Redazione Notizie D'Abruzzo

Terzo ponte sul Saline, sopralluogo del sindaco con il presidente della Provincia Zaffiri

Proseguono secondo il cronoprogramma i lavori del terzo ponte sul Saline. Il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri, e il sindaco,Francesco Maragno, accompagnati dall’assessore ai Lavori pubblici, Valter Cozzi, dall’ingegnere della Provincia, Luigi Urbani, e dal titolare dell’impresa, Giacomo Di Prospero, hanno visitato il cantiere, finanziato con fondi europei.

L’aspetto dell’opera, imponente, è già ben delineato e percorrendo le strade che portano in città si vede bene la struttura che promette di migliorare notevolmente i collegamenti con l’altra sponda del fiume.

«L’impresa sta lavorando con tutta la cura necessaria per realizzare un’opera così importante ma anche con una considerevole velocità», spiega il sindaco Maragno, «Il terzo ponte, oltre all’ovvia utilità per il traffico veicolare, sarà fondamentale per i turisti che vogliono raggiungere la nostra città per le vacanze. E’, infatti, un elemento fondamentale per il completamento del progetto della Bike to coast: la pista ciclabile che vi sarà ospitata sarà l’anello di congiunzione tra Montesilvano e la fascia costiera a nord del Saline».

Il presidente Zaffiri,  ribadisce che la possibilità di offrire una risorsa così importante agli operatori turistici locali può rappresenterà una grande opportunità di sviluppo non solo per la costa, ma, anche per l'area Vestina, «tra le linee programmatiche del mio mandato», spiega il presidente, «è inserita la realizzazione di un progetto di una pista ciclabile che si allaccerà proprio alla Bike to coast  in prossimità del costruendo  ponte, fino ad arrivare al cuore dell'area Vestina, la Riserva naturale del Lago di Penne, attraversando diversi comuni: Montesilvano, Cappelle sul Tavo, Moscufo, Collecorvino, Loreto Aprutino e Penne (circa 30 km), ove possibile sfruttando l'ex tracciato ferroviario. I dati economici ci dicono che il cicloturismo o turismo lento genera in Europa un indotto economico di 44 miliardi, con 2 milioni di viaggi e 20 milioni di pernottamenti, secondo le rilevazioni dell’Enit, Ente nazionale per il turismo».

Leggi Tutto »

Legnini: arriverò primo

"Arriverò primo. Sul mio risultato elettorale ieri Berlusconi a Chieti ha azzardato una previsione che si dimostrerà del tutto sbagliata". Lo ha detto il candidato presidente alla Regione Abruzzo per la coalizione del centrosinistra, Giovanni Legnini, a margine della conferenza stampa nella sede elettorale di Chieti. "Com'è noto - sottolinea l'ex vicepresidente del Csm - negli ultimi anni Berlusconi non ci prende tanto con le previsioni elettorali. Dovrei arrivare terzo secondo Berlusconi - continua Legnini - non so sulla base di quali elementi e non considerando la grande partecipazione e l'impegno dei candidati e dei cittadini". "Se parliamo di voto vero - conclude Legnini - il Cavaliere sarà clamorosamente smentito dal risultato delle urne". 

Leggi Tutto »

Stalking, un arresto nella provincia di Chieti

Con l'accusa di stalking contro la sua ex compagna, i carabinieri della stazione di Atessa hanno arrestato un 52enne di Casoli. L'uomo aveva già avuto una iniziale misura di divieto di avvicinarsi alla donna dopo che a inizio gennaio aveva sporto denuncia per le costanti vessazioni subite, oltre che minacce, anche di morte, e pedinamenti sotto casa e sul luogo di lavoro. Oggi il gip di Lanciano Massimo Canosa, dopo un interrogatorio in tribunale, ha inasprito il provvedimento cautelare disponendo l'arresto in carcere per l'uomo.

Leggi Tutto »

Allarme olio: nel 2019 addio a 6 bottiglie di olio italiano su 10

Nel 2019 addio a 6 bottiglie di extravergine Made in Italy su 10 sugli scaffali dei supermercati per effetto del crollo del 57% della produzione che scende ad appena 185 milioni di chili, su valori minimi degli ultimi 25 anni. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in cui evince la drammatica situazione degli ulivi italiani colpiti dai cambiamenti climatici, del propagarsi inarrestabile della Xylella e della concorrenza sleale provocata dalle importazioni low cost spacciate per italiane. In particolare sono state le Regioni del Mezzogiorno ad accusare le perdite maggiori, a partire dalla Puglia ma senza escludere l’Abruzzo, in cui il comparto olivicolo conta in regione circa 6 milioni di piante su circa 46mila ettari che rappresentano circa il 50% della superficie agricola arborea utilizzata, un totale di circa 60mila aziende di cui 15mila che coltivano prevalentemente olivo, oltre 350 frantoi e una produzione media di circa 14mila tonnellate di olio che quest’anno ha tuttavia subito una forte diminuzione soprattutto in alcune zone (anche 40-50% di produzione in meno).  

“Per la prima volta nella storia – sottolinea Coldiretti Abruzzo – la produzione nazionale potrebbe essere sorpassata da quella della Grecia e del Marocco. Senza interventi strutturali l’Italia rischia di perdere per sempre la possibilità di consumare extravergine nazionale con effetti disastrosi sull’economia, il lavoro, la salute e sul paesaggio. Con il crollo della produzione nazionale a crescere – continua la Coldiretti - sono le importazioni dall’estero con aumenti record degli arrivi dalla Tunisia. Aumenta inoltre il rischio di frodi e sofisticazioni che colpiscono anche i produttori abruzzesi. Una situazione da non sottovalutare”.

 

Per non cadere nelle trappole del mercato il consiglio della Coldiretti per scegliere Made in Italy è quello di diffidare dei prezzi troppo bassi, guardare con più attenzione le etichette e acquistare extravergini a denominazione di origine Dop, quelli in cui è esplicitamente indicato che sono stati ottenuti al 100 per 100 da olive italiane o di acquistare direttamente dai produttori olivicoli, nei frantoi o nei mercati di Campagna Amica dove è possibile assaggiare l’olio EVO prima di comprarlo e riconoscerne le caratteristiche positive. Oggi nella stragrande maggioranza delle confezioni – denuncia la Coldiretti – serve la lente d’ingrandimento per leggere le minuscole scritte, poste spesso sul retro, “miscele di oli di oliva comunitari”, “miscele di oli di oliva non comunitari” o “miscele di oli di oliva comunitari e non comunitari” obbligatorie per legge nelle etichette dell’olio di oliva dal primo luglio 2009.

 

“Per affrontare l’emergenza serve un intervento mirato per consentire ai produttori duramente colpiti dalle gelate di ripartire con un adeguato coordinamento istituzionale tra il livello regionale e quello nazionale” afferma il presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini nel denunciare “i ritardi accumulati con il rinvio della presentazione alla conferenza Stato Regioni del decreto per far partire il piano di interventi per fermare la Xylella fastidiosa in Puglia”. In questo scenario sul piano strutturale - sostiene Prandini - per rimanere competitivi e non essere condannati all’irrilevanza in un settore fondamentale per il Made in Italy deve partire al più presto il Piano Salva Olio presentato dalla Coldiretti per rilanciare il settore con una strategia nazionale e investimenti adeguati, anche per realizzare nuovi impianti, così come è stato fatto da altri Paesi concorrenti.

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, riaperta una zona del Castelluccio dopo i lavori contro il dissesto idrogeologico

Punti panoramici, con un ampio e riqualificato belvedere che dalla collina del Castelluccio si affaccia sui tetti del centro storico da piazza Papa Giovanni XXIII a piazza Plebiscito a piazza Kennedy. Un’intera area del borgo antico di Torre de’ Passeri è stata collaudata e riaperta al pubblico, dopo un importante intervento su una cospicua porzione di collina, a rischio frana, interamente risistemata.

Sono stati consegnati e collaudati, con la realizzazione di mura di contenimento, terrazzamenti e quanto necessario a tamponare il rischio idrogeologico e a garantire l’incolumità dei residenti, i lavori di risanamento di una parte del centro storico di Torre de’ Passeriper un importo totale di 400mila euro.

Lo stanziamento con fondi POR FESR 2007-2013 è stato assegnato al Comune di Torre de’ Passeri dalla Regione Abruzzo, Servizio Difesa del suolo, mentre l’intervento, aggiudicato alla Mar appalti di Penna Sant’Andrea, è stato realizzato su progetto dell’ingegner Andrea Bagagli di Pescara.

“Restituiamo alla cittadinanza nuovi spazi pubblici, in una delle zone più affascinanti del borgo antico, ponendo soprattutto un altro tassello importante nell’ottica della tutela del suolo e dell’incolumità della cittadinanza”. Il centro storico del paese sorge proprio sulla collina del “Castelluccio”, sulla cui sommità si erge il Palazzo Gizzi, appartenuto nel Seicento ai marchesi Mazara di Sulmona, che è in parte edificata con abitazioni private tutt’oggi abitate (oltre a ciò che rimane dell’antico incastellamento medievale), e, in parte coperta, da boscaglia.

“Con questa nuova opera abbiamo sanato i fenomeni di dissesto che insistono sull’area attraverso la realizzazione di muri di sostegno, terrazzamenti, opere di risanamento conservativo di porzioni di muro e opere di ingegneria naturalistica – aggiunge il primo cittadino - Si tratta di un progetto importante che da un lato garantirà la pubblica sicurezza, frenando i movimenti franosi, mentre dall’altro porterà nuova linfa in una zona del paese interessante sia dal punto di vista architettonico che panoramico, spesso fuori dalle rotte d’interesse”.

 

Tale opera di consolidamento e riqualificazione prosegue con l’esecuzione delle opere previste dal progetto finanziato con ulteriori 800mila euro di fondi Por Fesr 2014 – 2020 da parte della Regione Abruzzo, nell’ambito del quale il Comune ha presentato un progetto coerente che coniuga l’attenzione al centro urbano e all’incolumità dei suoi residenti al rispetto della perimetrazione del PAI.

Gli interventi, in fase di ultimazione, permetteranno di proseguire le azioni di mitigazione del rischio verso Piazza Mazara, lungo il versante occidentale della collina: il tutto al fine difronteggiare le situazioni di criticità sulla restante zona a rischio del nostro territorio.

Leggi Tutto »

Aurum di Pescara la mostra di pittura bipersonale di Lucilla Luciani e Fabiola Speranza dal titolo Tra Natura e Artificio.

Si inaugura sabato 2 febbraio 2019 alle ore 17, presso la Sala degli Alambicchi dell’Aurum di Pescara, la mostra di pittura bipersonale di Lucilla Luciani 
e Fabiola Speranza dal titolo “Tra Natura e Artificio”.

La mostra, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, dall’Associazione Artisti Abruzzesi “Lejo” e dall’Associazione artistico-cultura
le “Nemesis”, è curata da Leonardo Paglialonga e sarà presentata dal prof. Bruno Paglialonga, già docente all’Accademia di Belle Arti di Perugia.
Durante il vernissage sono previsti i saluti istituzionali di Giovanni Di Iacovo, Assessore alla Cultura del Comune di Pescara, di Licio Di Biase,
Responsabile Aurum, e di Giuseppe Liberati, Maestro ceramista di chiara fama.
Relatori dell’incontro saranno Roberto Di Giampaolo, Presidente dell’Associazione Artisti Abruzzesi “Lejo”, e del prof. Arch. Eugenio Cancelli. Scrive Leonardo Paglialonga: “Nelle opere di Lucilla Luciani si evince l’amore per la Natura, rappresentata principalmente da uno studio sugli alberi e sul mare, ritratti in maniera sempre diversa. La luce ed il colore sono le caratteristiche predominanti delle sue opere. L’imbrunire, per l’artista di Cerratina, lascia scoprire i segreti della notte, con i suoi colori e la sua vita. Dunque le sue tele sono intrise di mistica e di vita interiore. Talvolta Lucilla Luciani ama presentare i suoi lavori in rime poetiche, perché preferisce evidenziare più che la maestria pittorica le emozioni che prova ammirando il Creato in tutta la sua bellezza. Fabiola Speranza, architetto e pittrice sin da piccola per passione, ha dipinto principalmente paesaggi urbani e naturali, in particolare quelli marini della costa abruzzese. I trabocchi sono spesso al centro della sua attenzione, quasi ad intendere un prolungamento della Madre Terra, ma anche della sua personalità, verso l’infinito e la libertà del mare, in un dialogo emotivo suscitato dalla vista del paesaggio, in una rappresentazione figurativa della realtà trasformata in una visione personale. Dunque la sua pittura è una sorta di esplorazione della realtà, in cui Natura e Artificio sono i due elementi complementari di un dialogo artistico che suscita nell’Artista emozione e desiderio di rappresentazione.” La mostra proseguirà fino al 9 febbraio 2019 e sarà visitabile dalle ore 17 alle 20. L’ingresso è libero.

 

 

Leggi Tutto »

Dedicato al Service annuale dell’Inner Wheel Club Sulmona il concerto della Camerata Musicale Sulmonese

Musica e solidarietà per garantire a tutti i bambini il diritto al gioco. Sarà dedicato al Service annuale dell’Inner Wheel Club Sulmona il concerto della Camerata Musicale Sulmonese le “Mille Bolle Blu”, in programma domenica 3 febbraio alle 17.30 al teatro Maria Caniglia di Sulmona. Nel corso del concerto saranno raccolti fondi per l’acquisto di un gioco inclusivo da posizionare nel Parco Giochi di viale Togliatti a Sulmona. Al progetto sta lavorando Inner Wheel Club Sulmona da qualche mese e il gioco riservato ai bambini disabili sarà posizionato entro giugno. “Ringraziamo la Camerata Musicale Sulmonese per la disponibilità e la sensibilità dimostrate” spiega Chiara Buccini presidente di Inner Wheel Club Sulmona “da anni collaboriamo con questa importante istituzione per la realizzazione dei nostri progetti e il pubblico ha sempre dimostrato molto interesse contribuendo in maniera concreta. Quest’anno il nostro Service è dedicato alla disabilità e acquisteremo un gioco per bambini disabili per il parco giochi comunale di viale Togliatti per favore la socializzazione dei piccoli diversamente abili”. 

Ad esibirsi sul teatro del Caniglia Nicky Nicolai e Stefano Di Battista jazz quartet che interpreteranno i brani storici della musica italiana degli anni Sessanta e Settanta in chiave swing. 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Crimi: in Parlamento porteremo soluzioni

"Essere presenti sul campo, ascoltare le necessità, le problematiche e le possibili soluzioni è quanto di più importante il mio ruolo mi impone. Dopo le zone terremotate del Lazio delle Marche il mio viaggio continua tra Teramo e l’Aquila. A coloro che hanno governato per anni, hanno riempito il parlamento di chiacchiere e i cittadini di false promesse posso solo rispondere che non mi sono mai sottratto al confronto parlamentare. Ma prima viene la soluzione ai problemi dei cittadini. Verrò in Parlamento presto a portare soluzioni ai disastri che da destra a sinistra hanno creato con una legislazione inadeguata alla complessità del fenomeno". Così Vito Crimi, sottosegretario con delega alla Ricostruzione post terremoto. 

Leggi Tutto »

Resa nota la rosa dei finalisti del Premio Prisco

E' stata resa nota la rosa dei finalisti della XVII edizione del Premio "Giuseppe Prisco" alla lealta', alla correttezza e alla simpatia sportiva. Queste le terne dalle quali scaturira' il nome del vincitore di ciascuna categoria: per i dirigenti di societa' Giuseppe Marotta (Inter), Francesco Colombarini (Spal) e Fabio Paratici (Juventus); per gli allenatori Roberto De Zerbi (Sassuolo), Leonardo Semplici (Spal) e Roberto D'Aversa (Parma); per i calciatori Kalidou Koulibaly (Napoli), Federico Chiesa (Fiorentina) e Duvan Zapata (Atalanta). Per il Premio speciale di Giornalismo "Nando Martellini" Maurizio Compagnoni (Sky Sport), Alberto Rimedio (Rai Sport) e Donatella Scarnati (Rai Sport). La giuria, presieduta da Sergio Zavoli, era composta dai giornalisti Italo Cucci, Gianni Mura, Gian Paolo Ormezzano, Marco Civoli, Franco Zappacosta e Ilaria D'Amico e dall'imprenditore Marcello Zaccagnini, presidente del Comitato organizzatore "Giuseppe Prisco"; si e' riunita a Bolognano (Pescara) nell'azienda agricola "Ciccio Zaccagnini". L'iniziativa si propone di attribuire annualmente un significativo riconoscimento al dirigente, all'allenatore e al calciatore che maggiormente abbiano contribuito, mantenendo uno stile di comportamento responsabile ed equilibrato, alla serenita' del campionato, accettando sportivamente la sconfitta e sdrammatizzando gli episodi controversi. La stessa giuria ha selezionato i finalisti della XV edizione del Premio Speciale di Giornalismo "Nando Martellini", riconoscimento dedicato al giornalista scomparso nel 2004, gia' membro della giuria del Prisco. Nella riunione odierna, sempre d'intesa con il presidente del Comitato organizzatore Zaccagnini, la giuria ha deciso di attribuire il "Premio Speciale della Giuria" all'ex presidente dell'Inter Cav. Ernesto Pellegrini. Ai vincitori, che saranno proclamati nelle prossime settimane, andra' una creazione artistica realizzata dal pittore, scultore e incisore Mimmo Paladino, nel corso di una cerimonia al Teatro Marrucino di CHIETI, condotta dal giornalista Stanislao Liberatore, il prossimo 13 maggio, alle ore 11.

Leggi Tutto »

Berlusconi: L’Abruzzo ha bisogno di gente positiva. Marsilio e’ la persona giusta

"Mi dicono che ci vogliono quattro ore e mezza per andare da Pescara a Roma in treno. Non ci posso credere. So anche che il progetto per allungare la pista dell'aeroporto di Pescara portato da me qui 10 anni fa e' rimasto solo un progetto. Le infrastrutture sono nel programma di Marsilio che ho trovato estremamente informato sulla sua regione e con lui ho parlato a lungo di questo tema". Cosi' Silvio Berlusconi dall'Hotel Sporting Villa Maria dove oggi ha iniziato la due giorni in Abruzzo a sostegno di Marco Marsilio. "Ho guardato diversi sondaggi e tutti parlano di un Abruzzo in cui le persone temono soprattutto per il lavoro. Il 60% quella delle imprese che necessita' di avere posti di lavoro. Un abruzzese su tre e' costretto ad andare via. E' necessario attirare investimenti con una fiscalita' di vantaggio che abbia tasse piu' basse per chi intende farne. Specialmente incentivando le imprese che si sono delocalizzate per i costi eccessivi nel caso volessero tornare sul territorio- ha aggiunto Berlusconi-. Bisogna poi potenziare i porti, mettere in sicurezza le strade e le autostrade, potenziare la protezione civile, arginare la fuga dei giovani talenti dalla valorizzazione della filiera agro-alimentare e mettere in piedi un sistema idrico integrato per superare divisioni tra interno e costa. Avete una regione meravigliosa- ha aggiunto-. Avete il 36% delle aree protette. L'Europa vi ha riconosciuto come polmone verde. Siete tra le 12 regioni con la migliore qualita' della vita e la minor incidenza dei casi di cancro da quanto ho letto. Avete bisogno di un governo ottimista, non questi signori della sinistra sempre negativi. L'Abruzzo ha bisogno di gente positiva. Marsilio e' la persona giusta sia per la regione che per andare a Roma a portare in parlamento le esigenze del territorio"

"Non sono venuto per 10 anni in Abruzzo perche' non volevo fare giri di popolarita' sul terremoto. So che erano state organizzate cose di accoglienza molto affettuosa. Ma anche che mi aspettavano con le carrette piene di macerie per dirmi che non avevamo lavorato bene. Voglio ricordare a tutti gli abruzzesi che noi avevamo iniziato col genio militare a raccogliere tutte le macerie. Invece una decisione del Consiglio comunale dell'Aquila ci ha imposto di fermarci adducendo come ragione il fatto che questi lavori dovevano essere assegnati ad aziende abruzzesi per aiutarle a riprendersi. Quindi non e' stata assolutamente colpa nostra quella di non aver raccolto le macerie. Ci e' stato impedito".

"Il sistema sanitario in Abruzzo e' tutto da rivedere. Mancano tra medici e paramedici ben 2mila persone. Questo significa che in molti rinunciano a curarsi e molti altri vanno a farlo fuori regione. E' una cosa inaccettabile per una delle regioni piu' belle d'Italia e la piu' ricca del centrosud", ha detto ancora Berlusconi.

Salvini "deve collaborare per ora e vuole collaborare per ora con il Movimento cinquestelle, si deve comportare così", ha aggiunto poi.

 

Leggi Tutto »