Redazione Notizie D'Abruzzo

Cadavere trovato in mare al largo di Montesilvano

Il cadavere di un uomo e' stato trovato ieri sera in mare da un diportista, al largo di Montesilvano, a circa un miglio e mezzo dalla foce del fiume Saline. Ricevuta la segnalazione, la zona e' stata raggiunta dalla Guardia Costiera, intervenuta con una motovedetta e con l'elicottero. Il corpo e' stato trasportato in obitorio ed e' stato sottoposto a sequestro, a disposizione dell'autorita' giudiziaria. Al momento non e' possibile procedere al riconoscimento, per via dell'avanzato stato di decomposizione. Degli accertamenti si occupa la Capitaneria di Porto di Pescara. Mentre si attendono gli accertamenti del medico legale. 

Leggi Tutto »

L’ordine degli Architetti incontra i candidati sindaco di Montesilvano per parlare del futuro della città

Identità del territorio, area metropolitana, importanza di una cultura architettonica diffusa. Queste le basi dei temi approfonditi durante l'incontro pubblico organizzato dall'ordine degli Architetti di Pescara, giovedì pomeriggio, con i candidati alla poltrona di sindaco al Comune di Montesilvano.  
 
Moderato da Angelo D’Alonzo, presidente dell’ordine degli Architetti Ppc di Pescara, i candidati, a partire dai principali interventi che prevedono di realizzare, si sono confrontati su temi come la riqualificazione urbana e lo sviluppo territoriale dell’area metropolitana e sul ruolo dell’architettura e dei professionisti nei processi di trasformazione e gestione del territorio. Presenti Ottavio De Martinis (Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e Montesilvano in Comune); Enzo Fidanza (Pd-Progressisti per Montesilvano e Annozero); Raffaele Panichella (Movimento 5 Stelle). 
 
“Quella di Montesilvano è una città con grandi potenzialità, spazi e funzioni importanti, ma priva di identità propria che è invece necessario individuare - così Angelo D'Alonzo -. Fra i motivi, il declino della cultura architettonica esteso ormai su tutto il territorio nazionale. Per questo come ordine diciamo che è nostra intenzione riportare al centro del dibattito pubblico l’attenzione allo spazio edificato. Bisogna tornare a parlare di qualità dell’architettura in modo tale che le comunità e i cittadini tornino a riconoscerla e a richiederla”.  
 
Durante l'incontro è stato messo in evidenza come queste siano tematiche che non riguardano solo il territorio di Montesilvano e di come sia necessario affrontare le scelte strategiche per lo sviluppo dell’intera area metropolitana attraverso processi trasparenti e partecipati che coinvolgano tutti i portatori di interessi.  

Leggi Tutto »

Stefano Panella nuovo presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria

Stefano Panella è stato eletto all’unanimità Presidente Regionale del Comitato Giovani Imprenditori di Confindustria Abruzzo nel corso della Riunione del Direttivo regionale tenutasi a Teramo.

Alla riunione erano presenti i Presidenti ed i componenti delle Sezioni Territoriali dei Giovani Imprenditori delle Confindustrie di Chieti Pescara, L’Aquila e Teramo.

Stefano Panella, Imprenditore del settore della comunicazione, è titolare dello Studio Comunico, azienda dallo stesso fondata nel 2006 e specializzata nel branding e nel design grafico per il settore retail, imprese ed enti pubblici. Una realtà che, negli anni, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti sull’intero territorio nazionale grazie alla filosofia di lavoro “design based” basata su collaborazione e pensiero creativo.

Arrivato in Confindustria in giovanissima età, Stefano Panella ha assunto importanti incarichi, tra i quali la Presidenza del Gruppo G.I. provinciale di L’Aquila, la Vice Presidenza G.I. regionale e la presenza nel Consiglio Nazionale di GI come membro elettivo.

All’atto della nomina, il neo Presidente Panella ha tracciato le linee programmatiche del suo mandato: “Rappresentare oggi i Giovani Imprenditori, in un momento in cui la velocità degli eventi rende vincenti coloro che sanno stare sui ritmi e che sanno cogliere l’accelerazione con cui agire, è una sfida che accolgo con grande motivazione e con la consapevolezza che il lavoro da fare sarà tanto ma grazie ai principi del merito, della responsabilità e dell’impegno, i G.I. abruzzesi dovranno ritrovare una rinnovata spinta e un nuovo entusiasmo al servizio del sistema Confindustriale e delle aziende giovani abruzzesi”.

Il Presidente Panella - che succede nella carica al dott. Giammaria de Paulis - ha rivolto al Collega un sincero ringraziamento per il suo operato, auspicando che continui ad essere vicino a lui ed al Comitato per le prossime attività.

 

Leggi Tutto »

Osservatorio sul precariato, incremento dei contratti a tempo indeterminato

L’Inps ha diffuso i dati relativi all’occupazione dell'Osservatorio sul precariato. Nel primo trimestre di quest’anno la variazione netta sui rapporti di lavoro a tempo indeterminato risulta positiva per oltre 241 mila contratti (+126 sui primi tre mesi del 2018).
Positive anche le trasformazioni da tempo determinato a indeterminato passate dalle 125.000 a 219.000 (+75%) anche se tornano a salire, ad aprile, le richieste di cassa integrazione. Le aziende italiane hanno chiesto 25.359.574 ore di cassa integrazione, con un aumento del 16% su marzo e del 30,5% su aprile 2018 (19,4 milioni). Nei primi 4 mesi dell'anno sono stati chiesti 91.295.843 di ore di cassa integrazione.
In particolare sono state autorizzate 7,4 milioni di ore di Cig ordinaria, con una variazione tendenziale di -18% e un calo ancora più forte congiunturale, -37,1% rispetto a marzo 2019.
In calo tendenziale anche degli interventi in deroga, 20mila ore, -93,6% su aprile 2018, che crescono però del 68,5% ad aprile rispetto al mese precedente.
Forte incremento invece per Cigs e solidarietà: 17,9 milioni di ore autorizzate ad aprile, di cui 4,3 milioni per solidarietà, con un aumento del 78,1% tendenziale (10,1 milioni di ore ad aprile 2018) e una crescita del 79,3% mese su mese.
Nel corso degli ultimi dodici mesi, osserva ancora l'Inps, si è registrata una inversione di tendenza fra l'andamento dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato e quello dei tempo determinato.
Stabili invece i contratti di Prestazione occasionale, 19mila unità con importo medio mensile lordo della remunerazione a 243 euro.
 

Leggi Tutto »

Chieti, smottamento nei pressi del cimitero

Uno smottamento lungo circa 50 metri e profondo tre si e' verificato a Chieti in via Anelli Fieramosca, strada che fiancheggia il cimitero comunale di S. Anna. Sul posto si sono subito recati l'assessore ai lavori pubblici, Raffaele Di Felice, una pattuglia della Polizia Municipale e l'operatore del Comune Marco Di Gregorio. I tecnici dell'Aca sono intervenuti per verificare le condizioni del manto stradale e domani mattina, con un'apposita attrezzatura, eseguiranno ispezioni sotterranee per analizzare le cause del possibile crollo. Per motivi di pubblica sicurezza il transito delle auto e dei motocicli da piazzale Sant'Anna fino all'ingresso secondario del cimitero avviene in un solo senso di marcia a scendere mentre le auto provenienti da strada per Villamagna e via Alento possono salire verso via Fieramosca ma viene loro interdetto il transito all'altezza dell'obitorio e fino a piazzale Sant'Anna. Vietato il transito dei mezzi pesanti. La linea 7/ del trasporto pubblico locale seguira' un percorso alternativo in via Ettore Ianni sia all'andata che al ritorno girando al rondo' di Madonna del Freddo. 

Leggi Tutto »

Chiusura di Radio Radicale, centrosinistra presenta una risoluzione

I consiglieri dei gruppi di centrosinistra del Consiglio regionale d’Abruzzo hanno presentato una risoluzione per chiedere con urgenza che il Presidente della Giunta e gli organi regionali si facciano parte attiva nei confronti del Governo nazionale e del Ministero dello Sviluppo Economico affinché vengano intraprese tutte le iniziative per garantire il rinnovo della convenzione e il ripristino del finanziamento necessario ad evitare la chiusura di Radio Radicale. “43 anni di attività – scrivono i consiglieri – hanno reso l’archivio  di Radio Radicale un patrimonio unico  ed incommensurabile per il nostro Paese, accessibile liberamente a tutti, con registrazioni di sedute parlamentari, udienze processuali, congressi di partiti e sindacati, convegni, interviste e altro ancora. Per quanto riguarda l’Abruzzo, gli archivi di Radio Radicale contengono più di mille registrazioni audio e video di eventi tra il 1981 e il 2019, compresi lavori del Consiglio regionale, di consigli provinciali  e comunali.  “Ieri sono scaduti i sei mesi di proroga della convenzione, e  nonostante le molte inziative, compreso lo sciopero della fame e della sete di Rita Bernardini, Roberto Giachetti ed altri, gli emendamenti per il rifinanziamento  non hanno ancora trovato accoglimento” ha dichiarato Giovanni Legnini; “La risoluzione che abbiamo presentato oggi, che chiediamo  venga approvata con l’appoggio di tutte le forze presenti in Consiglio, si aggiunge agli appelli di tantissime personalità in Italia e in Europa, a mozioni  di  altri Consigli regionali e comunali, ad iniziative di altre istituzioni , insieme alle moltissime voci  che si sono levate dalla società civile. Il Governo e il Parlamento trovino urgentemente  una soluzione affinché tale organo di informazione, con il suo inestimabile patrimonio  storico, politico e culturale,  non vada disperso.”

Leggi Tutto »

L’Aquila, il Tar respinge il ricorso di M&p sul terminal

La societa' Mobilita' & parcheggi dovra' lasciare il terminal "Lorenzo Natali", che tornera' "in tempi brevi" nelle mani del Comune dell'Aquila. Il Tar d'Abruzzo ha respinto la domanda di sospensione del provvedimento di revoca della concessione alla M&p, societa' che fa capo ai fratelli Mauro e Lorenzo Santilli, quest'ultimo presidente della Camera di commercio dell'Aquila. Non si sa se il sodalizio aquilano fara' appello in Consiglio di Stato. Il Comune rientrera' in possesso della struttura non appena verra' espletata la procedura tecnica del passaggio di consegne. Contro il provvedimento di rescissione della convenzione emesso dal Comune dell'Aquila, che sarebbe diventato esecutivo il 14 maggio scorso, data indicata nell'atto dell'ufficio legale del Comune per la riconsegna del terminal, la M&p aveva presentato ricorso chiedendo al Comune "14 milioni di euro di risarcimento danni per mancati introiti".

I giudici amministrativi hanno sottolineato come "la M&p non risulta abbia onorato i canoni di concessione, pari al 20% delle somme incassate dal 2009, pretendendo una compensazione per oneri di manutenzione che non risultano autorizzati dall'amministrazione". 

Leggi Tutto »

L’Aquila, arriva la moneta complementare Abrex

 'Compra aquilano' e' un progetto innovativo, una sperimentazione che prevede una sorta di moneta complementare rispetto all'euro. L'Aquila e' il primo capoluogo di regione a dotarsene: in citta' non circolera' moneta stampata ovviamente, ma una piccola tessera per un sistema di pagamento alternativo il cui vantaggio e' non avere costi e interessi. 'Compra aquilano', presentato oggi all'Aquila in un incontro pubblico a palazzo Fibbioni, rende possibili acquisti e vendite tra aziende, professionisti, artigiani e commercianti, ma e' anche per acquisti privati di dipendenti, amministratori di aziende, collaboratori e dirigenti. I cittadini privatamente potranno iniziare a usare la moneta Abrex, nel 2020. Le imprese aquilane, attraverso questo sistema, potranno accedere a linee di credito anche per trovare i primi clienti. Per il cliente del circuito il vantaggio e' avere una liquidita' immediata e per le imprese puo' rappresentare anche una possibilita' per riprendere la propria attivita' dopo una cessazione. Abrex, in sostanza, e' un mercato aggiuntivo rispetto a quello tradizionale in euro e conta gia' mille iscritti, qualcuno gia' anche all'Aquila. La transazione avviene attraverso una carta simil bancomat. Si vende e si compra, ma non e' un semplice baratto. In Italia i circuiti di moneta complementare sono gia' tredici. Le aziende che entrano in Abrex sono sottoposte a una analisi accurata, c'e' un costo di ingresso in base al fatturato dell'impresa, ma il conto corrente e' gratis e il circuito non trattiene nulla per se'

Leggi Tutto »

Fondazione Banconapoli e Fondazione Chieti, insieme per Sud

"La Fondazione Banco di Napoli ha ritrovato l'armonia perduta. La fusione per incorporazione con la Fondazione Chieti per l'Abruzzo e il Molise esalta la storia di due comunita' che da secoli condividono percorsi culturali e religiosi. Lavoreremo insieme ad un progetto ambizioso che riguarda l'intero Mezzogiorno: auspichiamo di congiungere anche altre regioni meridionali, perche' nel nostro Paese c'e' troppa distanza tra i bisogni delle persone e i rappresentanti istituzionali. Il mancato ascolto produce rabbia ed effetti distruttivi per il vivere civile. Ci sono intere fasce sociali senza visibilita' e quando si lasciano spazi vuoti vengono colmati da soggetti che dividono e non uniscono. Le Fondazioni possono promuovere l'ascolto per raccogliere istanze non piu' trascurabili". Cosi' il presidente della Fondazione Banco di Napoli, Rossella Paliotto, durante la conferenza stampa sulla fusione con la Fondazione Chieti per l'Abruzzo e il Molise.

"Tracciamo una linea di demarcazione col passato, restituendo alla Fondazione il senso del suo agire. Il primo bilancio successivo all'intervento commissariale che ci appartiene per un dodicesimo fa risultare un disavanzo netto di 5.800mila euro, che unito a quello di 9.300mila euro del 2017, porta ad un disavanzo complessivo di 16 milioni in due anni" ha annunciato Paliotto. "La fusione ha una valenza patrimoniale tale che ci consente di recuperare due anni di bilancio in disavanzo, al punto che possiamo prevedere che il 2019 si chiudera' in avanzo e potremo riprendere l'attivita' erogativa nei confronti di tutte le regioni meridionali". Nuove regole e nuove strategie in merito all'erogazione dei contributi. "Non sara' un'azione napolicentrica: la nostra commissione sostenibilita' guardera' con assoluta equita' ad ogni territorio valorizzando i progetti che abbiano la capacita' nel tempo di autosostenersi: abbiamo infatti escluso contributi a pioggia oppure quelli del 100 per cento. Abbiamo ricevuto oltre 200 richieste di contributi, ma devono essere valutati in base ai nuovi parametri. Avremo una disponibilita' iniziale di 500mila euro, ma stiamo verificando il lavoro di chi ha ottenuto un contributo parziale senza rendicontare ed abbiamo provveduto a revocare alcuni progetti per un valore di 230mila euro. In totale per il 2019 disporremo di 700mila euro. Infine abbiamo dato mandato ad un advisor indipendente "Prometeia" di rivalutare tutti i nostri asset finanziari", ha aggiunto. Sui progetti sociali da realizzare, Paliotto ha annunciato la promozione di un tavolo con 18 associazioni di Forcella a cui e' stato offerto un luogo per dialogare e creare una rete. La priorita' di intervento sara' la lotta alla poverta' educativa minorile".

Leggi Tutto »

Morso dal suo cane mentre e’ dal veterinario,15enne in ospedale 

Un 15enne di Agnone e' ricoverato all'ospedale di Pescara per le ferite riportate dopo essere stato morso dal suo cane, mentre era dal veterinario. L'episodio e' avvenuto ieri pomeriggio a Paglieta . Il giovane, insieme al padre, aveva portato il cane, un Rottweiler, dal veterinario, quando l'animale lo ha morso al volto. Trasportato in ospedale a Pescara, e' stato ricoverato nel reparto di Chirurgia Pediatrica. La prognosi e' di 25 giorni. Del caso sono stati informati i Carabinieri. 

Leggi Tutto »