Nel 2018, rispetto all'anno precedente, in Abruzzo si e' registrata una diminuzione del 5 per cento del numero delle donazioni di sangue: un dato in linea con l'andamento nazionale, ma che si scontra con una percentuale identica di segno opposto del numero dei pazienti trasfusi, che e' invece in aumento. Il dato e' stato presentato questa mattina a Pescara in occasione della Giornata nazionale del Donatore, nel corso di un incontro a cui hanno partecipato l'assessore alla Salute Nicoletta Veri', il direttore del Centro regionale Sangue, Pasquale Colamartino, i rappresentanti di Avis, Fidas, Croce Rossa, Ados e dei Servizi trasfusionali delle Asl. Attualmente il sistema sangue abruzzese conta circa 34mila donatori, di cui 30800 periodici e oltre 4400 alla prima donazione. Tra questi ultimi e' da sottolineare l'alta percentuale di donatori di eta' compresa tra 18 e 25 anni, segno che i piu' giovani sono quelli maggiormente sensibili all'argomento. Nel 2018 le donazioni sono state 62448, di cui 9396 in aferesi, la procedura che permette di donare soltanto alcune parti del sangue intero, come plasma e piastrine. I pazienti trasfusi, invece, sono stati 14400, contro i 13700 del 2017. In totale, le trasfusioni effettuate durante l'anno sono state 65300, vale a dire una trasfusione ogni 8 minuti. In controtendenza, invece, il dato sul plasma: nel 2018 sono stati conferiti, alle aziende che lo lavorano, circa 18mila chilogrammi di plasma, 500 in piu' rispetto all'anno prima. "Questo trend negativo deve essere tempestivamente contrastato con adeguati interventi di programmazione, organizzazione sanitaria e di promozione sociale - ha commentato l'assessore Veri' - ed e' per questo che ci siamo gia' dotati di uno specifico strumento di programmazione (il Programma per l'autosufficienza regionale 2019) che si basa su due linee d'azione: l'attuazione di progetti innovativi per rafforzare le attivita' di promozione della donazione di sangue e la prevenzione delle principali malattie croniche; l'istituzione di un Tavolo di concertazione tra Regione, Asl e organizzazioni dei donatori, che affronti le problematiche piu' urgenti legate all'autosufficienza regionale e piu' in generale alla sostenibilita' del sistema trasfusionale. Per l'attuazione del programma sono state previste anche le necessarie risorse finanziarie, che potranno dunque essere utilizzate dalle Asl". Colamartino ha rimarcato che nonostante l'incremento dei pazienti trasfusi, il fabbisogno di emocomponenti si e' mantenuto sostanzialmente stabile grazie alle misure adottate dai Servizi trasfusionali per il controllo dell'appropriatezza prescrittiva e l'utilizzo di strategie terapeutiche alternative alla trasfusione di emocomponenti (autotrasfusione e Patient Blood Management).
Leggi Tutto »Nas nei ristoranti etnici, trovate irregolarita’ anche in Abruzzo
Nove ristoratori sanzionati su 14 ispezioni, per violazioni penali, sanitarie e amministrative a seguito dei controlli eseguiti dai Carabinieri del Nas di Pescara nell'ambito delle ispezioni disposte in tutta Italia sul settore dei ristoranti etnici. In particolare, in quattro casi i Nas hanno accertato che la somministrazione degli alimenti era, per qualita', diversa da quella dichiarata al consumatore a cui, spesso, veniva celato l'originario stato fisico 'congelato' dei prodotti ittici serviti in ristoranti e tavole calde. Due i casi nel Teramano, uno nel Pescarese e uno nel Chietino. Due chiusure per gravi carenze igienico sanitarie sono state eseguite nel Chietino e nel Teramano. Sequestrati e avviati a distruzione 220 chilogrammi di alimenti ittici, privi di tracciabilita'. Sanzioni amministrative elevate per un totale di circa 30mila euro per le carenze in tema di igiene, autocontrollo e rintracciabilita'.
Leggi Tutto »Aderisce alla Lega il sindaco di San Pio delle Camere
Aderisce alla Lega il sindaco di San Pio delle Camere, Pio Feneziani. Ad annunciarlo, in una nota, il vice segretario della Lega Abruzzo, il deputato Luigi D'Eramo: "Continua il radicamento della Lega nel territorio aquilano, da oggi entra nella nostra grande famiglia politica Pio Feneziani, sindaco di San Pio delle Camere, da pochi giorni riconfermato alla guida del Comune. Un'adesione importantissima in termini di qualita' politica e amministrativa, che consentira' alla Lega di crescere e fare rete anche negli altri comuni della Piana di Navelli". "Diamo il benvenuto a Pio Feneziani - aggiunge il vice presidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente - sindaco di un comune importantissimo per lo sviluppo turistico e terziario della nostra provincia. Un territorio ricco guidato da sindaci attenti alle risorse ambientali e agricole ai quali la Lega continuera' a garantire sostegno politico e amministrativo". "Sono orgoglioso - dichiara Pio Feneziani - di aderire al progetto politico di Matteo Salvini, una Lega forte che ha saputo dimostrare capacita' e serieta' al Governo nazionale in questo primo anno e nei primi mesi di governo regionale".
Leggi Tutto »Agevolazioni per i lavoratori autonomi delle regioni colpite dal sisma in Centro Italia
Dal 18 giugno e fino al 18 luglio seguente, imprese e lavoratori autonomi del Centro Italia potranno presentare le domande per accedere alle agevolazioni fiscali e contributive previste a seguito degli eventi sismici che si sono susseguiti da agosto 2016. Le regioni italiane interessate dalla misura prevista dal Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) sono: Umbria; Lazio; Marche; Abruzzo. Le risorse disponibili per le esenzioni sono pari a quasi 142 milioni di euro. Le domande vanno presentate online sul portale del Mise. Cliccando qui è possibile consultare in formato Pdf la circolare con tutti i dettagli operativi della misura.
Leggi Tutto »Stop agli aumenti sui pedaggi delle autostrade A24 e A25 fino al 31 agosto
Saranno congelati fino al prossimo 31 agosto gli aumenti tariffari previsti sulle autostrade A24-A25. Lo conferma il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che sta lavorando da mesi al dossier e che "ha chiesto e ottenuto dal concessionario Strada dei Parchi - si legge in una nota - il blocco dei rincari dei pedaggi nelle more della definizione del nuovo Piano economico finanziario, atteso da cinque anni, nel corso dell'estate"
"Il Mit, sensibile alla tutela degli utenti che viaggiano sulle due autostrade tra Abruzzo e Lazio, - prosegue la nota - si e' impegnato, insieme al Mef, affinche' si arrivi entro luglio alla definizione del Pef (Piano economico finanziario, ndr.), in accordo con le deliberazioni dell'Autorita' di regolazione dei trasporti sulle tariffe, e contestualmente alla predisposizione di un piano finanziario di convalida per l'esecuzione di opere di messa in sicurezza sismica, per un importo pari a circa 700 milioni di euro coperti da contributi pubblici"
Leggi Tutto »Sisma Centro Italia, 11,5 milioni per il rimborso del gettito Imu e Tasi
Undici milioni e mezzo di euro per i comuni delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto 2016. È lo stanziamento previsto con decreto del ministro dell'Interno e del ministro dell'Economia e delle Finanze, che prevede un'anticipazione del rimborso del minor gettito dell'Imu e della Tasi per gli immobili inagibili. Commento del ministro dell'Interno Matteo Salvini: "Non dimentichiamo quanto successo e non sottovalutiamo le richieste di aiuto. A cittadini e amministratori locali dico: non vi lasciamo soli! È nostro dovere intervenire e tenere alta l'attenzione".
Leggi Tutto »Istat: Ad aprile fatturato -1,0% dell’industria
Ad aprile si stima che il fatturato dell'industria diminuisca in termini congiunturali dell'1%, registrando il primo calo dall'inizio dell'anno. Nella media degli ultimi tre mesi, l'indice complessivo del fatturato è comunque in aumento dello 0,8% rispetto ai tre mesi precedenti. Anche gli ordinativi registrano un calo congiunturale, su base sia mensile (-2,4%) sia trimestrale (-1,4%). Lo ha reso noto l'Istat. La flessione congiunturale del fatturato è determinata dal calo sul mercato estero (-2,9%), mentre una variazione nulla si registra sul mercato interno. Per gli ordinativi la dinamica congiunturale riflette diminuzioni su entrambi i mercati: -1,0% per quello interno e, con una intensità maggiore, -4,1% per quello estero. Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, ad aprile gli indici destagionalizzati del fatturato segnano un aumento congiunturale dello 0,9% per i beni di consumo e dello 0,2% per l'energia; flessioni marcate si registrano invece per i beni intermedi (-2,7%) e i beni strumentali (-1,3%). Corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 20 contro i 19 di aprile 2018), il fatturato totale registra una flessione dello 0,7% in termini tendenziali, con un incremento dello 0,4% sul mercato interno e un calo del 2,8% su quello estero. Con riferimento al comparto manufatturiero, il settore dei computer e dell'elettronica segna la crescita tendenziale più rilevante (+11,8%), mentre l'industria farmaceutica mostra il calo maggiore (-9,0%). In termini tendenziali l'indice grezzo degli ordinativi diminuisce dello 0,2%, sintesi di un modesto incremento dello 0,2% sul mercato interno e di una flessione dell'0,8% su quello estero. La maggiore crescita tendenziale si registra nel settore dei computer e dell'elettronica (+8,4%), mentre il peggior risultato si rileva nell'industria chimica (-4,1%).
Leggi Tutto »Approvato il provvedimento per ripianare le perdite di Abruzzo Sviluppo
La Prima Commissione "Bilancio" e la Seconda Commissione "Territorio" riunite nel pomeriggio in seduta congiunta hanno audito il Presidente di Abruzzo Sviluppo, Manuel Di Monte, in merito al progetto di legge che interessava la stessa societa'. A maggioranza e' stato approvato il provvedimento che ripiana le perdite e ricapitalizza Abruzzo Sviluppo SpA, societa' che ha la Regione Abruzzo quale socio unico e che ha chiuso il bilancio al 31 dicembre 2017 con una perdita di 812 mila euro.
Leggi Tutto »Università L’Aquila, Alesse è il nuovo rettore
Edoardo Alesse, 61 anni, professore ordinario di Patologia generale, e' il nuovo rettore dell'Universita' dell'Aquila. Alla prima votazione utile che richiedeva un quorum qualificato, Alesse, gia' candidato nel 2007, ha ottenuto 379 voti con la quota fissata in 341. Il medico ha sconfitto nettamente il suo collega Carlo Masciocchi, 63 anni, aquilano, prorettore vicario uscente e ordinario di Radiologia e primario del reparto diagnostica per immagini dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila. Alesse che rimarra' in carica per sei anni, sostituisce la rettrice uscente Paola Inverardi. Il docente e' stato eletto a maggioranza assoluta degli aventi diritto, quindi, grazie ad un netto consenso ed anche una grande affluenza.
Leggi Tutto »Sequestro preventivo di 700 mila euro a un imprenditore vinicolo
Un sequestro preventivo patrimoniale del valore di 700 mila euro e' stato disposto dal gip di Lanciano Massimo Canosa, su richiesta del procuratore Mirvana Di Serio, a seguito di indagini della Guardia di Finanza, nei confronti di un imprenditore vitivinicolo con sede dello stabilimento a Casoli. Contro di lui l'accusa di frode fiscale nei confronti dell'erario per il mancato pagamento di Iva su 700 mila euro, attraverso un presunto sistema di false fatturazioni. L'indagine della Finanza di Lanciano, coordinata dal capitano Francesco Dascanio, ha permesso di appurare come l'imprenditore avrebbe simulato compravendita di mosto d'uva utilizzato per la produzione di vini regionali abruzzesi attestando viaggi di spedizione e consegna in realta' mai avvenuti. Il sequestro preventivo riguarda conti correnti e una villa di cui ha simulato la vendita fittizia a un familiare.
Leggi Tutto »