“Per la sua brillante e duratura carriera. Si premia la diffusione del made in Italy in tutto il mondo, grazie alla sua arte. Poliedrico ed eclettico artista, per la sua creatività e ricerca, il suo talento innovativo e le sue molteplici capacità come make up artist, coreografo, regista, danzatore e performer”.
E' questa la motivazione con la quale Jonathan Tabacchiera riceverà, il prossimo 20 luglio, un nuovo prestigioso riconoscimento. A nemmeno un anno dalla statuetta speciale argento 2018 del premio St Oscar europeo della moda, ottenuto a Milano lo scorso 9 dicembre, il make up artist abruzzese ritirerà, a Bruxelles, l'ambitissimo premio assegnato dall'Accademia Euromediterranea delle Arti a 10 italiani per le loro brillanti attività nel campo dell'arte.
Sono sei, e tutte del Sud, "le regioni in area critica" per quello che riguarda le performance dei servizi sanitari regionali: Puglia, Sicilia, Basilicata, Calabria, Campania e Sardegna. Mentre i cittadini che beneficiano dei migliori livelli di tutela della salute sono quelli che vivono a Trento, Toscana e Bolzano. Ma "la distanza tende a ridursi, proporzionalmente al progressivo superamento delle condizioni di ritardo delle regioni in Piano di rientro". Ad aggiornare la fotografia e' il nuovo rapporto Crea Sanita', dell'Universita' di Tor Vergata di Roma. Il rapporto "La misura della Performance dei SSR", spiega Federico Spandonaro, coordinatore del Crea Sanita', "si pone l'obiettivo di fornire una valutazione delle opportunita' di tutela della salute di cui i cittadini dispongono in funzione della loro residenza". Il divario Nord-Sud nel Servizio sanitario si rispecchia nella misurazione delle performance regionali, ovvero indicatori espressi in percentuali e costituiti da 5 aspetti: appropriatezza dell'assistenza, esiti delle cure, equita' di accesso, innovazione e situazione finanziaria. In particolare, si legge, "in area critica si trovano Puglia, Sicilia, Basilicata, Calabria, Campania e Sardegna, con valori di performance che arrivano fino al 31%". Trento, Toscana e Bolzano "offrono un livello di opportunita' significativamente superiore alle altre (performance tra 63% e 70%). Altre 6 regioni, ovvero Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Umbria, Veneto e Piemonte, sono sempre parte dell'area dell'eccellenza e con una performance tra 57% e 61%. Infine,6 regioni, ovvero Liguria, Valle d'Aosta, Marche, Lazio,Abruzzo e Molise, "rimangono in una posizione intermedia con livelli abbastanza omogenei, compresi nel range 44-52%. Il rapporto, conclude Spandonaro,mostra che per superare il gap la chiave di volta e' puntare sull'innovazione organizzativa"
Il Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile, in considerazione delle previsioni meteorologiche e delle situazioni di criticità presenti sul territorio a causa degli eccezionali fenomeni meteorologici verificatisi nella giornata del 10 luglio scorso, ha emesso un avviso di criticità regionale per i giorni 13 e 14 luglio con previsione di "allerta arancione" per rischio idrogeologico per temporali per le zone costiere e Alto Sangro. Lo rende noto il responsabile del Centro Funzionale, Antonio Iovino.
Dalle prime ore di domani, sabato 13 luglio, alle 24:00 di domenica, 14 Luglio, l'allerta arancione interesserà i Bacini Tordino-Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro e Bacino Basso del Sangro per il possibile verificarsi di fenomeni temporaleschi. Sulle restanti zone della Regione, Bacini dell'Aterno e Marsica, prevista allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali.
Si prevedono, infatti, per la giornata di domani, precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo con quantitativi cumulati da deboli a moderati, specie a ridosso delle zone interne.
Gli effetti al suolo sono relativi alla possibilità di innesco di fenomeni franosi, instabilità dei versanti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori e cadute massi con fenomeni caratterizzati da una maggiore intensità puntuale e rapidità di evoluzione, in conseguenza di temporali forti. Si possono altresì verificare ulteriori effetti dovuti a possibili fulminazioni, grandinate, forti raffiche di vento.
La Sala Operativa ed il Centro Funzionale d'Abruzzo seguiranno l'evoluzione dei fenomeni attraverso il sistema del volontariato di protezione civile, la rete radar meteo e la rete regionale in telemisura.
Ai Comuni è stato raccomandato di predisporre e attuare tutte le misure previste dai piani di emergenza e di vigilare il territorio con particolare riferimento alla corretta tenuta dei reticoli idrografici e del funzionamento dei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, invitando i Sindaci a monitorare le zone in cui sono presenti movimenti franosi.
Segnali positivi per il trasporto pubblico locale alla luce dell'incontro che si è tenuto questa mattina negli uffici della Presidenza della Regione Abruzzo a Pescara, a cui hanno partecipato il sindaco di Celano, Settimio Santilli, il direttore regionale Abruzzo di Trenitalia, Marco Trotta. Dopo le segnalazioni di studenti e pendolari sulle difficoltà di trasferimento che quotidianamente si verificavano sulla tratta Avezzano-Pescara, il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, è voluto intervenire personalmente per agevolare il miglioramento dei trasporti sulla linea Roma-Pescara, con una specifica attenzione alla zona della Marsica. La richiesta è stata quella di incrementare l'offerta di trasporto locale con treni da Avezzano verso Pescara sulla base delle esigenze dell’utenza. Trenitalia ha messo in evidenza che, in accordo con il Dipartimento Trasporti, ha lavorato sulle proposte avanzate e che sono state giudicate plausibili. Il trasporto pubblico locale può essere quindi implementato, anche alla luce del forte aumento di passeggeri avvenuto in questi ultimi anni. Le novità entreranno in vigore a partire dal prossimo 8 settembre, in prossimità della riapertura dell'anno scolastico. "Ho subito fatto mie le sollecitazioni che provenivano dalla Marsica - ha detto il presidente Marco Marsilio - apprezziamo l'apertura e la collaborazione manifestata da Trenitalia. Grazie al lavoro preliminare svolto dal sindaco Santilli siamo riusciti a ottenere risposte che migliorano il servizio ai cittadini della Marsica. Si tratta di un punto di partenza nel dialogo con Trenitalia in quanto adesso affronteremo anche la questione del collegamento verso Roma".
Il progetto AdriaMORE, finanziato dal Programma europeo di Cooperazione Transfrontaliero Italia-Croazia (2014-2020) e coordinato dalla Regione Abruzzo, si avvia verso la chiusura. Il progetto ha il compito, tra gli altri, di ridurre i danni causati al territorio e alla popolazione delle aree costiere di Italia e Croazia da eventi come piene, alluvioni e mareggiate, dovuti a fenomeni meteorologici intensi sempre più frequenti e previsti in aumento negli scenari climatici futuri. ADRIARadNet, che è finanziato dal programma IPA Adriatic CBC 2007-2013 - di cui la Regione Abruzzo è Autorità di Gestione - si è dotato di un software in grado di acquisire ed elaborare dati radar metereologici da sistemi con caratteristiche diverse e offre la possibilità di allertare tempestivamente la protezione civile e le autorità locali delle aree interessate dagli eventi estremi. Si avrà quindi la possibilità di collaborare a più livelli con maggiore efficacia per la previsione degli eventi ad alto rischio idrometereologico, mitigando e gestendo al meglio i possibili danni che ne possono derivare alle popolazioni e ai territori delle aree marine e costiere di Italia e Croazia, per incrementare il livello di sicurezza. Il prossimo 18 luglio, si terrà a Pescara una conferenza stampa alla presenza dei partner di progetto e presieduta dalla coordinatrice di AdriaMORE, Paola Di Salvatore, per anticipare i risultati raggiunti. La conferenza è ospitata dal Comune di Pescara, per un maggiore coinvolgimento degli stakeholder locali, i beneficiari diretti del sistema integrato sviluppato dal progetto. L'evento finale invece che vedrà la partecipazione degli attori locali e regionali delle due regioni italiana e croata coinvolte, ovvero la Regione Abruzzo e la Regione Dubrovnik-Neretva, si terrà presso la sede della Regione Abruzzo a Pescara il 18 settembre.
In 9 anni i comuni del cratere sismico teramano hanno perso 5.495 residenti, un trend negativo che riaccende i riflettori sul uno dei tempi piu' delicati legati al terremoto: l'allarme spopolamento nell'entroterra. E' quanto emerge da uno studio sull'andamento demografico effettuato dallo Spi-Cgil di Teramo su dati Istat, con riferimento al periodo compreso tra il 2009 e il 2018, in cui si registra un -5,27 per cento della popolazione totale. La fotografia scattata dal sindacato viene fuori dagli atti comunali, anche se in realta' i numeri potrebbero essere molto piu' alti, come riporta Il Centro, perche' nello studio non si tiene conto di tutte le persone che si sono di fatto trasferite sulla costa pur mantenendo la residenza nel comune di origine. Una parte rilevante dell'Abruzzo e' caratterizzata proprio dalle aree interne e dunque la Regione e' corsa ai ripari per cercare di arginare e combattere questo fenomeno gia' negli anni passati: "Si tratta di aree capaci di offrire ai residenti una limitata accessibilita' ai servizi essenziali di cittadinanza (istruzione, salute, mobilita'), pur essendo dotate di considerevoli risorse ambientali e culturali", si legge sul sito della Regione. Queste aree, che sono situate in posizioni distanti dai principali centri urbani, subiscono un processo di marginalizzazione che si autoalimenta, caratterizzato da riduzione quantitativa e qualitativa dell'offerta locale dei servizi pubblici, calo della popolazione sotto la soglia critica, invecchiamento demografico, diminuzione dell'occupazione e dell'utilizzo del territorio, degrado del patrimonio artistico e paesaggistico, digital divide
Parte al Porto Turistico Marina di Pescara, 'Mediterranea 2019' La manifestazione, dalla Camera di Commercio Chieti-Pescara, rappresenta la fiera dedicata alle tipicità agroalimentari più longeva d'Abruzzo. Mediterranea ha portato l'Abruzzo alla ribalta per qualità di vita e di produzione, anche grazie all'organizzazione di incoming con operatori internazionali e press tour con la stampa estera. Rappresenta una vetrina che, da sempre, promuove l'eccezionale patrimonio di biodiversità agroalimentare che si sviluppa in aree a volte remote o marginali, ma sempre di ineguagliabile bellezza. Per ben 34 anni sono state protagoniste le eccellenze del territorio In questo ambito, il cibo racconta una storia, un'anima, un dna fatto di acqua di indubbia qualità e di verde, tanto è che l'Abruzzo è la regione con più parchi e riserve naturali d'Europa: ciò conferisce alle produzioni agroalimentari locali delle caratteristiche organolettiche uniche. Mediterranea quest'anno si arricchisce di un ulteriore tassello di eccellenza: il pane e i prodotti da forno
Con la presenza di un laboratorio mobile di notevole entità, i Panificatori di Fiesa Confesercenti assicureranno ai visitatori prodotti della tradizione dell'Arte bianca regionale attraverso un percorso dei "cinque sensi" capace di attrarre l'attenzione sul pane fatto con le farine 100% abruzzesi e di farine di grani autoctoni Solina, Cappelli e Saragolla. In sostanza, Fiesa Assopanificatori Confesercenti, con il suo programma, curerà anche gli approfondimenti e le attrezzature sull'ultima fase del ciclo, ovvero la produzione vera e propria del pane, con impastatrici, forni e attrezzi. Il tutto completato dalla grande professionalità dei fornai abruzzesi con i quali sarà possibile vivere un'esperienza di visione a più dimensioni dell'intera filiera grano-pane.
L'assessore comunale di Pescara, Eugenio Seccia, ha illustrato le procedure per le richieste di rimborso dei danni al patrimonio edilizio e alle attività economiche e produttive e al patrimonio pubblico conseguenti il maltempo. I rimborsi possono presentare apposita istanza attraverso i moduli messi a disposizione sul portale dell’Ente a questo link:
Tonrnano a Salle (Pe) i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V.
Le manifestazioni inizieranno domenica 14 Luglio 2019 con la caratteristica manifestazione dei Palmentieri
La manifestazione folkloristica dei Palmenteri è un'antica tradizione per la quale tutta la popolazione, con offerte e doni, concorra e partecipi alle spese per i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, Protettore di Salle e discepolo di Celestino V. La domenica prima del 18 luglio, nelle prime ore del pomeriggio, il Comitato Festa inizia il giro del paese preceduto da un gruppo di suonatori di tamburo e di acciarino (un triangolo metallico) che dà il segnale ai sallesi di uscire dalle loro case con i propri "Palmenteri", cioè con i doni ornati di fronde e fiori, e di unirsi al corteo dietro le ragazze del paese che sfilano vestite con i tradizionali costumi abruzzesi. Finito il giro dell'intero paese, la lunga processione giunge nella piazza centrale.
Il programma completo delle festività:
PARROCCHIA S.S. SALVATORE DI SALLE COMUNE DI SALLE
COMITATO FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL BEATO ROBERTO DA SALLE
FESTE PATRONALI IN ONORE DEL
BEATO ROBERTO DA SALLE
Discepolo di San Pietro Celestino
PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI
13-14-15-16-17-18-21-24-26-27-28 LUGLIO 2019
SABATO 13 LUGLIO
ORE 17,30 NOVENA IN ONORE DEL BEATO ROBERTO
ORE 18,00 S. MESSA IN PIAZZA CON ESPOSIZIONE DELLA RELIQUIA (“BRACCIO”) DEL BEATO ROBERTO
DOMENICA 14 LUGLIO “I PALMENTERI”
ORE 10 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA “SALLE E I SALLESI” a cura di Mario Iannucci (ex edificio scolastico)
ORE 10,45 NOVENA IN ONORE DEL BEATO ROBERTO
ORE 11.15 SANTA MESSA
ORE 17.30 “I PALMENTERI” (caratteristica rievocazione di usi, costumi, musiche, con suggestiva sfilata per la raccolta dei doni e tradizionale vendita della legna)
LUNEDI 15 LUGLIO FESTA DELL’EMIGRANTE
ORE 18,30 SANTA MESSA
ORE 21,00 CONCERTO FOLKLORISTICO dell’Associazione corale “Figlia di Iorio” di ORSOGNA (CH) - durante l’intervallo i Sindaci di Salle e di Orsogna saluteranno gli emigranti
MARTEDÌ 16 LUGLIO FESTA DELLA MADONNA DEL MONTE CARMELO
ORE 17,30 NOVENA IN ONORE DEL BEATO ROBERTO
ORE 18.00 S. MESSA E PROCESSIONE CON IL QUADRO DELLA MADONNA DEL MONTE CARMELO
MERCOLEDI 17 LUGLIO VIGILIA DELLA FESTA
ORE 17,30 NOVENA IN ONORE DEL BEATO ROBERTO
ORE 18,30 BREVE PROCESSIONE e APERTURA DEL GIUBILEO – a seguireESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL BEATO ROBERTO e S. MESSA CELEBRATA DA S.E. MONS. BRUNO FORTE, Arcivescovo della Diocesi Chieti-Vasto
Durante l’intera giornata si esibirà il Complesso bandistico di CARAMANICO TERME
ORE 21.00 “OPERA SECONDA” POOH TRIBUTE BAND in concerto
ORE 24,00 GRANDI FUOCHI PIROTECNICI
MERCOLEDI 18 LUGLIO FESTA PATRONALE
ORE 9,00 CERIMONIA DI DEPOSIZIONE DELLA CORONA AI CADUTI
ORE 9.45 ACCOGLIENZA DEGLI AMICI DI MORRONE DEL SANNIO (CB)
ORE 11.00 S. MESSA E SOLENNE PROCESSIONE per le vie del paese con laSTATUA DEL BEATO ROBERTO
ORE 13,30 GRANDI FUOCHI PIROTECNICI
ORE 18.30 SANTA MESSA
ORE 21,30 GRAN CONCERTO BANDISTICO CITTA’ DI CHIETI diretto dal M° MARCO VIGNALI
ORE 24.00 GRANDI FUOCHI PIROTECNICI
Durante l’intera giornata si esibirà il Complesso bandistico Città di Chieti
DOMENICA 21 LUGLIO GIORNATA DEI BAMBINI
ORE 17,00 GONFIABILI IN PIAZZA CON GLI ANIMATORI
ORE 21,00 SPETTACOLO DI MAGIA “UN’ORA…DARIO”
MERCOLEDI 24 LUGLIO
ORE 22,00 FORMULA RE CANTA LUCIO BATTISTI (Piazza Cesare Battisti)
VENERDI 26 LUGLIO
ORE 21,00 CONCERTO IN CHIESA QUARTETTO D’ARCHI (Chiesa S.S. Salvatore)
SABATO 27 LUGLIO
ORE 17,30 GIOCHI POPOLARI IN PIAZZA (la manifestazione sarà preceduta da una rievocazione degli antichi giochi sallesi)
ORE 21,30 CINEMA IN PIAZZA (il film sarà preceduto dalla proiezione del documentario “La teoria delle corde armoniche”, realizzato nel 2016 nell’ambito del Progetto “Rete Tramontana”)
DOMENICA 28 LUGLIO OTTAVA DELLA FESTA
ORE 8,30 MATINÉE MUSICALE del Complesso bandistico di CARAMANICO TERME
ORE 11,15 SANTA MESSA
ORE 18,30 SANTA MESSA – a seguire BREVE PROCESSIONE, REPOSIZIONE DELLA STATUA DEL BEATO ROBERTO e CHIUSURA DEL GIUBILEO
ORE 21,30 SPETTACOLO TEATRALE “DOTTORE... MI POSSO FIDARE?” a cura dell’Associazione “Novità di Paese”
ORE 24.00 TRADIZIONALE BALLO DELLA PUPA IN PIAZZA
Dal 14 AL 28 LUGLIO SARÀ ALLESTITA UNA MOSTRA FOTOGRAFICA PRESSO L’EX EDIFICIO SCOLASTICO A CURA DI MARIO IANNUCCI
I FUOCHI PIROTECNICI SARANNO CURATI DALLA DITTA “CAV. CONSTANTINO PACE”
L’ILLUMINAZIONE SARÀ A CURA DALLA DITTA “ANTONIO MAMMARELLA”
Ove non diversamente indicato, tutte le manifestazioni si svolgeranno in Piazza Beato Roberto.
Il prossimo 14 Luglio 2019 ad Ortona, all'hotel Mara, ci sarà il passaggio di consegne distrettuali tra l’immediato past governatore Maurizio Berlati ed il governatore eletto Tommaso Dragani del Club di Ortona. L’evento secondo la migliore tradizione dell’associazione rappresenterà i service e gli obiettivi realizzati nell’anno sociale 2018-2019 e quelli da realizzare nell’anno sociale 2019-2020.
Il programma:
Ore 9,00 Inizio delle Registrazioni
Ore 9.45 Inizio della Cerimonia con il saluto alle Bandiere ed il saluto delle Autorità Civili e Lionistiche
Ore 10.30 Intervento del Governatore Maurizio Berlati Ore 11.00 Intervento del Governatore Tommaso Dragani
Ore 11.30 Presentazione degli Officer Distrettuali e Presidenti di Club Ore 13.30 Pranzo, su prenotazione
Ore 15.30 Convocazione del Primo Gabinetto Distrettuale
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.