Assolti perché il fatto non sussiste, dall'accusa di abuso di ufficio, Massimo Del Bianco e Pierluigi Montebello, direttore e responsabile del personale di Attiva Spa. I due dirigenti della società operante nel settore dei rifiuti erano accusati anche di truffa, ma il gup del tribunale di Pescara, Gianluca Sarandrea, ha giudicato l'imputazione non procedibile per difetto di querela. Al centro della vicenda, risalente al 2014, una presunta truffa ispirata dai due imputati, assistiti dall'avvocato Vincenzo Di Girolamo. I due imputati hanno sempre respinto le accuse, riferendo che il dipendente aveva subito un provvedimento disciplinare gravissimo e che fino a quel momento si era assentato dal posto di lavoro già numerose volte, e che per questo era stato anche sottoscritto un accordo davanti alla Commissione Provinciale del Lavoro, al quale il dipendente non si sarebbe mai opposto e che non prevedeva il reintegro
Leggi Tutto »Max Ionata e Dado Moroni al Kabala
Una prima serata all’insegna dell’amicizia in musica. Parte così la sesta edizione degli eventi a cura dell’associazione culturale Kabala, sempre con suoni di qualità. Appuntamento dunque per la cena concerto giovedì 17 gennaio alle 20,30 al Caffè letterario-Il diavolo e l’acquasanta in via delle Caserme a Pescara, con Max Ionata & Dado Moroni .
Fra sassofoni e pianoforte, dopo i grandi successi discografici “Two For Duke” e “Two For Stevie”, il duo torna insieme, con un nuovo tour. Due musicisti che nella vita sono grandi amici e che fra le note fanno respirare l’energia che corre fra gli strumenti.
“Two for you” è una sorta di the best dei due progetti che a seconda delle esigenze può anche ritornare alle origini, quindi concentrarsi sul programma di Duke Ellington e su quello di Stevie Wonder.
Appuntamento quindi al Caffè letterario-Il diavolo e l’acquasanta in via delle Caserme a Pescara per la cena concerto, con la possibilità di deliziarsi con i piatti proposti dalla cucina, i vini partner dell’iniziativa, il tutto legato dalla musica di alta qualità. L’ingresso è riservato ai tesserati all’associazione culturale Kabala, con la possibilità di tesserarsi la stessa sera.
L’Associazione culturale Kabala, con la stagione 2019, inaugura nuove collaborazioni, con la Società del teatro e della musica, FLA-Festival di libri e altre cose, Museo delle Genti d’Abruzzo e
Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara.
Il 24 gennaio c'è il cantante, speaker, showman e voce radiofonica inconfondibile, Nick the Nightfly, che presenta il suo nuovo album, Be yourself! E il 31 gennaio si prosegue con un omaggio alla musica dei Beatles, con nove musicisti sul palco che ripercorrono i successi dei Fab 4 con arrangiamenti fra il jazz e il funk. Con febbraio, arriva Walter Ricci con le sue atmosfere che richiamano quelle dei grandi crooner americani, da Frank Sinatra a Michael Bublé. E poi il giorno di San Valentino l’appuntamento con Guido Catalano in collaborazione con il FLA-Festibval di libri e altre cose. Una serata con il "poeta professionista vivente più famoso d’Italia” per un reading in solitaria tratto da Tu che non sei romantica, il secondo e attesissimo romanzo dell'autore torinese. L’appuntamento successivo esalta il tango reloaded del sassofonista argentino Javier Girotto e poi ancora il gipsy-manouche di Accordi e Disaccordi, nel nome del mitico chitarrista Django Reinhardt. Con marzo arriva il fado con la voce di Libera Candida, per una personale interpretazione che accompagna per mano nei quartieri di Lisbona. Marzo si chiude poi con il quartetto del famoso pianista americano George Cables.
Elezioni regionali 2019 Abruzzo. A Pescara la presentazione dei candidati della lista Azione Politica
Mercoledì 16 gennaio, alle ore 17.30, nell’auditorium Petruzzi di Pescara (via delle Caserme) si terrà la presentazione dei candidati della lista Azione Politica a sostegno di Marco Marsilio presidente. All’evento saranno presenti anche il coordinatore regionale del movimento, Gianluca Zelli, è il candidato del centrodestra Marsilio.
Leggi Tutto »Legnini replica a Lega e 5 Stelle
"L'attacco che mi viene rivolto dalla Lega abruzzese e dal Movimento 5 Stelle è chiaramente strumentale. Non c'è alcuna grana che mi riguardi e a scriverlo è lo stesso Giudice delle indagini preliminari nell'ordinanza di arresto di due magistrati pugliesi". Lo afferma Giovanni Legnini, candidato alla presidenza della Regione Abruzzo.
Legnini, annota il Gip nell'ordinanza pubblicata oggi dall'Ansa, "non era previamente informato o comunque a conoscenza" della presenza di uno dei due Giudici indagati e del suo amico imprenditore alla cena alla quale ero stato invitato.
"E se avessi saputo della loro presenza, certamente non sarei andato a quella cena privata con 30 persone a casa di un mio ex collaboratore. Peraltro, come risulta dagli atti di indagine, trattai con molta freddezza il magistrato in questione, nei cui confronti pendeva un procedimento disciplinare, proprio perché irritato dal suo tentativo di avvicinarmi. Ciò riferii quale testimone alla Procura di Firenze che stava svolgendo le indagini. La vicenda, per quel che mi riguarda, si è chiusa lì. Si tratta di una notizia vecchia, già nota e chiarita sette mesi fa ed ora la Lega intende cavalcarla e strumentalizzarla solo per ragioni elettorali, non avendo altro cui aggrapparsi, logicamente anche il Movimento 5 Stelle si è accodato e questo si commenta da sé".
Leggi Tutto »Due milioni per il viadotto Sente, al confine tra Abruzzo e Molise
Le risorse stanziate con il decreto Genova per la messa in sicurezza e la riapertura del viadotto Sente, al confine tra Abruzzo e Molise, pari a 2 milioni di euro, sono disponibili e spendibili e verranno impegnate a tal fine dal Mit nei tempi previsti dalla legge. Lo precisa il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in una nota. ''E' privo di fondamento affermare che tale stanziamento non sia più spendibile perché iscritto a bilancio nella competenza del 2018. Si tratta infatti di somme iscritte in conto capitale e, dunque, impegnabili nel corso di tutto il 2019 dal Mit per la riapertura dal viadotto Sente, senza possibilità alcuna che vadano perse. L'impegno del Governo per il rifacimento del viadotto che collega Abruzzo e Molise rimane immutato, così come l'auspicio che il tratto riapra al traffico il prima possibile''.
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, le telefonate di richiesta di soccorso erano state due
Sono due le chiamate di soccorso arrivate alla Prefettura di Pescara il 18 gennaio del 2017, prima che l'Hotel Rigopiano di Farindola venisse travolto da una valanga. La prima telefonata e' quelle delle 11.38 ed e' riconducibile al cameriere Gabriele D'Angelo, una delle 29 vittime, la seconda e' partita alle 15 ed e' riconducibile ad un amico della vittima. E' quanto emerge dall'informativa conclusiva dei carabinieri forestali di Pescara relativa alle analisi del cellulare di Gabriele D'Angelo, depositata nell'ambito delle indagini sulla tragedia di Rigopiano. L'accertamento e' stato disposto a seguito di ulteriore esposto presentato dall'avvocato Emanuela Rosa, legale della famiglia D'Angelo. Dagli accertamenti e' emerso che nessuna omissione fu fatta dai responsabili del Coc di Penne e della Croce Rossa in merito al brogliaccio in cui era annotata la frase "Hotel Rigopiano Evacuazione", poiche' tali organi di Protezione Civile non erano deputati a gestire tale emergenza. Anzi, lo stesso Gabriele D'Angelo, volontario della Croce Rossa ed ex militare, aveva perfettamente cognizione che tale situazione d'emergenza doveva essere segnalata direttamente alla Prefettura. Infatti, continuano i forestali nell'informativa, Gabriele D'Angelo, dopo che alle ore 11.31 aveva ricevuto via whatsapp il numero del centralino della Prefettura dal Responsabile della Croce Rossa di Penne, per ben otto volte, dalle 11.32 alle 11.37, provo' a contattare il centralino. Alle ore 11.38 riusci' a parlare con la Prefettura di Pescarachiedendo l'invio di mezzi di soccorso. Dalle ore 14.30 in poi, D'Angelo sollecito' un suo amico della Croce Rossa che si trovava presso il Coc di Penne a contattare nuovamente la Prefettura. L'amico prima gli rispose con un messaggio whatsapp: "La Prefettura non risponde, naturalmente chiamero' di continuo per ora non so dirti di più". Poi alle 14.48, come e' emerso dai tabulati telefonici della Prefettura di Pescara, l'amico di D'Angelo riusci' a parlare per quattro minuti con un operatore della Prefettura e chiese l'invio di mezzi spazzaneve per liberare la strada, ma anche questa segnalazione cadra' nel vuoto.
Leggi Tutto »Elezioni regionali 2019 Abruzzo: giovedì la presentazione candidatura Mario Mazzocca
Giovedì 17 gennaio 2019 alle ore 10, presso la sede elettorale Legnini in via Piave n.118 a Pescara, presentazione della candidatura di Mario Mazzocca alle prossime elezioni regionali del 10 febbraio. L'evento vedrà la partecipazione del candidato Governatore Giovanni Legnini e dei candidati della lista "Progressisti con Legnini - Sinistra Abruzzo".
Leggi Tutto »Ospedale Giulianova. Il Circolo Castrum di Azione Politica: Il governo di centrosinistra ha ignorato la volontà popolare
“La proposta di riorganizzazione della rete ospedaliera regionale e provinciale del governo D'Alfonso è una beffa per la popolazione giuliese e della costa” così Carmine Martelli, presidente del Circolo “Castrum” di Azione Politica Giulianova.
“La scelta di una sola struttura ospedaliera di primo livello che debba servire tutta la provincia di Teramo è inaccettabile” - spiega Martelli, uno dei primi ad aderire al Comitato Intercomunale per la salvaguardia dell'ospedale costiero, che conta circa 13.000 adesioni.
“Purtroppo la cara classe dirigente regionale non ha tenuto conto di tale iniziativa, ignorando la volontà popolare di due strutture di primo livello: uno a Giulianova a servire la fascia costiera da Silvi a Martinsicuro e la prima fascia dei comuni interni e uno a Teramo nella fascia interna. Il Circolo Castrum di Azione Politica Giulianova si impegna a portare avanti questa battaglia con il Comitato per la salvaguardia dell'ospedale costiero e si augura” – conclude Martelli - “che la popolazione giuliese e della costa, il 10 febbraio, giorno in cui saremo chiamati a scegliere il nuovo governo regionale, si ricordi di come sia stata presa in giro dal centrosinistra e dia un consenso favorevole a chi è tra la gente e per la gente”.
Dello stesso avviso è il candidato al consiglio regionale di Azione Politica, Rudy Di Stefano. “Il Sistema Sanitario è stato troppo spesso penalizzato e costretto al sacrificio. Una unica struttura collasserebbe, non potrebbe in nessun modo rispondere alle esigenze del territorio provinciale. La collettività merita un servizio sanitario completo ed efficiente e che possa contrastare la mobilità verso altre regioni – sostiene il candidato Di Stefano – E' di fondamentale importanza, affinchè ciò sia possibile, avere due ospedali di primo livello, uno nel capoluogo e uno sulla costa. Riportiamo la Sanità in Abruzzo”.
Legnini incontra i Comuni del cratere
Giovedì 17 gennaio, alle 17.30, a Fossa (L’Aquila), nel centro civico di via Verona (accanto alla sede dell’Usrc in piazza Gemona), Giovanni Legnini incontrerà i sindaci dei comuni del Cratere 2009.
L’evento sarà l’occasione per riprendere il filo di un discorso interrotto nell’autunno 2014, quando Giovanni Legnini, all’epoca Sottosegretario con delega alla Ricostruzione per L’Aquila e il Cratere, venne nominato vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura.
Nelle vesti di Sottosegretario Legnini portò a compimento, grazie al contributo di Sindaci, rappresentanti del territorio e amministratori locali, un lavoro importante sia per quanto riguarda lo stanziamento dei fondi e delle risorse necessarie a finanziare la ricostruzione, sia per la stesura del quadro normativo.
L’incontro di giovedì, prima uscita pubblica di Giovanni Legnini all’Aquila da candidato presidente, vuole essere un modo per riprendere quel cammino e anche un’occasione di ascolto per capire e superare le problematiche presenti.
Elezioni regionali Abruzzo, Marsilio: nell’università il futuro dei nostri giovani
“L'Università D’Annunzio di Chieti-Pescara rappresenta un punto di riferimento di altissimo livello per la crescita e la formazione dei nostri giovani. Un polo attrattivo per tanti ragazzi, non solo abruzzesi, che al termine del corso di studi possono inserirsi nel mondo del lavoro, con competenza e una preparazione di alto profilo. L’incontro con il rettore Sergio Caputi ha offerto l’occasione per confrontarsi sui punti di forza e gli interventi da porre in essere per potenziare ulteriormente il polo didattico”.
A dirlo, il candidato Presidente del centrodestra alla Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a margine della visita fatta questa mattina all’Ateneo D’Annunzio. “Bisogna sollecitare e sostenere gli Atenei e le imprese verso un confronto più costruttivo e ravvicinato - rileva Marsilio - e la Regione deve contribuire alla valorizzazione e al trasferimento del patrimonio di conoscenza dato dalla ricerca, con misure che stimolino la produzione di brevetti e la creazione di spin-off, pensando in termini di startup innovative. Il centrosinistra, in questi anni, ha sottovalutato il mondo dell’alta formazione ed ha disinvestito dai suoi centri di ricerca. - sottolinea ancora Marsilio - Ribadisco la volontà del centrodestra di dare vita ad una legge regionale sulla ricerca, con una dotazione finanziaria annuale certa, che coordini e finanzi l’azione sinergica di Università e Centri di Ricerca, così da creare un rapporto virtuoso con il territorio e le imprese, alle quali trasferire studi e brevetti.
La sfida dell’Abruzzo – chiarisce Marsilio – si chiama Sistema Territoriali della Conoscenza, incentrato su tre componenti: la conoscenza, la ricerca, la diffusione dell’innovazione, con altrettanti livelli decisionali: Regione. Governo, UE; e con diversi attori: pubblica amministrazione, imprese, Università. Una visione questa, che va opportunamente raccordata con i programmi nazionali e europei.
L’obiettivo del rapporto tra Regione e Università - ha concluso - è quello di connettere l’Ateneo abruzzese con il mondo del lavoro, al fine di formare giovani laureati che sul territorio possano trovare le loro opportunità di lavoro, insieme ad un Abruzzo che cresce”.
Al termine dell’incontro con il rettore, Marco Marsilio ha incontrato una delegazione di studenti di Azione universitaria e di Gioventù nazionale con cui si è confrontato. Gli studenti hanno prospettato a Marsilio le difficoltà che quotidianamente incontrano, soprattutto a livello di collegamenti con le sedi universitarie. Hanno chiesto, pertanto, infrastrutture più moderne, trasporti adeguati per poter frequentare e vivere la città universitaria, anche al di fuori delle lezioni e della didattica, trovando appoggio e condivisione da parte del candidato del centrodestra alla residenza della Regione.