Redazione Notizie D'Abruzzo

Due nuovi collegamenti col Frecciarossa da Pescara

Arriva il Frecciarossa a Lecce. Il simbolo dell'Alta Velocita' made in Italy, dal prossimo 9 dicembre unira' il capoluogo salentino a Milano e Torino. Altri due Frecciargento no stop Bari-Roma circoleranno nel week-end. Dal prossimo 20 gennaio, 2 FRECCIAlink, avvicineranno Bari e Matera, Capitale europea della Cultura 2019. Un'offerta complessiva quella della Puglia che prevede piu' Frecce, piu' collegamenti nazionali e regionali insieme a una piu' efficace integrazione con le altre modalita' di trasporto e un consolidarsi della vocazione turistica del treno. Il tutto con le persone, e i loro bisogni, di nuovo centrali nel trasporto ferroviario. Si partira' dal capoluogo salentino alle 12.06 con fermate a Brindisi (p. 12.29), Bari (p. 13.32), Barletta (p. 14.06), Foggia (p. 14.39), Termoli (p. 15.25), Pescara (p. 16.14), Ancona (p.17.25), Pesaro (p. 17.56), Rimini (p. 18.20) e arrivo a Bologna alle 19.15, Reggio Emilia AV Mediopadana alle 19.42, Milano Rogoredo alle 20.22, Milano Porta Garibaldi alle 20.42, Torino Porta Susa alle 21.30 e Torino Porta Nuova alle 21.40. 

La partenza da Torino Porta Nuova e' prevista alle 9.20 con fermate a Torino Porta Susa (p. 9.30), Milano Porta Garibaldi (p. 10.20) - Milano Rogoredo (p.10.38) - Reggio Emilia AV Mediopadana (p. 11.16) - Bologna (p.11.45) -), Rimini (p.12.40) - Pesaro (p. 12.59) - Ancona (p. 13.36) - Pescara (p.14.47) - Termoli (p. 15.35) e arrivo a Foggia alle 16.19 , Barletta alle 16.49, Bari alle 17.25, Brindisi alle 18.21 e Lecce alle 18.52. Previste riduzioni dei tempi di viaggio fino a un'ora: sara' di sei ore e 47 minuti la percorrenza Frecciarossa tra Milano e Bari ei di otto ore e cinque minuti quella tra Torino e Bari. Confermati i Frecciarossa Bari - Milano e Taranto - Milano (via Potenza). 

Leggi Tutto »

Confindustria, Scurti guida la sezione Sanità

L'Assemblea della Sezione Sanità di Confindustria Chieti Pescara ha eletto presidente Giovanni Scurti - Residenza Il Giardino Spa – che sarà affiancato nel corso del suo mandato dal Vice Presidente Antonio Monteferrante - Monteferrante Srl e dai consiglieri: Cristina Coppola - Edos Srl RSA Santa Rita, Gianna D'Innocenzo - Fisioter Sas, Silvia Marinelli- Villa Rosa Srl, Ana Paula Masague' - Lido Srl, Ivo Pagliari - Casa Di Cura Privata Medaglia D'oro De Cesaris Srl, Germana Sorge- Fondazione Il Cireneo Onlus Per L'autismo.

Il neo Presidente, dopo i ringraziamenti di rito per la fiducia accordata, ha evidenziato: "E' fondamentale fare network tra imprese, crediamo nel valore dell'Associazionismo e della rappresentanza per la crescita e lo sviluppo del nostro territorio all'interno di Confindustria. La sostenibilità del sistema di salute nelle sue diverse componenti, la difesa dei nostri valori industriali e di assistenza non sono variabili in conflitto, ma un'opportunità di crescita della società, del lavoro e dell'economia a condizione, però, di condividere un progetto di lungo termine fondato sulla libera scelta di cura e l'integrazione pubblico-privato, che consideri la filiera della salute come un patrimonio di tutti.
Come imprese, vogliamo contribuire alla sostenibilità e alla piena esigibilità del diritto alla salute e rendere più efficiente il sistema sanitario nel suo complesso.Vogliamo divenire sempre più punto di riferimento per progettualità, iniziative e qualità della rappresentanza, apportando la nostra esperienza e professionalità in ambito regionale e nazionale."

Alla Sezione Sanità di Confindustria Chieti Pescara aderiscono grandi e piccole imprese del settore, che danno lavoro a oltre 800 persone e rappresentano attori vitali nella filiera della salute regionale.

Leggi Tutto »

Montesilvano, approvato il piano neve

 

«Il modo efficiente per gestire al meglio i soccorsi e accelerare il ritorno alle normali condizioni è quello di contare su una organizzazione operativa strutturata e preparata. Partendo da questo presupposto anche quest’anno abbiamo predisposto un piano neve contenente le procedure di intervento da porre in atto in caso di emergenza». È quanto afferma l’assessore alla Protezione Civile, Ottavio De Martinis. La Giunta, guidata dal sindaco Francesco Maragno, ha approvato questa mattina il piano neve 2018 -  2019, volto a garantire alla popolazione i servizi essenziali tramite opportune azioni di coordinamento con gli enti terzi gestori di tali servizi, individuare situazioni particolari, come ad esempio disabili, anziani malati o abitazioni isolate; organizzare uomini e mezzi e predisporre misure preventive; prevedere modalità di raccordo tra i soggetti concorrenti; stabilire le modalità di attivazione ed intervento a seguito delle segnalazioni di emergenza.

In sostanza il piano prevede innanzitutto l'attivazione del COC, il centro operativo comunale, che coordina gli interventi delle squadre operative comunali e dei volontari e predispone le azioni da attivare in caso di due diversi scenari, quello relativo al ghiaccio e quello alla neve. Il territorio viene suddiviso in otto zone, a loro volta raggruppate in 5 macroaree che verranno assegnate a ditte specializzate che effettueranno gli interventi di sgombero e rimozione della neve e che corrispondono con: il quadrante confine Pescara, Lungomare, corso Umberto, via Marinelli, lungomare; il quadrante confine fiume Saline, lungomare, via Marinelli (esclusa), corso Umberto; il quadrante corso Umberto (esclusa), confine Pescara, via Saragat, via Verrotti, via Sospiri, via Di Vittorio, via Piceni, fiume Saline; il quadrante via Vestina, confine Cappelle, Fiume Slaline, via Piceni, via Cavallotti (escluse); il quadrante S.P. Togliatti, via Vestina e via Sospiri (escluse), via delle Querce, via Chiappiniello, S.C. Case d'Agnese, S.C. Pianacci, via Vittorio Emanuele; il quadrante via Saragat (esclusa), confine Pescara, S.C. per Cappelle, S.C. per Spoltore, rotatoria Montesilvano Colle, via Vittorio Emanuele (escluse); il quadrante confine Cappelle, confine Spoltore, S.c. Spoltore  e S.C. Pescara (escluse). 

«Il piano neve – spiega ancora l’assessore – ovviamente si integra con il piano di emergenza comunale, che abbiamo aggiornato, ormai 3 anni fa, tra i primi d’Abruzzo. Il piano neve dispone specifiche indicazioni per gestire al meglio l’emergenza, ma è necessaria la massima collaborazione e responsabilità di tutti i cittadini, affinché mantengano comportamenti prudenti e rispettosi delle ordinanze che vengono emesse, delle indicazioni che vengono fornite, per non mettersi in situazioni di maggiore rischio per se stessi o per altri, e tenendosi costantemente informati per mezzo dei canali istituzionali». 

 

Leggi Tutto »

Un monumento e una piazza per il Venezuela a Montesilvano

 

Il Venezuela è stato uno dei grandi Paesi dove gli emigrati italiani, e abruzzesi in particolare, si sono particolarmente distinti per laboriosità e serietà, dando moltissimo alla nazione ospitante e ricevendo stima e benessere. Purtroppo la situazione economica venezuelana, da anni ormai, è particolarmente difficile e molti italiani sono tornati in patria non trovando più le condizioni per rimanere.

A fronte di questa situazione, e mossi dal sentimento di riconoscenza verso il Comune di Montesilvano e la sua comunità, è stato costituito in città il comitato Monumento - Largo Venezuela, presieduta Antonio Locantore, Alessio Sarra e Giovanni Campagna. Il comitato nasce con lo scopo di donare alla cittadinanza una scultura da collocare in una porzione della piazza da cui prende il nome. Per tale motivo ha intrapreso una campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi, nominando come direttore artistico del progetto Massimiliano Scuderi, direttore della Fondazione Zimei di Montesilvano ed esperto di arte negli spazi pubblici.

«Il Comune di Montesilvano è onorato di questa iniziativa», spiega il sindaco Francesco Maragno, «ospitare un monumento dedicato al grande Paese sudamericano è una testimonianza di riconoscenza nei confronti dei tanti concittadini che si sono distinti con il proprio lavoro all’estero e un omaggio al Venezuela martoriato da una crisi senza precedenti. L’intitolazione dello spazio verde di fronte al mare, incluso tra il complesso  residenziale Libra e il comparto dei grandi alberghi, e la possibilità di installarvi un monumento, sono anche un messaggio beneaugurante con la speranza che, presto, il Venezuela torni a essere il grande Paese che abbiamo conosciuto nel secondo dopoguerra, anche da un punto di vista economico».

 

Leggi Tutto »

Luci d’artista illumina Pescara e Chieti

Luci d'Artista illuminerà, durante le prossime festività natalizie, Pescara e Chieti, grazie all' iniziativa della Camera di Commercio che, alla luce dell' unificazione fra i due enti camerali, interviene con questa iniziativa su tutto il territorio dei due capoluoghi. Per l' occasione sono stati siglati i protocolli di intesa con i rispettivi sindaci, Marco Alessandrini e Umberto Di Primio. Mauro Angelucci, presidente della Cciaa Pescara-Chieti ha spiegato come "l'Ente camerale accende le luci di Natale sia suPescara che Chieti. L'obiettivo è quello di incentivare le attività promozionali che vengono richieste sia dalle nostre associazioni che dal territorio, ampliando,così un progetto che non vede più solo Pescara ma anche Chieti, con un formato che per la prima volta coinvolge due territori. Si tratta di un' opera di internazionalizzazione della Cciaa, con un'attività rivolta a turisti, operatori dell'informazione e visitatori che arriveranno nella nostra regione attraverso l' Aeroporto d'Abruzzo".

Leggi Tutto »

L’economia dell’Abruzzo nei dati Cresa

In Abruzzo nel 2017 l'attività economica è cresciuta in misura moderata; l'incremento del Pil è stato di circa l'1%, più contenuto rispetto al dato medio nazionale. L'attività produttiva è cresciuta nell'industria e nei servizi, mentre ha ristagnato nelle costruzioni. In generale il sistema imprenditoriale abruzzese continua a mostrare segnali di difficoltà proseguendo nella flessione, sebbene rallentata, delle imprese attive (-0,2%) e delle iscrizioni (-2,2%). A questo rallentamento si accompagna il calo delle cancellazioni (-4,2%), elementi che fanno ipotizzare il futuro miglioramento della dinamica imprenditoriale. Questa la fotografia scattata dal Cresa nella 9/a edizione del rapporto 'Economia e Società in Abruzzo', presentato oggi, che si configura come la versione rinnovata dell'originario 'Rapporto sull'economia abruzzese'. Nel dossier anche i dati sulla composizione della popolazione regionale e un focus sui giovani. In particolare gli stranieri rappresentano il 6,6% del totale dei residenti (8,6% in Italia) mentre aumenta l'aggravio del carico sociale ed economico riconducibile all'aumento della popolazione anziana. La popolazione giovane, in Abruzzo come in Italia, è infatti molto diminuita a causa della flessione della natalità e della contemporanea crescente longevità. Nonostante poi il buon livello di istruzione, i giovani abruzzesi rispetto al resto d'Italia, "incontrano evidenti difficoltà nell'inserimento nel mondo del lavoro". Di rilievo anche i dati su chi decide di lasciare l'Abruzzo. La società regionale risulta composta al 31 dicembre 2017 da 1.315.196 residenti, 7.051 in meno rispetto all'anno precedente cui corrisponde un decremento percentuale rispetto al 2016 del 5,3? quale risultato di una dinamica naturale e migratoria negativa (rispettivamente -4,5? e -0,8?). Inoltre, secondo i dati contenuti nel rapporto Cresa, nel 2017 è proseguita la graduale ripresa dei livelli occupazionali, sospinta dall'espansione registrata nell'industria e nei servizi; il numero di addetti si è invece ridotto nell'edilizia e nell'agricoltura. Il tasso di disoccupazione è sceso, attestandosi ad un livello di poco superiore a quello medio nazionale. La quasi totalità dei settori di attività economica registra una diminuzione delle imprese, ad eccezione soprattutto dei servizi non commerciali, in particolare quelli turistici. Perdura il consolidamento del sistema imprenditoriale attraverso la diminuzione delle imprese con forma giuridica semplice e il rafforzamento di quelle più strutturate e maggiormente concorrenziali sui mercati internazionali. I dati Istat relativi al 2017 riguardanti le esportazioni confermano che la regione sta attraversando una fase particolarmente positiva. Nel corso dell'anno il commercio estero dell'Abruzzo ha visto attestarsi intorno ai 9 miliardi di euro il valore delle esportazioni, con un incremento del 10,2% rispetto all'anno precedente (Italia: +7,4%) che posiziona l'Abruzzo al settimo posto delle regioni più virtuose dopo Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Lazio, Calabria e Friuli-Venezia Giulia. Nonostante tale buona performance, l'apporto delle vendite estere regionali sul totale nazionale resta stabile rispetto all'anno precedente e si conferma al 2%

Leggi Tutto »

A San Valentino in Ac (Pe) torna l’appuntamento con Incontri in Biblioteca.

Proseguono le iniziative promosse dalla Biblioteca comunale di San Valentino in AC (Pe). 
Sabato 1 dicembre la presentazione del libro Energya. Saranno presenti le autrici Anna Di Donato e Rosa Anna Buonomo.

L'appuntamneto è alle ore 16,30 presso i locali della Biblioteca. 

Abstract del libro:"Blake Mirror è una giovane giornalista freelance che resta coinvolta in una guerra non armata tra due società segrete. Il Governo, la prima organizzazione, ha deciso di bandire l’amore e rendere tutti manipolabili tramite un filtro che inibisce le emozioni. La seconda organizzazione, chiamata Energya, cerca di combattere il Governo e per farlo recluta giovani prescelti che abbiano le qualità per sconfiggere il male. Energya è il primo di due libri fantasy dedicati alla ricerca del proprio io, dell’autostima, del credere in se stessi. Ambientato nel mondo reale contemporaneo, il romanzo vuole essere uno spunto di profonda riflessione tramite una storia che invita a guardarsi dentro per poi dare il meglio di sé".

BIOGRAFIA AUTRICI
Anna Di Donato nasce a Pescara nel 1982. Giornalista pubblicista, addetto stampa, già autrice del libro “Che tutto può e ti ruba il cuore”, menzione d’Onore Premio Histonium 2013. Questa è la sua seconda opera.
Rosa Anna Buonomo, casertana d’origine ma adottata dall’Abruzzo dove vive e lavora dal 2010. Giornalista professionista, collabora con il quotidiano Il Centro d’Abruzzo e gestisce diversi uffici stampa. E’ stata coautrice dello spettacolo di teatro musicale “Snaturate – Storie di donne in manicomio”.






Leggi Tutto »

Voci di Donne. Le frontiere della violenza di genere: dalla terapia di reclusione al linguaggio d’odio. Incontro a Pescara

Si è svolto stamane presso la Sala Figlia di Iorio del Palazzo della Provincia di Pescara, il convegno promosso e organizzato dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia di Pescara, presieduta da Romina Di Costanzo, dal titolo “Voci di Donne. Le frontiere della violenza di genere: dalla terapia di reclusione al linguaggio d’odio”.

Il convegno, rivolto agli studenti degli istituiti superiori della Provincia, ha fornito spunti di approfondimento più variegati nell’affrontare il complesso tema della violenza di genere, esplorando i contesti dove questa si produce e si manifesta, e in particolare l’ambito delle relazioni e dei diversi modelli sociali. Una prospettiva allargata che ha analizzato il fenomeno della violenza nelle sue diverse forme, linguaggi, contenuti e valori sociali.

L’iniziativa si è articolata in due parti: una toccante performance teatrale a cura degli attori Franco Mannella e Tiziana di Tonno su testi tratti da “Donne che parlano” di Miriam Toews(romanzo ispirato da una drammatica storia vera di donne coraggiose di una comunità mennonita boliviana, fuori dal tempo e dallo spazio, che non parlano nemmeno la lingua del paese in cui vivono, che venivano narcotizzate con lo spray per le mucche, e poi stuprate nel sonno) e Malacarne” di Annacarla Valeriano (Storie di donne del manicomio di Sant’Antonio Abate di Teramo, a partire dall’ultimo decennio dell’Ottocento fino al 1950, donne segnate dallo stigma della diversità a cui il dispositivo disciplinare applicò la terapia della reclusione, al fine di medicalizzare e diagnosticare in tempo “gli errori della fabbrica umana”).

Ad arricchire la discussione:

-la prof.ssa Mara Maretti del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, che ha focalizzato gli esiti della sua ricerca della violenza di genere in rete, la piramide dell'odio, degli stereotipi negativi e, più in generale, dello hate speech;

-la dott.ssa Michela Leone, Vice-Presidente e Coordinatrice Centro Antiviolenza Donn-è;

-l’avv. Danielle Mastrangelo, Consigliera di Parità della Provincia di Pescara e la testimonianza diretta di Annarita D’Urbano, Presidente dell’APS Iside.

“La storia ci insegna – ha commentato Romina Di Costanzo, Presidente della CPO provinciale - come non si possa isolare la questione della violenza contro le donne dal resto delle relazioni sociali, in considerazione del fatto che le sue stesse modalità di accoglienza o di rifiuto da parte delle società e delle istituzioni sono storicamente determinate e altrettanto capaci di concorrere alla costruzione delle relazioni tra i sessi. Perciò, per comprendere le forme in cui la violenza si manifestata bisogna tenere in considerazione le identità sociali dei soggetti coinvolti e i contesti in cui si esplica, senza sottovalutare quelli nuovi introdotti dall’era digitale dai social”.

Leggi Tutto »

Diritti della Bambina. Flash mob a San Giovanni Teatino

Evento conclusivo del progetto formativo/educativo proposto da FIDAPA e condiviso dall'amministrazione Comunale i l'Istituto Comprensivo G.Galilei

Una grande festa, con striscioni e slogan sulle magliette bianche, per lanciare l'improntante messaggio "Ho diritto di essere tutelata" enunciata dalla Carta dei diritti della Bambina. Questa mattina, in Piazza San Rocco a San Giovanni Teatino, c'è stato il Flash mob a cura degli alunni di alcune classi dell'Istituto Comprensivo "G. Galilei", in occasione della Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza ed il 29° anniversario dell'applicazione della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia. Lo spettacolare evento, realizzato in collaborazione con Fidapa-BPW Italy, è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Marinucci e dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Simona Cinosi.

"Essere bambini è un diritto - dichiarato l'assessore Cinosi - Ogni società civile dovrebbe adottare principi a tutela della libertà e del rispetto dei più piccoli. L'amministrazione Marinucci ha sostenuto con convinzione 'Ho diritto di essere tutelata', il progetto in cui hanno creduto le docenti Rita Braccia, Teresa Paganetti, Marida De Menna e Vincenzina Pace del nostro Istituto Scolastico Galileo Galilei. Un ringraziamento a tutte loro e ai ragazzi che hanno partecipato. Negli ultimi giorni hanno studiato e approfondito La Carta dei diritti della Bambina, realizzando ricerche, disegnando striscioni e slogan riprodotti su delle maglie bianche fino al flash mob di questa mattina sulle note di Freedom di Beyoncé e preceduta da una suggestiva la lettura della 'Nuova carta dei diritti della bambina'. Ringrazio la partecipazione della dott.ssa Miriam D'Ascenzo presidente della Fidapa Pescara Portanuova per i riconoscimenti, una targa ed una pergamena, consegnati alla nostra scuole. Con lei continueremo questo percorso di sensibilizzazione nella scuola e nella nostra Comunità".

All'evento è intervenuto anche il Sindaco Luciano Marinucci che ha apprezzato particolarmente il flash mob che coinvolto circa un centinaio di ragazzi. "Questo flash mob - ha dichiarato Marinucci - dimostra la responsabilità e la sensibilità dei nostri ragazzi e contribuisce alla costruzione di una comunità culturalmente attenta al bambino, rispettosa della sua dignità e dei suoi diritti".

 

Leggi Tutto »

Elezioni Regionali Abruzzo: prosegue con successo la costituzione dei Comitati Civici DI Stefano Presidente

Dopo il lancio dell'iniziativa social promossa da un gruppo di cittadini e amministratori per creare i "Comitati Civici Di Stefano Presidente",  sono già stati costituiti ad oggi 170 Comitati che coprono oltre la metà dei comuni abruzzesi.  

A darne notizia sono gli stessi promotori dell’iniziativa diffondendo pubblicamente il testo sul quale si stanno raccogliendo le adesioni  : 
 
“Il 10 febbraio finalmente potremo scegliere attraverso il voto, il nuovo Presidente dell’Abruzzo e il Governo della nostra Regione. In vista di questo appuntamento fondamentale, molti partiti e forze politiche non sembrano interessati a definire proposte basate sui programmi e sono invece concentrati esclusivamente sulla individuazione di un nome in un dibattito autoreferenziale. ** Non c’è dubbio che la scelta del futuro Presidente sia elemento importante per le elezioni regionali, ma l’impressione è che tutto il resto passi in secondo piano. Noi riteniamo che il candidato Presidente invece debba essere individuato tenendo a mente le peculiarità dell’Abruzzo, il grave contesto di crisi che vive la nostra, il mutato quadro politico e i segnali che in tal senso dalle ultime elezioni politiche sono emersi, il fermento nuovo e positivo che proviene dal mondo civico, dalla società, dal mondo del lavoro, dagli amministratori locali.  Occorre, a nostro parere, indicare un Presidente che non solo abbia bene a mente questi elementi ma che davvero conosca la realtà abruzzese in ogni suo aspetto vivendola di persona da tempo: un Presidente che attraverso il dialogo con le persone abbia sviluppato idee, progetti, un programma concreto e realizzabile da eseguire un minuto dopo la chiusura delle urne elettorali. Per queste ragioni vogliamo rompere gli indugi e schierarci apertamente, consapevoli che il destino dell’Abruzzo è davvero nelle nostre mani e non deve invece essere influenzato da scelte di pochi e calate dall’alto. Vogliamo quindi essere promotori dei COMITATI CIVICI PER FABRIZIO DI STEFANO PRESIDENTE per contribuire ad indicare un candidato Presidente che a nostro giudizio ha le caratteristiche giuste per fare tutto ciò e guidare la Regione Abruzzo forte della sua esperienza, coerenza e capacità, portando anche un significativo contributo elettorale oggi determinante per il successo della coalizione. Chiediamo alle donne e agli uomini d’Abruzzo quindi di farsi promotori in ciascuna singola realtà di un "Comitato Civico per Di Stefano Presidente", affinché il dibattito di queste ore sia indirizzato senza altre perdite di tempo verso tale scelta”.

I recapiti per entrare in contatto e per aderire ai  *Comitati Civici Di Stefano Presidente*, ricordano infine i promotori, sono i seguenti : 
attraverso FB alla pagina 'Comitati Civici Di Stefano Presidente' oppure inviando un messaggio Whatsapp al 3392005015 o scrivendo una mail a  fdspresidente@gmail.com

Leggi Tutto »