Redazione Notizie D'Abruzzo

Inchiesta Capistrello, revocati i domiciliari all’ex sindaco

Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Avezzano ha revocato gli arresti domiciliari a Francesco Ciciotti, ex sindaco di Capistrello, dimessosi nei giorni scorsi a seguito di un'inchiesta su presunte irregolarità sulla gestione di appalti pubblici. Il gip ha applicato a carico dell'ex sindaco, difeso dal legale Antonio Milo, il divieto di dimora che impedirà a Ciciotti di fare ritorno a Capistrello. 

Leggi Tutto »

Alzheimer, progetto europeo di inclusione sociale a San Salvo

Da Parigi (Francia), Istanbul (Turchia) e Vilnius (Lituania) a San Salvo per apprendere le buone pratiche di inclusione sociale delle famiglie nelle quali ci sono pazienti affetti dal morbo di Alzheimer attraverso le attività svolte da "L'Arcobaleno dei Ricordi". I partner europei coinvolti nel progetto, con il Consorzio Sgs di Lanciano, sono: Lycée Technologique Pierre de Coubertin (Francia), Centro Outpatient Clinic Public Health Institution (Lituania) e Direzione sanitaria di Istanbul (Turchia). 

L'aspetto positivo "è l'aver intuito - afferma il sindaco Tiziana Magnacca - i riflessi familiari e sociali di questa patologia che ci ha consentito di attivare un servizio che ad oggi è unico nel territorio e chi permette di alleviare i disagi delle famiglie" La prima tappa degli otto ospiti ha avuto inizio proprio con la visita al laboratorio dedicato a quanti soffrono del morbo d'Alzheimer attivo presso il Centro diurno anziani "Sparvieri" per proseguire nell'aula consiliare dove hanno preso il via i lavori di studio e di approfondimento dei passi da compiere nei prossimi due anni dell'azione prevista dal progetto europeo Effe (Empowering Families to Face social Exclusion) per costruire una rete per scambiare metodi di intervento in ogni paese, per creare una piattaforma condivisa di conoscenza tra i partner, per fornire un approccio di cura personalizzato e sistemico. La partnership metterà in atto e seguirà, dopo la fine del progetto, un network per lo scambio e lo sviluppo di buone pratiche al fine di formare, con attività condivise in seguito, profili professionali sempre più specializzati nel settore. Per il Consorzio Sgs di Lanciano hanno seguito il progetto 'Effe' Maria Di Camillo, Gabriele Di Bucchianico e Anna Di Nucci. 

Leggi Tutto »

Danneggiò hotel a Chieti, 50enne in carcere

Un uomo di 50 anni di Chieti è stato arrestato dagli uomini della Squadra Mobile della Questura di Chieti in esecuzione di un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dal gip Isabella Maria Allieri su richiesta del pm Lucia Campo: l'uomo è accusato di danneggiamento aggravato. I fatti risalgono alla notte fra il 31 ottobre e il primo novembre scorsi quando l'uomo riuscì, dopo aver forzato il sistema elettronico di accesso, a introdursi nell'hotel Harri's di Chieti, che era chiuso, sfondando una volta all'interno diverse porte emettendo a soqquadro le stanze.

All'uomo, che per questi fatti era stato denunciato, gli investigatori sono risaliti esaminando le immagini riprese dalle telecamere del circuito di sicurezza dell'albergo e quelle di altre telecamere che si trovano lungo le strade adiacenti. 

A marzo scorso era stato arrestato per tentato incendio doloso per aver cercato di appiccare il fuoco all'ingresso di un bar che si trova in piazza Garibaldi a Chieti dopo aver accatastato carta e cartone davanti alla porta d'ingresso del locale, che in quel momento era chiuso. Sempre a marzo era stato arrestato dalla Polizia in flagranza dopo che, utilizzando un accendino, aveva incendiato i sacchetti dei rifiuti posizionati davanti ad alcune abitazioni di via De Lollis e di via Pellicciotti a Chieti, causando danni anche agli stessi portoni. E successivamente aveva messo fuoco a due contenitori di plastica per rifiuti contenenti carta in via Valignani a Chieti 

Leggi Tutto »

Pescara, approvata in Consiglio comunale la delibera sull’area di risulta

Il consiglio comunale di Pescara ha approvato la delibera sulla riqualificazione dell'area di risulta con 16 voti favorevoli e 12 contrari, espressi con voto nominale, sui 28 consiglieri presenti. E' stato approvato anche un ordine del giorno presentato dalla maggioranza, che integra la delibera, invitando il sindaco e la Giunta a dare attuazione alle proposte per integrare il futuro progetto di riqualificazione delle istanze emerse durante l'ultima condivisione avuta con le associazioni e i portatori d'interesse, aspetti che l'amministrazione si è già detta disponibile a recepire.

"Il punto più importante e strategico del nostro mandato entra in una fase finalmente operativa su una riqualificazione che la città aspetta da oltre trent'anni - così il sindaco Marco Alessandrini -. In due giorni abbiamo toccato in Consiglio due traguardi sostanziali per la vita e lo sviluppo della città: ieri con la votazione sulle NTA che torneranno in aula a brevissimo per l'approvazione, oggi l'area di risulta. Parliamo di trent'anni di attesa, trent'anni di inerzia, trent'anni di degrado, trent'anni di no espressi a scapito della città e della comunità che in tanti hanno detto di voler rappresentare. Quello odierno è il primo importante 'sì' che farà crescere la città verso Pescara 2027 e l'area vasta, un passo verso il Parco Centrale, il progetto più importante per la città, passo a cui siamo consci che dovranno seguirne altri, altrettanto determinati e determinanti, per cui abbiamo lavorato in questi anni. Con le associazioni di categoria che hanno compreso l'importanza del momento, siamo entrati nel merito del discorso, abbiamo fatto un percorso per capire cosa serviva per fare un progetto che è davvero capace di far diventare Pescara la capitale dell'area vasta. Una volta approvato lavoreremo insieme affinché l'area di risulta diventi il Parco Centrale che questa città aspetta".

 "E' stato approvato un progetto palesemente sbagliato che consegna a dei privati la gestione dei parcheggi cittadini e gran parte dell'area di risulta. La Confcommercio ha contrastato fino alla fine la delibera portando avanti proposte alternative richieste a gran voce dai commercianti e dai cittadini". + l'intervento della Confcommercio Pescara dopo l'approvazione di oggi della delibera sulla riqualificazione dell'area di risulta

 "L'approvazione odierna della delibera sulle aree di risulta è una vittoria di Pirro per il sindaco Alessandrini che, sordo alle istanze di tutta la città, degli imprenditori e degli operatori commerciali, sa benissimo che non riuscirà mai a dare esecutività a quell'atto. Prima dovrà superare lo scoglio delle centinaia di osservazioni contro il progetto, forse arriverà fino al bando che però non partirà mai visto che nel frattempo, alle ore 23 del 26 maggio 2019, ci penseranno i cittadini a mandarlo a casa con la sua maggioranza". E' il commento del capogruppo di Forza Italia Marcello Antonelli al termine della lunga seduta odierna che ha visto l'approvazione della delibera inerente la riqualificazione delle aree di risulta. 

Leggi Tutto »

Abruzzo, ecco i 23 borghi più belli finanziati con il Masterplan

 I ventitré borghi "più belli" d'Abruzzo, sparsi nei Comuni del territorio regionale, continuano a crescere grazie ad altrettanti progetti di riqualificazione che sono stati presentati questa mattina nella sala Benedetto Croce del Consiglio regionale all'Aquila. I sindaci dei Comuni abruzzesi, riuniti nell'associazione nazionale "Borghi più belli d'Italia", hanno descritto alla presenza del presidente Giuseppe Di Pangrazio gli interventi di miglioramento dei centri storici resi possibili grazie a un finanziamento di 140mila euro per comune, previsto dal Masterplan regionale. Antonio Di Marco, sindaco di Abbateggio (Pescara) e coordinatore dell'associazione per Abruzzo e Molise, ha raccontato delle buone pratiche legate al modello di rete tipico dei "Borghi più belli", sottolineando come l'unione di intenti abbia portato a risultati concreti. Chiede però un impegno più duraturo e definito al futuro governo regionale possibile attraverso una legge organica a favore dei Borghi. Di Pangrazio parla di "iniziativa che parte dal basso" e spiega: "Così bisogna fare per costruire percorsi di partecipazione attiva dei territori che non conducano a richieste di finanziamenti 'a pioggia' ma a progettazioni significative sviluppate in rete. Questi sindaci hanno fatto proprio il concetto di sussidiarietà. Sono custodi di piccole perle incastonate nei monti d'Abruzzo e sulla costa e meritano grande attenzione". Il presidente Di Pangrazio ha proposto un tour tra i Borghi dedicato ai giornalisti della stampa estera. I Comuni beneficiari dei finanziamenti sono: Abbateggio, Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Caramanico Terme, Castel del Monte, Castelli, Città Sant'Angelo, Civitella del Tronto, Guardiagrele, Introdacqua, Navelli, Opi, Pacentro, Penne, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Pietracamela, Pretoro, Rocca San Giovanni, Santo Stefano di Sessanio, Scanno, Tagliacozzo e Villalago.

Leggi Tutto »

Spoltore, 12enne investita e ricoverata in ospedale

Una ragazzina di dodici anni è rimasta ferita a Spoltore dopo essere stata investita. Soccorsa dai sanitari del 118 la minore è stata poi trasportata in ambulanza all'ospedale civile di Pescara con un politrauma della strada e un trauma cranico. La 12enne, dopo le prime cure, è stata trasferita nel reparto di Chirurgia Pediatrica con una prognosi di trenta giorni.

Leggi Tutto »

Coldiretti: dalla spesa di Natale spinta di 541 euro a famiglia

"A spingere la ripresa della produzione è l'arrivo del Natale per il quale si stima quest'anno una spesa di 541 euro a famiglia in aumento del 3%". E' quanto afferma la Coldiretti nel commentare l'aumento tendenziale dell'1% della produzione industriale ad ottobre secondo l'Istat, sulla base dei dati Deloitte. "Non è un caso - sottolinea la Coldiretti - che tra i settori con i piu elevati tassi di crescita tendenziale sono la fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi di misurazione e orologi (+5,9%) e l' alimentare con +3,8% sotto la spinta dei regali e dei tradizionali cenoni di fine anno. L'aumento del budget per Natale delle famiglie - continua la Coldiretti - riguarda tutte le categorie di spesa che è destinata, nell'ordine, per il 40% ai regali, per il 26% al cibo, per il 22% ai viaggi e per il 12% ai divertimenti al cinema, al teatro, nei concerti o nelle discoteche".

"L'Italia quest'anno - precisa la Coldiretti - si classifica al quarto posto tra i Paesi Europei dove si spende di più per il Natale, preceduta solo da Gran Bretagna con 646 euro, Spagna con 600 e Austria con 542 euro a famiglia. I regali sono la principale voce di spesa degli Italiani che sotto l'albero cercano - precisa la Coldiretti - cose utili. All'interno della famiglia, tra i parenti e gli amici, si preferisce scegliere oggetti o servizi a cui non è stato possibile accedere durante l'anno. Tra i regali più gettonati, tecnologia, abbigliamento, e l'enogastronomia in deciso aumento anche per l'affermarsi di uno stile di vita attento alla riscoperta della tradizione a tavola, che si esprime con la preparazione fai da te di ricette personali per serate speciali o con omaggi per gli amici che ricordano i sapori e i profumi della tradizione. Da segnalare - conclude la Coldiretti - la preferenza accordata all'acquisto di prodotti Made in Italy anche per aiutare l'economia nazionale e garantire maggiori opportunità di lavoro a sostegno della ripresa". 

Leggi Tutto »

D’Ignazio: bando da 11 milioni per sostegno a imprese turistiche

Ammonta a 11 milioni di euro il fondo messo a disposizione delle imprese turistiche abruzzesi, attraverso il rifinanziamento della legge 77 del 2000, che prevede interventi a sostegno delle aziende che operano nel settore. 'Con la prossima approvazione del Documento di Programmazione Economica e Finanziaria, si potrebbe arrivare anche a raggiungere i 12 milioni di euro'. È l'auspicio dell'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, intervenuto, questa mattina, a Pescara, insieme con il presidente della FIRA, Alessadro Felizzi, nella sala Petruzzi del museo delle Genti d'Abruzzo, al convegno organizzato per fare il punto sul bando che scadrà il 16 febbraio del 2019. "Non si tratta del classico bando a sportello come è avvenuto spesso in passato - ha ribadito D'Ignazio - ma di una iniziativa che intende premiare la progettualità delle imprese. E' imperniato su tre punti fondamentali - ha proseguito - come l'adeguamento antisismico, che mira a rendere sicure le nostre strutture turistiche, l'efficientamento energetico, cui si ispira la firma che abbiamo apposto, primi in Italia, sul contratto 'plastic free', e l'abbattimento delle barriere architettoniche". Destinatari degli interventi sono gli alberghi con almeno 7 camere, le residenze turistiche alberghiere con almeno 7 unità abitative, gli alberghi diffusi, i campeggi e i villaggi turistici, le case per ferie, le residenze di campagna (così come definite dalla legge regionale 75 del 1995), gli ostelli della gioventù, i rifugi montani ed escursionistici e gli stabilimenti balneari. Obiettivo del piano è accompagnare gli investimenti finalizzati all'aumento degli standard di qualità e riguardano la riduzione del rischio sismico delle strutture; la sostenibilità ambientale, con l'utilizzo di tecnologie per l'efficientamento energetico e la riduzione dei consumi; l'accessibilità per i turisti con disabilità motorie e sensoriali; il riutilizzo del patrimonio edilizio esistente; la diffusione della cultura della qualità, con l'acquisizione di marchi di qualità riconosciuti a livello internazionale. Nella valutazione dei progetti sono previste premialità per i Comuni del Distretto del Gran Sasso, della Maiella Madre e Aree Interne. Ai centri dell'area Basso Sangro-Trigno, è invece riservata una quota di 2 milioni di euro del fondo, che in caso di mancato utilizzo, sarà utilizzata per finanziare iniziative sugli altri territori

Leggi Tutto »

Discarica e pista motocross abusive nel Chietino

Una discarica abusiva e una pista di motocross, anch'essa abusiva, sono state poste sotto sequestro a Tollo, in località Santa Lucia, da personale della stazione Carabinieri Forestale di Ortona; tre persone sono state denunciate, due per violazione al testo unico ambientale, una per violazione delle leggi urbanistiche. Sul terreno di pertinenza di un'abitazione sono stati trovati rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, provenienti dal settore edilizio, compreso materiale contenente cemento-amianto. 

Nella stessa località è stata individuata un'area di due ettari e mezzo adibita a pista di motocross priva di autorizzazione regionale e comunale. Realizzata in un'area agricola sottoposta a vincolo idrogeologico, la pista si trova in una zona a pericolosità elevata secondo il Piano di assetto idrogeologico

Leggi Tutto »

Un murales dedicato al mare nella scuola Maurizio Berardinucci di via Campo Imperatore

Un murales dedicato al mare, con tanti pesci colorati, arricchisce da oggi una grande parete esterna della scuola dell’infanzia e primaria, Maurizio Berardinucci, di via Campo Imperatore.

Questa mattina l’autore, Antonio Pancione, ha incontrato i bambini alla presenza dell’assessore al Verde e alla Manutenzione, Ernesto De Vincentiis, del dirigente scolastico, Roberto Chiavaroli e delle insegnanti.

Pancione ha spiegato agli scolari, che poi lo hanno bersagliato di domande, tutte le fasi della realizzazione del suo lavoro, dal bozzetto iniziale, all’uso dei colori e dei modelli per riportare sul muro i singoli soggetti, dal cavalluccio marino ai delfini.

Il murales rientra nel percorso di street art di Montesilvano, primo Comune abruzzese ad approvare, nel 2016, un apposito regolamento sul tema, che ha portato alla realizzazione, in città, di diversi soggetti. Il regolamento è composto da diversi punti che disciplinano la richiesta da parte dei singoli artisti ma anche la possibilità di richiedere un murales da parte dei cittadini (per esempio in memoria di persone scomparse, come è accaduto per ricordare Alessandro Panaccio, con il murales di viale Abruzzo), o da parte di associazioni (come l’Avis che ha curato la realizzazione del muralese nella scuola Fanny Di Blasio di Montesilvano, lungo via San Pietro). 

«Pancione è un grande appassionato di pittura, un pensionato che ha l’amore per i colori da sempre», ha detto Ernesto De Vincentiis, «non è certo un artista internazionale come Pixel Pancho la cui opera spicca in via Rimini o Peeta il cui lavoro orna il sottopasso di via Aldo Moro. Questo non vuol dire che la sua realizzazione sia da sottovalutare, anzi. Pancione si è prodigato per lasciare agli scolari un messaggio di attenzione alla natura e, in particolare, al nostro mare che dista solo qualche decina di metri dall’edificio della scuola».

«Il murales l’ho fatto tutto con il pennello, non con le bombolette», ha detto Pancione rispondendo alle tante domande dei bambini, «ma con colori speciali che non si deteriorano sotto l’azione degli eventi esterni come il sole o la pioggia. Ho pensato di illustrare un soggetto divertente per i bambini e per richiamarli costantemente all’importanza della natura che ci circonda».

Leggi Tutto »