Redazione Notizie D'Abruzzo

Bcc Abruzzese di Cappelle sul Tavo, via libera all’adesione al gruppo bancario Iccrea

Via libera all’adesione della Banca di Credito Cooperativo Abruzzese di Cappelle sul Tavo al gruppo bancario Iccrea. Domenica scorsa, nel Grand Hotel Adriatico di Montesilvano, circa 600 soci hanno preso parte all’assemblea straordinaria che ha deliberato la modifica dello statuto necessaria per aderire al gruppo, come previsto dalla riforma del Credito Cooperativo, e il nuovo regolamento elettorale e assembleare.

Per il presidente del Consiglio di Amministrazione della Bcc, Michele Samuele Borgia, “si tratta di un progetto che tende a valorizzare le possibili sinergie in termini di garanzie reciproche attraverso la messa a fattor comune delle eccedenze patrimoniali di ogni banca, si rafforzano le tutele a favore dei depositanti e si migliora e amplia l’offerta a favore della clientela della nostra banca. La nostra è una realtà solida che darà il massimo possibile contributo al buon esito della riforma, anche per diffonderne gli effetti benefici fra attuali soci e clienti e quanti vorranno diventarlo”.

La Bcc Abruzzese ha oltre 60 anni di storia e numeri importanti: più di 3300 soci, una raccolta totale arrivata a 350 milioni di euro, impieghi arrivati a 280 milioni di euro, partite anomale ridotte in due anni del 29,2%.

Leggi Tutto »

Morosità incolpevole, bando aperto a Montesilvano dal 18 dicembre al 10 gennaio 2019

«Sono aperti dal 18 dicembre fino al 10 gennaio i termini per accedere al fondo per la morosità incolpevole, un sostegno, che tutti gli anni viene erogato a quelle persone che rischiano di perdere la loro casa in affitto». Ad annunciarlo è il sindaco Francesco Maragno che specifica:  «Il Comune di Montesilvano dispone di un fondo complessivo di circa 60.000 euro che possono essere distribuiti, secondo requisiti precisi, per un massimo di 8.000 euro a ciascun richiedente. Per mezzo di questo contributo, tutti coloro che hanno perso il lavoro per licenziamento, cassa integrazione, mancato rinnovo di contratti a termine, quanti per cause di forza maggiore, hanno dovuto cessare le loro attività professionali o ancora persone che per malattie gravi che hanno ridotto notevolmente la capacità reddituale, possono fare domanda e quindi ripianare il loro debito con il proprietario di casa, o versare un deposito cauzionale per stipulare un nuovo contratto di locazione».

Possono essere ammessi al beneficio richiedenti in possesso della cittadinanza italiana, di un paese dell'UE, o nei casi di cittadini non appartenenti all'UE di un regolare titolo di soggiorno;  residenti nel Comune di Montesilvano;  titolari di un contratto di locazione su un’unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato e residenti nell'alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno; destinatari di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida;  non titolari del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza, di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare. Necessari anche reddito I.S.E. non superiore a 35.000  euro o un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore I.S.E.E. non superiore a 26.000 euro.  I contributi verranno destinati prioritariamente agli inquilini nei cui confronti sia stato emesso un provvedimento di rilascio per morosità incolpevole, che sottoscrivano con il proprietario dell'alloggio un nuovo contratto di locazione a canone concordato; inquilini la cui ridotta capacità economica non consenta il versamento di un deposito cauzionale per stipulare un nuovo contratto di locazione. In tal caso l'Azienda speciale prevede le modalità per assicurare che il contributo sia versato contestualmente alla consegna dell'immobile;   e inquilini, al fine del ristoro parziale, del proprietario dell'alloggio, che dimostrino la disponibilità di quest'ultimo, a consentire il differimento dell'esecuzione del provvedimento di rilascio dell'immobile. 

Per l'assegnazione dei contributi verranno attribuiti punteggi che terranno conto della presenza nel nucleo familiare di una persona con invalidità accertata per almeno 74%; di persone anziane ultra settantenni;  di minori e  di persone in carico ai Servizi Sociali comunali e A.U.S.L. per l’attuazione di un progetto di assistenza individuale.

I contributi verranno ripartiti fino a un massimo di 8.000 euro, per sanare la morosità incolpevole accertata dall'Ente, qualora il periodo residuo del contratto in essere non sia inferiore a due anni, con contestuale rinuncia all’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile;  fino a un massimo di 6.000 euro, per ristorare la proprietà dei canoni corrispondenti alle mensilità di differimento qualora il proprietario dell’immobile consenta la proroga dell’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile per il tempo necessario a trovare un’adeguata soluzione abitativa all’inquilino moroso incolpevole; per  assicurare il versamento di un deposito cauzionale per stipulare un nuovo contratto di locazione fino ad un massimo di 4.500 €; e per assicurare il versamento di un numero di mensilità relative a un nuovo contratto da sottoscrivere a canone concordato fino alla capienza del contributo massimo complessivamente concedibile di 8.000 euro. 

Le domande sono disponibili sul sito dell’azienda speciale www.aziendasociale.it o presso gli uffici dell’Azienda stessa, al Palazzo Baldoni in Piazza Montanelli a Montesilvano.

Leggi Tutto »

Guardia di Finanza dona alla Caritas 350 capi di abbigliamento sequestrati

La Guardia di Finanza di Pescara ha donato alla Caritas Diocesana di Pescara-Penne 350 capi di abbigliamento sequestrati nel corso di operazioni anti contraffazione e contro il commercio illegale. La consegna è avvenuta nella sede arcivescovile, alla presenza del vescovo Mons. Tommaso Valentinetti e del direttore della Caritas don Marco Pagniello. Il vestiario donato e?stato sottratto al mercato illegale nel corso di interventi eseguiti dai Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pescarae che, successivamente, l'Autorità?Giudiziaria ha confiscato, avendone accertato i segni di contraffazione delle griffe. La stessa Autorità giudiziaria ha poi raccolto e condiviso l'idea dell'utilità sociale dell'iniziativa, autorizzandone la devoluzione in beneficenza per l'utilizzo solidale a cura della Caritas. Si tratta di giubbotti, pantaloni e maglie che verranno distribuiti a persone indigenti per proteggersi dal freddo. "Ringraziamo il comando della Guardia di Finanza - ha affermato don Marco Pagniello - con cui abbiamo una collaborazione ormai consolidata. Donazioni come quella effettuata oggi offrono l'occasione di trasformare in un frutto di bene, per le persone che vivono situazioni di disagio economico e sociale, quello che era un prodotto di attività illecite e che sarebbe andato distrutto". Naturalmente, prima di effettuare la donazione, si e?proceduto alla rimozione dalla merce dei segni e dei marchi distintivi dei prodotti imitati".

Leggi Tutto »

Rapina in un supermercato a Montesilvano, arrestato 43enne

Dopo aver rubato prodotti all'interno di un supermercato è stato scoperto dall'addetto alla vigilanza ma dopo averlo colpito si è dato alla fuga, prima di essere arrestato poco dopo dai Carabinieri, intervenuti tempestivamente. In manette, per rapina, ieri sera, a Montesilvano, è finito un 43enne senza fissa dimora. Il fatto è avvenuto in un discount di via Vestina. L'uomo ha preso alcune bottiglie di liquore ed ha cercato di uscire senza pagarle. Bloccato dal vigilantes, lo ha minacciato e colpito, per poi darsi alla fuga. I dipendenti hanno subito allertato il 112 e sul posto sono intervenuti i Carabinieri della locale Compagnia, che lo hanno bloccato poco distante dall'attività commerciale. 

Leggi Tutto »

Controlli nei locali di intrattenimento del Pescarese, denunce e sanzioni 

Controlli dei Carabinieri della Compagnia di Penne nei locali di intrattenimento dell'area vestina insieme a personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Pescara e del Nucleo Cinofili di Chieti. Un imprenditore è stato denunciato perché al momento del controllo nel suo locale era in corso uno spettacolo di intrattenimento musicale dal vivo nonostante ciò fosse stato vietato, a seguito di ordinanza comunale, per mancanza della prescritta licenza. A carico di un circolo ricreativo, inoltre, sono state elevate sanzioni amministrative, con provvedimento di sospensione, per circa 10mila euro per aver impiegato cinque lavoratori in nero. Nel medesimo contesto sono stati identificati gli avventori dei locali e sono state eseguite perquisizioni che hanno permesso di scoprire giovani con modiche quantità di stupefacenti, di accertare infrazioni al codice della strada e di ritirare una patente di guida. 

Leggi Tutto »

Vertenza Cerella verso una schiarita

La vertenza Cerella si avvia verso una schiarita. La Giunta regionale, nella seduta di sabato, ha approvato una delibera che mette TUA, che detiene il 51 per cento della società Cerella, nelle condizioni di procedere all'aumento di capitale in uno dei prossimi consigli di amministrazione. Lo ha comunicato il presidente vicario della Giunta regionale, Giovanni Lolli, affiancato dal consigliere delegato ai Trasporti, Maurizio Di Nicola, al termine dell'incontro di questa mattina, a Pescara, in Regione, con le rappresentanze sindacali e con una delegazione di lavoratori della società di trasporto vastese.

"Si tratta - ha spiegato Lolli - di una proposta che dovrà essere negoziata con gli altri soci privati ma che è stata motivata da ragioni sociali legate da un lato al rischio di interruzione di un servizio essenziale e dall'altro alla difficile situazione in cui si verrebbero a trovare i lavoratori". Inoltre, Lolli ha ribadito che se la Regione non avesse deciso di intervenire con uno stanziamento di risorse in favore di TUA, la società Cerella sarebbe sicuramente fallita. Circostanza che, secondo quanto ha riferito lo steso Lolli, avrebbe determinato per le casse regionali un danno erariale maggiore in quanto la Regione risulta creditrice, al pari di TUA, nei confronti della società Cerella di una somma rilevante.

"La vicenda giudiziaria farà il suo corso - ha concluso  Lolli - ma intanto abbiamo deciso di legare questa nostra iniziativa alla richiesta di un piano industriale che chiarisca bene quali siano le prospettive dell'azienda che, comunque, è sana ed in grado di stare a pieno titolo sul mercato". 

Leggi Tutto »

#DestinazioneAbruzzo, a Teramo riunione degli stati generali

Nell'ambito del POR FESR ABRUZZO 2014/2020 - Asse VI Azione 6.8.3 "Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche", il Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo ha organizzato a Teramo la rinuine degli stati generali del turismo abruizzese con l'evento "#DestinazioneAbruzzo – step.2", che proseguirà fino al 19 dicembre 2018. La prima parte dell'evento si è tenuta oggi nella bibilioteca "Melchiorre Delfico" dono si sono alternati, nelle varie aule, incontri e seminari informativi e di condivisione del Piano di Sviluppo del Turismo dell'Abruzzo, di momenti promozionali del territorio e di valorizzazione dei prodotti, delle risorse turistico-culturali ed enogastronomiche. "Rispetto al 2017, il turismo in Abruzzo ha registrato un aumento di presenze di +2.3%" ha detto l'assessore al Turismo Giorgio D'Ignazio – ma il nostro obiettivo è quello di fare sistema, rafforzando la collaborazione tra pubblico e privato attraverso un dialogo e un confronto continuo con gli operatori del settore". L'evento si svolgerà in 3 momenti: la prima parte (17-18 dicembre) prevede l'organizzazione degli Stati Generali del Turismo con incontri e seminari informativi e di condivisione; un secondo appuntamento (18 -19 dicembre) è dedicato alla Food Experience Abruzzo e proporrà laboratori enogastronomici, degustazioni e show cooking presso diversi ristoranti di Teramo. Previsto anche un terzo appuntamento, durante il quale, nelle piazze di Teramo saranno proiettati i videoclip della rassegna "l'Abruzzo si racconta" dedicati al ricco patrimonio di bellezze turistiche e ambientali della regione. Martedì 18 l'appuntamento è al Teatro Comunale di Teramo alle 10.30 con l'Assemblea Plenaria alla quale parteciperanno il ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del Turismo, l'Enit ed esperti per presentare le future strategie del Piano di Sviluppo del Turismo. Nel pomeriggio, dopo la presentazione dei risultati dei lavori tecnici svolti nella giornata precedente e del nuovo posizionamento della marca regionale, ci sarà lo spazio per le domande ai relatori e per l'intervento degli operatori abruzzesi partecipanti. 

Leggi Tutto »

Ristorante tipico, emblema di qualità e garanzia del territorio

"La Regione Abruzzo, nell'anno nazionale del cibo proclamato dai Ministeri dell'Agricoltura e dei beni culturali, ha deciso di riconoscere con un marchio europeo, i ristoranti che propongono piatti tipici della nostra terra. Nell'ambito dell'Unione Europea la nostra regione è la prima a istituire il marchio come emblema di qualità e garanzia del territorio e dei prodotti dell'Abruzzo nel mondo. Con questa legge abbiamo voluto dare valore ai ristoratori come anche promuovere le produzioni agroalimentari di qualità, da quelle biologiche a quelle con i marchi IGP e DOP, a quelle ricomprese nei presidi Slow Food". Lo ha detto l'assessore Lorenzo Berardinetti intervenendo oggi, a Palazzo Silone, a L'Aquila, per la presentazione del marchio europeo Ristorante tipico d'Abruzzo. La legge n. 1/2018 "Norme per la valorizzazione e promozione dei ristoranti tipici dell'Abruzzo" rappresenta uno straordinario strumento che la Regione ha voluto proporre al territorio per promuovere lo sviluppo della ristorazione tradizionale di qualità e la tutela della cultura delle produzioni enogastronomiche. 

All'incontro sono intervenuti Franco Franciosi,ristoratore e portavoce dei ristoratori per il marchio europeo, Leonardo Seghetti, docente di medicina veterinaria e bioscienze all'università di Teramo, Eugenio Signoroni, responsabile nazionale guide slow Food, Massimo Di Cintio, collaboratore guide Identità golose, Gambero rosso e Osterie d'Italia. Il marchio europeo consentirà l'identificazione in tutto il territorio dell'Unione europea dei ristoranti che utilizzando prodotti tipici abruzzesi nonché, diffondendo la tradizione enogastronomica dell'Abruzzo, rendono conoscibile ed apprezzabile la gastronomia abruzzese. Un riconoscimento nell'ambito dell'iniziativa è stato assegnato ai ristoratori storici che si sono distinti per la cura e la diffusione della tradizione gastronomica regionale e per la loro presenza sul territorio: Lanfranco Centofanti, Antonello Moscardi, Peppino Tinari, Marcello Spadone, Daniele Zunica. L'istituzione di un marchio per i "Ristoranti tipici d'Abruzzo", riconosciuto a livello europeo persegue il duplice obiettivo di favorire la conoscenza e la visibilità degli esercizi commerciali che aderiranno e promuovere le produzioni agroalimentari fra cui quelle riportate negli elenchi del Ministero delle politiche Agricole Forestali.

Leggi Tutto »

Regione, sottoscritta la convenzione con il Gal Terreverdi Teramane

E' stata sottoscritta a Pescara la convenzione con il Gal Terreverdi Teramane. Si tratta dell'ottava intesa riguardante i Gruppi di Azione Locale, firmata dall'assessore abruzzese alle politiche agricole Dino Pepe, dal presidente del Gal Pasquale Cantoro. Sulla procedura pendeva un ricorso al Consiglio di Stato, che con un'ordinanza pubblicata il 30 novembre scorso, ha invece stabilito il corretto operato dell'amministrazione regionale. "I giudici - commenta Pepe - hanno inoltre espressamente condiviso l'esigenza, argomentata dalla Regione, di non impedire l'erogazione dei finanziamenti e l'attuazione degli interventi localizzati nei territori colpiti dal sisma e dalle eccezionali nevicate del 2016/2017, per non rischiare di perdere i finanziamenti comunitari connessi al Psr. Una grande soddisfazione, quindi, per chi si è battuto in tutti questi anni per la tutela e la valorizzazione degli interessi della collettività abruzzese e teramana". Attualmente sono 8 i Gal avviati in Abruzzo, di cui 2 a Chieti, 3 all'Aquila, 2 a Teramo e uno a Pescara. Le risorse complessive a disposizione delle iniziative ammontano a 27 milioni di euro, 24 dal Psr e 3 dal Fondo di solidarietà.

Leggi Tutto »

‘Ciao Pino’, gli Zerottouno sul palco del Pala Dean Martin per ricordare Pino Daniele

«Sono passati quasi quattro anni dalla scomparsa di Pino Daniele, cantautore indimenticato, simbolo per eccellenza della canzone italiana. Quest’anno per commemorarlo doverosamente, dopo l’omaggio fatto l’anno scorso durante lo spettacolo di Natale del coro folkloristico Città di Montesilvano, abbiamo pensato ad un concerto in suo onore che si terrà nel Pala Dean Martin martedì 18 dicembre». Ad annunciare il concerto che inizierà alle 21, è l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis. Sul palco salirà la Zerottouno, la tribute band di Pino Daniele, composta da Salvatore Bosone (voce solista), Ettore Surricchio (batteria e percussioni), Antonio Cipollone (chitarre), Massimo D’Intino (tastiere e pianoforte) e Marco Martinelli (basso e contrabbasso).

Gli Zerottouno, nome che richiama il prefisso telefonico di Napoli, si pone l’obiettivo di mantenere viva la musica e la poesia di Pino Daniele. La band si costituisce nel 2015 su iniziativa del blues man napoletano Salvatore Bosone (cantante e frontman del gruppo) che, una volta trasferitosi a Montesilvano, inizia a collaborare con alcuni tra i più quotati musicisti dello scenario musicale abruzzese e matura l’idea di rendere omaggio al grande musicista prematuramente scomparso nello stesso anno. «L’elemento che ci ha fatto sposare questo progetto e che ci tiene uniti  -  sottolinea Salvatore Bosone - è il grande amore che ognuno di noi prova per Pino Daniele e per la sua arte. Non vogliamo copiarlo o scimmiottarlo perché sarebbe irrispettoso ed inarrivabile. Cerchiamo di mantenere vivo il suo ricordo attraverso la nostra interpretazione della sua musica con il rispetto dovuto all’artista ed ai grandi musicisti che lo hanno accompagnato».

Nelle oltre 2 ore di concerto la band ripercorrerà tutta la storia musicale di Pino Daniele attraverso i brani storici dell’artista (Je so pazze, Napul è, A me me piace o blues, quando, na tazzulell e cafè, ecc.).

Rinviato, a causa di problemi di salute di Irene, il concerto “Un Natale rock per Irene” previsto, sempre per domani alle 18.

Leggi Tutto »