Redazione Notizie D'Abruzzo

Gasdotto di Sulmona, Casini: battaglia da vincere, la partita non è chiusa

Ancora un no dal Tar sul ricorso contro la realizzazione della centrale di compressione Snam che dovrebbe essere realizzata a Sulmona, in localita' Case Pente a servizio del metanodotto Brindisi-Minerbio. Dopo il no al ricorso presentato dalla Regione, il Tribunale amministrativo ha respinto anche l'altro presentato dal comune di Sulmona. Il ricorso contro la realizzazione della centrale di compressione era sostenuto anche dai Comuni di Anversa degli Abruzzi, Campo di Giove, Cansano, Cocullo, Corfinio, Goriano Sicoli, Pacentro, Pettorano Sul Gizio, Pratola Peligna, Prezza, Raiano, Roccacasale e Vittorito. Per il Tribunale amministrativo regionale nessuna delle diverse argomentazioni presentate dall'avvocato Alfonso Celotto, per conto del comune di Sulmona erano pertinenti. Da qui il rigetto del ricorso

"E' una battaglia che dobbiamo vincere e ribadisco che la partita non e' affatto chiusa". Cosi' il sindaco di Sulmona Annamaria Casini, ha commentato la notizia del nuovo 'no' da parte del Tar al ricorso presentato dal Comune alla realizzazione della centrale di compressione Snam sul territorio comunale. "Proprio l'analisi di queste sentenze e le prospettive future, in vista di un ricorso al Consiglio di Stato, saranno oggetto di un incontro che si svolgera' nell'aula consiliare del Comune di Sulmona mercoledi' 26 giugno, dedicato a un approfondimento dal punto di vista legale, alla presenza dell'avvocato Alfonso Celotto, che ha seguito il ricorso amministrativo. Vogliamo ripartire dal documento congiunto sottoscritto a dicembre 2018 dal Comune di Sulmona,insieme alla Regione, alla Provincia dell'Aquila, a 25 Comuni, alle associazioni ambientaliste e ai comitati cittadini, - prosegue il sindaco di Sulmona - per ribadire la contrarieta' unanime di un intero territorio contro la realizzazione del progetto Snam, senza distinzioni di colori e dipartiti di appartenenza. Sara' un'occasione per analizzare le sentenze e preparare i prossimi passi per proseguire la battaglia. L'obiettivo e' quello di assicurare la massima attenzione sul tema e che tutti i soggetti fin ora attivi proseguano con il ricorso al Consiglio di Stato congiuntamente al Comune di Sulmona. Confidiamo pertanto nella presenza di tutte le istituzioni primo fra tutte la Regione Abruzzo".

Leggi Tutto »

Le Pmi dominano lo scenario delle economie locali

Le piccole e medie imprese, che contraddistinguono la struttura del nostro sistema produttivo, dominano lo scenario delle economie locali producendo almeno l'80% del valore aggiunto in 4 comuni su 5. Adottando la stessa soglia di prevalenza, il valore aggiunto della grande impresa è preponderante solo in un comune su cento, proporzione che si innalza al 2% considerando la sola manifattura. Lo si legge in un focus dell'Istat dedicato alla crescita delle Pmi a livello territoriali nel 2016. Una maggiore concentrazione di comuni contraddistinti dalla grande impresa si riscontra in Friuli-Venezia Giulia (2,8%) e Piemonte (2,1%). Considerando il solo settore manifatturiero, tali comuni sono localizzati soprattutto in Toscana (3,6%), Abruzzo (3,3%) e Lombardia (2,9%). 

Leggi Tutto »

L’Unione europea ha migliorato per il quarto anno consecutivo la sua capacità di innovazione

L'Unione europea ha migliorato per il quarto anno consecutivo la sua capacità di innovazione. E nel 2018, per la prima volta in assoluto, ha superato gli Stati Uniti in questa gara, su cui tuttavia la competizione è agguerrita e l'Ue non primeggia in assolto. Questa la fotografia scattata dal quadro europeo di valutazione dell'innovazione e il quadro di valutazione dell'innovazione regionale 2019, pubblicato dalla Commissione europea, che fornisce luci e ombre. A fronte dei progressi compiuti, infatti, l'Ue continua a perdere terreno rispetto al Giappone e alla Corea del Sud, mentre la Cina sta recuperando rapidamente. I dati integrano le recenti raccomandazioni specifiche per paese della Commissione nel quadro del semestre europeo, che mettono in evidenza il ruolo della ricerca e dell'innovazione e includono raccomandazioni volte a migliorare la crescita della produttività e la competitività.

In questo contesto l'Italia mostra un piazzamento non esaltante, è 18esima su 28 Paesi e nella categoria degli "innovatori moderati" che segue i "forti innovatori" e gli "innovatori capofila", quattro Stati: Svezia, Finlandia, Danimarca e Olanda. Anche in Italia tuttavia ci sono eccellenze, ad esempio il Friuli Venezia Giulia, unica regione nella categoria "forti innovatori" con performance che, secondo il rapporto, sono dell'80% superiori a quelle delle Regioni più lente: Sicilia e Sardegna. Mediamente le Regioni del Nord hanno performance migliori sull'innovazione, mentre l'Ue segnala miglioramenti in Abruzzo e Basilicata

In generale l'Europa deve rafforzare la propria capacità di innovazione per competere sui mercati mondiali e mantenere e migliorare lo stile di vita europeo, afferma la Commissione, come richiesto dal Consiglio europeo di recente a giugno 2018 e marzo 2019. Per questo motivo la Commissione Juncker ha fissato un nuovo livello di ambizione per l'Ue e i suoi Stati membri e le sue regioni, e ha proposto Orizzonte Europa, il suo più ambizioso programma di ricerca e innovazione "I quadri di valutazione dell'innovazione della Commissione aiutano gli Stati membri, le regioni e l'Ue nel suo complesso a individuare in quali settori sono necessarie riforme politiche per promuovere la leadership dell'innovazione in Europa", ha spiegato Elzbieta Bienkowska, Commissaria per il Mercato interno. Secondo Carlos Moedas, commissario per la Ricerca "innovazione significa crescita e occupazione per il futuro. Per proseguire nella corsa mondiale, sia l'Ue che i nostri Stati membri devono continuare a investire e sviluppare le giuste politiche". 

La Svezia è il leader dell'innovazione nell'Ue nel 2019, seguita da Finlandia, Danimarca e Paesi Bassi. Il Regno Unito e il Lussemburgo sono scesi dal rango più alto di "leader dell'innovazione" al gruppo degli "innovatori forti", mentre l'Estonia entra a far parte di questo gruppo per la prima volta

 

Leggi Tutto »

‘PASocial day’, a Pescara focus sui bandi europei

Domani a Pescara si terra' la seconda edizione del #PASocial day, evento che vedra' 18 citta' impegnate in contemporanea sui temi della nuova comunicazione. L'iniziativa e' organizzata e promossa dall'associazione Pa social, la prima in Italia dedicata allo sviluppo della nuova comunicazione, quella portata avanti attraverso social network, chat, intelligenza artificiale, tutti gli strumenti innovativi messi a disposizione dal digitale. "Bandi europei piu' accessibili con i social media" e' il tema scelto per la tappa abruzzese di Pa social day che si terra', in contemporanea con altre 17 citta' Italiane, a Pescara, nella sala del Consiglio Comunale, dalle 9.30 alle 13.30. I lavori saranno aperti dai saluti del presidente dell'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo, Stefano Pallotta. A seguire l'introduzione di Pier Paolo Di Nenno, giornalista e coordinatore di Pa social Abruzzo. Alle 10 e' previsto l'inizio di una tavola rotonda, moderata dal giornalista dell'Ufficio stampa della Giunta regionale, Duilio Rabottini, in cui verranno evidenziate le best practice di comunicazione social nel pubblico e nel privato.

Nel dettaglio, sono previsti gli interventi di Gianmaria De Paulis, imprenditore e web manager, della giornalista Claudia Cichetti di Formez Pa, della giornalista e social media manager Monica Di Fabio, della giornalista Maura Di Marco, responsabile della comunicazione della Camera di commercio Chieti Pescara, del giornalista Pino Cavuoti, addetto stampa del Comune di San Salvo, della giornalista Rosaria Maresca, addetto stampa del Comune di Chieti, del giornalista Fabrizio Caporale, responsabile dell'ufficio di comunicazione istituzionale del Comune dell'Aquila e del giornalista e comunicatore Nello di Marcantonio. L'evento, che dara' diritto a quattro crediti formativi per gli iscritti all'Ordine dei giornalisti, si potra' seguire sui canali social della Giunta regionale. Il Pa social day e' organizzato dall'associazione Pa social e realizzato grazie ai partner InfoCamere, L'Eco della stampa, Digital4Democracy e ai media partner Agi, iPress, cittadiniditwitter.it e Ilgiornaledellaprotezionecivile.it. L'obiettivo e' ampliare il dibattito, sollecitare un confronto, raccogliere idee e proposte, allargare ulteriormente la rete della nuova comunicazione, dare visibilita' all'ottimo lavoro che viene portato avanti su tutto il territorio nazionale, sviluppare e incentivare la nascita di nuove esperienze, tirare le somme delle tante cose fatte fino ad oggi, ma soprattutto costruire il lavoro del presente e del futuro. 

Leggi Tutto »

Festival ‘Storie e danze dell’Abruzzo dei castelli’

Usare la danza per promuovere dal punto di vista turistico il territorio regionale. E' questa l'idea del progetto "Storie e danze dell'Abruzzo dei Castelli" promosso dal Centro studi di danza aquilano "L'Arabesque" e presentato questa mattina a Palazzo dell'Emiciclo, a L'Aquila. L'evento mira a far conoscere e valorizzare il patrimonio storico-artistico e paesaggistico del territorio aquilano e della regione Abruzzo attraverso l'arte della danza. Alla conferenza stampa erano presenti il vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Santangelo, l'Assessore regionale al Turismo Mauro Febbo e Maria Cristina Adriatico, direttrice della scuola di danza "L'Arabesque" di L'Aquila. L'idea centrale del progetto è di fare promozione del territorio regionale e di stimolare il pubblico a conoscere il patrimonio storico, segnatamente quello dei Castelli aquilani e d'Abruzzo. Secondo una sceneggiatura ed a seguito di un'accurata ricostruzione storica sono stati selezionati dieci castelli nel territorio regionale: il Forte Spagnolo dell'Aquila, il castello di Balsorano, il castello di Roccascalegna, il castello di Ortona, il castello di Popoli, il castello di Capestrano, Castel Manfrino di Valle Castellana, il castello di Crecchio, il castello di Rocca Calascio e il castello di Celano. Ad ogni castello sono abbinate tematiche mitiche e leggendarie legate al territorio aquilano e abruzzese e sviluppate attraverso il linguaggio della danza. Inoltre in ogni sito viene costruita una coreografia originale. La seconda parte del progetto prevede la produzione di un video: verranno selezionati alcuni brani delle coreografie eseguite durante lo spettacolo teatrale che costituiranno un agile strumento di promozione del territorio abruzzese mediante il legame tra il patrimonio materiale, costituito dalle immagini dei castelli, e la sua rielaborazione immateriale attraverso il linguaggio della danza. 

Al progetto collaborano: Gruppo Storico Sbandieratori Città di L'Aquila, Associazione Mandragal (L'Aquila), La Bottega dei Guitti (L'Aquila), Associazione culturale Laboratorio del Paesaggio (Avigliano Umbro, Terni). Il primo spettacolo è in programma domenica 23 giugno alle 20,30, presso il Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila. 

Leggi Tutto »

Marsilio: lavoriamo per un Abruzzo piu’ solidale e meno povero

"Un Abruzzo piu' solidale e meno povero, e' quello che vogliamo realizzare". Lo ha dichiarato il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio intervenendo oggi al convegno organizzato, a L'Aquila, dalla direzione regionale Inps dal titolo "Il contrasto alla poverta' in Abruzzo: analisi, sinergie, progetti".

"La Regione - ha proseguito Marsilio - si propone per dare vita a una cabina di regia che veda protagonista le organizzazioni di volontariato e gli enti del terzo settore e promuova una governance delle politiche sociali. E' una nostra priorita' varare un piano anti-poverta' regionale che metta insieme fondi regionali, ministeriali e comunitari, che si affianchi a quello nazionale, mirato sul diritto agli alimenti, alla casa ed al lavoro delle persone. Il contrasto alla poverta' in Abruzzo, la lotta all'emarginazione sociale, l'attuazione di concrete misure di sostegno alle fasce piu' fragili della popolazione, rappresentano per noi una battaglia di civilta' e una priorita' della nostra azione amministrativa. Il fenomeno della poverta' e' particolarmente preoccupante, perche' malgrado i timidi segnali di ripresa sul fronte economico e occupazionale, si allarga il novero dei 'nuovi poveri' . Ci sono territori, poi, come quello dell'Aquila, che hanno subito eventi disastrosi come il terremoto, che hanno messo a dura prova le popolazioni, esponendole ancora di piu' alla poverta', ma altrettante difficolta' vivono i centri montani afflitti dallo spopolamento"

"Anche per questo - ha sottolineato Marsilio - ringrazio l'Inps per aver assunto questa preziosa iniziativa: perche' e' dalla sinergia tra enti che si possono determinare azioni mirate con progetti centrati non limitatamente a singole categorie di persone ma rivolte all'intera comunita'. Va attuata una lotta senza quartiere alla ludopatia e stanziati dei fondi per il recupero di chi ne e' dipendente".

"Occorre - ha concluso Marsilio - prevedere l'incentivazione dei contributi a favore di enti che garantiscano i servizi di mensa e dormitorio, una specifica modifica della normativa regionale in materia di edilizia popolare che garantisca il diritto alla casa dell'indigente e promuova e sostenga tutte le forme di housing sociale nonche' l'introduzione di modelli di coabitazione per le persone sole indigenti". Presenti all'incontro il presidente dell'Inps Pasquale Tridico, il direttore Generale dell'Inps Gabriella Di Michele e il presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell'Istituto, Guglielmo Loy. 

Leggi Tutto »

Di Benedetto sollecita la nomina del garante regionale per i detenuti

"L'Abruzzo e' forse l'unica regione in Italia a non avere il garante regionale per i detenuti. Auspico, pertanto, che la nomina venga discussa il prima possibile in Consiglio regionale". Cosi' Americo Di Benedetto, consigliere regionale del gruppo Legnini Presidente, su una questione che per anni e' stata al vaglio del consiglio abruzzese nella passata legislatura. Anche per motivi legati alla esigenza di una maggioranza qualificata, ma anche per problemi in seno alla maggioranza, il centrosinistra non e' riuscita ad effettuare la nomina. Il consigliere di centrosinistra che e' all'opposizione, nella nota sottolinea che "nel carcere dell'Aquila due detenute del reparto di massima sicurezza sono in sciopero della fame dal 29 maggio". "Protestano per l'isolamento a cui sono costrette e denunciano una struttura chiusa e dura. La garanzia della certezza della pena non puo' escludere la tutela dei diritti basilari delle persone, men che meno privarle di un senso di umanita' - si legge ancora nella nota -. La pena in uno stato di diritto non deve mai perdere il faro della rieducazione e della speranza. Voltaire diceva che il grado di civilta' di una nazione si misura dalla condizione delle proprie carceri. L'episodio dello sciopero della fame evidenzia la criticita' di un carcere come quello dell'Aquila, adibito esclusivamente a detenuti e detenute in 41 bis ed ora anche con una sezione per detenute in massima sicurezza". 

Leggi Tutto »

Mezzo milione di euro per le Province per lo sfalcio delle erbe

Un contributo di 500 mila euro per il 2019 per le quattro province abruzzesi per lo sfalcio delle erbe e' stato stanziato dalla Regione Abruzzo, grazie al parere favorevole della Prima Commissione "Bilancio" e della Seconda Commissione "Territorio". "Crediamo - ha detto il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Lorenzo Sospiri - che sia prioritario lavorare per migliorare lo stato delle strade. Non parliamo solo di sfalcio dell'erba, ma di lavori sullo stato completo, grazie a 12,6 milioni di euro stanziati per ogni Provincia, e questo grazie alle anticipazioni di spesa decise dalla Giunta il 29 marzo scorso. Le strade rappresentano anche un biglietto da visita per i nostri territori". Tra i firmatari del provvedimento il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Guerino Testa che oggi ha illustrato il provvedimento, accanto al presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri. "Questi fondi non risolvono completamente il problema, ma servono a dare e lanciare concretamente un primo segnale". Zaffiri ha fatto il punto della situazione delle strade provinciali del Pescarese: "I fondi per lo sfalcio delle erbe sono importanti, da quattro anni non facevano interventi, ma a breve partiranno lavori sui 660 km di strade provinciali, lavori per 12,6 milioni di euro, alcuni dei quali gia' appaltati. Gli interventi, che serviranno per riportare le condizioni minime di sicurezza, saranno nell'area Vestina e nella Val Pescara, ma anche in altre zone in cui abbiamo valutato le maggiori criticita'. Inoltre, avremo 4,2 milioni per ulteriori interventi su danni subiti per le frane nel 2017".

Leggi Tutto »

Old Wild West sbarca a Francavilla, 35 assunzioni

 

Old Wild West è alla ricerca di 20 collaboratori per il nuovo ristorante che aprirà a Francavilla al mare, in Via Nazionale Adriatica, a metà luglio. Venti figure scelte tra addetti al servizio in sala, cuochi e operatori di cucina si aggiungeranno alle 15 già selezionate per l'apertura del nuovo ristorante, il duecentesimo che porta l'insegna della catena di burger&steak house più amata d'Italia.  A darne notizia è Cigierre SpA, leader in Italia nel settore della ristorazione e proprietaria del format dall’inconfondibile stile western, ma anche dei marchi America Graffiti, Wiener Haus, Pizzikotto, Shi’s e Temakinho. Il colosso della ristorazione che controlla più di 350 ristoranti è impegnato proprio in questi giorni nella selezione in loco del personale. Come è consuetudine della realtà friulana, le nuove leve verranno formate da Academy, un’autentica scuola interna all’azienda, fondata per forgiare veri e propri professionisti della ristorazione, a garanzia della qualità eccellente dei prodotti e dei servizi, valori che da sempre Cigierre si impone per mantenere la sua promessa nei confronti dei consumatori, le cui esigenze sono sempre al centro delle attività e delle scelte aziendali. Anche nel nuovo ristorante Old Wild West di Francavilla si potranno assaporare tutti i giorni, a pranzo e a cena, appetitosi hamburger di Black Angus irlandese, ricche grigliate di carne, saporite specialità tex-mex e tante altre sfiziose proposte. Ogni ricetta è preparata con ingredienti scelti minuziosamente, con grande dedizione e maestria, per soddisfare ogni palato. Chi desidera per far parte del team del ristorante Old Wild West di Francavilla al mare può presentare la propria candidatura sul sito cigierre.com alla sezione Lavora con noi.

 

www.oldwildwest.com

______________________

 

I numeri di Cigierre

N°1 in Italia nella ristorazione servita

20 anni di esperienza

oltre 350 ristoranti in Italia, Francia, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna e Spagna

oltre 25.000.000 coperti serviti nel 2018

________________________

 

Chi è Cigierre

Nata a Udine nel 1995, Cigierre - Compagnia Generale Ristorazione SpA – è il gruppo numero uno in Italia nel settore della ristorazione servita e il più importante per presenza nelle food court dei centri commerciali e nei cinema multisala.  Oltre alla capillare presenza in Italia, Cigierre è presente con i suoi ristoranti anche in Francia, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna e Spagna. Con i suoi oltre 350 ristoranti a gestione diretta e in franchising e più di 25 milioni di coperti serviti, nel 2018 ha raggiunto e superato la soglia dei 480 milioni di fatturato. Cigierre propone un modello di ristorazione innovativo, i cui punti di forza sono l’altissima qualità delle materie prime utilizzate e l’originalità dei format di cui è creatrice, come Old Wild West, la Burger&Steak House più grande d’Italia, amata per le ambientazioni da saloon del far west, oppure Wienerhaus, la catena di birrerie con cucina in cui assaporare la famosa wienerschnitzel o altre gustose specialità della tradizione mitteleuropea. Fanno parte del gruppo anche Shi’s, acquisito nel 2015 e ispirato alla cucina giapponese, Pizzikotto, catena di pizzerie acquisita nel 2016, America Graffiti, i diner tipici dell’America degli anni Cinquanta entrati a far parte del gruppo nel 2017, e infine Temakinho, catena nippo-brasiliana ultima arrivata nel 2018. Il gruppo Cigierre, inoltre, è in forte espansione all’estero: a luglio 2018 ha acquisito nove ristoranti della catena francese El Rancho con l’obiettivo di riconvertirli in Old Wild West entro la fine del 2019. Per offrire ai propri clienti un’esperienza di consumo sempre memorabile all’interno dei propri ristoranti, Cigierre è alla costante ricerca di sistemi innovativi che migliorino l’efficienza del servizio. Il know-how acquisito in vent'anni di incessante lavoro viene trasferito ai collaboratori impegnati nelle sale e nelle cucine dei ristoranti Cigierre attraverso Academy, il programma di formazione interno avviato con l’obiettivo di mantenere costanti ed omogenei gli standard di qualità in tutta la rete.

 

Leggi Tutto »

Pescara, Blasioli (PD): in risposta al sindaco Masci su sfratti alloggi Ater

“Il sindaco Masci ha ragione da vendere ad applaudire l’operazione portata avanti dai Carabinieri di Pescara, con l’ennesimo blitz a Rancitelli che ha fatto emergere situazioni di grave irregolarità all’interno degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Meno ne ha, però, quando dichiara che da “oggi non si scherza più” senza raccontare ai pescaresi come stanno davvero le cose”. Con queste parole il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli interviene in risposta al sindaco Masci circa gli sfratti dagli alloggi popolari per
chi commette reato. “Secondo quanto appreso ieri dagli organi di stampa – continua
Blasioli – dopo i controlli dei carabinieri risultano essere 50 gli assegnatari degli appartamenti Ater in bilico, per i quali è richiesta una verifica dei requisiti che potrebbe portare alla decadenza. Occorre, però, spiegare alla cittadinanza che questi sfratti e le successive opere, utili ad evitare l’immediata rioccupazione dell’alloggio, hanno un costo e anche abbastanza elevato.  Parliamo di una cifra che si aggira, per ogni sfratto, fra i 7mila e i 10mila euro: costi di ditta traslochi per mobili da togliere, porta blindata, certificazioni
impianti, costi ambulanza e eventuali lavori agli appartamenti se sono in pessime condizioni ( lavori che consistono anche, e soprattutto, nella certificazione di conformità degli impianti). Ci sono poi anche situazioni ben più complesse, basti pensare al caso limite di un appartamento in via Canova, dove si attende uno sfratto da anni, e sistemare quell’abitazione avrebbe un prezzo stimato di 40mila euro.

Un costo significativo, ma che certamente non ci può far arretrare di un passo di fronte alla lotta all’abusivismo e a chi vive in un alloggio Ater pur commettendo reati all’interno. Domani, in consiglio regionale approderà un progetto di legge, firmato e pensato da vari
consiglieri tra cui il sottoscritto, per assegnare a tali operazioni 400mila euro, da dividere fra le cinque Ater regionali. In sostanza, a Pescara toccheranno circa 80mila euro, il che vale a dire i fondi sufficienti ad una decina di sfratti. Una cifra evidentemente ben al
di sotto di quella di cui la nostra città necessiterebbe e, per questo, ho presentato un emendamento per chiedere almeno il raddoppio della cifra e aumentarla a 800mila euro.  Ora, se il Sindaco Masci vuole dimostrare che alle intenzioni seguono i fatti, voglio sperare che si faccia parte diligente verso la coalizione del centro destra per portare a casa questo emendamento e per liberare almeno la metà degli alloggi che la questura ha segnalato, ma anche per fare in modo che non la facciano sempre franca gli abusivi delle case che necessitano di maggiori costi, come il caso di via Canova”. 

Leggi Tutto »