I tecnici della Snam sono giunti a Sulmona per installare le centraline per rilevare la qualita' dell'aria ma hanno incontrato la protesta degli ambientalisti. E' accaduto a Sulmona nel piazzale del campo sportivo di via XXV Aprile poco dopo le 11. Due tecnici dell'azienda, accompagnati da quelli del Comune, sono stati costretti a sospendere il sopralluogo. "Non siamo una colonia della Snam, fuori dal nostro territorio" hanno detto i manifestanti, invitando i tecnici a lasciare subito la citta'. "Andate via, non vogliamo la Snam, il gasdotto non serve ai cittadini, ma alle imprese" ha detto Mario Pizzola, leader degli ambientalisti, ricordando che la battaglia per impedire la realizzazione di centrale e gasdotto va avanti, nonostante le due recenti sentenze con cui i giudici del Tar Lazio hanno rigettato il ricorso della Regione Abruzzo e del Comune di Sulmona per fermare la centrale di compressione che dovrebbe sorgere in localita' Case Pente. I tecnici della Snam hanno lasciato in tutta fretta la loro postazione e, accompagnati dai colleghi del Comune, si sono recati negli uffici di palazzo San Francesco
Leggi Tutto »Liris: crescita digitale volano per lo sviluppo dell’Abruzzo
"La crescita digitale rappresenta un volano per lo sviluppo di tutto il territorio regionale e un'occasione unica per le Aree interne, perché siano sempre meno... interne". Lo ha detto l'assessore regionale dell'Abruzzo Guido Quintino Liris intervenendo oggi nella sede dell'Associazione Sangro Aventino, a Santa Maria Imbaro, per un primo incontro organizzato dalla Regione Abruzzo e dall'AgID (L'Agenzia per l'Italia Digitale) per illustrare alle amministrazioni locali, il processo di qualificazione dei servizi cloud e le azioni messe in campo per l'Agenda Digitale. Liris ha sottolineato l'importanza delle aree interne e la necessità di un miglioramento della qualità dei servizi ai cittadini, una delle priorità di questo governo regionale.
Questa mattina sono state presentate, ad alcune amministrazioni locali pilota del progetto, le iniziative strategiche del Piano triennale 2019-2021 che attraverso il cloud pubblico rivoluzionano il modo di concepire i processi di erogazione dei servizi.Sono intervenuti tra gli altri, Adriana Agrimi, Dirigente responsabile Area trasformazione digitale, AgID, Domenico Lilla, responsabile ufficio Agenda Digitale, Luciano Cococcia, responsabile ufficio infrastrutture tecnologiche, gestionali e geografiche e Giovanni Rellini Lerz, responsabile servizio razionalizzazione Ict della PA, AgID.
Leggi Tutto »Esami di Maturità in Abruzzo per 11.069 studenti
Al via oggi, con la prova di italiano, gli esami di maturita' per 11.069 studenti abruzzesi: 3.297 in provincia di Chieti, 3.040 in provincia di Pescara, 2.461 in provincia dell'Aquila e 2.271 in provincia di Teramo. Le commissioni d'esame coinvolte sono 287 (83 a Chieti, 78 a Pescara, 66 all'Aquila e 60 a Teramo), per 571 classi. Del totale, 10.767 studenti sono candidati interni e 202 esterni. Il tasso di ammissione agli esami, in Abruzzo, e' del 96,6%. Dopo la prima prova odierna, la seconda e' prevista domani, sempre dalle 8.30. Nei giorni delle prove scritte, e' confermato il divieto tassativo per i candidati di utilizzare cellulari, smartphone, pc e qualsiasi altra apparecchiatura elettronica in grado di accedere alla rete o riprodurre file e immagini, pena l'esclusione dall'esame. "Vi esorto ad accogliere con entusiasmo e serenita' queste nuove prove - dice in un messaggio agli studenti il direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale, Antonella Tozza - tenendo bene a mente che l'esame di Stato rappresenta la fine di un percorso di studi che tende a valorizzare le competenze acquisite da voi studenti in tutto il vostro cammino. Un ringraziamento particolare va a tutti i docenti che hanno costruito giorno dopo giorno il vostro sapere e a tutti i commissari delle 287 commissioni che avranno il compito di esaminarvi".
Leggi Tutto »Prodotti creati da disabili finiscono in bar e hotel
Prodotti artigianali, realizzati a mano da persone diversamente abili, che dall'Abruzzo arrivano in tutto il mondo. Sono quelli realizzati dai ragazzi del 'Laboratorio Incontro' di Montesilvano, nell'ambito di una partnership con l'azienda D'Alessandro Confetture di Giuliano Teatino che dal 2015, nel processo di selezione dei fornitori, si rivolge all'associazione. Una collaborazione che, in un'ottica sociale e solidale, si e' arricchita di recente di nuovi progetti e realizzazioni. Oltre ai prodotti classici - la spatolina in legno per spalmare le confetture, alcuni elementi dell'innovativo dispenser per confetture e la mollettina in legno salvabusta - i ragazzi dell'associazione 'Laboratorio Incontro' hanno preparato vassoietti e scatole, rigorosamente in legno, che andranno a comporre le confezioni regalo della D'Alessandro. Con i prodotti destinati al consumatore finale, inoltre, le realizzazioni dei ragazzi di Montesilvano finiranno anche nelle case delle migliaia di italiani che scelgono i prodotti abruzzesi. Il progetto che vede protagonisti gli utenti di Laboratorio Incontro e' stato al centro di numerose fiere e ha ottenuto riconoscimenti. A gennaio scorso i prodotti sono stati presentati al Sigep, la piu' importante fiera del settore dolciario artigianale, svoltasi a Rimini. Nel 2016 la D'Alessandro Confetture ha ricevuto il premio 'Dolci & Consumi Awards' 2016 per la "migliore iniziativa di charity" nell'ambito della fiera internazionale Cibus. Nel 2015 l'innovativo dispenser ideato dall'azienda abruzzese, la cui cassettina e' realizzata dai ragazzi, ha ottenuto un premio di Confindustria nel progetto 'InnovAzioni'. Nato nel 1994, oggi il 'Laboratorio Incontro' e' un centro diurno polifunzionale per la promozione sociale dei diversamente abili e dei portatori di disagi psicosociali e per il supporto alle famiglie. "La nostra scommessa - afferma il responsabile della produzione di Laboratorio Incontro, Gaetano D'Orazio - e' far entrare i ragazzi nel mondo del lavoro, quello vero. E la collaborazione con la D'Alessandro e' un rapporto di lavoro reale".
Leggi Tutto »Sei comuni lanciano il nuovo polo bibliotecario regionale
Sei comuni abruzzesi in rete per costituire il nuovo Polo bibliotecario Abruzzo Interbiblio. Con i sindaci e amministratori di Lanciano, comune capofila, Francavilla al Mare, Pineto, Silvi, Popoli e Mozzagrogna e' stato illustrato a Lanciano il progetto che ha l'obiettivo di coordinare le attivita' per favorire buone pratiche di cooperazione. "L'iniziativa - ha detto Angela Ventrella, responsabile della biblioteca comunale di Lanciano - mette a disposizione degli utenti non solo un patrimonio documentario e di servizi piu' vasto e significativo, ma anche un'offerta sistematica di attivita' divulgative, iniziative culturali". Con il Polo Bibliotecario Abruzzo Interbiblio saranno valorizzate le risorse documentali e le attivita' delle biblioteche comunali. In questa fase del progetto si sta procedendo alla formazione di un catalogo unico di accesso al patrimonio documentale dell'intero Polo e all'attivazione di un servizio di prestito interbibliotecario.
Leggi Tutto »Crisi a Chieti, Forza Italia apre al dialogo col sindaco Di Primio
"Siamo disponibili a qualsiasi colloquio costruttivo con il sindaco e a risolvere il problema. Se arrivera' il commissario o se faremo pace dipende da lui. Noi abbiamo presentato delle richieste e loro ci chiamano ricattatori. Non va bene. Noi abbiamo approvato bilanci anche con il parere negativo dei revisori dei conti per quattro anni. Per noi non c'e' alcun problema, ma deve venirci incontro". Lo ha detto il capogruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Chieti, Marco D'Ingiullo, in una conferenza stampa tenuta dall'intero gruppo consiliare.
Giunge così la risposta al sindaco Di Primio che ha presentato le sue dimissioni puntando il dito proprio contro il gruppo di Forza Italia che non ha partecipato al Consiglio comunale in cui era prevista l'approvazione del bilancio di previsione. "Abbiamo presentato cinque controdeduzioni: una riguarda la Teateservizi, un'altra un fondo per le spese straordinarie a favore delle case comunali, un altro il contributo di 70 mila euro al teatro Marrucino, pero', se non ci sono davvero i soldi, puo' anche passare. Poi c'e' il piano commercio, abbiamo chiesto che entro fine anno venga portata in Consiglio la relativa delibera. Infine, per la frana di via Fonte vecchia, per la quale avevamo chiesto un intervento, pare si stia gia' lavorando - ha detto ancora D'Ingiullo - La controdeduzione piu' importante riguarda Teateservizi perche' con la riduzione dell'aggio dal 3,20 al 2 per cento la societa' andrebbe in crisi. Noi proponiamo che i contratti dei lavoratori di Teateservizi siano trasformati da determinato a tempo indeterminato e che vengano stabilizzati i 20 vincitori del concorso fatto dal 2008 al 2015, concorsi validi e pubblicati sul portale del Comune, concorsi con una commissione esterna, ai quali hanno partecipato tremila concorrenti ai quali e' stato comunicato l'esito del concorso. Per quanto riguarda gli altri 28, devono essere stabilizzati con avviso pubblico, come dice il sindaco. Cio' comporta che, siccome con la riduzione dell'aggio si avra' una perdita di circa 252mila euro in termini di entrate, con la stabilizzazione dei lavoratori si risparmieranno 100mila euro. E cosi' ammortizzeremo la perdita derivante dalla mancanza di entrate".
Leggi Tutto »Istat, produzione nelle costruzioni in forte calo ad aprile
Cala marcatamente ad aprile l'indice della produzione nelle costruzioni (-3,1%). Lo comunica l'Istat. Nella media del trimestre febbraio-aprile 2019, la dinamica della produzione nelle costruzioni rimane comunque ampiamente positiva (+3,1% rispetto al trimestre precedente). Su base annua, l'indice corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 20, contro i 19 di aprile 2018) cresce del 2,7%. Rispetto ad aprile 2018, l'indice grezzo della produzione nelle costruzioni aumenta del 4,2%.
L'Istat spiega che il netto calo congiunturale della produzione nelle costruzioni registrato ad aprile segue quello, piu' lieve, rilevato per il mese precedente e riporta i livelli produttivi destagionalizzati del settore in linea con quelli di inizio anno. Rimane comunque positiva la dinamica congiunturale riferita agli ultimi tre mesi. Il confronto tendenziale, sia per l'indice grezzo sia per quello corretto per gli effetti di calendario, risulta ampiamente positivo anche se in decelerazione rispetto agli incrementi registrati il mese precedente. La crescita tendenziale cumulata nei primi quattro mesi dell'anno rimane rilevante, con variazioni di poco inferiori al 5% sia per i dati al netto sia per quelli al lordo delle differenze nei giorni lavorativi.
Leggi Tutto »Commercio estero, vola il Made in Italy
Volano le esportazioni dell'alimentare nazionale che fanno registrare un balzo del 13,3% che per dimensione del settore e tasso di crescita traina l'intero Made in Italy. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati sul commercio estero dell'Istat ad aprile rispetto allo scorso anno. Si tratta in realtà - sottolinea la Coldiretti - del consolidamento del successo dell'alimentare nazionale nel mondo che nei primi quattro mesi dell'anno fa registrare un aumento record dell'8%, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A spingere la domanda estera dell'alimentare nazionale è - precisa la Coldiretti - il boom fatto registrare per le esportazioni in Usa dove si registra un aumento del 16,6% nonostante il clima di incertezza legato ai dazi minacciati dal presidente Trump contro una serie di prodotti europei. Buoni risultati ad aprile - continua la Coldiretti - anche in Europa con aumenti del 13,7% in Germania e del 7,4% in Francia mentre rallenta l'andamento in Gran Bretagna con un +2,9% sotto la pressione della Brexit. Tra i mercati emergenti - precisa la Coldiretti - si segnala un incoraggiante +9,4% per gli alimentari Made in Italy in Cina. Un andamento che evidenzia - sottolinea Coldiretti - la capacità del settore agroalimentare tricolore di intercettare la nuova domanda globale di alta qualità e tipicità nell'alimentare ma anche di interpretare l'attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale. Lo dimostra il fatto che, secondo uno studio Censis per Coldiretti e Filiera Italia, dalla crisi del 2008 ad oggi le esportazioni agroalimentari sono salite da 23,6 miliardi a 41,8 miliardi di euro, con un aumento record del 47,8% (contro il +16,5% del totale dell'economia)
Leggi Tutto »La Fondazione Malvina Menegaz di Castelbasso a Barcellona con Retina di Stefano Arienti
La Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture di Castelbasso espone (da venerdì 21 giugno a domenica 14 luglio) a Barcellona, nella sede dell’Istituto italiano di Cultura, l’opera Retina di Stefano Arienti, a cura di Simone Ciglia.
Il progetto, che consta di tre arazzi realizzati dall’Arazzeria pennese, oggi del gruppo Brioni, è incentrato sull’artigianato abruzzese ed è in grado di veicolare, a livello internazionale, il territorio regionale.
Retina, promosso dall’ente presieduto da Osvaldo Menegaz, si è classificato al secondo posto nell’edizione 2018 del bando Italian Council, concorso ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo.
I tre arazzi, dopo l’esposizione nella capitale catalana, saranno il fulcro delle manifestazioni di Castelbasso 2019 nella sede dell’istituzione culturale nel piccolo borgo del Teramano, durante l’ormai ventennale rassegna d’arte estiva. Un’edizione dell’opera, inoltre, entrerà a far parte della Collezione permanente del Museo MAXXI di Roma.
L’idea vincente della Fondazione Menegaz è basata sulla realizzazione di tre soggetti ideati dall’artista in altrettanti tessuti, realizzati nei laboratori di arazzeria. Questa nuova produzione è al centro di una serie articolata di attività – dalla residenza artistica alla didattica – che ne accompagnano la creazione e la presentazione. Il progetto nasce dal desiderio di svelare le possibilità contemporanee di una tecnica di antiche origini, che nella sua secolare storia non ha cessato di sollecitare la creazione artistica. Retina si inserisce in un programma di azioni che la Fondazione intende portare avanti con altre, ulteriori, iniziative volte alla valorizzazione delle eccellenze artigianali abruzzesi, qualificandosi sempre più, in Italia e all’estero, come un ente che promuove il territorio abruzzese attraverso il coinvolgimento di artisti contemporanei.
Arienti è partito da una matrice fotografica che, tramite un processo di retinatura, è stato riportato su un arazzo confrontandosi, in questo modo, con una tradizione artigiana abruzzese molto forte.
«La proposta s’iscrive nella cornice di una riflessione sul lavoro artigiano nella contemporaneità che la Fondazione Malvina Menegaz ha posto al centro della propria attività», sottolinea il curatore, Simone Ciglia, «Tramite il confronto tra artigiani, piccole e grandi imprese, designer, artisti, esperti di tecnologia, la Fondazione ha voluto ribadire che i frutti di questa tradizione possono essere testimonianze di comunità in movimento, “prodotti ad alta intensità di cultura” capaci di costituire un formidabile fattore di crescita economica e sociale. Se il tocco artigianale, la ricerca di qualità e la tradizione continuano a rappresentare una costante nella produzione di manufatti, gli apporti più recenti del design e delle nuove tecnologie hanno comportato una radicale riabilitazione dell’artigianato artistico e delle professioni legate all’abilità manuale. La Fondazione vuole dunque farsi promotrice di un nuovo dialogo tra artigianato e arte contemporanea, capace di costituire un’occasione per reinventare i processi creativi, offrire nuovi standard di qualità ed esclusività, rappresentare un’opportunità di crescita per il territorio».
foto di Gino Di Paolo, fornita dall'ufficio stampa
Leggi Tutto »
Tutto pronto per Ia sedicesima edizione dell’IndieRocket Festival, dal 28 al 30 giugno a Pescara
Suoni provenienti dai cinque continenti per l’edizione 2019 di Indierocket Festival, un manifesto di diversità, incroci di identità e linguaggi differenti, all’insegna delle Radici.
IndieRocket Festival – la tre giorni dedicata alla musica indipendente internazionale in programma dal 28 al 30 giugno a Pescara – arriva alla sua XVI edizione, presentando una programmazione ricchissima, un manifesto di linguaggi e identità differenti provenienti da tutti gli angoli del mondo. Tema dell’edizione 2019 è “RADICI”, nel segno della profondità e della grande ricerca musicale che da 16 anni caratterizza la rassegna abruzzese – espressione di tradizione e ponte verso il mondo esterno.
In un’epoca in cui torna prepotentemente ad insinuarsi la paura e la diffidenza verso ciò che è altro da noi, l'IndieRocket Festival sceglie di celebrare la scoperta. “Non sarà un’edizione come le altre. Arriva in un momento particolare, per noi e per il mondo fuori, per il nostro paese attraversato da una crisi culturale profondissima”.
La novità più importante di quest’anno è la serata del sabato con un cartellone esclusivamente al femminile - in netto accordo con la visione che già nel resto del mondo sta spingendo verso un riequilibrio delle quote di genere nel mondo della musica.
E oltre alla musica, i momenti di IndieRocket Fumetto e le attività collaterali.