Redazione Notizie D'Abruzzo

Lanciano, ordinanza per il rilascio dell’immobile del mercato coperto

Il sindaco di Lanciano Mario Pupillo e il dirigente del servizio Patrimonio del Comune hanno firmato l'ordinanza di rilascio immediato dell'immobile che ospita il Mercato Coperto comunale, in piazza Garibaldi, a carico del gestore Franco Orlando D'Alessandro e di chiunque dovesse trovarsi nel possesso o detenzione non legittimata dell'area. Il rilascio dell'immobile, libero da persone e cose, deve avvenire entro le ore 10 di giovedi' 10 ottobre. Il provvedimento, dopo anche la vicenda della chiusura e riapertura per problemi igienico- sanitario, e' stato adottato perche' all'originaria affidataria societa' Summa Corporation, fallita con decreto del Tribunale di Pescara del 22 giugno 2017, e' subentrata la Mercato Coperto srl e non sarebbe stato preventivamente depositato alcun documento riguardo al presunto rapporto di sub concessione, ne' esso fu mai autorizzato. "Il passaggio dall'una all'altra societa' e peraltro vietato dalla convenzione originaria" - fa sapere il Comune, che il 7 giugno 2017 aveva anche dichiarato la decadenza della concessione nei confronti della Summa Corporation, il cui ricorso al Tar Abruzzo e' stato rigettato, dichiarandolo inammissibile. Sentenza impugnata dinanzi al Consiglio di Stato e dove e' sub judice. 

Leggi Tutto »

La ‘Race for the Cure Pescara 2019’ della Komen si presenta

Venerdì 13 settembre, alle ore 10:30, nella Sala Corradino d’Ascanio del Consiglio Regionale dell’Abruzzo in Piazza Unione n. 13 a Pescara, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della prima edizione della “Race for the Cure Pescara 2019” di Komen Italia, Associazione di volontariato da vent’anni in prima linea nella lotta e nella prevenzione dei tumori del seno su tutto il territorio nazionale.

Komen Italia animerà piazza della Rinascita a Pescara con il “Villaggio della Salute della Donna” con attività dedicate alla tutela della salute femminile dal 20 al 22 settembre e domenica 22 settembre colorerà le vie del centro città di rosa con la prima edizione abruzzese della “Race for the Cure”, una gara competitiva e non competitiva di 5 km ed una passeggiata di 2 km aperta a tutta la famiglia. 

Alla conferenza stampa parteciperanno il Presidente di Komen Italia e Direttore del Centro Integrato di Senologia del Policlinico Gemelli il Professor Riccardo Masetti, l’Assessore allo Sport della Regione Abruzzo Guido Liris, il Sindaco di Pescara Carlo Masci, l’Assessore allo Sport del Comune di Pescara Patrizia Martelli, l’Assessore al Turismo del Comune di Pescara Alfredo Cremonese, il Direttore Generale della Fondazione Johnson & Johnson Barbara Saba, la Responsabile del reparto di Radiologia Senologica dell’Ospedale "G. Bernabeo" di Ortona e Referente Screening mammografico ASL Lanciano-Vasto-Chieti- Ortona, la Dottoressa Marzia Muzi, il Coordinatore dell’atletica UISP Abruzzo e Molise Alberico Di Cecco, la Presidente del Comitato regionale Abruzzo di Komen Italia Isabella Marianacci e la giornalista Monica Di Pillo.

Leggi Tutto »

Festa della Rivoluzione con Sylos Labini

Saranno lo scrittore Gabriele Marconi, con il romanzo ‘Le Stelle danzanti’, e l’attore Edoardo Sylos Labini, con lo spettacolo ‘Fiume 1919, città di arte e di vita’, i protagonisti domani, sabato 7 settembre, della prima giornata della Rassegna ‘La Festa della Rivoluzione – d’Annunzio torna a Pescara’, promossa per celebrare i 100 anni dell’impresa del Vate su Fiume dalla Presidenza del Consiglio regionale d’Abruzzo, in collaborazione con il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Comune di Pescara. A far da cornice ai due appuntamenti, completamente gratuiti, a partire dalle ore 19, saranno gli spazi dell’Aurum, in Largo Gardone Riviera.

“Il nostro obiettivo è quello di ‘riportare’ d’Annunzio a casa, nella sua Pescara – ha ricordato il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri -, perché è ingiusto che tutta Europa utilizzi D’Annunzio per la promozione territoriale, pensiamo al Vittoriale, e Pescara faccia finta di non avere questo figlio più illustre, tipico di chi ha paura di confrontarsi con la propria storia e le origini. Torna a Pescara perché ci sono stati anni di oblio, c’è stata la volontà di oscurarne ogni tipo di presenza, ma allora dovremmo abbattere il liceo classico, il Teatro, il Conservatorio, il ponte e chiudere via D’Annunzio, dovremmo fare una ‘new town’. Se si vive a Pescara, anche se con spirito critico, ma bisogna fare i conti con d’Annunzio. In secondo luogo partiamo dall’anniversario dei 100 anni di Fiume con un sentimento di pacificazione con le nazioni trans-Adriatiche, cercando sempre di stimolare il confronto e la rilettura della nostra storia”.

L’apertura domani, sabato 7 settembre, sarà dunque affidata alla personalità eclettica di Gabriele Marconi, scrittore, giornalista e cantautore, che presenterà il libro ‘Le stelle danzanti’, romanzo dell’impresa fiumana. Marconi ha cominciato scrivendo canzoni e i primi passi nel mondo della narrativa li ha compiuti partecipando al Premio Tolkien di narrativa fantastica, curato da Gianfranco de Turris per le edizioni Solfanelli, arrivando finalista all'edizione 1988 con il racconto "Il Guardiano". Nel 1996 è stato pubblicato per Minotauro il suo primo romanzo breve, "L'enigma di Giordano Bruno". Ma è con il secondo lavoro, "Io non scordo", che raggiunge il grande pubblico: è stato il primo romanzo a raccontare gli Anni di piombo da una prospettiva "non di sinistra", ovvero quella di un giovanissimo militante "nazionalrivoluzionario" (i diritti sono stati acquistati da Rai Cinema: l’autore ha successivamente scritto soggetto, trattamento e - in collaborazione - sceneggiatura, venduti alla stessa società). Riprenderà il tema in "NOI - Canzoni d'amore per la lotta e di lotta per l'amore", un libro dove, partendo da 13 canzoni di musica alternativa, apre flash back autobiografici sul periodo della militanza. Tra i fondatori della Società Tolkieniana Italiana, collabora al "Dizionario dell’universo di J.R.R. Tolkien" e nel 2008 esce per Dario Flaccovio editore "Il Regno Nascosto", un fantasy d'ispirazione tolkieniana, ambientato alcuni secoli dopo la fine delle Guerre dell'Anello. Contemporaneamente, in seguito all'inchiesta portata avanti dal mensile che co-dirige dal 1996 al 2012, "Area - politica, comunità, economia", scrive un monologo teatrale sulla strage di Bologna, dal titolo "2 agosto 1980". Nel 2009 pubblica con Vallecchi "Le stelle danzanti", un romanzo storico sull'Impresa fiumana di Gabriele d'Annunzio, dove i protagonisti sono alcuni ragazzi che parteciparono a quell'incredibile avventura. Gli stessi protagonisti si ritrovano in una sorta di "vent'anni dopo" in "Fino alla tua bellezza", un romanzo ambientato durante la Guerra civile spagnola, dove il gruppo di amici è diviso sui due fronti contrapposti del conflitto. E l'Amicizia è il tema portante dei due romanzi, che fanno parte di una saga ancora in divenire. Nel 2015 pubblica per la giovane casa editrice Idrovolante "Ritorno alla terra desolata", un poema in versi liberi che affronta il tema della modernità, vincitore del Premio Adrenalina 2017. Dal 2018 Gabriele Marconi è uno dei due conduttori del programma musicale per la televisione "MilleVoci" di Gianni Turco.

Alle 21, sempre all’Aurum, prenderà il via lo spettacolo teatrale ‘Fiume 1919, città di arte e di vita’ di Edoardo Sylos Labini e Leonardo Petrillo, in cui l’impresa di Fiume rivive con la Visual Art, con Mariangela Robustelli. Lo spettacolo è il racconto della straordinaria Impresa che cento anni fa vide protagonisti giovani rivoluzionari di tutta Europa, guidati dal poeta soldato Gabriele d’Annunzio, il Vate degli Italiani. Una pagina di storia straordinaria, spesso dimenticata, ma che oggi è più attuale che mai. Sylos Labini, interprete principale sulle scene italiane della complessa figura di d’Annunzio, ci racconterà in un’ora e mezza di lezione-spettacolo, le idee rivoluzionarie, le passioni, gli incontri e gli scontri delle migliaia di italiani ed europei che si riunirono in quella Città di Vita e di Arte, anticipatrice di tante battaglie del ‘900. Nella drammaturgia di Leonardo Petrillo, Sylos Labini sarà affiancato dalla cantante napoletana Mariangela Robustelli e dalle visual art di Andrea Rocca, in un emozionante viaggio nell’immaginifico artistico e politico di un uomo che ha saputo fare della sua vita come si fa di un’opera d’arte. Novanta minuti di aneddoti, immagini, emozioni, come in quella straordinaria impresa. Edoardo Sylos Labini attualmente consulente artistico del Teatro Manzoni di Milano e organizzatore della rassegna Mondadori OFF per Mondadori Store, nel 2013 fonda e dirige il web magazine IlGiornaleOff.it, approfondimento dell’inserto OFF cartaceo del sabato del quotidiano Il Giornale, che ha vinto il Premio Margutta - la via delle arti per l’Editoria 2017. Il suo debutto sulle scene avviene nel 1995, al fianco di Alida Valli, in ‘Questa sera si recita a soggetto’ di L. Pirandello, regia di Giuseppe Patroni Griffi. Nel 1998 è stato segnalato come autore al Premio Riccione con la sua opera prima ‘Scritti metropolitani per violino’. È stato protagonista di numerose fiction e ha calcato i palcoscenici dei più importanti teatri italiani diretto, tra gli altri, da G. Sepe, A. Pugliese, R. Guicciardini, S. Marconi, A. D’Alatri. Avvia poi un percorso autoriale interpretando i grandi personaggi della storia e della letteratura italiana, da Marinetti a Italo Balbo, da Giuseppe Mazzini a Gabriele D’Annunzio passando per l’imperatore Nerone. Nel marzo 2011 ha ricevuto la medaglia dalla Presidenza della Repubblica in occasione del 150° dell’Unità d’Italia per lo spettacolo ‘Disco Risorgimento’, una storia romantica, di F. Gili, regia di A. D’Alatri. Dal 2015 è direttore artistico del Teatro Civico di Norcia. Nel 2016 riceve il Premio Penisola Sorrentina per lo spettacolo ‘D’Annunzio Segreto’ di A. Crespi, regia di F.Sala. Nel febbraio del 2018 ha fondato e lanciato sul palco del teatro Manzoni di Milano il movimento CulturaIdentità e dal 1 febbraio 2019 ha fondato l'omonimo mensile cartaceo, in allegato a Il Giornale

Leggi Tutto »

Turismo religioso, vertice tra Regione Abruzzo e Conferenza episcopale

Con la prima riunione del tavolo regionale sul turismo religioso prende corpo l'intesa tra Regione Abruzzo e Conferenza episcopale abruzzese sulla promozione a fini turistici e di fruizione del patrimonio religioso della regione. A tenere a battesimo il tavolo regionale c'erano l'assessore al Turismo Mauro Febbo e il vescovo di Sulmona, Michele Fusco, incaricato dalla Cei abruzzese a seguire le iniziative connesse al protocollo d'intesa sottoscritto a maggio scorso. "Parte un'esperienza nuova per l'Abruzzo destinata ad accrescere il valore e la conoscenza del patrimonio religioso della regione", ha commentato l'assessore Mauro Febbo. "La collaborazione con la Cei - ha aggiunto- sono convinto porterà risultati importanti in campo turistico perché l'Abruzzo può contare su un patrimonio religioso che rappresenta una ricchezza inestimabile dal punto di vista storico e architettonico". Il primo passo del tavolo tecnico riguarda lo sviluppo del progetto "Cammini religiosi" che in Abruzzo ha fatto registrare importanti risultati. Ma il primo incontro sul turismo religioso ha ribadito la volontà di Cei e Regione "di valorizzare il parco culturale ecclesiale, mettendo in risalto il valore e la bellezza delle opere religiose. È nostra intenzione - spiega Febbo - programmare azioni di rivalutazione delle opere, prevedendo una divisione in campo provinciale delle emergenze in atto in modo da predisporre un piano di interventi ad hoc. Quello che invece va evidenziato - conclude l'assessore al Turismo - è il grande clima di collaborazione tra istituzioni politiche e religiose e la consapevolezza che entrambe vanno nella stessa direzione".

Leggi Tutto »

Campitelli ad Atessa per il trentennale del circolo di Legambiente

L’assessore con delega al settore Rifiuti, Nicola Campitelli, in occasione del trentennale del Circolo Legambiente Geo APS Atessa, parteciperà ad Atessa, a FestAmbiente, dove sono state invitate le più rappresentative imprese locali ed alla quale interverrà anche l’assessore al Turismo, Mauro Febbo.  “La Giunta regionale – afferma Campitelli - sta lavorando per la creazione di un modello di produzione circolare anche in Abruzzo che assicuri risorse per tutti e per le generazioni future, e che richiede di limitare al massimo l’uso delle risorse non rinnovabili, moderare il consumo, massimizzare l’efficienza dello sfruttamento, riutilizzare e riciclare. Il territorio ha un ruolo importante per il consumo di risorse naturali come il suolo e le acque e per la produzione e la gestione dei rifiuti – ricorda l’assessore - e deve diventare protagonista della transizione verso un’economia circolare.  Ringrazio Legambiente per l’invito e per il lavoro che svolge sul territorio sia come Centro di Educazione Ambientale (CEA) che, insieme agli altri CEA, vanno a costituire un punto di riferimento unico in materia di educazione all'ambiente e di sviluppo sostenibile per tutti rivestendo sul territorio proprio il ruolo di supporto, di stimolatori e facilitatori del processo partecipativo ed educativo per favorire nell'apprendimento dei temi che muovono lo sviluppo sostenibile, sia come Centro di riuso. In Regione sono già attivi dei centri comunali per il riuso gestiti dai Comuni, ma sul territorio sono attivi e si stanno sviluppando anche centri del riuso realizzati e gestiti da enti o associazioni privati, come quello di Atessa”. Per la rete sono stati stanziati circa un milione e 300mila euro, di cui 900mila euro a valere sul Fondo sviluppo e coesione e il resto a carico dei Comuni beneficiari.

Leggi Tutto »

Parco della Majella, certificato ‘Platinum’ dell’European Wilderness Society

Per il Parco Nazionale della Majella arriva il certificato 'Platinum' dell'European Wilderness Society. E', insomma, un luogo "selvaggio" dove la natura e' davvero incontaminata. Il prestigioso riconoscimento e' stato consegnato oggi nell'Abbazia di Santo Spirito al Morrone nell'ambito del WildArt Majella 2019. Soddisfatto il direttore Luciano Di Martino: "L'attribuzione della massima categoria del riconoscimento, raggiungimento di tutti i criteri previsti dal sistema di certificazione dell'European Wilderness Society, e' stata ottenuta dall'ente sia attraverso gli sforzi che ha messo in campo negli ultimi anni per la tutela e gestione della fauna selvatica nelle aree ad elevata naturalita', che con il sostegno e la partecipazione a studi scientifici all'interno dell'area protetta sui cambiamenti climatici". La certificazione, ha aggiunto Giuseppe Marcantonio, funzionario dell'ente Parco che segue da anni l'iter per il suo ottenimento, "e' la piu' elevata conferita da questo network europeo. Siamo felici e orgogliosi di questo riconoscimento. Il progetto nasce 15 anni fa, quando al Parco Nazionale della Majella venne data la possibilita' di entrare in questo network di aree protette che si distinguono per le caratteristiche di 'wilderness', di natura selvaggia, non facili da trovare, specialmente nell'Europa mediterranea. Non e' stato semplice- ha precisato- abbiamo dovuto attraversare un percorso di verifica molto attento e dettagliato, superare tutti gli ostacoli e ottenere tutti i requisiti richiesti. La European Wilderness Society ha una rete di comunicazione in tutta Europa e anche al di fuori del continente europeo: esserci significa una forte visibilita' per il nostro Parco anche al di fuori del nostro territorio"

Leggi Tutto »

Sondaggi, crolla di 7 punti la Lega

La Lega crolla nei sondaggi e dal 37,7% del primo agosto al 30,7% del 5 settembre. Nel mezzo, il Papeete beach con Salvini dj, la crisi di governo e il Conte bis. Sono i dati delle intenzioni di voto Monitor Italia, sondaggio nato dalla collaborazione tra agenzia Dire e l'istituto Tecne'. A guadagnare di piu', in quest'ultimo mese, il Movimento cinque stelle: +4,1% che fa salire il partito di Luigi Di Maio dal 17,6 al 21,7. Quasi due punti percentuali in piu' per il Pd che sale dal 22,5 al 24,4%. Piu' o meno stabili gli altri: +1% per Fdi (ora al 7%); -0,2 per Forza Italia (7,9%); guadagnano qualcosa Sinistra (+0,1%) e +Europa (+0,3%); in calo i Verdi (-0,7%).

Sale il gradimento degli italiani nei confronti del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Giudizio positivo per il 43,8% degli intervistati (era il 34% a fine luglio). I giudizi negativi sono il 50,9%; senza opinione 5,3%. Nel Movimento cinque stelle Conte e' promosso dall'86,7% degli elettori. Nel Pd il dato e' del 66,8%; nella Lega giudizio largamente negativo: solo il 23,4% dell'elettorato del Carroccio promuove il premier.

Infine sette italiani su dieci hanno un giudizio positivo sull'operato del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il 70,6% degli intervistati 'promuove' il capo dello Stato. Un giudizio negativo e' espresso dal 26,7% degli interpellati; 2,7% senza opinione. Per il 96,1% degli elettori del Pd Mattarella ha ben operato. Nel M5S il dato e' del 93,8%; nella Lega il 66,5%.

Leggi Tutto »

Sondaggio sulle parole da salvare del vocabolario italiano

E' partito via social il sondaggio su "quale parola da salvare" in preparazione della quarta edizione di 'Parole in cammino', il Festival della Lingua italiana e delle Lingue d'Italia (Siena, 1-5 aprile 2020), manifestazione promossa dal Comune di Siena, in collaborazione con l'Università per Stranieri di Siena e l'Università di Siena, diretta da Massimo Arcangeli. Fra gli altri partner del Festival spiccano la Società Dante Alighieri, l'Accademia della Crusca e le case editrici Zanichelli, Mondadori e Aracne. Se, per assurdo, dovessero scomparire 50 parole dalla nostra memoria collettiva, perchè adoperate sempre meno, quale salvare? Alla domanda hanno già risposto in tanti (intellettuali e artisti, giornalisti e scrittori, studenti e insegnanti). Sergio Castellitto ha scelto "futile" ("Il futile può essere utile") e Franco Di Mare "redimere" ("Perché occorre mantenere viva la speranza"); la giornalista Ilaria Sotis ha optato per "nemesi" ("Perché se scomparisse la parola nemesi avrebbero la meglio coloro che non sanno - o possono - vederne le fondamentali differenze dalla parola vendetta"), così come il critico letterario Filippo La Porta ("Perché non ha sinonimi e ricorda alla modernità che da qualche parte esiste un limite che non andrebbe superato"). La traduttrice Ilide Carmignani salverebbe invece "indaco" ("Perché è uno dei 7 colori dell'iride e non ha un vero sinonimo"), lo scrittore Paolo Di Paolo "discolo" ("Per non dimenticare il fanciullo che è in ognuno di noi e guardare il mondo con stupore") e la scrittrice di noir Francesca Bertuzzi "blandire" ("Per la morbidezza della parola e l'uso ambiguo che se ne può fare").

Alle 50 parole iniziali da salvare se ne sono aggiunte intanto altre 30, destinate ai lettori del "Post": Massimo Arcangeli ne commenterà e spiegherà una a settimana fino al mese di marzo del 2020, all'interno del suo blog, sul giornale online diretto da Luca Sofri. Gli autori dei migliori commenti alle 80 parole scelte saranno premiati a Siena nei giorni della manifestazione. Chi è interessato a partecipare all'iniziativa troverà, sulla home page del sito di 'Parole in cammino' (www.ilfestivaldellalinguaitaliana.it), un link che rinvierà a una pagina Facebook dove potrà votare e commentare le parole selezionate fino al 3 aprile

Leggi Tutto »

Recupero Tholos e Case di Terra in Abruzzo

Partiranno entro un mese le gare d'appalto per avviare le opere di risanamento, recupero conservativo e valorizzazione delle Capanne di Pietra, o Tholos, e delle Case di Terra esistenti su 7 Comuni della provincia di Pescara. A rendere possibile l'intervento e' stato lo sblocco del fondo Masterplan da 500mila euro da parte della Giunta Marsilio che ha incrementato l'anticipo necessario per la progettazione esecutiva e il bando. Gli interventi saranno nei Comuni maiellini di Roccamorice, Roccamontepiano, Manoppello, Lettomanoppello, Abbateggio, Turrivalignani e Casacanditella.

"Le nostre aree interne sono ricche di manufatti e strutture tipiche o caratteristiche che possono essere sfruttate ai fini della promozione turistica e che, proprio per questo, necessitano di manutenzione costante al fine di non disperdere quello che e' un vero e proprio patrimonio - ha sottolineato il Presidente Zaffiri -. La finalita' e' quella di valorizzare, promuovere, mettere in rete tali strutture, per rilanciare il 'turismo agrario'. Per quanto riguarda le Capanne di Pietra a Roccamorice dove c'e' l'unico esemplare di Tholos a due livelli, separati da un solaio di legno. Ad Abbateggio c'e' un nucleo di Tholos che storicamente servivano come pertinenze delle case agricole. A Lettomanoppello c'e' un Tholos ad anfiteatro e si andranno a recuperare le linee di terrazzamento anche per lo svolgimento di manifestazioni all'aperto. Poi le Case di Terra: a Casacanditella c'e' un borgo di case di terra dove verranno recuperate per preservarle e per mettere in evidenza il borgo stesso; c'e' poi una casa di terra a Manoppello vicino all'Abbazia di Santa Maria d'Arabona e, infine le Case anche a Turrivalignani". 

Leggi Tutto »

Boom di palestre e circoli sportivi in Italia, aumenti oltre il 40 per cento a Pescara

Boom di palestre e circoli sportivi in Italia ma in forte crescita anche le società che organizzano eventi legati allo sport. Gli italiani, come mostrano i dati Unioncamere-InfoCamere al 30 giugno scorso, confrontati con lo stesso periodo del 2014, sembrano sempre più attenti alla forma e appassionati di manifestazioni sportive: in cinque anni infatti le imprese che operano nel settore sono aumentate di 5mila unità (+23,9%), raggiungendo oggi i 23mila operatori. Lo "zoccolo duro" del comparto è rappresentato dalle organizzazioni sportive e di promozione di eventi legati allo sport, ambito nel quale al 30 giugno scorso operavano 8.127 imprese, pari al 35% del totale. Pari rilevanza (intorno al 22%) hanno le altre componenti dell'offerta imprenditoriale sportiva nazionale: gestione degli impianti (5.167 attività), gestione di palestre (5.100) e club sportivi (4.986). La Lombardia è la regione più "in forma" con oltre 4mila attività registrate e con incrementi di tutto rilievo nel periodo considerato, sia tra le palestre , sia tra i club sportivi. Seguono a distanza Lazio (quasi 3mila attività) ed Emilia Romagna (oltre 2mila). In termini di variazione percentuale nei cinque anni considerati, però, al primo posto si colloca il Lazio (+30,4%), seguito dalle Marche (+30,2%) e dal Veneto (+30%).

A livello provinciale, Roma è davanti a tutti in termini di numerosità delle imprese del settore con oltre 2.500 attività, seguita da Milano (quasi 1.500) e Torino che sfiora quota mille. La coppia Roma-Milano è al vertice della classifica anche in termini di aumento delle attività appartenenti a questo comparto tra il 2014 e il 2019: +574 a Roma e +378 Milano, grazie soprattutto alla crescente diffusione delle palestre (+113). Anche nelle realtà provinciali più piccole, però, i cittadini possono oggi contare su una rete crescente di attività specializzate nel fitness. A Biella, ad esempio, sono più che raddoppiate le strutture sportive rispetto a giugno 2014, tanto che a fine giugno 2019 la provincia registra un incremento di imprese del settore del 64%. Alta la crescita anche a Imperia (+48,9%) e a Vercelli (+47,7%). Aumenti oltre il 40% contraddistinguono anche le province di Trieste, Catanzaro, Savona, Ravenna, Lodi, Caserta e Pescara.

Leggi Tutto »