Redazione Notizie D'Abruzzo

Pubblica Amministrazione, in scadenza le graduatorie per 3 mila posti

Sono 3 mila i vincitori di concorso nella Pubblica Amministrazione ancora da assumere, 86 mila gli idonei che sperano. Soprattutto gli appartenenti alla seconda categoria temono per il proprio futuro. Con la legge di Bilancio per il 2019: le graduatorie di concorsi pubblici non possono piu' durare in eterno. Quelle che vanno dal 2010 al 2014 scadranno a breve: il 30 settembre. Una data che rischia di mettere fine al sogno di un posto fisso per tutti gli idonei che risalgono a quel periodo. Appena entrata in vigore, l'ultima manovra ha infatti cancellato i concorsi antecedenti al 2010. E ora ad avere i giorni contati sono quelli del quinquennio successivo. Non e' tutto. Gli elenchi del 2015 resteranno in piedi sino al 31 marzo del prossimo anno, quelli del 2016 fino al 30 settembre del 2020. E ancora, la finestra primaverile fara' chiudere le graduatorie approvate nel 2017. Fino a quattro anni di vita sono poi concessi ai concorsi che fanno capo al 2018. Dall'anno in corso invece la validita' non potra' superare il triennio.

Le amministrazioni dovrebbero regolarizzare 3.079 vincitori, solo dopo si puo' passare agli 86.462 idonei. Con una clausola, prevista sempre nella scorsa finanziaria, quelli che risalgono agli anni 2010-2013 devono essere sottoposti a un "esame colloquio" e a una formazione obbligatoria. Il monitoraggio si rifa' a quanto comunicato dalle stesse amministrazioni. E finora quelle registrate sono solo poco piu' di duemila. L'esercito degli idonei potrebbe essere quindi ancora piu' esteso. A loro difesa si schiera il Comitato XXVII Ottobre, nato proprio per rappresentare chi pende dai 'listoni' pubblici. Il presidente del Comitato Alessio Mercanti invita a non sottovalutare il potenziale di questo bacino in un momento in cui dalla P.a stanno fuggendo in tanti. Tutti coloro che agganciano i requisiti della Legge Fornero o di Quota 100. Circa 250 mila persone sono quest'anno. "Se non si procedera' ad una ulteriore proroga di tutte le graduatorie attualmente vigenti, si rischiera' seriamente di mettere in crisi tutto il sistema di tenuta dei servizi", avverte Mercanti. "Sappiamo benissimo che l'attuale scenario politico-economico non ci aiuta, anzi. Ma siamo convinti che si possa e si debba intervenire prima della scadenza del 30 settembre, o retroattivamente con la nuova legge di Bilancio se necessario". Nei giorni scorsi anche Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto di non sbaraccare gli elenchi, ma ricorrervi per fronteggiare quella che definiscono un'emergenza occupazionale. Il Comitato XXVII Ottobre insiste: gli idonei "sono una vitale boccata di ossigeno", in attesa dei "tanto sbandierati concorsi sprint". Stando ai dati del monitoraggio in effetti ad oggi sono stati assunti, per quanto a prima vista possa sembrare paradossale, piu' idonei (107.925) che vincitori (16.913). 

Leggi Tutto »

Soccorso alpino sul Gran Sasso per aiutare 2 escursionisti

I tecnici del Soccorso alpino e speleologico Abruzzo sono intervenuti sul versante aquilano del Gran Sasso per prestare soccorso a due persone in difficoltà sul Sentiero numero 4, che porta dal sentiero attrezzato per il bivacco Bafile alla Forchetta del Calderone. Poiché non è possibile usufruire della funivia, ferma per la presenza di vento molto forte e caduta di fulmini, la squadra di tecnici si è avviata verso il Campo Imperatore con il fuoristrada per poi procedere a piedi. 

Leggi Tutto »

Parley for Oceans fa tappa a Pescara per la campagna Protect Paradise

Sabato 24 agosto 2019, dalle 9:30 alle 12:30, si svolgerà Parley for Oceans  per la campagna Protect Paradise, in collaborazione con l’Associazione Onlus Ambiente e/è Vita Abbruzzo ed il collettivo Pescara Cleanup la pulizia del tratto di spiaggia del Lungomare G. Matteotti di Pescara, partendo dalla zona del Museo del Mare. L’iniziativa si inquadra all’interno della campagna nazionale Protect Paradise che l’organizzazione ambientalista americana Parley for the Oceans, sta portando avanti, insieme a Corona, attraverso un tour che farà tappa in numerose spiagge italiane, per la rimozione della plastica, per la sensibilizzazione della cittadinanza sull’impatto di essa e l’importanza di strategie per rendere i territori PlasticFree.

L’evento si svolgerà con il Patrocinio e la collaborazione della Cooperativa EtaBeta che ha dimostrato grande sensibilità e impegno per questa iniziativa volta alla diffusione dell’attitudine PlasticFree.

Parley for the Oceans è uno spazio dove creatori, pensatori e leader si incontrano per accrescere la consapevolezza riguardo la bellezza e la fragilità dei nostri oceani e collaborare alla creazione di progetti che pongano fine alla loro distruzione. Parley ritiene che il potere del cambiamento risieda nelle mani del consumatore, dato che tutti abbiamo una scelta, ma il dovere di responsabilizzare il consumatore è nelle mani delle industrie creative.

Per estendere il suo impatto, accrescere la consapevolezza pubblica in Italia e al contempo spostare l’attenzione verso il Mar Mediterraneo, Parley sta da tempo collaborando con organizzazioni locali, associazioni e gruppi di volontari per introdurre in Italia la strategia AIR (Avoid Intercept Redesign), volta ad evitare, intervettare e ridisegnare il consumo di plastica.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, una commissione di sindaci per accelerare gli indennizzi

Una commissione di quattro sindaci a cui verranno affidati gli intenti di tutti i sindaci dei comuni delle vittime dell'hotel Rigopiano - travolto e distrutto da una valanga a gennaio 2017, con la morte di 29 persone - per quanto riguarda le elargizioni pari a dieci milioni di euro, previste dal decreto legge 135 del 2018 e destinate alle famiglie delle vittime della tragedia. E' quanto deciso nel corso della riunione dei primi cittadini, che si e' svolta al Comune di Montesilvano proprio per stabilire le modalita' attuative delle elargizioni. "E' emersa la volonta', gia' proposta al tavolo romano dello scorso luglio, - ha detto il sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis - di affidare alla commissione di quattro sindaci nominati un mese fa, Atri, Citta' Sant'Angelo, Loreto Aprutino e Pioraco, l'intento di tutti. Alla commissione, che si riunira' a meta' settembre a Roma, oltre ai sindaci interverranno alcuni rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dei Ministeri della Salute e dell'Interno, dell'Inps e dell'Inail". "Al tavolo verra' riportata la nostra volonta' di elargire 10 milioni alle famiglie delle vittime e a chi ha riportato in seguito alla tragedia lesioni gravi e gravissime. Uno degli aspetti principali emersi dai presenti - sottolinea il sindaco - riguarda il disagio economico di alcuni familiari delle vittime che non riescono piu' a sostenere i costi delle azioni legali inoltrate". All'incontro, oltre a De Martinis, erano presenti il sindaco di Chieti Umberto Di Primio, il sindaco di Giulianova Jwan Costantini, il sindaco di Castignano Fabio Polini, il sindaco di Citta' Sant'Angelo Matteo Perazzetti, il sindaco di Castelfrentano Gabriele D'Angelo, il sindaco di Archi Mario Troilo, il sindaco di Pioraco Matteo Cicconi, il sindaco di Atri Piergiorgio Ferretti, il sindaco di Loreto Aprutino Gabriele Starinieri, l'assessore di Penne Gilberto Petrucci, il presidente del Consiglio Comunale di Farindola Maria Pia Di Quinzio, il vice sindaco di Monterotondo Isabella Bronzino e l'assessore di Vasto Anna Bosco. Assenti i sindaci di Torino e Terni.

"Assicurare i tempi celeri per l'elargizione auspicando che avvenga entro il primo semestre del 2020". Lo afferma il sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, a conclusione dell'incontro dei sindaci dei comuni delle vittime dell'hotel Rigopiano che si e' svolta oggi al Comune della citta' adriatica, a proposito della gestione delle elargizioni alle famiglie delle vittime della tragedia del resort travolto e distrutto da una valanga a gennaio 2017. De Martinis ricorda che la normativa stabilisce una percentuale maggiore che va accordata alle vittime e una minore ai superstiti con tutte le dovute certificazioni mediche. Il sindaco di Montesilvano ha raccolto le intenzioni emerse e ha predisposto che all'incontro che si svolgera' a settembre vengano valutati principalmente quattro elementi tenendo presente che la legge gia' fissa certi parametri. Oltre a quello dei tempi, il secondo elemento e' che "la percentuale di ricaduta prevalga piu' sulle vittime che sui sopravvissuti, i quali dovranno avere una massima considerazione; inoltre l'equita' di trattamento per coloro che hanno perso la vita. Ci siamo lasciati con gli altri amministratori con la volonta' di fare una riunione prima dell'incontro di Roma in programma a settembre - conclude - e di dare comunicazione delle decisioni di oggi alle famiglie delle vittime di Rigopiano"

 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Marsilio incontra il commissario Farabollini

Il presidente della Giunta regionale abruzzese, Marco Marsilio, ha partecipato oggi a Roma alla riunione della Cabina di regia per la Ricostruzione post sisma 2016, convocata dal commissario Piero Farabollini. All'ordine del giorno i criteri per distribuire le duecento unita' di personale previste dal decreto Sblocca cantieri. La Regione Abruzzo ha fatto sapere di aver "sostenuto con forza la necessita' di superare il consueto criterio di ripartizione che le attribuisce solamente il 10% delle risorse, chiedendo al Commissario di distribuire il personale secondo i fabbisogni reali e certificati e di farlo nel piu' breve tempo possibile perche' il fattore tempo e' una componente determinante della Ricostruzione". Il commissario Farabollini, accogliendo questo punto di vista espresso dal presidente Marsilio, ha convocato la Cabina di regia per martedi' prossimo al fine di portare una proposta di ripartizione che terra' conto di elementi oggettivi di valutazione

Leggi Tutto »

L’Aquila si prepara alla Perdonanza 2019

''E' il primo giubileo della storia. Un dono straordinario lasciato in eredita' alla citta' dell'Aquila e alla comunita' dei credenti nel mondo. Un rito che dal 1294 si rinnova ogni 28 e 29 di agosto, grazie alla Bolla Papale emanata da Celestino V''. Lo spiega il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi: i 5 giorni che scattano domani, con l'accensione del fuoco sacro, celebrano la Perdonanza Celestiniana, evento che ogni anno richiama migliaia di pellegrini e turisti nella citta' martoriata dal terremoto del 2009. Biondi parla di ''gesto rivoluzionario'' da parte di Celestino V, per il suo messaggio di ''di unita', fratellanza e concordia tra i popoli nacque in un particolare momento storico caratterizzato da forti contrapposizioni e litigiosita'''.

La Perdonanza puo' essere anche un volano per il turismo: ''Anche, ma non solo. L'Aquila vuole mostrare i grandi sforzi che sta compiendo per risollevarsi dopo il 6 aprile 2009. In questi dieci anni molto e' stato fatto e ancora tanto resta da fare per restituire alla comunita' aquilana una citta' piu' sicura, moderna ed europea. Il decennale del terremoto e' l'occasione per far vedere agli Italiani cosa si sta facendo con i loro soldi, visto che la ricostruzione e' finanziata con le risorse dello Stato. Ogni giorno ci riappropriamo di luoghi identitari, simboli della nostra storia e di una bellezza che temevamo di aver perduto''. Ecco l'invito del sindaco a recarsi all'Aquila: ''La cosiddetta "narrazione" della ricostruzione non e' stata, anche in un passato recente, sempre coerente con la realta' e con il fervore che cittadini e istituzioni mettono nell'opera di recupero e riscatto della loro terra. Suggerisco agli italiani di venire ad ammirare di persona il piu' complesso processo di rigenerazione urbana del dopo guerra. Ne rimarranno stupiti''. 

Leggi Tutto »

Jovanotti in concerto a Montesilvano il 7 settembre, è ufficiale

"Montesilvano! Abruzzo! Posso confermarlo ufficialmente e sono felice di farlo: il 7 settembre Jova Beach Party sara' sulla spiaggia di Montesilvano!". Lo scrive su Facebook Jovanotti, mentre in Prefettura, a Pescara, si sta concludendo il relativo incontro finalizzato a valutare la fattibilita' dell'evento sulla spiaggia montesilvanese. L'artista sottolinea che "valgono i biglietti di Vasto, dove il concerto dello scorso 17 luglio non si e' tenuto dopo lo stop della Prefettura di Chieti. "E per chi invece non puo' venire e ha i biglietti di Vasto - aggiunge Lorenzo Cherubini - e' aperto il rimborso totale oppure puo' venire a Milano, andate sul sito trident per le info. Grazie a tutti quelli che hanno lavorato per tutte le verifiche di incidenza, la progettazione, la pianificazione e tutto quello che serve per poter realizzare per bene un grande evento con JBP. Abruzzoarriviamo!", conclude. 

L'ufficialita' e' poi arrivata questa sera al termine del Comitato Provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. Tutte le forze dell'ordine hanno espresso padre positivo. Domani probabile una conferenza stampa del sindaco Ottavio De Martinis. Entusiasta come si e' visto il cantante che su Facebook ha scritto: "il 7 settembre JOVA BEACH PARTY sara' sulla spiaggia di Montesilvano!"

Leggi Tutto »

Oscar Pomilio Blumm Forum Intangibles con Daniel Libeskind

Torna il 4 Settembre alle 16 all’Aurum di Pescara, l’appuntamento con l’Oscar Pomilio Blumm Forum Intangibles, incontro culturale e interdisciplinare pensato per dare al pubblico nuove prospettive sui valori intangibili, motore dello sviluppo economico, culturale e sociale del nostro tempo. Ospite di quest’anno, a cui verrà consegnato l’Ethic Award, l’architetto Daniel Libeskind, autore della riprogettazione di Ground Zero a New York, il Masterplan del National September 11 Memorial & Museum, dove un tempo sorgevano le Torri Gemelle distrutte l'11 settembre 2001. È considerato l’architetto della memoria e dell’heritage culturale, infatti tra le sue opere il Jewish Museum di Berlino, l’estensione del Denver Art Museum, l’Imperial War Museum North a Manchester, il piano urbanistico di Groningen, il piano per l'Alexanderplatz a Berlino. In Italia è tra le archistar che hanno creato l'avveniristico Citylife diMilano. Architetto e artista tra gli esponenti del decostruttivismo, espone le sue opere al MOMA, Museum of Modern Art di New York, al Bauhaus Archives, all’Art Institute of Chicago e al Centre Pompidou di Parigi.

Tema ufficiale del Forum sarà "the building of intangibles: shaping identities, preserving memories". Il potere identitario e valore comunicativo della memoria collettiva: valore intangibile e dimensione fondamentale del vivere comune. L'Oscar Pomilio Blumm Forum Intangibles di settembre è collegato all’Oscar Pomilio Blumm Forum, che nasce con l’obiettivo di riunire pensatori ed esponenti di diversi settori e culture per rappresentare e, se possibile, interpretare gli scenari del cambiamento che attraversano le società globalizzate rintracciandone le radici etiche e morali come tessuto connettivo per un nuovo sviluppo consapevole e umano. Il Forum è promosso dal laboratorio formativo Blumm Academy. Ha il patrocinio istituzionale di Transparency International Italia, della Città di Pescara, di Confindustria. L’evento è valido per la formazione continua dei Giornalisti iscritti all'Ordine grazie all’accordo con l'Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo.

L’Oscar Pomilio Forum propone da anni al suo pubblico speaker di altissimo profilo, tra i nomi coinvolti nelle scorse edizioni Ginger Lew, consulente economico della presidenza Obama e Presidente del NASDAQ, Kathleen Kennedy, a capo della fondazione Kennedy e attivista per i diritti umani, il ministro svedese delle strategie del futuro, Kristina PerssonKareem Abdul-Jabbar, scrittore, ambasciatore presidenziale della cultura americana nel mondo, ex-campione NBA, Dave Bossert, scrittore, produttore e per decenni art director Disney, Baruch Lev, guru degli intangible values e professore alla Stern New York University Business School, Stephen Clark, Direttore degli Liaison Officers del Parlamento Europeo.

Leggi Tutto »

Straperetana, ancora pochi giorni per La Luna vicina

Prosegue fino a domenica 25 agosto la terza edizione di straperetana / La luna vicina in programma nel borgo di Pereto, in provincia dell’Aquila. Il progetto, ideato da Paola Capata insieme a Delfo Durante e curato da Saverio Verini, vede la partecipazione di 18 artisti (di cui due collettivi): le loro opere animano diversi luoghi di Pereto tra i quali vicoli, piazze, abitazioni dismesse ed edifici storici, coinvolgendo l’intero borgo.

Il nome del progetto espositivo, straperetana, allude a una dimensione fieramente “di paese”, ma estesa, amplificata: gli interventi degli artisti saranno posti in relazione con il luogo, in un tentativo di dialogo tra contemporaneo e antico, che offre una lettura inedita di un contesto già carico di storia e fascino (le prime notizie su Pereto risalgono all’anno 995 dopo Cristo). Le opere, disseminate in tutto il borgo, si pongono come interferenze lievi, degli intervalli che intendono valorizzare Pereto, senza stravolgerla e offrendo la possibilità di fruire delle sue peculiarità: un’occasione unica per scoprire un luogo inaspettatamente ricco di bellezze architettoniche e paesaggistiche.

Anche per questa terza edizione straperetana  è accompagnata da un sottotitolo: La luna vicina. Accostando simbolicamente Pereto al corpo celeste orbitante attorno alla terra, La luna vicina vuole mettere in evidenza il carattere “satellitare” del borgo, facilmente raggiungibile rispetto a centri più grandi quali Roma, L’Aquila, Pescara eppure posto in una condizione di lontananza, periferica. Proprio grazie a questa distanza – quasi un isolamento –, Pereto assume idealmente i contorni di un pianeta alieno; un luogo altro per molti degli artisti invitati, che si sono acclimatati gradualmente, andando alla scoperta di questo territorio ancora poco battuto attraverso numerose visite e sopralluoghi. Il visitatore è invitato a muoversi come un esploratore tra le vie di Pereto lasciando che il proprio percorso venga orientato dalle opere disseminate nel borgo.

A partire da questa suggestione gli artisti presentano opere che puntano in direzioni diverse, concependo Pereto come un possibile luogo di fuga e rifugio, come uno spazio da scoprire, come un territorio familiare e straniante al tempo steso, come un approdo per riflettere sulla propria pratica artistica. Attraverso un percorso rarefatto – che consenta anche di osservare i punti più belli del borgo – le opere esposte cercano di evocare la condizione intima di un allunaggio, legandosi idealmente al celebre gesto dell’astronauta Charles Duke, che nel 1972, nel corso della missione Apollo 16, realizzò uno scatto con l’impronta dello stivale sul suolo lunare e, a pochi centimetri di distanza, una fotografia che ritraeva Duke con la propria famiglia. Un gesto che testimonia l’irrinunciabile valore culturale e affettivo delle immagini per l’uomo – persino in un contesto remoto e privo di spettatori quale la luna. Senza volersi caratterizzare come un tema, La luna vicina rappresenta dunque una traccia capace di fungere da collante tra i diversi lavori, evitando tuttavia di imbrigliarli e permettendo la coesistenza di poetiche eterogenee che si manifestano attraverso mezzi espressivi che vanno dalla pittura all’installazione, dalla fotografia alla scultura, dalla performance al video, su scala urbana così come in una dimensione più domestica.

I 18 artisti invitati alla terza edizione di straperetana sono: Paola Angelini (San Benedetto del Tronto, 1983), Luca Bertolo (Milano, 1968), Chiara Camoni (Piacenza, 1974), Luca De Leva (Milano, 1986), Cleo Fariselli (Cesenatico, 1982), Matteo Fato (Pescara, 1979), Raffele Fiorella (Barletta, 1979), Franca (Adelaide Cioni e Fabio Giorgi Alberti), Giuseppe Gallo (Rogliano, 1954), Paolo Icaro (Torino, 1936), Silvia Mantellini Faieta (Pescara, 1992), Aryan Ozmaei (Teheran, 1976), Pawel und Pavel, Gioele Pomante (Pescara, 1993), Giuliana Rosso (Chivasso, 1992), Federico Tosi (Miano, 1988), Serena Vestrucci (Milano, 1986), Luca Vitone (Genova, 1964).

Leggi Tutto »

Bonaldi nuovo Presidente del Consorzio di Bonifica

Il nuovo Presidente del Consorzio di Bonifica e' Dario Bonaldi di Celano mentre il suo vice e' Giancarlo Di Pasquale di Avezzano: completano la deputazione amministrativa Fabrizio Malizia e Simplicio Angeloni di Celano ed il Presidente uscente Di Berardino. "Innanzitutto desidero ringraziare Claudio Scipioni Presidente dei Giovani di Confagricoltura, Marcello Ivone e Mario Mancini per aver consentito questo importante risultato - afferma il Presidente Fabrizio Lobene - mi congratulo con gli eletti e li esorto ad avviare immediatamente una interlocuzione con il Vice Presidente Emanuele Imprudente e l'Assessore Mauro Febbo finalizzato a perfezionare gli atti convenzionali tra l'ARAP ed il Consorzio per avviare con sollecitudine la progettazione esecutiva dell'impianto di irrigazione del Fucino. A tale proposito siamo molto soddisfatti dell'atto deliberativo della Giunta Regionale che finalmente ha scelto l'obiettivo prioritario per l'utilizzo delle risorse del Masterplan e cioe' l'impianto irriguo, destinando le economie di progetto alla definizione progettuale delle altre priorita'. Desideriamo ringraziare l'Assessore Emanuele Imprudente che, come primo importante atto politico importante ha scelto di dare risalto all'economia agricola del Fucino. In diverse occasioni lo abbiamo incontrato insieme al Presidente Bonaldi e al Direttore Fabrizi e ha mostrato interesse ai nostri suggerimenti circa l'utilizzo dei 50 milioni di euro. E' il caso di ricordare che alle risorse del masterplan vanno aggiunte le risorse del PSR che ammontano a circa 3 milioni e che consentiranno complessivamente di coprire oltre l'80% della superficie del Fucino con un moderno e razionale impianto di irrigazione - prosegue Lobene - Siamo sicuri che il Presidente Dario Bonaldi e la sua maggioranza recupereranno il tempo perso per le troppe incertezze manifestate dalla precedente amministrazione, seguiremo la questione passo passo ed informeremo i Sindaci e le organizzazioni agricole sullo stato dell'arte come convenuto nella riunione promossa dal Sindaco di Celano Settimio Santilli nel mese di Luglio scorso".

"Desidero ringraziare i Consiglieri che mi hanno dato fiducia ed il Presidente di Confagricoltura L'Aquila Lobene che mi ha sempre incoraggiato" Afferma Dario Bonaldi neo Presidente del Consorzio. "Ho gia incontrato il direttore ed personale per avviare l'agenda dei lavori, a giorni chiedero' un appuntamento agli Assessore Imprudente e Febbo perche' e' di primaria importanza portare avanti il potenziamento, presso il consorzio di bonifica, dell'ufficio di progetto insieme ad ARAP e per monitorare l'andamento della progettazione, in ogni caso daro' priorita' assoluta ai progetti in corso. Voglio incontrare i Consiglieri Regionali del territorio: Quaglieri, Angelosante e Fedele, perche' sono convinto che sia necessario il loro apporto per trovare il necessario consenso politico e sociale alle iniziative in itinere e la Segretaria Generale dell'Autorita' di Distretto con la quale mettere a punto la strategia conclusiva per il completamento delle opere gia previste dal progetto preliminare elaborato dalla stessa Autorita", conclude il Presidente Bonaldi.

Leggi Tutto »