'Amarezza e orgoglio'' per Rifondazione Comunista che in una nota spiega la mancata presentazione delle liste per le regionali del 10 febbraio. '' Purtroppo non siamo riusciti a raggiungere l'obiettivo della presentazione autonoma di una lista coerentemente di sinistra e ambientalista - spiega Marco Fars, segretario regionale - Molteplici sono le cause ma la principale riguarda il ritardo con cui siamo partiti nella raccolta firme visto che fino alla sera del 28 dicembre c'era l'impegno pubblico di Sinistra Italiana alla costruzione di una lista unitaria alternativa al PD. Dopo la decisione di Si di imboscarsi in una delle liste civiche di Legnini abbiamo dovuto in pochi giorni mettere insieme liste provinciali e avviare la raccolta in molti casi fronteggiando in tanti comuni il gelo e la neve. Tra l'altro in Abruzzo c'è stata non solo la vergognosa scelta di farci votare in inverno ma anche di negare il dimezzamento delle firme come sarebbe accaduto in caso di elezioni nazionali. Il paradosso è che per le politiche l'anno scorso bastavano 800 firme e per le regionali ce ne vogliono più di 6000''. ''Comunque il vero problema è politico. Abbiamo rinviato l'inizio della raccolta firme perché auspicavamo una lista unitaria che potesse competere per superare il 4% (cosa possibile visto che 5 anni fa Maurizio Acerbo sostenuto dalla sola Rifondazione prese il 3,1%). Abbiamo proposto e tentato di costruire una coalizione "sociale" che mettesse insieme formazioni a sinistra del PD e realtà di movimento accomunate dalle lotte. Noi continuiamo a lavorare per l'unità di tutti quelli che si battono per l'attuazione della Costituzione, la difesa dei diritti di lavoratrici e lavoratori, per i diritti sociali a partire dalla sanità pubblica, la salvaguardia dei beni comuni e dell'ambiente. Lavoreremo in Abruzzo per la riorganizzazione del nostro partito perché senza una forte Rifondazione Comunista non c'è la possibilità di ricostruire una sinistra autonoma e credibile. Siamo amareggiati perché per la prima volta non ci sarà in Abruzzo una lista comunista, di sinistra e ambientalista da votare mentre i neofascisti di Casa Pound saranno presenti sulla scheda. Siamo orgogliosi perchè continuiamo a essere un partito che - per dirla con De Andrè - va in direzione ostinata e contraria. Ringraziamo il segretario Maurizio Acerbo e tutti gli altri compagni che ci hanno dato per l'ennesima volta la disponibilità a candidarsi senza mai farsi calcoli di convenienza'', conclude Marco Fars.
Leggi Tutto »Legnini stigmatizza le liti del centrodestra
"Nella nostra coalizione, larga, aperta, plurale e civile, c'è coesione e compattezza, sull'altro versante solo liti sono state prodotte da due tre mesi a questa parte è quella di oggi mi sembra abbastanza eclatante". E' il commento del candidato presidente del centrosinistra alle prossime elezioni regionali Giovanni Legnini alla vicenda che nella giornata di oggi ha visto l'esclusione dalla coalizione di centrodestra dell'Udc, per espressa dichiarazione del candidato presidente Marco Marsilio in un duro comunicato stampa, scelta motivata da alcune candidature non gradite nella lista presentata oggi.
Leggi Tutto »Gasparri: Marsilio è una buona guida per l’Abruzzo
"Capisco la facile polemica, ma alla fine tra personaggi che hanno calcato le varie scene parlamentari e del Csm, e l'improvvisazione grillina, testimoniata da un sindaco della capitale come la Raggi che è di Roma ma è un incapace totale, è molto meglio una persona capace come Marsilio". Così il senatore Maurizio Gasparri, oggi pomeriggio a Pescara, durante l'inaugurazione del comitato elettorale di Lorenzo Sospiri, candidato di Forza Italia al Consiglio regionale alle elezioni abruzzesi del 10 febbraio, rispondendo ad una domanda sul rischio che l'aspirante governatore sia percepito come un candidato più romano che abruzzese. "Conosco Marsilio che è un esponente politico impegnato da molto tempo - ha proseguito Gasparri - a livello romano e a livello nazionale, senza mai recidere le sue radici abruzzesi. Penso conti molto la sua esperienza - ha osservato il senatore - di politico dedito all'ascolto della gente nei consigli comunali e poi in parlamento. Marsilio - ha concluso Gasparri - è una buona guida per l'Abruzzo".
"Stiamo andando a votare con il gelo e la neve solamente per colpa del presidente uscente, che avrebbe dovuto dimettersi prima per farvi votare prima e non lo ha fatto solo per interesse politico della maggioranza uscente". Lo ha detto il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri, oggi pomeriggio a Pescara, prendendo la parola durante l'inaugurazione del comitato elettorale di Lorenzo Sospiri, candidato di Forza Italia al Consiglio regionale in vista delle elezioni abruzzesi del 10 febbraio
"L'anomalia è questo governo nazionale che nega pezzi essenziali del programma del centrodestra su famiglia, lavoro e infrastrutture, mentre la proposta abruzzese è nel solco della normale tradizione del centrodestra". Così ha proseguito Maurizio Gasparri, oggi pomeriggio a Pescara, durante l'inaugurazione del comitato elettorale di Lorenzo Sospiri, candidato di Forza Italia al Consiglio regionale, in vista delle elezioni abruzzesi del 10 febbraio. "Speriamo che le elezioni abruzzesi - ha proseguito Gasparri - con un chiaro successo del centrodestra e una forte affermazione di Forza Italia, facciano capire che anche a livello nazionale l'unica strada da seguire è quella del centrodestra unito".
Leggi Tutto »Elezioni regionali, Fabrizio Di Stefano: scelta giusta la non adesione a questa coalizione
“Osservo con meraviglia, questa stucchevole situazione che vede protagonista la coalizione del centrodestra” - così Fabrizio di Stefano in una nota in merito alla diatriba della lista Udc, e le dichiarazioni del Candidato presidente Marsilio. “Leggendo le dichiarazioni in merito, mi sorgono dubbi anche sulla correttezza procedurale della presentazione delle liste, ma soprattutto, ci tengo a sottolineare, che io e le Civiche per l’Abruzzo, che abbiamo fatto della coerenza e della lealtà un tratto distintivo della nostra battaglia politica, ritenendo essere ancor più convinti di aver fatto la scelta giusta chiamandoci fuori, e non aderendo a questa coalizione che è molto distante nelle azioni e nei principi a cui crediamo"
Leggi Tutto »Confcommercio, 1 consumatore su 3 ha acquistato con il Black friday
Un consumatore su tre (32,6% per l'esattezza) ha acquistato a novembre approfittando degli sconti del Black Friday e del Cyber Monday, iniziative che hanno visto negli ultimi anni una sempre maggiore quota di consumatori che ha effettuato acquisti, passata dal 23% del 2016 al 32,6% del 2018. Il dato emerge da un'analisi dell'Ufficio Studi Confcommercio e dall'indagine "Special Black Friday 2018" realizzata in collaborazione con Format research. Nel "venerdi' nero" la spesa per la quasi totalita' dei consumatori (96%) non ha superato i 300 euro; il 34,9% dei negozi e' stato visitato da nuovi clienti durante queste iniziative, ma per il 57,7% delle imprese non ci sono stati incrementi di vendite; calzature, articoli sportivi e abbigliamento sono risultate le tipologie di negozi maggiormente strutturati piu' frequentate dai consumatori in occasione del Black Friday. Insomma, la storia del Black Friday-Cyber Monday conferma che iniziative come queste, se ben congegnate, cioe' comprensibili, a prezzi competitivi, con sufficienti garanzie per le famiglie consumatrici, che suscitino anche coinvolgimento diffuso, sono destinate al successo. Tuttavia, come confermato anche dai recenti dati Istat, rimane il timore che gli sviluppi delle vendite di novembre, anche per effetto di queste iniziative commerciali, vadano a detrimento di quelle di dicembre, per i beni durevoli, e di gennaio, anche se in quest'ultimo caso l'effetto sui saldi di abbigliamento e calzature dovrebbe essere molto moderato
Leggi Tutto »Taglio dei tribunali minori, Bonafede: in Abruzzo li tuteleremo
"L'incontro con la commissione regionale e con i vertici degli uffici giudiziari abruzzesi è stato rinviato per l'incombenza di alcune urgenze. Come ho potuto precisare al Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, l'incontro era stato fissato lo scorso anno tenuto conto dell'obiettiva urgenza della questione''. L'incontro era in programma ieri ma il ministro Bonafede lo ha disertato. "Con l'approvazione della manovra c'è stata la proroga di un ulteriore anno, fino al 2021 voluta fortemente dal governo, che permetterà al ministero un più ampio margine di riflessione per trovare una soluzione sostenibile che tenga conto delle peculiarità dei tribunali minori abruzzesi. Quindi, per chiarezza - conclude Bonafede - non abbiamo alcuna intenzione di abbandonare la questione, anzi, gli uffici sono già al lavoro".
Leggi Tutto »Tua annuncia nuove modalità di distribuzione biglietti
"Ben presto anche Tua sostituirà i biglietti utilizzando smartcard, smartphone o carta di credito". Lo dichiara Giuseppe Alfonso Cassino, Direttore Generale di Tua Spa, la società di trasporto unico abruzzese il quale aggiunge: "Tua SpA ha da tempo impostato una serie di azioni volte all'innovazione organizzativa e tecnologica di tutte le attività di supporto alla produzione, alla distribuzione e alla vendita dei titoli di viaggio in via di progressiva ed irreversibile smaterializzazione come già accade in molte città europee e italiane". "Grazie ad un nuovo modello operativo - prosegue Cassino - Tua intende perseguire obiettivi economici e finanziari quali: la riduzione del costo di distribuzione, la normalizzazione della percentuale riconosciuta al rivenditore (tutti al 4% senza eccezione alcuna sull'imponibile) e contestuale superamento di percentuali maggiori, la riduzione del tempo intercorrente fra la vendita e l'incasso a 45 gg. A fronte di questi obbiettivi, Tua punta alla certezza dell'esigibilità dei crediti e alla piena responsabilizzazione del distributore per gli eventuali smarrimenti o furti. "Un sistema che si svilupperà con il supporto di tutti i partner che hanno condiviso questa operazione e che - prosegue Cassino - stanno sostenendo questo cambiamento, non essendo più tempo di rendite di posizione. Ognuno faccia la sua parte e il beneficio sarà per tutti gli attori". "Nel cambio del modello operativo in corso - conclude Cassino - i viaggiatori hanno dovuto sopportare alcuni disagi: porgiamo le nostre scuse ed assicuriamo il nostro impegno a risolvere tutte le problematiche emerse nel maniera più rapida. Per tale ragione, è in atto una task force che monitora costantemente la situazione intervenendo tempestivamente con i necessari correttivi approvvigionando i punti vendita sguarniti di titoli di viaggio".
Leggi Tutto »Vandali danneggiano l’orso luminoso in piazza Vico a Chieti
Ignoti hanno ''abbattuto'' la notte scorsa nella centralissima piazza G.B. Vico a Chieti l'orso luminoso installato nell'ambito dell'iniziativa natalizia '''Luci d'artista'' e che era stato collocato all'interno di una piccola area recintata da uno steccato di legno. E' stato praticamente sradicato dalla base ed è finito per terra. Numerose le reazioni di condanna per il gesto vandalico che sono state espresse sui social. ''C'è proprio da vergognarsi - ha scritto il sindaco Umberto Di Primio - Ancora un atto vandalico nel centro storico. Questa notte dei vili hanno danneggiato l'istallazione luminosa posta in piazza Vico. Bravi! Nascondetevi nella notte per compiere questi grandi gesti. Vi assicuro che la vostra pochezza e la vostra vigliaccheria si vede. Ora spero solo che le forze dell'ordine possano farci vedere i vostri volti''
Leggi Tutto »Sfera Ebbasta, senatori di Forza Italia presentano esposti a 18 Procure
Il trapper Gionata Boschetti, in arte Sfera Ebbasta, risulta indagato dalla Procura di Pescara per istigazione all'uso di sostanze stupefacenti. Secondo quanto riportato dal quotidiano Il Centro, il fascicolo a suo carico è stato aperto a seguito dell'esposto presentato da due senatori di Forza Italia, Lucio Malan e Massimo Mallegni, che hanno individuato la Procura di Pescara in quanto il capoluogo adriatico è stato tappa del tour dell'artista
"Abbiamo presentato esposti a diciotto Procure della Repubblica sul contenuto delle esibizioni del cantante trap Sfera Ebbasta chiedendo di verificare se in essi si possa ravvisare il reato di istigazione e proselitismo all'uso di sostanze stupefacenti". E' quanto si legge sul sito del senatore di Forza Italia, Lucio Malan, che insieme al collega Massimo Mallegni, e' autore dell'esposto presentato nei confronti di Sfera Ebbasta, al secolo Gionata Boschetti, anche alla Procura di Pescara in quanto il 12 luglio scorso il capoluogo adriatico e' stato tappa del tour del cantante. A seguito di tale esposto la Procura pescarese ha aperto un fascicolo ipotizzando a carico del cantante trap il reato di istigazione all'uso di sostanze stupefacenti. I due senatori si sono rivolti alle Procure appellandosi all'articolo 82 della legge 309/1990 sulla droga che "punisce chiunque pubblicamente istiga all'uso illecito di sostanze stupefacenti o faccia attivita' di proselitismo per tale uso ovvero induce una persona all'uso medesimo - sottolineano Malan e Mallegni - La pena e' aumentata se il fatto e' commesso nei confronti di persone di eta' minore. Ebbene, i testi di Sfera Ebbasta, accanto alle frequenti oscenita', si riferiscono pressoche' tutti all'uso di droghe e spesso al loro spaccio, senza mai accennare alla negativita' di tali pratiche, anzi prospettando tale stile di vita come simbolo di successo. Nel suo seguitissimo profilo Instagram, in una foto su quattro lo si vede con una sigaretta 'artigianale' in mano sempre accesa, tranne in una dove la sta preparando. In altre due immagini, accanto a lui ci sono grossi contenitori pieni di foglie che o sono di cannabis o alludono ad esse, in altre due ha in mano una bibita violetta, che allude al 'purple drink' alla codeina che, secondo un articolo citato anche da Wikipedia, proprio lui ha reso celebre in Italia. Poco importa che il signor Boschetti fa o no uso di droga: il personaggio che appare pubblicamente propone il consumo di droga sotto varie forme, e peraltro anche la guida sotto l'effetto di alcoolici e stupefacenti come modello positivo. La nostra opinione - si legge sul sito di Malan - e' che la legge si riferisca proprio a questo tipo di comunicazione, a maggior ragione quando si rivolge a giovani e giovanissimi, persino bambini che, si vede in video postati dal 'cantante' su Instagram, conoscono a memoria le sue 'canzoni'. Abbiamo esposto tutto questo alle Procure della Repubblica che hanno la competenza sulle localita' dove Sfera Ebbasta si e' esibito. Ora attendiamo le decisioni dei magistrati, ma speriamo nel frattempo di mettere in guardia i genitori che - concludono Malan e Mallegni - spesso pensano che la 'trap music' sia solo un nuovo stile musicale diverso. Non e' cosi'. La stessa parola 'trap' deriva dalle 'trap houses', cioe' le case dove si spaccia droga"
Leggi Tutto »
Bufera nel centrodestra per la lista dell’Udc
«Apprendo con stupore e rabbia che nelle liste dell’Udc sono stati i candidati Scoccia e Olivieri, nonostante il fatto che i partiti della coalizione di centrodestra avessero posto un veto politico sono loro presenza. I dirigenti dell'Udc avevano dato la loro parola sul fatto che avrebbero rispettato le indicazioni della coalizione e come candidato presidente designato dal centrodestra mi ero fatto veramente di tale accordo. Prendo atto che è stata tradita la parola data e la fiducia riposta, e che qualcuno ha voluto fare un grave e stupida forzatura che non può che portare, come conseguenza inevitabile, l'esclusione dell'Udc dalla coalizione della futura maggioranza in Consiglio Regionale. Il tempo dei sotterfugi, degli imbrogli e dei trasformismi deve finire. Mi dispiace che tanti candidati in buona fede dell'Udc e rispettabili esponenti di diversi movimenti che compongono la lista dell'Udc, a partire dal movimento Idea di Gaetano Quagliariello, siamo rimasti coinvolti in questo deprecabile giochino a causa di qualche irresponsabile». Lo dichiara in una nota Marco Marsilio, candidato del centrodestra per il Consiglio regionale.
L'appoggio di Gianluca Zelli (Azione Politica)
“Siamo con il nostro presidente, Marco Marsilio, e andiamo avanti col nostro progetto al suo fianco”. Così Gianluca Zelli, coordinatore regionale di Azione Politica, in riferimento alle dichiarazioni rese da Marsilio. “È intollerabile il ‘colpo di mano’ di alcuni esponenti della lista UDC al momento della presentazione. Il governo della Regione Abruzzo - sottolinea Zelli - richiede compattezza, lealtà e comunione d’intenti. Le decisioni del nostro candidato sono anche le nostre”.
Quagliariello (Idea): su candidati imboscata di cui ero all'oscuro
“In nessun momento e in alcun modo né il sottoscritto né rappresentanti di ‘Idea’ sono stati informati del cambiamento della lista rispetto a quella che era stata concordata stanotte, prima che fosse affidata a quanti si erano assunti la responsabilità politica, formale e materiale del deposito”. Lo dichiara il senatore Gaetano Quagliariello, leader di ‘Idea’. “Ho sempre detto pubblicamente – prosegue - che ritenevo ingiustificati i veti posti dalla Lega alle candidature di Olivieri e Scoccia: in particolare quest’ultima ha una personalità che, per civiltà, non può essere considerata assorbita da quella dell’uomo che ha sposato. Ritengo però che a una scelta sbagliata non si risponde con una imboscata, soprattutto – conclude Quagliariello - se questa viene compiuta tradendo un accordo con il candidato presidente e senza che gli alleati della stessa lista ne siano messi al corrente”.
Pagano (Forza Italia): si impone una riflessione
“Gli accordi intercorsi tra i partiti di centrodestra per la composizione delle liste elettorali prevedevano una serie di regole che tutti si erano impegnati a rispettare. Il fatto nuovo emerso nelle scelte dell'Udc impone una indifferibile e immediata riflessione. A questo punto il candidato presidente Marco Marsilio, in qualità di garante della coalizione, dovrà farsi carico della convocazione urgente di un tavolo politico con tutte le componenti di centrodestra.”
Leggi Tutto »