“‘Le parole possono essere pietre o bolle di sapone’, ha scritto Massimo Recalcati parafrasando Carlo Levi. Su quelle rivolte alle popolazioni terremotate da Salvini e Di Maio non ci sono dubbi: sono certamente bolle di sapone, parole al vento. Nei loro comizi in campagna elettorale, infatti, i due leader di Lega e M5s avevano promesso a tutti i cittadini del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2017-2017 l’‘azzeramento delle tasse’ (Di Maio) e il ‘blocco delle imposte’ o ‘l’azzeramento per tre anni’ (Salvini). Diventati potenti vicepremier la loro propaganda ha però ceduto il passo ad un imbarazzante silenzio. O, peggio, al rigetto anche del minimo sindacale in favore di questi territori: il versamento del solo 40% delle tasse, come proponevano i miei emendamenti tutti bocciati e come era stato fatto dai governi in precedenza per L’Aquila. Un comportamento grave che non tiene conto della grave crisi economica e sociale che le popolazioni di Teramo e di tutti i comuni terremotati in Abruzzo e nel Centro Italia stanno attraversando. Di questi temi si parlerà ora anche in un consiglio comunale straordinario proprio a Teramo. Sono curiosa di sentire cosa avranno da dire, in quell’occasione, i rappresentanti politici di queste due forze politiche che hanno tradito in maniera così subdola le popolazioni colpite dal terremoto”.
Così Stefania Pezzopane, della Presidenza del gruppo Pd alla Camera. ( In allegato i due emendamenti per ridurre al 40% i versamenti tributari e contributivi sospesi dopo il terremoto e da restituire, purtroppo bocciati)
Si prepara l’arrivo di una speciale carovana domenica 16 dicembre anche a Pescara, per un’iniziativa fortemente voluta dall’Amministrazione, assessorato alla Cultura e l’associazione Novissi Onlus, in collaborazione con Italia Logistica e Saquella, che mira a portare gioia e solidarietà in città e a circa 200 bambini ospitati in varie case famiglia del territorio pescarese e teatino. Si tratta di “Santa Claus in Tour”, un viaggio fra Chieti e Pescara possibile grazie a sinergie culturali e sociali fra istituzioni ed enti pubblici e privati. Stamane la presentazione con l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, Nivea Mammarella di Novissi e MariaCiampaglione responsabile marketing per Saquella.
“E’ una carovana che porterà gioia per tutti in città – così l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo – Perché arriverà in piazza della Repubblica con un carico di allegria, musica e dolcezze per tutti, ma con un pieno di solidarietà per un gran numero di bambini che vive situazioni difficili. Quelle situazioni di cui da sempre l’associazione Novissi si occupa, dentro e fuori dalla città e anche fuori dall’Italia, grazie a un impegno che li vede in prima fila in Africa. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile l’arrivo di questa specialissima casa di Babbo Natale anche a Pescara e invitare tutti a visitarla, dalle 18 di domenica prossima”.
“Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno” è la famosa frase di Madre Teresa che da sempre contraddistingue l’operato di Novissi Onlus, impegnata in tutto il mondo in difesa dei diritti dell’infanzia – così Nivea Mammarella, volontaria Novissi e referente del progetto - Questa ennesima iniziativa giunge al culmine di un periodo di frenetica attività per la Novissi Onlus, che dopo la consegna di un container di aiuti a Yegué, nello stato africano del Togo, si impegna nuovamente in un iniziativa solidale a favore dei bambini del nostro territorio. L’evento vedrà il passaggio del Babbo Natale Novissi su di un mezzo pesante, messo a disposizione da Italia Logistica, divenuto la casa di Santa Claus. Perché il Babbo Natale Novissi è un po’ ribelle. Anziché intasare i cieli della notte di Natale, si sposta su un favoloso camion all' interno del quale trasporta la sua casa, molto simile a quella che ha in Lapponia. Transita su strada e non tra gli astri. Ma il Babbo Natale Novissi è anche molto speciale, infatti è particolarmente impegnato a favore di quei bambini, di tutti i colori e religioni, un po’ più sfortunati, ma che hanno tanta voglia di giocare e costruirsi un futuro radioso. Il giorno 16 in particolare a ospitare l’iniziativa saranno i paesi nelle vicinanze di Pescara, ovvero Sambuceto, Montesilvano e Pescara stessa, nei quartieri di Fontanelle, Rancitelli e al centro. Il giorno 15 saranno interessati dall'iniziativa i paesi della provincia di Chieti, ovvero Vacri, Ripa Teatina, Francavilla al Mare e Chieti. Il camion si fermerà prima nelle piazze dei vari centri, dove ci sarà uno splendido momento di condivisione aperto a tutti i bambini, in cui verranno regalate caramelle, per poi fare tappa nelle varie case famiglia, dove verranno distribuiti i doni che gli stessi ospiti delle case famiglia hanno scelto attraverso l'invio di una lettera al Babbo Natale Novissi. Un sentito ringraziamento va al Main Sponsor Saquella 1856, che nella persona del Sig. Enrico Saquella, fin da subito si è resa partecipe dell'iniziativa”.
“Da sempre Saquella ritiene che visione globale e progetti locali siano il modo migliore per assumersi la propria responsabilità sociale – così Maria Ciampaglioneresponsabile marketing di Saquella - Noi crediamo nell’importanza e nella necessità di contribuire al benessere della comunità in cui ci troviamo, attraverso il sostegno a progetti che migliorino la qualità della vita e in questo caso della vita dei bambini. Vivere il Natale nella maniera più normale e naturale possibile è diritto di ogni bambino ed è dovere di ogni adulto fare in modo che questo accada. Ringraziamo la Novissi Onlus per averci resi partecipi di questa importante iniziativa sul territorio abruzzese che è parte integrante della nostra storia aziendale iniziata nel 1856.”
Si sono conclusi appena una settimana fa i lavori del Seminario Nazionale dei LiberalPD in Abruzzo - che hanno visto la partecipazione dell’ex premier Paolo Gentiloni e di altri esponenti Dem – e i Liberal rilanciano con “Coraggio Abruzzo” una serie di incontri programmatici sul territorio a cura dei circoli locali.
LiberalPd non è una corrente, ma un think tank, la prima associazione riconosciuta dallo statuto nazionale del Pd, oggi al suo decimo anno di attività, ispirata alla tradizione culturale della democrazia europea e del riformismo liberal democratico e dal Manifesto di Ventotene.
< Affiancheremo la campagna elettorale regionale dei Dem e dei loro alleati - affermano Enzo Bianco e Loris Di Giovanni, rispettivamente Presidente e Vice Segretario di LiberalPD - promuovendo sul territorio un ricco calendario di eventi: conferenze, seminari, focus programmatici, a supporto del candidato Presidente e della sua squadra in ogni singola provincia. >
< Spero fortemente- aggiunge Bianco- che l’amico Giovanni Legnini, la cui storia personale ed istituzionale è a tutti nota, guidi questo progetto per scrivere una pagina nuova nella storia della sua terra, portando la sua esperienza personale vissuta da protagonista nelle principali istituzioni repubblicane. I LiberalPD saranno al suo fianco.>
È convocata per martedì 11 dicembre, alle ore 19.00, l'Assemblea del Circolo di Pianella del Partito Democratico.
"Dopo l’accredito degli iscritti, si aprirà l’assemblea con gli interventi del vice presidente, del tesoriere e del Segretario del Circolo, ai quali seguirà il dibattito e l'approvazione dei punti all'ordine del giorno. Come si evince dal programma della serata, l'assise di martedì fa parte delle attività del Circolo del PD pianellese che andranno ad intensificarsi avvicinandosi alle importanti scadenze elettorali e congressuali del 2019". Lo affermano Adamo Tortora, Vice-Presidente Circolo PD e Gianni Filippone, Segretario Circolo PD di Pianella. "Ad oggi è chiaramente visibile a tutti a livello regionale una importante figura e personalità che possa compattare il centrosinistra e ci auguriamo si arrivi presto all'ufficialità della candidatura. A livello locale il circolo PD è stato parte attiva nella coalizione civica PIANELLA VICINA che, nonostante l'esito non soddisfacente, ha comunque contribuito al rinnovamento del Consiglio comunale nel giugno 2018. Auspico, afferma il segretario Filippone, che questo appuntamento, come quelli successivi, possano essere ancora una volta occasione di confronto serio e costruttivo sulle problematiche del partito nella cornice delle vicende nazionali. E' fondamentale per ripartire insieme avvicinare e coinvolgere maggiormente nuove energie dai diversi settori della società civile.L'assemblea si terrà in via Pratodonico n.1, a seguire cena di fine anno con amici e simpatizzati".
Giammarco Marcone, 45 anni, avvocato, sposato e padre di due bimbi, già assessore comunale di Atri e attualmente capogruppo consigliere di opposizione, ha annunciato la sua adesione ad Azione Politica e, contestualmente, la sua candidatura a consigliere regionale. “Mi candido nel movimento civico di Gianluca Zelli, al quale va la mia gratitudine - ha spiegato nel corso di un evento che si è tenuto questo pomeriggio nell’auditorium Sant’Agostino - tenendo come faro il rapporto con gli elettori e con il territorio. Del resto non si può fare la “buona politica” stando chiusi nelle stanze del potere, ma occorre muoversi per ascoltare le diverse istanze che vengono dai cittadini, dal mondo delle attività produttive, dalla scuola, dal comparto agricolo, dalla sanità, dalle professioni e dai mestieri in generale”. Marcone si è detto pronto, forte del percorso professionale e politico in cui si è distinto per indipendenza e coerenza: “Ritengo di poter mettere al servizio della Regione Abruzzo questo mio bagaglio di conoscenza politica e amministrativa. Credo fermamente nella lealtà e ho sempre fatto scelte da uomo libero pagando per intero il prezzo se necessario”, ha concluso il candidato in pectore. Zelli, intervenuto all’incontro, ha accolto Marcone con soddisfazione: “La crescita di Azione Politica in questi due anni è stata esponenziale. La squadra di amministratori va allargandosi: è una garanzia rispetto alla progettualità sul territorio. Significa che, in vista delle regionali, abbiamo dalla nostra competenza ed esperienza valide e uniche”.
Si è svolto oggi al Mise il tavolo conclusivo sulla crisi dello stabilimento Honeywell di Atessa. Il Mise spiega che tra le diverse manifestazioni di interesse avanzate "la più vantaggiosa, dal punto di vista della reindustrializzazione e da quello occupazionale, è la proposta di Baomarc S.p.A. Automotive Solutions, azienda leader nel campo della siderurgia". Al tavolo presieduto dal vice capo di gabinetto Giorgio Sorial erano presenti i rappresentanti dell'azienda, della Regione Abruzzo e Fim Cisl, Uilm, Fiom, Ugl.
Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Avezzano ha revocato gli arresti domiciliari a Francesco Ciciotti, ex sindaco di Capistrello, dimessosi nei giorni scorsi a seguito di un'inchiesta su presunte irregolarità sulla gestione di appalti pubblici. Il gip ha applicato a carico dell'ex sindaco, difeso dal legale Antonio Milo, il divieto di dimora che impedirà a Ciciotti di fare ritorno a Capistrello.
Da Parigi (Francia), Istanbul (Turchia) e Vilnius (Lituania) a San Salvo per apprendere le buone pratiche di inclusione sociale delle famiglie nelle quali ci sono pazienti affetti dal morbo di Alzheimer attraverso le attività svolte da "L'Arcobaleno dei Ricordi". I partner europei coinvolti nel progetto, con il Consorzio Sgs di Lanciano, sono: Lycée Technologique Pierre de Coubertin (Francia), Centro Outpatient Clinic Public Health Institution (Lituania) e Direzione sanitaria di Istanbul (Turchia).
L'aspetto positivo "è l'aver intuito - afferma il sindaco Tiziana Magnacca - i riflessi familiari e sociali di questa patologia che ci ha consentito di attivare un servizio che ad oggi è unico nel territorio e chi permette di alleviare i disagi delle famiglie" La prima tappa degli otto ospiti ha avuto inizio proprio con la visita al laboratorio dedicato a quanti soffrono del morbo d'Alzheimer attivo presso il Centro diurno anziani "Sparvieri" per proseguire nell'aula consiliare dove hanno preso il via i lavori di studio e di approfondimento dei passi da compiere nei prossimi due anni dell'azione prevista dal progetto europeo Effe (Empowering Families to Face social Exclusion) per costruire una rete per scambiare metodi di intervento in ogni paese, per creare una piattaforma condivisa di conoscenza tra i partner, per fornire un approccio di cura personalizzato e sistemico. La partnership metterà in atto e seguirà, dopo la fine del progetto, un network per lo scambio e lo sviluppo di buone pratiche al fine di formare, con attività condivise in seguito, profili professionali sempre più specializzati nel settore. Per il Consorzio Sgs di Lanciano hanno seguito il progetto 'Effe' Maria Di Camillo, Gabriele Di Bucchianico e Anna Di Nucci.
Un uomo di 50 anni di Chieti è stato arrestato dagli uomini della Squadra Mobile della Questura di Chieti in esecuzione di un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dal gip Isabella Maria Allieri su richiesta del pm Lucia Campo: l'uomo è accusato di danneggiamento aggravato. I fatti risalgono alla notte fra il 31 ottobre e il primo novembre scorsi quando l'uomo riuscì, dopo aver forzato il sistema elettronico di accesso, a introdursi nell'hotel Harri's di Chieti, che era chiuso, sfondando una volta all'interno diverse porte emettendo a soqquadro le stanze.
All'uomo, che per questi fatti era stato denunciato, gli investigatori sono risaliti esaminando le immagini riprese dalle telecamere del circuito di sicurezza dell'albergo e quelle di altre telecamere che si trovano lungo le strade adiacenti.
A marzo scorso era stato arrestato per tentato incendio doloso per aver cercato di appiccare il fuoco all'ingresso di un bar che si trova in piazza Garibaldi a Chieti dopo aver accatastato carta e cartone davanti alla porta d'ingresso del locale, che in quel momento era chiuso. Sempre a marzo era stato arrestato dalla Polizia in flagranza dopo che, utilizzando un accendino, aveva incendiato i sacchetti dei rifiuti posizionati davanti ad alcune abitazioni di via De Lollis e di via Pellicciotti a Chieti, causando danni anche agli stessi portoni. E successivamente aveva messo fuoco a due contenitori di plastica per rifiuti contenenti carta in via Valignani a Chieti
Il consiglio comunale di Pescara ha approvato la delibera sulla riqualificazione dell'area di risulta con 16 voti favorevoli e 12 contrari, espressi con voto nominale, sui 28 consiglieri presenti. E' stato approvato anche un ordine del giorno presentato dalla maggioranza, che integra la delibera, invitando il sindaco e la Giunta a dare attuazione alle proposte per integrare il futuro progetto di riqualificazione delle istanze emerse durante l'ultima condivisione avuta con le associazioni e i portatori d'interesse, aspetti che l'amministrazione si è già detta disponibile a recepire.
"Il punto più importante e strategico del nostro mandato entra in una fase finalmente operativa su una riqualificazione che la città aspetta da oltre trent'anni - così il sindaco Marco Alessandrini -. In due giorni abbiamo toccato in Consiglio due traguardi sostanziali per la vita e lo sviluppo della città: ieri con la votazione sulle NTA che torneranno in aula a brevissimo per l'approvazione, oggi l'area di risulta. Parliamo di trent'anni di attesa, trent'anni di inerzia, trent'anni di degrado, trent'anni di no espressi a scapito della città e della comunità che in tanti hanno detto di voler rappresentare. Quello odierno è il primo importante 'sì' che farà crescere la città verso Pescara 2027 e l'area vasta, un passo verso il Parco Centrale, il progetto più importante per la città, passo a cui siamo consci che dovranno seguirne altri, altrettanto determinati e determinanti, per cui abbiamo lavorato in questi anni. Con le associazioni di categoria che hanno compreso l'importanza del momento, siamo entrati nel merito del discorso, abbiamo fatto un percorso per capire cosa serviva per fare un progetto che è davvero capace di far diventare Pescara la capitale dell'area vasta. Una volta approvato lavoreremo insieme affinché l'area di risulta diventi il Parco Centrale che questa città aspetta".
"E' stato approvato un progetto palesemente sbagliato che consegna a dei privati la gestione dei parcheggi cittadini e gran parte dell'area di risulta. La Confcommercio ha contrastato fino alla fine la delibera portando avanti proposte alternative richieste a gran voce dai commercianti e dai cittadini". + l'intervento della Confcommercio Pescara dopo l'approvazione di oggi della delibera sulla riqualificazione dell'area di risulta
"L'approvazione odierna della delibera sulle aree di risulta è una vittoria di Pirro per il sindaco Alessandrini che, sordo alle istanze di tutta la città, degli imprenditori e degli operatori commerciali, sa benissimo che non riuscirà mai a dare esecutività a quell'atto. Prima dovrà superare lo scoglio delle centinaia di osservazioni contro il progetto, forse arriverà fino al bando che però non partirà mai visto che nel frattempo, alle ore 23 del 26 maggio 2019, ci penseranno i cittadini a mandarlo a casa con la sua maggioranza". E' il commento del capogruppo di Forza Italia Marcello Antonelli al termine della lunga seduta odierna che ha visto l'approvazione della delibera inerente la riqualificazione delle aree di risulta.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok