Antonio Iovito è il segretario regionale dello Spi-Cgil Abruzzo Molise. A conclusione del congresso tenuto nei giorni scorsi il sindacalista è stato infatti eletto a grande maggioranza per guidare anche nei prossimi anni il principale sindacato che rappresenta i pensionati abruzzesi e molisani. Di qui una serie di richieste agli enti locali e alle amministrazioni regionali, con i quali lo Spi abruzzese e molisano ha già avviato un confronto con l'obiettivo di rispondere ad esigenze che si fanno sempre più pressanti con l'invecchiamento della popolazione.
Leggi Tutto »Confcommercio, aumenta la percezione di insicurezza e illegalità nelle imprese
Aumenta la percezione di insicurezza e illegalità nelle imprese che operano in Abruzzo: abusivismo, furti e contraffazione i fenomeni più avvertiti che arrecano danni. Questi i dati contenuti nell'indagine della Confcommercio sui fenomeni criminali per la giornata 'Legalità mi piace' celebrata con un evento a Roma, alla presenza del ministro dell'Interno, Matteo Salvini. In particolare, il 29% delle imprese abruzzesi percepisce un peggioramento dei livelli di sicurezza in linea con il trend nazionale; nell'ambito dei crimini il 53% delle imprese regionali percepisce un aumento dell'abusivismo, il 49% una crescita dei furti e il 40% un incremento del fenomeno della contraffazione. Percezione al di sopra del dato nazionale mentre il 65% ha approntato misure per la sicurezza: in tale ambito il 44% ha installato telecamere e allarmi, il 22% ha fatto ricorso alla vigilanza privata, il 12% si è rivolto alle associazioni di categoria e il 10% ha chiesto protezione informale alle forze di polizia.
In crescita il dato delle imprese abruzzesi che si rivolgono alle assicurazioni (23%) ma ancora molto lontano dal dato nazionale (40%) mentre spicca il dato relativo all'installazione di vetrine corazzate (21%) di molto al di sopra del dato Italia (12%); l'80% delle imprese della nostra regione ritiene fondamentale una maggiore certezza della pena come deterrente al dilagare del crimine e evidenzia il ruolo decisivo delle forze dell'ordine nel presidio del territorio e nella collaborazione preventiva; alta la percentuale degli imprenditori abruzzesi che ritiene poco efficaci le leggi che contrastano i fenomeni criminali (90%) e che si dice favorevole ad un inasprimento delle pene (94%), dato questo in linea con il sentimento nazionale; il 55% ha subito almeno una volta un taccheggio (furto di merce esposta nell'attività) e questo è un dato molto al di sopra del trend nazionale (39%).
Leggi Tutto »Donati 1.500 libri alla Clinica Pediatrica di Chieti
Libri di fiabe e racconti, destinati a tutte le fasce d'età, dalla prima infanzia all'adolescenza, quasi 1.500 volumi in tutto, sono stati donati alla Clinica pediatrica di Chieti dalla libreria 'Giunti al Punto' del Centro commerciale Megalò di Chieti, in collaborazione con 'White Bakery', attività che opera nello stesso centro commerciale, e con il negozio 'Digi softair' di Montesilvano (Pescara), nell'ambito dell'iniziativa 'Aiutaci a crescere. Regalaci un libro'. Ai clienti della libreria è stato proposto di acquistare un libro e lasciarlo in donazione per i piccoli pazienti. L'iniziativa fa parte di una campagna di sensibilizzazione alla lettura nata nel 2010 presso le 200 librerie 'Giunti al Punto' presenti in Italia. I libri sono stati consegnati alla Clinica pediatrica, diretta da Angelika Mohn, dallo staff della libreria, e sono destinati allo sviluppo di una biblioteca di reparto per offrire un servizio non soltanto ricreativo, nell'ambito di un progetto educativo che mira a ottimizzare lo sviluppo relazionale, cognitivo e linguistico del bambino.
Leggi Tutto »Rendiconto generale per l’esercizio 2018, in Consiglio regionale
Il Consiglio regionale torna a riunirsi giovedì 29 novembre alle ore 10.00 nella sala consiliare “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell’Emiciclo. All’ordine del giorno i seguenti punti: progetto di legge di approvazione del “Rendiconto generale per l'esercizio 2018”; provvedimento amministrativo recante “ Bilancio di Previsione. Esercizio Finanziario 2019-2021"; progetto di legge recante “Disposizioni a sostegno dell'economia circolare prevenzione, riduzione della produzione dei rifiuti e recupero di materia. Abrogazione della legge regionale numero 5/2018, modifiche alla legge regionale numero 45/2017 e alla legge regionale numero 36/2013”; progetto di legge recante l’approvazione del “Bilancio di previsione 2016/2018 e 2017/2019 dell’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Teramo "; progetto di legge recante l’approvazione del “Bilancio di previsione 2016/2018 e 2017/2019 dell’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di L'Aquila"; progetto di legge recante l’approvazione del “Bilancio di previsione 2018/2010 delle Aziende per il Diritto agli Studi Universitari di L'Aquila, Chieti e Teramo”; progetto di legge recante l’approvazione del “Bilancio di previsione 2018/2020 dell’Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente"; progetto di legge recante il "Riconoscimento debiti fuori bilancio relativa al pagamento della quota associativa annua per la partecipazione all’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno(Svimez)"; progetto di legge recante il "Riconoscimento dei debiti fuori bilancio per il pagamento del contributo al Centro interregionale di studi e documentazione (C.I.N.S.E.D.O.)"
Leggi Tutto »Il Nas scopre violazioni in un frantoio dell’Aquilano
Sospensione immediata dell'attività di confezionamento e lavorazione dell'olio di oliva, divieto di commercializzazione e distruzione di 2.000 litri di olio d'oliva e 25 quintali di grano completamente privi delle indicazioni relative alla loro tracciabilità: sono i provvedimenti adottati nei confronti di un frantoio dell'Aquilano dopo un controllo dei Carabinieri del Nas di Pescara, nell'ambito delle ispezioni che i militari per la tutela della salute stanno eseguendo, in tutta la regione, nel settore della produzione di olio e delle conserve alimentari.
I Carabinieri del Nas, nel frantoio, hanno accertato che i gestori avevano mantenuto in esercizio l'opificio in precarie condizioni igienico-sanitarie, omesso di munire le cisterne per lo stoccaggio dell'olio sfuso, omesso di aggiornare i registri dell'olio e di attuare le procedure di rintracciabilità aziendali, attivato un laboratorio di confezionamento olio in assenza della prescritta comunicazione all'autorità competente ai fini della registrazione. Il proprietario è stato segnalato all'autorità amministrativa. Poi l'intervento del Sian della Asl, che ha disposto la sospensione dell'attività, il divieto di commercializzazione e la distruzione dei prodotti. Il valore dell'attività inibita, comprensivo degli alimenti distrutti, ammonta a oltre un milione di euro.
I Nas complessivamente hanno ispezionate sei aziende, di cui tre nel Chietino, una nel Teramano e due nell'Aquilano. Sono state vincolate 4.300 confezioni di conserve vegetali, è stato chiuso un deposito alimenti non autorizzato, nel Chietino. Nel complesso sono state elevate 16 sanzioni per violazioni delle norme igienico sanitarie e di tracciabilità.
Leggi Tutto »Sondaggio Emg: per 35% degli italiani la priorità è abbassare debito pubblico
Secondo un sondaggio EMG Acqua presentato oggi ad Agorà, condotto da Serena Bortone su Raitre, alla domanda “secondo lei quale dovrebbe essere la priorità del governo?”, il 35% degli italiani ha fornito come risposta il debito pubblico. Per il 20% invece gli interventi urgenti sono quota 100 e il superamento della Legge Fornero. Il reddito di cittadinanza viene data come risposta dal 16%, Flat Tax dal 12%, pensione di cittadinanza dal 10%, pace fiscale dal 3%
Leggi Tutto »Il bimillenario della morte di Ovidio
Il bimillenario della morte di Ovidio
Per il bimillenario della morte di Ovidio le Scuderie del Quirinale hanno organizzato una mostra. Poiché questa struttura espositiva è dedicata alle arti figurative, ci si potrebbe domandare che tipo di mostra sia possibile organizzare su un poeta. Su un contemporaneo non mancherebbero foto, cimeli, lettere, manoscritti e prime edizioni dei suoi libri. Ma su un personaggio vissuto oltre duemila anni fa cosa si può mostrare?
Ovidio nacque a Sulmona nel 43 a.C.; con le sue opere divenne famoso e ambito nei circoli culturali e politici della Capitale dell’Impero organizzati da Giulia, l’unica figlia di Augusto. Tra le sue innumerevoli opere, di grande prestigio e ammirazione ha da sempre goduto il monumentale libro delle Metamorfosi.
Le metamorfosi, ovvero le trasformazioni sono una completa raccolta di miti della cultura greca che hanno per comun denominatore un cambiamento. Aracne trasformata in ragno da Atena dopo una sfida a chi meglio sapeva tessere, Narciso innamorato di se stesso che si lascia morire per questo amore impossibile e viene trasformato nel fiore che porta il suo stesso nome, Dafne che inseguita da Apollo viene trasformata in una pianta di alloro. Tantissimi sono i miti che Ovidio narra nel suo libro e che grazie alla sua opera sono diventati immortali e fonte di ispirazione per pittori e scultori. La mostra è quindi una preziosa collezione di pitture, mosaici, sculture e quadri dell’epoca greco romana e del rinascimento europeo. Grandi pittori come Giorgione, Botticelli, Velasquez, Tiziano e tanti altri sono stati sedotti da queste storie e con la loro arte hanno reso visibili questi personaggi mitologici.
Ovidio spiega le ragioni che lo hanno spinto a comporre la sua opera sulle Metamorfosi con questa frase: nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma. E’ sorprendente che nei suoi versi il poeta usi parole che saranno riprese da grandi scienziati come Lauvoiser e Einstein per descrivere la realtà fisica che ci circonda e di cui noi stessi siamo fatti.
Ovidio fu esiliato a Tomi una piccola cittadina che sorgeva sulle rive del mar Nero e che nella odierna Romania si chiama Costanza. Perché fu esiliato? La versione più accreditata è che Augusto avendo iniziato una azione moralizzatrice sui costumi del tempo non tollerava comportamenti licenziosi; per questo fece esiliare la sua unica figlia prima nell’isola di Ventotene e poi a Reggio Calabria. Avendo Ovidio pubblicato un libro, L’ars amandi, considerato sconveniente, per questa ragione fu esiliato. In realtà la figlia Giulia fu punita non per i suoi comportamenti sessualmente disinvolti ma perché partecipava ad una congiura che voleva restaurare la repubblica eliminando la figura dell’Imperatore. Per questo reato avrebbe meritato la morte, ma Augusto si limitò a punire la figlia in modo più blando e la storia dei comportamenti licenziosi era solo un modo per nascondere la reale versione dei fatti. Quindi l’accusa per Ovidio di essere un corruttore dei comportamenti non regge anche perché lo stesso poeta riconosce di essersi macchiato di una gravissima colpa che meritava la morte e mostra di essere in qualche modo grato per la clemenza esercitata da Augusto. Quale dunque fu la sua colpa? La vita politica dei Romani era soggetta a credenze di origine religiosa. La tolleranza che i Romani esercitavano verso tutte le altre religioni (tranne il cristianesimo, ma questa è un’altra storia) nasceva dal desiderio di volersi ingraziare gli dei protettori delle città nemiche garantendo loro uno splendido culto nell’Impero in modo che privassero queste città nemiche della loro protezione. Per questa ragione, temendo che i nemici facessero la medesima cosa con i loro dei avevano proibito, pena la morte ,di svelare il nome segreto di Roma ,ciò è il nome della dea protettrice della fondazione della città. Questa dea è Maia ,la più bella delle Pleiadi che sono una costellazione di sette stelle, disposte nel cielo come i sette colli di Roma. E la dea stella Maia occupa nel firmamento una posizione più centrale corrispondente al colle Palatino. Dunque è lei la dea protettrice, il nome segreto di Roma. Ovidio iniziò a comporre una nuova opera, i Fasti, in dodici libri, Scopo dell’opera era di spiegare l’origine del nome di ciascun mese, e quando si trattò di parlare di Maggio il poeta attribuì l’origine del nome alla dea Maia, svelando quanto si doveva tacere. Per questo meritava la morte che Augusto tramutò in esilio. Trova quindi spiegazione l’affermazione del sulmonese che dice di aver commesso un grave delitto che avrebbe meritato di essere punito con la morte.
Tutti noi cerchiamo di vincere in qualche modo l’oblio della morte; da uomini semplici cerchiamo di farlo dando ai nostri parenti e amici un motivo per ricordarci con affetto. Io mi sono sempre domandato chi tra un artista, uno scienziato e un grande personaggio storico riesca meglio a conquistare l’immortalità.
Di Alessandro, di Cesare, di Napoleone noi ammiriamo la grandezza e il potere anche se è stato conquistato a spese di lutti e violenze. Di Euclide, Galileo, Fermi ammiriamo il vantaggio e il progresso che con le loro scoperte hanno apportato all’intera umanità. Ma quando leggiamo un verso di Dante, ascoltiamo una musica di Mozart, guardiamo un quadro di Botticelli riviviamo in noi stessi le sensazioni e i sentimenti che hanno ispirato gli artisti e poiché la nostra vita è mossa dalla logica, ma sopra tutto dal sentimento per me gli artisti sono i più grandi.
Visitando l’ultima sala della mostra ho letto con emozione sul muro le parole di Ovidio: con il mio libro ho innalzato un monumento perenne; né l’ira di Giove, né il passare del tempo che tutto consuma potrà distruggere il ricordo di me. Ho conquistato l’immortalità.
diAchille Lucio Gaspari
Leggi Tutto »
Terrorismo, preso militante Isis ‘pronto a colpire’
Da addetto alle pulizie del Mc Donald's a Colonnella e operaio in un'azienda per l'asfalto delle strade a Milano, dove ha cambiato casa quattro volte, a 'lupo solitario' dell'Isis. Arrestato all'alba, nel capoluogo lombardo, Issam Elsayed Elsayed Abouelamayem Shalabi, egiziano di 22 anni. Il giovane è accusato di associazione con finalità di terrorismo internazionale e istigazione e apologia per delitti di terrorismo, perché ritenuto organico allo Stato islamico, intenzionato ad andare a combattere per Daesh e attivo nella macchina della propaganda.
"Io voglio che la legge di Allah copra tutta la Terra", le sue parole in un'intercettazione.A mettere a segno il colpo è stata la polizia. Nell'ambito di quest'operazione, che ha coinvolto agenti di diverse città italiano, a Teramo, è stato denunciato e indagato per il reato di terrorismo internazionale un 21enne egiziano, che viveva a Colonnella: per lui il Viminale ha firmato l'espulsione dall'Italia, perché lo ha ritenuto pericoloso per la sicurezza dello Stato. Una denuncia è scattata anche con la stessa accusa per un 23enne egiziano, che vive a Piacenza, ma al momento si trova all'estero ed è ricercato dagli inquirenti.Le indagini, coordinate dalla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, sono partite nel dicembre 2017 e hanno fatto luce su un gruppetto di tre giovani egiziani, "fortemente radicalizzati, con dichiarati sentimenti di odio nei confronti dell'Occidente, che ha in Shalabi la sua figura carismatica". Anche le intercettazioni telefoniche hanno aiutato gli inquirenti. A chi gli chiedeva se andasse "a fare la guerra con loro", ovvero con lo Stato islamico, lo stesso Shalabi rispondeva con risolutezza: "Sì, arriverà il momento in cui andrò a fare la guerra insieme a loro". Il giovane arrestato all'alba dagli agenti fa riferimento poi alla possibilità di compiere azioni violente per colpire l'Occidente e diffondere la Sharia. In particolare, il 1° luglio scorso, il 22enne 'lupo solitario' dell'Isis diceva: "Ognuno di noi (dello Stato islamico) si muove per conto proprio, ognuno di noi ha capito il concetto di battaglia il significato del bene e del male, ognuno percorre la via più conveniente".
Leggi Tutto »Incidente sul lavoro, operaio ferito mentre lavora con un escavatore
Un operaio di 36 anni è rimasto ferito nel pomeriggio mentre stava cercando di caricare un mini escavatore a bordo di un autocarro della ditta per cui lavora; ora è in prognosi riservata all'ospedale di Chieti. L'incidente è avvenuto in località Colle Marcone nel comune di Bucchianico. L'uomo aveva agganciato il mini escavatore alla gru dell'autocarro e lo aveva sollevato per caricarlo a bordo quando, forse a causa di una manovra errata, il carico si è girato e lo ha colpito facendolo finire contro la sponda dell'autocarro. Subito soccorso, il 36enne è stato trasportato al policlinico da un'ambulanza del 118: in ospedale i sanitari hanno riscontrato la lussazione del bacino.
Leggi Tutto »Reddito di cittadinanza, oltre 320 milioni in Abruzzo
In Abruzzo, per coprire il reddito di cittadinanza, servono 326.316.860 euro per i nove mesi del 2018. E' quanto emerge dalle elaborazioni dello Svimez, che ha calcolato le somme necessarie per il reddito di cittadinanza nel Sud, considerando che la misura da 780 euro sia operativa da aprile del prossimo anno. I nuclei familiari potenziali beneficiari, nel complesso, sarebbero 43.800: 7.000 con Isee nullo, 9.900 con Isee tra 0 e 3.000 euro, 12.900 tra i 3 e i 6.000 euro e 14.000 tra i 6 e i 9.000 euro. A livello territoriale, del totale, 11.900 potenziali beneficiari sono in provincia di PESCARA, 11.200 in quella di Chieti, 10.700 in provincia dell'Aquila e 10.000 in quella di Teramo. In testa alla classifica del Mezzogiorno c'è la Campania, dove, per coprire il reddito di cittadinanza, servirebbero 3.096.292.615 euro, mentre in coda c'è il Molise (87.950.017 euro).
Leggi Tutto »