Redazione Notizie D'Abruzzo

Istat, fatturato dicembre -7,3% su anno, ordini -5,3%

A dicembre fatturato e ordini all'industria subiscono una marcata diminuzione, sia in termini congiunturali sia su base annua. Lo rileva l'Istat. Il fatturato totale diminuisce in termini tendenziali del 7,3% (ai minimi da novembre 2009), mentre l'indice grezzo degli ordinativi segna un calo tendenziale del 5,3%. Sempre a dicembre si stima che il fatturato dell'industria diminuisca in termini congiunturali del 3,5%. Nel quarto trimestre l'indice complessivo ha registrato un calo dell'1,6% rispetto al trimestre precedente. Anche gli ordinativi registrano una diminuzione congiunturale sia rispetto al mese precedente (-1,8%), sia nel complesso del quarto trimestre rispetto al precedente (-2,0%)

Nella media dell'anno, il fatturato dell'industria registra una crescita del 2,3% rispetto al 2017, piu' sostenuta per il mercato estero (+3,5%) rispetto a quello interno (+1,8%). Al netto dell'energia, la crescita si riduce all'1,7%, risultando piu' ampia della media solo per i beni intermedi (+2,4%). Il calo congiunturale del fatturato riguarda sia il mercato interno (-2,7%) sia, in misura piu' accentuata, quello estero (-4,7%). La flessione degli ordinativi e' la sintesi di un incremento delle commesse provenienti dal mercato interno (+2,5%) e di una marcata contrazione di quelle provenienti dall'estero (-7,4%). A dicembre tutti i raggruppamenti principali di industrie segnano una variazione congiunturale negativa: -1,8% i beni di consumo, -5,5% i beni strumentali, -1,7% i beni intermedi e -9,7% l'energia. Corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 19 contro i 18 di dicembre 2017), il fatturato totale diminuisce in termini tendenziali del 7,3%, con un calo del 7,5% sul mercato interno e del 7,0% su quello estero. Sempre con riferimento al fatturato corretto per gli effetti di calendario, tutti i principali settori di attivita' economica registrano cali tendenziali. I piu' rilevanti sono quelli dei mezzi di trasporto (23,6%), dell'industria farmaceutica (-13,0%) e dell'industria chimica (-8,5%). L'indice grezzo degli ordinativi segna un calo tendenziale del 5,3%, derivante da diminuzioni sia per il mercato interno (-3,6%) sia per quello estero (-7,6%). Si registra una crescita per il solo comparto dei macchinari e attrezzature (+5,4%), mentre la diminuzione piu' marcata si rileva per l'industria delle apparecchiature elettriche (-21,4%). "A dicembre - commenta l'Istat - il fatturato industriale subisce una marcata diminuzione, sia in termini congiunturali sia su base annua. La flessione riguarda in maniera diffusa tutti i settori, ma e' particolarmente ampia nel settore degli altri mezzi di trasporto, dove si confronta con un dato particolarmente positivo nell'anno precedente. La flessione congiunturale registrata nell'ultimo trimestre del 2018 e' pressoche' di pari entita' sui mercati interno ed estero, anche se in termini di ordinativi e' il mercato estero a segnalare una prospettiva piu' sfavorevole. Nel corso del 2018 il fatturato ha mostrato un andamento tendenzialmente stabile nei primi nove mesi, con un peggioramento nell'ultimo trimestre. Nella media dell'anno il fatturato dell'industria presenta, comunque, una dinamica moderatamente espansiva rispetto al 2017, anche al netto della componente di prezzo". 

Leggi Tutto »

Giunta regionale, Pagano: tutto si risolverà tranquillamente

"Penso che non sia questa la ripartizione proporzionale del nostro contributo, ma affronteremo la questione insieme a tutti gli altri e sono convinto che tutto si risolvera' tranquillamente". Lo ha detto il coordinatore di Fi in Abruzzo e senatore Nazario Pagano, rispondendo a chi gli chiede se Forza Italia si accontentera' di un solo assessorato nella futura Giunta regionale guidata da Marco Marsilio. "Forza Italia - ha aggiunto Pagano - e' un partito che ormai sul campo da tanti anni. Offre una competenza di altissimo livello. E' sicuramente la formazione politica piu' strutturata in questa regione. Pensiamo di essere determinanti per il suo funzionamento e per dare forza al nuovo Governo". Forza Italia avrebbe chiesto l'assessorato alla Sanita': "È uno dei temi principali che competono le regioni. Ce ne occuperemo a prescindere dalle deleghe". 

Leggi Tutto »

Chieti, vertice sulle criticità finanziarie

Sono state esaminate la situazione finanziaria del Comune e le principali criticità in atto, in particolare lo sblocco dei pagamenti alla società che gestisce il servizio di igiene pubblica 'Formula Ambiente'', alla ditta che gestisce il servizio mensa scolastica 'Ladisa ristorazione' e alla società Chieti Solidale nel corso delle riunioni che il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, ha presieduto oggi in Comune, riunioni alle quali hanno preso parte la Giunta Municipale, i dirigenti e i rappresentanti di alcune aziende che erogano servizi per conto del Comune. ''Nel giro di pochi giorni - ha detto Di Primio - l'obiettivo è indicare un percorso che dovrà trovare soluzioni all'interno del redigendo bilancio di previsione, al fine di affrontare le emergenze di carattere economico-finanziario che ci sono verificate nel corso di questi mesi. La priorità è quella di garantire la continuità dei servizi indispensabili, effettuando delle scelte sugli altri servizi e rinunciando a quelli che oggi non sono sostenibili''

Leggi Tutto »

Agricoltore muore mentre brucia le sterpaglie nel teramano

Un agricoltore di 85 anni è morto carbonizzato in un terreno nella zona industriale di Scerne di Pineto. Secondo una prima ricostruzione fatta dai carabinieri e dai vigili del fuoco del distaccamento di Roseto degli Abruzzi, intervenuti sul posto, l'uomo, Guido Sorgentone, era intento a bruciare le sterpaglie del campo quando è stato avvolto dalle fiamme. Non è escluso anche che abbia respirato le esalazioni del rogo e abbia perso conoscenza, finendo sulle braci ardenti. 

Leggi Tutto »

Tenta di prendere volo per Londra con un documento falso, arrestata

Ha tentato di prendere un volo diretto a Londra con un documento di identita' falso, spacciandosi per una cittadina greca. Protagonista dell'episodio, avvenuto sabato scorso all'aeroporto di Pescara, e' una ragazza albanese di 26 anni. La giovane e' stata scoperta e arrestata dalla Polizia di Frontiera, diretta dal dirigente Dino Petitti. La ragazza stava per imbarcarsi sul volo per Londra delle 15.20, quando due poliziotti, durante un'attivita' di controllo sui passeggeri, hanno notato qualcosa di anomalo nella carta di identita' greca della 26enne. I successivi accertamenti hanno infatti permesso di appurare che il documento era falso e la ragazza, resasi conto della situazione e non potendo piu' mentire, ha confessato la sua vera nazionalita', mostrando il passaporto. La giovane e' stata quindi arrestata per possesso ed uso di documenti falsi utilizzati ai fini dell'espatrio. Nemmeno il tentativo di dichiararsi in stato di gravidanza e' valso a evitarle il giudizio per direttissima

Leggi Tutto »

Inquinamento del fiume Pescara, sono 11 le richieste di rinvio a giudizio

Chiesto il processo per 11 dei 14 indagati nell'inchiesta sull'inquinamento del fiume Pescara, che nel luglio scorso fece scattare il sequestro di 26 scolmatori di piena dell'impianto fognario di Pescara e dell'impianto di depurazione e del relativo scarico del mattatoio comunale. Il pm Andrea Papalia ha firmato le richieste di rinvio a giudizio a carico di 9 persone e due società, con accuse che, a vario titolo, vanno dall'inquinamento ambientale alla gestione illecita e deposito incontrollato di rifiuti, dall'inadempimento e frode in pubbliche forniture alle lesioni come conseguenza di altro delitto, dai plurimi sversamenti fino alla responsabilità amministrativa di persone giuridiche a seguito di reato.  Escono dall'inchiesta, invece, altre tre persone inizialmente indagate: Luciano Di Biase, commissario unico straordinario degli Enti d'ambito della Regione Abruzzo a partire dal 13 aprile 2016; Vincenzo Di Baldassarre, amministratore e legale responsabile dell'Aca Spa dal novembre 2013 al settembre 2016; Mario Adorante, responsabile tecnico della società Di Vincenzo Dino & C. Spa. L'inchiesta, iniziata nel 2015, riunisce diverse indagini sulla qualità delle acque ed è stata compiuta da guardia costiera, carabinieri forestali e guardia di finanza, che si sono avvalsi anche di due consulenze tecniche per approfondire aspetti di carattere ingegneristico, idraulico e chimico-biologico. L'attività degli inquirenti, che nella fase iniziale è stata ad ampio raggio, si è poi concentrata sugli impianti comunali di depurazione e sulle relative linee di adduzione

 

Leggi Tutto »

Processo City Moda, due assoluzioni e cinque proscioglimenti per prescrizione

Due assoluzioni e cinque proscioglimenti per intervenuta prescrizione. E' questa la decisione contenuta nella sentenza del tribunale collegiale di Pescara, presieduto dal giudice Rossana Villani, in riferimento al cosiddetto processo City Moda. I fatti risalgono al 2009 e solo uno, dei sette capi di imputazione, con accuse a vario titolo di corruzione, falso e abuso d'ufficio, era rimasto al riparo dalla prescrizione, quello che vedeva coinvolti Bruno Crocetta e Giancarlo Scipione, in qualità di dipendenti dell'Ufficio tecnico del Comune di Spoltore. Entrambi sono stati assolti "perché il fatto non costituisce reato". E' stato lo stesso pm Luca Sciarretta, questa mattina, a chiedere l'assoluzione. E' stata dichiarata, inoltre, la prescrizione per gli altri cinque imputati: l'ex sindaco Franco Ranghelli, l'ex comandante della polizia municipale Enrico Monaco, il titolare del centro commerciale Giancarlo Fiore, l'ex consigliere comunale di Pescara Nico Lerri e l'ex segretario generale della Provincia di Pescara Fabrizio Bernardini. 

Leggi Tutto »

Sanità, Paolucci replica ai consiglieri di Forza Italia: non c’è nessun disavanzo

Il consigliere regionale dell'Abruzzo ed assessore alla Sanità uscente, Silvio Paolucci interviene per replicare alle dichiarazioni dei rappresentanti di Forza Italia in tema di tavolo di monitoraggio. "A conferma del buon lavoro svolto - dice Paolucci - la Regione Abruzzo ha avuto la premialità di 70 milioni di euro come risulta dal verbale stesso e ha raggiunto il punteggio Lea di 202, risultando essere inserita tra le 8 regioni che hanno raggiunto quota 200. Se fossimo stati bocciati non ci avrebbero certamente inserito tra le regioni migliori". "Il Decreto commissariale numero 79, avente per oggetto la rete ospedaliera - prosegue Paolucci - è stato approvato dai Ministeri e conseguentemente gli atti aziendali sono assolutamente legittimi. Le integrazioni hanno riguardato solo Popoli e Atessa e che, nell'economia della rete, hanno prodotto variazioni minime. Spetta al nuovo governo regionale concludere l'iter per le definitive approvazioni riguardanti Popoli e Atessa. Voglio precisare che nella sanità abruzzese non c'è nessun disavanzo e per questo invito a leggere tutti i verbali dell'ultimo quinquennio".

Leggi Tutto »

Fissato il primo vertice per la nuova Giunta regionale

E' stato fissato per giovedì sera a Pescara il primo incontro sulla formazione della nuova Giunta regionale dopo la netta vittoria del centrodestra alle elezioni del 10 febbraio scorso. Intorno ad un tavolo si ritroveranno i coordinatori regionali e i dirigenti dei partiti della coalizione, ovvero Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e Azione Politica: secondo quanto si è appreso, non ci saranno i dirigenti di Udc, Dc e Idea, lista ripudiata dal neo presidente di Fratelli d'Italia, Marco Marsilio, dopo il caso della candidatura di Marianna Scoccia, poi eletta, moglie dell'ex consigliere ed assessore regionale di centrosinistra Andrea Gerosolimo, nonostante i veto della coalizione. L'Udc potrebbe essere rappresentato da Forza Italia in seguito all'intesa nazionale tra il segretario regionale ed europarlamentare dell'Udc, Lorenzo Cesa, e il vice presidente di forza Italia e presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani. Non ci sarà il senatore romano di origini abruzzesi Marsilio che in questi giorni è in costante contatto con i partiti. "Ci incontreremo a metà settimana - spiega il coordinatore regionale di Fratelli d'Ialia, Etel Sigismondi, -. L'obiettivo rimane quello di fare il prima possibile andando a ragionare non solo sul numero degli assessorati ma sul peso specifico di ogni delega. Riconosco che c'è senso di responsabilità da parte di tutti i partiti - chiarisce ancora -. Sono convinto che il lavoro sarà agevole alla luce del dialogo costruttivo e in un clima di serenità. Vogliamo accendere subito la macchina amministrativa per dare in tempi brevi le risposte che la gente aspetta da noi".

Leggi Tutto »