Redazione Notizie D'Abruzzo

Sulmona, progetto per il reinserimento dei detenuti

La direzione generale per il coordinamento delle Politiche di Coesione del Ministero della Giustizia ha finanziato, per un valore di 750mila euro, il progetto, predisposto dal Servizio regionale "Autorità di Gestione Unica Fesr-Fse, Programmazione e Coordinamento Unitario" per favorire l'inclusione attiva ed il reinserimento lavorativo di persone in regime detentivo. Le risorse destinate al reinserimento dei detenuti del carcere di Sulmona fanno capo al progetto, finanziato con le risorse del PON Inclusione 2014-2020, prevede un Modello sperimentale di intervento per il lavoro e l'inclusione attiva delle persone in esecuzione penale, con l'obiettivo di avviare, presso la casa circondariale di Sulmona, la produzione di manufatti in legno per soddisfare l'intero fabbisogno nazionale di arredi carcerari, attraverso il lavoro dei detenuti. Il progetto prevede la presa in carico globale dei detenuti, che comprende gli aspetti psico-sociali, formativi e lavoristici degli stessi e la successiva erogazione di attività di formazione e qualificazione delle competenze del settore della falegnameria da parte di soggetti titolati. E' prevista la formazione di 45 detenuti che conseguiranno la qualifica di "Falegname", rientrante nel Repertorio delle Figure Professionali della Regione Abruzzo, attraverso corsi della durata di minimo 400 ore, tra formazione teorica e formazione pratica, per la quale i detenuti percepiranno una indennità oraria di frequenza. 

Leggi Tutto »

Evasione fiscale, 15 indagati in 4 regioni nell’inchiesta della Finanza

 La Guardia di finanza di Venezia ha dato esecuzione ad un provvedimento del Gip del il Tribunale di Venezia con cui e' stato disposto il sequestro preventivo di beni mobili, immobili e disponibilita' finanziarie per oltre 3 milioni di euro, per i reati di evasione fiscale, indebite compensazioni di crediti di imposta, emissione ed utilizzo di false fatturazioni al fine di evadere le imposte sui redditi e l'Iva. Il provvedimento e' scattato nell'ambito di una indagine diretta dalla Procura della Repubblica lagunare, originata da accertamenti di natura fiscale che hanno permesso di scoprire un meccanismo finalizzato ad evadere il fisco realizzato da alcuni consulenti tributari con studio a Mestre e nell'hinterland veneziano. Nel procedimento sono indagate 15 persone residenti nelle provincie di Venezia, Pescara, Chieti, L'Aquila, Treviso e Ravenna e sono coinvolte 11 aziende con sede legale a Venezia, Scorze', Caorle, Mira, Roma, Pescara e Vasto. Dalle indagini svolte e' emerso che un professionista con studio a Mestre, avvalendosi del supporto di suoi collaboratori o di altri studi di consulenza a lui riconducibili, aveva elaborato un sistema per realizzare crediti Iva fittizi con false fatture 11.340.000 euro, che poi venivano utilizzati da soggetti economici per compensare imposte effettivamente dovute

Leggi Tutto »

Incidente mortale in un cantiere del Chietino

Grave incidente sul lavoro   in un cantiere edile in centro a San Salvo. A perdere la vita un uomo di 56 anni, G.S., titolare di un'impresa edile. L'uomo, originario della provincia di Campobasso, è rimasto travolto da un carico di legno che alcuni operai stavano scaricando per la copertura di un tetto  al quarto piano  di una palazzina in costruzione. La tragedia si è consumata in pochi attimi, inutile il tempestivo intervento dei santari del 118. Infatti quando i soccorsi sono arrivati l'uomo aveva già cessato di vivere. 

Leggi Tutto »

Decennale sisma, Sospiri ringrazia per la solidarietà delle Regioni

 In occasione della Plenaria delle Assemblee legislative regionali in corso all'Aquila, il Presidente Lorenzo Sospiri ha voluto "ringraziare a nome dell'Assemblea legislativa regionale e di tutti gli abruzzesi la grande solidarieta' che tutte le regioni italiane hanno dimostrato alla citta' dell'Aquila in occasione del sisma del 6 aprile 2009. Oggi mostriamo ancora una citta' con delle ferite ma una anche una citta' viva e che sta rinascendo. Uno degli esempi della rinascita del capoluogo di regione e' certamente il restauro di Palazzo dell'Emiciclo che oggi ospita questa importante incontro tra le Assemblee regionali. Questo evento all'Aquila serve anche a tenere alta l'attenzione sul sisma aquilano e sugli altri comuni del cratere affinche' tutte le istituzioni facciano il possibile per ricostruire e rilanciare questi territori."

Leggi Tutto »

Il vino abruzzese punta al mercato dell’India

 La Camera di Commercio Chieti-Pescara ed il Centro Estero Abruzzo hanno avviato un'iniziativa che ha l'obiettivo di selezionare, entro il mese di novembre, dieci cantine che potranno intraprendere rapporti commerciali con il mercato indiano, usufruendo dell'abbattimento del 50% dei costi promozionali come previsto dalla politica OCM vino. All'incontro hanno partecipato Harveen Gill e Sanir Chakraborty, agente indiano, che hanno illustrato le peculiarita' commerciali del loro paese. L'India ha importato, fino a marzo 2017, circa 475.000 casse di vino e vanta oltre 300 importatori. Un forte limite e' rappresentato dalle tasse e dai dazi elevati, eppure le vendite di alcool nel paese sono in aumento. 

Leggi Tutto »

In Abruzzo solo 15 comuni su 305 sono ‘Rifiuti free’

In Abruzzo, su 305 comuni, sono 15 quelli 'Rifiuti free', cioe' il 5% del totale; gli abitanti coinvolti sono 44.338, pari al 3% della popolazione complessiva. Il dato e' piu' basso della media dell'Italia, dove i comuni 'Rifiuti free' sono il 7% del totale, con una popolazione coinvolta pari al 6%. Questi i numeri per l'Abruzzo di Comuni Ricicloni 2019, l'indagine presentata oggi a Roma, a conclusione della seconda giornata dell'EcoForum sull'Economia circolare dei rifiuti, organizzato da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club. I Comuni Rifiuti Free sono quelli in cui ogni cittadino produce al massimo 75 chili di secco residuo all'anno. In base ai dati, in Abruzzo i vincitori sono Tollo (Chieti) per i comuni al di sotto dei 5mila abitanti e Pratola Peligna (L'Aquila) per i comuni tra i 5mila e i 15mila abitanti; nessun comune capoluogo e' 'Rifiuti free'. Il 77% dei comuni Rifiuti Free (pari a 421) si trova al Nord, l'8% (pari a 42) al Centro e il 15% (84) al Sud, confermando una situazione abbastanza stabile e senza variazioni significative soprattutto nelle regioni del centro-sud Italia. Nel complesso in Italia, rileva Legambiente, la produzione dei rifiuti rimane ancora alta, con 487 kg/ab/anno e se la raccolta differenziata intercetta, mediamente a livello nazionale, oltre la meta' dei rifiuti prodotti con il 55,5% (dato ISPRA 2017), si registra ancora un forte divario tra Nord (66%), Sud (42%) e Centro Italia (52%).

Leggi Tutto »

Concorsi all’università, docenti indagati in tutta Italia

La Polizia di Stato di Catania, su delega della locale Procura Distrettuale della Repubblica, ha dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa della misura interdittiva della sospensione dall'esercizio di un pubblico ufficio a carico del Rettore dell'Università di Catania e di ulteriori nove docenti (con posizioni apicali all'interno dei Dipartimenti) ritenuti a vario titolo responsabili dei delitti di associazione a delinquere, corruzione, turbativa d'asta ed altro. Nel fascicolo aperto su accertamenti della Digos sono iscritti complessivamente 66 indagati: 40 professori dell'Universita' di Catania e 20 degli atenei di Bologna, Cagliari, Catanzaro, Chieti-Pescara, Firenze, Messina, Milano, Napoli, Padova, Roma, Trieste, Venezia e Verona. Indagate anche altre sei persone a vario titolo collegate con l'Universita' di Catania. Sarebbero 27 i concorsi 'truccati' ma si indaga anche su altre 97 procedure concorsuali. L'inchiesta ha svelato quella che gli investigatori hanno definito un'associazione a delinquere, che avrebbe avuto come capo il rettore dell'Universita' di Catania Francesco Basile e di cui sarebbe stato promotore il suo predecessore, Giacomo Pignataro, finalizzata a commettere un numero indeterminato di reati per alterare il naturale esito dei bandi di concorso per il conferimento degli assegni, delle borse e dei dottorati di ricerca, per l'assunzione del personale tecnico-amministrativo, per la composizione degli organi statutari dell'Ateneo, per l'assunzione e la progressione in carriera dei docenti. Per le elezioni del CdA sarebbero anche stati usati dei 'pizzini' per i componenti del Senato accademico. Le regole del codice sommerso prevedevano anche sanzioni: ritardi nella progressione in carriera o esclusioni da ogni valutazione oggettiva del proprio curriculum scientifico. Il sistema, secondo gli investigatori, non sarebbe riferito solamente all'Universita' etnea ma sarebbe esteso ad altri Atenei italiani. Il provvedimento del Gip - per il rettore ed i nove professori erano stati chiesti gli arresti domiciliari - e' stato emesso sulla base di indagini svolte dal giugno del 2016 al marzo del 2018 partite da una querelle che c'era stata in precedenza tra un professore e l'ex rettore Pignataro e che riguardava una procedura amministrativa. Dopo quella vicenda, il giorno della sua elezione, Basile, incontrando Pignataro avrebbe chiesto se la stanza fosse stata bonificata da eventuali cimici. Tutti i concorsi, secondo chi indaga, sarebbero stati organizzati prima, sulla base del vincitore. Il bando, secondo gli accertamenti della Digos, sarebbe stato costruito ad hoc attorno al vincitore, le pubblicazioni sarebbero stata stabilite in base a quelle che lui aveva e l'ordine di chiamata sarebbe stato deciso in base alla possibilita' di avere una persona invece che un'altra. Si sarebbero inoltre creati finti eventi culturali per poter pagare le trasferte ai commissari.

Leggi Tutto »

Tortoreto, ferito in un bar con un colpo di pistola

Un 24enne è stato ferito con un colpo di pistola sul lungomare Sirena a Tortoreto. Il giovane sarebbe stato aggredito in un locale da un gruppo di quattro persone che poi si sono poi allontanate in auto; il giovane ha raggiunto una vicina paninoteca dove ha chiesto aiuto ed e' stato soccorso dal personale del 118. Sul luogo della sparatoria sono intervenuti i carabinieri del nucleo operativo della Compagnia di Alba Adriatica. Bossolo e ogiva apparterrebbero a una calibro 7,65. Gli investigatori indagano per tentativo di omicidio. 

Leggi Tutto »

Si ribalta col trattore, morto 75enne

Ha perso il controllo del trattore che ribaltandosi lo ha travolto uccidendolo: e' accaduto dopo mezzogiorno in contrada Caduna a Liscia, dove e' morto, sulla strada che dal paese porta a Roccaspinalveti, Valentino D'Aloisio, 75 anni, pensionato. La moglie Mafalda ha assistito impotente alla scena con il gommato Same che ha cambiato percorso forse per un malore dell'uomo: in quel momento le temperature erano molto elevate. Sono stati attivati i soccorsi, un'ambulanza del 118 e' giunta inutilmente dall'ospedale di Gissi. Per gli adempimenti di legge sono intervenuti i carabinieri di San Buono. 

Leggi Tutto »

Emporio della Solidarietà chiude dopo un furto

Inferriate divelte, pacchi dei prodotti piu' costosi scomparsi e locali a soqquadro. Questa la scena che si sono trovati davanti ieri mattina operatori e volontari dell'Emporio della Solidarieta' "Papa Francesco" di via Rubicone di Pescara, constatando il secondo grave furto nel giro di una settimana. La situazione, in attesa delle indagini da parte degli investigatori, obbliga la struttura, che ogni anno assiste circa 150 famiglie in condizione di particolare fragilita' socio-economica, molto spesso con minori a carico, a chiudere, fino a data da destinarsi. "Una decisione drastica e sofferta - spiega don Marco Pagniello, direttore della Caritas diocesana di Pescara-Penne - ma necessaria per far fronte alla situazione, verificare l'entita' dei danni e ripristinare la piena e adeguata funzionalita' dell'Emporio per garantire l'assistenza a coloro che ne hanno bisogno". La Caritas diocesana e l'Associazione "Spazi di Prossimita'" che gestiscono la struttura, stanno gia' lavorando per ridare presto alla Citta' di Pescara un luogo di accoglienza, sostegno e condivisione come e' sempre stato l'Emporio della Solidarieta'. 

Leggi Tutto »