Redazione Notizie D'Abruzzo

Fondi europei, cresce la dotazione per Erasmus +

Nel 2019 la dotazione finanziaria Erasmus+ destinata all'Italia per l'ambito Vet (Vocational Education and Training: istruzione e formazione professionale) è stata di 54 milioni di euro, di cui 44 milioni saranno utilizzati per la realizzazione di iniziative di mobilità transnazionale mentre 9 milioni favoriranno lo sviluppo di partenariati strategici. ''Rispetto al 2018 - ha spiegato Stefano Sacchi, presidente dell'Inapp, l'Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche - si registra un incremento del 20% dei fondi europei messi a disposizione dell'Italia. Oltre il 90% delle risorse aggiuntive sarà destinato alla promozione di esperienze di mobilità in Europa, un aspetto fondamentale del nostro status di cittadini dell'Unione europea''. Erasmus+ è il programma dell'Unione europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Inapp è stato incaricato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali come Agenzia nazionale Erasmus+ per implementare il segmento dedicato all'istruzione e alla formazione professionale

In particolare, l'Istituto gestisce i progetti relativi alla mobilità individuale a fini di apprendimento (per favorire esperienze professionalizzanti sul territorio dell'Unione europea di giovani inseriti in percorsi di istruzione e formazione professionale, apprendisti, neodiplomati e neo-qualificati, nonché di docenti e operatori della formazione professionale) e i partenariati strategici (per sostenere la modernizzazione e il rafforzamento dei sistemi di istruzione e formazione professionale). I progetti ammessi a finanziamento nel 2019 sono stati in totale 168, di cui 128 quelli di mobilità (102 nel 2018) e 40 di partenariati strategici (35 nel 2018), con un incremento rispettivamente del 20,3% e del 12,5% in confronto all'annualità precedente, attribuibile anche ai maggiori fondi europei disponibili. Guardando alle categorie di partecipanti ai progetti di mobilità approvati, si riscontra un maggiore coinvolgimento di soggetti con disabilità (+27,6% rispetto al 2018) e un incremento particolarmente significativo dei partecipanti con minori opportunità economico-sociali che ne ostacolano l'accesso ai percorsi di istruzione e formazione, che passano da 476 nel 2018 a 1735 nel 2019 (+260%). L'incremento - si sottolinea - è il frutto di una specifica attività di comunicazione svolta dall'Agenzia nazionale Erasmus+ Inapp

Dando uno sguardo, poi, alla risposta territoriale al bando, nel 2019 si evidenzia un aumento delle iniziative approvate in tutte e tre le macro aree territoriali del nostro Paese, con un numero maggiore di progetti finanziati nel Centro rispetto allo scorso anno (+32,5%). Per quanto riguarda i progetti approvati nel Sud e nelle Isole, si registra una crescita pari al 27,8% rispetto al 2018, nonostante una riduzione del numero complessivo di candidature presentate in tale area in relazione all'annualità precedente. ''Particolarmente interessante - ha proseguito Sacchi - è il dato dei progetti di mobilità transnazionale finanziati nel Sud e nelle Isole, in aumento del 53,8% rispetto al 2018: questi progetti offriranno a giovani del Mezzogiorno e isole maggiori opportunità formative e professionalizzanti presso imprese o centri di formazione nell'Unione europea, per poi tornare e iniettare nuova linfa e portare nuove competenze nel loro territorio di origine, contribuendo al suo sviluppo". Per quanto attiene al Nord Italia, appare interessante evidenziare che, seppur presenti un incremento inferiore delle iniziative approvate in confronto alle altre due macro aree territoriali (+13,1% rispetto al 2018), tale area detiene anche nel 2019 il più alto numero di progetti finanziati (69 Nord, 53 Centro, 46 Sud e isole). 

Leggi Tutto »

Pescara, controlli anti droga nella zona di Portanuova

Agenti della Squadra Mobile di Pescara hanno individuato e perquisito un minore a cui è stata sequestrata della sostanza stupefacente del tipo hashish che aveva appena acquistato da un 53enne abitante nella zona di Portanuova. E' stata effettuata anche una perquisizione presso l'abitazione, che ha permesso di sequestrare ulteriore sostanza stupefacente e precisamente 25,8 grammi di hashish suddivisa in 27 dosi; un panetto di hashish di 89 grammi; 58 grammi di marijuana suddivisa in bustine da 2,5 grammi ciascuna; 23 grami di marijuana contenuta in un vaso in vetro. Sono stati sequestrati anche due bilancini di precisione, materiale per il confezionamento e la somma di euro 1060 provento dello spaccio.

Leggi Tutto »

Stop alle cartelle del fisco a Ferragosto

Stop alle cartelle del fisco a Ferragosto. L'Agenzia delle Entrate-Riscossione, d'intesa con gli operatori postali, sospende dal 10 al 25 agosto l'attivita' di notifica di circa 800 mila atti che sarebbero stati altrimenti recapitati nelle due settimane centrali del mese, per evitare disagi ai contribuenti che in questo periodo sono in vacanza. Si tratta, in particolare, di 492.885 atti tra cartelle e avvisi che sarebbero arrivati per posta e 305.726 da notificare attraverso la Pec (posta elettronica certificata), per un totale di 798.611 comunicazioni che saranno temporaneamente congelate. La sospensione non riguardera' invece i cosiddetti atti inderogabili (circa 25 mila) che saranno ugualmente notificati con la Pec o tramite gli operatori postali. L'attivita' di notifica riprendera' regolarmente dopo il periodo di sospensione.

Questi nel dettaglio i numeri delle regioni (in Sicilia Agenzia delle entrate-Riscossione non opera). Al primo posto c'e' la Lombardia in cui saranno congelati 160.462 atti, seguita da Lazio (89.910), Toscana (79.322), Campania (77.658), Piemonte (64.774) e Veneto (53.972). Subito dopo la Puglia (52.752) e a seguire Sardegna (33.498), Calabria (31.757), Abruzzo (24.694), Friuli Venezia Giulia (23.034), Umbria (19.870), Emilia Romagna (19.585), Liguria (17.223), Marche (15.504), Basilicata (14.490), Trentino Alto Adige (10.110), Molise (5.166) e infine la Valle d'Aosta con 4.830 cartelle e avvisi sospesi nelle settimane centrali di agosto. I contribuenti possono utilizzare i servizi di Agenzia delle entrate-Riscossione, alternativi allo sportello, che consentono di evitare sorprese e di avere sempre sotto controllo la propria situazione debitoria.

Leggi Tutto »

Sebastiano Lo Monaco a Pescara, emozioni sotto le stelle con ‘Io e Pirandello’

Il palcoscenico del Teatro D’Annunzio di Pescara, ha vissuto uno dei momenti teatrali più elevati di una lunga rassegna di questa estate, con lo spettacolo di Sebastiano Lo Monaco, Io e Pirandello, che è andato in scena la sera del 5 agosto.

Un “magnetico” Lo Monaco sul palco ha parlato di sé attraverso la nuova produzione di Sicilia Teatro, apparsa come una sintetica rilettura della propria vita e insieme omaggio al conterraneo siciliano che però non è stato il protagonista dell’appuntamento, infatti l’attore ha specificato già dal frizzante “incipit”: “L’unico responsabile della serata sarò io”.

Lo Monaco ha ripercorso la sua storia attraverso Pirandello e i suoi personaggi, facendo riferimento a quella vita “pirandellianamente vissuta”, fatta di tanto lavoro e sacrifici ed in cui ha vissuto e raccontato in prima persona tanti personaggi analizzati anche nel proprio “io” che si sono rivelati sul palco.

Al centro di questo suo viaggio artistico e professionale però, non manca in nessuna occasione la sua madre terra, la Sicilia, che non ha mai perso di vista, da qui un omaggio  ironico ma anche delicato, del tutto personale, a Luigi Pirandello di cui analizza il genio, il mistero, la scrittura, ma anche quella solitudine del grande Agrigentino.

Accanto a Pirandello non potevano certo mancare tragici greci nella vita di Lo Monaco come Eschilo, Sofocle, Euripide, autori a cui ha dato spesso voce e corpo; all’Edipo Re, in particolare, si può dare la responsabilità dell’ingresso in teatro  dell’attore. Lo Monaco ha scelto quindi una chiave ironica, addirittura comica, per passare in rassegna quei personaggi cardine del suo repertorio ed ecco che vita e teatro coincidono proprio come in Pirandello.

Ad aumentare l’eleganza dell’interpretazione i ricchi e preziosi costumi indossati per presentare i suoi “protagonisti ideali” al pubblico; attimi intensi di commozione invece, sono stati vissuti nella fase dei tanti ricordi: non è mancata ovviamente un’ampia dedica al grande Andrea Camilleri, un “padre” per Sebastiano Lo Monaco.

foto di Giada Di Blasio

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, approvato il riconoscimento dei debiti fuori bilancio

La prima parte dei lavori del Consiglio regionale si è conclusa con l’annuncio della convocazione straordinaria della Commissione bilancio per la revisione del progetto di legge  n.39/2019, “Riconoscimento dei debiti fuori bilancio derivanti da acquisizione di beni e servizi per le attività di gestione del demanio forestale regionale nell’anno 2016. Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca”. Prima della sospensione l’Aula ha approvato a maggioranza, con il voto contrario del Movimento 5 Stelle e l’astensione dei consiglieri di centro sinistra, la norma che prevede modifiche alla legge regionale recante “Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio di previsione finanziario 2019/2021 della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità regionale 2019)” e ha dato il via libera, con l’astensione dei consiglieri 5Stelle, all'istituzione della “Commissione di inchiesta avente per oggetto il Sito di Interesse Nazionale di Bussi ”. La Commissione durerà in carica sei mesi. Nella sessione mattutina l’Assemblea regionale ha inoltre svolto le seguenti interrogazioni: “Sottoscrizione del contratto all’erogazione delle prestazioni per le Terme di Caramanico (Paolucci); “Trasferimento al Comune di Tortoreto di fondi del Masterplan, originariamente stanziati per l’adeguamento del tratto in contrada Blanzano nel Comune di Penne e contrada Passo Cordone nel Comune di Loreto Aprutino (Blasioli); “Crisi della società Cerella srl” (Paolucci); “Interventi sugli arenili interessati da gravi fenomeni erosivi” (Cipolletti). Infine è stata discussa l’interpellanza sul tema “Solleciti di pagamento da Soget Spa sulla tassa bollo auto” (Angelosante). La seduta del Consiglio regionale riprenderà alla fine della riunione ancora in atto della Commissione bilancio

Durante la sessione pomeridiana del Consiglio regionale è stato approvato a maggioranza il progetto di legge "Riconoscimento dei debiti fuori bilancio derivanti da acquisizione di beni e servizi per le attività di gestione del demanio forestale regionale nell'anno 2016. Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca ed ulteriori disposizioni urgenti". La norma introduce una variazione al bilancio regionale per il finanziamento di diversi eventi culturali e sociali. L'Assemblea ha inoltre approvato quattro progetti di legge dedicati alla copertura di debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive e da altri titoli. L'unanimità dei consiglieri regionali ha invece votato favorevolmente il provvedimento: "Norme per il sostegno economico alle micro e piccole imprese commerciali ed artigiane operanti nel territorio della Regione Abruzzo interessato dai cantieri per la realizzazione di opere pubbliche" che, integrato da diversi emendamenti, intende tutelare quelle attività produttive danneggiate dai cantieri pubblici e privati con particolare riferimento agli interventi legati agli eventi sismici che hanno colpito il territorio abruzzese dal 2009 ad oggi. Voto unanime dell'Aula anche per il regolamento che introduce modifiche al DPGR 30/12/2016 n. 3. "Norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche", sul provvedimento amministrativo che istituisce il “Piano regionale integrato  di interventi in favore della famiglia per l’anno 2019” con una dotazione di 767.500 euro e per la risoluzione proposta dal consigliere Smargiassi sulla  “pericolosità del tratto di SS16 tra Ortona e Vasto Sud”. Il Consiglio ha inoltre approvato a maggioranza il progetto di legge che fornisce “l’interpretazione autentica” di una parte dell’articolato del vigente “Testo unico in materia di commercio”, venendo incontro ad alcune difficoltà interpretative dei Comuni rispetto alla gestione dei mercati cittadini. Sport e turismo sono invece al centro del provvedimento normativo che assicura un finanziamento per lo sviluppo della manifestazione “Interamnia World Cup”, con una copertura per il 2019 di 35mila euro: un evento sportivo di carattere internazionale che raccoglie atleti da più di 100 paesi nel mondo. Rinviata, infine, l’elezione dei componenti della Commissione regionale pari opportunità

Leggi Tutto »

Cercatore di funghi 82enne cade da un dirupo e muore nel teramano

 Un ascolano di 82 anni, Francesco Alessi, e' morto dopo essere caduto da un dirupo mentre stava cercando funghi nel territorio comunale di Valle Castellana, all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga. A renderlo noto e' il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, impegnato nella ricerca dell'anziano dalla tarda serata di ieri. Alessi, dopo avere cercato funghi nella zona del Ceppo insieme ad altre persone, si era nuovamente inoltrato nei boschi nei pressi di Pascellata, dove e' stata ritrovata la sua auto. Il corpo dell'anziano e' stato trovato in fondo ad una ripida scarpata. 

Leggi Tutto »

Bonifica delle ex discariche, Campitelli: best practice a Lama dei Peligni

Visita del Sottosegretario all'ambiente, Salvatore Micillo, nell'ex discarica bonificata di Colle Cieco, nel Comune di Lama dei Peligni. Il Sottosegretario è stato accompagnato nelle fasi del sopralluogo dall'assessore all'ambiente, Nicola Campitelli, e dal Commissario straordinario per la bonifica delle discariche abusive, Giuseppe Vadalà.

Il sito di Lama dei Peligni è una delle 12 discariche abruzzesi bonificate; ora ne manca soltanto una all'appello e si trova nel territorio di Vasto. L'ex discarica di Colle Cieco è stata aperta nel 1984 e ha raccolto rifiuti fino al 1996.

Nell'area sono state rinvenute sostanze inquinanti sia nelle falde acquifere (ferro, manganese, nitriti e solfiti) sia nel terreno (idrocarburi). Le procedure di bonifica e messa in sicurezza dell'area (16.760 metri quadrati) sono iniziate il 23 maggio 2016 e sono state concluse il 17 marzo 2018. I lavori sono costati circa 991.897,71 euro, prevedendo, rispetto al progetto iniziale, un risparmio di 566.679,96 euro.

La visita nella discarica di Lama dei Peligni ha riguardato una delle aree abruzzesi che sono state bonificate e messe in sicurezza negli ultimi 20 mesi in Italia e che oggi sono fuoriuscite dalla procedura di infrazione da parte della Comunità Europea.

"La bonifica di questa discarica è una best practice per i tempi e le modalità espletati - ha osservato l'assessore all'ambiente Nicola Campitelli -. Abbiamo avuto la collaborazione di tutti gli attori istituzionali, nessuno escluso, e ognuno ha svolto un lavoro positivo per raggiungere l'obiettivo. In Abruzzo avevamo 12 ex discariche sottoposte a procedura di infrazione, ora ne è rimasta solo una, si trova nel territorio di Vasto, e stiamo avviando le procedure necessarie per la bonifica. Ora c'è un secondo step da raggiungere - sottolinea Campitelli - bisogna lavorare anche sull'aspetto culturale dei cittadini, dobbiamo puntare a realizzare una economia circolare con l'obiettivo di conferire meno rifiuti nelle discariche".

Alla cerimonia, che si è svolta nel Municipio di Lama dei Peligni, hanno partecipato anche il prefetto di Chieti, Giacomo Barbato, il direttore generale dell’Arta, Francesco Chiavaroli, e il sindaco di Lama dei Peligni Andrea Di Fabrizio.

Al termine dell'incontro, il Sottosegretario Micillo ha consegnato "simbolicamente" un attestato al sindaco del paese, per il risultato raggiunto e per gli sforzi della comunità mirati a ottenere la bonifica della discarica

Leggi Tutto »

Marsilio incontra i presidenti delle Camere di Commercio

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha incontrato oggi pomeriggio a Palazzo Silone, a L’Aquila, i presidenti delle Camere di Commercio di Chieti-Pescara, Gennaro Strever, di Teramo, Gloriano Lanciotti e dell’Aquila, Lorenzo Santilli. Nel corso dell’incontro sono state affrontate le principali problematiche che coinvolgono le piccole e medie imprese del territorio abruzzese e analizzate le possibili soluzioni e le metodologie di approccio.

Il presidente Marsilio ha chiarito gli aspetti legislativi legati alle Autorità portuali e alle Zone economiche speciali, sottolineando che l’Abruzzo è l’unica regione italiana a non avere un’Autorità propria e che in passato nulla è stato fatto per poterla ottenere. Nonostante questo è stato messo in evidenza che si possono compiere interventi tesi a garantire prospettive di sviluppo per l’imprenditoria già presente sul territorio e incentivare nuovi insediamenti industriali al fine di uscire da uno stato di minorità e sudditanza verso altre regioni.

Tra le questioni sollevate dai rappresentanti delle Camere di Commercio la necessità di ottenere un potenziamento delle reti infrastrutturali e, soprattutto, facilitazioni per l’accesso al credito da parte delle Pmi. In tal senso è stato spiegato che sono in corso confronti tra Regione e istituti bancari per migliorare i rapporti creditizi con gli imprenditori abruzzesi.

Turismo e ricostruzione sono le altre questioni affrontate nel corso dell’incontro. Sul turismo è stata chiesta al presidente Marsilio, in linea con quanto lo stesso presidente aveva già espresso in passato, una politica che vada oltre la divisione dei territori, tesa a una programmazione unitaria.

Per quanto riguarda la ricostruzione la velocizzazione della burocrazia è parte determinante per il sostegno e la ripartenza di tante realtà economiche e imprenditoriali delle aree interne

Leggi Tutto »

Chieti, entro primavera si chiuderà il cantiere della biblioteca De Meis

Saranno ultimati entro la primavera del prossimo anno i lavori di completamento e rifacimento del secondo e ultimo lotto della biblioteca provinciale 'De Meis' di Chieti per un importo di circa 300 mila euro. Il progetto, che trasformera' l'edificio, teatro di un crollo nel giugno del 2005, in un centro di aggregazione per i giovani, redatto dall'architetto Dario Di Luzio, e' stato presentato in Provincia a Chieti dal presidente Mario Pupillo, dall'architetto Francesco Faraone, funzionario responsabile dell'edilizia provinciale, presenti il consigliere comunale e provinciale Emiliano Vitale, la Soprintendente Rosaria Mencarelli e diversi esponenti del Comitato per la salvaguardia e il rilancio di Chieti rappresentati da Giampiero Perrotti. Si deve ai risultati di una consultazione pubblica organizzata dal Comitato, che ha raccolto le opinioni di oltre duemila studenti delle scuole superiori cittadine attraverso un questionario, l'idea di fare della De Meis un luogo di incontro per i giovani e le associazioni. Una proposta alla quale si affianca quella di realizzare nell'edificio, che si trova in centro, un 'urban center' ovvero il luogo in cui si ritrovano le istituzioni e i cittadini, i turisti e i fruitori della citta', nel quale e' possibile avere non solo informazioni sulla citta', ma anche organizzare eventi e altre attivita'. Al bando con il quale la Provincia di Chieti ha raccolto le manifestazioni di interesse per eseguire i lavori, hanno risposto 150 imprese: nei prossimi giorni l'ente, che e' la stazione appaltante dei lavori, procedera' ad un sorteggio dal quale ne verranno estratte che parteciperanno alla gara. Il tempo stabilito per ultimare i lavori e' di 120 giorni dall'aggiudicazione.

Leggi Tutto »

Vertice Regione Abruzzo – Confindustria per parlare del contratto di sviluppo

 Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha incontrato oggi pomeriggio all'Emiciclo, a L'Aquila, insieme all'assessore regionale Mauro Febbo, il presidente regionale di Confindustria, Agostino Ballone, e i presidenti di Chieti-Pescara, Silvano Pagliuca, e di Teramo, Cesare Zippilli. Nel corso dell'incontro sono state affrontate le questioni riguardanti la riapertura del dialogo con il Governo relativamente al Contratto di Sviluppo, che permetterebbe il potenziamento delle infrastrutture a servizio delle imprese dell'intera regione. Lo rende noto la Regione Abruzzo. Il presidente Marsilio ha ribadito "le risposte del Ministro del Sud che in seguito a un'interrogazione parlamentare - spiega la Regione in una nota - ha chiarito gli aspetti legislativi legati alle Autorita' portuali e alle Zone economiche speciali, sottolineando che l'Abruzzo e' l'unica regione italiana a non avere un'Autorita' propria e che in passato nulla e' stato fatto per poterla ottenere. Nonostante questo e' stato messo in evidenza che si possono compiere interventi tesi a garantire prospettive di sviluppo per l'imprenditoria gia' presente sul territorio e incentivare nuovi insediamenti industriali al fine di uscire da uno stato di minorita' e sudditanza verso altre regioni".

Leggi Tutto »