Redazione Notizie D'Abruzzo

Traforo Gran Sasso, i gruppi Legnini Presidente, Partito Democratico, Abruzzo in Comune: Marsilio dia la disponibilità essere nominato commissario.

"Solo in questo modo si potrà garantire sia la funzione di coordinamento quale organo di vertice della Regione che le funzioni commissariali delegate dal Governo centrale. Il Presidente della Regione non può essere semplice spettatore delle iniziative necessarie per la soluzione di uno dei problemi più importanti per l’Abruzzo. La galleria del Gran Sasso non può essere chiusa, tagliando in due la nostra Regione. La concessionaria revochi la sua decisione e il Ministero delle Infrastrutture esca dall’immobilismo ed intervenga con urgenza".

Lo affermano i gruppi consiliari in Regione "Legnini Presidente", "Partito Democratico" e "Abruzzo in Comune".

 

"Le soluzioni sono già state individuate nella delibera di Giunta regionale del 25 gennaio scorso, presieduta da Giovanni Lolli. Occorre dare attuazione agli interventi in essa previsti, stanziando subito le risorse per 172 milioni, e nominare un Commissario straordinario che dovrà assicurare la progettazione ed attuazione degli interventi che non sono più rinviabili, senza espropriare delle loro funzioni la Regione , gli enti e i soggetti pubblici locali che devono continuare ad essere protagonisti per garantire sicurezza, celerità negli interventi, monitoraggio, partecipazione e trasparenza. La precedente gestione commissariale ha di fatto espropriato di qualunque funzione le autorità locali, facendo venire meno il potere di controllo coordinamento dalla Regione Abruzzo, non risolvendo i problemi e lasciando non poche opacità e difficoltà a ricostruire gli atti e gli interventi attuati.Per questo chiediamo che il Commissario che dovrà essere nominato sia individuato nel Presidente della Regione Marsilio: solo in questo modo si potrà garantire sia la funzione di coordinamento quale organo di vertice della Regione che le funzioni commissariali delegate dal Governo centrale. Formalizzeremo tale proposta nel corso del Consiglio regionale straordinario da noi richiesto e fissato per domani martedì alle ore 12 e sollecitiamo tutti i gruppi di maggioranza e opposizione a sostenerla".

 

Leggi Tutto »

Sevel, Cisl e Fim Cisl Abruzzo-Molise chiedono interventi per infrastrutture

"L'unico modo per trattenere la Sevel, ma anche altre aziende come Denso e Pinkilgton, e' intervenire immediatamente sulle infrastrutture, sulle quali in Abruzzo non si investe un euro da 20 anni". A sostenerlo sono stati i segretari generali di Cisl e Fim Cisl Abruzzo-Molise, Leo Malandra e Domenico Bologna,  in conferenza stampa a Pescara dopo l'annuncio di Psa, che in joint venture con Fca produce i veicoli commerciali Peugeot Boxer e Citroen Jumper nello stabilmento Sevel di Atessa, relativo all'avvio della produzione di 100mila furgoni nello stabilimento polacco di Gliwice.

Bologna rimarca che "dopo il 2023 nulla vietera' a Psa di ampliare la produzione in Polonia". A suo giudizio, "sulle scelte francesi, pesano le problematiche infrastrutturali e alcuni eventi naturali che lo scorso anno hanno impedito allo stabilimento abruzzese di lavorare per diversi giorni e che hanno comportato una produzione di furgoni inferiore al quantitativo richiesto dal mercato".

Malandra sottolinea che "di fatto l'unica via d'accesso alla zona industriale e' la Trignina, che in alcuni punti e' anche interdetta al traffico dei mezzi pesanti. Da anni assistiamo alla posa della prima pietra per la nuova superstrada - prosegue il segretario generale della Cisl Abruzzo Molise -. Inoltre i porti abruzzesi non decollano, sulla banda larga siamo in grave ritardo e i bandi del masterplan non hanno mai preso vita, considerando che solo il 30% e' in fase di progettazione e appena il 3% e' stato cantierato . Occorre che la politica recuperi una capacita' strategica con uno sguardo ai prossimi 10-15 anni - aggiunge Malandra - e noi siamo pronti a sederci ad un tavolo con la nuova Giunta regionale per affrontare questi problemi". Per il dirigente sindacale "non e' un problema di costo del lavoro, che alla Sevel incide soltanto per il 10%, mentre ad esempio l'impossibilita' di far passare la merce da Ortona genera costi aggiuntivi di 800 euro per unita' prodotta. Ci sono comunque problemi di dumping contrattuale e di disparita' delle norme europee in materia di incentivi fiscali - conclude Malandra - che dovranno essere urgentemente affrontati subito dopo il voto del 26 maggio"

Leggi Tutto »

Cittadinanza attiva, il modello Montesilvano in un convegno a Lanciano

Il modello di cittadinanza attiva di Montesilvano analizzato in un convegno a Lanciano. Antonio Farchione e Giulio Geraci dello staff del sindaco di Montesilvano, sono stati invitati a parlare dell’esperienza implementata nel Comune adriatico sul tema della cittadinanza attiva.

Il convegno si è svolto il 10 e l’11 maggio scorso a Lanciano nella bella cornice del Polo museale. L’evento dal titolo “Beni comuni & Cittadinanza attiva. La partecipazione consapevole per una città del futuro”, è stato organizzato dall’Anci Giovani Abruzzo e da Nuovo senso civico (Movimento spontaneo di cittadini italiani, onlus), nonché patrocinato dal Comune di Lanciano, dalla Provincia di Chieti e dall’Associazione nazionale comuni italiani Abruzzo (Anci Abruzzo).

Gli organizzatori, invitando al tavolo dei relatori esponenti di Labsus e un funzionario del Comune di Bologna, noti in Italia per essere all’avanguardia sul tema della sussidiarietà, si sono posti l’obiettivo di stimolare la cultura degli amministratori locali, dei dirigenti e delle associazioni verso l’esperienza della cittadinanza attiva.

«Il comune di Montesilvano – dichiara Giulio Geraci – è stato tra i primi in Italia a dotarsi nel 2015 del Regolamento dei beni comuni. Il Comune di Bologna lo ha approvato nel 2014. L’essere stati dei pionieri ci ha anche esposti a difficoltà amministrative causate dal vuoto legislativo, come quello dell’assicurazione a favore anche di singoli cittadini. Per fortuna la Corte dei Conti ha chiarito che gli enti locali sono obbligati a tutelare il cittadino volontario e i terzi attraverso la stipula di idonei contratti assicurativi».

Antonio Farchione è invece intervenuto specificatamente raccontando l’esperienza in prima persona dell’attivazione dei tavoli di cittadinanza attiva: «In cinque anni sono stati attivati ben nove tavoli di cittadinanza attiva. L’obiettivo è stato quello di recuperare non solo la fiducia dei cittadini verso l’istituzione comunale, ma anche quella di recuperare l’identità della montesilvanesità rimasta assopita per troppo tempo, quest’ultimo è uno dei pilastri fondamentali per la valorizzazione di un luogo antropologico, nonché è indispensabile per instillare nella popolazione l’entusiasmo di lavorare insieme per il bene comune».

L’esperienza di cui Farchione e Geraci hanno avuto modo di parlare nel convegno di Lanciano, non solo ha avuto un plauso immediato dai partecipanti all’evento, ma anche la concreta richiesta a collaborare con il Comune di Bologna che intende presto creare una rete nazionale che metta in sinergia tutti i Comuni italiani che hanno avuto modo di fare proprio il regolamento dei beni comuni.

Leggi Tutto »

Avviata la rimozione dell’eternit sul capannone tra via Martiri d’Ungheria, via Roma e via San Pietro a Montesilvano

Prosegue l’operazione di bonifica dell’area privata posta tra via Martiri d’Ungheria, via Roma e via San Pietro.

Dopo la pulizia e lo sfalcio del verde eseguito da una ditta incaricata dal Comune, con addebito ai 3 proprietari dell’area, sono iniziate ora le operazioni di rimozione, decontaminazione e smaltimento della copertura di amianto posto sul tetto del capannone.

«Sono oltre 50 anni – sottolinea il sindaco -  che la copertura in eternit  svetta su quel capannone in pieno centro di Montesilvano. Nonostante solleciti e disposizioni della Asl risalenti anche al 2010, per la pulizia dell’area sia per quanto riguarda la vegetazione presente che l’amianto, i proprietari hanno sempre disatteso le ordinanze emesse. Questa amministrazione ha fatto seguire alla burocrazia delle carte, la praticità dell’intervento. Nei mesi scorsi abbiamo provveduto alla pulizia del verde, atto che ha completamente cambiato l’immagine di tutto il quartiere. Adesso è stata avviata la delicata operazione di rimozione della copertura».

In questi giorni è stato montato il ponteggio necessario ai lavori. In settimana, non appena le condizioni meteo lo permetteranno, si comincerà con la rimozione dell’amianto secondo tutti i criteri di sicurezza necessari, la decontaminazione degli ambienti e la contestuale ricollocazione di una nuova copertura. Seguirà poi la fase di smaltimento e disallestimento del cantiere tra circa una decina di giorni.  

Già a partire dal 2010 su proposta della Asl circa la necessità di procedere alla pulizia dell’area privata dalla fitta vegetazione presente, nonché alla bonifica dell’eternit posto sulla copertura del capannone, sono state emesse una serie di ordinanze della polizia locale, nei confronti dei proprietari, tutte rimaste inottemperate. Nel maggio 2018, con atto sindacale è stato ordinato ai proprietari dell’immobile di provvedere con urgenza ad eseguire gli interventi necessari a garantire la salvaguardia della salute pubblica. «Finalmente questa situazione di degrado in pieno centro è stata risolta. Ovviamente tutte le spese sostenute verranno addebitate ai proprietari. L’auspicio è che tutti i cittadini abbiano una maggiore attenzione alla cura delle loro proprietà contribuendo così in maniera concreta a garantire con l’ente pubblico una immagine decorosa di Montesilvano».

Leggi Tutto »

Gli studenti dell’Aterno-Manthonè protagonisti dell’edizione 2019 di TED x Pescara

Anche quest’anno gli studenti dell’Istituto Aterno-Manthonè, diretto dalla preside Antonella Sanvitale, parteciperanno fattivamente alla seconda  edizione del Tedx Pescara che si terrà sabato 18 maggio all’auditorium Flaiano di Pescara.

Questa mattina una rappresentanza degli studenti, accompagnati dai professori Giuseppe Toletti e Leonardo Pantalone, hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione che ha visto protagonisti Filippo Spiezia, organizzatore e ideatore del TEDx Pescara, Silvano Pagliuca, presidente di Confindustria Chieti Pescara e Angelo Valori, presidente dell’Ente Manifestazioni Pescaresi.

Una collaborazione che si rinnova quella con la conferenza indipendente che porta idee innovative e permette ai nostri ragazzi di incontrare figure di riferimento nei più svariati campi da cui lasciarsi ispirare.

I nomi dei ragazzi coinvolti nella macchina organizzativa: Lorenzo Amicizia, Francesco Angelozzi, Elisa Baldacci, Rafael Bana, Christian De Lellis, Alessandro De Luca, Simone D’Emilio, Marika Di Bartolomeo, Alessia Di Fresco, Giulia Di Fulvio, Erika Di Luigi, Anna Di Pietrantonio, Federica Diodato, Kevin Falcone, Matteo Forcucci, Stefano Giordano, Giulia Giorgini, Erica Giura, Alessandro Iannone, Martina Longin, Alessandro Maione, Aurora Mancini, Gino Manfroni, Veronica Marchegiani, Loris Marsilii, Aron Melchiorre, Nicholas Mosca, Dea Pelecsic , Chiara Perugini, Greta Pierdomenico, Matteo Ricciuti, Daniel Romano, Martina Sardini, Nicolò Tontodonati, Alessandra Troiano, Matteo Venditti.

Leggi Tutto »

Montesilvano, sanzioni per chi non provvede allo sfalcio dei terreni privati

«Procedere a propria cura e spese al taglio costante della vegetazione incolta nei terreni di proprietà privata per non incorrere in sanzioni e rispettare il decoro urbano di Montesilvano. E’ questo l’appello lanciato dall’assessore al verde pubblico di Montesilvano che ricorda: «Dal maggio 2013 vige un’ordinanza sindacale che impone ai proprietari o conduttori di terreni ricadenti nelle aree urbane del territorio di tenere curati i propri terreni. Per non incorrere in sanzioni quindi invitiamo tutti a rispettare questa ordinanza». La sanzione prevista per il mancato sfalcio periodico dei terreni, con successivo obbligo di asportazione dei residui, ammonta a 300 euro. 168 euro è l’importo sia della sanzione per la  mancata potatura di siepi che in qualche modo possono restringere o danneggiare la strada o nascondere la segnaletica, che per la mancata manutenzione che causino la caduta di rami o alberi sul manto stradale e che devono essere rimossi immediatamente. La sanzione, invece, per il mancato estirpamento dell’erba lungo muri di cinta o il fronte di uno stabile di proprietà ammonta a 309 euro. Sale fino a 600 euro, infine la sanzione per l’abbandono di rifiuti, che raddoppia se si tratta di rifiuti pericolosi.

I residui di potatura e grandi quantità di residui di sfalcio verranno raccolti dall’Ati Formula Ambiente e Sapi contattando il numero verde 800 198 760, fissando un appuntamento per il ritiro oppure possono essere portati nel centro di raccolta di via Inn, aperto nelle mattine del lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e i pomeriggi di mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18.  Laddove si tratti di piccoli quantitativi essi possono essere conferiti direttamente nell’organico.

Leggi Tutto »

Federico De Cesare eletto nel Consiglio Generale di Confindustria

L’imprenditore teatino Federico De Cesare è stato eletto membro del Consiglio Generale di Confindustria, il più importante organo direttivo di Confindustria Nazionale, dove rappresenterà il Movimento Nazionale dei Giovani Imprenditori; ad eleggerlo è stato infatti il Consiglio Centrale dei Giovani Imprenditori riunitosi per l’occasione nella Camera di Commercio di Firenze.

Classe 1990, laureato in Giurisprudenza, De Cesare è socio e consigliere di amministrazione della Impresa Costruzioni De Cesare Ing. Ulrico S.r.l., la più antica impresa di costruzioni d’Abruzzo, fondata nel 1861 e specializzata nella realizzazione di opere pubbliche e nel restauro monumentale.

«Sono consapevole della responsabilità che deriva dallo svolgere un ruolo così importante, dovendo avere cura di rappresentare nel migliore dei modi, in seno al massimo organo di governo di Confindustria nazionale, 13.000 colleghi e le loro istanze in un momento storico così delicato» ha commentato il neo eletto, che ha poi aggiunto: «questa esperienza sarà per me una grande opportunità di crescita umana e professionale, potendo grazie a questo nuovo incarico lavorare con i maggiori esponenti della imprenditoria e della produttività del nostro Paese. Mi farò portavoce delle istanze del nostro territorio».

De Cesare alla luce di questo nuovo ruolo sarà chiamato ad eleggere, il prossimo anno, il nuovo Presidente di Confindustria, che subentrerà a Vincenzo Boccia.

La candidatura all’importante Organo nazionale è stata proposta dal Comitato Regionale Giovani Imprenditori di Confindustria Abruzzo, di cui Federico De Cesare è componente, in collaborazione con il Comitato Interregionale del Centro.

Il Presidente G.I. Abruzzo, Giammaria de Paulis, nel congratularsi dichiara che « il risultato che siamo riusciti ad ottenere, per la seconda volta, è fondamentale al fine di consolidare i G.I dell’Abruzzo e del Centro Italia su un asset nazionale che nei prossimi mesi definirà le nuove politiche di Confindustria. Questa conferma è stata raggiunta grazie alla partecipazione attiva dei G.I. abruzzesi, ai quali va il merito e la soddisfazione per il risultato ottenuto. Con tale nomina al Consiglio Generale di Confindustria, i G.I. abruzzesi mantengono la rappresentanza ai massimi livelli nell’Associazione.»

Per l’imprenditore teatino si tratta di un nuovo prestigioso riconoscimento che si aggiunge ad altri importanti impegni nel sistema Confindustriale. De Cesare è infatti anche Presidente dei Giovani Imprenditori e Vice Presidente di Confindustria Chieti Pescara nonché Vice Presidente Nazionale dei Giovani Costruttori dell’ANCE

Leggi Tutto »

Imposta di soggiorno, gettito totale di 550 milioni di euro nel 2018

L'imposta di soggiorno ha prodotto un gettito totale di 550 milioni di euro nel 2018 e si appresta a superare i 600 nell'anno in corso. Lo prevede da Bologna Crif Ratings, che sottolinea come "nel 2019 contribuiranno al gettito gli accordi con le piattaforme di home sharing". Citta' come Torino, Milano, Venezia, Firenze, Roma e Napoli, infatti, ne hanno beneficiato solo parzialmente nel 2018. Quasi il 70% delle risorse confluiscono in quattro regioni: Lazio (28%), Veneto (14%), Lombardia (13%) e Toscana (12%). Emilia-Romagna, Liguria,Abruzzo e Sardegna hanno visto crescere di oltre il 50% il valore assoluto riscosso. Considerando i singoli comuni, il 55% delle risorse viene viene spartito fra Torino, Milano, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli. 

Leggi Tutto »

Chiusura traforo Gran Sasso, Podda (Confindustria): danno enorme per tutte le imprese

 "Un danno enorme per tutte le imprese dell'Abruzzo interno. Un provvedimento che metterebbe in ginocchio le aziende aquilane, gia' gravate dalle difficolta' di una ripresa post-sisma che fatica a decollare. Come Confindustria non possiamo che opporci fermamente alla paventata chiusura del traforo del Gran Sasso, annunciata da Strada dei Parchi Spa, concessionaria delle autostrade A24 e A25". A esprimere un secco no alla chiusura del traforo e' il presidente di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, Riccardo Podda. "Rendere operativa tale decisione, il 19 maggio, significherebbe tagliare a meta' l'Abruzzo, con risvolti pesantissimi per il sistema imprenditoriale locale - sostiene Podda - isolando di fatto un territorio gia' duramente colpito dal terremoto. Non e' possibile interrompere un servizio necessario per collegare due aree dell'Abruzzo interno come L'Aquila e Teramo. Chiediamo al Governo e a tutti gli attori interessati - conclude Podda - di assumere una posizione forte e netta per evitare una chiusura che si trasformerebbe in un cataclisma economico per la nostra regione, in particolare per l'Aquilano". 

Leggi Tutto »