Redazione Notizie D'Abruzzo

Commissione Vigilanza in apertura della settimana del Consiglio Regionale

La settimana politica dell’Emiciclo si apre mercoledì 21 novembre, alle ore 10, con la convocazione dellaCommissione di vigilanza. I commissari ascolteranno vari soggetti interessati alle materie in analisi e nello specifico: “Manifestazione inerente la valorizzazione delle Riserve naturali di Ortona” (audizioni: Bruno Celupica, dirigente del Servizio Governo del Territorio, Beni Ambientali, Aree Protette e Paesaggio; Leo Castiglione, sindaco Comune di Ortona); “Proposta per i presidii di GuardiagreleGissi-Casoli-Pescina-Tagliacozzo” (audizioni: Silvio Paolucci, assessore regionale; Alfonso Mascitelli, direttore Agenzia Sanitaria Regionale Abruzzo; Angelo Muraglia, direttore dipartimento Salute e Welfare); “Ospedale S. Pio di Vasto – Mancata installazione seconda TAC” (audizioni: Silvio Paolucci, assessore regionale; Pasquale Flacco,  direttore generale ASL 02 Lanciano-Vasto-Chieti; Vincenzo Orsatti, direttore sanitario ASL 02 Lanciano-Vasto-Chieti); “Piano di gestione forestale. Richiesta modifiche al PSR 2014-2020” (audizioni: Antonio Di Paolo, Autorità di gestione PSR; Pasquale Di Meo, responsabile del Servizio Forestazione; Antonella Di Nino, sindaco del Comune di Pratola Peligna); “Situazione piazzale elisoccorso Ospedale di Pescara” (audizioni: Armando Mancini, direttore generale ASL Pescara; Claudio Lalli, direttore medico Servizio Emergenza e 118 ASL Pescara; Alberto Albani, direttore Dipartimento Emergenza Urgenza ASL Pescara; Antonio Busic, capo ufficio tecnico ASL Pescara; Luigi Lauriola, ASL Pescara; Salvatore Mallia, Elisicilia s.r.l.). Giovedì 22 alle ore 10.30 si riunisce la Commissione bilancio e affari istituzionali per esaminare diversi progetti di legge per il riconoscimento di debiti fuori bilancio e altri documenti collegati alla rendicontazione regionale. All’ordine del giorno anche le “Norme per la riduzione dei vitalizi”. Lo stesso giorno, alle ore 11, si riunisce la Commissione territorio, ambiente e infrastrutture per l’analisi dei provvedimenti amministrativi sull’“Approvazione del Piano Naturalistico della Riserva Naturale regionale Controllata ‘Grotte di Luppa’, nel territorio del Comune di Sante Marie”, sulla “Variante al piano regolatore generale del Comune di Cagnano Amiterno in relazione al Piano Regionale Paesaggistico” e sul “Nuovo P.R.G. del Comune di Barrea (Aq) con proposta di variante al P.R.P.”. I commissari ascolteranno i sindaci dei comuni interessati. 

Leggi Tutto »

Pon sull’inclusione con il corso tecnico dello sport all’Aterno-Manthoné

Ottimi i risultati raggiunti dagli studenti e dai docenti del corso Tecnico dello sport dell’Istituto tecnico Aterno-Manthonè di Pescara, diretto dalla preside Antonella Sanvitale.

La scorsa settimana, infatti, si sono conclusi due moduli del Pon (Programma Operativo Nazionale) sull’inclusione "Non muri ma ponti”.

Il modulo “La bellezza dinamica e disarmata dello sport" è stato coordinato da Giuseppe Toletti, docente di economia aziendale e dall’esperto esterno Marco Lauria, responsabile regionale del Csen, Centro sportivo educativo nazionale, specializzato in marketing e management dello sport.

Si è trattato del primo corso di formazione per istruttori di ginnastica preventiva e formativa del genere su scala nazionale. Al termine del corso gli studenti delle classi 4A e 4B hanno ricevuto gli attestati di partecipazione direttamente dal Csen, avviando il percorso di qualifica come “Istruttori di ginnastica preventiva e formativa”. Gli argomenti trattati sono stati: tecniche motivazionali, anatomia di base, tecniche posturali, nutrizione e alimentazione, applicazioni di tecnica di istruzione alla ginnastica preventiva e formativa in palestra.

L’altro modulo “Lo sport per tutti”, curato dai docenti di scienze motorie Serafino Guardiani e Simonetta Sfarra, ha visto protagonisti ventitré studenti che hanno conseguito, grazie al corso attivato nell’Istituto, il titolo di giudice provinciale Fidal e sono stati inseriti nell'organico dei giudici provinciali. Gli studenti formati hanno già messo a frutto la loro professionalità arbitrando ai campionati nazionali di atletica svoltisi a Pescara nel mese di settembre

Leggi Tutto »

Pescara, Alessandrini su classifica Italia Oggi: Pescara sale e guadagna 13 posizioni, segno che il lavoro svolto finora produce frutti e benefici

"Accogliamo con favore la classifica e i risultati dell’annuale indagine di Italia Oggi sulla qualità della vita 2018 nelle Province italiane che ci vedono in ascesa rispetto allo scorso anno. Sappiamo che c’è ancora tanta strada da fare, ma siamo in ogni caso contenti del balzo di 13 posizioni svolto dalla 92esima alla 73esima che di certo vede come interprete la città di Pescara, epicentro del territorio". Lo afferma il Sindaco di Pescara Marco Alessandrini.

"Abbiamo intrapreso la strada giusta recuperando rispetto al passato e mettendo in campo un grande e consistente lavoro sulla sostenibilità che darà frutti nel prossimo futuro. Ci piace in particolare sottolineare tre dati perché attestano i frutti del lavoro svolto negli anni di governo: il tema disagio sociale ci vede passare dalla 102esima alla 35esima posizione, arrivando in classifica vicinissimi a realtà evolute e presenti sull’argomento. Segno che anche noi lo siamo e che dobbiamo estendere e accelerare le politiche sociali intraprese. Saliamo in classifica anche per la sezione criminalità: eravamo 92esimi e oggi siamo al 73esimo posto.  Bene affari e lavoro, il tempo libero ci vede 40esim e anche nelle sotto classifiche (una nota per tutti è l’ambiente, che da 78esimi ci vede salire a 57), il dato rileva il lavoro svolto sul territorio che oggi più che mai è efficace se traduce una sinergia fra enti e soggetti istituzionali, obiettivo che ci riguarda e che ci impegna ogni giorno di più su tutti i fronti, dalla lotta all’inquinamento, al sociale e ai servizi". 

Leggi Tutto »

A Spoltore lezione con ‘Nduccio per l’Universita’ della terza eta’

Torna l'appuntamento con 'Nduccio all'Università della terza età di Spoltore, un incontro ormai tradizionale con il personaggio abruzzese nel ruolo di docente. Domani 20 novembre alle ore 16, nella sala consiliare del Comune, il cantautore e cabarettista Germano D'Aurelio parlerà della "Letteratura abruzzese in America”, in particolare attraverso l'analisi dei testi di Pascal D’Angelo, John Fante e Pietro Di Donato. D'Aurelio già da diversi anni partecipa come relatore ai corsi dell'Università della Terza Età di Spoltore: il percorso didattico e socio-culturale proposto tende a coinvolgere gli anziani nella vita della comunità locale, ogni martedì dalle ore 16.00 alle 17.00 fino al 14 maggio del prossimo anno, con un ricco programma di incontri che vedrà avvicendarsi diversi relatori, spaziando dalle lezioni più tradizionali a quelle multidisciplinari. Tra gli argomenti letteratura, astronomia, medicina, economia, ambiente e sport. Per l'Ute di Spoltore quello 2018/2019 è l’ottavo anno accademico: il presidente è Antonino Fabbrocino, coordinatrice Claudia Della Penna.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino. Il vicesindaco Di Clemente entra in Azione Politica.

“Oggi inizio un percorso nuovo e che andrà lontano. Grazie all’amministrazione comunale di San Giovanni Teatino per la fiducia che mi accorda. Lavoreremo insieme per la Regione”. Così Giorgio Di Clemente, vicesindaco di San Giovanni Teatino, ha annunciato stamani, nel corso di una conferenza stampa, la sua adesione al movimento civico Azione Politica, coordinato da Gianluca Zelli. “Riaffermo la mia provenienza e le mie radici, dalla destra di ieri al centrodestra di oggi, incancellabili valori che ho trovato anche  in AzP. Oggi cambio le foglie e le mie foglie hanno i colori di Azione Politica - ha proseguito Di Clemente - Quando ho conosciuto Zelli, che ho sempre stimato come uomo, ci siamo capiti subito. Allo stato attuale, manca una rappresentanza a difesa del nostro territorio, troppo spesso schiacciato nell’area metropolitana. Dobbiamo riprenderci ruolo e spazio e questo è possibile solo attraverso il movimento civico Azione Politica”, ha, poi, concluso il vicesindaco.
Presenti alla conferenza stampa anche molti componenti della giunta cittadina e il presidente del consiglio comunale. Oltre al sindaco, Luciano Marinucci.
“I movimenti civici non sono un esperimento, ma una certezza. Un candidato per San Giovanni non poteva che essere Di Clemente che sa interpretare il legame tra politica e territorio con lealtà e impegno. Il progetto di Zelli riguarda tutti noi e i partiti tradizionali farebbero bene a vedere con attenzione queste forme di organizzazione fattiva sui territori: oggi la politica appartiene alle persone. Il sintomo è che ancora non abbiamo un candidato governatore”. 
Soddisfazione, per l’adesione, è stata espressa da Gianluca Zelli: “Siamo molto contenti dell’ingresso di Di Clemente, perché rappresenta quello che cerchiamo: esperienza amministrativa sui territori, capacità di stare accanto ai cittadini. Giorgio è un valore aggiunto ed è un esempio per quanti possono e vogliono dare un contributo mettendosi in gioco e a servizio dell’Abruzzo”. 

Leggi Tutto »

Elezioni regionale, Fabrizio Di Stefano presenta le prossime quattro iniziative sul programma.

Si è svolta stamane a Pescara la conferenza stampa di Fabrizio Di Stefano dedicata alle prossime 4 iniziative sul Programma di governo per l'Abruzzo.

Nel corso dell’incontro con i giornalisti, Di Stefano- candidato Presidente per le liste Civiche d'Abruzzo - ha presentato alcuni eventi che si svolgeranno in Abruzzo legati ai temi regionali trattati nel suo programma per le elezioni Regionali previste per il 10 febbraio prossimo.
Il primo evento riguarderà la Ricostruzione post terremoto- con un convegno che si terrà sabato 24 novembre a Navelli-AQ, dal titolo : Ricostruzione 2009- 2016: cambiamo il passo

mercoledì 28 novembre si affronterà la tematica – Futuro Italia: combattere l'emigrazione dei nostri giovani per dare un futuro ai nostri territori - Organizzato in collaborazione con - Giovani a destra- un organizzazione giovanile che, nata in Abruzzo, ha assunto grazie alla rete una visibilità nazionale.

Il terzo convegno sarà sulla Sanità, con due incontri: venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre; per trattare sia il tema sul riordino della rete ospedaliera, che la Medicina Territoriale, per presentare la nostra proposta di nuovo piano Sanitario Regionale, basato sul miglioramento dei servizi sul territorio e quindi la conseguente razionalizzazione della spesa senza arrecare danni ai cittadini.
“Naturalmente il confronto programmatico - auspica il candidato Presidente Di Stefano- spero coinvolga anche gli altri competitori elettorali, ossia la candidata dei 5 Stelle, il candidato del centrosinistra e gli esponenti finora indicati nella terna del centrodestra”.


Alla domanda circa un giudizio sulla eventuale candidatura di Giovanni Legnini, Fabrizio Di Stefano ha affermato che “ Legnini è persona di grandi capacità ed esperienza e quindi una sua candidatura alzerebbe il livello del confronto a vantaggi di tutti; e se Legnini infine non decidesse di candidarsi e qualora sarò Presidente della Regione Abruzzo, vorrei comunque coinvolgerlo in quanto ritengo indispensabile costituire un tavolo con le migliori energie dell’Abruzzo che, fuori da ogni perimetro ideologico, elabori progetti che aiutino a rilanciare la nostra regione, pur essendo chiaro che in base all’esito elettorale il vincitore avrá l’onere di guidare la Regione e assumere con responsabilitá le decisioni conseguenti”.


Infine, al termine dell’incontro con la stampa, Di Stefano non solo ha ringraziato nuovamente le liste e gli esponenti di Civiche per l’Abruzzo, Azione Politica e Avanti Abruzzo per il sostegno continuo al progetto, ma ha altresì rinnovato la sua disponibilitá ad essere elemento di coesione per l’intero centrodestra, auspicando che per la decisione si faccia ricorso alle primarie con la piena sua disponibilità a partecipare .

Leggi Tutto »

Sicurezza nelle scuole, Abruzzo Resiliente manifesta a Pescara

Resilienza, conoscenza del rischio del territorio e comportamento in caso di emergenza. Le mamme del Patto per l'Abruzzo Resiliente (Par), partendo dall'attenzione sul lavoro del noto Street Artist Millo sulla facciata della Scuola di Borgomarino a Pescara (con 700 visitatori), si sono riunite a piazza Salotto a Pescara per divulgare informazioni utili al cittadino, parlare di pianificazione del territorio e della necessità di mettere in sicurezza gli edifici scolastici. Testimonianze nel corso del sit-in da parte delle Associazioni e dei Comitati della rete nazionale. Presenti a Pescara gli aderenti dei vari comitati da San Giuliano di Puglia (Campobasso), Amatrice (Rieti), L'Aquila, le madri della terra dei fuochi, Soccorso Alpino e Coordinamento Unità di Crisi di Civitavecchia (Roma). Presenti anche i parenti delle vittime della valanga di Rigopiano di Farindola (Pescara), alunni della scuola Borgomarino, oltre allo stesso street artist Millo. Ilaria Carosi, sorella di Claudia morta nel sisma dell'Aquila. "La sicurezza - spiega - passa anche per la memoria. Non si può dimenticare quello che è accaduto in tante tragedie e per questo è importante investire e lavorare nella prevenzione. Io come psicologa volontaria ho lavorato anche nel terremoto di Amatrice e a Rigopiano (Pescara), e ho vissuto anche nel mio lavoro il dolore di queste tragedie". Antonio Morelli arriva da San Giuliano di Puglia (Campobasso) dove nel terremoto del 2002 in Molise crollò una scuola dove morirono 27 bambini e una maestra, fra cui la figlia Morena di 6 anni. "In questo Paese ci sono stati tanti drammi, ma c'è anche una classe politica che non ha fatto nulla. Il mio è un dolore indicibile, ma lotto perché non accada più. Dobbiamo fare tanto perché purtroppo quello che è successo recentemente a Genova ci dice che c'è ancora molto da fare".

Leggi Tutto »

Duemila persone fatte evacuare per far brillare una bomba d’aereo rinvenuta nel Chietino

Circa duemila persone dei Comuni di Arielli, Crecchio e Poggiofiorito sono state evacuate a causa delle operazioni di rimozione dell'ordigno bellico scoperto nei giorni scorsi in un campo agricolo di Poggiofiorito: ad intervenire sono stati gli artificieri dell'Esercito dell'11° Reggimento Genio Guastatori di Foggia, unità specialistica alle dipendenze della Brigata "Pinerolo", che hanno provveduto al disinnesco e alla neutralizzazione di un bomba d'aereo di fabbricazione inglese ad alto esplosivo del peso di 250 libbre, risalente al secondo conflitto mondiale. La delicata operazione, condotta sul campo da un team di artificieri specialisti, ha previsto la rimozione della spoletta di testa e il trasporto, per la definitiva neutralizzazione, in un'area idonea individuata in una cava di Canosa Sannita, dove la bomba è stata fatta brillare. 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Femminicidio. Pezzopane: panchine rosse a Camarda e Tempera   

“Inaugurate altre due panchine rosse  a Camarda e Tempera nel Comune di L’Aquila. Rosse come il sangue  delle donne innocenti colpite a morte e violentate. Rosse come il cuore che pulsa di amore e di speranza. Con questo sentimento di dolore e di speranza che continuiamo nei comuni e nelle frazioni ad incontrare persone ed associazioni per testimoniare una battaglia quotidiana ed un impegno civile - dichiara l'onorevole Stefania Pezzopane - Abbiamo volute fissare sulle panchine delle targhette che riportano il 1522 - HELP LINE NAZIONALE VIOLENZA E STALKING -, NUMERO ATTIVO H24. Grazie anche al Parroco Don Giovanni Gatto che ha partecipato alla inaugurazione della panchina a Tempera.  Ringrazio Gilda Panella,Stefano Innocenzi e Valentina Raparelli, Fernanda Tramontelli e l’Associazione Culturale " Il Treo per il generoso lavoro ed impegno”

Leggi Tutto »

Travaglio esalta i 5 stelle tenta di – travagliare Salvini –

Travaglio esalta i 5 stelle tenta di - travagliare Salvini - 

Che Travaglio sia un ottimo giornalista e che come polemista dia il meglio di se non lo scopriamo certo oggi, ma l’ultimo suo articolo apparso sul Fatto Quotidiano fa riflettere. Prendendo spunto dai recenti contrasti tra di Maio e Salvini il prode Marco compie una azione manichea. Da una parte i buoni (i 5 stelle) e dall’altra i cattivi (la Lega). Tutte le leggi proposte dai 5 stelle ed approvate sono il massimo dell’intelligenza, dell’efficienza e della moralità. Tutela leggi proposte dalla lega ed approvate sono dei favori ai delinquenti e aiuti agli speculatori. Poiché per approvare queste leggi di cui Travaglio parla sono necessari i voti di entrambi i partiti, una domanda sorge spontanea. Come mai la Lega non ha alcun merito avendo contribuito a far approvare queste meravigliose leggi proposte dai 5stelle? E come mai i 5 stelle non hanno alcun demerito avendo contribuito a far approvare queste schifose leggi proposte dalla Lega? Ma c’è di più; i buoni e i cattivi non sono solo i politici dei due partiti ma anche i rispettivi elettori. Coloro che votano 5 stelle sono degli illuminati che amano difendere gli interessi di tutto il popolo, coloro che invece nell’urna mettono la croce sul simbolo della Lega sono dei delinquenti e dei corrotti che vogliono tutelare i loro sporchi interessi. A essere generosi sono degli stupidi che si lasciano facilmente ingannare,

Sono opinioni che non condivido ma rispetto, e rispetto Travaglio anche quando va un po’ sopra le righe appellando Salvini con l’epiteto non proprio gentile di Cazzaro Verde. Capisco anche che abbia esultato alla sprovveduta azione di incriminazione portata avanti dal procuratore di Agrigento e che ci sia rimasto male quando il procuratore di Catania ha ritenuto che non essendoci nessun reato la pratica andava archiviata.

Però questi paladini della democrazia e della libertà mi devono spiegare perché sia lecito esprimere una incondizionata approvazione se ad essere attaccati sono i loro avversari politici e come mai invece se i giornalisti criticano Di Maio e company essi sono pennivendoli se uomini e puttane se donne. Minacciano pesantemente i funzionari del Ministero dell’Economia perché svolgono con indipendenza il loro compito e non si piegano ai dictat della loro parte politica.

Facciamo attenzione a tutti quelli che sono convinti di stare dalla parte del giusto e ci credono con fede religiosa. Non vorrei proprio che ci costringano, naturalmente per il nostro bene, a far proprie le loro idee.

di Achille Lucio Gaspari

 

Leggi Tutto »