Redazione Notizie D'Abruzzo

Elena Aga Rossi e Francesco Mancini Gli ebrei nell’Egeo italiano. Una pagina quasi dimenticata

Domenica 27 gennaio 2019, ore 18.00 via Piave, 118 – Pescara

"Gli ebrei nell'Egeo italiano. Una pagina quasi dimenticata" con Elena Aga Rossi e Francesco Mancini

La professoressa Elena Aga Rossi, ordinaria di storia contemporanea e docente della scuola superiore della pubblica istruzione, è la più autorevole  studiosa italiana della seconda guerra mondiale.

Tra i suoi saggi Una nazione allo sbando , Dal partito popolare alla Democrazia Cristiana, Il movimento repubblicano, Gli Stati Uniti e le origini della guerra fredda, L'Italia nella sconfitta. Politica interna e situazione internazionale durante la seconda guerra mondiale, L'inganno reciproco. L'armistizio tra l'Italia e gli anglo-americani del settembre 1943, Guerre e fascismo (1914-1943), L'altra faccia della luna. i rapporti tra PCI, PCF e Unione Sovietica, Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, Operazione Sunrise. La resa tedesca in Italia 2 maggio 1945, Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani 1940-1945, e il più recente Cefalonia. La resistenzal'eccidio, il mito.

Francesco Mancini ha approfondito alcuni aspetti della situazione nell'Egeo con testimonianze inedite

Leggi Tutto »

Venerdì 25 gennaio a Pescara presentazione Rapporto Arta sullo Stato dell’Ambiente

Domani venerdì 25 gennaio dalle ore 9.30 alle ore 12.30 a Pescara, presso l'Auditorium Petruzzi in via della Caserme n.24, avrà luogo l'evento "Etica Ambientale ed Economia circolare", presentazione del Rapporto Arta 2018 sullo Stato dell'Ambiente. 
Parteciperanno, tra gli altri, il Direttore generale Arta Francesco Chiavaroli e il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca che ha curato la prefazione del Rapporto. 
 
Dopo oltre un decennio di attesa, l'Abruzzo ha approntato il proprio documento che tende a radiografare le varie matrici ambientali in materia organica e complessa. L'intento è duplice: rappresentare un quadro organico ed integrale dei principali indicatori ambientali del territorio e, nel contempo, dotare la comunità di uno strumento finalizzato all'approfondimento di dettaglio delle tematiche ambientali a livello regionale facilitando così il coinvolgimento attivo dei cittadini. 
 
"Il Rapporto sullo Stato dell'Ambiente 2018 è stato sapientamente elaborato da Arta in collaborazione con gli uffici regionali e l'eccellente coordinamento scientifico di Giovanni Damiani - spiega Mazzocca - Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente (RSA) è uno strumento d'indagine e monitoraggio della qualità dell'ambiente e dell'attuazione dello sviluppo sostenibile in un determinato territorio (Comune, Provincia, Comunità Montana, Regione, ecc). Contiene dati relativi alle pressioni antropiche presenti sul territorio (industria, agricoltura, servizi, trasporti), dati di qualità ambientale relativi ai diversi temi (aria, acque superficiali e sotterranee, suolo, aria, inquinamento elettromagnetico, ecc.), informazioni sulle misure intraprese a livello locale per prevenire, mitigare e recuperare situazioni di degrado ambientale".

Leggi Tutto »

L’Aquila. Call center: proposte per tutela

Una clausola sociale di completamento, sia per la continuità lavorativa sia territoriale, e l’abbattimento del costo del lavoro per le aziende, attraverso l’attivazione di bandi regionali a valere sul fondo sociale in dotazione alla Regione Abruzzo. Queste le proposte che sono emerse stamani, nel corso di un incontro con Rsu e sindacati provinciali del comparto call center (Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Cisal), e poi con la stampa, convocato dal movimento civico Azione Politica, e a cui ha preso parte il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.
“Il Comune - ha dichiarato il sindaco Biondi - non ha competenze specifiche, ma rappresenta anche una comunità di circa 1500 lavoratori impiegati nel settore, solo nel capoluogo abruzzese”. Domani si terrà un incontro al ministero del Lavoro per discutere dello spostamento dei 34 dipendenti E-care. “A seguito della riunione di domani - ha proseguito Biondi - chiederemo di vedere il sottosegretario al Lavoro per avere risposte circa i dossier consegnati due volte al ministro Di Maio in occasione delle sue visite”.

“È il costo del lavoro a incidere sulla scelta delle aziende - ha spiegato il coordinatore regionale di Azione Politica, Gianluca Zelli - La Regione Abruzzo dovrà, come già accade in altre regioni tipo la Puglia, emanare dei bandi che vadano nella direzione della decontribuzione così da aumentare l’attrattività dei nostri territori. Siamo a disposizione - ha concluso Zelli, rivolgendosi ai sindacati - per costruire insieme un percorso di tutela della collettività aquilana”.

Leggi Tutto »

Maria Elia: «Famiglia, sanità, lavoro e innovazione, sociale al centro del rilancio dell’Abruzzo»

Portare in Regione competenza, determinazione, impegno e onestà, dopo vent’anni di impegno sul territorio. Questi i temi al centro dell'incontro con elettori e simpatizzanti ieri pomeriggio a Francavilla al Mare per Maria Rosaria Elia, candidata alle regionali con Fratelli d’Italia.

«I quattro assi portanti della mia azione sono famiglia, sanità, lavoro e innovazione, sociale. Tutti temi che conosco per esperienza diretta», spiega Maria Elia.

La candidatura nasce dopo venti anni di impegno sul territorio, in primis per San Giovanni Teatino. Maria Rosaria Elia, 44 anni, laureata in Economia e Commercio con un master in marketing è candidata per Fratelli d’Italia. Nel 2002 inizia a lavorare nella ASL e attualmente è all'agenzia delle entrate di Chieti.

«So cosa significa avere una sanità in cattivo stato - commenta la candidata -. Che significano carenza di personale, chiusura dei reparti, distretti sanitari e guardie mediche con carenza di organico. Tutte problematiche che si riversano sulla cittadinanza. Va ridotta, eliminata la burocrazia, con innovazione tecnologiche per snellire la gestione». 

Nel 2016 Maria Elia si candida al Comune di San Giovanni Teatino e raccoglie oltre 400 preferenze, ricoprendo anche la carica di assessore comunale, incarico cui ha rinunciato «perché le mie idee e i miei valori sono più importanti dell’incarico» ha spiegato. Maria Elia punta su «Dialogo, ascolto, azione» e sulla valorizzazione di turismo, cultura e ambiente per dare un futuro e anche un lavoro ai giovani: «Sono le miniere che non sono mai state utilizzate. Abbiamo un patrimonio immenso che non abbiamo mai messo in vetrina».

Sulla sanità Maria Elia sottolinea le criticità legate a liste d’attesa, carenza di personale e assistenza agli anziani. «Dobbiamo fornire assistenza e soprattutto dignità agli anziani, perché un progetto di welfare complessivo può essere il volano dell’Abruzzo. Gli anziani sono una risorsa per la nostra società, col loro patrimonio di conoscenze e valori da trasferire alle nuove generazioni».

Leggi Tutto »

Antistadio via Senna, verso la posa del manto sintetico

«Procedono i lavori per la realizzazione del nuovo antistadio di via Senna. Mentre vanno avanti gli interventi di esecuzione del primo lotto che si concluderanno, tempo permettendo, nell’arco di un mese, è in corso la fase di aggiudicazione delle opere relative al secondo lotto». A dirlo è l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi.

«Per ottimizzare i tempi di completamento di questa opera  - sottolinea -  abbiamo svolto nelle ultime settimane le pratiche di gara per l’affidamento dei lavori di posa del manto in erba sintetica di ultima generazione, ossia l’ultimo tassello di questo progetto che arricchirà ulteriormente l’offerta impiantistica sportiva della città. Sei sono state le offerte economiche e tecniche avanzate da altrettante ditte. Ora, aperte le buste e completate tutte le verifiche di rito, entro quindici giorni, i lavori verranno ufficialmente affidati ad un’impresa che poi avrà 45 giorni di tempo per la posa del manto».

I lavori del primo lotto, attualmente in corso, prevedono la realizzazione della base in terra su cui verrà installato il nuovo manto in erba sintetica, oggetto invece del secondo lotto, l’impianto di illuminazione del campo, lo spostamento dei sostegni per l’illuminazione pubblica, la realizzazione di un sistema drenante, i blocchi di fondazione per la recinzione e la nuova recinzione tra l’area e lo stadio. 

Tutti i lavori progettati secondo le disposizioni della Federazione Gioco Calcio consentiranno alla struttura di ospitare gare fino alla prima categoria.

Il primissimo progetto dell’antistadio risale al febbraio 2012.  A novembre dello stesso anno venne deliberato uno stanziamento per la realizzazione del primo lotto, ma le procedure di gara non vennero cominciate.

«Ancora una volta ci troviamo di fronte -  commenta l’assessore Cozzi – ad una di quelle opere che per lunghi anni sono rimasti progetti su carta, e sulle quali invece questa Amministrazione ha posto il piede sull’acceleratore. Un impianto sportivo di calcio significa dare una opportunità in più a società sportive e giovani atleti, oltre ovviamente a riqualificare tutta la zona».

Leggi Tutto »

Scambi internazionali, a Montesilvano i responsabili del Dipartimento delle antichità della Libia

I responsabili del Dipartimento delle antichità della Libia, Mohamed Faraj Mohamed, presidente del Dipartimento delle antichità; Bashir Oahed, responsabile delle missioni archeologiche internazionali e Mustafa Turjman, ricercatore, questa mattina in Comune hanno incontrato il sindacoFrancesco Maragno, il vicesindaco Ottavio De Martinis, e Antonio Farchione, docente all’università D’Annunzio di Pescara. La riunione è stata promossa da Amedeo Ruggero, studioso di storia e archeologia e motore dell’incontro.

«La riunione è stata finalizzata a una serie di progetti molto importanti, che saranno sanciti da lettere ufficiali di intenti dell’amministrazione comunale», spiega Ruggero, «Si tratterà fondamentalmente di scambi culturali ma che si concretizzeranno con degli stages formativi e corsi legati al restauro e all’archeologia con residenze a Montesilvano, di personale del Dipartimento delle antichità della Libia che verrà a formarsi in Italia e, viceversa,  di studenti e studiosi montesilvanesi che andranno a concretizzare i corsi di restauro e di archeologia con degli stages in Libia. Questa attività internazionale, poi, convergerà in una mostra che si terrà nel Pala Dean Martin». 

«E’ un rapporto molto proficuo quello che stiamo aprendo con il Dipartimento delle antichità della Libia», spiega l’assessore alla Cultura, Ottavio De Martinis, «Oggi noi abbiamo una percezione del grande Paese africano distorta dai fatti di cronaca degli ultimi anni, ma la Libia ha un ruolo fondamentale nell’archeologia. Basti pensare che alcuni siti sono presenti nell’elenco dell’Unesco perché dichiarati patrimonio dell’Umanità e tra la Tripolitania e la Cirenaica ci sono l'antica città di Gadames, i siti rupestri di Tadrat Acacus e quelli archeologici di Cirene, Leptis Magna e Sabratha. L’aspetto fondamentale è quello legato alla formazione dei nostri studenti che avvieremo a corsi per studiare le antichità e a prepararli anche per il lavoro concreto di scavo. Il contatto con la storia diventa magnificamente coinvolgente quando si toccano con mano, letteralmente, le testimonianze del passato e siamo certi che i nostri ragazzi saranno attratti da questa prospettiva».

Leggi Tutto »

Pagamenti elettronici alla Pubblica Amministrazione, il 64,8 % degli italiani li ha provati

Gli italiani che hanno provato ad effettuare, almeno una volta, un pagamento elettronico nei confronti della pubblica amministrazione sono pari al 64,8%. È questo il dato che emerge da un'indagine condotta da Quorum/YouTrend per conto di C4DiP - Consumers For Digital Payments, la coalizione composta da Movimento Difesa del Cittadino, Assoconsum e Udicon che promuove i pagamenti digitali tra i cittadini e sensibilizza le istituzioni alle esigenze dei consumatori. Sebbene il numero di transazioni digitali siano in aumento e la moneta elettronica negli ultimi anni abbia visto un'accelerazione considerevole, il 19,4% delle persone che hanno risposto in maniera affermativa al sondaggio ammette di non aver potuto effettuare pagamenti elettronici presso Pubblica Amministrazione. Tale resistenza nei confronti di nuove forme di pagamento sembra accentuarsi al Centro Italia con una percentuale del 27,4% e in misura minore del Sud, con il 21,6%, dove si registra tuttavia una maggior concentrazione di persone (44,3%) che non ha mai provato a utilizzare tali strumenti. Si allarga così un gap non solo geografico, ma anche sociale, che se da una parte riflette la volontà dei cittadini di pagare la PA attraverso strumenti digitali, dall'altra denota l'impossibilità di farlo. Secondo i risultati emersi dal sondaggio, il livello di conoscenza sull'obbligo di accettazione del pagamento elettronico è alquanto diffuso tra gli italiani (51,6%), e ancora più rilevante è il dato che sottolinea come una percentuale molto alta della popolazione (65,7%) ritenga un proprio diritto poter effettuare pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione, anche quando si tratta di importi relativamente bassi.

Addentrandosi, successivamente, sulla conoscenza da parte di consumatori della piattaforma PagoPA - sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la PA - emerge che solo 4 italiani su 10 hanno sentito nominare questa piattaforma e, scendendo ancor più nel dettaglio, solamente il 17,1% degli intervistati ha una vera idea di come funzioni tale strumento. Una buona percentuale di intervistati, il 57,9%, afferma infatti che proprio la Pubblica Amministrazione dovrebbe promuovere la conoscenza di PagoPA per incentivarne l'utilizzo; inoltre, il 37% sostiene che avere la possibilità di pagare la PA con strumenti elettronici crei una notevole opportunità per educare e sensibilizzare i cittadini stessi a utilizzare questi strumenti.

Leggi Tutto »

Torna il gelo in Abruzzo, 15 gradi sottozero a Roccaraso

Torna il gelo in Abruzzo, soprattutto in provincia dell'Aquila, con il picco di 15 gradi sotto lo zero registrato a Roccaraso, a 1.420 metri di quota. + quanto emerge dalle rilevazioni della rete meteo dell'Associazione Meteorologica Caput Frigoris. Le temperature nell'aquilano sono precipitate ovunque con quasi tutte le minime registrate nella notte sotto allo zero: tra le città più fredde sono da segnalare i -5,6 a Navelli, -5,3 all'Aquila Ovest, -5,1 a Villetta Barrea e -4,9 a Tagliacozzo. Oltre i mille metri di quota sono da segnalare i -14,1 gradi sull'Altopiano delle Cinquemiglia (L'Aquila), -11,6 di Campo Felice, -9,6 gradi al Rifugio Franchetti (Teramo), -12,6 a Rocca di Mezzo (L'Aquila), -11,5 Piani di Pezza (L'Aquila), -10,3 a Passo Godi (L'Aquila). Nelle altre tre province abruzzesi le temperature minime hanno oscillato tra lo zero e massimo quattro gradi. 

Leggi Tutto »

‘Diritti infranti: strategie del terrore e le risposte dello Stato’, incontro a Pescara

Un incontro per riflettere sugli anni di piombo e confrontarsi sulla prevenzione dei nuovi terrorismi. Questi i temi al centro dell’evento “Diritti infranti: strategie del terrore e le risposte dello Stato” che si svolgerà venerdì 1° febbraio, dalle 14.45 nell’aula “Emilio Alessandrini” del Tribunale di Pescara. A 40 anni dall’assassinio di Emilio Alessandrini, avvenuto a Milano il 29 gennaio 1979, l’appuntamento si dividerà in due momenti di confronto, moderati dal direttore di Radio Capital, Massimo Giannini. Il primo avrà un focus su “Il ricordo dei figli” e vedrà la partecipazione Marco Alessandrini, sindaco di Pescara, Alessandra Galli, Consigliere di Corte di Appello – Milano, figlia di Guido Galli, magistrato ucciso nel 1980 e Benedetta Tobagi, figlia del giornalista Walter Tobagi assassinato nel 1980. La seconda sessione sarà dedicata a “Giurisdizione e contrasto ai fenomeni eversivi. Il filo che lega il passato al presente”, e prevede gli interventi di Armando Spataro, già Procuratore della Repubblica di Torino, Pietrangelo Buttafuoco, giornalista e scrittore e di Filippo Donati, Professore ordinario di  Diritto costituzionale Università di Firenze e Consigliere del CSM.

Il dibattito  trarrà l’avvio dal tema centrale della memoria, volta a lasciare il segno, anche nei più giovani,  dell’esperienza esiziale  di quei magistrati e professionisti che  con il sacrificio della vita ebbero  la grandezza umana di contrastare i  terrorismi storici. Da esso si addiverrà a stimolare la partecipazione del pubblico, in particolare quello delle scolaresche coinvolte dal MIUR all’evento, per giungere ad una riflessione sulle   “nuove strategie” eversive degli equilibri costituzionali, dello Stato interno e della Comunità internazionale. 

Leggi Tutto »

Concessioni balneari, vertice con la Regione per la proroga

Incontro tra il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, e tutte le associazioni di categoria dei balneatori abruzzesi - Sib-Confcommercio, Assobalneari Abruzzo, Cna, Fiba Confesercenti - sui contenuti della legge di bilancio 2018, all'interno della quale (commi 682 e 683 dell'art. 1) è prevista l'estensione delle concessioni balneari ad uso turistico per un periodo di 15 anni a far data dal 31 dicembre scorso. Per la Regione, oltre a Lolli, erano presenti il consigliere regionale Luciano Monticelli, il segretario particolare del presidente Enzo Del Vecchio, il direttore del Dipartimento turismo Francesco Di Filippo ed il funzionario del Demanio marittimo Ettore Mantini. Lolli, interpretando il sentimento comune della categoria circa una organica e condivisa procedura amministrativa da tenere ad opera dei singoli Comuni costieri esercitanti le funzioni del demanio marittimo ad uso turistico per conto della Regione, nei giorni precedenti aveva dato incarico alla struttura del Demanio di approntare una circolare esplicativa proprio per favorire il miglior disbrigo delle procedure da parte degli enti locali. Le disposizioni sono contenute in una determina regionale datata 22 gennaio, che approva anche un modello facsimile che i titolari di concessione marittima dovranno presentare ai Comuni di appartenenza per certificare "l'acquisizione della volontà da parte dei concessionari ad accedere all'estensione della durata delle concessioni per 15 anni a far data dal 31 dicembre 2018". L'iniziativa e il provvedimento sono stati accolti con entusiasmo da tutti i rappresentanti dei balneatori presenti e, unitamente a Lolli, è stato assunto l'impegno a trasferire questo orientamento della Regione Abruzzo a tutte le Regioni italiane nel tavolo tecnico che si terrà domani a Roma. 

Leggi Tutto »