Redazione Notizie D'Abruzzo

Presentata la monografia storica su Abbateggio

 

Una Sala Figlia di Iorio gremita di cittadini ieri pomeriggio (ndr 15/12/2018), in occasione della presentazione della MONOGRAFIA STORICA su ABBATEGGIO nel Palazzo della Provincia di Pescara.

Si tratta del primo volume della collana editoriale “Identità storica”, fortemente voluta dalla Regione Abruzzo e frutto di ricerche di archivio approfondite, condotte con rigore scientifico sotto la guida attenta della Deputazione Abruzzese di Storia Patria.

Presenti il sindaco di Abbateggio Antonio Di Marco, il senatore Luciano D’Alfonso, Walter Capezzali Presidente Deputazione Di Storia Patria, Gabriele Di Pierdomenico, coautore e la giornalista Gigliola Edmondo che ha presentato l’incontro.

Dopo un breve excursus storico con aneddoti e curiosità su Abbateggio illustrate dal prof. Walter Capezzali e dall’ing. Gabriele Di Pierdomenico, il sindaco Antonio Di Marco ha ripercorso alcuni tra i principali risultati delle indagini archeologiche condotte nel sito paleolitico di Valle Giumentina dall’École française de Rome e sul territorio comunale dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici d’Abruzzo (santuario di Ercole in località Colle di Gotte-Bivio di Abbateggio, chiesa altomedievale e medievale di Sant’Agata); ha ricordato importanti momenti in cui la comunità di Abbateggio si è distinta per solidarietà e accoglienza, come all’indomani del sisma del 6 aprile 2009 a L’Aquila, quando il suo piccolo borgo ospitò circa 100 terremotati ed ha illustrato progetti futuri nel settore dell’archeologia da parte dell’amministrazione comunale, ai fini della valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale esistente nel territorio di Abbateggio.

Appassionato l’intervento del Senatore Luciano D’Alfonso che ha apprezzato e riconosciuto il valore della collettività che si preserva nel borgo di Abbateggio e che viene suggellata da questo volume di “Identità storica”.

Antonio Di Marco:

È stato un bellissimo pomeriggio, che ha visto Abbateggio e la sua comunità protagonisti nel cuore della Provincia di Pescara.

Una tappa importante per un Comune che da 15 anni ha ripreso in mano il proprio futuro; un’occasione di grande orgoglio, un vero e proprio momento di crescita, con cui abbiamo rinsaldato nella comunità di Abbateggiani, residenti in paese e in altri Comuni, legami comunitari e il senso di appartenenza e di origine con il proprio borgo alle pendici della Majella.

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Pescara, auto e scooter a fuoco nella notte

Uno scooter e un'auto sono andati a fuoco la notte scorsa, prima delle 4.30 in via Aldo Moro a Pescara. L'immediato intervento dei vigili del fuoco ha evitato che le fiamme si propagassero ad altri mezzi e a un fabbricato. Le fiamme sarebbero partite dal due ruote per poi estendersi alla macchina. Sulle cause del rogo non si esclude nessuna ipotesi. Indagini in corso

Leggi Tutto »

Marsilio: Sono un abruzzese purosangue

"Il nostro obiettivo e' quello di esaltare l'orgoglio delle tradizioni, delle specialita' e delle eccellenze di una regione, l'Abruzzo, spesso troppo dimenticata nel panorama economico sociale e culturale della Nazione. Noi vogliamo ridargli un ruolo centrale". Cosi' il senatore Marco Marsilio parlando con i giornalisti a margine dell'incontro svoltosi questa mattina a Francavilla al Mare nel corso del quale Fratelli d'Italia ha illustrato il suo programma. "Alcune emergenze - ha sottolineato - non si possono risolvere con le sole forze degli abruzzesi: la ricostruzione del terremoto, la ferrovia che e' ferma alla fine dell'800 in alcuni suoi tratti, le grandi infrastrutture, le autostrade, la bonifica della discarica di Bussi e la sanita'. Sono questioni - ha aggiunto Marsilio - su cui ci vuole una voce forse a Roma, nei palazzi del potere, dei ministeri e degli enti che governano questi processi. Dobbiamo creare un Abruzzo piu' consapevole della propria forza delle proprie energie e delle proprie potenzialità".

Tra le priorita' di Marco Marsilio, possibile candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Abruzzo, c'e' il lavoro, che e' una grande emergenza, e le grandi infrastrutture per ripopolare le zone interne. "Faccio un esempio- dice Marsilio -: quello della ferrovia. Se oggi ci vogliono due ore per andare da Tagliacozzo a Pescara, modernizzandola potremmo avere migliaia di persone disposte a ripopolare le zone interne. Persone provenienti non solo dalla costa adriatica, ma anche da quella tirrenica: quanti romani, quanta gente che vive nei grandi agglomerati anonimi, nelle periferie che circondano la capitale potrebbero vivere piu' comodamente a Tagliacozzo, Carsoli e nelle aree interne della marsica e dell'aquilano andando a lavorare comodamente in treno. E' uno dei temi per evitare lo spopolamento che crea uno squilibrio che fa male a tutto l'Abruzzo", ha concluso Marsilio dichiarando all'agenzia Dire di voler essere, in questo senso, il simbolo di tutti quei corregionali che per una ragione o l'altra hanno dovuto abbandonare la terra natìa. "Sono un abruzzese purosangue - conclude - i cui genitori sono dovuti andare via per trovare pane e lavoro. Vorrei non accadesse piu'". 

Leggi Tutto »

Adricesta torna col Babbo Natale Carabiniere a Pescara

Ritorna Martedì 18 dicembre 2018 alle 10.15, la 16 ma edizione di "UN CARABINIERE PER BABBO NATALE" che, insieme insieme ai Carabinieri di Pescara, l'ADRICESTA Onlus organizza da 16 anni, con visita e distribuzione di doni ai piccoli degenti, nei reparti pediatrici dell'Ospedale Santo Spirito di Pescara.
I Volontari ADRICESTA, sono ancora indaffarati a preparare i numerosi doni ricevuti dai Carabinieri, benefattori vari e dalla LISCIANI Giochi, che saranno consegnati, come ogni anno, ai piccoli degenti: i Militari dell'Arma, hanno altresì raccolto fondi oltre che per l'acquisto di giocattoli,  anche per una donazione da fare all'Associazione, per i progetti di prossima realizzazione. 
Il numeroso gruppo di Volontari sarà accompagnato dalla musica ed i Canti eseguite dai laureandi di Musicoterapia del Conservatorio di Pescara, accompagnati dal M°Silvio Feliciani.
Il Babbo Natale Carabiniere (lo stesso Militare da 16 anni), partirà alle ore 10,30 dalla sede ADRICESTA - Atrio ingreso DEGENTI /Accettazione, per la prima volta con il comandante Abruzzo e Molise,  il Gen.le  Carlo Cerrina, il Comandante Provinciale ColMarco Riscaldati, il Cap.Antonio Di Mauro e tanti Militari dell'Arma che, con la la Presidente Carla Panzino ed i Volontari ADRICESTA,   porteranno tanta allegria ai Bambini che trascorreranno le festività Natalizie in Ospedale. 
 

Leggi Tutto »

Ari, sfuma tentativo di rapina a una donna di 54 anni

Tentativo di rapina nella tarda serata di ieri ai danni di una donna di 54 anni di Ari, nel chietino. La donna, che abita in contrada San Pietro lungo la strada che porta verso Giuliano Teatino, aveva appena parcheggiato l'auto in una rimessa adiacente alla sua abitazione ed era scesa, quando è stata aggredita alle spalle da una persona che, a quanto pare senza dire una sola parola, avrebbe cercato di portarle via la borsa. Ma la donna ha avuto una reazione immediata, si è divincola ed ha iniziato a gridare mettendo in fuga il suo aggressore. Sul posto sono giunti i carabinieri di Villamagna e quelli del Nucleo operativo radiomobile di Chieti stanno indagando per cercare di individuare il rapinatore.

Leggi Tutto »

Di Maio: alla Honeywell di Atessa c’è stata una grande battaglia dei lavoratori

"Qui alla Honeywell di Atessa c'è stata una grande battaglia dei lavoratori che si sono fatti rispettare e valere dopo essere stati umiliati. Il mio ruolo di ministro è quello di rispettare questa battaglia nel chiedere lavoro e che l'azienda riaprisse i battenti il prima possibile". E' quanto ha detto oggi il ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio che davanti ai cancelli chiusi della ex Honeywell, 335 lavoratori licenziati, ha incontrato meno di un centinaio di lavoratori e famigliari ed ha iniziato il tour in terra frentana, accompagnato dal candidato Presidente abruzzese Sara Marcozzi. "Adesso c'è un nuovo privato, la Baomarc - ha aggiunto Di Maio - e il mio dovere sarà duplice; rispettare il piano industriale e che vengano assunti il maggior numero di persone, perché questo è un territorio che se si chiudono le industria si prosciuga l'economia delle famiglie, commercianti e comuni del territorio. L' obiettivo nostro è far rispettare la battaglia fatta dai lavoratori e sono qui non per prendere i meriti ma l'impegno con i cittadini e fa rispettare i patti che al Mise abbiamo preso un con nuovo privato che entra in questa operazione. Tuteleremo anche i problemi delle aziende dell'indotto". Nell'accordo sottoscritto al Mise giorni fa la società cinese Baomarc, leader nel settore acciaio, assumerà ad anno nuovo 162 ex lavoratori Honeywell.

''L'anno prossimo arriverà qualche sorpresa: anche noi faremo le riforme costituzionali. Taglieremmo 345 parlamentari dal plenum Camera e Senato, poi se vorranno andare al referendum andremo anche al referendum. Vediamo quanti voteranno contro il taglio di 345 parlamentari, altro che tutti quei giochi che hanno fatto in questi anni credendo di farci credere di stare riformando la Costituzione per il nostro bene e poi si stavano salvando le loro poltrone''. Lo afferma Luigi Di Maio a Lanciano durante un incontro elettorale successivo. 

Di Maio ha parlato dei temi nazionali. ''Giulia Grillo ha cominciato a fare piazza pulita, azzerato il Consiglio Superiore della sanità, sta cominciando a mandare a casa uno a uno quei dirigenti che sulla sanità hanno messo le mani in maniera sbagliata. Non è un caso che sia uno dei ministri più attaccati, uno dei ministri che si dice sempre in bilico, sta per andare a casa.. perché quelli sperano che vada a casa: ma più fanno così e più a Giulia daremo il nostro sostegno", ha detto ancora prima di dedicare un affondo all'Europa. 'In queste ore a Bruxelles Conte sta cercando di portare a casa questa legge di bilancio: molti mi hanno scritto 'c'è il rischio che poi perdiamo quota 100, il reddito di cittadinanza, le pensioni minime, gli aiuti alle imprese?'. Ve lo voglio dire qui e voglio sgomberare il campo da qualsiasi dubbio: se ci sarà un accordo con l'Ue in queste ore ci sarà per mantenere le promesse, non per tradire le promesse altrimenti per me l'accordo non si fa''

 

Leggi Tutto »

Dissesto idrogeologico, fondi per altri 9 Comuni

La Giunta regionale abruzzese ha approvato questa mattina una delibera con la quale viene disposta una riprogrammazione di risorse pari a 8.700.960,43 euro presenti nel Patto per il Sud - Masterplan Abruzzo. La cifra complessiva andrà a finanziare tre tipologie di interventi: l'implementazione del capitolo "Difesa idraulica ed idrogeologica del suolo dell'intero territorio regionale" (euro 8.305.370,08); la messa in sicurezza della strada Cintarella nella Marsica (euro 50.960,34); e l'istituzione di una specifica linea di Assistenza Tecnica all'interno del Masterplan (FSC 2014-2020) per consentire un adeguato supporto alle attività del sistema di gestione, controllo, verifica e monitoraggio della spesa, nonché le procedure amministrative e contabili relative alla programmazione e riprogrammazione degli interventi (euro 344.629,92). Nel dettaglio, gli interventi contro il rischio idrogeologico riguardano 9 Comuni: Castiglione a Casauria (euro 945.000 per il consolidamento del versante nord nel centro storico); Castilenti (euro 1.202.237,68 per il dissesto nel territorio municipale); Collecorvino (euro 1.107.000 per il consolidamento del centro abitato); San Giovanni Lipioni (euro 400.000 per il consolidamento e la regimazione idraulica del versante E dell'abitato); Montelapiano (euro 1.250.000 per il consolidamento e il risanamento idrogeologico della parete rocciosa sottostante il centro abitato); Civitaquana (euro 775.000 per il consolidamento del centro abitato); Abbateggio (euro 345.000 per il consolidamento del movimento franoso in via Italia e via La Fonte); Orsogna (euro 1.281.132,40 per il dissesto idrogeologico in strada comunale via Paratore) e Montesilvano (euro 1.000.000 per il consolidamento del centro abitato di Montesilvano colle nel versante sottostante la chiesa di san Michele).

Leggi Tutto »

La Banca di Credito Cooperativo di Castiglione Messer Raimondo e Pianella entra in Iccrea

 La Banca di Credito Cooperativo di Castiglione Messer Raimondo e Pianella fa ufficialmente parte del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. In una nota l'istituto spiega che ''Il passaggio effettivo è stato formalizzato questa mattina, 15 dicembre 2018, nel corso di una partecipata Assemblea dei Soci riunitasi in forma straordinaria, durante la quale è stata deliberata all'unanimità la modifica dello statuto della BCC necessaria, come previsto dalla riforma del credito cooperativo, per l'adesione al gruppo. Il voto dell'Assemblea rappresenta un atto storico per la BCC e per lo sviluppo delle sue attività a beneficio dei soci e del territorio. Si è conclusa quindi un'altra tappa della riforma iniziata nel 2015, che ha coinvolto il Credito Cooperativo in un percorso di rinnovamento, preservando al contempo la storia e i tratti caratteristici della mutualità bancaria cooperativa. Un passaggio che proietta nel futuro la BCC di Castiglione che, con i suoi 62 anni di storia, attraverso scelte lungimiranti e concrete, è diventata la prima Banca di Credito Cooperativo d'Abruzzo sia per la raccolta diretta, superiore agli 800 milioni di euro, che per gli impieghi, pari a circa 500 milioni, operando in 62 comuni con 141 dipendenti''. "Siamo molto soddisfatti per il raggiungimento di questo traguardo storico - dichiara il Presidente della BCC di Castiglione, Alfredo Savini (Presidente anche della Fedam e membro del consiglio nazionale di Federcasse) - che consente alla BCC di contribuire alla nascita di un grande Gruppo bancario Cooperativo in Italia. Grazie all'ingresso in Iccrea uniremo la nostra vocazione di banca della comunità con la forza di un grande gruppo bancario nazionale e questo i nostri soci lo hanno compreso appieno. La riforma, non solo non cancella la storia, la natura e la vocazione delle BCC, ma le inserisce in un sistema che garantisce maggiore solidità e permette di effettuare investimenti e ottenere sinergie fino a ora impossibili da realizzare".

Leggi Tutto »

Montesilvano, lite tra trans sedata dai carabinieri

Una lite tra transessuali è finita a coltellate e nella colluttazione che si era creata sono rimasti feriti anche i Carabinieri. L'episodio è avvenuto in un'abitazione di Montesilvano, in via Lago di Bomba. Protagonisti tre trans. Due di loro, un 23enne ed un 28enne colombiani, sono finiti in ospedale; ad avere la peggio è stato il più giovane, che ha riportato ferite da arma da taglio. In ospedale, con ferite non gravi, sono finiti anche alcuni carabinieri, uno dei quali preso a morsi durante la lite. Al termine degli accertamenti i due transessuali sono stati arrestati dai Carabinieri. Le accuse sono lesioni aggravate, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Sono quattro i militari rimasti feriti. 

Leggi Tutto »

Influenza, alta incidenza in Abruzzo

L'Abruzzo, insieme a Molise, Lombardia e Provincia autonoma di Trento, nella settimana compresa tra il 3 e 9 dicembre, è tra le regioni che ha fatto registrare la più alta incidenza di casi influenzali. Lo rileva il rapporto epidemiologico 'Influnet' dell'Istituto superiore di sanità (Iss). Nella 49 esima settimana il livello di incidenza in Italia è stato di 2,78 casi per mille assistiti, 5,69 in Abruzzo. L'Istituto superiore i sanità evidenzia però che l'incidenza osservata in alcune regioni è fortemente influenzata dal ristretto numero di medici e pediatri che hanno inviato i loro dati. In Abruzzo sono stati 32, per un totale di 36.205.assistiti. Dal report emerge inoltre che la fascia di età maggiormente colpita dall'influenza (12,76 per mille assistiti) è quella che va da zero a quattro anni.

Leggi Tutto »