Redazione Notizie D'Abruzzo

Una sinergia per il rilancio del turismo in Abruzzo

"Avviare una collaborazione programmatica, strutturale e sinergica con la Soprintendenza, il Segretariato regionale del ministero Beni culturali e il dipartimento Turismo e Cultura della Regione Abruzzoper arrivare a sviluppare un'intesa volta a promuovere un costante interscambio di dati, notizie e informazioni utili per le attivita' di promozione e fruizione dei nostri beni culturali, nonche' riuscire a potenziare e valorizzare le iniziative di particolare valore artistico e storico presenti in Abruzzo". Lo ha dichiarato l'assessore a Turismo e Cultura, Mauro Febbo, a margine dell'incontro di lavoro svoltosi questa mattina, a L'Aquila, con i vertici degli Enti coinvolti. "Oggi - ha proseguito Febbo - e' importante lavorare in sinergia per trasformare il nostro patrimonio culturale, artistico e storico in opportunita' di nuova imprenditoria culturale capace di sviluppare economia e di conseguenza creare piu' turismo e favorire un maggior numero di visitatori. Penso, altresi', alle tante iniziative da realizzare per la tutela, la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico della Regione anche per amplificare quel messaggio di cultura e turismo che riflette un binomio straordinariamente importante per le azioni che intendo mettere in campo come assessore regionale. Le competenze di Soprintendenza, Polo museale e Segretariato regionale per i beni culturali sono per la Regione Abruzzo un notevole valore aggiunto, specie nell'ambito di progetti che possono essere condivisi come la piattaforma informatica di Destinazione dove condividere informazioni e indicazioni utili al turista"

All'incontro hanno partecipato, oltre all'assessore Mauro Febbo, Francesco Di Filippo, direttore del dipartimento Turismo e Cultura, Rosaria Mencarelli, soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio dell'Abruzzo, Lucia Arbace, direttore Polo museale d'Abruzzo; Marcello Marchetti, delegato per il Segretariato regionale per i beni culturali, Alessandra Vittorini, soprintendenza unica per i comuni del cratere.

Leggi Tutto »

L’aeroporto d’Abruzzo aderisce al Festival italiano dello Sviluppo Sostenibile

L'aeroporto d'Abruzzo aderisce al Festival italiano dello Sviluppo Sostenibile, giunto alla sua terza edizione, sui temi della sostenibilità economica, sociale ed ambientale, organizzata dall'Asvis (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile). Centinaia di eventi promossi su tutto il territorio nazionale tra convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazione di libri e documentari, organizzati con l'obiettivo di sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni ed istituzioni, alla costruzione di un mondo sostenibile 'che non lasci nessuno indietro', così come previsto dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sottoscritta anche dall'Italia. Nell'ambito dell'edizione 2019, venerdì 21 giugno alle 12, lo scalo pescarese ospiterà i violini del Conservatorio di Pescara con il trio "Les Trois Graces", composto da Kristina Esekova, Rossella Frasca e Giulia Di Fabio, che si esibiranno nell'area partenze, allietando l'attesa de passeggeri. 

Leggi Tutto »

Anziani ricoverati in struttura non idonea, sanzioni a Vasto

I Carabinieri della Compagnia di Vasto, unitamente al personale specializzato del Nucleo ispettorato del lavoro di Chieti e della Asl 2 Abruzzo, hanno effettuato un approfondito controllo presso una struttura locale dove viene garantita assistenza a persone anziane comminando una sanzione amministrative per 12 mila euro. Nel corso dell'accertamento sono state riscontrate le violazioni delle norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, dei requisiti d'igiene nei locali dove viene eseguita la preparazione e la somministrazione dei pasti, nonche' la presenza di una lavoratrice non registrata presso il Centro per l'impiego. L'Unita' di valutazione medica della Asl ha accertato che solo cinque ospiti su 13 ricevevano il previsto setting di assistenza, ossia quello di "struttura comunitaria". Per i restanti otto il Comune di Vasto ha disposto la dimissione immediata, in modo da consentire il loro ricovero presso attivita' idonee, che abbiano la qualifica non inferiore a quella di "struttura protetta".

Leggi Tutto »

A Pescara l’incontro Le miniere abbandonate della Majella: situazione attuale e prospettive future

 L'importanza dal punto di vista turistico-culturale e come possano costituire un polo di attrazione per gli appassionati di speleologia e di archeologia industriale, oltre ad esporre lo studio effettuato sulle centinaia di gallerie e attrezzature dismesse dai minatori sono l'oggeto dell'l'incontro Le miniere abbandonate della majella: situazione attuale e prospettive future a cura di Dino Di Cecco e Gabriele La Rovere del Gruppo ricerca archeologica industriale Majella. 

L'iniziativa è in programma Giovedi 20 giugno, alle ore 18,00 presso la Biblioteca "Falcone e Borsellino" a Pescara

 

 

Leggi Tutto »

Giordana Angi in concerto a Pescara

Giordana Angi, seconda classificata nell’edizione 2019 di Amici e vincitrice del premio della critica TIM, sarà in concerto venerdì 23 agosto, ore 21, al Teatro D’Annunzio di Pescara. Evento organizzato dall’Elite Agency Group/M&P Company e Alhena Entertainment.

 

La cantautrice italo-francese durante il concerto presenterà l’album di inediti, prodotto da Carlo Avarello e pubblicato da Virgin Records (Universal Music Italia), dal titolo “C A S A”, disponibile negli store digitali e nei negozi tradizionali in formato Cd e anche in formato LP: vinile rosso in tutti i negozi e vinile bianco autografato (in omaggio alla sua squadra di Amici) in esclusiva per Amazon.

L’album, la cui produzione artistica è curata da Carlo Avarello, è presente anche lo straordinario brano “Formidable” del cantautore belga Stromae, canzone con cui la Angi si è confrontata sul palco di Amici e a cui l’artista è molto legata.

Cantatrice di grande talento la 25enne italo-francese (alla lingua italiana e al francese aggiunge per la scrittura anche la lingua inglese) Giordana Angi ha una voce fuori dai canoni e uno stile interpretativo personale ed unico.

Come ha dimostrando durante il suo percorso ad Amici, i suoi testi spiccano per autenticità e Giordana tanto da collaborare con colleghi illustri scrivendo diversi brani per artisti come Tiziano Ferro

La sua passione per la musica inizia in tenera età, a soli 11 anni, ma le prime esperienze sono datate 2012 quando debutta sul palco di “Sanremo Giovani”. Nello stesso anno è interprete del brano “Poker Generation”, colonna sonora dell’omonimo film diretto da Gianluca Minigotto. Nel 2016 l’incontro artistico con Tiziano Ferro che produce il suo singolo “Chiusa con te (xxx)”. Nel 2018 torna al “Festival di Sanremo” ma nelle vesti di autrice scrivendo per Nina Zilli il brano “Senza Appartenere”.

Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne e Ciaotickets: poltronissima numerata 28,00 – poltrona numerata 23,00 – gradinata non numerata 20,00 (diritti di prevendita inclusi).

Info: 0871 685020 – 085 54062

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, per un anno il mercato settimanale ambulante sara’ spostato

Delocalizzazione del mercato settimanale del venerdì per un anno, nell'area del parcheggio posto tra Parco Bucciante e Via Bachelet, senza modificare la struttura merceologica ed il numero dei posteggi già assegnati. E’ questa la decisione presa con apposita delibera dal Giunta Comunale di Fossacesia, guidata dal Sindaco, Enrico Di Giuseppantonio, che ha deciso, in via sperimentale, lo spostamento del mercato. La proposta, discussa con le associazioni di categoria, ha il fine di procedere alla ristrutturazione dello stesso e rafforzare il ruolo economico e sociale della rete distributiva , sia in termini di quantità che di tipologia di prodotti offerti. La Giunta ha tenuto anche conto del nuovo e diverso assetto delle aree e delle infrastrutture esistenti tra il tra Parco Bucciante e Via Bachelet, ma anche le intervenute modifiche legislative in materia del commercio su aree pubbliche, degli interventi normativi in materia di sicurezza pubblica, sulle norme igienico-sanitarie da rispettare, che comportano l’urgenza di delocalizzare il mercato settimanale del venerdì dall’attuale area di svolgimento ad un’altra idonea ad accogliere gli attuali concessionari e per il miglioramento delle condizioni di lavoro degli operatori commerciali

Leggi Tutto »

Anac,ristoro di 44,4 milioni per i risparmiatori di Banca Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti

 In poco piu' di un anno, la Camera arbitrale dell'Anac ha completato l'esame delle istanze di arbitrato giunte dai titolari di bond subordinati emessi dalle banche Poste in liquidazione (Banca Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti). Su 1.770 richieste di arbitrato pervenute, quelle che presentavano i requisiti richiesti dalla normativa (e quindi valutabili) sono state 1.685, l'80% delle quali e' stato accolto (1.357). Rispetto a una richiesta globale pari a 78,2 milioni di euro, i due Collegi arbitrali dell'Autorita' anticorruzione hanno stabilito a favore dei detentori dei bond subordinati ristori per 44,4 milioni (56,8%). I dati sono stati presentati oggi in una conferenza stampa all'Anac. Sul totale delle istanze presentate, nella fascia di importo fino a 100mila euro sono state accolte 1.212 su 1.532 (79,1%), nella fascia da 100.000 a 500.000 le istanze accolte sono state 133 e quelle respinte 8 (la percentuale di accoglimento e' stata quindi del 94,3%), nella fascia oltre i 500.000 euro quelle accolte sono state 12 e nessuna respinta.

Leggi Tutto »

Ladra seriale di gioiellerie arrestata dalla Polizia

Una ladra seriale di gioiellerie è stata arrestata e posta ai domiciliari dalla Polizia su disposizione della Procura di Pescara. La 52enne pescarese residente in provincia di Chieti nei primi mesi di quest'anno, fingendosi cliente, aveva messo a segno una serie di furti in diverse gioiellerie del pescarese. La tecnica era ormai collaudata, con la donna che si presentava presso il punto vendita dicendo di voler acquistare un bracciale, piuttosto che una catenina o un anello. In alcuni casi, per dare ancora piu' credibilita' alla messinscena, sosteneva di essere amica di persone conosciute dal gioielliere. A quel punto, quando le si mostrava qualcosa che potesse fare al caso suo, la donna riusciva abilmente a distrarre il gioielliere o il commesso di turno e ad impossessarsi dei preziosi, senza che questi ultimi, nell'immediatezza, si accorgessero di alcunche'.

I titolari delle oreficerie colpite, accortisi degli ammanchi, si sono cosi' rivolti alla Squadra Mobile della Questura di Pescara, che nel febbraio e marzo scorsi ha raccolto le denunce dei titolari di cinque diversi negozi di Pescara e provincia, che lamentavano, per l'appunto, furti di gioielli compiuti, con destrezza, dalla sconosciuta, di cui hanno fornito tutti la medesima descrizione. In alcune occasioni la ladra era stata accompagnata da una complice che aveva il compito di aiutarla nel distrarre gli addetti ai punti vendita per agevolare il furto dei preziosi. Grazie anche alla visione delle immagini della videosorveglianza installata nelle gioiellerie, gli agenti della Squadra Mobile sono riusciti a dare un nome alle due, poi riconosciute dalle vittime in sede di individuazione fotografica.

Sei in totale i furti (di cui due tentati) aggravati dall'uso della destrezza, contestati alla 52enne,nei cui confronti il Pm ha richiesto l'applicazione di una misura cautelare; due sono invece gli episodi contestati, in concorso con la sua complice. Il Gip presso il Tribunale di Pescara Nicola Colantonio, ritenendo sussistente il pericolo di reiterazione del reato, ha disposto nei confronti della donna, la misura cautelare degli arresti domiciliari presso la propria abitazione, eseguita nella giornata di ieri dalla Squadra Mobile di Pescara

Leggi Tutto »

L’uomo carbonizzato a Piacenza potrebbe essere l’artigiano scomparso da Chieti

Sara' eseguita domani l'autopsia sul cadavere carbonizzato trovato sabato notte dentro un camper in fiamme sulla Statale 45 in provincia di Piacenza. E' ormai quasi certo che si tratti dell'artigiano 64enne che era scomparso alla fine di maggio, e che si era poi scoperto essersi allontanato volontariamente dalla sua famiglia, ritrovato a Chieti - ma non essendo stato possibile un riconoscimento ufficiale da parte dei parenti, sara' il medico legale a dover fornire la certezza della sua identita'. Per farlo, nel corso dell'esame, verra' eseguito anche un test del Dna. Intanto le indagini della procura di Piacenza proseguono per chiarire la dinamica dell'incidente e l'origine del rogo che ha bruciato il mezzo su cui viaggiava l'uomo. Dall'autopsia dovrebbe anche emergere la causa della morte.

Leggi Tutto »

Approvato il testo sull’equo compenso

E’ stato approvato il testo unificato sulle disposizioni in materia di tutela delle prestazioni professionali di equo compenso. Un testo che nasce dalla fusione di due distinti provvedimenti legislativi, il primo a firma del Presidente Lorenzo Sospiri e del consigliere Emiliano Di Matteo e l’altro a firma dei consiglieri del M5S, Smargiassi e Marcozzi. La proposta vuole in sostanza aiutare i liberi professionisti ad incassare quanto dovuto per le loro prestazioni professionali ed impedire il ricorso a metodi di pagamento irregolari. Contestualmente la norma si prefiggevi ridurre l’evasione fiscale imponendo la presentazione della fattura agli uffici della pubblica amministrazione. All’atto del rilascio dell’atto autorizzativo o della ricezione di istanze ad intervento diretto, la pubblica amministrazione deve acquisire la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà del professionista o dei professionisti sottoscrittori degli elaborati progettuali che attestano il pagamento delle spese da parte del committente.

“Una proposta che vuole aiutare i liberi professionisti ad incassare quanto dovuto per le loro prestazioni professionali ed impedire il ricorso a metodi di pagamento irregolari- afferma il Presidente Lorenzo Sospiri e primo firmatario del provvedimento – E’ inoltre una norma che si prefigge di ridurre l’evasione fiscale imponendo la presentazione della fattura agli uffici della pubblica, infatti all’atto del rilascio dell’atto autorizzativo amministrazione – aggiunge Sospiri – o della ricezione di istanze ad intervento diretto, la pubblica amministrazione deve acquisire la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà del professionista o dei professionisti sottoscrittori degli elaborati progettuali che attestano il pagamento delle spese da parte del committente. Inoltre - continua il Presidente del Consiglio regionale – abbiamo migliorato le norme già approvate in altre realtà regionali introducendo anche la previsione dell’equo compenso per i professionisti. E lo abbiamo fatto ascoltando sia i rappresentanti dei professionisti che il Cal (Consiglio autonomie locali). Voglio ringraziare il Presidente e collega Emiliano Di Matteo per aver garantito un buon lavoro di sintesi in Commissione e i colleghi Smargiassi e Marcozzi che con la loro iniziativa consiliare hanno consentito di migliorare e arricchire il testo. Da oggi nella regione Abruzzo il lavoro dei professionisti è più tutelato e aiutiamo una categoria che ha sofferto la crisi economica a vedersi riconosciuto il diritto di essere retribuiti equamente per la propria professionalità.”

Leggi Tutto »