Un ragazzo pachistano di 23 anni e' stato denunciato dalla polizia perche' sorpreso a esplodere botti illegali, poco dopo la mezzanotte, nei pressi dell'area di risulta di Pescara dove si stava svolgendo il concerto di J-Ax organizzato dal Comune per festeggiare l'arrivo del nuovo anno. Il 23enne e' stato fermato dopo aver esploso una batteria pirotecnica multicolpo vicino ad alcune persone. Non ci sono stati feriti
Leggi Tutto »Cade dal balcone, grave un giovane nel Pescarese
Mentre stava festeggiando il Capodanno è caduto dal balcone al secondo piano di una palazzina di Citta' Sant'Angelo. Sono gravi le condizioni di un ragazzo pescarese di 22 anni ora ricoverato in prognosi riservata all'ospedale del capoluogo adriatico. L'episodio e' accaduto intorno all'una di notte, mentre il giovane stava festeggiando con i suoi due fratelli e le rispettive fidanzate. Il giovane e' precipitato nel piazzale antistante la palazzina. Lanciato l'allarme, sono subito interventi i sanitari del 118 che, dopo aver soccorso e stabilizzato il 22enne, hanno provveduto a trasportalo in ospedale. Il ragazzo, che ha riportato un grave trauma cranico, e' stato sottoposto a un delicatissimo intervento chirurgico. E' ora ricoverato in prognosi riservata.
Leggi Tutto »Pescarese di 86 anni ferito in un incidente stradale
Un uomo di 86 anni residente nel pescarese è ricoverato in prognosi riservata all'ospedale civile "Spirito Samto" di Pescara in seguito alle ferite riportate nel pomeriggio di ieri dopo essere rimasto ferito in un incidente stradale avvenuto a Villanova di Cepagatti. L'anziano soccorso dai sanitari del 118, è stato trasportato in ambulanza in ospedale e dopo le prime cure in pronto soccorso, trasferito nel reparto di Ortopedia per lesioni al femore, e varie fratture.
Leggi Tutto »Pescara, ferito 57enne mentre scoppia un petardo
Un uomo di 57 anni di Pescara è rimasto ferito la notte scorsa a causa dello scoppio di un petardo, riportando una ferita alla mano destra. Soccorso dai sanitari del 118, l'uomo è stato portato in ambulanza all'ospedale civile e dopo le prime cure, trasferito nel reparto di Ortopedia con una prognosi di quaranta giorni.
Leggi Tutto »Teatro dialettale, due commedie a Montesilvano
Due appuntamenti con l’allegria per iniziare bene l’anno nuovo. Sono le commedie in programma domani, mercoledì 2 gennaio, e giovedì 3, entrambe con inizio alle 21, al pala Dean Martin.
«Il teatro dialettale, da anni ormai, sta cogliendo successi di pubblico importanti grazie alla sempre maggiore professionalità con cui viene affrontato, pur da compagnie amatoriali», spiega l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis, «E’ un piacere ospitare gruppi del territorio che si confrontano con le tematiche più varie con l’unico obiettivo di portare un po’ serenità e di spensieratezza. Spesso, poi, le manifestazioni hanno finalità benefiche e quindi è anche un dovere sociale partecipare a queste serate».
Si parte il 2 con la rappresentazione dialettale “Abbasse sa radie”, a cura della compagnia teatrale Lo Svago, testo in due atti di Franco Core e Dante Fortuna, quest'ultimo nelle vesti di coautore, regista e attore. E' una pagina di vita familiare ambientata negli anni Novanta, che rispecchia un modo di pensare degli adulti dell'entroterra abruzzese, in contrasto con l'emancipazione giovanile, evidenziata dalle attrazioni e dalle distrazioni delle mode dei tempi che cambiano.
La rappresentazione ha finalità totalmente benefiche e l'incasso sarà devoluto per l'acquisto di un bisturi elettronico, del valore di 6 mila euro, che sarà donato al reparto di Chirurgia dell'ospedale di Penne.
Giovedì 3 gennaio sarà la volta della commedia dialettale “Li guaje di la guerra” a cura dell’associazione I sempre verdi e dell’università Popolare della terza età, Francescopaolo Mazzaferro, di Montesilvano. La compagnia teatrale I sempre verdi, nata circa dieci anni fa all'interno dell'università Popolare della terza età presieduta da Giuseppe Tini, porta in scena il lavoro con regia di Claudio Procacci e Luciana Febo. Pur nell'avvicendarsi dei suoi componenti, lo spirito che ha sempre il gruppo è quello di iniziare, giunti ormai all'età della pensione, a cimentarsi in nuove sfide, nella speranza di portare un po' di allegria in un mondo in cui preoccupazioni e affanni tendono sempre più a sopraffare chiunque. La commedia "Li guaje di la guerra" è ambientata nel periodo tra i due conflitti mondiali e vede coinvolti i componenti di una umile famiglia di un paesino. Il lieto fine conclusivo insegna che, quando c'è amore, tutti gli ostacoli possono essere superati e ognuno può essere accettato con i propri difetti e le proprie debolezze.
Leggi Tutto »Maragno: Con il Pronto intervento sociale, supporto a circa 120 famiglie in tutto il 2018
«Sono oltre 120 le persone che hanno ricevuto un supporto per far fronte alle difficoltà che nel corso di questo anno hanno incontrato, per mezzo del Pronto intervento sociale. A ciò si aggiungono altre misure di sostegno come ad esempio il Rei, il reddito di inclusione, misura erogata dall’Inps, attraverso le domande che vengono presentate alla nostra Azienda speciale». A tracciare un bilancio dell’anno appena trascorso in materia di politiche sociali è il sindaco Francesco Maragno.
«Ammontano a oltre 35.000 euro», dice ancora il primo cittadino, «i fondi stanziati ai residenti di Montesilvano per l’acquisto di libri, per il pagamento di affitto, il pagamento di utenze, di funerali, del servizio di refezione scolastica, per il trasporto di studenti o per gestire altre situazioni particolari. Inoltre durante queste festività abbiamo distribuito 200 buoni acquisto da 50 euro l’uno per un totale di 10.000 euro, per dare una boccata di ossigeno alle famiglie destinatarie e far vivere delle giornate più serene».
Nello specifico sono 122 le persone che hanno trovato sostegno nel Pis. Di queste 86 sono di nazionalità italiana e 36 gli stranieri, 79 sono le donne e 43 gli uomini. Il pagamento di fitti in caso di sfratto rappresenta la principale voce tra i fondi distribuiti, con oltre 13.600 euro; quasi 11.000 euro sono stati stanziati per il pagamento delle bollette per le utenze; 3.500 circa sono i fondi per l’acquisto di libri scolastici per gli istituti secondari di primo e secondo grado; circa 1.700 euro è la spesa per alloggi provvisori; circa 1000 euro sono stati destinati per dare sostegno nel pagamento di funerali; circa 500 euro per il trasporto di studenti; infine circa 4.000 euro per la gestione di situazioni particolari.
Sono invece 340 le persone, su circa 900 che hanno presentato la domanda, destinatarie del reddito di inclusione, una misura di contrasto alla povertà erogata dall’Inps, che si compone di un beneficio economico, erogato per mezzo di una carta di pagamento elettronica, mensilmente, che va da un minimo di 187 € a un massimo di 539 euro, in base al numero dei componenti del nucleo familiare oltre che ovviamente della condizione economica. Infine sono 183 le persone destinatarie di assegni per nuclei familiari e 104 quelli per maternità.
Questi dati, relativi al Pis, si aggiungono a quelli già cospicui che riguardano la mensa dei poveri e l'emporio solidale. La prima, nel 2018, ha fornito 10.260 pasti, mentre la seconda ha assistito 226 persone, in gran parte italiane. La mensa, che conta 60 posti a sedere è aperta dal lunedì al sabato dalle 12 alle 14. Possono accedervi le persone in possesso di un tesserino rilasciato dal Centro di ascolto presente all’interno della struttura. L’emporio solidale è aperto il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 19, anche qui l'accesso è regolato attraverso una tessera punti che permette di fare la spesa in maniera gratuita.
«Il Pronto intervento sociale, la mensa e l’emporio solidale», conclude Maragno, «sono tutti strumenti che abbiamo messo in campo per le famiglie in difficoltà. Il fatto che ci preoccupa maggiormente è che questa situazione di disagio, negli anni, è andata sempre peggiorando. Questa amministrazione cerca quotidianamente tutte le opportunità e le risorse per affiancare le famiglie nei loro difficili percorsi. Importantissima in questo senso è la sinergia con le associazioni del terzo settore che tanto fanno con grande impegno per aiutare chi vive situazioni complesse».
Leggi Tutto »Consiglio regionale, approvato il bilancio
Il Consiglio regionale ha approvato, a maggioranza, il Documento di Economia e Finanza regionale 2019 - 2021, il Disavanzo di amministrazione presunto al 31 dicembre 2015 (Piano di Rientro), la Legge di Stabilità regionale 2019 e il Bilancio di Previsione finanziario 2019 - 2021. Sono stati inoltre approvate una serie di norme che prorogano al 2019 diverse disposizioni legislative: la proroga del termine per la presentazione delle istanze previste dal “Piano Casa” di cui alla legge regionale 16/2009 “Intervento regionale a sostegno del settore edilizio”; la proroga dei termini previsti dalla legge regionale 15/2014 articolo 85 relativi al recupero abitativo dei sottotetti esistenti; la proroga dei termini previsti dalla legge 2/2013 relativi alla definizione delle pratiche di sanatoria edilizia inviate ai sensi e nei termini previsti dalle disposizioni nazionali di settore; la proroga del termine previsto dalla legge regionale 141/97 per il rilascio delle concessioni demaniali marittime a carattere stagionale o temporaneo; la proroga di tre mesi delle concessioni del TPL a soggetti non più beneficiari del contributo regionale. Inoltre la previsione che i contenziosi già in essere in capo alle Provincie prima del trasferimento delle funzioni alla Regione restano in capo alle medesime, cosi come stabilito dalle disposizioni dettate dalla sentenza della Corte Costituzionale n.110 del 9 maggio 2018; la proroga per concedere una deroga di ulteriori sei mesi dall’insediamento dell’AGIR, ai Comuni per l’affidamento dei servizi di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti; il recepimento dello schema tipo di Regolamento Edilizio (RET) in base all’intesa della conferenza unificata; la proroga del Piano sociale regionale per evitare l’interruzione dei servizi sociali. Infine è stata approvata la previsione che i finanziamenti assegnati alle ATER dalla Regione Abruzzo sono erogati a titolo di finanziamenti E.R.P. (Edilizia residenziale pubblica) destinati ad investimenti cioè all’acquisto e alla costruzione di immobili, al recupero e a manutenzioni straordinarie.
“Con il Bilancio approvato sul filo di lana viene certificato il fallimento politico e amministrativo di una maggioranza che sarà ricordata come la peggiore mai avuta alla guida della Regione Abruzzo”. Questo il commento dei consiglieri del Gruppo di Forza Italia a margine della sessione del Consiglio regionale che sottolineano come “oggi si chiude finalmente una legislatura che ha scritto una pagina indecorosa della nostra Istituzione con un gruppo consiliare frammentato e spaccato al suo interno e arriva al 31 dicembre, ultimo giorno utile, con soli 15 voti disponibili andando alla disperata ricerca del sedicesimo voto per approvare un bilancio vuoto nella forma e nella sostanza", si legge ancora nella nota
Leggi Tutto »Dati Viminale, nel 2018 sono sbarcati sulle nostre coste 23.370 migranti
Quest'anno sono sbarcati sulle nostre coste 23.370 migranti, l'80,42% in meno rispetto al 2017 (quando furono 119.369) e l'87,12% in meno rispetto al 2016 (181.436). Decremento ancora piu' considerevole se si prende in considerazione il solo numero di quelli provenienti dalla Libia: 12.977 dall'1 gennaio a oggi, l'87,90% in meno rispetto all'anno scorso e il 92,85% in meno rispetto a due anni fa. E' quanto emerge dall'ultimo aggiornamento dell'anno pubblicato sul sito del ministero dell'Interno. Nel 2018, secondo quanto dichiarato al momento dello sbarco, i migranti arrivati in Italia sono originari di Tunisia (5.181), Eritrea (3.320), Iraq (1.744), Sudan (1.619), Pakistan (1.589), Nigeria (1.250), Algeria (1.213), Costa d'Avorio (1.064), Mali (876) e Guinea (810). I porti maggiormente interessati dagli sbarchi sono stati Pozzallo (3.818), Lampedusa (3.468), Catania (2.961), Augusta (2.478), Messina (2.394), Trapani (1.726), Crotone (1.032), Palermo (809), Porto Empedocle (505), Reggio Calabria (379), Cagliari (176) e Brindisi (174). I minori stranieri non accompagnati sbarcati dall'1 gennaio sono stati 3.534, a fronte dei 15.779 del 2017 e ai 25.846 del 2016. I migranti in accoglienza ad oggi sono 135.858 distribuiti tra Lombardia (14%), Lazio (9%), Campania (9%), Emilia Romagna (8%), Sicilia (8%), Piemonte (8%), Toscana (7%), Veneto (7%), Puglia (5%), Calabria (4%), Liguria (4%), Friuli Venezia Giulia (3%), Marche (3%), Trentino Alto Adige (2%), Abruzzo (2%), Sardegna (2%), Umbria (2%), Molise (2%) e Basilicata (1%).
Leggi Tutto »Autostrade, sospeso l’aumento dei pedaggi
Strada dei Parchi, concessionaria delle autostrade A24 e A25, blocca di propria iniziativa gli aumenti dei pedaggi, di circa il 19%, che sarebbero scattati oggi a mezzanotte. Lo rende noto la stessa Spa che ha deciso "nonostante l'incomprensibile posizione di Anas". La società ha deciso di sospendere gli aumenti dei pedaggi approvati dal Governo a fine 2017 e quelli previsti dalla Convenzione vigente per il 2019. L'intesa per la 'sterilizzazione' degli aumenti trovata con il Mit è saltata per opposizione dell'Anas
"Strada dei Parchi, società concessionaria delle autostrade A24 e A25 - si legge in una nota - nel prendere atto con rammarico delle ingiustificate pretese di Anas, che esige un tasso di interesse del 6% annuo al posto del tasso legale del 2% sulle rate posticipate 2018 e 2019 dovute quale prezzo della concessione, pretese reiterate nonostante gli inviti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti suo controllante, comunica agli utenti che a partire dalla mezzanotte di oggi e fino a quando il Governo non troverà un'adeguata soluzione normativa, ha deciso di sospendere gli aumenti dei pedaggi di A24 e A25 approvati dal Governo alla fine del 2017 e quelli previsti dalla Convenzione vigente per il 2019. Strada dei Parchi si dice fiduciosa che il MIT possa mettere al più presto la Concessionaria di A24 A25 e A25 nella possibilità di sottoscrivere il nuovo 'Piano economico e finanziario', in modo da affrontare in via definitiva la questione degli adeguamenti tariffari".
Leggi Tutto »Camera di Commercio di Teramo, oltre 1,5 milioni di euro per le imprese nel 2018
Oltre un milione e mezzo di euro alle imprese dalla Camera di Commercio di Teramo nel 2018. Malgrado la riduzione delle entrate sono state finanziate 388 imprese e associazioni del territorio. Parallelamente, nel corso dell'anno, l'ente ha organizzato 10 convegni e altre 17 iniziative. "Grazie ai progetti attivati siamo riusciti a mettere in campo risorse importanti - spiega il presidente dell'ente Gloriano Lanciotti - che grazie all'effetto moltiplicatore e con l'abbattimento degli interessi, in realtà ci hanno permesso di distribuire alle imprese 1.752.000 euro". L'ente ha stanziato 89mila euro a favore degli investimenti da parte di nuove imprese giovanili e femminili. Circa 94mila euro sono andati a 42 imprese attraverso i contributi per la partecipazione a eventi fieristici internazionali. Altri 257mila euro sono stati assegnati ad attività rientranti nel cratere sismico 2016-17 e a quelle danneggiate dagli eventi calamitosi del gennaio 2017.
Leggi Tutto »