Redazione Notizie D'Abruzzo

Coldiretti, balzo del 58,5% dei reati a tavola

Fanno registrare un balzo del 59% nel 2018 le notizie di reato nel settore agroalimentare che si estendono ai principali comparti, dal biologico al vino, dall'olio all'ortofrutta, dalle conserve ai cereali. E' quanto afferma la Coldiretti sulla base dei risultati operativi degli oltre 54mila controlli effettuati dal Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) nel 2018, resi noti in occasione del sesto Rapporto Agromafie 2018 elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalita' nell' agroalimentare, illustrato stamane presso la Scuola Sottufficiali delle Fiamme gialle dell'Aquila, alla presenza tra gli altri del presidente Eurispes, Gianluigi Miglioli, di quello Coldiretti, Ettore Prandini e del presidente del Comitato Scientifico dell'Osservatorio sulla criminalita' nel settore agroalimentare, Gian Carlo Caselli. I settori agroalimentari piu' colpiti da truffe e reati nel 2018 sono il vino con +75% nelle notizie di reato, la carne dove sono addirittura raddoppiate le frodi (+101%), le conserve con +78% e lo zucchero dove nell'arco di dodici mesi si e' passati da zero e 36 episodi di frode. Nell'ultimo anno sono stati sequestrati 17,6 milioni di chili di alimenti di vario tipo per un valore di 34 milioni di euro con lo smantellamento di un'organizzazione fra Campania, Puglia, Emilia Romagna, Sicilia e Veneto che importava zucchero da Croazia, Isole Mauritius, Serbia e Slovenia e poi lo immetteva nei canali del mercato nero attraverso fatture false per rivenderlo a prezzi stracciati a imprenditori che lo usavano per adulterare il vino. 

Piu' di un italiano su cinque (17%) e' stato vittima di frodi alimentari nel 2018 con l'acquisto di cibi fasulli, avariati e alterati ed effetti anche sulla salute, secondo l'indagine Coldiretti dalla quale si evidenzia che ben l'88% dei cittadini nel momento di fare la spesa e' preoccupato dell'idea che nei negozi ci siano in vendita prodotti alimentari pericolosi per la salute. Sotto accusa sono soprattutto i cibi low cost dietro ai quali spesso si nascondono, infatti, ricette modificate, l'uso di ingredienti di minore qualita' o metodi di produzione alternativi ma - denuncia la Coldiretti - possono a volte mascherare anche vere e proprie illegalita', come e' confermato dall'escalation dei sequestri. Le difficolta' economiche hanno costretto molti italiani a tagliare la spesa alimentare e a preferire l'acquisto di alimenti piu' economici prodotti spesso a prezzi troppo bassi per essere sinceri, che - sostiene la Coldiretti - rischiano di avere un impatto sulla salute. L'agricoltura e l'alimentare sono infatti considerate aree prioritarie di investimento dalla malavita che ne comprende la strategicita' in tempo di crisi perche' del cibo, anche in tempi di difficolta', nessuno potra' fare a meno, ma soprattutto perche' consente di infiltrarsi in modo capillare nella societa' civile e condizionare la vita quotidiana delle persone in termini economici e salutistici. Di fronte al moltiplicarsi dei casi di frode e contraffazione alimentare piu' della meta' italiani (51%) chiedono - continua la Coldiretti - che venga sancita la sospensione dell'attivita'. 

Leggi Tutto »

Fine settimana con l’archeologia in Abruzzo

Il fine settimana dedicato interamente all'archeologia il 14,15 e 16 giugno in Abruzzo nell'ambito delle Giornate dell'archeologia in Europa. La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo organizza visite guidate e passeggiate archeologiche nei piu' importanti siti dell'Abruzzo, mostre,attivita' per bambini,visite a laboratorio di restauro. Il progetto nasce in Francia nel 2010 per promuovere tutti gli attori del mondo dell'archeologia che si mettono all'opera per far scoprire al pubblico i tesori del patrimonio e i retroscena di questo settore. Quest'anno, in occasione del decennale la manifestazione e' stata estesa a tutti i paesi europei.

Visite guidate alle Terme romane di Chieti,al Parco archeologico del Quadrilatero a San Salvo con una conferenza; a Sulmona aperta la mostra archeologica "Futuro anteriore", visita alla domus di Arianna e a Cansano al Parco archeologico di Ocriticum; a Teramo visita guidata all'area archeologica Madonna delle Grazie e a Campli alla necropoli di Campovalano; passeggiata archeologica per bambini a Alba Fucens e alle grotte della preistoria nel Comune di Ortucchio; a Avezzano visita guidata alla villa romana scoperta anni fa nella costruzione del centro commerciale; aperto il laboratorio di restauro a Paludi di Celano.

Leggi Tutto »

Seconda tappa del Roadshow di Fondimpresa Abruzzo

La seconda tappa del Roadshow di Fondimpresa Abruzzo "Fondimpresa: finanzia la competitivita' della tua azienda" si terra' giovedi' 13 Giugno, alle ore 15.00, a Mozzagrogna, presso la sede di Confindustria Chieti Pescara, Loc. Castel di Septe, Via Pedemontana. Il Roadshow, ha preso il via l'11 Aprile a Teramo, per toccare in quattro date il territorio regionale con l'obiettivo di promuovere Fondimpresa, - il Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil- illustrando tutte le opportunita' di formazione "a misura di impresa" dedicate alle aziende aderenti, di ogni settore e dimensione. Tema centrale degli eventi: la cultura della formazione continua, quale strumento essenziale per l'innovazione, lo sviluppo, la tutela dell'occupazione, la valorizzazione del capitale umano. Ogni tappa del Roadshow vantera' un diverso panel di relatori per un confronto sempre nuovo e mirato, correlato anche alle specificita' del territorio e delle imprese che, anche grazie a Fondimpresa, investono sullo stesso e sui lavoratori rendendoli proprietari di nuove competenze, sempre piu' all'avanguardia. Di seguito le prossime tappe e location del Roadshow: Giovedi', 13 Giugno 2019, ore 15.00, Val Di Sangro (Mozzagrogna, Loc. Castel di Septe, Via Pedemontana, Sede Confindustria Chieti Pescara) Giovedi', 4 Luglio 2019, ore 15.00, L'Aquila (L'Aquila, Sede Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, Localita' Campo di Pile) Mercoledi', 18 Settembre 2019, ore 15.00, Pescara (Pescara, via Raiale 110 bis, Sede Confindustria Chieti Pescara). Gli eventi rappresenteranno un momento di confronto tra i diversi attori istituzionali, economici e sociali, finalizzato alla ricerca di soluzioni e proposte innovative per le esigenze formative delle imprese e dunque per proiettarsi al futuro fronteggiando le attuali e prossime sfide dello sviluppo, anche attraverso accurate analisi dei fabbisogni formativi che rappresentano il presupposto fondamentale di una buona formazione, in quanto capaci di anticipare i fabbisogni del sistema produttivo e sociale, conoscere su quali scenari professionali e' opportuno investire. Alle iniziative interverranno i Vertici di Fondimpresa Nazionale, i Vertici di Fondimpresa Abruzzo, Rappresentanti del Governo Regionale, Rappresentanti del mondo accademico, Rappresentanti regionali di Confindustria, CGIl, CISL e UIL, si dara' voce ad aziende aderenti che hanno colto le opportunita' di Fondimpresa per crescere ed innovare e racconteranno storie di formazione con Fondimpresa. Nel corso del Roadshow si evidenziera' l'importanza della bilateralita' nella gestione delle risorse disponibili per la formazione continua; il ruolo dei Fondi interprofessionali nelle politiche attive del lavoro; la possibile e auspicata sinergia con le politiche regionali ed il mondo accademico per il rilancio di politiche attive a sostegno dell'occupazione, della produttivita', delle competenze.

Leggi Tutto »

Pescara, donna investita da una moto in centro

Una donna di 66 anni e' rimasta ferita a Pescara nella centralissima via Silvio Pellico poco prima delle 12, dopo essere stata investita da una moto mentre attraversava la strada. La 66enne, soccorsa dal 118 e' stata poi trasportata in ambulanza in ospedale dove i sanitari gli hanno riscontrato un trauma cranico commotivo. Trasportato in pronto soccorso anche il conducente della moto.

Leggi Tutto »

Tenta il furto di un ciclomotore, minorenne arrestato a Pescara 

Un 17enne e' stato arrestato a Pescara dagli agenti della Squadra Volante della Polizia di Stato per furto aggravato e associato presso il CPA di l'Aquila a disposizione dell'Autorita' Giudiziaria minorile. Alle 2.30 della scorsa notte i poliziotti sono intervenuti piazza S. Caterina dove era stato segnalato al 113 il furto in atto di un ciclomotore. Giunti sul posto i poliziotti hanno sorpreso 2 giovani con casco calzato che stavano armeggiando su un motorino, e che, alla vista della Volante si sono dati alla fuga. Uno dei due è stato bloccato e poi identificato per minorenne pescarese 17enne, e trovato in possesso di un grimaldello utilizzato per forzare i nottolini d'accensione dei ciclomotori. Il motorino, gia' forzato e danneggiato e' stato sottoposto a sequestro, vista l'impossibilita' di rintracciare tempestivamente il proprietario. A pochi metri di distanza i poliziotti hanno rinvenuto un altro ciclomotore privo di chiavi, danneggiato nel nottolino ed ancora acceso. Immediati accertamenti di polizia giudiziaria hanno poi permesso appurare che il secondo ciclomotore era stato rubato sempre in nottata in via Nicola Fabrizi. Le indagini proseguono per risalire al complice del 17enne. 

Leggi Tutto »

Sporcizia e criticita’ in cantina teramana, sequestrati 182mila litri di vino

Carenze igienico sanitarie e detenzione di prodotti vinosi di provenienza sconosciuta sono state scoperte dai Carabinieri del Nas di Pescara nel corso di un'ispezione, condotta in collaborazione col il personale dell'Ispettorato Centrale Repressione Frodi (Icqrf), in una cantina vinicola di un'azienda agricola della costa teramana. A tutela dei consumatori, i militari hanno sequestrato l'intero quantitativo di vino, cioe' 182.300 litri, per un valore di 100mila euro circa. Il responsabile e' stato segnalato alle autorita' sanitarie ed amministrative. 

Leggi Tutto »

Nasce il Silver Economy Network per gli over 65

Nasce il Silver Economy Network (SEN), la prima rete italiana di imprese costituita con il duplice obiettivo di rispondere in maniera efficace ai bisogni della popolazione over 65 e di valorizzare le eccellenze che operano nella filiera. Il Network, nato su iniziativa della Filiera Life Sciences di Assolombarda, opera in un settore che nei prossimi anni vedra' crescere la sua importanza. Secondo le stime della Word Bank, nel 2050 il 35,1% di italiani sara' costituito da anziani, mentre attualmente sono il 23%. La silver economy e' ormai riconosciuta per essere la terza economia del mondo. Basti pensare che secondo i dati Istat la spesa annua della popolazione over 65 e' di circa 185 miliardi di euro, che corrisponde al 25% della spesa totale delle famiglie italiane. "Una societa' che invecchia rappresenta da un lato una sfida e dall'altra una grande opportunita' che l'Italia deve cogliere - ha dichiarato Mariuccia Rossini, Presidente del Silver Economy Network e coordinatrice della Filiera Life Sciences di Assolombarda - Molti over 65 sono ancora inseriti in ambito lavorativo, sono persone autonome e con molti progetti, vogliono viaggiare e sfruttano la tecnologia. L'invecchiamento attivo e' alla base di un'elevata qualita' della vita ed e' la strada da percorrere per rendere sostenibili ed efficienti nel lungo periodo i sistemi sociosanitari e assistenziali. E' quindi di importanza strategica, economica e sociale creare in Italia una filiera della silver economy, cosi' da rispondere in maniera efficace al cambiamento dei bisogni della popolazione. E' con questo obiettivo che abbiamo costituito il Silver Economy Network, la prima rete di aziende italiane che offre prodotti e servizi di qualita' per gli over 65". Il secondo appuntamento del SEN e' in programma dal 16 al 18 ottobre 2019 con la sesta edizione di "Meet in Italy for Life Sciences" a Trieste, dove sara' possibile prenotare un incontro B2B con i referenti del Network.

Leggi Tutto »

Sanità, riaperti i termini per la presentazione delle candidature per Dg

La Giunta regionale, nella riunione di oggi, ha stabilito la riapertura dei termini per la presentazione delle domande per la manifestazione di interesse al conferimento dell'incarico di direttore generale delle Asl "Avezzano Sulmona L'Aquila" e "Lanciano Vasto Chieti" per un tempo di 15 giorni decorrenti dalla data di ripubblicazione del relativo avviso. La decisione si e' resa necessaria in seguito ai due ricorsi relativo al limite di eta' di 65 anni, presentati da aspiranti che hanno partecipato al bando lanciato in gennaio dalla precedente Giunta di centrosinistra. Ricorsi che hanno fatto slittare la decisione di nominare due manager in aziende che dal 15 marzo sono senza titolare, alla luce del fatto che la commissione esaminatrice ha concluso il lavoro di esame delle 39 domande. Nella nota la Regione precisa "che restano validamente acquisite le domande gia' presentate, con salvezza delle fasi procedurali occorse". La decisione presa dall'esecutivo presieduto dal governatore, Marco Marsilio, di Fratelli d'Italia, e' supportata dal parere dell'Avvocatura Regionale, nonche' dalla posizione espressa dall'Ufficio legislativo del Ministero della Salute. Nel parere reso dall'Avvocatura Regionale, in relazione al previsto limite di eta' anagrafica inserito nell'Avviso precedente, si legge che "le singole regioni, le quali attingono unicamente all'elenco nazionale, possano utilizzare per il conferimento degli incarichi i soggetti ivi inseriti per i quattro anni di validita' dell'elenco, anche se gli stessi abbiano superato dopo la domanda di partecipazione alla procedura nazionale i 65 anni. Vale a dire che i soggetti inseriti nell'elenco nazionale possono essere destinatari di incarichi da parte delle Regioni anche dopo il compimento del 65esimo anno di eta', fermi restando i limiti previsti per le ipotesi di collocamento in quiescenza o cause sopravvenute di esclusione". Analogamente, il Ministero della Salute ha espresso la propria posizione, chiarendo che la previsione del requisito del limite di eta' di 65 anni per la partecipazione alle procedure selettive regionali "non sembra compatibile con i principi statali previsti dal decreto legislativo n. 171 del 2016". Con il provvedimento proposto dall'assessore alla sanita' Nicoletta Veri', la Giunta regionale ha quindi deciso di eliminare dall'avviso pubblico precedente i riferimenti al requisito dell'eta' inferiore ai 65 anni. Il nuovo avviso sara' pubblicato sul sito internet della Regione Abruzzo e sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Centrale Snam di Sulmona, via libera del Tar

Il Tar del Lazio ha respinto un ricorso proposto dalla Regione Abruzzo e conferma la delibera con la quale il Consiglio dei ministri nel gennaio dello scorso anno ha deciso il superamento del dissenso emerso in sede di Conferenza di servizi, disponendo la prosecuzione del procedimento di autorizzazione alla costruzione della Centrale di compressione gas di Sulmona, proposta dalla societa' Snam Rete Gas.

In contestazione c'era anche l'ulteriore decreto ministeriale del successivo marzo 2018 con il quale il Mise ha autorizzato la realizzazione, non solo della Centrale, ma anche di un tratto di metanodotto della lunghezza complessiva di 1.880 metri. Un'opera contestata dalla popolazione sulla quale hanno espresso contrarieta' tutti o quasi i candidati abruzzesi, di destra centro e sinistra, alle ultime elezioni politiche e regionali. Il Movimento 5 stelle, ora al governo partecipo' a bandiere spiegate alla manifestazione di Sulmona dell'aprile 2018. La centrale di compressione dovra' essere realizzare a Case Pente, vicino Sulmona, nel cuore della valle Peligna, per "spingere" il gas nel gasdotto che dovra' essere collocato ad una profondita' di 3 metri, e avra' un diametro di 1,5 metri, e che dovrebbe attraversare per 170 chilometri la provincia aquilana da Sulmona a Montereale, passando per i comuni Collepietro, Navelli, Caporciano, San Pio delle Camere, Prata d'Ansidonia, San Demetrio Ne' Vestini, Poggio Picenze, Barisciano, L'Aquila, Pizzoli, Barete, Cagnano Amiterno, e Montereale, per poi proseguire fino a Foligno. L'impianto di compressione di Sulmona e' funzionale al trasporto sulle dorsali della rete nazionale - e alla successiva distribuzione nelle reti regionali - dei quantitativi di gas previsti dai punti di entrata a sud (25 milioni di metri cubi standard al giorno) e dei quantitativi giornalieri aggiuntivi previsti per il campo di stoccaggio di Cupello (Chieti). L'area interessata dall'impianto di Sulmona sara' circa di 12 ettari, di cui 4 ettari con impianti fuori terra, mentre i rimanenti 8 saranno destinati a verde. L'area e' stata acquistata da Snam tramite accordi bonari con i proprietari. Il tratto Sulmona-Foligno e' solo un tratto della Rete Adriatica che dovrebbe collegarsi con il metanodotto gia' esistente e proveniente da Campochiaro in Molise, e che corre lungo il Parco nazionale della Majella. Con il primo motivo di ricorso, la Regione Abruzzo contestava il mancato assoggettamento a VAS del progetto relativo alla Centrale di compressione. Per il Tar pero' "nel caso in esame, non era necessario l'assoggettamento a VAS per la localizzazione dell'opera", trattandosi "di valutazione che spettava all'Autorita' competente che gode, al riguardo, di ampio potere discrezionale"; in piu', l'impianto "e' anche destinato ad essere sottoposto ad una futura Autorizzazione Integrata Ambientale, senza la quale non potra' essere messo in esercizio". Con altro motivo di ricorso, la Regione Abruzzo deduceva che la deliberazione assunta dal Consiglio dei Ministri "avrebbe svolto un'inadeguata comparazione e ponderazione degli interessi coinvolti, lasciando prevalere l'interesse 'economico' dell'operatore rispetto a quello 'ambientale' e sottovalutando gravemente, in particolare, il rischio derivante dall'inquadramento sismico del territorio di Sulmona". I giudici amministrativi, pero' hanno ritenuto che nel complesso "non puo' dirsi che vi sia stato uno sbilanciamento, nella comparazione e valutazione degli interessi confliggenti, a tutto vantaggio dell'interesse economico-imprenditoriale della Snam e a discapito dell'interesse ambientale e della sicurezza dei cittadini", anche perche' "l'opera fa parte di un articolato progetto, di sicuro rilievo strategico, il quale mira ad assicurare l'approvvigionamento energetico ai cittadini e alle imprese nell'ambito di vaste aree regionali e dell'intero Paese". Quanto ai sollevati rischi ambientali e sismici, infine, "e' bene ribadire che la valutazione compiuta in materia di VIA dall'Amministrazione e' espressione di discrezionalita' tecnica e, pertanto, essa e' insindacabile, se non per vizi macroscopici di irragionevolezza, illogicita', contraddittorieta' e infondatezza". 

Leggi Tutto »

Pilkington, Febbo incontra i vertici aziendali

Un incontro tra Regione Abruzzo e Pilkington si e' tenuto nella sede dell'assessorato allo Sviluppo economico a Pescara. L'assessore Mauro Febbo ha incontrato Roberto Minenna, responsabile Risorse umane, Graziano Marcovecchio, presidente di Pilkington Italia e il consulente aziendale Dino Bottari, per avviare il confronto sulla situazione dello stabilimento di San Salvo dopo l'annuncio dei giorni scorsi di 55 esuberi. Alla riunione era presente il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca e l'assessore Febbo era affiancato dal direttore del Dipartimento Sviluppo economico e Lavoro, Piergiorgio Tittarelli. "E' stato solo un primo incontro - ha detto l'assessore Febbo - necessario per avviare un confronto sul futuro occupazionale e produttivo del sito di San Salvo. Era nostra intenzione capire la posizione dell'azienda e soprattutto verificare se esistono margini di manovra. Nei prossimi giorni sara' fissato un altro incontro per entrare nel dettaglio della vertenza". 

Leggi Tutto »