Redazione Notizie D'Abruzzo

Elezioni Pescara, Marinella Sclocco: Riprendiamoci il cementificio con una collaborazione esemplare tra pubblico e privato

“Riprendiamoci il cementificio”, è questo l’obiettivo di Marinella Sclocco, candidata sindaco della coalizione di centrosinistra. “E’ ora di dare vita ad un progetto che finalmente riqualifichi quell’area di via Raiale che rappresenta la porta di accesso alla città, dove da quasi mezzo secolo il cementificio impatta sull’intera area metropolitana. Sarà la prima cosa che farò da sindaco: presentare il progetto agli abitanti del quartiere. Tocca a noi uscire da una situazione di degrado che fa male all’intera città, non solo alla zona presa in considerazione, trasformando il cementificio da simbolo negativo in nuova immagine e volano per la città. Un progetto verde già messo in atto in altri luoghi, dal Canton Ticino a Barcellona, sempre con risultati efficaci. Dobbiamo restituire dignità e vivibilità ai cittadini di Pescara che devono tornare ad essere orgogliosi della propria città”.

A Barcellona, l’architetto spagnolo Ricardo Bofill ha realizzato un mirabile esempio di rivalutazione dello spazio e dei materiali. Potrebbe succedere lo stesso a Pescara, che ha una struttura molto simile perché edificata dalla stessa proprietà. Una fabbrica di cemento risalente ai primi del Novecento trasformata in un tempio dell’architettura, tra giardini pensili e stanze dai soffitti altissimi.

“Non possiamo restare a guardare, dobbiamo farlo ora”, continua Sclocco, “occorre un intervento prima di tutto di riacquisizione dell’area o un accordo con la società nuova proprietaria, e poi la bonifica, con un piano di caratterizzazione e verifica della concentrazione di inquinanti nell’area. Il tutto, sempre con il coinvolgimento di pubblico, privato e fondi europei, unico modo per portare a casa il risultato. Faremo leva sulle giuste sinergie, sarà una collaborazione esemplare: pubblico e privato uniti per un obiettivo comune a favore del territorio e della popolazione. E’ finalmente arrivato il momento di tradurre in realtà le visioni e le idee. E la mia è un’idea forte, legata al verde e alla qualità della vita, un luogo alternativo, vivace e aperto alla socialità, ma anche un polo di attrazione dove la natura industriale non venga rinnegata ma trasformata, diventando forza attrattiva. Un’idea che ha già la forza per camminare”.

Leggi Tutto »

Ad aprile in calo il clima di fiduci sia dei consumatori che delle imprese

 Ad aprile in calo il clima di fiduci sia dei consumatori che delle imprese. Lo rileva l'Istat. L'indice del clima di fiducia dei consumatori si stima in diminuzione per il terzo mese consecutivo, passando da 111,2 a 110,5; una dinamica negativa si rileva anche per l'indice composito del clima di fiducia delle imprese, che passa da 99,1 a 98,7. Il calo, spiega l'Istat, riflette il deterioramento di tutte le sue componenti: il clima economico, personale e corrente registrano le flessioni più marcate mentre una diminuzione più contenuta si registra per il clima futuro. Più in dettaglio, il clima economico cala da 123,8 a 122,6, il clima personale passa da 106,8 a 105,9, il clima corrente scende da 107,8 a 106,9 e il clima futuro flette, seppure in modo lieve (da 115,9 a 115,6). Con riferimento alle imprese, l'indice di fiducia diminuisce in quasi tutti i settori, ma con intensità diverse. Nella manifattura la flessione è lieve, con l'indice che passa da 100,8 a 100,6, nei servizi risulta più consistente (da 100,1 a 99,0) e nel commercio al dettaglio è più marcata (da 105,3 a 101,4). Fanno eccezione le costruzioni dove l'indice aumenta da 140,3 a 141,2. Per quanto riguarda le componenti dei climi di fiducia delle imprese, nella manifattura si rileva un peggioramento sia dei giudizi sugli ordini sia delle attese sulla produzione unitamente a una diminuzione del saldo relativo alle scorte di magazzino. Nelle costruzioni la dinamica positiva dell'indice riflette il miglioramento dei giudizi sul livello degli ordini. Nei servizi si deteriorano i giudizi sugli ordini e sull'andamento degli affari; invece si segnala un aumento delle attese sugli ordini. Con riferimento al commercio al dettaglio, il marcato calo dell'indice è la sintesi di un'evoluzione negativa sia dei giudizi sulle vendite, il cui saldo torna negativo per la prima volta da giugno 2018, sia delle relative attese; il saldo delle valutazioni sul livello delle giacenze diminuisce.

Leggi Tutto »

A Pasquetta all’outlet di Città Sant’Angelo animazione e divertimento con Metamer

Una pasquetta con energia in compagnia di Metamer. Appuntamento lunedì 22 aprile dalle 15 alle 19 al Città Sant’Angelo Village per divertimento e animazione con la “Principessa della primavera” e il suo assistente, per momenti di svago per i più piccoli nonché per i grandi, con la possibilità di approfittare delle promozioni abbinate Metamer e Città Sant’Angelo Village. L’evento è inserito all’interno di La Pasqua del Village, giornata dedicata a shopping, fiori e divertimento, con associazioni territoriali, la realizzazione di un grande tappeto fiorito, spettacoli e caccia al tesoro per i bambini.

Basta lasciarsi coinvolgere dagli animatori e scattare una foto sul momento, con la Polaroid. Essendo possessori della Privilege card dell’outlet e consegnando la foto nei punti Metamer di Pescara e Chieti, si riceve in regalo la Gift card del valore di 25 euro. La promozione è valida passando a Metamer come gestore gas e luce ed è fruibile anche sul sito

Leggi Tutto »

Biondi: chiusura della galleria del Gran Sasso è emergenza

 "La Regione Abruzzo richieda al governo il riconoscimento dello stato di emergenza affinche' si proceda alla messa in sicurezza delle acque del Gran Sasso". A lanciare l'appello, rivolto al presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, e al vice presidente con delega al ciclo idrico integrato, Emanuele Imprudente, e' il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. "Nella fase di conversione del decreto sblocca cantieri esecutivo nazionale e parlamento individuino le risorse necessarie per gli interventi - spiega il sindaco - Per l'esecuzione dei lavori, invece, l'idea potrebbe essere quella di nominare un commissario straordinario in grado di poter agire rapidamente. Si adotti, insomma, il modello previsto dall'articolo 4 del decreto pubblicato oggi in Gazzetta ufficiale". "In questo modo verrebbe tutelato un bene primario come l'acqua e si scongiurerebbe il rischio di chiusura del traforo del Gran Sasso".

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, parte il bando per Soggetti attuatori di Garanzia Giovani

 La Regione Abruzzo ha fatto sapere di avere dato il via a Garanzia Giovani 2, il programma finanziato con fondi europei che prevede misure di inserimento al lavoro da parte di giovani fino a 29 anni che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione, Neet. La fase di partenza sara' tutta incentrata a individuare i cosiddetti Soggetti attuatori, organismi di formazione e enti accreditati che avranno il compito di mettere in pratica tutte le misure previste nel Piano. Da questa mattina, ha fatto sapere l'Abruzzo, sara' infatti operativo sulla piattaforma informatica della Regione l'avviso finalizzato alla costituzione di un catalogo dei Soggetti attuatori autorizzati ad erogare tutte le misure di Garanzia Giovani. Gli enti accreditati interessati potranno presentare domanda dalle ore 12 del 2 maggio attraverso esclusivamente la piattaforma informatica. I soggetti attuatori che saranno inseriti nel catalogo dovranno lavorare di comune concerto con i Centri per l'impiego regionale che manterranno una funzione importante nello svolgimento di Garanzia Giovani

Potranno presentare domanda tutti i soggetti accreditati che erogano servizi per il lavoro e tutti i soggetti accreditati che erogano servizi di formazione e orientamento. Si tratta di un Avviso "a sportello" e restera' aperto fino al 31 dicembre 2019. E' importante, hanno sottolineato dalla Regione, che questo Avviso sia solo la fase iniziale di programma regionale indispensabile per dare corpo a tutte le opportunita' di Garanzia Giovani. Il giovane Neet infatti una volta deciso ad entrare nel programma sottoscrive il Patto di attivazione e sceglie in assoluta liberta' il soggetto attuatore inserito nel catalogo, che gli permettera' di dare seguito alla misura scelta. Dopo la pubblicazione del primo del catalogo partiranno gli Avvisi relativi alle singole misure. 

Leggi Tutto »

Aeroporto, in crescita il numero dei passeggeri

E' confermato il trend di crescita del numero dei passeggeri i primi tre mesi dell'anno registrati all' Aeroporto Internazionale d'Abruzzo dove, da gennaio a marzo 2019, i passeggeri sono stati ben 130.730 (dati ufficiali ENAC). Una crescita che si attesta al 5,7% in piu' rispetto ai dati registrati nello stesso periodo del precedente anno e che lascia ben sperare per la stagione estiva appena cominciata, dove, tra nuovi voli ed importanti riconferme, si prevede una ulteriore crescita. "Oggi registriamo una serie di risultati importanti, conseguiti grazie al lavoro svolto in questi ultimi dieci mesi di gestione SAGA ed Aeroporto - ha sottolineato il Presidente della societa' di gestione aeroportuale Enrico Paolini - Questa eccellente performance e' solo l'inizio di un ambizioso percorso, se solo consideriamo che siamo appena partiti con la stagione estiva, che vede nuovi voli per Palermo, Praga, Cagliari e la ripresa dei collegamenti con Barcellona, Varsavia e Cracovia"

Leggi Tutto »

Febbo: Il Parco della Costa teatina non e’ nell’agenda di questo governo

 ''Il Parco della Costa teatina non e' nell'agenda di questo governo regionale poiche' bisogna portare a termine altre progettualita' che interessano principalmente quel territorio, ossia l'ultimazione del cantiere della pista pedociclabile inerente il progetto della Via Verde e la definizione delle aree ricadenti nella Zona Economica Speciale. La bozza di perimetrazione istitutiva del Parco della Costa teatina fatta dal commissario ad acta De Dominicis risale ad ottobre 2015 e oggi i lavori sono considerati terminati e non avendo raggiunto l'intesa' atto obbligatorio per la sua istituzione, si rimanda l'esame del provvedimento al Ministero dell'Ambiente''. Lo ha detto l'assessore regionale alle attivita' produttive, turismo e cultura Mauro Febbo a margine della riunione svoltasi Roma e convocata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri finalizzata all'individuazione di una soluzione per riavviare il procedimento e procedere alla delimitazione conclusiva del Parco. All'incontro erano presenti, oltre a Febbo, il capo dipartimento per il coordinamento amministrativo del Consiglio dei Ministri Paola Paduano, Eugenio Gallozzi del Dipartimento Affari regionali e Maria Carmela Giarratano referente del Ministero dell'Ambiente. Secondo Febbo l'istituzione oggi del Parco della Costa teatina sarebbe una scelta prematura e miope rispetto allo sviluppo turistico e ambientale di un territorio complesso, eterogeneo e particolare per le diverse infrastrutture presenti e le migliaia attivita' imprenditoriali esistenti.

''Inoltre - aggiunge Febbo - il Governo centrale non puo' oggi pretendere da noi di recuperare il tempo perso e l'inerzia del precedente governo regionale. Sono passati cinque anni e poco o nulla e' stato fatto dall'ex commissario ad Acta se non una proposta di perimentrazione peraltro non condivisa dal Governo D'Alfonso e Mazzocca e altrettanto poco o nulla e' stato scritto e fatto per le Misure di Salvaguardia e la zonizzazione, documenti fondamentali per le regole all'interno del Parco. Faccio notare infine come molte amministrazioni coinvolte oggi hanno giunte e maggioranze diverse. Quindi - conclude Febbo - il Parco oggi sarebbe solo un freno alla pianificazione turistica e ambientale della costa teatina che, invece, deve ultimare come territorio un percorso di sviluppo turistico avviato con progettualita' gia' finanziate ed in cantiere''.

Leggi Tutto »

Galleria del Gran Sasso chiusa dal 19 maggio

Strada dei Parchi, concessionaria delle autostrade A24 e A25, annuncia che, per non creare difficolta' agli utenti nel periodo di Pasqua, del 25 aprile e del 1 maggio, la chiusura delle Gallerie del Gran Sasso nella tratta dell'autostrada A24 tra gli svincoli di Assergi e Colledara/San Gabriele, sara' differita alle ore 24 del 19 maggio 2019. Strada dei Parchi, nei giorni scorsi, aveva annunciato che, per evitare di incorrere in ulteriori contestazioni correlate a presunti pericoli di inquinamento delle acque di superficie, sarebbe stata costretta, suo malgrado, ad interdire traffico nelle gallerie del Gran Sasso di A24, in entrambe le direzioni di marcia. La lettera e' stata indirizzata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministro delle Infrastrutture Toninelli, al Ministro dell'Ambiente Costa, ai Prefetti di L'Aquila e Teramo, alla Regione Abruzzo, all'Ispra, all'Anas e all'INFN e a tutti i soggetti interessati. ''Strada dei Parchi ha ribadito, inoltre, che gli interventi di messa in sicurezza individuati dalla Regione Abruzzo sono estranei al rapporto concessorio relativo alla gestione delle autostrade A24, come riconosciuto dallo stesso Ministero delle Infrastrutture e Trasporti - Direzione Generale sulla Vigilanza delle Concessioni Autostradali. Nella stessa lettera Strada dei Parchi ha ribadito infine "la propria totale estraneita' rispetto alle ipotesi di reato contestate"

Leggi Tutto »

A Pianella torna la Rappresentazione Storica Lu Bbongiorne

Torna a Pianella il tradizionale appuntamento con la “Rappresentazione Storica de lu Bbongiorne”, giunta alla XXIII^ edizione.

 Questa manifestazione rappresenta, nel panorama abruzzese, una delle poche forme valide di spettacolo di satira politica e di costume.

Si tratta di una libera interpretazione teatrale delle origini storiche della tradizione pianellese per eccellenza, lu Bbongiorne, che si svolge nella notte tra la Pasqua e il Lunedì dell’Angelo, quando, due o più canterini, accompagnati da un’orchestrina, si recano per le vie del paese salutando con strofe in rima dal contenuto provocatorio ed ironico tutte le famiglie, quasi a voler ufficializzare le dicerie ricorrenti.

Nel pomeriggio di Pasqua, da sopra un carro, alcuni giullari, accompagnati da musici, trainati da contradaioli, salutano alcuni personaggi del paese con versi giullareschi alternati da “Le Balcunate” rappresentazioni che richiamano l’arte del teatro itinerante popolare e la bellezza dell’antico schema del contrasto amoroso; seguiti da un corte storico composto da personaggi in costume che tra storia e leggenda hanno fatto la storia di Pianella per ascoltare la “Predeche de S. Zelvestere”.

Si tratta di versi dalla forte carica dissacrante nei confronti soprattutto del potere, di cittadini e personalità private e pubbliche che si sono prestati di più al pettegolezzo durante l'anno.

Un attore, raffigurante San Silvestro Papa, (protettore di Pianella) fa la sua predica affacciandosi da un piccolo balcone posto sopra "L'Arco di Fuori Porta" antica Porta di S. Maria detta "For la porte", all'ingresso del centro storico dove si trova il vero busto del Santo Patrono. Anche in questa edizione l’organizzazione è frutto della collaborazione della Pro Loco di Pianella, dell’Associazione “Amici di Eduardo” e della “Piccola Compagnia Teatrale del Corridoio”, con la partecipazione nel ruolo di attori di: Vincenzo Bufarale, Gianni Cicconetti, Fiamma di Leonardo, Antonello Cicconetti, Remo di Leonardo, Giuseppe Pretara, Paola De Rito, Mario Lauducci, Paolo Chichiriccò. Grazie al supporto culturale di alcuni appassionati artisti, studiosi, storici delle tradizioni popolari locali come Remo di Leonardo, Vittorio Morelli, Domenico Di Virgilio, Mira Cancelli, si è pervenuti ad una più ampia e completa conoscenza storiografia e letterale di questa antica tradizione, presente nel passato in vari luoghi abruzzesi.

Nel corso della manifestazione, come da tradizione sarà distribuito la pubblicazione di un libro che raccoglie tutti i versi satirici, le Giullarate, Balconate, la “ Predeche de S. Zelvestre” e le notizie storiche sul Buongiorno. L’evento si avvale del patrocinio e del contributo del Comune di Pianella, della Banca di Credito Coop. Castiglione M. Raimondo e Pianella, del patrocinio della Provincia di Pescara e dalla Presidenza del Consiglio Regionale.

 Programma della manifestazione: alle ore 17, 00 inizio Rappresentazione Storica “Lu Bbongiorne, versi satirici e giullareschi; ore 18,30 La Predeche de S. Zelvestre, fantasia popolare pianellese e Balconata; ore 22,00 Lu Bbongiorne Tradizionale, libera manifestazione ad iniziativa popolare.

 

 

 

Leggi Tutto »