Redazione Notizie D'Abruzzo

Rotondi: la coalizione è in ritardo

"Sul nome del candidato del centrodestra siamo in ritardo perché scontiamo il fatto che il centrodestra non è più una coalizione generale in quanto a livello nazionale un partito è al Governo, la Lega, uno all'opposizione, Forza Italia e un altro a bagnomaria, Fratelli d'Italia. Non possiamo quindi parlare di una coalizione in buona salute. E' un format per alleanze locali e fa quel che può". Lo ha detto l'on. Gianfranco Rotondi, a Pescara, nella conferenza stampa convocata per illustrare le motivazioni che hanno spinto Udc e Dc a mettere in campo, per le elezioni regionali in Abruzzo, la lista unitaria denominata 'Democrazia Cristiana'. Rotondi ha poi aggiunto che "la coalizione è in ritardo, ma noi fortunatamente siamo in anticipo perché i democristiani sono sempre pronti. Io sono eletto qui in Abruzzo. Ero capolista per la lista di Forza Italia e tengo a ricordare che quella lista, come il nostro gruppo parlamentare, comprendeva tre partiti: uno più grande, Forza Italia, e due più piccoli, Dc e Udc. Alle elezioni regionali questi tre partiti si presentano oggi in modo distinto. Quindi noi e l'Udc ripresentiamo lo storico simbolo della Democrazia Cristiana e Forza Italia presenterà il suo simbolo. Questo non significa che abbiamo litigato. Siamo sempre insieme, nello stesso gruppo parlamentare, e la somma dei voti delle due liste darà la cifra di quella che sarà la formazione del Partito Popolare Europeo che si presenterà alle elezioni europee. Corriamo con il centrodestra, e siamo qui oggi a ribadirlo, anche se il centrodestra ci consulta solo quando ha bisogno dei nostri voti". Rotondi, infine, sui candidati del centrosinistra Giovanni Legnini e del M5s, Sara Marcozzi, ha concluso: "Conosco Legnini che è una persona di grande valore, non mi permetto di giudicare la Marcozzi che non ho ancora avuto modo di conoscere".

 "E' una manovra goffa perché promette sovranità, e si riduce a portare i compiti a casa dettati dall'Europa. Hanno salvato l'agibilità politica, ma cozzeranno con le promesse fatte ai loro elettori che constateranno che erano irrealizzabili". Lo ha detto a Pescara l'On. Gianfranco Rotondi, parlando della manovra economica del Governo, a margine della conferenza stampa convocata per illustrare le motivazioni che hanno spinto Udc e Dc a mettere in campo, per le elezioni regionali in Abruzzo, la lista unitaria denominata 'Democrazia Cristiana'.

Leggi Tutto »

Stop alle cartelle a Natale, congelati 255mila atti 

Niente cartelle durante le festività natalizie. L'attività di notifica di quasi tutti gli atti di Agenzia delle entrate-Riscossione sarà sospesa dal 23 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, con l'obiettivo di evitare disagi ai contribuenti in questo periodo particolare dell'anno. Nelle due settimane di sospensione era previsto l'invio di quasi 268 mila atti che resteranno invece congelati, ad eccezione di quelli inderogabili (meno di 13 mila) che dovranno essere comunque notificati, in buona parte tramite posta elettronica certificata. Nel dettaglio, l'iniziativa decisa dai vertici di Agenzia delle entrate-Riscossione, d'intesa con gli operatori postali, prevede la sospensione della notifica di 207.968 atti che sarebbero altrimenti arrivati per posta, a cui aggiungere 46.851 documenti da notificare attraverso la posta elettronica certificata (pec), per un totale di 254.819 cartelle e avvisi che saranno "congelati". La notifica riprenderà, ovviamente, dopo il periodo di sospensione. In dettaglio la classifica delle regioni per numero di atti sospesi nelle due settimane tra Natale e l'Epifania. In testa c'è il Lazio in cui saranno congelati 35.739 atti, seguito dalla Campania (34.971) e dalla Lombardia (29.902). A seguire ci sono Veneto con 28.481 atti in stand-by, Toscana (18.516), Puglia (17.561), Emilia Romagna (17.486), Calabria (13.787), Piemonte (12.449), Umbria (9.058), Sardegna (8.988), Liguria (7.554),Abruzzo (5.836), Marche (4.933), Basilicata (3.739), Friuli Venezia Giulia (3.478), Trentino Alto Adige (1.186), Molise (689) e infine la Valle d'Aosta con 464 atti congelati durante le festività natalizie. Tra le grandi città, al primo posto Roma con 27.012 atti in stand by, seguita da Napoli (22.384) e Milano dove è sospesa la notifica di 9.802 cartelle e avvisi. Lo stop delle cartelle durante le festività si inserisce nel percorso di miglioramento del rapporto tra Agenzia delle entrate-Riscossione, cittadini, professionisti e imprese. L'iniziativa si aggiunge infatti a quelle già realizzate dall'ente di riscossione per facilitare gli adempimenti fiscali e garantire una maggiore fruibilità dei servizi ai contribuenti. 

Leggi Tutto »

Quagliariello: si’ alla candidatura di Marsilio

"Ho piu' volte affermato di non aver condiviso le modalita' con le quali il tavolo nazionale del centrodestra ha affrontato la scelta dei candidati governatori per le Regioni chiamate prossimamente al voto. Detto questo, un riassunto delle puntate precedenti mi pare d'obbligo". Lo dichiara il senatore Gaetano Quagliariello, leader di 'Idea'. "Fratelli d'Italia, partito al quale il tavolo ha assegnato la candidatura per la presidenza dell'Abruzzo - ricostruisce Quagliariello - ha designato una terna e, all'interno di questa, ha dato un'indicazione preferenziale per il senatore Marco Marsilio. Il presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi, qualche giorno fa, ha aderito a tale indicazione. Ieri anche l'Udc, non presente al tavolo nazionale, per bocca del segretario Lorenzo Cesa ha dato il suo nulla osta. Solo alcuni giorni fa, il coordinatore regionale della Lega Giuseppe Bellachioma, in un'intervista, ha affermato la non esistenza di veti sui nomi della terna. Giunti a questo punto - prosegue - sarebbe irresponsabile oltreche' incomprensibile mettersi nelle condizioni, non ufficializzando la candidatura di Marsilio, di rischiare di perdere una partita che i sondaggi continuano a dare per vinta. Anche perche', essendo le elezioni il 10 febbraio e il Natale alle porte, i tempi per poter raccogliere le firme necessarie per presentare liste non partitiche iniziano a scarseggiare, e non credo che il centrodestra voglia limitarsi a una somma di interessi partitici. Alla luce della situazione che si e' delineata, e visto che i candidati degli altri schieramenti sono gia' ufficialmente in campo e operativi - conclude Quagliariello - come parlamentare eletto in un collegio uninominale in rappresentanza del centrodestra avrei sentito il dovere di questo richiamo alla responsabilita' qualunque fosse stato il nome del presidente scaturito dalla consultazione tra le principali forze della coalizione"

Leggi Tutto »

Bersani: Legnini è una candidatura di serie A

''Sono qui per sostenere Giovanni Legnini, e ci sarei venuto anche a piedi, perchè contano le persone, perchè l'ho visto all'opera ed è un grande, per competenza e onestà, può svolgere qualsiasi ruolo su scala nazionale. Lui è un simbolo nazionale, è una candidatura di serie A''. Lo ha affermato Pierluigi Bersani giunto all'Aquila per partecipare ad una iniziativa elettorale preparatoria di Art. 1 a sostegno dell'ex vicepresidente del Csm. In Abruzzo si vota il prossimo 10 febbraio per rinnovare il Consiglio Regionale. ''Fa bene a rivolgersi a tutti gli abruzzesi - ha detto Bersani - e la sua potrebbe essere una opportunità. L'Abruzzo ha davanti una buona occasione, e anche per in centrosinistra, perchè bisogna ripartire dal basso e da esperienze nuove, perchè quello che c'è adesso nel campo del centrosinistra non basta a fronteggiare una destra inquietante''.

Leggi Tutto »

Minaccia il barista per avere da bere gratis, arrestato a Pescara

Pretendeva che il gestore di un locale del centro di Pescara gli somministrasse gratis alimenti e bevande, e per questo lo ha minacciato con una catena di ferro con annesso lucchetto di acciaio di grosse dimensioni. Protagonista del movimentato episodio accaduto ieri sera in corso Vittorio Emanuele un senegalese trentenne, fermato prima che potesse scagliarsi verso il barista, dagli agenti della Squadra Volante che lo hanno arrestato in flagranza per i reati di tentata estorsione e resistenza a pubblico ufficiale, ponendolo a disposizione dell'autorità giudiziaria che questa mattina ha convalidato l'arresto, adottando la misura cautelare della custodia in carcere.

Per evitare che i poliziotti lo disarmassero, il giovane, di rilevante stazza fisica, ieri sera aveva iniziato a spintonarli e strattonarli con violenza, costringendoli all'utilizzo dello spray urticante per farsi immobilizzare. In base ai successivi accertamenti di polizia giudiziaria, è poi emerso che l'extracomunitario avrebbe già da tempo costretto il gestore di quel locale con minacce, a somministrargli gratuitamente alimenti e bevande.

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, approvato in giunta il bilancio consolidato 2017

La giunta regionale dell'Abruzzo,su proposta dell'assessore Silvio Paolucci, ha approvato questa mattina il bilancio consolidato 2017, che evidenzia la complessiva situazione economica, finanziaria e patrimoniale della Regione e di tutti i soggetti partecipati o controllati (Adsu, Arap, Ater, Consorzi, Teatro Stabile d'Abruzzo, Tua, Sangritana, Abruzzo Engineering, Fira e Abruzzo Sviluppo), fissando un quadro d'insieme. Il risultato d'esercizio 2017 è positivo per 302 milioni 664mila euro, contro i 96 milioni 317mila dell'anno precedente. Crescono anche i proventi e ricavi della gestione, che passano dai 3 miliardi 308 milioni del 2016 a 3 miliardi 449 milioni del 2017, mentre scende l'ammontare delle componenti negative, che si attestano a 3 miliardi 192 milioni contro i 3 miliardi 394 milioni dell'anno prima. Il valore delle immobilizzazioni materiali è pari a 496 milioni di euro, mentre quello delle immobilizzazioni finanziarie (il valore delle partecipazioni) è pari a 216 milioni di euro. "Con l'approvazione del bilancio consolidato 2017 - spiega l'assessore Paolucci - si completa il percorso che ha portato la Regione al riallineamento ordinario del ciclo di bilancio. Negli ultimi mesi sono stati infatti approvati i rendiconti 2014, 2015 e 2016, mentre il mese scorso la giunta ha dato il via libera anche al rendiconto 2017, recuperando tra enormi difficoltà il gap e i ritardi che si erano accumulati negli anni. Un risultato storico per la Regione, che è stato possibile ottenere grazie all'impegno del personale di tutti gli uffici regionali, in particolare di quelli finanziari. I dati, inoltre, mostrano una riduzione del deficit e un miglioramento generale e sano della gestione, sotto l'aspetto economico, finanziario e patrimoniale. Anche in questo caso, dunque, possiamo affermare di aver lasciato un'eredità positiva alla prossima amministrazione regionale". 

Leggi Tutto »

Accordo operativo per l’attivazione della Centrale Unica del 118 Chieti-Pescara

 L'accordo operativo per l'attivazione della Centrale Unica del 118 Chieti-Pescara, sarà sottoscritto da Regione, Asl Lanciano-Vasto-Chieti, Asl Pescara e Saga, nel corso della conferenza in programma domani, venerdì 21 dicembre alle ore 11, nella sala conferenze al primo piano dell'Aeroporto d'Abruzzo. All'incontro interverranno l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, i direttori generali delle aziende sanitarie e i vertici della società che gestisce lo scalo, all'interno del quale sarà ospitata la centrale. E' prevista anche una visita all'edificio dove sarà attivata la struttura.

Leggi Tutto »

Fondi Psr, Pepe: Per l’Abruzzo nessun rischio di disimpegno dei fondi

"Per l'Abruzzo nessun rischio di disimpegno dei fondi del Piano di sviluppo rurale: a oggi le risorse spese ammontano a 101 milioni di euro, oltre 15 milioni in più dell'obiettivo target fissato dall'Unione europea che si attestava invece a 86 milioni". Lo ha confermato l'assessore regionale allo Sviluppo rurale Dino Pepe, che a Pescara ha fatto il punto sullo stato d'attuazione del Psr 2014-2020, insieme al presidente vicario della Regione, Giovanni Lolli, e al direttore del Dipartimento, Antonio Di Paolo. L'attuale dotazione finanziaria complessiva del Piano ammonta a 479 milioni di euro, di cui 46 aggiuntivi concessi dalle altre Regioni italiane come contributo di solidarietà dopo gli eventi sismici del 2016 e 2017. Alla data odierna sono state rese disponibili risorse per 315 milioni 648 mila euro, pari a circa il 66 per cento del totale. I bandi e gli avvisi emessi sono stati 54, che hanno permesso di attivare 32 sottomisure sulle 45 totali del programma. Le domande pervenute e istruite dagli uffici sono in tutto 30.093, quelle ammesse a finanziamento 22.948, mentre quelle che hanno ricevuto almeno un pagamento (anche su misure del vecchio Psr 2007-2013) sono 23.877. Entrando nel dettaglio di alcuni aspetti strettamente tecnici, sono quasi tutti ampiamente positivi gli indicatori relativi alla cosiddetta riserva di performance, che prevede una soglia percentuale tra il 65 e l'85 per cento come target di raggiungimento degli obiettivi fisici e finanziari per evitare riduzione dei fondi disponibili. Su 12 indicatori presi in considerazione, dieci oscillano tra il 100 e il 239 per cento, mentre gli altri due (pur rimanendo nel range) sono al 75 e al 77 per cento.

"Lo scorso 14 dicembre - ha aggiunto l'assessore - l'Agea ci ha comunicato ufficialmente che la Regione Abruzzo è fuori dal rischio disimpegno, a conferma del grande lavoro fatto da questa giunta regionale e da tutti i dipendenti del Dipartimento, che hanno lavorato senza sosta per dare risposte concrete alle istanze del mondo agricolo abruzzese, centrando obiettivi che vanno dal biologico all'integrato, fino alla tutela delle produzioni locali con i riconoscimenti Dop e Igp. Finora siamo riusciti a non restituire nemmeno un centesimo delle risorse europee del Psr, nonostante le tante difficoltà che abbiamo dovuto affrontare, a partire dalle emergenze legate agli eventi sismici del 2016 e del 2017, che hanno messo in ginocchio soprattutto il comparto zootecnico". Pepe ha rimarcato come anche grazie alle misure messe in campo con il Psr, il Pil agricolo abruzzese è cresciuto del 9 per cento tra il 2015 e il 2018, con l'ingresso di molti giovani imprenditori. 

Leggi Tutto »

Piano neve, stanziati 400 mila euro

Stanziati 100mila euro per ogni provincia abruzzese destinati al piano neve. La Giunta regionale dell'Abruzzo, presieduta dal presidente vicario Giovanni Lolli, sulla base della legge regionale 12 dicembre 2018 numero 38, denominata "Provvedimenti di carattere urgente" ha approvato, nella seduta di oggi, una delibera che prevede un intervento finanziario a favore delle Province a supporto dell'attuazione del Piano neve 2018/2019. Nello specifico, è stata stanziata una somma di 400mila euro che sarà equamente ripartita tra le quattro Province: 100 mila euro ad ognuna delle quattro amministrazioni provinciali abruzzesi. Tale provvedimento si è reso necessario principalmente a seguito dei 'mutamenti climatici in atto che hanno determinato, negli ultimi anni, il verificarsi di importanti fenomeni metereologici di natura nevosa, con conseguente formazione di ghiaccio'. Fenomeni che hanno interessato il territorio regionale mettendo a dura prova la circolazione sulle strade e causando gravi e diffusi disagi alla popolazione. L'attuale procedimento di riordino delle Province ha reso maggiormente difficoltoso il reperimento di risorse da destinare al Piano neve, a fronte di una crescente necessità di interventi per garantire la corretta gestione delle strade.

Leggi Tutto »

Corecom Abruzzo, incontro a Pescara per migliorare il segnale Rai

Si è svolto nel Palazzo dell'Emiciclo all'Aquila, un incontro tra il Presidente del Co.Re.Com Abruzzo Filippo Lucci, i rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico, dell'Ispettorato territoriale Lazio-Abruzzo del Ministero dello Sviluppo Economico e alcuni amministratori locali, per discutere delle difficoltà nella ricezione del segnale televisivo Rai registrate in oltre 40 Comuni abruzzesi. Il Co.Re.Com Abruzzo si è fatto carico delle istanze dei sindaci e ha organizzato questo appuntamento per fare il punto della situazione e coordinare le azioni da intraprendere per risolvere i problemi e, al tempo stesso, offrire un supporto alle amministrazioni nella comunicazione rivolta ai cittadini. Al termine dell'incontro, il Presidente Lucci ha voluto ringraziare per la presenza i rappresentanti del Mise e dell'Ispettorato territoriale, a conferma della proficua collaborazione istituzionale. "I cittadini - ha detto Lucci - hanno il diritto di poter accedere al servizio pubblico e per questo mi auguro che la risposta della Rai sia celere e concreta, consapevoli degli ingenti investimenti che la Tv pubblica sta affrontando in vista dello switch-off del 2020. I problemi maggiori si registrano soprattutto nelle aree montane e nei piccoli Comuni dell'entroterra proprio dove il servizio pubblico riveste un ruolo ancora più rilevante. Ed è proprio per quelle popolazioni è necessario impegnarsi maggiormente e giungere a soluzioni tangibili e soprattutto in tempi ragionevoli. Il Co.Re.Com Abruzzo vigilerà costantemente affinché gli impegni presi vengano rispettati". "Sono sorpreso però - conclude Lucci - che non tutte le amministrazioni comunali interessate abbiano risposto all'invito per l'incontro odierno". 

Leggi Tutto »