULTIMA SFILATA ”

Regia: Carlo Vanzina
Sceneggiatura: Enrico Vanzina, Carlo Vanzina, Franco Ferrini
Interpreti: Francesco Montanari, Vanessa Hessler, Richard E. Grant, Giselda Volodi, Virginie Marsan
Italia 2010, 96’

Alexandra, una celebre e biondissima top model, viene travolta a Milano da un misterioso pirata della strada. Sul luogo dell'incidente arriva l'ispettore siciliano Vincenzo Malerba, convinto all'istante che si tratti di un omicidio. Indagando su Alexandra scopre che cinque anni prima un'altra indossatrice aveva perso la vita precipitando dal terrazzo del suo residence. Entrambe le modelle lavoravano e sfilavano per Federico Marinoni, stilista affermato col vizio delle bionde in passerella e dei bruni nel talamo. Accolta nel suo atelier la giovanissima Britt, fioraia a Stoccolma, Marinoni è deciso a farne una stella e una consorte di facciata. A impedire il suo ambizioso disegno penserà evidentemente l'assassino. A vegliare su di lei, resistendo alla tentazione delle sue grazie e delle sue polpette alle more, sarà invece l'ispettore Malerba.

 

L’abbonamento a tutta la programmazione del Flaiano Film Festival al costo di 10,00 euro, acquistabile sul circuito ciaotickets (https://www.ciaotickets.com/abbonamenti/46°-flaiano-film-festival-abbonamento).

Prezzi per singola proiezione:
Biglietto intero: 3,00 euro
Biglietto ridotto del 50% (Soci Flaiano Club, Soci Coop alleanza 3.0, Clienti regionali e abbonati Trenitalia e correntisti BPER Banca): 1,50 euro.
Tutte le informazioni sono su www.premiflaiano.com

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, Maria Elia (Fratelli d’Italia): basta salassi ai cittadini

«Il sindaco Luciano Marinucci pensa solo a far cassa ma la sicurezza dei cittadini non passa solo per l’aumento del numero delle multe». Questo il commento di Maria Elia, consigliera comunale di Fratelli d’Italia di San Giovanni Teatino, sull’annunciato avvio dei controlli con lo “Scout Speed” per il rilevamento della velocità dei veicoli e la verifica della situazione di assicurazione e revisione. «Si tratta solamente di un modo per provare a spillare soldi ai cittadini – spiega ancora Maria Elia – per arrivare a reperire oltre un milione di euro che mancherebbe all’appello nel capitolo di bilancio dedicato alle multe». Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia ribadisce il suo appoggio ai controlli ma fissa un preciso ordine di priorità, sancito anche dalle mozioni presentate in Consiglio comunale sul tema della sicurezza. «Abbiamo chiesto più volte di dare precedenza al completamento del sistema di videosorveglianza, per dare una risposta concreta ai bisogni di sicurezza dei cittadini, specialmente dopo i ripetuti episodi di microcriminalità che hanno interessato le attività economiche presenti nella Galleria Wojtyla. Servono idee per il rilancio del territorio, non tasse occulte travestite da controlli», conclude il Consigliere comunale di Fratelli d’Italia.

Sulla stessa linea il commento di Luca Faccenda, vice coordinatore provinciale di Chieti e coordinatore cittadino di San Giovanni Teatino di Fratelli d’Italia. «Anziché evitare spese inutili si punta a multare gli automobilisti senza andare a toccare i veri problemi che affliggono i cittadini. Il nostro Comune merita idee migliori e proposte innovative».

Leggi Tutto »