Redazione Notizie D'Abruzzo

Lo spagnolo Bilbao vince la tappa del Giro a L’Aquila

Lo spagnolo Pello Bilbao, Astana Team, ha vinto la 7a tappa del Giro d'Italia, la Vasto-L'Aquila di 180 chilometri. Lo spagnolo ha tagliato il traguardo del capoluogo abruzzese in 4 ore 6'27'' precedendo il francese Tony Gallopin, team AG2R La Mondiale, terzo Davide Formolo, Bora-Hansgrohe. La maglia rosa resta sulle spalle di Valerio Conti, Uae Team Emirates. Domani l'ottava tappa, la Tortoreto Lido-Pesaro di 239 chilometri

 "Oggi e' una giornata davvero importante per me. Ho aspettato tanto prima di vincere la mia prima tappa in un grande giro". Cosi' Pella Bilbao dopo aver conquistato per distacco la tappa del Giro di L'Aquila. "Ero in fuga con altri due compagni di squadra e questo mi ha aiutato molto - ha detto lo spagnolo dell'Astana - Andrey (Zeits, ndr) ha tirato molto, Dario Cataldo era il nostro leader designato ma e' stata una frazione cosi' complicata che abbiamo dovuto un po' improvvisare per riuscire ad entrare nella fuga"

Leggi Tutto »

Viaggio verso altre culture-poesie e danze da tutto il mondo, al teatro dell’Istituto Nostra Signora

"Viaggio verso altre culture-poesie e danze da tutto il mondo". E' questo lo spettacolo che si terrà domani, sabato 18 maggio alle 17 nel teatro dell'Istituto Nostra Signora di Pescara. Il progetto è realizzato dagli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado dell'Istituto, coordinati dai docenti Fausto Masciarelli, Luciano Cupido e Donatella Columbaro. L'iniziativa è patrocinata dall'assessorato alla cultura del Comune di Pescara.

«Questo spettacolo è un modo per avvicinare i giovani alle culture del mondo attraverso linguaggi universali come la danza e la musica - ha sottolineato la dirigente scolastica, Laura Schiaroli - cercando di trovare un canale di comunicazione alternativo a quello virtuale. Sono molto felice di poter ospitare questo progetto che rientra nelle attività di conoscenza ed inclusione, visto l'alto numero di immigrati presenti sul nostro territorio». L'ingresso è gratuito.

Leggi Tutto »

Bici sicura, sabato 18 e domenica 19 la punzonatura gratuita al parco Le Vele a Montesilvano

Proseguono i weekend del progetto Bici Sicura. Domani, sabato 18, e domenica 19 maggio, al parco Le Vele verrà allestito, dalle 9 alle 13, il marking point mobile, dove sarà possibile gratuitamente provvedere alla punzonatura delle biciclette. 

In questo modo i mezzi vengono registrati nell’anagrafe delle bici grazie all’iniziativa gestita dallo Sportello mobilità ciclabile del Comune di Montesilvano.

Sul telaio di ogni due ruote (escluse quelle in carbonio), tramite uno strumento a micropercussione, viene marchiato il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiscono nella banca dati a disposizione delle forze dell’ordine, rendendo quindi le bici a prova di ladro.

Per far marchiare la propria bici, è necessario presentarsi al marking point muniti di fotocopia di carta di identità e codice fiscale.

Leggi Tutto »

Nasce in Italia il progettista sociale

È la prima norma in Italia e in Europa sulla progettazione sociale e definisce i requisiti base di ''conoscenza, abilità e competenza'' che deve possedere il progettista sociale, figura chiave in ogni realtà non profit, dal welfare al tempo libero, che fino ad oggi non era regolamentata. La noma tecnica Uni 11746, pubblicata pochi giorni fa, arriva dopo sei anni di studio in coordinamento con Uni, l'Ente italiano di normazione, e una lunga fase di confronto tra tutte le parti interessate, il Forum nazionale del Terzo Settore, Pmi Central Italy Chapter, ministero del Lavoro/Anpal e Associazione italiana progettisti sociali-Apis. Per capirne il reale impatto, oggi presso l'Università degli studi 'Roma Tre', è stato promosso il convegno 'La progettazione sociale in Italia. La funzione del Progettista sociale dopo la pubblicazione della prima Norma tecnica' dall'Associazione italiana progettisti Sociali-Apis, Forum nazionale del Terzo Settore e Pmi Central Italy Chapter. Ma perché è stato necessario attivare un processo di codifica e regolamentazione della professione? Dall'associazione che si occupa di accogliere le persone con disabilità a quella impegnata nella sensibilizzazione ambientale, insomma in qualsiasi ambito di politica sociale, realizzata da servizi pubblici, privati e dal Terzo Settore, il progettista sociale è il professionista che non può mancare mai, perché non si dà missione sociale senza progettazione sociale

Leggi Tutto »

Turismo outdoor, in Italia vale 44 milioni di presenze 

Trekking e sport all'aria aperta, forest bathing, alto lusso in luoghi "nature" e viaggi in solitaria nel verde (amati specialmente dagli stranieri) sono solo alcuni degli elementi di attrazione che nel 2018 in Italia nel periodo marzo/ottobre - secondo i calcoli dell'Osservatorio italiano del turismo outdoor di Jfc - ha portato a 13 milioni 609 mila, superando di circa 750 mila arrivi quelli previsti a inizio anno per il turismo outdoor. Ancora piu' rilevante il dato consuntivo delle presenze, che ha raggiunto quota 41 milioni 201 mila (segnando una differenza positiva, rispetto alle previsioni, di oltre 1 milione 800 mila presenze). Nel 2019 si prevede un incremento del +4,1% degli arrivi e del +8,1% delle presenze, raggiungendo quindi rispettivamente i 14 milioni 174 mila e i 44 milioni 559 mila. Nell'anno in corso si prevede un aumento legato soprattutto agli under 30 e agli over 60, anche se l'eta' media rimane comunque immutata a 44 anni e 3 mesi. "Quando si parla di "turismo outdoor" sempre piu' spesso il tema delle discipline sportive - dice Massimo Feruzzi, responsabile di Jfc - si integra con un sistema di servizi che devono essere non solo presenti sul territorio, ma anche altamente connessi con l'esperienza stessa dell'outdoor. In sostanza, un piccolo gruppo di amici che decide di trascorrere insieme alcuni giorni in bicicletta ripercorrendo le strade di Pantani vuole anche dormire in un agriturismo sulle colline romagnole e cenare in una trattoria tipica dell'entroterra. Per quanto riguarda le discipline sportive, nel 2019 si manifesta un dualismo sempre piu' accentuato tra le opzioni slow e quelle adrenaliniche". Su base regionale le regioni italiane leader in questo specifico segmento di mercato sono il Trentino Alto Adige e, a seguire, la Sardegna e l'Emilia Romagna, ma il dato piu' interessante e' certamente quello riferito agli andamenti rispetto allo scorso anno. Si segnala infatti che le regioni che otterranno i maggiori indici di crescita nel 2019 saranno il Piemonte (+9,8%) e l'Abruzzo (+9,7%), seguiti dalla Campania (+7,8%) e dal Friuli Venezia Giulia (+6,1%). I "turisti outdoor" italiani possono essere divisi in sette diverse categorie, differenziate in base al loro approccio all'attivita' sportiva outdoor: - l'adrenaline seeker: il ricercatore di esperienze adrenaliniche, anche differenziate, fortemente individualista; - lo sportivo d'azione: alla ricerca di un rapporto diretto con la natura, solo all'aperto, massima prestazione, impegno totale; - il naturista/centralista: alla ricerca dell'esperienza, coinvolto in maniera immersiva, focalizzato su una disciplina; - l'atleta urbano: in fuga dallo stress, allenato ed atletico, alla ricerca di sfide competitive; - l'eterno ricercatore: alla continua ricerca di aspirazione sportiva, amante dell'avventura, con scarsa continuita' e coinvolgimento; - lo slower: sportivo a bassa intensita', emotivamente guidato, alla ricerca di un godimento/benessere personale; - l'adiacente aggregato: interessato alla disciplina come momento aggregante ma con un basso indice di coinvolgimento. 

Leggi Tutto »

L’Abruzzo accoglie il giro d’Italia

 Si disputa oggi la settima tappa del 102esimo Giro d'Italia, la Vasto-L'Aquila di 185 chilometri. Frazione abbastanza mossa: prima parte lungo il mare fino a Ortona per poi affrontare tutta una serie di ondulazioni nell'entroterra (tra le altre le salite di Ripa Teatina e Chieti). Unico Gran Premio della Montagna, di seconda categoria, le Svolte di Popoli prima dell'altopiano abruzzese che porta a l'Aquila. Dopo il Gpm si raggiunge L'Aquila per strade diritte e in leggera pendenza attraversando nel finale le zone colpite dal terremoto dell'aprile 2009. Traguardi volanti a Ortona e Ripa Teatina. 

Leggi Tutto »

Sventato tentativo di rapina in banca a Morro d’Oro 

I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Giulianova sono intervenuti presso la filiale di Banca Intesa di Pagliare di Morro d'Oro, dove erano stati visti due individui aggirarsi, con fare sospetto, nelle vicinanze. Questi, alla vista dei militari, si sono dati immediatamente alla fuga riuscendo a raggiungere il tetto della banca, dove i carabinieri li hanno trovati con due borsoni contenenti: trapani, grimaldelli, attrezzi da scasso, abiti di ricambio, uno strumento a ventosa per il taglio e l'asportazione dei vetri e, particolare inquietante, delle fascette in plastica.

Dopo la cattura si e' appurato che i due, entrambi campani, identificati in G.P., 27 anni, di Villaricca e A.A., 33 anni, di Napoli, compivano rapine con sequestro di persona ai danni di istituti di credito. In possesso di strumenti particolarmente sofisticati, avevano rimosso il vetro blindato di una finestra posta al piano terra della banca. Avevano gia' ricostruito le cornici metalliche poste attorno al vetro, fissandole con del nastro biadesivo per non destare alcun sospetto di manomissione degli infissi. Una volta all'interno, servendosi di uno strumento munito di potenti ventose in grado di sostenere il peso di un vetro blindato, avrebbero richiuso il varco creato nella finestra per poi attendere, al mattino, l'arrivo degli impiegati dell'istituto di credito dove era previsto l'arrivo di un portavalori carico di denaro contante. Le fascette di plastica sarebbero dovute servire ad immobilizzare i dipendenti della banca, legando loro polsi e caviglie per impedire di dare l'allarme, assicurandosi cosi' la fuga indisturbata.

Leggi Tutto »

Motociclista morto nel chietino in un incidente stradale

Un uomo ha perso la vita  in un incidente stradale avvenuto ad Ortona sulla SS Marrucina. Secondo le prime informazioni la persona deceduta era a bordo di una moto che si e' scontrata con un'auto. Da Pescara era stato fatto decollare anche l'elicottero del 118, ma i sanitari, arrivati anche con una ambulanza, hanno potuto solo constatare il decesso. Sul posto le forze dell'ordine per ricostruire l'accaduto.

Leggi Tutto »

Svimez, le famiglie a rischio poverta’ in Abruzzo sono il 34,8%

Le famiglie a rischio poverta' in Abruzzo sono il 34,8%. I dati Svimez sono stati alla base dell'incontro promosso tra Anci Abruzzo e Upi Abruzzo cui ha partecipato anche il presidente della Regione Marco Marsilio. A fornirli è stato il direttore Svimez, Luca Bianchi. Partiamo dai servizi al cittadino dove l'Abruzzo soffre un evidente divario con le Regioni del Centro-Nord. I bimbi tra 0 e 2 anni che hanno usufruito dei servizi per l'infanzia nel 2015-16 sono stati l'8,4%; i posti letto nei presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari nel 2015 sono stati il 4 e le persone con piu' di 65 anni trattate in assistenza domiciliare integrata nel 2016 sono state il 3,6%. Non va meglio con la scuola dove il tasso di abbandono scolastico e' basso, ma l'offerta di tempo pieno: ad usufruirne sono stati solo il 16,8% dei bambini della scuola privata. Problematica anche la mobilita' ospedaliera molto elevata in regione: l'emigrazione netta per i ricoveri acuti nel 2016 e' stata di 7.881 casi. Se poi parliamo di infrastrutture i problemi si fanno ancora piu' evidenti. L'insoddisfazione per il servizio del gas nel 2017 era pari al 9,1%, per il malfunzionamento del servizio elettrico del 4,1%, per quello dell'acqua del 16,9%. Poco efficienti anche gli uffici pubblici soprattutto in confronto alle Regioni del Centro-Nord. Nel 22,8% dei casi ogni abruzzese ha fatto file di oltre 20 minuti all'Anagrafe, dato che sale al 59,5% nelle Asl e al 29,9% alle Poste. In Abruzzo tra il 2015 e il 2016 le spese in conto capitale di amministrazioni centrali, Regioni, enti locali e previdenziali sono calate del 4,5% dopo aver subito una decurtazione tra il 2007 e il 2016 del 24,2%. La spesa pubblica pro-capite per investimenti era nel 2016 732,6 euro, rispetto ai 932,9 del 2015, con una decurtazione del 21,5%. La spesa pro capite al netto degli interessi stimata dai Conti Pubblici Territoriali in Abruzzo e' pari a 7.866 euro, se limitata allo Stato, sale a 12.287 se si considera la Pubblica Amministrazione, e a 14.285 se si comprende l'intera spesa pubblica allargata.

Nel caso dell'Abruzzo la spesa dell'intera PA risulta inferiore alla media nazionale di circa 300 euro pro capite e sale a 1500 euro pro capite se si considera l'intero settore pubblico allargato. La crescita e' stagnante. Dal 2008-2009 la Regione ha risentito della recessione in misura minore del resto del Sud. Nel 2017 il Pil abruzzese e' cresciuto dell'1,6%, dopo il +0,1% del 2016. L'occupazione in Abruzzo e' ancora oggi inferiore ai livelli pre crisi: mancano circa 10 mila posti di lavoro rispetto al 2008. Il tasso di occupazione e' ancora un punto circa al di sotto del 2008 (era il 59% oggi e' il 58%). Il tasso di occupazione dei giovani tra 15 e 34 anni e' calato dal 48,9% del 2008 al 41,5% del 2018. Preoccupa l'inversione di tendenza registrata nella regione a fine 2018: +32mila occupati nel primo semestre, -24mila nel secondo, con un calo nell'industria. A questi numeri si aggiunge il calo demografico: la popolazione nel 2017 e' diminuita per bassa natalita' e aumento delle migrazioni giovanili. Secondo le previsioni Istat, nel 2065 la popolazione regionale scendera' a circa 1 milione di persone. La riflessione sull'opportunita' dell'Autonomia differenziata e' d'obbligo, ancor piu' alla luce, sottolinea Bianchi, "dell'annunciata costituzione di una commissione del Consiglio regionale che accanto allo Statuto avra' il compito di definire la posizione della nostra regione sull'Autonomia differenziata. Il presidente Anci Abruzzo Luciano Lapenna e quello dell'Upi Abruzzo Angelo Caruso- spiega- hanno sottolineato l'urgenza di attrezzare la nostra Regione su un tema tanto delicato che puo' determinare rischi per la copertura finanziaria di servizi essenziali di cittadinanza quali sanita', sociale, trasporti, scuola. Occorre preparare i nostri dossier per potersi sedere alla pari con le altre regioni nella difficile fase di trattativa con il Governo al fine di tutelare le prospettive di crescita e sviluppo della nostra economia, dei nostri servizi, dei nostri enti locali". All'incontro sono intervenuti anche il sindaco di Chieti Umberto Di Primio e il presidente della Provincia Mario Pupillo.

Leggi Tutto »

Coldiretti, record per le esportazioni agroalimentari Made in Italy

E' record per le esportazioni agroalimentari Made in Italy nel 2019 che fanno segnare un aumento tendenziale del 3,7% e contribuiscono a salvare la bilancia commerciale dell'Italia. E' quanto emerge da una analisi Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero a marzo dai quali si evidenzia che le esportazioni complessive sono completamente ferme rispetto allo stesso mese dello scorso anno. "Un risultato in controtendenza che e' ancora piu' evidente - continua Coldiretti - nel caso degli Stati Uniti, dove la crescita annua e' stata del 6,7% a fronte di un calo generale dell'11,1% e del clima di incertezza legato ai dazi decisi dal presidente Trump contro una serie di prodotti europei. Ma il cibo Made in Italy cresce anche in Cina (+4,5%), altra protagonista della guerra commerciale in atto, a fronte pure qui di una diminuzione generale del 3,1%". I principali paesi di destinazione dei prodotti italiani - conclude la Coldiretti - sono la Germania (6,9 miliardi di euro, +25,6% dal 2008), la Francia (4,7 miliardi di euro, +44,4%), gli Stati Uniti (4,1 miliardi di euro, +73,9%), il Regno Unito (3,4 miliardi di euro, +30,2%), la Spagna (1,6 miliardi di euro, +32,7%), la Svizzera (1,5 miliardi di euro, +28,1%).

Leggi Tutto »