Redazione Notizie D'Abruzzo

Landini: grave ritardo della ricostruzione pubblica

"La ricostruzione non significa rifare quello che c'era prima, c'e bisogno per ripensare il territorio. Ripensare anche il modello di sviluppo. Il ritardo piu' grande qui e' quello degli investimenti pubblici". Cosi' il segretario nazionale della Cgil, Maurizio Landini, oggi a L'Aquila per l'iniziativa "Territori aperti: territori, lavoro e conoscenza" in occasione del decennale del sisma del 2009, al quale e' intervenuto il segretario nazionale Uil, Carmelo Barbagallo. Al posto del leader nazionale della Cis, Annamaria Furlan, e' intervenuto il segretario confederale Giorgio Graziani

"Emerge un quadro in cui indubbiamente delle cose qui a L'Aquila sono state fatte, ma si registrano ritardi molto consistenti", ha continuato il segretario Cgil. Al centro dell'incontro, promosso dai sindacati in collaborazione con comune e universita' dell'Aquila, i progetti e le iniziative che i sindacati hanno messo in campo e per i quali hanno raccolto fondi cospicui grazie alla generosita' dei lavoratori di tutta Italia, per il rilancio economico ed occupazionale dei territori colpiti dai terremoti. Alla manifestazione hanno partecipato tra gli altri il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, la rettrice dell'universita' dell'Aquila, Paola Inverardi, il responsabile delle risorse umane della Thales Alenia Space, Riccardo Podda, Davide Martina, responsabile servizio Helpdesk progetto "Territori aperti", Claudio Pettinari, rettore dell'universita' di Camerino, e Giovannino Anastasio, sindaco di Pizzoli. 

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, fondi per la formazione dei disoccupati

Guardano alla riqualificazione dei lavoratori dell'area di crisi complessa e all'alta formazione nel settore dell'enogastronomia i due avvisi pubblicati sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo. Inseriti nella programmazione Por Fse 2014-2020, gli Avvisi possono contare su una dotazione finanziaria di un milione di euro ciascuno. Il primo Avviso "Area di crisi complessa: competenze per il lavoro" fa parte di un piu' ampio programma di riconversione e riqualificazione dei lavoratori espulsi dal mondo del lavoro nell'area di crisi complessa Val Vibrata-Tronto. La misura prevede il finanziamento di percorsi di formazione destinati ai disoccupati che risiedono o facevano parte di un'azienda che ha la sede nei comuni dell'area crisi complessa.

"Su quest'area importante della regione il Fondo sociale europeo prevede una serie di incentivi che guardano al futuro dei lavoratori espulsi - spiega l'assessore alle Politiche del Lavoro e Formazione, Piero Fioretti - La riconversione e riqualificazione di questi lavoratori e' passaggio obbligato affinche' i lavoratori stessi possano avere possibilita' di reinserimento. Inoltre la politica di riqualificazione e' mirata su settori economici di appartenenza di quelle aziende che hanno investito di recente". Il secondo avviso, "Enogastronomia: alta formazione e inserimento al lavoro", si rivolge a tutti i disoccupati abruzzesi, senza limiti di eta', ma in possesso di diploma professionale alberghiero, che hanno ambizioni di entrare nel mondo dell'enogastronomia o diventare cuochi. Al termine del corso i partecipanti acquisiranno la qualificazione di "Cuoco esperto nella valorizzazione della cucina regionale".

Sara' possibile, a seguito della qualificazione ottenuta, l'inserimento nel mondo del lavoro attraverso esperienze di tirocinio in ristoranti. "L'Avviso - spiega l'assessore Fioretti - punta l'attenzione su uno dei settori in crescita nell'economia regionale. Le potenzialita' che esprime un corso di questa natura sono molteplici perche' incide su un settore che rappresenta un'eccellenza regionale a livello nazionale". La formazione degli addetti avviene mediante gli organismi di formazione accreditati che possono presentare i propri percorsi formativi dal 15 aprile prossimo sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Montesilvano si prepara ad ospitare il ‘Motorally d’Abruzzo’

Montesilvano si prepara ad ospitare il "Motorally d'Abruzzo", in programma dal 3 al 5 maggio prossimi. Le gare, a cui parteciperanno circa 250 motociclisti, saranno valide come 1 prova del Campionato italiano Raid TT e 2 e 3 prova del Campionato italiano di Motorally. I dettagli della manifestazione sono stati forniti stamane nel corso di una conferenza stampa a Pescara dal presidente del Moto Club Lo Sherpa, Nunzio Setta, che organizza l'evento, il coordinatore nazionale Motorally Antonio Assirelli, il doctor in moto, Luca Navarra, e il consigliere comunale di Montesilvano e membro del direttivo Moto Club Lo Sherpa, Aurelio Cilli. All'incontro con la stampa hanno partecipato anche hanno partecipato l'assessore regionale allo sport Guido Liris, il consigliere regionale Guerino Testa, il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri, il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno. "Si tratta di una manifestazione di carattere internazionale - ha commentato l'assessore Liris - che punta a promuovere il nostro Abruzzo. La partecipazione di circa 600 persone, tra motociclisti, meccanici e assistenti, nelle tre giornate di gara, e la scelta di abbracciare i centri dell'entroterra pescarese e aquilano rappresentano una intuizione straordinaria. Sono certo che oltre alla qualita' sportiva della manifestazione, ci sara' una grande occasione per valorizzare i centri delle aree interne. La scelta della Regione di sostenere manifestazioni di qualita' come questa - ha concluso - ha l'obiettivo di rendere l'Abruzzo unico". 

Leggi Tutto »

Guardia di Finanza sequestra quote di societa’ per 1,8 milioni

Quote societarie sequestrate e due persone denunciate dalla Guardia di Finanza di Pescara che, a conclusione di complesse attivita' investigative in materia di reati societari, ha posto sotto sequestro partecipazioni societarie, per un valore nominale complessivo di 1,8 milioni di euro, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Pescara, nei confronti di due societa' della provincia di Pescaraoperanti nel settore della produzione e commercializzazione di prodotti alimentari. I due responsabili sono stati indagati per il reato di "infedelta' patrimoniale", previsto dall'art. 2634 del Codice Civile, che prevede la reclusione fino a tre anni. Il provvedimento disposto dall' autorita' giudiziaria e' stato emesso per impedire il protrarsi delle conseguenze del reato ed ha consentito il sequestro delle quote societarie delle due aziende che hanno beneficiato delle condotte dei due indagati. La gestione delle quote societarie e' stata affidata ad un custode giudiziario nominato dal Tribunale di Pescara. 

L'attivita' d'indagine, condotta dai Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pescara e coordinata dalla Procura della Repubblica, si e' sviluppata mediante l'esame di documenti societari ed ha consentito di accertare che alcuni soci (legati da un vincolo di parentela) di un'azienda della provincia, per proprio tornaconto personale, hanno posto in essere molteplici atti di disposizione dei beni societari (cessioni di rami d'azienda e trasferimenti di denaro) in favore di altre due societa' collegate, a loro stessi riconducibili tramite familiari diretti. Le operazioni poste in essere, come appurato dalle indagini, hanno cagionato un danno patrimoniale all'azienda capogruppo stimato in oltre 11 milioni di euro.

 

Leggi Tutto »

Pescara, inseguimento sull’asse attrezzato finisce con due arresti

Due uomini di 33 e 39 anni sono stati arrestati dagli agenti del Reparto Prevenzione Crimine della Questura di Pescara dopo un pericoloso inseguimento a tutta velocita' sul raccordo autostradale Pescara -Chieti. I due alla vista degli agenti, si erano dati a precipitosa fuga su uno scooter, dopo essersi disfatti di due bustine con modiche quantita' di eroina e cocaina. E' iniziato cosi' l'inseguimento che si e' concluso all'uscita di Pescara Porta Nuova dove i due sono andati a sbattere contro un'auto. Fermati, i due giovani sono stati arrestati per resistenza a pubblico ufficiale.

Leggi Tutto »

Lezioni di arte manipolatoria al primo circolo di Montesilvano

Proseguono le lezioni di arte manipolatoria organizzate – nelle sedi del primo circolo didattico diretto da Roberto Chiavaroli – dall’associazione Amare Montesilvano, con il patrocinio del Comune di Montesilvano e con il supporto della Bcc Abruzzese di Cappelle sul Tavo, del Grand Hotel Adriatico, della Conad Ardente e della Big Promotion.

Ieri visita dell’assessore al Verde pubblico, presidente della commissione Affari istituzionali e del presidente di Amare Montesilvano Renato Petra, in alcune classi. In particolare nella 3a B di Campo Imperatore, con la maestra Anna Maria Ruggieri, i bambini guidati da Tecla Cecamore hanno costruito tante civette colorate su pietra, che poi saranno assemblate su un unico pannello. Nella 3 a A del plesso di via Vitello d'oro i ragazzi, guidati dalla maestra Cristina D'Alfonso, invece, hanno costruito diverse mongolfiere dei sogni; mentre nella 3 a B e nella 3 a C, con l’aiuto delle maestre Antonia Capocefalo e Miranda Di Serio, gli scolari, dopo uno studio dei volti si misureranno con un volto tridimensionale.

Al progetto hanno aderito complessivamente 137 bambini di 8 classi.

«E’ importante che i bambini recuperino il contatto con le attività manuali», ha detto l’assessore al Verde pubblico, «sono sempre più spesso immersi in mondi fantastici e fantasiosi tramite tv, computer e tablet, ma poi quando vengono messi alla prova con l’arte manipolatoria scoprono mondi meravigliosi, forse, ancora più stimolanti per le loro menti».

«Vedere tanti scolari cimentarsi con colori, carta, pietra, materiali concreti, reali», aggiunge il presidente della commissione Affari istituzionali, «dimostra che gli scolari di oggi hanno necessità di recuperare questo genere di attività, fondamentali per una crescita sana. Apprezziamo molto il lavoro svolto dall’associazione Amare Montesilvano e in particolare dell’artista Cecamore».

Il corso prevede 60 ore di lezione che verranno tenute in 8 classi dei vari plessi della direzione didattica statale di Montesilvano. Il laboratorio dell’arte manipolativa si pone la finalità di formare i piccoli partecipanti al raggiungimento di una discreta tecnica di realizzazione, imparando a usare diversi tipi di materiali; rafforzare le relazioni sociali tra bambini; rendere il bambino partecipe, imparando il criterio di lavoro di gruppo coordinato, lavorando con gli altri (bambini e adulti di riferimento) nel rispetto del proprio ruolo, sviluppando la creatività, l’inventività e la fantasia; sperimentare l’utilizzo di diversi materiali naturali e non, e di varie tecniche; responsabilizzare circa il valore delle cose; risvegliare l’entusiasmo di sperimentare e quindi imparare attraverso l’esperienza. Il progetto si concluderà il 13 maggio nel Grand Hotel Adriatico  con  l'esposizione di tutti i lavori eseguiti dai ragazzi,  la distribuzione di attestati a tutti i partecipanti e uno spettacolo tenuto da un prestigiatore.

Leggi Tutto »

Montesilvano, le scuole a raccolta al Pala Dean Martin per parlare di legalità

 

“I giovani verso la cultura della legalità”. Si terrà il 12 aprile al Pala Dean Martin, centro congressi Montesilvano, la giornata conclusiva del percorso formativo rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di Montesilvano, organizzata dal Lions Club Montesilvano in collaborazione con la Fondazione Premio Nazionale Paolo Borsellino, patrocinata dal Comune di Montesilvano e dalla Provincia di Pescara.

Ad illustrare l’evento, a cui parteciperanno tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio, sono stati questa mattina, il sindaco, il questore Francesco MisitiFabrizio Forlani segretario Lions Club Montesilvano, la dirigente scolastica del Liceo Scientifico D’Ascanio Natalina Ciacio e il docente Graziano Fabrizi.

«Credo fortemente nei progetti sulla educazione alla legalità – ha affermato il primo cittadino - e sull’importanza di alimentare il senso di appartenenza in quella che sarà un domani la nuova classe dirigente. Iniziative come questa sono un modo per azzerare le distanze tra le istituzioni e i ragazzi».

La mattina del 12 Aprile, a partire dalle 9:30, in occasione del Convegno, alla presenza di autorità, ospiti e relatori tra i più noti ed apprezzati a livello nazionale, quali giornalisti, magistrati ed altre figure che hanno fatto storia nella lotta alla criminalità, saranno presentati ed illustrati gli elaborati, tra video, testi, disegni artistici, poesie, che gli studenti hanno preparato in queste settimane.

Al convegno si susseguiranno gli interventi, dopo i saluti del primo cittadino, di Nisla Forcucci, presidente Lions Club Montesilvano, Gabriella Sperandio, presidente associazione Falcone e Borsellino, Giovanna Boda, dirigente generale per lo studente, l'integrazione e la partecipazione del Miur. Spazio poi alle relazioni di Lirio Abbate, vicedirettore de L'Espresso, Luciano Costantini, presidente del Tribunale di Siena e don Aniello Manganiello, parroco del quartiere di Scampia.

«La giornata del 12 aprile -  ha specificato Graziano Fabrizi -  sarà la fase culminante di un percorso di formazione avviato nelle scuole del territorio che hanno lavorato sui loro progetti. La giornata consentirà loro anche di incontrare anche personaggi illustri che sono impegnati nella promozione della cultura della legalità. Il cerchio si chiuderà il 9 maggio prossimo quando a Montesilvano, verrà esposta la Quarto Savona 15, l’auto della scorta di Giovanni Falcone».

«Il premio Borsellino sarà partner di questa bellissima iniziativa -  ha aggiunto il questore Misiti -. Laddove si parla di legalità, la questura non può mancare. Alla giornata parteciperanno illustrissime personalità con cui ho avuto l’opportunità di lavorare. Il culmine di questo percorso sarà il 9 maggio con l’esposizione della Quarto Savona 15».  

«Abbiamo voluto sollecitare i ragazzi sul tema della legalità per aiutarli a riflettere – ha sottolineato Forlani dei Lions - . La risposta delle scuole è stata eccezionale e  siamo impazienti di vedere tutti i loro elaborati esposti al Palacongressi».

«Ho aderito con entusiasmo a questa manifestazione -  ha affermato la dirigente Natalina Ciacio – perché ritengo che la scuola ha un ruolo fondamentale nel formare l’uomo e il cittadino. La scuola non può essere staccata da territorio e svolgersi solo all’interno delle aule. I ragazzi si formano con l’esempio e le testimonianze e questi eventi, che rappresentano lezioni di vita molto significative».

Leggi Tutto »

Da Pescara si vola per Palermo

Volotea lancia la nuova rotta in partenza dall’Aeroporto d'Abruzzo per Palermo. A bordo degli aeromobili del vettore, a partire da sabato 6 aprile, si decollerà da Pescara alla volta di Palermo (2 frequenze settimanali per un totale di oltre 17.300 posti). Dall‘aeroporto di Pescara è già possibile decollare verso Catania e, dal 31 maggio, verrà attivato anche un nuovo collegamento per Cagliari, portando a 3 il numero di destinazioni raggiungibili dallo scalo.

Con i nuovi collegamenti, accorciamo le distanze fra Abruzzo e le 2 principali isole italiane. Per la prossima stagione estiva, i passeggeri in partenza da Pescara potranno decidere di raggiungere - con voli comodi, veloci e sempre diretti - il capoluogo siciliano, con il suo territorio di indiscutibile bellezza, e Catania, punto di partenza ideale per visitare la parte orientale dell’isola e il suo straordinario patrimonio naturalistico - afferma Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Volotea Italy & Southeastern Europe -. Non dimentichiamo, infine, che fra poco più di un mese, verrà inaugurata anche la nuova rotta per Cagliari, meta ideale per chi sogna una vacanza all’insegna del relax e del mare cristallino”.

Siamo estremamente soddisfatti per il raddoppio dei voli con la Sicilia, perché riteniamo che la rotta di Palermo rappresenti non solo la possibilità per i turisti di visitare questa bellissima isola, ma anche e soprattutto una grande opportunità di incoming per la nostra regioneha affermato Enrico Paolini, Presidente SAGA -. A tal proposito, puntiamo su una efficace strategia di marketing che possa far conoscere le bellezze naturalistiche della nostra terra, dalla montagna al mare, fruibili sia in estate che in inverno, portando così in Abruzzo sempre più turisti.”

Con i nuovi voli da e per lo scalo abruzzese, infatti, la compagnia stima di potenziare il flusso turistico incoming verso Pescara e l’intera regione: un territorio dove natura, mare, montagna e buona tavola richiamano ogni anno migliaia di viaggiatori.

 

Leggi Tutto »

Sondaggio Index, scende ancora la Lega e sale il M5S

"Per la seconda settimana continua a scendere la Lega e c’è una ripresa del Movimento Cinque Stelle". E’ il sondaggio settimanale di Index Research per Piazza Pulita, di Formigli, su La7. "La Lega - sottolinea l’istituto diretto da Natascia Turato- registra, dal 28 marzo al 4 Aprile, un -0,9% passando dal 34,5 al 33,6. Un dato sempre rassicurante rispetto al 17,4 delle politiche 2018. Per i grillini, questa settimana, un +0,5%. Il Movimento passa, dunque, dal 20,6% al 21,1%, alle politiche il 32,7%"

"Si arresta, invece, la rimonta del Pd. Dal 21,1%, del 28 marzo, al 20,8% del 4 Aprile. E’ lieve l’aumento per Forza Italia e Fratelli d’Italia. Gli azzurri passano dal 9,1% del 28 marzo al 9,3% del 4 aprile alle elezioni politiche era il 14%; mentre il partito della Meloni passa, nelle intenzioni di voto, da 4,5 al 4,6% - prosegue Index - Per Per più Europa, questa settimana, si registra invece un + 0,1%, il movimento si attesta dunque al 2,8%, a sinistra per Potere al Popolo un - 0,2% che tiene il movimento comunista all’1,5%. Per Mdp, Sinistra Italiana ed altri un +0,3% che fa raggiungere ai partiti il 3,2%. Alle politiche, insieme, avevano il 3,4%". 

Leggi Tutto »

Prestiti, in Abruzzo la richiesta media per l’arredamento supera i 10mila euro

La richiesta di prestiti personali per arredare e ristrutturare casa torna a crescere e, secondo l'osservatorio congiunto realizzato da Facile.it e Prestiti.it su un campione di oltre 70mila pratiche presentate nei primi 3 mesi del 2019, tra coloro che hanno esplicitato la finalita' del finanziamento quasi 1 firmatario su 3 ha chiesto un prestito personale per la casa (32%); nel primo trimestre 2018 il valore era pari al 29%. Facile.it ha verificato le differenze nei tassi dei prestiti online al variare della finalita' indicata. A fronte di un Taeg medio online pari al 7,4%, i tassi di interesse applicati da alcune societa' di credito per i prestiti per arredare o ristrutturare casa risultano essere tra i piu' bassi; prendendo in considerazione un taglio medio da 12.000 euro da restituire in 6 anni, il miglior Taeg e' pari al 5,5%.

Emerge che le richieste di prestiti personali per l'acquisto di arredamento rappresentano da sole ben il 7% del totale. Guardando gli importi medi richiesti, chi ha chiesto un prestito personale per l'acquisto di arredamento, mediamente, ha puntato a ricevere 9.175 euro da restituire in 63 rate (poco piu' di 5 anni), chi invece si e' rivolto ad una societa' di credito per ristrutturare casa si e' orientato su un taglio medio pari a 17.973 euro da rimborsare in 79 rate (6 anni e mezzo). Interessante notare anche l'eta' media di chi ha presentato domanda; chi ha chiesto un prestito personale per l'arredamento nel corso del primo trimestre 2019 aveva, in media, poco piu' di 41 anni e mezzo e, tra loro, una richiesta su tre (33%) arrivava da un under 35. 

Analizzando i dati su base regionale si notano differenze significative; guardando le richieste di prestiti personali per l'acquisto di arredamento, emerge che le aree dove queste hanno un peso percentuale maggiore sono il Friuli-Venezia Giulia (8,2% del totale richieste nella regione), la Liguria (8,1%) e la Calabria (7,9%). Percentualmente, invece, si fa maggiore ricorso ai prestiti personali per ristrutturare un immobile nelle regioni del Sud Italia e Isole e, in particolare, in Campania, Calabria e Sicilia (29,8%). Se si parla di cifre, gli importi medi piu' alti per prestiti ristrutturazione sono stati registrati in Piemonte (19.812 euro), Sardegna (19.553 euro) e Lombardia (19.178 euro); nelle richieste di finanziamento per l'acquisto di arredamento, invece, i valori medi piu' elevati sono stati rilevati in Abruzzo (10.703 euro), Lazio (10.199 euro) e Veneto (9.855 euro).

Leggi Tutto »