Redazione Notizie D'Abruzzo

Sanità: alimenti per celiaci, giunta approva fase transitoria fino al 24 gennaio

La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato una delibera che disciplina la fase transitoria dell'erogazione degli alimenti destinati ai pazienti celiaci.

Il provvedimento - che avrà effetto fino al prossimo 24 gennaio - promuove un percorso graduale nel passaggio alle nuove disposizioni in materia, introdotte da un decreto ministeriale dello scorso agosto, così da ridurre sia i disagi per l'utenza, sia per gli operatori commerciali della rete distributiva convenzionata, che si sono improvvisamente trovati con giacenze di prodotti non più ricompresi nell'elenco degli alimenti senza glutine specificamente formulati per i celiaci.

"La delibera - spiega Paolucci - pur rispettando i limiti di spesa previsti dalla legge, pone particolare attenzione alle esigenze dei pazienti celiaci, che con la nuova disciplina statale dovranno modificare le loro abitudini d'acquisto. Per questo abbiamo deciso, di comune accordo con le altre Regioni, di prevedere un periodo transitorio, così da accompagnare il passaggio verso i nuovi prodotti, che sono stati inseriti nell'elenco tenendo conto delle esigenze nutrizionali di una dieta bilanciata".

Il decreto del ministero della Salute, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 agosto, introduce una differenziazione dei massimali di spesa per i pazienti, distinti per sesso ed età secondo le aggiornate evidenze scientifiche: le cifre variano da un massimo di 124 a un minimo di 56 euro al mese

Leggi Tutto »

Al Maca di Pianella la mostra di Fabio Amoroso – X Ipotesi di Ceramica Sperimentale

 La mostra sarà inaugura il 1 dicembre 2018 alle ore 17 presso il MACA (Museo dell’Artigianato Ceramico Abruzzese) di Pianella (Pe). Potrà essere visitabile fino al 31 gennaio 2019 seguendo gli orari del Museo: aperto ogni sabato pomeriggio dalle ore 17 alle 19 oppure gli altri giorni su prenotazione.

 

Fabio Amoroso - X Ipotesi di Ceramica Sperimentale

Fabio Amoroso, sculture ceramista, nasce in Svizzera, ad Aarau il 6 luglio 1982, a soli 3 anni rientra a Rapino (Chieti) paese di origine della famiglia. Studia dapprima a Chieti nella locale Scuola d’Arte dove si diploma nel 2001 ed in seguito a Roma dove si laurea nel 2006 in disegno industriale e comunicazione visiva. È nella capitale che si forma culturalmente ed affina il suo gusto artistico, attirato in quel periodo più dalla grafica che dalla scultura.

Dopo l’università, nel 2009, rientra in Abruzzo e decide di occuparsi di ceramica pensando di farne un’occupazione lavorativa stabile. Questa fase che durerà circa 5 anni è contraddistinta da una produzione ceramica legata all’oggettistica, anche se spesso ha sperimentato anche forme più personali come ad esempio dei piatti con caratteristico orlo traforato. Nella decorazione trasla su maiolica tematiche a lui care e già sperimentate precedentemente nella produzione cartacea.

Da questo periodo partecipa a svariate esposizioni e fiere: nel 2013 è a Siena ed alla Mostra dell’artigianato Artistico Abruzzese di Guardiagrele (Chieti). Nel 2014 è in Svizzera ed a Nove oltre che ad Argillà in Spagna, Francia e Faenza fra il 2015 ed il 2016. In Romania nel 2015; alla Biennale Internazionale d’Arte ceramica di Ascoli Piceno nel 2016 nel 2017 e nel 2018, ad Asolo (Treviso) nel 2017. Sue opere sono esposte in Cina a Taiwan ed al Museo della Ceramica di Nove (Vicenza).

Quest’anno ha esposto a Milano nello spazio Nibe, a Bassano del Grappa (Vicenza), al Concorso Ceramica Mediterranea di Grottaglie (Taranto), ed a Vasto a Palazzo D’Avalos oltre che a Faenza nella mostra “La ceramica in circolo”. Sempre quest’anno espone le sue opere in una personale a Pescara presso la galleria Nero la Factory.

L’essere cresciuto a Rapino gli ha permesso di respirare fin dall’infanzia un’aria intrisa di ceramica. In maniera naturale, forse inconsciamente, come lui stesso dice; non si è mai sentito estraneo a questa materia a cui oggi si accosta in maniera più intensa, cercando di coglierne così come fece Fedele Cappelletti con lo Storicismo e poi i Cascella, la valenza artistica che Rapino ha saputo donare alla ceramica abruzzese.

Recentemente, da circa tre anni, si occupa quasi esclusivamente di scultura approdando ad una fase, che si può definire ancora sperimentale, in divenire e di ricerca. Attraverso gli impasti ed un effetto materico delle superfici, tende a rendere nelle sue opere scultoree un gusto artistico più affine alla pittura che alla grafica da cui era partito. Questo si intravede molto bene nella sua esposizione di pochi mesi fa a Pescara!

Fabio Amoroso presenta con questa occasione in mostra nel Museo dell’Artigianato Ceramico Abruzzese di Pianella quattro opere inedite, realizzate appositamente e recentemente nell’estate del 2018, opere che segnano e fissano, senza dubbio, il punto di arrivo di questa sua ricerca.

Tre di esse sono definite dallo stesso autore “Pezzi x” o “Meteore” perché arrivate da un punto lontano, indefinibile, forse una galassia? Oppure “Organismo X”: palesemente vivente, forse parte di piante, o parte di animali! soggetti non identificati però, dove vige ancora incognita, lo stupore e vale la richiesta: da dove viene ?

A questi si aggiunge lo “studio del cerchio”, nato dall’esperienza di lavoro appositamente studiata per la mostra di Faenza, anch’essa di pochi mesi fa.

Colpisce in queste sculture esposte al M.A.C.A. l’uso della materia ceramica, sia per quanto riguarda le forme sia per la parte decorativa. Sono opere realizzate come se si avesse a disposizione degli ingredienti o elementi di una ricetta. Fabio Amoroso aggiunge, al fine di ottenere una determinata pietanza finale, man mano gli ingredienti e le dosi, ma li aggiunge in maniera sperimentale non mettendo le sostanze proprie contenute nella ricetta. Quello che gli interessa quindi è lavorare sugli elementi della materia, trasformarli e metterli in relazione fra loro. Porta al limite la tecnica ceramica, agendo sulla consistenza sottile delle superfici delicate, simulando il più possibile la natura, ottenendo degli effetti fragilissimi come le foglie secche autunnali. Lavora sia sull’argilla cruda, sia sul biscotto. Come Dafne nelle Metamorfosi di Ovidio, rincorsa da Apollo si dissolve in un’altra forma, in un albero di alloro, così lui rifinisce le superfici della terra cotta: trasforma la materia: mischia e dosa le sostanze quali ingobbi, ossidi colorati, cristalline e smalti, tutti preparati nel suo laboratorio alchemico, utilizza anche più strati e più cotture al fine di ottenere uno spiccato effetto materico dei piani.

Come in un processo di decomposizione necessario però alla rinascita lo scultore graffia, seziona, scarnifica, va dentro e sotto per vedere e capire la struttura con la quale sono fatti gli elementi: le muffe o le sostanze primordiali. Ed è da questo agire, da questo gioco di sostanze che viene fuori la componente x, cioè quella non perfettamente identificabile, calcolata e prevista.

"La mostra chiude il ciclo di riflessioni sulla ceramica contemporanea nella nostra regione che chi scrive ha voluto presentare questa estate al M.A.C.A. di Pianella. La ricerca ceramologica oggi in Abruzzo può declinarsi in vari modi: guardo alle novità dell’artigianato con l’esposizione di “Le pupe d’Abruzzo. Sculturine in maiolica di Maria di Stefano” di Castelli. Guardo al design con “intelligenza artigianale. Tecniche del passato e del presente per nuovi oggetti ibridi” di Dario Oggiano ed Elisabetta di Bucchianico di Pescara e guardo anche all’arte, attraverso le sculture di Fabio Amoroso di Rapino" afferma Diego Troiano, Responsabile del Museo.

 

Leggi Tutto »

Acconto Irpef, il più alto è a Bolzano

I contribuenti della provincia autonoma di Bolzano possono vantare il primato relativo al maggior importo versato a titolo di acconto Irpef. E' quanto rileva l'analisi dell'Ancot, Associazione nazionale consulenti tributari, che ha preso in esame i dati del ministero dell'Economia e delle finanze relativi alle dichiarazioni presentate nel corso del 2017 relative ai redditi del 2016. ai contribuenti della provincia autonoma di Bolzano l'acconto Irpef più consistente L'importo medio degli acconti Irpef versati dai contribuenti è stato in Italia pari a 3.020 euro. Dall'analisi relativa agli acconti Irpef emerge che l'importo medio più elevato versato dai contribuenti della provincia autonoma di Bolzano è stata pari a 4.670 euro mentre i contribuenti della Lombardia hanno mediamente versato acconti per 4.040 euro. Al terzo posto della graduatoria stilata sulla base di versamenti medi degli acconti figurano i contribuenti del Lazio con 3.390 euro e a seguire: Veneto 3.370 euro; Trentino Alto Adige (Provincia autonoma Trento) 3.310 euro; Liguria 3.200 euro; Emilia Romagna 3.180 euro; Toscana 3.140 euro; Piemonte 3.090 euro; Friuli Venezia Giulia 2.910 euro; Valle d'Aosta 2.780 euro; Marche 2.560 euro; Campania 2.300 euro; Umbria 2.190 euro; Sardegna 2.170 euro; Abruzzo 1.950 euro; Puglia 1.920 euro; Sicilia 1.920 euro; Calabria 1.790 euro; Basilicata 1.740 euro e Molise 1.560 euro

"Entro il 30 novembre - sottolinea l'Ancot - i contribuenti sono chiamati ad effettuare il versamento dell'eventuale seconda o unica rata di acconto. L'acconto Irpef è dovuto se l'imposta dichiarata in quell'anno (riferita, quindi, all'anno precedente) al netto delle detrazioni, dei crediti d'imposta, delle ritenute e delle eccedenze, è superiore a 51,65 euro". "L'acconto è pari al 100% dell'imposta dichiarata nell'anno e deve essere versato in una o due rate, a seconda dell'importo: unico versamento, entro il 30 novembre, se l'acconto è inferiore a 257,52 euro due rate, se l'acconto è pari o superiore a 257,52 euro; la prima pari al 40% entro il 30 giugno (insieme al saldo) la seconda, il restante 60%, entro il 30 novembre", ricorda. "Il mese di novembre - dice Arvedo Marinelli, presidente nazionale dell'Ancot - è caratterizzato da una serie particolarmente consistente di scadenze che mettono a dura prova sia i contribuenti sia gli studi dei consulenti tributari". 

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, approvato il rendiconto generale

 Il Consiglio regionale che oggi si è riunito nella sala consiliare "Sandro Spagnoli" di Palazzo dell'Emiciclo a L'Aquila ha approvato i seguenti documenti: "Rendiconto generale per l'esercizio 2018"; provvedimento amministrativo recante "Bilancio di Previsione del Consiglio regionale. Esercizio Finanziario 2019-2021"; progetto di legge recante l'approvazione del "Bilancio di previsione 2016/2018 e 2017/2019 dell'Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Teramo"; progetto di legge recante l'approvazione del "Bilancio di previsione 2016/2018 e 2017/2019 dell'Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di L'Aquila"; progetto di legge recante l'approvazione del "Bilancio di previsione 2018/2010 delle Aziende per il Diritto agli Studi Universitari di L'Aquila, Chieti e Teramo"; progetto di legge recante l'approvazione del "Bilancio di previsione 2018/2020 dell'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente"; progetto di legge recante il "Riconoscimento debiti fuori bilancio relativa al pagamento della quota associativa annua per la partecipazione all'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno(Svimez)";progetto di legge recante il "Riconoscimento dei debiti fuori bilancio per il pagamento del contributo al Centro interregionale di studi e documentazione (C.I.N.S.E.D.O.)". Il Consiglio è sospeso e riprenderà al termine della seduta della Prima Commissione Bilancio. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, incontro a Palazzo di Città sui disturbi del sonno

“I nemici della salute nel buio della notte”. Questo il tema al centro di un seminario, organizzato dall’associazione culturale “L’Allegra Compagnia” in collaborazione con il portale Saluteinvita.it e il Comune di Montesilvano, che si terrà sabato 1 dicembre a partire dalle 17 nella sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni.

Lo specialista in cardiologia ed esperto nei disturbi del sonno, Alberto Montano fornirà informazioni sui disturbi respiratori e sulle malattie cardio -  vascolari correlate alla fase del sonno, dando consigli utili su un’adeguata alimentazione e sui comportamenti più giusti per prevenire e contrastare questi disturbi.

«Crediamo che il Comune -  specifica il vicesindaco Ottavio De Martinis – debba aprire le sue porte alla prevenzione e all’informazione, ponendosi sempre più al fianco dei cittadini. Per questa ragione, come abbiamo fatto anche negli scorsi anni, organizzando una vera e propria rassegna dedicata al benessere, abbiamo accolto di buon grado la proposta dell’evento a cura dell’associazione “L’Allegra compagnia”. Sempre più persone, infatti, a causa anche delle difficoltà economiche che vivono quotidianamente sono costrette a rinunciare alle consulenze specialistiche. Questo seminario fornisce invece un’opportunità per approfondire disturbi e patologie e togliersi dubbi o anche semplici curiosità. Auspichiamo pertanto una grande partecipazione della cittadinanza».

Leggi Tutto »

Studentesse derubate a Chieti, ritrovata la refurtiva

Erano rimaste vittime ai primi di novembre di un furto nell'abitazione presa in affitto a Chieti Scalo: i ladri avevano portato via a due studentesse universitarie marchigiane due Macbook del valore complessivo di 3.500 euro e che contenevano materiale relativo agli studi e altri oggetti. La refurtiva è stata ritrovata dentro un borsone, una decina di giorni dopo il furto. Il borsone è stato notato da una pattuglia della Squadra Volante della Questura di Chieti lungo il tracciato ferroviario, proprio a Chieti Scalo, gli oggetti rubati erano tutti in ottimo stato. A quel punto, dopo aver acceso i due pc e una volta individuato il nominativo registrato come account del sistema operativo, i poliziotti hanno vagliato le denunce di furto presentate di recente, fino a risalire alle due studentesse: che proprio oggi sono potute rientrare in possesso, eccetto due oggetti d'oro, dei loro beni loro rubati. 

Leggi Tutto »

Rissa a Rancitelli, in nove a giudizio

Andranno a giudizio immediato, il 7 marzo prossimo davanti al tribunale monocratico di Pescara, i protagonisti della violenta rissa avvenuta il 12 agosto scorso, tra un gruppo di rom e alcuni nigeriani, davanti ad un locale all'incrocio tra via Tiburtina e via Lago di Capestrano, nella città adriatica. Il gip Elio Bongrazio, riscontata l'evidenza della prova, ha accolto la richiesta di giudizio immediato avanzata dal pm Anna Benigni a carico di 9 persone. Il cittadino di origine nigeriana, rimase gravemente ferito nel corso della rissa e oltre ad essere imputato, con l'accusa di rissa, è anche parte offesa. Anche tutti gli altri imputati devono rispondere del reato di rissa mentre in tre sono accusati anche di lesioni personali gravi. Alla rissa avrebbero partecipato anche altre tre persone, ancora in corso di identificazione e un minorenne, nei confronti del quale procede la Procura del Tribunale per i minorenni dell'Aquila. Alla base della rissa ci sarebbe un alterco tra tre imputati e i gestori locale. Questi ultimi negarono da bere a padre e figlio, apparsi piuttosto alticci. Seguì un'animata discussione, proseguita all'esterno del locale, con schiamazzi in strada, che provocarono le lamentele del nigeriano, residente nei pressi del locale. La situazione degenerò ulteriormente, sfociando in una rissa con lancio di sedie, tavoli e altri oggetti contundenti, al termine della quale ad avere la peggio fu proprio il cittadino nigeriano, ricoverato in coma farmacologico nel reparto di Rianimazione dell'ospedale di Pescara.

Leggi Tutto »

Deve scontare 9 anni di carcere, arrestato a Chieti

Un uomo di 45 anni originario della provincia di Foggia ma residente nel chietino, è stato arrestato dalla Squadra Mobile della Questura di Chieti in esecuzione ad un provvedimento restrittivo emesso dall'Ufficio di Sorveglianza di Pescara: l'uomo deve scontare quasi nove anni di reclusione in carcere per una serie di condanne inflittegli per spaccio di sostanze stupefacenti e per reati contro il patrimonio. Per spaccio di stupefacenti e furto è stato posto in detenzione domiciliare P.D., 38 anni di Chieti, il quale deve scontare circa due anni.

Leggi Tutto »

Interventi sulla linea ferroviaria Pescara – Roma

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) eseguira' domenica 2 dicembre importanti interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulle linee Pescara - Roma e Pescara - Termoli. Per consentira' l'operativita' dei cantieri sara' necessario sospendere la circolazione ferroviaria tra Pescara e Chieti e tra Pescara e Sulmona. Il servizio di trasporto sara' garantito da un servizio sostitutivo con bus. I bus partiranno dai piazzali antistanti le stazioni, il tempo di percorrenza potra' variare in base alle condizioni del traffico stradale. 

Leggi Tutto »

Riqualificazione di piazza Calabresi a Montesilvano, avviata la gara per affidare i lavori  

Una piazza accessibile, coinvolgente, coerente con l’impianto suggestivo del nucleo storico di Montesilvano Colle a cui si accede proprio dalla piazza stessa. E’ questo l’obiettivo dell’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno che ha deciso di procedere alla riqualificazione di piazza Luigi Calabresi nella zona storica di Montesilvano.

«In questi giorni sono state avviate le procedure di gara per l’affidamento dei lavori di realizzazione del progetto redatto dall’architetto Marco Volpe -  afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi -. L’11 dicembre si procederà all’apertura delle buste per individuare l’impresa che sarà responsabile delle opere. L’idea progettuale è quella di mantenere l’impianto originario della piazza, gli elementi  verdi, soprattutto i pini esistenti, riuscire a rendere tutti i luoghi della piazza alle varie quote accessibili per i disabili e per le persona anziane, aumentando inoltre sia la possibilità di sostare nella piazza che quella di sedersi. Tutto questo crediamo possa potenziare il valore di socializzazione e aggregazione di questo luogo pubblico».

Il disegno del progetto, inoltre, inserisce un elemento nuovo, una sorta di fascia dalla forma articolata che si collega nello spazio della piazza su un lato, eliminando una buona parte dei salti di quota consentendo l’ingresso allo spazio della piazza anche dalla parte di via Togliatti. Con questa scelta la piazza diventa più visibile da parte di coloro che arrivano a Montesilvano Colle. Il costo dei lavori è stato stimato per un importo di circa 76.000 euro.

«L’attenzione di questa Amministrazione -  afferma il sindaco Francesco Maragno  - è sempre stata alta nei confronti della zona che racchiude le radici profonde storiche di Montesilvano. Il borgo è un piccolo gioiello del nostro territorio. L’ingresso nella rete dei borghi autentici d’Italia, da noi fortemente voluto, è la dimostrazione della ricchezza del patrimonio artistico di cui il colle è dotato. La riqualificazione della piazza, che rappresenta il primissimo punto di approccio di chi arriva nella zona collinare, è un modo per migliorare ulteriormente quest’area e renderla ancora più appetibile e accogliente sia per chi la vive quotidianamente ma anche per i turisti che scelgono di venire a visitare le sue bellezze».  

 

Leggi Tutto »