Redazione Notizie D'Abruzzo

Guido Catalano a San Valentino a Pescara

Il poeta Guido Catalano celebra il giorno di San Valentino con uno spettacolo inedito e speciale: un reading in solitaria tratto da Tu che non sei romantica, il secondo e attesissimo romanzo dell'autore torinese in tutte le librerie dal 12 febbraio per Rizzoli.

Non mancherà la poesia, con i grandi cavalli di battaglia ormai divenuti dei veri e propri classici del genere amoroso: versi per innamorati e per "innamoratesse", per far innamorare e per innamorarsi.

Appuntamento dunque per la cena concerto giovedì 14 febbraio alle 20,30 al Caffè letterario-Il diavolo e l’acquasanta in via delle Caserme a Pescara, con la possibilità di deliziarsi con i piatti proposti dalla cucina, i vini partner dell’iniziativa, il tutto legato dalla musica di alta qualità. (nfo: Tel. 08564242; 3388651639)

L’Associazione culturale Kabala, con la stagione 2019, inaugura nuove collaborazioni, con la Società del teatro e della musica, FLA-Festival di libri e altre cose, Museo delle Genti d’Abruzzo e Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara.

Il programma prosegue fino a marzo. 

Leggi Tutto »

Nel 2017 tremila persone sono morte a causa di un incidente stradale

Nel 2017, in Italia, piu' di tremila persone sono morte a causa di un incidente stradale, mentre per il primo semestre del 2018 la stima e' di circa 1500 vittime. Attualmente, nel nostro paese, la mortalita' stradale e' di 55,8 morti ogni milione di abitanti. Sono questi i dati relativi agli incidenti stradali in Italia, illustrati stamani in commissione Trasporti a Montecitorio dall'Istat, nell'ambito delle audizioni sui pdl per la riforma del codice della strada. Il numero totale degli incidenti con lesioni e dei morti che si sono verificati sulle strade italiane, secondo quanto riferito dalla direttrice per le statistiche sociali dell'Istituto, Vittoria Buratta, sarebbe in calo del tre per cento, se si prende in considerazione il primo semestre del 2018 e lo si confronta con lo stesso periodo del 2017. Se pero' si prende in considerazione il dato dell'intero 2017 e lo si confronta col 2016, va sottolineata una diminuzione di incidenti, con un aumento, pero', dei morti. Nel primo semestre 2018 gli incidenti che hanno provocato morti e feriti in Italia sono stati 82.942, mentre in tutto il 2017 sono stati circa 175mila, con in cima alla graduatoria delle vittime i pedoni, seguiti da motociclisti e ciclisti. Entrando nel merito delle cause piu' frequenti di incidenti stradali gravi, Vittoria Buratta ha indicato chiaramente l'eccesso di velocita', il mancato rispetto delle precedenza, il mancato uso delle cinture e, in modo sempre maggiore, la distrazione alla guida causata dall'utilizzo degli smartphone. In totale, stima l'Istat che a questo tipo di distrazioni siano ormai da addebitarsi oltre quattro incidenti su dieci. Rilevante anche il dato relativo ai bambini di meno di nove anni morti o feriti in incidenti stradali nel 2017: oltre uno su quattro morti e feriti e' rimasto vittima dell'incidente poiche' si trovava sul sedile anteriore del veicolo. Tra le norme in discussione per il nuovo codice della strada, c'e' l'introduzione di sanzioni piu' severe per chi utilizzi il cellulare alla guida e l'adozione obbligatoria dei seggiolini anti-abbandono. 

Leggi Tutto »

Beppe Grillo: gli abruzzesi ci ridiano i 700 mila euro restituiti

 "Io accetto tutto, accetto che il popolo abruzzese abbia deciso e ha fatto benissimo. Chiedo solo una cosa ufficialmente, che ci diano indietro i 700 mila euro che gli abbiamo dato l'anno scorso, quattro ambulanze e gli spazzaneve a turbina": lo ha detto Beppe Grillo durante lo spettacolo "Insomnia. Ora dormo!", in corso a Bologna, riferendosi al voto delle regionali. "Hanno fatto la loro scelta - ha continuato il fondatore del M5S - e dovrebbero dire che le cose che gli abbiamo dato noi 've le ridiamo indietro', e' giusto o no?". Sull'Abruzzo, ha ironizzato il garante dei 5 Stelle "quello che sto prendendo adesso e' il malox con la vaselina".

Leggi Tutto »

Chiusa al traffico la Provinciale 36 a Cermignano

Chiusa al traffico la Provinciale 36 in località Saputelli, nel comune di Cermignano. I tecnici hanno rilevato un notevole peggioramento del dissesto idrogeologico già in atto da mesi; l'arteria infatti è oggetto di un intervento di risanamento di oltre 3,6 mln di euro, inserito nel quarto piano stralcio Anas (fondi sisma). "Il versante in frana ha danneggiato anche il piano stradale ed il sistema dei drenaggi realizzati dalla Provincia - spiega Mario Nugnes, consigliere delegato alla viabilità - lo stato della strada, secondo i tecnici, non garantisce più il transito in sicurezza. Si tratta di un'arteria particolarmente trafficata e la sua chiusura crea inevitabili disagi. La Provincia realizzerà un intervento in somma urgenza ma non è detto che questo consentirà nell'immediato la riapertura al traffico. Abbiamo già avviato un interlocuzione con Anas per accelerare l'iter del progetto risolutivo".

Leggi Tutto »

Chieti, condannato a 12 l’ex allenatore di baseball accusato di abusi sessuali

Il tribunale di Chieti ha condannato a 12 anni di reclusione un ex allenatore di baseball 53enne di una squadra giovanile di Chieti sotto processo con l'accusa di violenza sessuale aggravata e continuata nei confronti di nove bambini tra gli 8 e i 13 anni. Secondo la procura, l'imputato ha approfittato del ruolo ricoperto per abusare dei suoi piccoli allievi all'interno dell'impianto sportivo in cui si svolgevano gli allenamenti, a casa della madre e persino durante una trasferta. Il pm Giuseppe Falasca aveva chiesto una condanna a 10 anni di reclusione. L'avvocato Luigi Antonangeli, difensore dell'uomo, aveva chiesto l'assoluzione per il suo assistito. 

Leggi Tutto »

Cibo donato a poveri da venditori e clienti dei mercati

Raccogliere il cibo donato dai cittadini o dagli ambulanti fra l'invenduto della giornata per darlo ai bisognosi. Arriva in alcuni mercati cittadini di Torino, in cui la giunta ha deliberato questa mattina la concessione del suolo pubblico senza pagamento della Cosap, 'Fa bene', iniziativa solidale e contro lo spreco alimentare ideata dal Comitato S-NODI, in paternariato con Coldiretti e le Case del Quartiere che avranno il compito di segnalare le famiglie e le persone a cui distribuire il cibo. L'iniziativa si è aggiudicata il bando pubblico del Comune, all'interno del piano periferie AxTO, per l'assegnazione di contributi per progetti innovativi in ambito sociale e culturale finalizzati alla rigenerazione urbana di aree periferiche. E' prevista l'attivazione, in alcune aree mercatali, di presidi solidali dove raccogliere prodotti alimentari da donare a chi è in difficoltà e per evitare l'emarginazione verrà chiesta ai beneficiari una sorta di 'restituzione' attraverso un loro impegno attivo in favore della cittadinanza. I mercati in cui sarà avviato il progetto sono Vigliani, Don Grioli, Svizzera, Spezia, Madama Cristina, Foroni, Repubblica Produttori, Chieti.

Leggi Tutto »

Truffa online, in aula a Pescara decine di vittime dei raggiri

Prima udienza al tribunale collegiale di Pescara, del processo sulla truffa compiuta attraverso il sito della Elettronic 2000, con sede a Popoli ai danni di 161 persone. Altri due complici dell'imputato hanno già patteggiato la pena. In aula sono sfilate decine di clienti truffati. Persone che, tra la fine del 2012 e l'inizio del 2013, sono state attirate con annunci pubblicitari sul sito web della ditta, che proponeva a prezzi particolarmente convenienti elettrodomestici ed altre apparecchiature, che in realtà non erano nella disponibilità della Elettronic 2000. I tre si facevano inviare, tramite bonifico, la somma stabilita come prezzo della merce, che poi non veniva spedita. Immediatamente sono iniziate a fioccare la querele dei truffati, che hanno consentito ai carabinieri di scoprire il conto bancario sul quale venivano fatti confluire gli utili, nel quale furono trovati circa 60 mila euro. Sono state acquisite le querele delle parti offese, che poi sono state liberate. Inoltre è stato ascoltato un testimone, che acquistò un tablet per 220 euro, ma che non ha mai ricevuto il prodotto. L'udienza è stata aggiornata al 16 luglio.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, a luglio l’udienza per l’opposizione alle archiviazioni

Si terrà il 10 luglio prossimo, davanti al gip del tribunale di Pescara, Nicola Colantonio, l'udienza per la discussione delle sei opposizioni presentate dalle parti offese alla richiesta di archiviazione, avanzata dalla Procura di Pescara, nell'ambito dell'inchiesta sul disastro dell'Hotel Rigopiano, in riferimento alle posizioni di 18 indagati. 

Leggi Tutto »

Grippa: assegnati 105 milioni da investire nel potenziamento del trasporto pubblico locale

Alla Regione Abruzzo sono stati assegnati 105 milioni da investire nel potenziamento del trasporto pubblico locale. A darne notizia è la deputata del M5S e componente della Commissione Trasporti della Camera, Carmela Grippa. "Con tale provvedimento - aggiunge - vengono messe a disposizione risorse per sistema del trasporto pubblico locale regionale abruzzese, per garantire ai cittadini spostamenti adeguati, facendo passi in avanti verso l'intermodalità e l'obiettivo di incentivare forme di viaggio a basso impatto ambientale". I fondi derivano dalla ripartizione di 3,8 mld di euro tra le Regioni a statuto ordinario come anticipazione dell'80% del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario con un decreto interministeriale firmato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli

Leggi Tutto »

Sciopero di un’ora dei dipendenti alla Brioni

Sciopero di un'ora questa mattina alla Brioni di Penne con i lavoratori che criticano la politica aziendale per la mancanza di chiarezza sul futuro occupazionale delle maestranze. "E' un segnale forte - ha spiegato Leonardo D'Addazio della Femca CISL - con una adesione intorno al 70% e con questo però allo stesso tempo vogliamo dire all'azienda di essere pronti a riaprire le trattative sia sulla flessibilità che sull'integrativo anche perché l'azienda non può permettersi di toccare gli stipendi dei lavoratori già in difficoltà per la riduzione dell'orario a 32 ore, perché comunque l'integrativo è una grossa fetta economica per i dipendenti perché parliamo di incentivi, premi produzione, buoni e rimborsi per asili nido scuola, e buoni acquisti per 250 euro nel periodo di Natale e quindi una grossa fetta di welfare. Per questo crediamo che l'azienda debba tornare al tavolo delle trattative".

"Abbiamo già chiesto - ha aggiunto - un incontro in tal senso e stiamo aspettando una risposta. Vogliamo riprendere le trattative anche perché bisogna fermare questo gioco al massacro e tornare a lavorare per trovare nuove e corrette relazioni sindacali e per questo investiremo di queste trattative anche il nuovo governo regionale e il presidente Marsilio".

Leggi Tutto »