Redazione Notizie D'Abruzzo

Un’impresa su tre e’ donna, quasi 150 mila aziende

Quasi un terzo dell'industria della vacanza e' in mano alle donne d'impresa. Sono infatti oltre 148mila le imprese femminili che si occupano di attivita' di ristorazione e alloggio, di servizi turistici o legati all'intrattenimento e al divertimento, il 29,5% del totale. Sensibile la crescita di questo insieme in 4 anni: +8,7% e quasi 12mila imprese in piu'. Dall'elaborazione effettuata dall'Osservatorio sull'imprenditorialita' femminile di Unioncamere e InfoCamere, sulla base dei dati al 30 giugno scorso i settori turistici a maggior vocazione femminile, sono bed and breakfast e case vacanze, agenzie di viaggio e guide turistiche. Infatti quasi il 42% delle agenzie di viaggio e' al femminile, e lo sono anche il 40% delle imprese che forniscono servizi su prenotazione e guide turistiche, e, sebbene con numeri complessivamente piu' contenuti, al femminile e' anche il 41% delle attivita' di biblioteche ed archivi, cosi' come lo e' il 30% circa dei musei.

Il confronto con il 2015, poi, mostra una vera "impennata" di imprese guidate da donne nel settore dei bed and breakfast e delle case vacanze (+4.258 imprese) e in quello dei servizi di prenotazione e guide turistiche (+517). Oltre 5mila in piu', inoltre, i ristoranti gestiti da donne rispetto a 4 anni fa e circa 1.300 i bar al femminile aggiuntivi rispetto alla fotografia scattata a fine giugno 2015. Il settore dell'alloggio e della ristorazione rappresenta del resto uno degli ambiti in cui il milione e 338mila imprese femminili sono piu' diffuse: 133.531 quelle registrate a fine giugno scorso, pari al 29,37% del totale. In termini di incidenza percentuale sul totale delle imprese registrate, invece, sono alcune piccole province, molte delle quali del Mezzogiorno, a trainare la classifica nazionale, a cominciare da Benevento, Avellino e Chieti, in cui le donne di impresa sfiorano il 30% delle attivita' totali. 

Leggi Tutto »

Provincia L’Aquila, nominato il liquidatore di Euroservizi

Il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, nel corso della seduta del consiglio provinciale, ha reso noto di aver avviato tutte le procedure per il passaggio alla Regioone Abruzzodella societa' partecipata dell'Ente, Euroservizi.prov.aq S.p.a. e di aver nominato, nella persona di Stefano Piccinini, il nuovo commissario liquidatore della societa'. Il consigliere provinciale e sindaco di Acciano, Fabio Camilli, sul tema, ha annunciato di chiedere "risposte serie e concrete per i dipendenti della Societa' Euroservizi che da 17 mesi non ricevono lo stipendio"

Leggi Tutto »

Nuova carta escursionistica del Parco Nazionale d’Abruzzo

Arriva la nuova carta escursionistica del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, uno strumento atteso da turisti e appassionati con una una scala che permettera' finalmente un dettaglio adeguato anche agli escursionisti esperti, che si basano sulla cartografia per programmare al meglio la loro uscite e vivere in piena sicurezza l'esperienza di percorrere gli oltre 800 km di sentieri nell' Area Protetta. Lo rende noto lo stesso Ente Parco. La nuova e rinnovata edizione (scala 1:25.000) realizzata dall'Ufficio cartografico del Parco assieme alla Soc. D.r.e.Am. Italia e' stampata su carta speciale Polyart, antistrappo ed impermeabile. Considerata la maggiore scala, il territorio del Parco e' rappresentato sulle 4 facciate di due mappe separate, riportanti i diversi settori del Parco nazionale e delle aree circostanti. La nuova carta con i 140 sentieri del Parco, e' disponibili sotto forma di app, scaricabile sui propri dispositivi portatili per un approccio piu' digitale alla visita del Parco. "La carta e' anche frutto di un metodo partecipativo che il Parco - riferisce lo stesso Ente - ha voluto seguire con determinazione, ascoltando Guardie, Associazioni e operatori turistici del territorio che, ricevuta la bozza, hanno potuto segnalare errori, modifiche e migliorie che sono stati in buona parte recepiti dall'Ente e riportati nella nuova carta".

Leggi Tutto »

Febbo: Non parlerei assolutamente di crisi

Sui venti di crisi che soffiano in Regione, ha parlato a margine di una conferenza stampa sui Borghi autentici a Pescara, e' stato l'assessore regionale alle Attivita' Produttive e Turismo Mauro Febbo: "Non parlerei assolutamente di crisi come dice qualcuno. Non lo ha fatto neanche Lega che ha chiesto un momento di confronto e che mi sembra legittimo da parte di un partito della coalizione. Magari io non lo condivido, ma mi sembra una richiesta legittima a cui prontamente il presidente ha risposto. Richiesta fatta giovedi', con convocazione per lunedi'. Avremo cosi' modo di chiarire richieste che arrivano da un partito importante e che rappresenta una forza di rilievo all'interno del governo regionale e del Consiglio Regionale. Non mi sembra che ci siano scricchiolii in Regione, e ogni volta che il centrodestra dialoga e si confronta si parla di crisi, quando accade nel centrosinistra si parla di confronto democratico e di dibattito. Quando lo facciamo noi sembra che chissa' cosa accada. Si sta semplicemente parlando e ci si sta confrontando perche' ci sono punti di vista che richiedono un confronto. Niente di eccezionale, niente crisi in vista, e stessero tranquilli gli amici del Pd e del Cinque Stelle. Il centrodestra va avanti e governera'. La crisi nel Governo Nazionale? In Abruzzo non avra' riflessi. Aggiungo che il centrodestra unito vincera' le elezioni nazionali e bene ha fatto Salvini, anche se probabilmente bisognava farlo molto prima, a staccare la spina". 

Leggi Tutto »

Notte di San Lorenzo a Pescara, la CNA: Noi esclusi senza motivo

 «Con rammarico e stupore, dobbiamo prendere atto della nostra esclusione dall’organizzazione della Notte di San Lorenzo, voluta dal Comune di Pescara». Lo afferma il direttore della CNA di Pescara, Carmine Salce, che «prende atto di una esclusione incomprensibile operata dall’amministrazione comunale e dall’assessorato al Turismo nei confronti di una sigla come la nostra, che ha sempre collaborato con impegno, competenza e lealtà alla organizzazione di eventi. Una sigla, tra l’altro, che ha un forte radicamento e una forte presenza nella città tra artigiani e commercianti».

«La scelta di non coinvolgere la CNA di Pescara, contrariamente a quanto accaduto con altre associazioni d’impresa – prosegue Salce – stride peraltro con il clima di fattiva collaborazione di cui ha dato prova ieri l’incontro tenuto dalla commissione permanente “Attività produttive e politiche per l’istruzione”; incontro in cui è stata ribadita l’intenzione di coinvolgere pienamente il mondo delle associazioni d’impresa nelle scelte fondamentali di governo».

Leggi Tutto »

Autonomia, Fina: l’Abruzzo rischia di perdere milioni di euro

Sul progetto di autonomia differenziata proposto dalla Lega, il Partito Democratico parla di pericoli, per l'Abruzzo e il Mezzogiorno. Questa mattina a Pescara, gli esponenti del Pd, unitamente a hanno spiegato le motivazioni della loro contrarieta'. Queste le parole del segretario regionale Michele Fina del Pd: "A proposito di autonomia differenziata ieri il ministro Salvini, nell'avvio della crisi di Governo ci e' venuto a dire che e' ora di dire basta ai no per la ricerca del petrolio, ed e' venuto a dirlo nella Regione di Ombrina Mare e con questo ha voluto dire che c'e' bisogna di tornare indietro invece che andare avanti. Con l'autonomia differenziata l'Abruzzo subirebbe un taglio di milioni e milioni di euro. Salvini ha iniziato questo tour per spiegare al sud come suicidarsi. Come fare in modo che, dopo il referendum di Veneto e Lombardia, miliardi e miliardi di entrate fiscali rimangano al nord, e finiscano unita' e solidarieta' nazionale e le nostre scuole, la nostra sanita' e le nostre infrastrutture non siano piu' finanziate per permetterci di unire il Paese. Questo e' un messaggio sadico, e se ci sara' una campagna elettorale noi risponderemo al fianco dell'Abruzzo, al fianco del nostro simbolo che vuole essere il Guerriero di Capestrano tricolore. Voglio spiegare - ha detto ancora Fina - che la sinistra in Italia, dalla Costituente in poi e' il partito delle autonomie e del rispetto dei territori, ma la parola autonomia e' il contrario della parola secessione perche' prevede una unita' nella quale ogni parte svolge una sua funzione. E quindi che si debba riordinare lo stato e rivedere alcune competenze e riportarle al centro va benissimo, ma ora invece stiamo parlando di una aggressione che il presidente di Veneto e Lombardia hanno fatto al Governo perche' vogliono sia rispettato quello che loro hanno approvato nel loro referendum e in pratica una sola cosa: mantenere il 90% delle risorse fiscali al nord, il che significa dati Svimez di qualche giorno fa, un aumento dell'emigrazione da parte del sud, e un impoverimento del meridione e quindi la secessione nei fatti. Hanno cambiato nome, ma l'autonomia differenziata e' la secessione".

Leggi Tutto »

Giovane 15enne muore durante la partita di calcetto

Si accascia sul campo da calcetto e muore poco dopo in ospedale. E' accaduto a Francavilla al Mare, in provincia di Chieti dove un ragazzo di 15 anni di Milano, in vacanza con la famiglia in Abruzzo, è morto al Policlinico di Chieti, dove era stato trasportato dopo essersi accasciato all'improvviso mentre stava giocando a calcetto. L'allarme è scattato subito e immediati sono stati i soccorsi, è stato praticato il massaggio cardiaco ma per il 15enne non c'è stato nulla da fare.

Leggi Tutto »

Bellachioma (Lega): Salvini da Pescara ha tracciato la rotta

"E' stata straordinaria e commovente la risposta di Pescara e dell'Abruzzo a Matteo Salvini. Ieri sera lo Stadio del Mare ha accolto Salvini con calore ed entusiasmo, adeguati allo speciale momento politico che si appresta a vivere l'Italia". Lo ha detto l'on. Giuseppe Bellachioma, segretario regionale della Lega Abruzzo, a proposito del comizio di Matteo Salvini a Pescara. "Siamo stati al fianco di un Salvini super determinato che - aggiunge Bellachioma - da Pescara ha tracciato in maniera semplice e lineare la rotta, perche' la Lega non vuole tenere fermo il Paese. Abbiamo tutti voglia di metterci in gioco per il futuro dell'Italia e dell'Abruzzo: noi abbiamo un'idea ben chiara di futuro".

"Siamo pronti a ripartire e - prosegue - a raccogliere la sfida di Matteo Salvini e gli eletti abruzzesi della Lega, a tutti i livelli, dal Parlamento sino ai sindaci, non andranno in vacanza. Siamo chiamati a essere responsabili perche' l'Italia ha bisogno di proseguire nel suo cammino di cambiamento. Quando le nostre proposte sono state accolte i risultati si sono visti".

Il parlamentare abruzzese della Lega evidenzia come Salvini nel suo intervento a Pescara, oltre ad aver saputo creare grande empatia "e' stato capace di far emozionare le migliaia di persone presenti, in particolare quando ha parlato dei suoi figli e del senso del dovere che in questo momento lo costringe a stare altrove invece di condividere con loro il piacere del tempo". "Un'ultima annotazione - conclude il segretario regionale della Lega - ringrazio Salvini per aver scelto l'Abruzzo per far ripartire l'Italia: abbiamo imbroccato la strada giusta. Si riparte da Pescara, si riparte dall'Abruzzo". 

Leggi Tutto »

Regione, attivata la polizza assicurativa per il risarcimento dei danni causati dalla fauna selvatica

È attiva la polizza assicurativa che consentirà alla Regione Abruzzo di ristorare, in maniera tempestiva ed efficace, i danni materiali e diretti per incidenti stradali causati a terzi e alle cose dalla fauna selvatica e, in particolare, dai cinghiali.

"È un atto di grande rispetto nei confronti degli automobilisti che percorrono quotidianamente le strade della nostra regione - ha detto il Vicepresidente con delega all'agricoltura Emanuele Imprudente -. Gli automobilisti da sempre si sono visti costretti ad affidare la tutela delle proprie ragioni, in seguito ad incidenti causati da cinghiali, mediante il ricorso ad azioni legali. Il ripetersi di questi eventi dannosi, alcuni anche con epiloghi tragici, dovuti alla presenza incontrollata ed incontrollabile di animali selvatici, per lo più cinghiali, ha reso necessario affrontare una volta per tutte il problema. La Regione ha sottoscritto una polizza assicurativa con la compagnia Lloyd's, per garantire una celere e sicura risposta ai cittadini-automobilisti che hanno subìto danni a causa dell'attraversamento da parte di animali selvatici".

"Entrando nel dettaglio del contratto assicurativo – evidenzia il Vicepresidente Imprudente - che la polizza assicurativa è operativa dal 1 luglio 2019 al 30 giugno 2022 e che ricadono sotto la sua copertura i sinistri occorsi dal 1 luglio 2019".

La garanzia è prestata con un risarcimento per sinistro fino ad un massimo di 4 milioni di euro, con limite per uno o più sinistri verificatisi nello stesso anno fino a 6 milioni di euro, con applicazione di una franchigia fissa di 2 mila euro per sinistro. La società assicuratrice assume la gestione delle vertenze tanto in sede stragiudiziale che giudiziale, sia civile che penale.

A breve sul sito istituzionale della Regione Abruzzo saranno fornite tutte le indicazioni utili ai cittadini per l’attivazione della polizza assicurativa in oggetto.

Leggi Tutto »

Reddito di cittadinanza, Fioretti: parte la fase 2

Circa 20 mila domande accettate su oltre 30 mila presentate, per un totale di oltre 57 mila percettori. Sono i numeri del Reddito di cittadinanza in Abruzzo alla data del 31 luglio nella prima fase gestita direttamente dall'Inps, quella che prevede il riconoscimento del diritto e l'erogazione del Reddito. "Ora si apre la seconda fase in gran parte a carico delle regioni", spiega l'assessore al Lavoro Piero Fioretti. "Sono chiamati in causa direttamente i Centri per l'impiego che dal luglio dell'anno scorso sono transitati nella competenza delle regioni. Questi uffici dovranno gestire una fase delicata e importante della formazione mirata dei percettori del Reddito di cittadinanza, nel senso che, tramite l'azione dei Navigator, dovranno verificare se ci sono le condizioni per collocare o ricollocare i percettori di Reddito. In questo senso - spiega ancora l'assessore - le convocazione dei disoccupati partiranno a settembre per i primi colloqui orientativi".

La gestione della fase 2 del Reddito di cittadinanza è di fatto partita con l'assunzione dei Navigator. In Abruzzo ne sono stati destinati 54 e lavoreranno nelle sedi dei 15 Centri per l'impiego dislocati in regione. "Attualmente i Navigator sono impegnati in una fase di formazione - aggiunge Piero Fioretti - ma il loro lavoro sarà importante quando dovranno convocare i beneficiari del Reddito. Come Regione abbiamo provveduto a dotare, per il tramite del Sistema informativo lavoro (Sil), tutti gli uffici dei Centri per l'impiego di un software di gestione elettronica degli appuntamenti in modo da mettere nelle migliori condizioni i Navigator e gli utenti che dovranno presentarsi al colloquio orientativo. Un servizio specifico per ridurre al minimo i disagi. Inoltre, nel rispetto della legge i percettori di Reddito verranno convocati via sms sul telefonino o mediante indirizzo di posta elettronica per quelli che lo hanno fornito. All'inizio potrebbe sorgere qualche problema - conclude Piero Fioretti - magari di natura organizzativa o gestionale anche in ragione del fatto che si tratta di una politica attiva nuova, ma è il caso di sottolineare come i Centri per l'impiego in tutti questi anni abbiano accumulato tanta di quella esperienza che la competenza del personale riporterà tutto nell'alveo dell'ordinaria amministrazione"

Leggi Tutto »