Redazione Notizie D'Abruzzo

Fondi della Regione Abruzzo contro la dispersione scolastica

Favorire l'incrocio tra domanda e offerta di lavoro e contrastare il fenomeno della dispersione scolastica: sono gli obiettivi principali del nuovo Avviso per la presentazione dell'offerta formativa "duale" legati ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). L'Avviso è stato pubblicato sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo e prevede la possibilità da parte degli organismi di formazione accreditati e quelli in corsi di accreditamento di presentare percorsi formativi.

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a oltre 886 mila euro, suddivisa in questo modo: 269.691 (cadauno) per il finanziamento di due percorsi triennali finalizzati alla qualifica professionale e 80.318 (cadauno) per il finanziamento di 4 corsi per la durata di un anno relativamente alla IV annualità IeFP finalizzati al conseguimento del diploma professionale. I destinatari della formazione sono: nel primo caso, i giovani in età di "diritto-dovere" all'istruzione, cioè che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado, di età compresa tra i 14 e i 18 anni non compiuti che hanno terminato il primo ciclo di istruzione e non hanno assolto al diritto dovere all'istruzione e formazione; nel secondo caso i giovani di età compresa tra i 15 e 24 anni (fino al compimento dei 25 anni) che hanno terminato il primo ciclo di istruzione e sono in possesso di una qualifica professionale. L'intervento prevede l'attivazione, per gli allievi, di contratti di apprendistato di primo livello.

In questa prima fase, l'Avviso si rivolge agli organismi di formazione che dovranno presentare le proprie proposte formative in coerenza con il sistema duale nazionale.Successivamente, quando al termine dell'Avviso verrà stilata la graduatoria dei corsi ammessi a finanziamento, i giovani interessati che si trovano nella condizioni indicate in precedenza potranno iscriversi ai corsi ammessi. Gli organismi di formazione accreditati o in corso di accreditamento potranno presentare la propria proposta esclusivamente sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo. L'avviso scade alle ore 23.59 del 15 dicembre 2018. 

Leggi Tutto »

Perimetrazione Zes, concluso il progetto di condivisione e ascolto

Si  è concluso il percorso di condivisione e ascolto sulla bozza di perimetrazione delle Zone Economiche Speciali (Zes), promosso dal presidente vicario della giunta regionale, Giovanni Lolli.

Incontri che hanno visto la partecipazione di istituzioni, enti, attori pubblici e privati, associazioni professionali e di categoria, sindacati, e in cui la Regione ha raccolto iniziative e suggerimenti che saranno calati nel piano strategico definitivo che verrà poi successivamente inviato ai ministeri competenti.

Le Zes in Abruzzo avranno una superficie complessiva di 1702 ettari, che ricadranno su 3 direttrici: Ortona-Vasto con le zone industriali di Val di Sangro e San Salvo; l'asse trasversale Pescara-Civitavecchia, passando per le aree produttive e logistiche di Manoppello, Sulmona-Pratola Peligna, Avezzano e Carsoli; l'autoporto di Roseto.

La Regione ha scelto di puntare sul sistema di mobilità portuale, autoportuale e intermodale, ritenendo si tratti di un fattore attrattivo di sicuro interesse per le imprese.

La filosofia delle Zes, infatti, è offrire alle aziende non solo benefici in termini fiscali e tributari (che si vanno ad aggiungere alle altre misure già previste dalle normative europee, nazionali e regionali), ma soprattutto servizi e procedure snelle per accompagnare gli investimenti.

Leggi Tutto »

Adotta un Presidio NpL- Nati per Leggere: Storie con te

Al via oggi a Pescara alle 17 (Scuola Media U. Foscolo), il primo appuntamento di Novembre, su "Adotta un Presidio NpL- Nati per Leggere: Storie con te", che si tiene - grazie a volontarie appena formate con specifico corso - nei quartieri Villa del Fuoco e San Donato.

L'obiettivo è contribuire a garantire un'offerta educativa/culturale di crescita alle famiglie con bimbi di età compresa tra 0 e 6 anni, residenti in aree segnate da disagio sociale.

Si tratta di nuclei familiari residenti in aree caratterizzate da povertà e/o carenza di servizi per l'infanzia.

L'iniziativa è parte del progetto: 'Settimana Nazionale Nati per Leggere' (17-25 novembre), voluta in Italia grazie al sostegno dell'AIE (Associazione Italiana Editori) al Programma Nati per Leggere, con ACP (Associazione Culturale Pediatri), CSB (Centro Salute Bambino) Onlus.

In Abruzzo è promossa dal Coordinamento abruzzese NpL con il coinvolgimento del Servizio Beni e Attività Culturali della Regione (Dipartimento Cultura).

La Biblioteca regionale F. Di Giampaolo a Pescara, che coordina nel territorio le azioni di 'NpL-Adotta un Presidio', aderisce a NpL dal 2002 ed è localizzata proprio nei quartieri interessati. Il compito delle volontarie è anche quello di suggerire ai genitori, con l'esempio e il dialogo, la lettura in casa ai propri bambini, e di recarsi in biblioteca e prendere i libri in prestito

Leggi Tutto »

Lavoro, dodici milioni di euro per supportare le assunzioni

La Regione mette a disposizione un plafond complessivo di 11 milioni 970mila euro, a valere sulle risorse del Fondo Sociale Europeo, per nuove assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato o per la trasformazione in contratti stabili di assunzioni a termine.

I contenuti di Garanzia Lavoro, che si articola in due distinti avvisi, sono stati illustrati questa mattina a Pescara dal presidente vicario della Regione, Giovanni Lolli, e dal direttore del Dipartimento sviluppo economico, Piergiorgio Tittarelli.

Il primo avviso riguarda il regime "de minimis" e ha una dotazione di 6 milioni 970mila euro, dei quali 2 milioni e 470mila euro riservati alle imprese che hanno sede operativa nell'area di crisi complessa Vibrata-Tronto Piceno. E' previsto un contributo di 8mila euro per ogni assunzione di uomini di età compresa tra 18 e 49 anni, che sale a 10mila euro per le donne e gli over 50. Il secondo avviso, invece, è per il regime "in esenzione": la dotazione è di 5 milioni, dei quali 2 milioni e 30mila per le aziende dell'area di crisi complessa. I contributi sono gli stessi del de minimis.

Le istanze di finanziamento potranno essere presentate sulla piattaforma telematica della Regione a partire dal prossimo 10 dicembre e fino al primo aprile 2019. Sono previste procedure semplificate per la concessione dei fondi e anche la possibilità, previa sottoscrizione di polizza fideiussoria, dell'anticipazione del contributo.

"Abbiamo scelto - ha sottolineato Lolli - di mettere tutte le risorse a nostra disposizione su iniziative che puntino al lavoro stabile, senza il quale diventa impossibile costruire il proprio progetto di vita. Già con Garanzia Over, che aveva un budget inferiore e scontava procedure più complesse, siamo riusciti a creare circa 1500 nuovi posti di lavoro stabili. Con questa misura, quindi, crediamo sia possibile centrare l'obiettivo di 2mila nuovi occupati".

Leggi Tutto »

Lolli lancia un appello per la Ball alla Coca Cola

"Il principale cliente della Ball è Coca Cola, bellissima azienda presente in Abruzzo. A Natale vediamo le loro pubblicità, molto legate alle festività, ai buoni sentimenti: mi auguro che anche Coca Cola voglia darci una mano presso questo suo fornitore perché non faccia capitare a Natale qualcosa che non assomiglia neanche minimamente a quelle bellissime pubblicità in cui tutti sono buoni e tutti si vogliono bene. Ci sono una settantina di persone, con le loro famiglie, che verranno buttate in mezzo alla strada in un modo inaccettabile". Lo ha dichiarato il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, a proposito della vertenza Ball di San Martino sulla Marrucina. A margine di una conferenza stampa a Pescara, prima di raggiungere San Martino per un incontro con i lavoratori, Lolli parla di una "vicenda inaccettabile. Hanno dato già vita alla procedura di licenziamento - sottolinea - che scade il 25 dicembre. Non so se l'hanno fatto apposta, ma se non se ne sono accorti è quasi peggio. Il giorno di Natale questi lavoratori staranno in mezzo a una strada". "Delle tante crisi aziendali che io ho seguito - dice il presidente - questa della Ball sembra uscita da una pagina del 'Libro Cuore'. Un'azienda in perfetta efficienza, che lavora a scarto zero, due per cento di tasso di assenteismo che non esiste in nessuna azienda in Italia, con un margine operativo lordo molto superiore rispetto a quella dell'azienda che è collocata a Nogara in Veneto. La chiudono da un giorno all'altro, dicendo che devono fare investimenti a Nogara, ma nel frattempo le lavorazioni vengono trasferite in Serbia: è una vera delocalizzazione". "Hanno rifiutato e continuano a rifiutare di utilizzare gli ammortizzatori sociali - aggiunge - Tra gli strumenti ce n'è uno che è nuovo e che sembra fatto apposta per consentire la reindustrializzazione delle aziende, cioè un anno di cassa integrazione, ma non lo stanno facendo. Ieri è stata chiusa l'attività produttiva, nonostante al tavolo ministeriale si fossero impegnati a fare qualche proposta alternativa". 

Leggi Tutto »

Ufficio Postale, Maragno: Chiesta una nuova filiale in zona Pp1

Un nuovo ufficio postale nel quartiere PP1, la zona che da viale Europa si estende fino ai grandi alberghi, largo Venezuela e il centro di intrattenimento Porto Allegro. E’ questa la richiesta avanzata, per mezzo di una nota ufficiale inviata dal sindaco Francesco Maragno a Gaetana Treppiedi, responsabile dell’Area Centro Mercato Privati di Poste Italiane. «Il Comune di Montesilvano è in continua e progressiva crescita -  afferma il primo cittadino -  e rappresenta demograficamente, con i suoi quasi 55.000 abitanti, la terza città d’Abruzzo. A ciò aggiungiamo che tale numero arriva a raddoppiarsi durante la  stagione estiva, grazie alla corposa ricettività di cui la nostra città è dotata con circa 5.000 posti letto tra strutture alberghiere grandi, medie e B&B, più gli appartamenti stagionalmente affittati. Solo nel 2017, infatti, Montesilvano ha registrato circa 550.000 presenze. Al turismo classico, si affianca quello congressuale, anch’esso progressivamente crescente. Vien da sé che anche i servizi offerti alla cittadinanza fissa e ai villeggianti diventano sempre più numerosi. Tra questi  -  dice ancora il sindaco – crediamo che potenziare il numero di sportelli postali sul territorio, attualmente 4, coprendo proprio la zona che, oltre ad essere turisticamente nevralgica, è soprattutto quella che più negli ultimi anni sta vivendo una significativa espansione residenziale, destinata a una ulteriore crescita anche grazie all’imminente costruzione del terzo ponte sul Saline, non vi sono sportelli bancari se non per operazioni di prelievo. Ci auguriamo  -  conclude il sindaco – che quest’ apertura possa consentire anche un’implementazione degli organici di personale creando nuovi posti di lavoro. Ecco perché l’auspicio è che Poste Italiane risponda positivamente all’istanza avanzata».

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Montesilvano, Cilli: Rimossi i materiali abbandonati in via Rimini

Pile di sedie, pneumatici, mobiletti smontati e persino una vasca da bagno. Questi i materiali ancora una volta selvaggiamente abbandonati nei cortili delle case popolari di via Rimini e prontamente rimossi da Formula Ambiente in una operazione di pulizia straordinaria.

«Anche questa mattina la ditta di gestione dei rifiuti – sottolinea l’assessore all’igiene urbana Paolo Cilli -  è dovuta intervenire con un’operazione straordinaria nelle aree di via Rimini, prese di mira da chi non ha alcun senso civico e rispetto per l’ambiente. Questi gesti rappresentano purtroppo non solo un danno per il decoro urbano che viene evidentemente deturpato da cumuli di rifiuti ingiustamente abbandonati ma rappresentano anche un danno per le tasche dei cittadini stessi. Non possiamo tollerare questi abbandoni, tanto più che abbiamo messo a disposizione diversi strumenti per disfarsi di ingombranti e rifiuti di varia natura. Tali materiali abbandonati per strada rappresentano un ostacolo in quel percorso di potenziamento della raccolta differenziata che invece stiamo portando avanti e che fortunatamente ci ha consegnato risultati eccezionali, grazie invece a quei cittadini attenti, responsabili e collaborativi che invece dimostrano con piccoli gesti di apprezzare e amare la nostra città».

Nel mese di ottobre, su tutto il territorio è stato registrato il 32,75% di differenziata, mentre nelle zone servite dal sistema di raccolta porta a porta, ossia Montesilvano colle il 76,91%  e nei quartieri Pp1 e al confine con Pescara il 74,44%.

«Nel centro di raccolta  - dice ancora Cilli  -  dove è possibile conferire ingombranti, residui di potature, apparecchiature elettroniche, potature, mobilia varia e olio vegetale, nei giorni scorsi è stato superato il millesimo utente. Presto realizzeremo un secondo centro anche nella zona collinare e doteremo la città del primo centro del riuso che verrà costruito in via Nilo. Non ci stancheremo mai di dirlo, non ci sono davvero più scuse per abbandonare i rifiuti e proseguiremo nell’attività di controllo e sanzionamento, per mezzo delle foto trappole e attraverso le attività di indagine della polizia municipale, anche sulla base delle segnalazioni che vengono inviate dai cittadini per mezzo del servizio Whatsapp, nei confronti degli incivili che verranno colti a compiere questi indecorosi atti».

Al centro di raccolta, in via Inn, i residenti a Montesilvano possono conferire i propri rifiuti lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 15 alle 18. Resta possibile il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio. Per usufruirne, è necessario prendere un appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315, 085 8620460 per i cellulari.

Leggi Tutto »

L’Aquila, arriva il pesce dell’Adriatico nel mercato di Campagna Amica

Arriva il profumo dell’Adriatico nel mercato di Campagna Amica dell’Aquila: venerdì mattina 23 novembre alle ore 10.30, i clienti del mercato a marchio situato in località La Torretta (Quadrante) troveranno un banco dedicato al pesce fresco. Alici, ma anche panocchie, triglie e seppie dell’Adriatico saranno in vendita allo scopo di “sondare” l’interesse per il prodotto ittico e completare il paniere made in Italy offerto dalla rete di Campagna Amica. In occasione dell’incontro, in cui verrà realizzato il sondaggio sull’indice di gradimento dei consumatori, verrà distribuito un vademecum sul pesce di stagione e i “fish coach” – una sorta di tutor della spesa specializzate in prodotti ittici – illustreranno le varie tipologie di pesce locale e le rispettive caratteristiche e dando consigli ai più curiosi.

Leggi Tutto »

Pineto si conferma comune ciclabile

 Il Comune di Pineto si conferma Comune Ciclabile e ottiene la promozione al quarto bike smile della FIAB per le azioni messe in atto sul territorio in ottica bike friendly. Questa mattina - durante una cerimonia ufficiale che si è svolta alla Triennale di Milano nel corso della manifestazione “Urbanpromo Progetti per il Paese”, la FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) ha consegnato le bandiere gialle della ciclabilità italiana ai sindaci di 13 nuovi Comuni Ciclabili che si aggiungono ai 69 della prima edizione di cui Pineto faceva parte. Il Comune di Pineto è stato promosso, passando da tre a quattro bike smile, per i progressi fatti nell'ultimo anno che hanno consentito alla cittadina adriatica di arrivare al livello di molte virtuose città del nord posizionandosi come punta di diamante di un Abruzzo che crede nelle politiche bike-friendly. Tra le iniziative messe in pratica a Pineto che sono state ricordate a Milano: il Biciplan, ovvero la pianificazione di una rete ciclabile urbana, il nuovo tratto di Ciclovia Adriatica, l’istituzione della delega "Spazio Pubblico Bene Comune", oltre a altri interventi come la sistemazione di canaline per le bici nel sottopasso della stazione per  favorire l’integrazione tra la bicicletta e il treno. A ritirare il riconoscimento, consegnato dall’Assessore alla Mobilità e all’Ambiente del Comune di Milano, Marco Granelli, e dalla Presidente Fiab Giulietta Pagliaccio, il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio. Riconoscimenti anche per altri tre comuni teramani: Alba Adriatica, Tortoreto e Martinsicuro.

 

L’iniziativa FIAB-Comuni Ciclabili intende riconoscere e valutare l’impegno delle realtà attive in politiche bike-friendly e in interventi concreti per lo sviluppo di una mobilità in bicicletta, l’unica davvero sostenibile per le persone, le città e l’ambiente. Il progetto si prefigge anche di sostenere e accompagnare i singoli territori a fare sempre meglio per agevolare la scelta della bicicletta come mezzo di trasporto in ogni ambito, dagli spostamenti quotidiani di bike-to-work e bike-to-school al tempo libero, fino alle vacanze in sella. L’attestazione di ComuneCiclabile è accompagnata da un punteggio (da 1 a 5 bike-smile) assegnato in base a diversi parametri di valutazione all’interno di 4 aree di intervento: mobilità urbana, cicloturismo, governance, comunicazione e promozione.

 

“Giunta alla seconda edizione – spiega Giulietta Pagliaccio presidente FIAB - siamo orgogliosi di affermare come l’iniziativa ComuniCiclabili sia in grado di mettere in moto le amministrazioni locali. Abbiamo riscontrato, infatti, l’interesse da parte di molte realtà che hanno sottoposto la loro candidatura anche per avere il riconoscimento minimo e ottenere la bandiera con un bike-smile. Altrettanto lodevole è l’impegno di alcune realtà già nella rete dallo scorso anno che si sono adoperate per migliorarsi con ulteriori interventi, come Pineto che ha ottenuto una promozione passando da 3 a 4 bike-smile”.

 

            “L’ottenimento di questo ulteriore bike-smile – commenta il sindaco di Pineto, Robert Verrocchio - conferma come a livello nazionale le politiche portate avanti nel nostro Comune nell’ambito della mobilità sostenibile siano apprezzate e lodate, che i servizi offerti stanno dando ottimi risultati sia dal punto di vista dell’appeal turistico che della qualità della vita dei residenti. Pineto, comune promotore proprio della Bandiera Ciclabile della FIAB, si conferma città bike friendly, località scelta da molti turisti anche per le sue piste ciclabili che a breve copriranno l’intero territorio. La nostra ciclabile è, infatti, un fiore all’occhiello per la nostra città. Il nostro comune si è distinto per aver speso in maniera appropriata le risorse disponibili e abbiamo ottenuto anche un ultimo finanziamento regionale di oltre 450 mila euro del progetto “Bike to Coast” con il quale completeremo tutti i tratti mancanti della ciclovia adriatica, in particolare il tratto da Santa Maria a Valle, lato pineta, fino al confine con il territorio di Silvi. I circa 9 km della nostra fascia costiera, da Scerne a Torre del Cerrano, quindi saranno serviti interamente da una pista ciclabile. Siamo stati anche tra i promotori del progetto ‘mo.ve.te’ finanziato per la realizzazione sul nostro territorio di due velostazioni nei pressi delle due stazioni ferroviarie. Quest’anno è anche partito con successo il progetto “Pineto in Bici” che ha permesso, attraverso una rete tra il Comune di Pineto e soggetti pubblici, privati e no profit, di fornire la possibilità di noleggiare nei mesi estivi oltre 120 biciclette, un servizio molto apprezzato dai turisti. Come amministratore e come cittadino di Pineto questo riconoscimento della FIAB mi riempie di orgoglio e fierezza”.

Leggi Tutto »

Abruzzo: Fabrizio Di Stefano, anche da noi su sicurezza e terrorismo occorre vigilare

È di stamane la notizia di un provvedimento di custodia cautelare, emesso dal giudice per le indagini preliminari dell’Aquila, a carico di un giovane egiziano.

L’accusa per il momento ipotizzata sarebbe associazione con finalità di terrorismo internazionale e istigazione e apologia del terrorismo.

Fabrizio di Stefano commenta così l’accaduto:

“Questa notizia induce ad una serie di riflessioni: l’Abruzzo non è più un’isola felice. Efferate violenze commesse in passato come quelle avvenute in una villa di Lanciano, tentativi di infiltrazione della malavita organizzata in più settori, ed oggi anche presenze preoccupanti come questo terrorista, mi inducono a ritenere che la sicurezza è diventato un problema primario per la nostra Regione. Anche per questo occorre una Regione forte che chieda la vicinanza delle Forze dell’Ordine e delle Istituzioni Militari. Più presenza dunque dei tutori della legge, scongiurando le previste chiusure dei tribunali minori che costituiscono presidio di legalità nei territori. Ad oggi le suddette strutture potranno svolgere le proprie funzioni fino al 2020, attualmente sotto organico senza prese di posizione da parte di alcuno. La questione sicurezza è anche e soprattutto indice di una buona qualità di vita, è di fondamentale importanza in conclusione, che il nostro territorio dia certezze ai propri cittadini”.

Leggi Tutto »