Redazione Notizie D'Abruzzo

Elezioni Pescara: presentate le candidature di Giampietro e Catalano

Stamattina, nel comitato elettorale di viale Bovio 43, sono state ufficializzate le candidature per le prossime elezioni comunali del 26 maggio diPiero Giampietro e Stefania Catalano, nella lista del PD. Presenti, la candidata sindaca del centrosinistra Marinella Sclocco, il consigliere regionale Antonio Blasioli e l’europarlamentare Andrea Cozzolino (candidato alle europee con PD- Siamo Europei).

Ad aprire la conferenza, Cozzolino, che ha ricordato il suo impegno per il reperimento dei fondi strutturali in questi anni: “Ciò per cui ho sempre lavorato e per cui continuerò a lavorare è un’Europa concreta, diretta, che si rivolge ai cittadini e alle comunità locali attraverso la riforma dei fondi strutturali e concentrando le risorse su tre grandi obiettivi: ambiente, sostenibilità sociale e innovazione tecnologica. Ma penso anche a progetti per rendere i nostri Comuni più competitivi, spostando ingenti risorse dalle Regioni ai piccoli e medi Comuni, e rafforzando anche i ruolo delle grandi città per modificare il volto dei nostri territori”.

Sposandosi, poi, sui temi locali, ad intervenire per primo in merito alle future elezioni amministrative è stato Antonio Blasioli che ha dichiarato: “Credo che nella lista del Pd ci siano moltissimi amministratori che meritino fiducia, ma Stefania Catalano e Piero Giampietro hanno davvero una marcia in più, perché nella loro vita professionale affrontano questioni strategiche per la città e più di tanti altri, quindi, sanno cosa deve fare la politica cittadina per affrontare le problematiche dei loro settori lavorativi. Sono degni di grande considerazione, sia per il lavoro svolto in questi anni, sia per le idee e i progetti freschi e concreti che hanno per Pescara, sia per essere segretari di circolo che hanno affrontato la formazione politica. La nostra comunità ha bisogno della loro esperienza e della loro tenacia e io punto su di loro, anche perché sono convinto che una persona che, come me, si è impegnata in prima persona per tanti anni ad amministrare Pescara, abbia il dovere di sostenere e supportare le nuove generazioni di amministratori”.

“Sono molto contenta di inaugurare oggi la sede elettorale di Stefania e Piero – ha continuato Sclocco -, che sono due persone validissime e che sono certa porteranno un grande contributo alla campagna del centrosinistra. Li conosco entrambi da tempo e so quanto siano attenti e preparati, quanto siano concentrati sui temi a loro più vicini, la scuola e il sociale Catalano e il commercio e la cura della città Giampietro. Insieme a loro, e a tutti i candidati della coalizione, potremo realizzare grandi cose. Per Pescara abbiamo idee chiare e concrete. Questa sarà la prima volta che amministrerò il Comune e la concretezza che ho sempre dimostrato farà sì che finalmente Pescara vedrà risolti i problemi che la inseguono da sempre”.  

“Mi presento alle elezioni comunali con tanto entusiasmo – ha affermato Catalano - e con la voglia di portare le conoscenze che ho acquisito in questi anni di lavoro presso la scuola, nel sindacato e nel volontariato a servizio della comunità pescarese. Credo che debbano essere punti qualificanti del programma politico: le infrastrutture sociali; l’eliminazione delle barriere, più mentali che fisiche; penso alla necessità di aprire centri diurni per anziani; a politiche più concrete a sostegno delle famiglie, puntando sui programmi 0-6 già previsti dalla normativa; e a interventi per l’edilizia residenziale pubblica, come l’abbattimento delle barriere architettoniche”.  

“Abbiamo amministrato cinque anni, ma i primi due sono stati bruciati dal predissesto finanziario – ha dichiarato Giampietro -. Con pochissime risorse a disposizione abbiamo compiuto scelte mai neutrali, come il Colle del Telegrafo, dove doveva nascere un albergo e invece oggi è uno dei parchi più belli dell’Adriatico. Dopo venti anni di chiacchiere sono arrivati i primi investimenti nel Centro Commerciale Naturale e questo lavoro non può fermarsi. Ora bisogna lavorare su un grande progetto: scuole aperte tutto il giorno, per trasformarle in centri civici a disposizione dei quartieri e prolungare il tempo pieno in ogni direzione, perché è da questo che si misura il grado di civiltà delle città”.

Leggi Tutto »

Reddito di cittadinanza, in Abruzzo si cercano 54 navigator

Anpal servizi ha pubblicato il bando per la selezione dei 3.000 navigator, le figure "per facilitare l'incontro tra i beneficiari del programma del reddito di cittadinanza e i datori di lavoro, i servizi per il lavoro e i servizi di integrazione sociale". Nell'avviso si illustra anche la ripartizione territoriale per un totale di 2.980 posizioni: al top la Campania con 471 unita' (di cui 274 solo a Napoli), seguita dalla Sicilia con 429 (primeggia Palermo, con 125). Ecco nel dettaglio il fabbisogno di navigator per Regione e principali province: ABRUZZO 54: il maggior numero a Chieti (15), seguita da l'Aquila e Teramo (14). BASILICATA 31: 19 a Potenza, 12 a Matera. CALABRIA 170: 60 a Cosenza, 30 a Catanzaro. CAMPANIA 471: 274 a Napoli, 80 a Caserta, 77 a Salerno. EMILIA ROMAGNA 165: 40 a Bologna, 25 a Modena, 18 a Parma e Reggio Emilia. FRIULI VENEZIA GIULIA 46: 21 a Udine, 10 a Trieste. LAZIO 273: 195 a Roma, 30 a Latina e 21 a Frosinone. LIGURIA 66: 39 a Genova, 10 a Savona. LOMBARDIA 329: 76 a Milano, 50 a Brescia, 38 a Bergamo. MARCHE 55: 17 ad Ancona, 13 a Pesaro-Urbino, 11 a Macerata. MOLISE 13: 10 a Campobasso. PIEMONTE 176: 107 a Torino, 16 ad Alessandria e Cuneo. PUGLIA 248: 78 a Bari, 45 a Lecce, 35 a Taranto. SARDEGNA 121: 41 a Cagliari, 31 Sud Sardegna, 25 a Sassari. SICILIA 429: 125 a Palermo, 100 a Catania, 45 a Messina. TOSCANA 152: 40 a Firenze, 18 a Pisa, 16 a Livorno e Lucca. UMBRIA 33: 24 a Perugia, 9 a Terni. VAL D'AOSTA 6. VENETO 142: 32 a Verona, 27 a Venezia, 25 a Padova

Leggi Tutto »

Cabina di regia unica, forte campagna promozionale e riduzione delle Dmc

La riduzione delle Dmc da 13 a 3 o 4, una fortissima campagna promozionale per tutto l’Abruzzo, potenziamento dell’aeroporto d’Abruzzo, con nuove rotte da Pescara, cercando di superare l’ostacolo europeo contro gli aiuti di Stato, attenzione elevata alle infrastrutture e pungolo agli stabilimenti balneari per ampliare i periodi di apertura, almeno dal 1° maggio al 30 settembre.

Sono le principali iniziative che l’assessore regionale Mauro Febbo (delega alle Attività produttive, Turismo e Cultura), ha in animo di avviare per rilanciare il turismo costiero.

All’incontro, ieri pomeriggio nella sala consiliare, erano presenti il sindaco di Montesilvano, il sindaco di Martinsicuro, Massimo Vagnoni, gli assessori di Roseto, Carmelita Bruscia; di Tortoreto, Giorgio Ripani; Eusebio Aimola, di Rocca San Giovanni in rappresentanza anche di Fossacesia, il direttore del dipartimento Turismo di Regione Abruzzo, Francesco Di Filippo.  Per le associazioni hanno partecipato Ottavio Di Stanislao - Assobalneari Confindustria; Daniela Renisi – AlberghiaMo e poi Elena Petruzzi, dell’Hotel Villa Maria Spa e Renzo Gallerati, presidente del Museo del treno. 

«Abbiamo bisogno di percorsi culturali/enogastronomici per offrire ai tantissimi turisti che affollano le nostre città costiere una varietà di proposte per rendere ancora più appetibili il nostro mare», ha detto il primo cittadino di Montesilvano, «Noi abbiamo avuto la maggiore ricettività turistica, con 570.000 presenze nel 2018, 10 per cento in più rispetto all’anno prima, e il maggior numero di posti letto. Da quando abbiamo preso in gestione il Pala congressi siamo riusciti a creare tutta una serie di eventi che giustificano l’aumento delle presenze, ci rendiamo conto però che le potenzialità del nostro territorio, così come tutta la costa abruzzese, sono enormi. Non riusciamo a comprendere come in Abruzzo, che è un pallino nell’offerta nazionale e internazionale, ogni Comune continui a fare promozione territoriale autonomamente, senza relazionarsi minimamente con gli altri. Sono tante le iniziative che potremmo mettere in campo per integrare le offerte da proporre ai turisti. Per esempio faccio mia la proposta del presidente del Museo del treno di far partire da Montesilvano il convoglio della Transiberiana d’Abruzzo che raggiunge l’interno della nostra bella regione. Ma abbiamo bisogno di percorsi culturali ed enogastronomici che diano alternative invitanti alle nostre pur belle spiagge e ai nostri ottimi alberghi».

«Io voglio che la Regione Abruzzo abbia una cabina di regia su tutto», ha sottolineato l’assessore Febbo, «e quindi, ovviamente, l’avrà anche per il turismo. Cominciamo, purtroppo con grave ritardo visto che la giunta precedente per anni non ha avuto un assessore al Turismo, con una fortissima campagna promozionale dell’immagine dell’Abruzzo. Non è possibile che la nostra regione si debba conoscere nel resto d’Italia solo per gli avvenimenti luttuosi che si sono verificati negli ultimi anni. Dobbiamo dare un’immagine diversa, dobbiamo far scoprire le nostre bellezze che sono tante e diffuse. Investiremo cifre importanti per caratterizzare il brand della nostra regione. Coinvolgerò nella promozione il movimento Turismo del vino, come il mondo agricolo e le cantine. Le Dmc, che sono sicuramente utili ma sono troppe, vanno concentrate e fuse. Ne faremo tre, costa, collina e montagna, ragioniamo se farne qualcuna in più ma di certo non possono restare 13. Però, come in ogni iniziativa, ognuno deve fare la sua parte. Se, per esempio», ha aggiunto l’assessore regionale, «diciamo che la nostra stagione balneare deve partire il 1° maggio e terminare il 30 settembre, poi non voglio vedere che gli ombrelloni vengano chiusi al 16 agosto».

Il sindaco di Martinsicuro Vagnoni ha chiesto un progetto pluriennale per il problema dell’erosione (argomento su cui si sono espressi sia Eusebio Aimola in rappresentanza dei comuni di Rocca San Giovanni e Fossacesia che l’assessore al Turismo di Tortoreto, Giorgio Ripani) e un impegno forte sulle piste ciclabili e sulla mobilità. E su quest’ultimo argomento è intervenuta anche Elena Petruzzi per sollecitare interventi a favore dell’aeroporto d’Abruzzo e sull’incremento dei voli da e per Pescara. Ad entrambi Febbo ha risposto positivamente, aggiungendo che qualche difficoltà può esserci per l’aeroporto, di certo non per l’impegno della Regione ma per eventuali interventi da parte dell’Europa che pone seri limiti allo sviluppo degli scali minori contestando eventuali aiuti di Stato.

Daniela Renisi, invece, ha sollecitato l’assessore regionale ad avere un ruolo di coordinamento per lavorare sull’ottenimento delle Bandiere blu, per la capacità di attrazione turistica che simili riconoscimenti hanno raggiunto tra i visitatori. Infine, ma non certo per ultimo, Renzo Gallerati ha posto l’accento sulla grande opportunità rappresentata da una eventuale partenza della Transiberiana d’Abruzzo da Montesilvano. Un treno che raccoglie, ogni anno, 85 mila passeggeri e che, probabilmente, sarebbero molti di più se il convoglio partisse dal centro della costa abruzzese.

Leggi Tutto »

Controlli con etilometro, patenti sospese nel Chietino

Patente sospesa a un automobilista fermato ieri, a Chieti Scalo, da una pattuglia del distaccamento di Lanciano della Polizia Stradale che aveva notato l'auto procedere a zig zag. L'uomo, con un tasso alcolico ben oltre il limite consentito, e' stato denunciato. Nello scorso fine settimana la Polizia Stradale di Chieti aveva ritirato sei patenti di guida, a Francavilla al Mare ad automobilisti positivi alla prova con l'etilometro: il tasso piu' alto rilevato e' stato di 2,30 grammi per litro a fronte di un limite consento di 0,50. Serrati controlli anche nel settore dell'autotrasporto di merci e passeggeri, disposti dal comandante Fabio Polichetti. Tra le decine di infrazioni il caso di un autotrasportatore italiano che, fermato prima dell'ingresso in autostrada, alla prova dell'etilometro e' risultato positivo con tasso di 0,92 g/l, mentre per i conducenti professionali deve essere pari a zero.

Per lui sospensione della patente per oltre 6 mesi e denuncia all'Autorita' Giudiziaria. Altro caso quello di un autotrasportatore fermato lungo l'A14 per un controllo documentale: da un esame accurato del tachigrafo, che permette di misurare tempi di guida e riposo, il conducente e' risultato essere a riposo, nonostante in quel preciso momento fosse alla guida. Questo dato ha fatto presumere un'alterazione fraudolenta del tachigrafo e dopo altri accurati controlli si e' scoperto che il camionista aveva installato una calamita allo scopo di alterare i tempi di guida: sospensione della patente, oltre 800 euro di sanzione e denuncia all'Autorita' Giudiziaria. 

Leggi Tutto »

Pasqua, 860 ispezioni e controlli del Nas portano a sequestro di 273 tonnellate di alimenti

Colombe e uova pasquali di origine industriale ma spacciate per artigianali, materie prime scadute o conservate malamente, locali per la preparazione dei prodotti inidonei o sporchi, omessa tracciabilita' dei prodotti e carenze in materia di etichettatura. Sono le principali irregolarita' riscontrate dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, che di concerto con il Ministro della Salute, ha in questi giorni intensificato le attivita' di controllo sugli articoli alimentari tipici della Pasqua. L'esecuzione della campagna di controllo ha interessato sia la fornitura al dettaglio e la gestione dei prodotti finiti, che la preventiva vigilanza alle fasi di produzione e distribuzione. L'operazione, pianificata a livello nazionale con l'interessamento esecutivo dei 38 NasCarabinieri, e' stata realizzata con 862 ispezioni nei diversi settori di interesse: prodotti dolciari, in particolare le uova di cioccolato e le colombe, ma anche prodotti ittici e carne ovina, molto consumati in questo periodo.

Sono state accertate irregolarita' presso 337 strutture ed aziende oggetto di ispezione (pari al 39%), contestate 4.590 violazioni penali ed amministrative per un ammontare di 431 mila euro di sanzioni pecuniarie, e sequestrate 273 tonnellate di alimenti per un valore stimato in oltre 2 milioni di euro. A causa di gravi irregolarita' igieniche e strutturali sono stati disposti provvedimenti di chiusura o sospensione dell'attivita' nei confronti di 59 esercizi commerciali e produttivi. Le verifiche dei Nas sono state indirizzate sui prodotti dolciari, a cui e' stato riservato il 72% dei controlli: 28 persone sono state deferite all'Autorita' giudiziaria e 255 a quelle Amministrativa, sono stati eseguiti sequestri di 6 tonnellate di uova, colombe e semilavorati; le verifiche hanno riguardato anche la filiera dei prodotti ittici, registrando il 42% di esiti non regolamentari e operando ingenti sequestri principalmente nelle aziende di importazione e di commercio all'ingrosso, pari a complessivi 259 tonnellate di pesce; controllati infine i prodotti a base di carne, in particolare quella ovina, sia circa la corretta indicazione dell'origine che per impedire possibili situazioni di macellazione abusiva

Leggi Tutto »

Si ribalta con auto, grave 19enne nel Pescarese

Un 19enne di Loreto Aprutino e' stato ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio nel comune del Pescarese, in contrada Remartello. L'auto su cui viaggiava il giovane, una Ford Focus, per cause in corso di accertamento, e' finita fuori strada e si e' ribaltata. Soccorso dal 118, intervenuto con l'ambulanza medicalizzata, e' stato trasportato in ospedale. Dopo essere stato stabilizzato, e' stato ricoverato nel reparto di Rianimazione; la prognosi e' riservata.

Leggi Tutto »

Pescara, depositate tre istanze di fallimento per la Blutec

Tre istanze di fallimento sono state depositate al Tribunale di Pescara per la Blutec. Lo si apprende da fonti investigative. Si tratta di un'istanza della procura cittadina e di due depositate da alcuni fornitori. Nel caso in cui dovesse essere dichiarato il fallimento dell'azienda, la procura abruzzese potrebbe avviare un'inchiesta per bancarotta fraudolenta. A quel punto la competenza territoriale dell'inchiesta sul presidente e l'amministratore delegato, transitata da Termini Imerese a Torino, potrebbe cambiare nuovamente. I due manager sono accusati di malversazione.

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, +Europa si schiera con Costantini

 È una scelta civica quella di +Europa alle prossime amministrative di Pescara. È quanto si evince dalla convocazione, per domani, della conferenza stampa del candidato sindaco per Faremo Grande Pescara, Carlo Costantini. Se alle regionali il sostegno era stato per il progetto civico di Giovanni Legnini, in questo caso, con l'ufficializzazione di domani, +Europa avrebbe fatto una scelta ancor piu' radicale verso una coalizione civica che inizia ad incassare sempre piu' adesioni. In particolare si fa il nome di Donato Di Matteo che sarebbe pronto a sostenere con una sua lista, ma non da candidato, proprio l'ex parlamentare. 

Leggi Tutto »

Precipita in un dirupo, salvo per miracolo nel Pescarese

Due squadre dei Vigili del fuoco dei Distaccamenti di Penne e Montesilvano e uomini del Nucleo Saf del Comando provinciale di Pescara, insieme ai sanitari del 118, hanno lavorato questa mattina nelle campagne di Elice per soccorrere un 74enne di Collecorvino precipitato in un dirupo mentre raccoglieva asparagi. Miracolosamente l'uomo e' riuscito ad aggrapparsi alle rocce, evitando cosi' di cadere ancora piu' in basso.

Leggi Tutto »

Istat: moderato progresso dello sviluppo sostenibile

L'Italia mostra un moderato progresso nel raggiungimento degli obiettivi dell'agenda 2030 adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, ma con forti differenze tra nord e sud. Nel quinquennio 2012-2017 l'Istat rileva "lievi miglioramenti" per una serie di obiettivi tra cui cibo e agricoltura, istruzione, parita' di genere, energia sostenibile ma peggioramento per gli obiettivi legati alla salute, alla vita nelle citta' e al rispetto del territorio. "Oggi presentiamo il rapporto Sdgs 2019 sugli indicatori dello sviluppo sostenibile - ha spiegato il presidente dell'Istat Giancarlo Blangiardo - cio' che viene proposto oggi e' in continua evoluzione perche' l'obiettivo dell'agenda 2030 e' quello di far si' che nessuno resti indietro".

Il presidente ha ricordato che gli obiettivi declinati sono 17 e 169 i sotto obiettivi: secondo il rapporto Istat, la geografia dello sviluppo sostenibile vede il Nord in una situazione prevalentemente piu' favorevole rispetto al resto del paese; tra le aree dove la situazione e' piu' avanzata emergono le province autonome di Trento e Bolzano, la Valle d'Aosta, la Lombardia, il Friuli Venezia Giulia e l'Emilia Romagna. La piu' alta concentrazione di indicatori nell'area di difficolta' si riscontra in Sicilia, Calabria e Campania. Il Lazio sembra piu' simile all'Abruzzo che le altre regioni della ripartizione centrale. Sul fronte della poverta', l'Istat sottolinea elementi di problematicita' non solo al Mezzogiorno ma anche in Liguria, Valle d'Aosta e Piemonte. 

Leggi Tutto »