Paura a Nocciano dove un mini compattatore per la raccolta di rifiuti si e' incendiato. Una volta scattato l'allarme sul posto e' intervenuta una squadra del distaccamento dei vigili del fuoco del Distaccamento di Alanno che hanno provveduto a domare il rogo. L'incendio del mezzo ha causato danni a un portone in legno di un garage adiacente la carreggiata, ad alcuni infissi del piano terra dell'edificio del Comune e un lampione della pubblica illuminazione. Non ci sono stati fortunatamente feriti. Si indaga sulle cause dell'incendio.
Leggi Tutto »Approvata la legge sui trabocchi
Il Consiglio della Regione Abruzzo ha approvato la legge per la valorizzazione dei trabocchi nell'ambito della ristorazione. Il centrosinistra si e' astenuto, mentre il Movimento 5 Stelle ha votato contro. Non sono state accolte le perplessita' sollevate dalle opposizioni che chiedevano di rimandare la discussione per renderla piu' organica. Se da una parte c'e' dunque il timore che i simboli della costa abruzzese possano finire per essere snaturati, posizione espressa da Giovanni Legnini, in quanto normati secondo una legge nazionale che non tiene conto della loro unicita', con il rischio di "diventare a due piani", ha detto ironicamente Pietro Smargiassi consigliere del Movimento 5 Stelle, dall'altra l'approvazione rappresenta un obiettivo importante "raggiunto dopo decenni di vuoto normativo", ha sottolineato il consigliere FdI Guerino Testa. "Questa norma - ha invece sottolineato Nicola Campitelli (Lega) - nasce dalla volonta' di rimettere ordine dando risposte al territorio e ai Comuni". Replicando a Smargiassi che lamentava la mancata approvazione dell'emendamento con cui chiedeva una perizia annuale dei titolari dei trabocchi visto che ora dovranno ospitare fino a 60 persone "a fronte delle 20 per cui sono nati", ha aggiunto: "La sicurezza statica gia' esiste. Ogni anno bisogna farsi rilasciare la certificazione".
Leggi Tutto »Stop all’emendamento per il commissario straordinario del porto di Pescara
Stop all'emendamento al dl Sblocca cantieri-sisma per il commissario straordinario al porto di Pescara. Il commissario avrebbe dovuto provvedere, tra l'altro, alla realizzazione dell'escavazione dei fondali marini per favorirne l'accesso. Sulla proposta di modifica, presentata dai relatori, è arrivato il parere contrario della commissione Bilancio per problemi di coperture.
Leggi Tutto »Marsilio a Torino per il Protocollo di qualità dell’aria
Era presente anche il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a Torino per la sottoscrizione del Protocollo di Intesa e del relativo piano d'azione per il miglioramento della qualita' dell'aria, nell'ambito dell'"Italian clean air dialogue". Il presidente Marsilio ha voluto che la Regione Abruzzo fosse protagonista in occasione del confronto con la Commissione Europea finalizzata a discutere le principali criticita' presenti sul territorio nazionale, favorire lo scambio di buone pratiche e promuovere sinergie tra i diversi settori e livelli amministrativi. Il protocollo e' stato siglato tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, i Ministeri dell'Ambiente, della Salute, dell'Economia e delle Finanze, dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture, delle Politiche agricole, le Regioni e le Province autonome. In sede di Conferenza delle Regioni, grazie all'apporto della Regione Abruzzo e' stato proposto l'inserimento tra i referenti di tale azione anche le Regioni a rischio di procedura di infrazione, come rilevabile dai report sulla qualita' dell'aria trasmessi annualmente alla Commissione europea. Queste regioni, tra cui l'Abruzzo, hanno cosi' modo di intervenire tempestivamente prima ancora dell'apertura della procedura di infrazione. La Regione Abruzzo, infatti, pur non essendo attualmente tra le regioni sottoposte a procedura di infrazione, potrebbe esserne sottoposta in futuro per l'agglomerato Chieti-Pescara, a causa dei superamenti dei valori limite per alcuni inquinanti.
Leggi Tutto »
Chieti, coppia condannata a 10 e 9 anni per usura
Il giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Chieti Luca De Ninis ha condannato a 10 anni di reclusione un uomo di 59 anni e a 9 anni una donna di 55, entrambi residenti a Chieti, finiti in carcere a gennaio scorso: i due, ancora in carcere, entrambi in aula quando e' stata letta la sentenza, sono assistiti dagli avvocati Antonio Valentini e Vincenzo Di Nanna. Il processo si e' svolto con il rito abbreviato. La donna ha reso alcune dichiarazioni spontanee. Per i due, accusati di concorso in usura e in estorsione, il pm Giuseppe Falasca aveva chiesto la condanna a 15 anni, pena dalla quale scomputare la diminuente prevista dal rito. Una delle vittime, assistite dall'avv. Gianluca Carlone, si e' costituita parte civile. A svelare il vorticoso giro di prestiti a usura, culminato con il duplice arresto, e' stata un'indagine condotta degli uomini della sezione di Pg della Polizia di Stato presso la Procura della Repubblica. In uno dei casi accertati, la vittima, partendo da un prestito iniziale di 5.000 euro, fu stata costretta a versare in 15 anni a titolo di interessi circa 120mila euro. Le indagini, che sono state condotte attraverso osservazioni, pedinamenti ed intercettazioni telefoniche, hanno accertato che i due minacciavano ed intimorivano le vittime, per la maggior parte artigiani, commercianti, pensionati e disoccupati, per costringerle a pagare interessi usurari. La minaccia utilizzata dalla coppia nei confronti delle vittime per farsi restituire i soldi, era quella, che il denaro dato loro in prestito apparteneva ad una famiglia di zingari malavitosi di Pescara.
Leggi Tutto »Bimba di 8 anni investita a Lanciano, ricoverata a Pescara
Una bambina di 8 anni di Lanciano e' stata ricoverata in codice rosso al reparto pediatrico di Pescara dopo essere stata investita da una Nissan Micra tra l'oratorio della parrocchia di Sant'Antonio e un bar. L'incidente e' avvenuto alle 18,45. Sul posto la polizia Municipale per ricostruire le modalita' dell'incidente. Secondo i primi accertamenti sembra che la bimba sia sbucata improvvisamente tra le auto parcheggiate sui lati della prosecuzione di viale S. Antonio proprio mentre transitava la Micra guidata da una donna. Nell'urto la ragazzina e' stata sbalzata in avanti fino a ricadere pesantemente a terra. Al momento dei soccorsi era cosciente.
La stessa investitrice ha provato subito ad aiutarla. Dopo l'intervento del 118 la bimba e' stata trasferita in elisoccorso a Pescara per essere sottoposta a controlli e osservazione clinica.
Leggi Tutto »Regione, i consiglieri del centrosinistra incontrano i lavoratori ex Intecs
I consiglieri regionali dei gruppi di centrosinistra Di Benedetto, Paolucci e Legnini hanno incontrato oggi i lavoratori della ex Intecs che presidiavano il Palazzo dell’Emiciclo in occasione della seduta del Consiglio regionale per richiamare l’attenzione dell’istituzione sulla loro drammatica vicenda. Un patrimonio di competenze tecnologiche altamente specializzate che da anni non trova la giusta collocazione dopo la chiusura del loro laboratorio di ricerca. La situazione è drammatica: molti dei lavoratori da tempo sono privi anche degli ammortizzatori sociali e la loro vertenza è stata affrontata dall’allora presidente Giovanni Lolli con un percorso che prevedeva il riassorbimento di un gruppo di ricercatori da parte della Forender 24 srl, una New Co. aquilana che si è resa disponibile a mantenere l’integrità del patrimonio tecnologico e professionale del laboratorio ex Intecs. Infatti sulla strategia della “Space economy” la Regione Abruzzo ha investito 10 milioni di euro e ha promosso e sottoscritto una serie di accordi per finalizzare le attività di ricerca sullo Spazio. E in questo quadro sono state coinvolte – in sinergia tra soggetti pubblici e private – non solo le aziende, ma l’Università, il Gran Sasso Science Institute, i Laboratori nazionali del Gran Sasso e l’Istituto nazionale di Fisica Nucleare. Ora le condizioni sono mature per procedere al rispetto degli impegni assunti: fra qualche giorno si concluderà il bando ItalGovSatCom dell’
Approvate le norme a sostegno all’Ufficio Speciale per la ricostruzione
Il Consiglio regionale ha svolto nella prima parte della seduta odierna i seguenti documenti politici: interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) recante: "Crisi aziendale Società delle Terme S.p.A di Caramanico Terme (Pe)"; interpellanza a firma del Consigliere Antonio Blasioli (PD) recante: "Rimborsabilità dei farmaci e dei preparati galenici a base di sostanze cannaboidi per finalità terapeutiche"; interpellanza a firma del Consigliere Francesco Taglieri (M5S) recante: "Mancato rilascio di documenti sanitari previsti per legge"; interpellanza a firma del Consigliere Silvio Paolucci (PD) recante: "Tetti di spesa per i contratti di acquisto di prestazioni da soggetti privati accreditati – Anno 2019"; interpellanza a firma del Consigliere Daniele D'Amario (FI) recante: "Consorzio di Bonifica Centro. Chiarimenti"
Nel corso della seduta odierna, il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza il progetto di legge recante “Semplificazione del sistema regionale mediante abrogazione di leggi regionali”; approvato a maggioranza, con voto contrario del Movimento 5 stelle e astensione della coalizione di centrosinistra, il progetto di legge che prevede modifiche e integrazioni alle leggi regionali per il recupero e la valorizzazione dei trabucchi della costa abruzzese.
Nel corso della seduta pomeridiana l’Assise regionale ha approvato all’unanimità tre progetti di legge. Il primo prevede l’adeguamento dell’ordinamento regionale alle disposizioni statali in materia di vitalizi; il secondo prevede norme a sostegno all’Ufficio Speciale per la ricostruzione della Regione Abruzzo; il terzo riguarda il programma di rafforzamento delle competenze degli Uffici giudiziari, protocollo d’intesa tra la Regione, la Procura generale della Repubblica e la Corte d’Appello dell’Aquila. Approvati inoltre due provvedimenti amministrativi in materia di Piano regolatore generale dei Comuni di Barrea e Cagnano Amiterno, oltre al Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Naturale Regionale Controllata “Grotte di Luppa” nel Comune di Sante Marie. E’ stata rinviata in Commissione Salute la discussione sulla risoluzione riguardante il Presidio ospedaliero di Ortona.
Leggi Tutto »Imprudente: ruolo strategico del comparto zootecnico
Si e' tenuto all'Aquila, nei giorni scorsi, un convegno sulle prospettive del comparto zootecnico regionale, dal titolo "Allevare in Abruzzo - progetti ed esperienze per ripartire", promossa dall'Associazione regionale allevatori. All'incontro ha partecipato il vicepresidente con delega all'agricoltura, Emanuele Imprudente, il quale ha evidenziato "il ruolo strategico del comparto zootecnico all'interno del settore agricolo nel quale sono presenti ancora criticita' che gli allevatori affrontano quotidianamente". L'assessore ha indicato, poi, gli obiettivi e gli interventi che caratterizzeranno l'attivita' del governo regionale per il comparto, e ha assunto impegni per dare risposte - per quanto di propria competenza - alle criticita' evidenziate dall'ARA, come la regolamentazione dell'utilizzo dei pascoli e iniziative mirate al contrasto dei danni provocati dai cinghiali. Ha garantito inoltre maggiore attenzione al comparto zootecnico nella programmazione del Piano di Sviluppo Rurale e una semplificazione delle procedure di accesso da parte degli allevatori che tuttavia ha invitato ad associarsi per meglio cogliere le opportunita' offerte appunto dal PSR. "E proprio l'ARA - ha sottolineato Imprudente - deve sempre piu' fungere da braccio operativo e di interfaccia tra gli allevatori e l'amministrazione regionale".
Leggi Tutto »Fossacesia, il 21 giugno 2019 si celebra la Festa della Musica
Sono aperte le iscrizioni dalla terza edizione della Festa della Musica, organizzata dal Comune di Fossacesia che, anche per questa edizione, si svolgerà nella cornice dell'abbazia di San Giovanni in Venere. L'evento, promosso dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo si tiene in concomitanza con la giornata dedicata alla Musica che si festeggia in tutta Europa,ed è rivolto ad artisti appartenenti a diversi generi musicali, dal rock al pop, dal jazz alla musica leggera, fino ad arrivare alla disco music. Si tratta di concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità. Dilettante o professionista, ognuno potrà esprimersi liberamente. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il prossimo 10 giugno. Per partecipare è sufficiente registrarsi sul sito www.festadellamusica.