Redazione Notizie D'Abruzzo

Elezioni, Morra: qualche alleato sta giocando più a tressette a perdere

 "Il Tavolo nazionale sta comunque per riunirsi e così chiuderemo questa querelle anche perché qualche alleato credo che stia giocando più a tressette a perdere, e non a parlare di un programma, di un candidato condiviso, e a lavorare per quello che l'Abruzzo di centrodestra vuole: ritornate al Governo di questa regione". Lo ha detto Giandonato Morra, consigliere nazionale di Fratelli d' Italia e nella terna di nomi per la scelta del candidato presidente del centrodestra, alle elezioni regionali del 10 febbraio, parlando a margine della conferenza stampa convocata a Pescara per ufficializzare l'adesione di Benigno D'Orazio al partito della Meloni. "Mi auguro - ha sostenuto - che quanto prima arrivi il nome del candidato presidente del centrodestra. D'altra parte Fratelli d'Italia ha esaurito da tempo il suo compito visto che ci era stata chiesta una terna di nomi che è stata poi fornita. Il tavolo nazionale è in via di convocazione, e questo ritardo ha permesso a qualcuno di farne una polemica tutta abruzzese, ma io mi permetto di far notare che ci sono delle problematiche a livello nazionale, per esempio con una Lega al Governo, diversamente da Fratelli d'Italia e Forza Italia". "Sulla non convinzione di alcuni sulla terna di nomi - ha aggiunto Morra - io credo che la non convinzione non parta da un giudizio sulle persone che compongono la terna, ma sulle ambizioni personali. Qualcuna legittima, qualcuna sovraordinata o sovrastimata perché credo che dietro i tre, e mi dispiace che ci sia anche io, ci sono tre persone con le loro storie, e state certi, anche con un futuro politico

Leggi Tutto »

Benigno D’Orazio si candida con Fratelli d’Italia

L'ex consigliere regionale Benigno D'Orazio, presidente nazionale dell'associazione Ambiente e/è vita, ed ex presidente e commissario del Consorzio di Gestione dell'Area Marina Protetta Torre del Cerrano, aderisce ufficialmente a Fratelli d'Italia. Questa mattina, alla presenza dei vertici regionali del partito, l'avvocato abruzzese ha spiegato le ragioni della sua scelta. "Ho risposto a numerosi solleciti sia di Giandonato Morra che di Etel Sigismondi - ha spiegato - che mi hanno chiesto di dargli una mano in questa battaglia per la Regione che si presenta sicuramente difficile ma anche vincente. Il mio contributo sarà innanzitutto in materia ambientale e di sviluppo sostenibile e di mettere in campo le competenze in questi ambiti per Fratelli d'Italia e poi vedremo anche il discorso di una candidatura che potrà o meno, essere funzionale a questo progetto. Sulla mia candidatura - ha detto D'Orazio - c'è un'ampia richiesta in questo senso, e che proviene dai territori, e fai vertici, ma io ho sempre detto che le candidature sono funzionali ad un progetto, e non il contrario. Bisogna quindi vedere quale è il miglior contributo che posso dare, e se può essere rappresentato dalla candidatura, lo faremo molto volentieri". 

Leggi Tutto »

Castagne e novelle sabato 24 novembre a Spoltore

Sabato 24 novembre le strade del borgo di Spoltore diventano il palcoscenico per artisti e attività, anche per bambini, per assaggiare le castagne tra novelle e spettacoli. Una serata lungo le suggestive vie del centro storico, immersi nei profumi dell'autunno e del vin brulè: l'idea è della “Pro Loco di Spoltore Terra dei 5 borghi”, che con il patrocinio del comune di Spoltore ha organizzato la manifestazione “Castagne e novelle”. L'appuntamento è dalle ore 16 alle 24, quando Spoltore diventerà l’affascinante cornice per letture di storie e novelle, laboratori, danze artistiche, musiche a tema, spettacoli di burattini, attività per i più piccoli ma anche per i più grandi, con la possibilità di gustare vino novello e piatti a base di castagne (e non solo…), in compagnia dei più noti personaggi delle favole che si aggireranno per le vie del paese, tra gli antichi fondaci e le vecchie rue.

Inoltre, in collaborazione con alcune librerie, ci saranno degli spazi allestiti per lo scambio dei libri. Un pensiero sarà rivolto ai bambini meno fortunati, grazie al concerto in favore dell’UNICEF intitolato “Voci per Saamya”, con il Coro di Polyphonia di Spoltore del maestro Gianni Golini: il ricavato sarà interamente devoluto al progetto Istruzioni nelle emergenze "School in the box". 

"E' una nuova iniziativa della Pro Loco" spiega il consigliere Angela Scurti "nata con l’intento di far rivivere il borgo, facendo scoprire e riscoprire le bellezze del territorio, tanto apprezzato da turisti italiani e stranieri, creando anche una rete con le altre Pro Loco, associazioni, enti e tutte le persone interessate a collaborare per far rivivere i piccoli centri storici abruzzesi riportando giovani, adulti e anziani a condividere spazi e attività culturali fuori dai centri cittadini".

 

Il programma completo (per info tel. 3398510937):

DALLE 16:00 ALLE 24:00: Caldarroste, novello, vino, vin brulè e tanto altro da mangiare anche a base di castagne

INTRATTENIMENTO TEATRALE E DI ANIMAZIONE
DALLE 16:00: Animazione personaggi animati itineranti
DALLE 16:00: IL GRANDE SAGGIO, lettura di perle di saggezza con scenografie di Di Giovanni Michelino
DALLE 17:00 ALLE 19:00: LA STREGA DEL BORGO con scenografie di Di Giovanni Michelino
DALLE 16:00 : TEATRINO DELL’AQUILA con burattini e scenografie di Di Giovanni Michelino
DALLE 16:00 : NOVELLE DI SERA BEL TEMPO…SI SPERA con scenografie di Di Giovanni Michelino
DALLE 17:00 ALLE 19:00: STORIE PICCINE PICCINE, laboratorio per bambini e genitori da 1 a 4 anni a cura del Nido Villa Villacolle
Alle 18.00: BERTA FILAVA, Breve viaggio tra storie cantate e narrazioni di tradizione orale da un punto di vista femminile con Francesca Camilla D’Amico 
Alle 19.00: BREZZOLINA REGINA DEL BOSCO,  spettacolo animato con Fabio Di Cocco
Alle 21.00: Concerto "Voci per Saamyia"  - Coro Polyphonia diretto dal Maestro Gianni Golini per UNICEF a sostegno del progetto Istruzione nelle Emergenze "School in the box"(OFFERTA per il concerto A PARTIRE DA €5,00- GRATUITO PER BAMBINI) 

INTRATTENIMENTO CULTURALE
DALLE 16:00: CASTAGNATA A PREMI
DALLE 16:00: LIBRO CHE PRENDI, LIBRO CHE DONI, scambio libri tra bambini
DALLE 16:00: L’ANGOLO DELLA LIBRERIA

Leggi Tutto »

Commissione mensa, ispezione a sorpresa nella scuola dell’infanzia Dezio in via Adda a Montesilvano

Nuova ispezione a sorpresa, questa mattina, della commissione mensa scolastica nella scuola dell’infanzia generale Dezio, Istituto comprensivo Villa Verrocchio, in via Adda. Le componenti Monica Di Campli, Vittoria Fischietti e Mersia Ruggieri, accompagnate dall’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosaria Parlionee da Maria Lucia Nenni dell’ufficio Pubblica istruzione, hanno controllato, dalle 12,20 alle 13,05, la somministrazione dei pasti ai bambini. La visita segue di tre settimane la precedente verifica nella scuola Colonnetta di via Isonzo.

Il menu di oggi prevedeva riso al sugo, coscia di pollo con patate, purea di frutta, pane e acqua. Le componenti della commissione hanno potuto constatare di persona la distribuzione dei pasti e hanno assaggiato i piatti riservati ai piccoli. 

Il verbale ha messo in evidenza «l’adeguatezza del mezzo di trasporto dei pasti e degli ambienti di sporzionamento, molto ampi e con pulizia ottima. Il personale addetto è in numero adeguato, la dotazione relativa all'abbigliamento risulta consona allo scopo e altrettanto adeguata, vengono utilizzati sistematicamente guanti monouso e mascherine. Ottima anche la disinfezione delle aule. Per quanto riguarda i pasti sono stati ritenuti adeguati per quantità e di buona qualità. Da evidenziare l’utilizzo del misuratore per il monitoraggio della temperatura, che viene posto all’interno di ogni contenitore prima che i pasti vengano serviti. Una volta serviti i primi piatti, le sporzionatrici cambiano rigorosamente i guanti prima di sporzionare i secondi piatti. I pasti risultano adeguati per quantità e buona la qualità. La temperatura dei pasti all’arrivo è adeguata e lo è anche nel momento in cui essi vengono serviti. Si evidenzia che il parmigiano viene servito solo ed esclusivamente su richiesta dei bambini che lo desiderano e in quantità sufficiente. Posateria, piatti e bicchieri risultano adeguati per quantità e buona la qualità dei materiali. Nessuna criticità è stata evidenziata per le diete speciali. I pasti vengono serviti in contenitori sigillati monodose, privi di rischio di contaminazione. Da evidenziare che le sporzionatrici addette, cambiano i guanti prima di servire i piatti speciali per poi iniziare a servire le “diete normali”. Si evidenzia, infine, che in questo Istituto scolastico è stata rilevata la presenza di tutti i componenti, all’entrata ed all’uscita ed è stato firmato un registro per l’accesso alla cucina».

«Anche oggi è stata una ispezione positiva», dice l’assessore Maria Rosaria Parlione, «insieme alle mamme abbiamo verificato la qualità dei piatti e gli elevati standard di igiene e di attenzione alla salute dei bambini. Merito della ditta fornitrice, del personale addetto alla sporzionamento e del personale scolastico, certo, ma un grazie particolare va sempre alla dottoressa Marisa Calabrese, nutrizionista del Sian, Servizio igiene alimenti e nutrizione della Asl che sovrintende alla scelta dei menu. Sicuramente, poi, la conformazione dell’edificio aiuta a svolgere il servizio nella massima efficienza e sono particolarmente orgogliosa di far parte della giunta presieduta dal sindaco Francesco Maragno che è riuscita a inaugurare nel 2016 questa scuola, una delle grandi incompiute di Montesilvano. A gennaio la nuova ditta, la Serenissima Ristorazione – avendo vinto la gara – subentrerà alla Cir Food nella fornitura dei pasti delle nostre scuole».

Leggi Tutto »

Di Sabatino (Pd): le parole di Gatti confermano una coalizione ormai ridotta a meno di un cartello elettorale

“Candidati inadeguati, trovati al mercato del sabato. Sono queste le parole con cui Paolo Gatti, uno dei massimi rappresentanti abruzzesi di Forza Italia, ha bollato la terna di nomi che Fratelli d’Italia ha dato per l’individuazione del candidato del centrodestra alla carica di governatore d’Abruzzo. Se queste sono le premesse, non credo che basterà qualche cena romana per ricompattare una coalizione che ormai si è ridotta a meno di un cartello elettorale”. Il Segretario regionale del Pd Abruzzo Renzo Di Sabatino interviene così commentando le dichiarazioni rilasciate da Gatti ad una tv locale.

“Lo stesso Gatti, quindi – continua Di Sabatino -, fa sapere agli abruzzesi che Fratelli d’Italia, partito al quale, secondo una logica di spartizione di poltrone voluta dai vertici romani, spetta l’indicazione del candidato presidente della Regione,  ha scelto personalità inadatte, che non conoscono l’Abruzzo e che non hanno sufficienti competenze professionali e amministrative. E tutto questo avviene mentre gli alleati della Lega, intanto,  hanno già presentato la propria lista, ricca di nomi non certo vergini della politica nostrana. Il tutto, ovviamente, nel totale disinteresse di quale sarà il programma di governo o il candidato presidente che dovrà guidare la squadra e concretizzare gli obiettivi stabiliti. Una scenetta davvero poco edificante, che rende chiara qual è la scarsa considerazione che i vertici nazionali e locali del centrodestra hanno dell’Abruzzo. Alla luce di tutto ciò, sarà interessante scoprire cosa farà FI qualora le carte in tavola non dovessero essere cambiate o come si comporterà FdI se davvero tutti i suoi aspiranti candidati fossero bocciati”.

Leggi Tutto »

Lotta al degrado, ripulito con un nuovo sgombero il sottopasso di via De Gasperi

Uno sgombero è stato eseguito questa mattina dagli operatori della polizia locale di Montesilvano, in collaborazione con l’azienda di gestione dei rifiuti Formula Ambiente e Sapi, nella zona del sottopasso di via De Gasperi.

«Stamani -  spiega l’assessore alla polizia municipale Valter Cozzi -  i vigili urbani sono stati impegnati nello sgombero di un accampamento abusivo che era stato allestito nella zona del sottopasso della circonvallazione, all’altezza di via De Gasperi. Al momento dell’operazione, alle prime luci dell’alba, gli occupanti abusivi, probabilmente due persone, si erano già allontanati. Sono stati quindi rimossi materassi, coperte e altri materiali. La presenza costante dei nostri operatori sul territorio ci ha permesso di eliminare quasi definitivamente il fenomeno del bivacco. Le operazioni serrate che abbiamo condotto a partire dallo sgombero delle palazzine di via Ariosto, nel maggio dello scorso anno, e poi quelle che hanno interessato la zona della riserva naturale e della spiaggia, hanno rappresentato un forte deterrente. Un plauso agli operatori per la professionalità con la quale hanno condotto questa operazione volta al ripristino della sicurezza e del decoro urbano».

Leggi Tutto »

Prosegue la ripresa delle compravendite di immobili

 Prosegue la ripresa delle compravendite di immobili. Nel secondo trimestre, secondo quanto riporta l'Istat, le convenzioni notarili di compravendite e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari (pari a 209.243) crescono dell'1,6% rispetto al trimestre precedente (+1,7% il settore abitativo e +0,7% l'economico). Per il complesso delle transazioni, scecondo quanto riporta un comunicato, l'incremento congiunturale interessa soprattutto il Nord-ovest (+3,0%), il Nord-est (+2,7%) e, in misura minore, il Centro (+0,4%). Al Sud le transazioni sono stabili rispetto al trimestre precedente (0,0%) mentre risultano in flessione nelle Isole (-1,3%). Il settore abitativo segue l'andamento generale, il comparto economico segna invece variazioni positive nel Nord-ovest (+6,9%) e nel Nord-est (+0,6%), negative nel Centro (-6,5%), nelle Isole (-3,0%) e al Sud (-1,5%). Su base annua le transazioni immobiliari aumentano complessivamente del 4,7%: il settore abitativo riflette l'andamento generale (+5,1%), al contrario il comparto economico registra un lieve calo (-0,6%). Rispetto al secondo trimestre del 2017, l'incremento registrato per l'abitativo nel periodo aprile-giugno riguarda tutte le aree geografiche del Paese - Nord-est +7,2%, Isole +6,7%, Nord-ovest +5,4%, Sud +3,4% e Centro +3,0% - e tutte le tipologie di comuni (città metropolitane +5,1% e piccoli centri +5,0%)

 Per il settore economico, dice ancora l'istituto di statistica, le transazioni risultano in crescita su base annua nel Nord-ovest (+2,9%), sono sostanzialmente stabili nel Nord-est (+0,4%) e diminuiscono al Centro (-4,5%), nel Sud (-3,4%) e nelle Isole (-1,4%). Variazioni tendenziali di segno negativo si registrano anche nelle città metropolitane (-0,7%) e nei piccoli centri (-0,4%). Il 94,3% delle convenzioni stipulate riguarda trasferimenti di proprietà di immobili ad uso abitativo ed accessori (197.362), il 5,2% ad uso economico (10.933) e lo 0,5% ad uso speciale e multiproprietà (948). Le convenzioni notarili per mutui, si legge, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare (113.755) crescono del 2,7% rispetto al trimestre precedente e del 2,3% su base annua. Sul territorio tali convenzioni registrano aumenti congiunturali nel Nord-est (+4,2%), nel Nord-ovest (+3,2%), al Centro (+2,4%) e nel Sud (+1,7%); sono in diminuzione nelle Isole (-2,3%). Su base annua crescono nel Nord-est (+5,9%), nelle Isole (+4,6), nel Nord-ovest (+2,1%) e al Sud (+0,6%) mentre diminuiscono al Centro (-0,9%). Rispetto alla tipologia dei comuni risultano in crescita sia nelle città metropolitane (+1,9%) sia nei piccoli centri (+2,5%). "Anche nel secondo trimestre dell'anno in corso, l'andamento dell'indice destagionalizzato delle compravendite conferma una tendenza al recupero del mercato immobiliare - è il commento della stessa Istat- che ha iniziato la sua ripresa in modo più regolare dal secondo trimestre del 2015, con un incremento di circa il 39% rispetto ai valori minimi di fine 2013. Tuttavia, rimane ancora un gap, quasi il 4%, nei confronti dei livelli medi del 2010. Unica eccezione è il Nord dove si è tornati ai livelli precedenti il 2010"

Leggi Tutto »

Di Stefano: pronto alle primarie il 16 dicembre

"Se si sposa il programma non ci sono preclusioni di sorta. Legnini e' un candidato di alto profilo che qualifica la politica abruzzese. Se sara' avversario politico, come ho detto piu' volte, sara' un bene per l'Abruzzo. Spero che l'11 febbraio, il giorno dopo le elezioni, si costituisca un tavolo di primati, cioe' delle persone che meglio rappresentano le esigenze degli abruzzesi per lavorare insieme per il bene della regione andando oltre gli steccati politici". Ha risposto cosi' Fabrizio Di Stefano, attuale candidato presidente per le Civiche d'Abruzzo a margine della conferenza stampa in cui ha annunciato ancora una volta la volonta' di andare alle primarie con il centrodestra perche' siano i cittadini a scegliere chi li dovra' rappresentare auspicando anche una data per il possibile voto: il 16 dicembre. Da giorni si vocifera di un avvicinamento tra il movimento civico che sostiene Di Stefano e quello che ruota intorno alla possibile candidatura dell'ex vicepresidente del Csm Giovanni Legnini. Non parla di accordo possibile Di Stefano, ma afferma di non avere preclusioni in merito riferendosi poi anche ad un avvicinamento post elettorale. 

"Pronto alle primarie. Il 16 dicembre, giorno in cui si dovevano svolgere le elezioni regionali, potrebbe essere la data per far si' che saranno gli abruzzesi a scegliere il candidato del centrodestra". La proposta arriva da Fabrizio Di Stefano, gia' in corsa per la poltrona di Governatore con il sostegno, ad oggi, di 20 liste civiche e 170 comitati nati sul web. Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, Di Stefano ha spiegato le ragioni per cui le primarie "vadano fatte nel mondo reale e non in quello virtuale". Il candidato ha mostrato, pc alla mano, come alcuni sondaggi nati sul web per volonta' di alcune testate giornalistiche "siano manipolabili. Si puo' votare piu' volte: basta cancellare la cronologia. Questo e' un gioco certo da cui comunque mi chiamo fuori. So di alcuni candidati che hanno inviato messaggi a tanti amici per avere un click. Qualcuno, per sbaglio, lo ha mandato anche a me. Il web non e' la soluzione. Serve la competenza non il nuovismo quando si tratta del futuro di questa regione- ha aggiunto- Esiste una proposta di legge avanzata proprio da Fratelli d'Italia perche' le primarie diventino elemento statuario: prendiamola e facciamole. Sono pronto a competere con qualunque altro candidato"

 

Leggi Tutto »

A Roma incontro dedicato alla civiltà appenninica

 Venerdì pomeriggio 23 novembre a Roma, nell'ambito della dieci giorni "All routes lead to Rome" evento ufficiale dell'Anno Europeo del Patrimonio culturale, si terrà un workshop dedicato alla civiltà appenninica, alla rinascita della memoria storica di questa importante e sottovalutata componente del nostro essere italiani ed agli itinerari "italici" ispirati dal romanzo storico "Viteliu.Il nome della libertà"di Nicola Mastronardi. Durante l'incontro saranno annunciate le novità inerenti il turismo dolce in Appennino in preparazione per il 2019, anno italiano del Turismo sostenibile. Grazie ad Alessandro Giuli, Gian Luca Diamanti e Deirdre Mackenna per la loro preziosa partecipazione. Le conclusioni saranno a cura di Federico Massimo Ceschin, segretario generale di "Cammini d'Europa". 
L'appuntamento è venerdì 23 novembre alle ore 18,00 ex convento dei Santi Bonifacio e Alessio - Piazza Cavaglieri di Malta, 2 Roma

Leggi Tutto »

Il Cda Ruzzo Reti annuncia le dimissioni 


Acquedotti: Cda Ruzzo Reti annuncia dimissioni Primo a lasciare presidente Forlini, 'ragioni personali' (ANSA) - TERAMO, 21 NOV - Nella seduta odierna del Consiglio di Amministrazione di Ruzzo Reti Spa, il presidente Antonio Forlini - si legge in una nota della società acquedottistica - "ha annunciato che convocherà l'Assemblea dei Soci per rassegnare le proprie dimissioni, sia da presidente sia da consigliere di amministrazione, dovute a ragioni personali riguardanti, in particolare, i gravosi impegni professionali che si sono moltiplicati nel corso degli ultimi mesi e che, allo stato attuale, non gli consentono di garantire con la consueta assiduità la presenza in sede per svolgere al meglio il proprio incarico". Gli altri componenti del CdA, la vicepresidente Alessia Cognitti e il consigliere Alfredo Grotta, "preso atto della comunicazione e ritenuto necessario rimettere ogni valutazione alla libera determinazione dei Comuni soci, hanno annunciato a loro volta che rassegneranno contestualmente al presidente Forlini le proprie dimissioni". "L'assemblea dei Soci, nel corso della quale si prenderà atto delle dimissioni dell'attuale CdA e sarà definita la nuova governance di Ruzzo Reti - prosegue la nota - si riunirà in seconda convocazione sabato 1/o dicembre, alle ore 9.30, nella sede di via Nicola Dati". La Ruzzo Reti, nata nel giugno del 2003, gestisce il servizio idrico integrato per 39 dei 40 comuni facenti parte dell'Ente d'ambito Teramano, ad esclusione del comune di Fano Adriano che lo gestisce in proprio. (ANSA). COM-GU 21-NOV-18 17:39 NNN

Leggi Tutto »