Redazione Notizie D'Abruzzo

Fabrizio Di Stefano passa alla Lega

Entra nella Lega di Salvini l'abruzzese Fabrizio Di Stefano, due volte parlamentare - prima senatore con Forza Italia, poi deputato del PdL - e gia' consigliere regionale. L'ingresso e' stato annunciato in conferenza stampa questa mattina a Pescara dal segretario regionale della Lega Abruzzo, il deputato Giuseppe Bellachioma, insieme a Luigi D'Eramo, vice coordinatore, anch'egli alla Camera, e a Gianfranco Giuliante, commissario provinciale del partito a Pescara. "Ringrazio Bellachioma con il quale c'e' sempre stata sintonia. Vengo per portare la mia esperienza, per dare appoggio e sostegno ad amici. E non mi candido alle Europee" ha detto Di Stefano sottolineando l'importanza della "solidarieta' da parte di chi e' classe dirigente verso il popolo amministrato".

"Di Stefano rappresentera' un valore aggiunto per la Lega - ha dichiarato D'Eramo per il quale - il suo ingresso dimostra come il nostro processo di radicamento continua in maniera intelligente, per pianificare un'azione politica e amministrativa da qui a vent'anni". "Il percorso di Fabrizio Di Stefano con la Lega e' un percorso condiviso - ha detto Bellachioma - La sua adesione e' stata condivisa dai vertici nazionali, parlo di Giancarlo Giorgetti e di Matteo Salvini. Siamo convinti che con la sua esperienza aiutera' il partito a crescere. Di Stefano si occupera' dei rapporti con gli enti locali, si interfaccera' con l'assessore regionale Piero Fioretti". Nel gennaio scorso Bellachioma aveva manifestato la volonta' di aprire a Fabrizio Di Stefano, quando l'ex parlamentare stava valutando la possibilita' di una corsa solitaria con liste civiche per la presidenza della Regione Abruzzo. "Come coordinatore della Lega faro' di tutto perche' Di Stefano entri a far parte della squadra del centrodestra" aveva dichiarato allora Bellachioma.

Leggi Tutto »

Tutta l’Italia si stringe a L’Aquila per il decennale del sisma

Un'onda di luce disegnata dalle fiaccole per le vie dell'Aquila nella notte del decennale del sisma che alle ore 3 e 32 del 6 aprile del 2009 distrusse la città causando la morte di 309 persone. La ricorrenza del decennale ha riacceso i riflettori sulla città. Tra gli ospiti il premier, Giuseppe Conte: "Sono passati dieci anni e abbiamo il dovere della memoria. Ci sono tante persone hanno perso i loro cari, che rivivono in questo momento una grande sofferenza. La mia presenza qui e' la testimonianza che la ferita della comunita' locale e' una ferita della comunita' nazionale. Abbiamo il dovere di non dimenticare - ha ancora detto il premier Conte a L'Aquila - ma soprattutto abbiamo il dovere di essere sempre costantemente protesi al rilancio di questo territorio". Conte ha incontrato poi Vincenzo Vittorini, il medico chirurgo che quella notte ha perso moglie e figlio e che e' tra gli organizzatori della fiaccolata come componente del Comitato familiari delle vittime. 

"Ci siamo incontrati con tutte le donne e gli uomini della Protezione Civile, abbiamo anche ricordato tante persone che hanno fatto dei gesti eroici con la loro solidarieta' e dedizione". Cosi' il premier, Giuseppe Conte, parlando, al suo arrivo alla fiaccolata per il decennale del sisma dell'Aquila del 6 aprile 2009, del suo incontro con volontari e rappresentanti della protezione civile avvenuto pochi minuti prima nel vicino centro commerciale Meridiana. Conte ha salutato un migliaio di volontari

"L'Aquila e' rinata e tornera' presto a volare". Lo ha detto l'ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Gianni Letta, prima di partecipare alla fiaccolata in ricordo delle vittime del terremoto dell'Aquila di 10 anni fa. "Avendo vissuto nel capoluogo - ha concluso - ho sentito piu' di altri questa grande ferita e questa grandissima voglia di risorgere, di rinascere"

"C'e' bisogno di un piano straordinario in tutte le aree Zona 1 del Paese sugli edifici pubblici e privati per prevenire tragedie. Noi sappiamo che il nostro Paese e' vulnerabile in zone che si conoscono". Cosi' il governatore della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, segretario nazionale del Pd, prima di partecipare a L'Aquila alla fiaccolata di commemorazione per il decennale del sisma del 6 aprile 2009. "Ora se si costruisce il nuovo, le regole vanno rispettate ma c'e' tanto costruito da rivisitare", ha aggiunto Zingaretti. "Sugli stanziamenti purtroppo si sono fatti dei passi indietro soprattutto sul bonus sisma e cioe' - ha osservato - sull'opportunita' di mettere in sicurezza gli appartamenti e le case private, non e' vero che c'e' una tendenza consolidata, purtroppo ci sono stati, secondo me sbagliando, dei passi indietro. Quando si dice riaprire i cantieri non e' solo alle grandi opere, bisogna pensare ai cantieri anche di micro interventi nel territorio a tutela del dissesto idrogeologico e a tutela della vita delle persone. L'Italia ne ha bisogno, questo lo abbiamo capito da 10, 15 anni ma non si riesce mai a dare il colpo finale", ha concluso

 

"Il nostro impegno in questi dieci anni si puo' sintetizzare nello slogan 'cercare giustizia e trovare la legge', due principi che spesso non coincidono - spiega Antonietta Centofanti, presidente del comitato vittime della Casa dello Studente -. Il nostro stato d'animo? Ci rimbocchiamo le maniche e lottiamo, il terremoto per noi e' sempre, ce lo abbiamo dentro tutti i giorni, non e' ritualita' una volta l'anno. La ricostruzione? Quella privata e' avanti, quella degli edifici pubblici, in particolare le scuole, e' ferma al palo, comunque, e' stato fondamentale aver riportato i bambini in classe subito".

 

Leggi Tutto »

Lanciano, inaugurata la fiera dell’Agricoltura

E' stata inaugurata oggi la 58esima Fiera Nazionale dell'Agricoltura di Lanciano. Due le proposte lanciate dal vice presidente della giunta regionale, e assessore all'agricoltura, Emanuele Imprudente, nel corso della cerimonia di inaugurazione della Fiera che si è aperta oggi a Lancianofieragricoltura nella Cittadella dei servizi all'interno dell'area del polo fieristico regionale. Imprudente ha partecipato alla cerimonia insieme con gli assessori regionali Mauro Febbo, Nicoletta Verì e Nicola Campitelli. "C'è grande attenzione da parte del governo regionale - ha detto Imprudente - verso il polo fieristico regionale, su cui abbiamo intenzione di investire molto. Abbiamo già avviato un progetto per trasferire qui tutta una serie di servizi funzionali all'agricoltura, come l'Uta. Un'iniziativa che ci permetterà di ottimizzare le risorse e andare incontro meglio alle esigenze dell'utenza". Imprudente ha anche sottolineato come la Regione stia lavorando per individuare spazi di semplificazione e snellimento delle procedure burocratiche connesse ai bandi del Psr (il piano di sviluppo rurale, finanziato dall'Ue), che spesso limitano l'accesso delle imprese agricole alle misure. "La Fiera di Lanciano - ha aggiunto Mauro Febbo - è un gioiello per la nostra regione, che dagli anni Sessanta accompagna i passaggi che hanno caratterizzato il nostro sistema agricolo. L'intero esecutivo regionale sostiene il polo fieristico, nell'ottica di valorizzare l'asse turismo-agricoltura-cultura, che rappresenta una risorsa strategica da affiancare al nostro comparto industriale". 

Leggi Tutto »

Quattro condanne per sfruttamento della prostituzione e immigrazione clandestina

Quattro condanne a carico di altrettante persone che tra il 2014 e il 2016 favorirono e organizzarono l'ingresso illegale di donne albanesi in Italia, per avviarle alla prostituzione nella citta' di Pescara. Due le condanne a 3 anni e 4 mesi ciascuno, con rito abbreviato, per associazione a delinquere, sfruttamento della prostituzione e immigrazione clandestina. Altre due condanne per gli stessi reati, con rito ordinario, sono state pronunciate dal Tribunale collegiale di Pescara, a 2 anni e 8 mesi e a 1 anno e 6 mesi (questa con assoluzione dall'accusa di associazione a delinquere)

Leggi Tutto »

Quinto trofeo Squillamantis al Pala Dean Martin di Montesilvano

Giunge al quinto anno, il trofeo “Squillamantis - Corri Abruzzo”, la gara podistica benefica da 10 km, organizzata dall’associazione Nuova Atletica Montesilvano, con la spinta propulsiva di Graziano Wade, triatleta che ha partecipato insieme a Roberta Pagliuca,  affetta da tetraparesi spastica, all’IronMan 70.3. La manifestazione che prenderà il via domenica 7 aprile a partire dalle 9:00 si svolgerà nell’area tra il Palacongressi e il lungomare.  La manifestazione è dedicata alla memoria di Gianni Fargione podista molto conosciuto e Lorenzo Apolloni, che fu uno dei soci fondatori della cooperativa “Insieme Diversamente”, due persone che tanto hanno dato al mondo dello sport e della solidarietà.

Con la gara verranno raccolti fondi in favore della Uildm, l’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare.

Per l’occasione dalle 8, fino all’ultimazione della gara, entro le ore 13, è stato istituito il divieto di sosta, con rimozione ambo i lati e chiusura al traffico con istituzione di divieto di transito, sul piazzale del Pala Dean Martin, via Zimei nel tratto tra via Rossi  - Via Moro, via D'Andrea corsia est nel tratto via Rossi e via Moro e su via Moro nel tratto tra via D'Andrea nella corsia est fino a via Marinelli esclusa.

Leggi Tutto »

Manuel Agnelli e Carlo Buccirosso protagonisti del weekend in Abruzzo

Il weekend degli spettacoli in Abruzzo si apre venerdi' 5 aprile con "De'cade - citta' possibile", spettacolo itinerante per le vie dell'Aquila del collettivo Bergman. Danza contemporanea al Teatro Comunale di Teramo: "Night Garden". A Pescara spazio al rock di Manuel Agnelli, che fa tappa al Teatro Massimo. Musica pop al Garbage di Pratola Peligna, in compagnia dei Sewage Sour, e al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, dove sbarcano Lemandorle. Sabato 6 aprile concerto "Two Pianos", di Massimiliano Coclite e Stefano Travaglini, al Teatro Comunale di Teramo. Musiche di Mozart, per decennale del sisma aquilano, al Duomo di Atri. Concerto del violinista Alessandro Quarta al Teatro Massimo di Pescara . Il folk di Cabeki e' protagonista a scaldare il Babilonia di Pescara , mentre all'Irish Cafe' dell'Aquila c'e' l'indie dei Geller. Domenica 7 aprile concerto "Sinfonia delle stagioni", soprano Maria Rita Combattelli, nella Basilica di Collemaggio a L'Aquila. Al Teatro Tosti di Ortona in scena "I cavalieri", per la regia di Mauro Vanni. Al Teatro Comunale di Orsogna ennesima replica di "Capro'", diretto e interpretato da Edoardo Oliva. Tappa teramana, a L'Officina, per i Geller. Musica indie allo Scumm di Pescara dove c'e' Giuda. Martedi' 9 aprile, al Teatro Comunale di Teramo, Carlo Buccirosso dirige "Colpo di scena". A L'Aquila, a Casematte, "Questa e' casa mia", spettacolo sul sisma. Concerto di Paolo Angeli all'Auditorium Flaiano di Pescara , con replica il giorno successivo. Giovedi' 11 aprile, infine, concerto di Paolo Russo, "Solo Bandoneon", al Mico' Bistrot di Pescara . 

Leggi Tutto »

Imprudente inaugura la 58esima Fiera Nazionale di Lanciano

Una cittadella dei servizi all’agricoltura all’interno dell’area del polo fieristico regionale e l’organizzazione - negli stessi spazi - degli Stati generali dell’agricoltura, da tenersi una volta l’anno.

Sono le proposte lanciate dal vice presidente della giunta regionale, e assessore all’agricoltura, Emanuele Imprudente, nel corso della cerimonia di inaugurazione della 58esima edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, che si è aperta oggi a Lancianofiera. Imprudente ha partecipato alla cerimonia insieme agli assessori regionali Mauro Febbo, Nicoletta Verì e Nicola Campitelli.

“C’è grande attenzione da parte del governo regionale – ha spiegato Imprudente – verso il polo fieristico regionale, su cui abbiamo intenzione di investire molto. Abbiamo già avviato un progetto per trasferire qui tutta una serie di servizi funzionali all’agricoltura, come l’Uta. Un’iniziativa che ci permetterà di ottimizzare le risorse e andare incontro meglio alle esigenze dell’utenza”. Imprudente ha anche sottolineato come la Regione stia lavorando per individuare spazi di semplificazione e snellimento delle procedure burocratiche connesse ai bandi del Psr (il piano di sviluppo rurale, finanziato dall’Ue), che spesso limitano l’accesso delle imprese agricole alle misure.

“La Fiera di Lanciano – ha aggiunto Mauro Febbo – è un gioiello per la nostra regione, che dagli anni Sessanta accompagna i passaggi che hanno caratterizzato il nostro sistema agricolo. L’intero esecutivo regionale sostiene il polo fieristico, nell’ottica di valorizzare l’asse turismo-agricoltura-cultura, che rappresenta una risorsa strategica da affiancare al nostro comparto industriale”.

L’assessore Verì, che prima dell’inaugurazione aveva partecipato a un convegno sulla prevenzione degli infortuni in agricoltura, ha puntualizzato come “Lancianofiera abbia sempre svolto un ruolo di sensibilizzazione su tematiche delicate, come gli incidenti sul lavoro. L’auspicio è che questo ruolo propulsivo si consolidi e cresca ancora”.

Campitelli, infine, ha ribadito la vicinanza della Regione a Lancianofiera. “La presenza oggi qui di quattro assessori, consiglieri di maggioranza, ma anche di minoranza – ha sottolineato – ne è la dimostrazione più evidente, perché siamo davvero convinti che solo un polo fieristico al passo con i tempi possa dare risposte efficaci all’agricoltura moderna”.

Leggi Tutto »

Verì: sul riordino affiancamento del ministero e ascolto degli operatori sanitari dei singoli ospedali

Affiancamento del Ministero e ascolto degli operatori dei singoli presidi, così da raccogliere le loro indicazioni. Sono i pilastri del piano di riordino della rete ospedaliera regionale, su cui sta lavorando il nuovo governo regionale, sottolineati questa mattina dall’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, nel corso di un incontro con i sanitari dell’ospedale “Bernabeo” di Ortona.

“Proprio in questi giorni – ha spiegato la Verì – abbiamo chiesto formalmente l’affiancamento ministeriale nella riorganizzazione della rete. Un sistema che ci consentirà di condividere anticipatamente con Roma le scelte che andremo a operare e a calare nel provvedimento, evitando bocciature o richieste di integrazioni che spesso hanno portato a ritardi e ulteriori criticità”.

L’assessore, a Ortona, ha continuato la fase d’ascolto dei medici e degli altri operatori sanitari dei singoli ospedali, iniziata da Vasto. A loro ha chiesto di indicare all’assessorato quelle che sono le specificità del presidio, individuando la mission futura del Bernabeo, già oggi centro riconosciuto di chirurgia programmata per una serie di patologie, soprattutto femminili.

“Dobbiamo uscire dalle vecchie logiche – ha aggiunto la Verì – perché i nuovi modelli organizzativi e i nuovi standard assistenziali, ci impongono un cambio di rotta che non può più essere rinviato. Per questo credo sia fondamentale portare a Roma una riorganizzazione già condivisa dai territori, scevra da campanilismi e logiche che vengono sistematicamente bocciate dai ministeri”.

Un nuovo corso, dunque, che prevede maggiori investimenti in tecnologie e anche un diverso rapporto con le facoltà universitarie di medicina. “Dobbiamo – ha rimarcato – creare i presupposti affinché ai medici che scelgono di venire a lavorare in Abruzzo, venga offerto un ambiente favorevole che li spinga a rimanere nelle nostre strutture e a non andare via, come purtroppo è spesso avvenuto finora”.

L’assessore ha anche annunciato che è al lavoro su una proposta di legge regionale per l’istituzione di un albo aperto ai liberi professionisti, cui poter attingere per far fronte a casi particolari che dovessero verificarsi. Un elenco che potrà essere utilizzato sia per sostituire medici momentaneamente indisponibili, sia per iniziative volte a ridurre le liste d’attesa.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, Faccenda:«Stop ai salassi di Marinucci. I cittadini meritano di più»

«Un nuovo salasso per i cittadini di San Giovanni Teatino». Il coordinatore cittadino di San Giovanni Teatino di Fratelli d’Italia, Luca Faccenda, boccia l’installazione dei semafori “killer” voluta dall’Amministrazione comunale. La giunta del sindaco Marinucci sta provvedendo al montaggio di sei nuove telecamere Red&Speed Evo per rilevare il passaggio col rosso o multare gli automobilisti che circolano con assicurazione o revisione scaduta. «È semplicemente un modo per cercare di reperire i fondi per coprire i “buchi” di bilancio dell’Amministrazione – continua Faccenda – ma anziché evitare spese inutili si punta a multare i cittadini senza andare a toccare i veri problemi che affliggono i residenti, a cominciare dalla sicurezza».

Il Coordinatore di Fratelli d’Italia ricorda difatti l’appello rivolto al Sindaco Marinucci e alla sua Giunta per un rapido completamento del sistema di videosorveglianza in tutto il Comune, per dare una risposta efficace all’emergenza sicurezza che si vive soprattutto in alcune zone di San Giovanni Teatino, come hanno dimostrato i recenti episodi di microcriminalità. «Rivolgo un appello a Giorgio Di Clemente affinché stacchi la spina a questa Amministrazione di sinistra che sta spremendo i nostri concittadini con multe, tasse e balzelli vari, senza un’idea complessiva di sviluppo. San Giovanni Teatino merita di più, per questo ci auguriamo che la svolta possa arrivare il prima possibile, con nuove elezioni e una nuova guida per il Comune».

Leggi Tutto »

Marsilio: L’Aquila esempio virtuoso di resilienza

"Il mondo della scuola in questa città è stato un esempio virtuoso di resilienza". Sono parole del Presidente della Regione, Marco Marsilio che oggi è intervenuto a L'Aquila, nella sala Ipogea del Consiglio Regionale alla presenza del ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca, Marco Bussetti, nell'ambito del convegno "Per un didattica della resilienza. Formare i docenti per operare in contesti di emergenza". Tra gli altri, il sindaco Pierluigi Biondi e il direttore generale dell'USR Abruzzo, Antonella Tozza, testimoni e protagonisti di quei giorni drammatici, bambini, studenti e tanti insegnanti. "Operare in contesti di emergenza non è facile - ha aggiunto Marsilio - Quando il sisma ha devastato la città e i centri limitrofi, c'era un anno scolastico da portare a termine e un altro da iniziare a breve e in questo scenario apocalittico il Ministero e l'Ufficio scolastico regionale, i dirigenti scolastici e i docenti tutti hanno svolto un ruolo di una importanza estrema, consentendo la prosecuzione dell'anno scolastico in condizioni molto difficili. La Scuola come istituzione è determinante, oltre che per gestire l'emergenza anche per la prevenzione. È necessaria, pertanto, una sinergia, tra amministratori sensibili a sviluppare politiche di prevenzione, esperti di comprovata competenza in grado di interpretare i dati provenienti dal territorio e la qualificata presenza dell'Università ne è una garanzia. La posa in opera e il potenziamento di una Rete di monitoraggio a scala regionale, lo sviluppo di programmi scolastici ed accademici finalizzati alla conoscenza dei rischi naturali presenti in una data area, l'istituzione di un ufficio apposito per la comunicazione su tematiche scientifiche e d'emergenza, la caratterizzazione mediante indagini geofisiche e non esclusivamente geologiche della vulnerabilità degli edifici presenti in una zona ad elevato rischio (a partire da quelli sensibili e strategici), di certo genererebbe un deciso miglioramento verso il raggiungimento di una Prevenzione reale, concreta e diffusa. Un ringraziamento particolare lo rivolgo al ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Marco Bussetti, la cui presenza qui questa mattina, alla vigilia del decennale del terremoto del 2009, assume una valenza particolare ed è il primo incontro di una serie di incontri che abbiamo pianificato nell'immediato futuro al fine di abbattere, per quanto di nostra competenza, quei vincoli che ancora frenano la ricostruzione". 

Leggi Tutto »