Redazione Notizie D'Abruzzo

Pedaggi autostradali, Marcozzi: no alle strumentalizzazioni

 "Le strumentalizzazioni del centrosinistra alla Regione Abruzzo non hanno fine. Non paghi di aver richiesto un consiglio regionale straordinario su un tema che il Governo nazionale stava gia' risolvendo, quello del traforo del Gran Sasso, adesso e' la volta delle tariffe autostradali della A24 e A25. Una questione a cui il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, sta lavorando in prima persona, dialogando con Strada dei Parchi e con la Commissione europea per trovare una soluzione e non causare danno alle tasche degli abruzzesi. Un atteggiamento, quello di Legnini e compagni, strumentale, dilatorio e in danno della comunita' abruzzese. Gli esponenti regionali del Pd e compagni hanno la memoria corta o fanno finta di non ricordare che se ci troviamo in questa situazione e' solo colpa dell'inattivita', durata anni, del loro ex ministro Delrio". Sara Marcozzi, capogruppo del M5s in Regione Abruzzo replica al centrosinistra che sulla questione ha convocato una conferenza stampa per chiedere, nuovamente, il Consiglio straordinario. "Il Piano economico finanziario con la concessionaria e' scaduto nel 2014. Non basta essere passati da maggioranza all'opposizione, sia in Parlamento che in Regione Abruzzo, per ripulirsi"

Leggi Tutto »

Muore a 67 anni dopo 4 mesi di ricoveri, il Pm dispone l’autopsia 

Sara' effettuata, su disposizione del Pm della Procura di Pescara, l'autopsia sul corpo di un uomo di 67 anni morto l'11 giugno a Bolognano, in una struttura dove era ricoverato da tempo. Il primo febbraio scorso, a Tocco da Casauria, l'uomo era stato segregato in casa, dopo un litigio, dal figlio 28enne che lo aveva picchiato e minacciato di morte; dopo trattative di alcune ore, con negoziatori dei Carabinieri di un nucleo speciale arrivato da Roma, il giovane aveva desistito.

Il padre era stato quindi ricoverato in gravi condizioni nel reparto di Neurochirurgia dell'ospedale di Pescara, in seguito era stato trasferito all'ospedale di Popoli e poi in un'altra struttura. 

Leggi Tutto »

Falso allarme bomba in centro a Pescara

Falso allarme bomba nella sede della Bnl di corso Vittorio Emanuele a Pescara per la presenza di un pacco sospetto. L'edificio e' stato evacuato e l'area interdetta alla circolazione veicolare e pedonale. 

L'allarme e' scattato quando sui gradoni esterni della banca e' stato trovato un pacco. La polizia, intervenuta sul posto, ha attivato il protocollo previsto in questi casi, delineando un perimetro di sicurezza. Gli artificieri hanno proceduto a far brillare il pacco, al cui interno c'era un telefono cellulare. E' stato poi ricostruito che la scatola in questione era stata smarrita da un corriere impegnato nelle consegne. La strada e' stata quindi riaperta e la situazione e' tornata alla normalita'.

Leggi Tutto »

Premio Flaiano, ufficializzate le terne di narrativa e italianistica

Ufficializzate le terne vincitrici di Narrativa e Italianistica della 46/a edizione dei Premi Internazionali Ennio Flaiano. Per la Narrativa "Gli ultimi giorni di Anita Ekberg" di Alessandro Mosce' (Melville Edizioni); "L'Invenzione del vento" di Lorenzo Pasolini (Edizioni Marsilio); "Almarina" di Valeria Parrella (Einaudi). Per la Narrativa giovani "Una volta e' abbastanza" di Giulia Ciarapica (Rizzoli); "Cosa resta di male" di Gianmarco Soldi (Rizzoli); "Elena di Sparta" di Loreta Minutilli (Baldini&Castoldi). Nella sezione Italianistica: IIC Helsinki-Eugenio Montale, "Portami il girasole. Poesie scelte 1918-1980" di Hannimari Heino; IIC Los Angeles "Fellini's Eternal Rome: Paganism ad Christianity in Federico Fellini's Films" di Alessandro Carrera; IIC Tokyo, "Gioventu' Pier Pasolini no seishun" di Chiseko Tanaka. "Quest'anno abbiamo previsto diverse novita' - ha detto la presidente del 'Flaiano' Carla Tiboni - fra cui lo sdoppiamento dell'edizione in due serate. Sabato 6 luglio all'Aurum premiazione dei vincitori delle Sezioni Italianistica e Narrativa, il giorno successivo in piazza della Rinascita premiazione delle Sezioni Teatro, Cinema, Radio e Televisione. Per la Narrativa abbiamo avuto una partecipazione altissima di scrittori, con l'arrivo di 86 libri di tutte le case editrici, questo ci fa capire come sia importante un premio di narrativa serio, costituito attraverso una selezione tecnica di professionisti e dei cento lettori che svolgeranno il proprio lavoro, votando nella serata finale per individuare il vincitore. Per l'Italianistica abbiamo avuto libri da 18 Paesi e cio' che colpisce e' l'attenzione sempre maggiore che negli Istituti di Cultura all'estero viene data alla letteratura italiana e al suo studio, cosi' come alla lingua e questo aiuta ancora di piu' il Flaiano nel proprio progetto che e' quello di diffondere la cultura".

Leggi Tutto »

Rassegna Musica e Territorio D’arte, musica e natura: alla scoperta dei tesori nascosti con I Solisti Aquilani

Entra nel vivo Musica e Territorio, la rassegna promossa per il quinto anno consecutivo da I Solisti Aquilani. La kermesse si snoda attraverso concerti che esplorano spazi di non abituale frequentazione con una formula che unisce il suono alla conoscenza di quell'arte, della cultura, dei paesaggi mozzafiato che fanno dell'Abruzzo interno un territorio straordinario e in parte ancora da scoprire: un modo per favorire la promozione e la divulgazione della musica attraverso la valorizzazione di un patrimonio locale complessivo e di rilievo, attivando sinergie organizzative che vedono il coinvolgimento di istituzioni, comuni e realtà culturali dei territori. Tre gli appuntamenti per il mese di giugno.
Prima tappa Scanno – sabato 15 giugno, presso Il Palazzo “La volta delle idee”, ore 17.00, in collaborazione con il Festival Internazionale Musica &Natura. I Solisti Aquilani Quartetto, composto da Marino Capulli e Federico Cardilli, violini; Luana De Rubeis, viola; Giulio Ferretti, violoncello eseguirà due opere di Mozart: il Quartetto n. 1 in sol maggiore K 80 e il Quartetto n. 19 in do maggiore K 465 " Delle dissonanze".
Domenica 16 giugno ore 21,00 appuntamento a Tollo, nella suggestiva cornice dell’EnoMuseo, dove sarà possibile rivivere le più antiche tradizioni di produzione e degustazione del vino. Protagonista della serata ancora I Solisti Aquilani Quartetto, costituito da Federico Cardilli, Vanessa Di Cintio al violino, Luana De Rubeis alla viola e Giulio Ferretti al violoncello. In programma Mozart con i Divertimenti K 136, K 137 e K138, scritti all’età di 16 anni, di ritorno dal secondo viaggio in Italia. Si tratta di musiche di piacevole ascolto, dalla scrittura semplice e lineare e dai giochi armonici chiari e precisi.
Il viaggio musicale prosegue, con la stessa formazione che si esibirà a Scanno, il 29 giugno a Capestrano, con il concerto a San Pietro ad Oratorium, luogo che racchiude un pezzo di storia che travalica l’anno mille e che ci racconta di epoche antichissime con la testimonianza di un alto Medio Evo pochissimo documentato e proprio per questo da considerare prezioso, da conservare e da consegnare a nostra volta, il più possibile integro, alle generazioni future. In programma i Divertimenti K 136, K 137 e K138 di Mozart. L’appuntamento è alle ore 18,00 ma per chi volesse, nella tarda mattinata, c’è anche la possibilità di godere del tradizionale pic-nic allestito per la festa del Santo Patrono sul prato adiacente la chiesa.

Leggi Tutto »

Pedaggi autostradali, Legnini chiede l’intervento del Ministero

Cittadini e imprese non possono subire un ulteriore salasso sui pedaggi autostradali, gia' molto elevati. Siamo in prossimita' della scadenza fissata dal decreto di dicembre 2018 del ministro delle Infrastrutture senza una soluzione: il primo luglio, se non si interviene, scattera' l'aumento del 19,20% che va urgentemente scongiurato". Cosi' il consigliere regionale abruzzese di centrosinistra Giovanni Legnini, nella conferenza stampa della coalizione oggi all'Aquila sul caro pedaggi sulle autostrade A24 e A25. "Per sostenere la battaglia dei sindaci e tutelare i diritti degli abruzzesi i gruppi consiliari di centrosinistra hanno richiesto un Consiglio regionale straordinario - ha aggiunto Legnini - Lo si convochi con urgenza perche' e' inconcepibile che l'Organo rappresentativo della comunita' regionale non discuta e prenda posizione su uno dei temi piu' rilevanti per il futuro dell'Abruzzo. Occorre spendere tutto il peso dell'Istituzione regionale le cui iniziative sono state fino ad oggi del tutto insufficienti". L'ex vice presidente del Csm, gia' candidato alla presidenza della Regione Abruzzo per il centrosinistra, sollecita una soluzione definitiva citando la norma "da me presentata" inserita nella legge di stabilita' del 2012 che prevede un mega progetto di messa in sicurezza sismica in seguito al riconoscimento, dopo gli effetti del terremoto dell'Aquila del 2009, di arteria strategica di protezione civile in caso di calamita' naturale.

Leggi Tutto »

Marsilio punta su sviluppo delle infrastrutture ed efficienza della logistica

Il nuovo presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio intende puntare buona parte delle sue carte sullo sviluppo delle infrastrutture, sull'efficienza della logistica, come volano per l'attrazione delle imprese, il lavoro, il turismo. Nel corso di un forum con l'agenzia Il Sole 24 Ore Radiocor, il Presidente della Regione Abruzzo chiede, per incominciare, al Governo di rinegoziare le reti Ten-T con l'Unione Europea, prevedendo il coinvolgimento dell'Abruzzo. Per Marsilio e' necessario prolungare, infatti, "il corridoio Adriatico e collegare Ancona e Bari, mentre invece oggi l'alta velocita' che arriva da Venezia non passa per Pescara ma per Roma e Napoli'. 'Ci sono 600 milioni di investimenti Anas sulla Regione, di cui solo una piccola parte e' stata impegnata - ha aggiungo Marsilio - mentre Ferrovie ha circa un miliardo di investimenti programmati, che siamo ancora lontani dal vedere realizzati'. 'Se il governo ci desse 200 milioni di euro riusciremmo a mettere il sistema portuale abruzzese in condizione di servire per davvero le nostre aziende, che invece sono costrette a utilizzare altri porti come Salerno, Bari, Ancona o Napoli', ha affermato il presidente della Regione Abruzzo, riferendosi alla necessita' di potenziare i tre scali abruzzesi di Vasto, Ortona e Pescara. La Regione, ha riferito Marsilio ha gia' alcune decine di milioni di euro, soprattutto di fondi Fas, destinati a opere portuali, principalmente a Pescara e Ortona, ma che insieme ai fondi che potrebbero arrivare dallo Stato potrebbero potenziare la funzione logistica e commerciale degli scali. 'Con un sistema portuale adeguato - ha detto - saremmo in grado di far risparmiare soldi alle aziende dei distretti industriali abruzzesi, rendendole piu' competitive'. A Pescara, ha riferito il presidente dell'Abruzzo, sta per mandare in appalto il primo lotto di opere per la nuova diga foranea. 

Per quel che riguarda le autostrade A24 e A25, dice Marsilio 'la mia speranza e' che si esca dagli incontri di questi giorni non solo con una ulteriore proroga o una soluzione tampone che rinvia il tema, ma che il ministero e Strada dei Parchi sciolgano il nodo del nuovo Piano economico e finanziario e si capisca qual e' il futuro di questa infrastruttura e della sua gestione. Un'autostrada cosi' costosa e' un dazio che pagano imprese e cittadini'. Il 30 giugno prossimo scade il 'congelamento' dell'aumento tariffario stabilito dal ministero lo scorso 31 dicembre nelle more del perfezionamento del nuovo Piano finanziario della concessionaria. Marsilio non nasconde la propria delusione per il provvedimento sblocca cantieri: "E' molto meno delle aspettative che il governo aveva alimentato a partire dal lavoro iniziato molti mesi fa con il sottosegretario Vito Crimi'. Il presidente della Regione Abruzzo cita alcuni esempi di norme condivise, promesse e poi disattese, sia in fase di stesura del Dl sia in fase di presentazione degli emendamenti. 'Crimi - ha ricordato Marsilio - aveva promesso 350 tecnici in piu' per assistere i comuni e gli uffici speciali, invece ce ne hanno dati 200. Sulla ricostruzione privata avevamo chiesto di eliminare, anche nei comuni fuori del cratere, l'impedimento del contributo in caso di lieve difformita' edilizia, che invece e' stata eliminata ai comuni dentro il cratere. Con il risultato che abbiamo intere frazioni - che sono fuori dai 139 comuni del cratere - dove la ricostruzione non puo' partire a causa della lieve difformita' edilizia che pero' non e' sanabile. Con il paradosso che abbiamo aziende di costruzioni che falliscono e con l'enorme cantiere della ricostruzione che e' ferma'. Per quel che riguarda il Gran Sasso, 'la verita' e' che nessuno puo' sapere quanto costa questo intervento, perche' non sono mai stati fatti progetti veri', ha detto Marsilio rispondendo a una domanda sul costo necessario per la messa in sicurezza del sistema idrico. 'Il piano esigenziale - ha ricordato - si regge su stime sommarie e il lavoro di messa in sicurezza durera' diversi anni. Se, dopo aver fatto il progetto, serviranno altre risorse confido nel fatto che il governo le trovera' come le ha trovate adesso, comprendendo l'urgenza della questione'. 'La cosa importante - ha sottolineato Marsilio - e' l'aver concesso la possibilita' di una deroga alle norme ambientali, perche' con le norme vigenti non sarebbe stato possibile mettere in regola il sistema acquifero del Gran Sasso'. Quanto al ruolo di commissario Marsilio ha escluso il suo coinvolgimento. 'Sono gia' vicecommissario per la ricostruzione, commissario per il dissesto idrogeologico e capo della protezione civile - ha spiegato -. L'impegno richiesto al commissario del Gran Sasso esige che politica faccia un passo di lato, lasciando lavorare le persone che hanno le competenze tecniche'. 'Con il ministro Toninelli - ha aggiunto - individueremo una persona piu' adatta'. 

Leggi Tutto »

Bando OCM vino per la promozione nei paesi terzi

 Il Dipartimento politiche dello sviluppo rurale  della Regione Abruzzo ha pubblicato il bando per la presentazione dei progetti per la promozione del vino nei paesi extra europei per la campagna vitivinicola 2019/2020. Il plafond a disposizione è pari a quasi 3 milioni di euro. Lo comunica il vicepresidente con delega all'agricoltura Emanuele Imprudente. I beneficiari sono le cantine con sede legale e/o operativa sul territorio regionale. "Il vino è l'ambasciatore dell'Abruzzo  e questo bando ne supporta la promozione al di fuori dei nostri confini nazionali e dei mercati classici", afferma Imprudente.  Per la presentazione della domanda di contributo i soggetti proponenti devono avere adeguata disponibilità di vino imbottigliato/confezionato pari almeno a 1.000 hl (100.000 litri); nel caso di progetti collettivi, ciascun soggetto partecipante produttore di vino deve avere un quantitativo di vino imbottigliato/confezionato superiore a 50 hl (5.000 litri). Le domande devono pervenire entro le ore 12.00 del 15 luglio 2019 (per i multiregionali) e le ore 12,00 del 30 luglio 2019 per i progetti regionali. "Un'ulteriore opportunità di crescita per un settore cardine del comparto agricolo - conclude Imprudente - che denota, con i 3 milioni di euro stanziati, un'attenzione ed un supporto che la Regione vuole potenziare sempre di più". 

Leggi Tutto »

E’ balneabile il lago artificiale di Barrea, nel Parco Nazionale d’Abruzzo

Ci si potra' tuffare e fare il bagno nel lago di Barrea. Il sindaco di uno dei paesi piu' suggestivi del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise Andrea Scarnecchia ha firmato l'ordinanza che individua tre punti balneabili: in localita' La Gravara, in localita' Convento e nell'area antistante il Campeggio Colle Ciglio. Nelle restanti aree, comprese quelle ricadenti nei Comuni di Civitella Alfedena e Villetta Barrea, persistera' il divieto di balneazione. Nei giorni scorsi, al Servizio Tutele delle Acque della Regione Abruzzo, e' stato sottoscritto l'accordo finale per le attivita' di balneazione del Lago e la fruizione del bacino lacustre per attivita' nautiche, sportive e turistiche. "Parte con il miglior auspicio la stagione estiva 2019 che vede il Lago di Barrea, riconosciuto dalle riviste di settore come uno tra i luoghi piu' incantevoli delle localita' turistiche italiane - dice il sindaco - diventare ora uno tra i primi laghi artificiali ufficialmente balneabile".

Leggi Tutto »

Prevenzione osteoporosi, fa tappa in Abruzzo la campagna ‘Il Piatto Forte’

Fa tappa in Abruzzo (dal 24 al 29 giugno prossimi) la campagna "Il Piatto Forte", con un tour di sensibilizzazione e screening sui rischi legati all'osteoporosi non trattata o sottovalutata.

L'iniziativa, giunta alla terza edizione e patrocinata dalla Regione e dalla Simg (la società italiana di medicina generale), è promossa dalla Firmo, la Fondazione italiana per la ricerca sulle malattie dell'osso, in partnership con Amgen, Echolight e Senior Italia.

L’obiettivo è duplice: da una parte accrescere il grado di conoscenza su questa patologia silenziosa e sottodiagnosticata, dall'altra sensibilizzare la popolazione sulle fratture da fragilità che oggi possono essere evitate attraverso un'adeguata prevenzione fatta di semplici regole: alimentazione corretta, attività fisica regolare e un trattamento farmacologico tempestivo.

L'iniziativa vedrà eventi di uno-due giorni nelle piazze delle principali città abruzzesi e molisane, dove saranno collocati un gazebo e un camper che coinvolgeranno la popolazione in diverse attività: informazione e prevenzione, grazie alla presenza di medici specialisti e nutrizionisti che risponderanno alle domande dei cittadini e alla distribuzione di materiale educazionale; screening, mediante la compilazione di un questionario e con la valutazione gratuita del rischio di frattura attraverso la misurazione della densità minerale ossea da parte di personale specializzato. A bordo del camper sarà utilizzato l’innovativo dispositivo EchoS (sviluppato da Echolight, una società spin-off del Cnr, il Centro nazionale delle ricerche), il primo sistema per la diagnosi precoce dell'osteoporosi attraverso un semplice esame ecografico, rapido e accurato e senza l'utilizzo di radiazioni ionizzanti.

Gli appuntamenti sono fissati per il 24 giugno ad Avezzano (piazza Risorgimento), 25 e 26 giugno a Pescara (piazza della Rinascita), 27 giugno a Chieti (largo Gian Battista Vico), il 29 giugno a Teramo (in piazza Martiri della Libertà).

Il programma della manifestazione (che coinvolge anche il Molise, con un appuntamento in piazza Vittorio Veneto a Termoli, il 28 giugno) è stato presentato questa mattina a Pescara dalla presidente Firmo, Maria Luisa Brandi, dal direttore dell'Agenzia sanitaria regionale, Alfonso Mascitelli, dal professor Francesco Cipollone dell'Università di Chieti-Pescara e da Maria Luce Vegna, direttore medico di Amgen Italia.

L’osteoporosi in Italia colpisce 4 milioni di persone con età superiore a 50 anni, di cui 3 milioni e 200mila sono donne e 800 mila uomini. Una prima frattura è associata a un rischio quintuplicato di fratture successive o ri-fratture.

In Abruzzo e Molise si stima che almeno 200mila donne, con età superiore a 60 anni, soffrano di fragilità ossea, con aumento del rischio di fratture. Solo nel 2018, in Abruzzo, si sono registrati 1541 ricoveri per osteoporosi (con una degenza media di 13 giorni), oltre a 2200 ricoveri per fratture del femore.

Leggi Tutto »