Un giovane di 26 anni di Guardiagrele, Mirco Cocco, e' morto nel tardo pomeriggio a Fara Filiorum Petri, lungo la strada comunale che collega a Roccamontepiano, all'altezza di Colle San Donato, nel territorio di Fara. Il giovane era alla guida di un quad che, probabilmente a causa del fondo stradale reso viscido dalla pioggia, in un tratto in curva si e' ribaltato e lo ha schiacciato. Il ragazzo indossava il casco ma il decesso e' stato provocato, a quanto pare, da un trauma toracico. Nulla hanno potuto i soccorritori: sul posto e' atterrato anche l'elicottero del 118 ma per il giovane, deceduto sul colpo, non c'era piu' nulla da fare.
Leggi Tutto »Sondaggio Winpoll-Sole 24 Ore, il 41 per cento degli italiani vuole il voto
Secondo un sondaggio Winpoll-Sole 24 Ore, pubblicato oggi sul quotidiano, la Lega che aveva preso il 34,3% alle elezioni europee e stimata al 38,9% in un indagine del 30 luglio oggi scenderebbe al 33,7%. In leggera salita invece Pd e M5S Mentre il M5s "recupera rispetto al Sondaggio di luglio e il Pd conferma la crescita che si era già manifestata negli ultimi mesi". viene spiegato tuttavia che "né l'uno né l'altro beneficiano significativamente del calo della Lega"
Dall'indagine emerge che nelle intenzioni di voto al 25 agosto il Partito di Nicola Zingaretti riscuote il 24% dei consensi "in aumento di sette decimali di punto rispetto alla rilevazione del 30 luglio e di 1,3 punti rispetto al risultato delle europee". Il consenso del M5s è "nelle intenzioni di voto al 25 agosto del 16%, in ripresa di 1,8 punti percentuali rispetto al Sondaggio del 30 luglio, ma sotto di mezzo punto rispetto alle europee". A parte le intenzioni di voto, il dato più interessante riguarda le preferenze degli elettori rispetto alle soluzioni della crisi di governo. La maggioranza relativa (il 41%) vorrebbe tornare al voto in autunno. Solo il 7% degli elettori leghisti e il 16% dei grillini vedono una nuova alleanza gialloverde
Il sondaggio Winpoll-Sole 24 ore mostra che il 62% degli elettori Pd vuole l'accordo con il M5s che ricambia la prospettiva del matrimonio con un più tiepido 43%. La Lega scivola dalla stima del 38,9% del 30 luglio, all'attuale 33,7%, il Pd racimola uno 0,7 in più, passando dal 23,3 al 24. In risalita anche il M5s dal 14,8 al 16,6, si conferma costante l'avanzata di Fdi dal 7,4 all'8,3 mentre Fi scende se pur di poco dal 6,7 al 6,6%. Solo il 41% degli interpellati si dichiara favorevole al voto in autunno. L'elettorato della Lega dà per morto il rapporto con il M5s, solo il 7% auspica la riconferma del governo gialloverde. La diffidenza dei 5Stelle per i Dem non si cancella in pochi giorni e infatti, come sottolinea Roberto D'Alimonte commentando i dati delSONDAGGIO, questo atteggiamento spiega "perché tra gli elettori del M5s, che pure sono in maggioranza (relativa) favorevoli a un governo con il Pd, solo il 34% crede che un tale governo possa durare tutta la legislatura mentre il 37% pensa che durerà pochi mesi".
Leggi Tutto »Abi, 281 milioni stanziati per la sicurezza delle banche
Oltre 281 milioni di euro stanziati dalle banche italiane nel 2018, per garantire alla clientela filiali ancora più protette e sicure, adottando misure di protezione più moderne ed efficaci e realizzando attività di formazione ai propri dipendenti. Dall'ultimo Rapporto sulle difese anticrimine del settore bancario - redatto da OSSIF- il centro di ricerca dell'Abi sulla sicurezza anticrimine- sulla base delle informazioni fornite da 106 banche, rappresentative del 78% in termini di sportelli emerge un'attenzione costante delle banche nella protezione delle proprie strutture. Basti pensare che, a fine 2018, risultano essere utilizzati mediamente 7,3 sistemi di difesa a protezione delle filiali e 4,6 sistemi di difesa a protezione degli ATM. Secondo lo studio, sintetizzato in un comunicato Abi, la videoregistrazione è il sistema di sicurezza più diffuso (presente nella quasi totalità delle filiali) seguito dai dispositivi di erogazione temporizzata del denaro (92,6%) e dai dispositivi di allarme (88,1%). Per quanto riguarda la protezione degli ATM, sulla base dei dati delle 28.087 apparecchiature censite nel Data-Base Anticrimine di OSSIF, è emerso che i dispositivi di sicurezza maggiormente utilizzati sono i sistemi di allarme connessi ai sensori antiscasso/antintrusione (presenti nell'87,9% degli ATM), la blindatura del mezzo forte (73,1%) e le difese passive volte ad impedire l'asportazione dell'apparecchiatura (63,3%).
Leggi Tutto »Cibo arricchito, il giro d’affari è di 2,4 miliardi
Nel carrello della spesa gli italiani sembrano cercare leggerezza, facile digestione, detox. E l'industria alimentare risponde a questa istanza salutista con una schiera sempre piu' ampia di referenze con componenti benefiche. "Le fibre - evidenzia un'analisi dell'Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy - si sono confermate nel 2018 il protagonista indiscusso del ''rich-in", ossia l'insieme dei prodotti accomunati dalla presenza in forma maggiore di qualche ingrediente. Sommando i claim che riguardano fibre e integrale si arriva a 4.351 dei 5964 prodotti monitorati. Complessivamente, nel 2018, i circa seimila prodotti che riportavano in etichetta la significativa presenza o l'aggiunta di componenti benefiche (come vitamina, calcio, fibre, Omega 3 e ferro) hanno sfiorato i 2,4 miliardi di euro di giro d'affari, contribuendo per il 9,5% alle vendite totali" delle referenze prese in analisi dal monitoraggio. In particolare, emerge dalla ricerca dell'Osservatorio Immagino, i prodotti che hanno sul packaging il claim integrale evidenziano trend di crescita ben superiori a quelli del largo consumo alimentare nel suo complesso: l'anno scorso le vendite dei prodotti integrali hanno un registrato, come rileva l'Osservatorio Immagino, un +7,7% rispetto ai 12 mesi precedenti, rallentando di poco quel boom del +9,1% del 2017. L'offerta e' aumentata del +10,7% rispetto al 2017 e si e' concentrata nei biscotti e, in misura inferiore, nei cereali per la prima colazione, nella pasta di semola e nei sostitutivi del pane. Il cibo arricchito con fibre ha chiuso il 2018 con un giro d'affari in crescita annua del +5,8%, tra biscotti, frollini, merendine, pasta integrale, yogurt funzionali e latte per l'infanzia.
Leggi Tutto »Mencarelli vince il John Fante Opera Prima
E' Daniele Mencarelli con il romanzo "La casa degli sguardi" il vincitore del Premio John Fante Opera Prima. Lo ha deciso Ieri sera a la giuria tecnica del composta da Maria Ida Gaeta, Masolino D'Amico e Simona Baldelli, alla presenza del Sindaco di Torricella Peligna Carmine Ficca e del direttore del John Fante Festival Giovanna Di Lello. Alla cerimonia di premiazione presenti anche gli altri due finalisti del Premio, Emanuela Canepa autrice del romanzo L'animale femmina (Einaudi) e Sandro Frizziero autore del romanzo Confessioni di un Neet (Fazi).
Tra gli ospiti presenti in questa XIV edizione che affronta il tema delle migrazioni e celebra l'anniversario degli 80 anni dalla pubblicazione del romanzo "Chiedi alla polvere" di John Fante e i 110 anni dalla sua nascita: i figli dello scrittore Jim e Victoria Fante, Sandro Veronesi, che ha ricevuto ieri il premio alla carriera, Gad Lerner, Elena Stancanelli, Luca Briasco, Eleonora Molisani, Simona Baldelli, Maura Chiulli. Sabato 24 agosto alle 21.30 in programma l'anteprima nazionale italiana del film "Mon chien Stupid" del regista Yvan Attal, anche protagonista del film insieme a Charlotte Gainsbourg, film tratto dall'omonimo romanzo di John Fante, che uscira' nelle sale ad ottobre in Francia. Saranno presenti il regista e il produttore Vincent Roget che dialogheranno con il critico cinematografico Fabio Ferzetti.
Leggi Tutto »Pescara, alcolici a minorenni in un locale
Controlli dei carabinieri del NAS di Pescara sul litorale cittadino per arginare il fenomeno del binge drinking. I militari per la tutela della salute, con la collaborazione dei carabinieri della Compagnia di Pescara, hanno ispezionato stabilimenti balneari del capoluogo. In uno di essi hanno verificato che ad alcuni minorenni erano state somministrate bevande alcooliche, senza che l'esercente si fosse sincerato che di trattasse di giovanissimi. Immediato l'intervento e sanzioni di 333 euro. In un altro balneare, aperto sino a tarda ora e frequentato da giovani, i militari del NAS hanno accertato che non era stato installato l'etilometro, per cui e' conseguita sanzione per 400 euro.
Leggi Tutto »Pescara battuto 3-1 dalla Salernitana
Il Pescara cade nella gare di apertura del campionato di serie B contro la Salernitana. Lamin Jallow è decisivo per la vittoria dei padroni di casa, dopo il momentaneo pari di Campagnaro per i biancazzurri. Sua la doppietta decisiva che ha regalato i prim tre punti di campionato all squadra dell'ex ct Ventura. Occasione subito per la Salernitana all'8', con il colpo di testa di Akpa Akpro che colpisce la parte alta della traversa grazie anche alla deviazione di Fiorillo. La Salernitana passa in vantaggio al 36' quando Jallow sfrutta una indecisione difensiva e sul cross di Jaroszynski, trova lo spiraglio giusto. Allo scadere del primo tempo, Firenze su punizione fa tremare Fiorillo, colpendo la traversa. Al 9' arriva il pari del Pescara al primo vero affondo grazie a un colpo di testa di Campagnaro su una punizione di Memushaj. Decisivo Jallow al 33' quando riprende una corta respinta di Fiorillo su un tiro di Giannetti, ribadendo la palla in rete. Al 37' Giannetti chiude i conti, mettendo nell'angolo alto la palla del 3-1
Leggi Tutto »Coldiretti: nelle campagne persi 600 milioni per il terremoto
Il terremoto è costato agli agricoltori e agli allevatori delle zone colpite oltre 600 milioni di euro in tre anni a causa del crollo delle produzioni e delle vendite senza contare i danni strutturali a stalle, case e fabbricati rurali. E' quanto emerge dal bilancio della Coldiretti a tre anni dalla prima scossa che il 24 agosto 2016 che ha devastato ampie aree del centro Italia. Confrontando i dati del valore della produzione agricola pre-sisma nel 2015 con quelli dei tre anni successivi si rileva che - sottolinea la Coldiretti - nelle campagne marchigiane sono andati persi 160 milioni di euro, in Umbria si è registrato un buco di quasi 295 milioni di euro mentre nel Lazio sono stati "bruciati" 170 milioni di euro. Il valore della produzione agricola (Pil) -precisa la Coldiretti - è ancora complessivamente inferiore a quello del 2015 con punte di quasi il 15% in meno per l'Umbria e di circa il 7% in meno per le Marche a conferma del fatto che è ancora molto lontano il ritorno alla normalità. Tra i settori più colpiti c'è sicuramente - spiega Coldiretti - quello dell'allevamento con un calo ad esempio del 20% del latte per la chiusura delle stalle, ma in difficoltà è tutta l'economia locale con il crollo del 70% delle vendite nei paesi svuotati. Una situazione che non ha però scoraggiato la maggioranza di agricoltori e allevatori che, a prezzo di mille difficoltà e sacrifici, non hanno abbandonato il territorio ferito e sono riusciti a garantire la produzione della maggior parte delle tipicità. Lo dimostra il fatto - ricorda la Coldiretti - che sulle tavole rimane il ciauscolo, il caratteristico salame spalmabile marchigiano, il pecorino dei Sibillini e le tante altre specialità del territorio - continua la Coldiretti - come la patata rossa di Colfiorito, lo zafferano, il tartufo, il prosciutto di Norcia Igp o la cicerchia e la stessa lenticchia di Castelluccio di Norcia Igp che si trova in piena raccolta per una quantità attorno ai 3mila-4mila quintali in linea con lo scorso anno. In maggiori difficoltà si trovano altri settori Lenta ripresa anche per i 444 agriturismi che secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat operano nell'area dei quali 42 in Abruzzo, 40 nel Lazio, 247 nelle Marche e 115 in Umbria. Sono 25mila le aziende agricole e stalle censite nei 131 Comuni terremotati di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo con una significativa presenza di allevamenti con oltre 100mila animali tra mucche, pecore e maiali, e - conclude la Coldiretti - un rilevante indotto agroindustriale con caseifici, salumifici e frantoi dai quali si ottengono specialità di pregio famose in tutto il mondo.
Leggi Tutto »Martinsicuro, droga trovata a terra in un bar
Droga trovata a terra e in alcuni angoli del locale. Agli occhi degli Agenti il locale è sembrato una vera e propria centrale di consumo di droga. E' quanto è successo a Martinsicuro, in provincia di Teramo dove a seguito di controlli dalla Guardia di Finanza di Giulianova e dalla Polizia Locale di Martinsicuro, il Questore di Teramo ha disposto la revoca della licenza di un bar. E' stata, inoltre, rinvenuta nel corso dell'accesso, altra sostanza stupefacente di vario tipo occultata in vari angoli del locale. Dal controllo è emersa una situazione di illegalità complessiva: servizi igienici in stato di abbandono, mancato rispetto delle più elementari regole igienico sanitarie, di sicurezza ed antincendio. Il Comune di Martinsicuro aveva già provveduto a diffidare la proprietà affinché non intrattenesse, abusivamente, il pubblico con serate danzanti in assenza dei previsti requisiti di legge tesi ad assicurare anche l'incolumità dei presenti. La Questura di Teramo, aveva, nel 2018, disposto la sospensione della licenza ex articolo 100 T.U.L.P.S. comma 1 per quindici giorni.
Leggi Tutto »Armi e cocaina in casa a Lanciano, arrestata 42enne
Una donna di 42 anni e' stata arrestata dai Carabinieri di Lanciano per detenzione illegale di armi e munizioni e di 100 grammi di cocaina. Nel corso di una perquisizione domiciliare sono stati trovati sei fucili, una pistola e duemila munizioni. Le armi, appartenute al defunto padre della donna, non sono state mai da lei denunciate. Sono stati sequestrati anche un bilancino di precisione e arnesi per confezionare dosi. L'intervento dei Carabinieri, diretti dal capitano Massimo Canale, e' scaturito da una lunga serie di indagini e appostamenti in considerazione del fatto che erano state acquisite informazioni sulla circostanza che la donna avesse droga in casa.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione