Bolzano, Trento e Belluno sul podio della qualità della vita 2018. L’indagine realizzata da ItaliaOggi Sette, in edicola da lunedi, vede anche quest'anno le tre città ai piedi della Dolomiti ai primi tre posti della classifica dei luoghi dove si vive meglio nel Bel Paese. Una conferma della solidità delle posizioni di vertice ormai raggiunta dalle città del Nord-Est. Brusco scivolone, invece, di Roma scesa dal 67esimo posto dello scorso anno all’ 85esimo posto della classifica e la non proprio brillantissima performance di Milano che si piazza in 55esima posizione. Lo studio, giunto ormai alla 22esima edizione, conferma alcuni trend già emersi negli anni scorsi. In particolare, in Italia si vive meglio nelle piccole e medie città del Nord-Est e del Centro rispetto ai grandi centri urbani, più difficili da governare e meno sicuri. Unica eccezione tra le città che occupano le prime 35 posizioni è Aosta. La città ideale, in base alla classifica, ha mediamente 100 mila abitanti. Nelle prime 40 posizioni, infatti, solo Verona e Padova hanno poco più di 200 mila abitanti, mentre Brescia, Parma, Modena, Reggio Emilia, Bergamo, Trento, Forli, Vicenza, Bolzano e Piacenza ne hanno più di 100 mila, tutte le altre 28 città hanno un numero di abitanti inferiore. Scivolano in basso, invece, le grandi città. Milano è al 55esimo posto, Torino è al 78esimo, Roma all’85esimo, Palermo al 106esimo tallonata da Napoli al 108esimo. La Capitale poi segna quest’anno un forte balzo all’indietro, perdendo 18 posizioni rispetto all’anno scorso, mentre le altre sono sostanzialmente stabili.C’è un’altra tendenza che sembra emergere da qualche anno nella serie delle classifiche sulla qualità della vita, ed è quella della frammentazione della classica polarità Nord-Sud. Alcune città del Mezzogiorno sono in netta ripresa e come Teramo e Matera si attestano nella prima metà della classifica. Ma ci sono numerose classifiche parziali, da quella ambientale a quella sulla criminalità, da quella sulla popolazione a quella sul sistema salute che vedono città del Sud in posizioni di vertice. Al contrario, mentre vent’anni fa il disagio sociale e personale era un fenomeno prevalentemente del Nord, ora sta emergendo anche al Sud.
Leggi Tutto »Incidente stradale mortale a Tortoreto per un 22enne
Un morto e un ferito gravissimo è il bilancio di un incidente stradale avvenuto la scorsa notte sul lungomare Sirena di Tortoreto Lido, attorno alle 5.30. La vittima è Gervasio Guarnieri, 22enne. Secondo una prima ricostruzione fatta dai carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Alba Adriatica, il conducente di un'Alfa 145 che procedeva a forte velocità in direzione sud, ha perso il controllo dell'auto nei pressi di una rotonda: l'autovettura dopo aver urtato un muretto di cemento si è ribaltata più volte finendo la sua corsa a un centinaio di metri. I soccorsi del personale del 118 e dei vigili del fuoco sono stati inutili per il passeggero della vettura, Gervasio Guarnieri, morto sul colpo. Il cugino e coetaneo alla guida è stato estratto dall'abitacolo e trasferito all'ospedale Mazzini di Teramo dove è ricoverato in condizioni gravissime nel reparto di rianimazione. Per il giovane, trovato positivo all'alcoltest dopo gli esami effettuati, è scattato l'arresto per omicidio stradale. Dai riscontri degli esami sarebbe emerso un valore quattro volte superiore al consentito. Dopo la convalida, in considerazione delle sue condizioni di salute, è stato scarcerato su disposizione del pm.
Leggi Tutto »Ordigno esplode nella notte nel pescarese
Un ordigno rudimentale è stato fatto esplodere la notte scorsa qualche minuto dopo la mezzanotte davanti una palazzina in ristrutturazione di via Salara a Città Sant'Angelo. La forte deflagrazione, che è stata udita distintamente, non ha fortunatamente causato feriti, ma solo danni alle traverse dello stabile e alla parte esterna. Importanti, ai fini delle indagini, potrebbero essere le eventuali immagini registrate da alcune telecamere presenti nella zona. Subito dopo l'esplosione sul posto sono arrivati i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza la zona. Presenti anche i sanitari del 118 con una autoambulanza della Misericordia. Sull'episodio stanno indagando i carabinieri della Stazione di Città Sant' Angelo e della Compagnia di Montesilvano.
Leggi Tutto »Pescara, tre feriti in una rissa all’esterno di un locale
Alle 4.45 di questa mattina tre giovani, un 21enne della provincia di Pescara, e un 24enne e un 26enne di Chieti sono stati accoltellati in maniera non grave alle gambe al culmine di una rissa che è avvenuta in via Bologna, nel centro di Pescara, all'esterno di una discoteca. I tre giovani, soccorsi dai sanitari del 118, sono stati poi trasportati in ospedale e giudicati guaribili in 15 giorni per ferite da taglio superficiali. L'accoltellatore è invece fuggito in auto. I tre feriti, ascoltati dagli inquirenti, hanno detto di non conoscere i motivi dell'accaduto. Un aiuto alle indagini, potrebbe arrivare dalle telecamere presenti in zona. Sull'accaduto indagano gli agenti della Squadra Mobile e Volante della Questura di Pescara.
Leggi Tutto »In Italia c’è un milione di gatti neri
Si è festeggiata la quindicesima giornata dedicata al gatto Nero, istituita dall'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente - Aidaa. La giornata venne istituita per combattere la maldicenza sul fatto che i gatti neri portassero sfortuna motivo per il quale nel tempo sono stati massacrati milioni di esemplari. In Italia ci sono circa 1 milione di gatti neri di cui la metà ospitati in famiglie, mentre circa mezzo milione sono ancora randagi, e circa 8.000 ospitati nei gattili ed in cerca di adozione. Secondo un sondaggio dello scorso anno circa 15 milioni di italiani fanno ancora gli scongiuri quando incontrano un gatto nero che gli attraversa la strada. Sono invece quasi del tutto scomparsi i riti riguardanti i gatti neri, uccisi e sacrificati durante il solstizio d'estate e la notte di halloween.
Leggi Tutto »Ispettori Inps aggrediti durante un controllo
Ieri mattina, nel corso di un normale controllo ispettivo ad un ristoratore di San Vito Chietino, una coppia di ispettori Inps è stata aggredita dal titolare. L'aggressione è avvenuta senza preavviso e uno degli ispettori è stato ripetutamente colpito, tanto da dover essere accompagnato in ospedale per accertamenti ed è poi stato dimesso in serata con una breve prognosi. "Alla coppia di ispettori - spiega in una nota Valeria Vittimberga, direttore regionale Inps Abruzzo - la solidarietà e la vicinanza della direzione generale e regionale Inps e di tutta la sede Inps di Chieti. L'Istituto condanna fermamente l'episodio ed assicura che il responsabile sarà perseguito".
Leggi Tutto »Avezzano, deliberata l’apertura del liceo musicale
L'apertura ad Avezzano di un Liceo Musicale e' stato deliberato dalla Giunta comunale. La delibera prevede l'apertura del liceo all'interno dell'istituto tecnico"Galileo Galilei". In vista dell'attivazione del corso per l'anno scolastico 2019/2020, cosi' come deciso dalla Provincia, l'esecutivo di Avezzano ha confermato l'impegno ad attivarsi per l'apertura ad Avezzano. "Sin dal nostro insediamento - ha affermato l'assessore alle Politiche scolastiche, Chiara Colucci - ci siamo attivati per promuovere l'istituzione del Liceo musicale ad Avezzano; siamo certi che, oltre a rappresentare una nuova opportunita' formativa per gli studenti marsicani, l'apertura del Liceo musicale, rappresentera' anche uno stimolo all'economia della citta'". L'amministrazione comunale - si legge sulla delibera - collaborera' con tutti gli Enti preposti nel lavoro organizzativo e logistico> necessario per aprire la scuola delle sette note all'inizio del nuovo anno scolastico. "Si pensi ad esempio alla potenziale apertura di nuovi negozi di strumenti - ha concluso l'assessore - supportata dalla vocazione musicale della Marsica, dove sono presenti numerose bande e associazioni culturali che operano nel settore, senza dimenticare le scuole che contano tanti iscritti anche tra i bambini"
Leggi Tutto »Focus del Wwf sui parchi dell’Abruzzo
Strumenti di gestione, carenza di personale qualificato e di risorse disponibili per progetti di conservazione, biodiversita' a rischio a causa di turismo, incendi e cambiamenti climatici. Queste le principali criticita' nelle aree protette italiane. A scattare la fotografia e' il Wwf Italia, con il Check-up 2018 su Parchi Nazionali e Aree Marine Protette, che ha riguardato tutti i 23 Parchi nazionali attualmente operativi e 26 Aree marine protette sulle 29 istituite. Il report e' stato presentato stamani a Pescara. Il Check-up, realizzato grazie alla rete di volontari del Wwf, ha nei fatti fotografato l'attuale situazione della natura in Italia. L'indagine e' stata condotta con il metodo della Valutazione e Prioritizzazione Rapida della Gestione delle Aree Protette (Rappam) che offre uno strumento per raggiungere l'obiettivo di una gestione piu' efficiente ed efficace dei Parchi Nazionali e delle Aree Marine Protette. Dal report, com'era inevitabile che fosse, emergono luci e ombre. I risultati sono stati illustrati da Filomena Ricci, responsabile Conservazione del Wwf Abruzzo, e da Dante Caserta, vicepresidente del Wwf Italia. Dall'incontro odierno e' emersa l'"esigenza urgente di migliorare il livello di protezione della fauna, soprattutto di quella piu' rara e preziosa", come la recente vicenda dell'orsa annegata con i suoi due cuccioli all'interno del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, che ha "evidenziato inaccettabili mancanze che compromettono tutto l'apparato di gestione, vanificando anni di azioni per la tutela delle specie".
Leggi Tutto »Inaugurata a Pescara la sede elettorale di Azione Politica
Stamane, sabato 17 novembre, alle ore 11, in piazza Salotto a Pescara, è stata inaugurata la sede elettorale di Azione Politica. Oste dell’evento aperto al pubblico e alla stampa, Gianluca Zelli, coordinatore regionale del partito.
Per l’occasione sono stati presentati anche i punti programmatici di AzP, tra i quali abbiamo Infrastrutture e Dissesto Idrogeologico, concentrando le risorse sulla sistemazione della rete viaria e dei collegamenti interni, con un occhio di riguardo alla messa in sicurezza delle scuole; Welfare e Sanità, con miglioramenti per le strutture ospedaliere, istituzione di un Centro unico regionale di prenotazione pubblico-privato ed investimenti mirati per rafforzare l’assistenza domiciliare; Fondi Europei, dove ci si concentrerà per una maggior accortezza a non perdere l’opportunità di incentivi europei ai quali la regione Abruzzo ha diritto; “Smart Region”, infrastrutture tecnologiche e digitali, unite ad una mobilità innovativa, dovranno consentire ai centri urbani di diventare più “intelligenti” in termini di risparmio energetico, efficientamento e rapidità nell’erogazione di servizi al cittadino, sicurezza e rispetto per l’ambiente; Sviluppo Economico, con l’obbiettivo di massimizzare il rendimento e l’efficienza dei tre piloni economici (agricoltura, industria e turismo) ed ottenere una crescita costante e duratura, nello specifico: tramite i fondi comunitari, restituire solidità e competività al settore agricolo; valorizzare le singole vocazioni territoriali in ambito turistico; ed, infine, per le realtà industriali, mantenere i grandi investimenti, incentivare le piccole e medie imprese e valorizzare il comparto tecnologico e meccanotronico.
Stella Maris, il Comune di Montesilvano punta a riaprire i giochi sull’utilizzo
"Trasformare, oggi, la Stella Maris in un convitto è sicuramente un’idea datata e non in linea con le esigenze, anche economiche, attuali per le quali un intervento così importante, come la ristrutturazione di un edificio simile, necessita di concreti ritorni. Le colonie, storicamente, si sono sempre rette con sovvenzioni di enti caritatevoli sostenuti dai privati. E un convitto, oggi, rischierebbe di andare in difficoltà nel breve volgere di qualche stagione, vista la cronica difficoltà degli enti statali a coprire costi elevati per strutture del genere", lo scrive in una nota il Comune di Montesilvano che punta a riaprire i giochi sul destino della struttura sulla riviera.
Il cambio al vertice della Provincia, con l’elezione di Antonio Zaffiri, sembra permettere l’apertura di un confronto costruttivo sulla sorte della Stella Maris. E sul caso intervengono il sindaco, Francesco Maragno, l’assessore Ernesto De Vincentiis, con deleghe al Turismo e al Patrimonio, e il consigliere comunale Adriano Tocco, vicepresidente di Federalberghi Pescara.
«Appena due anni fa», spiega il primo cittadino, «il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, era a Montesilvano per benedire – sono sue parole – la firma della convenzione tra Comune, Regione, Provincia e Accademia delle belle arti di Roma per il rilancio e la riqualificazione della Stella Maris. Il progetto è stato presentato per la prima volta il 9 maggio 2015, con il Manifesto “La Stella porterà altre Stelle”, e prevede la creazione di un centro di altissima specializzazione nel mondo dell’arte, all’interno della ex colonia di Montesilvano, anche in forma consorziata di tutte le Accademie dell’arte italiane. Anche la direttrice dell’Accademia delle belle arti di Roma, Tiziana D’Acchille ha definito ambiziosa e fattibile la realizzazione della nostra idea, in quanto può colmare un vuoto attualmente esistente. Quel vuoto è ancora da riempire e noi, auspicando un rinnovato confronto con tutti gli enti interessati, siamo disponibili a fare, come sempre, la nostra parte per fornire alla città, e all’intera regione, una struttura di eccellenza per la cultura e che, comunque, farebbe da volano anche al comparto turistico, la nostra prima industria cittadina. Dove arrivano gli istituti accademici arriva ricchezza e si crea un indotto economico per il territorio».
«Il Comune di Montesilvano, sul cui territorio è stata realizzata la Stella Maris, credo che abbia il diritto di avere voce in capitolo sulla struttura, pur se di proprietà della Provincia di Pescara», dice l’assessore De Vincentiis, «Il nostro progetto, in collaborazione con l’Accademia di belle arti di Roma,che prevede l'attivazione di un corso accademico triennale e uno biennale in Costume per lo spettacolo, oltre a un Master in Costume per il cinema e un Master in Arti visive, penso debba essere ripreso in considerazione. Anche perché aveva ottenuto tutti i via libera dal Miur (ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca scientifica) ed erano stati siglati protocolli di intesa con l’Accademia, la Regione Abruzzo e la Provincia di Pescara. E’ un progetto che porta concrete ricadute economiche sulla città in quanto muoverebbe interessi virtuosi del mondo del cinema e potrebbe essere anche una concreta base operativa per spendere ulteriormente l’immagine di Montesilvano per la produzione di film che avrebbe ovvie positive ripercussioni sul nostro turismo».
«Noi vorremmo semplicemente ricominciare a ragionare, anche con il nuovo presidente della Provincia», aggiunge Adriano Tocco, «Come Federalberghi dico che questa struttura può essere un vanto per la nostra economia turistica. Senza una visione strategica vera e programmata di quello che si vuole fare, si rischia di sperperare denaro pubblico, come – purtroppo – è stato fatto tante volte negli ultimi trenta anni. Il progetto di riqualificazione di Comune e Accademia di belle arti di Roma, tiene conto della vocazione della struttura ma darebbe anche ossigeno al turismo. Montesilvano dalla Stella Maris può avere grandi vantaggi, se sappiamo sfruttarla adeguatamente, ma anche svantaggi se torna a essere quello che è stata negli ultimi decenni. L’importante è che il Comune sia parte attiva e, insieme agli operatori del settore, sia messo in condizione di proporre soluzioni che rispettano la struttura dal punto di vista storico e architettonico e che abbia una visione strategica a medio e lungo termine per favorire il turismo. Montesilvano non deve subire, come sempre, le scelte calate dall’alto, senza nemmeno poter dire la propria».
Leggi Tutto »