Redazione Notizie D'Abruzzo

Nel 2017 solo il 2% dei disoccupati ha trovato lavoro grazie ai centri per l’impiego

Nel 2017 solo il 2% dei disoccupati che hanno trovato un lavoro dipendente nel settore privato lo ha fatto grazie ai centri per l'impiego. E' il dato fornito da Bankitalia nel corso delle audizioni sulla manovra in Parlamento. Nel corso dell'anno poco più del 25 per cento delle persone in cerca di lavoro ha avuto contatti con un centro per l'impiego. La manovra stanzia 2 miliardi in due anni per i centri, il cui rafforzamento è ritenuto essenziale per l'introduzione del reddito di cittadinanza.

Bankitalia sottolinea inoltre che la frequentazione dei centri per l'impiego si fa ancora più rara nelle fasce di popolazione disoccupata meno abbiente, cioè proprio in quelle fasce a cui sarebbe quindi destinato il reddito di cittadinanza. "Tra le persone che, per caratteristiche individuali e familiari, sono maggiormente esposte al rischio povertà - ha spiegato nel corso dell'audizione parlamentare Luigi Federico Signorini, vicedirettore generale di Via Nazionale - il ricorso ai centri per l'impiego è ancora meno frequente e inferiore la probabilità di trovare un impiego grazie alla loro intermediazione". Anche in Paesi con una maggiore tradizione nel campo delle politiche attive, peraltro, la probabilità che un disoccupato trovi un lavoro attraverso un centro per l'impiego "non è alta". Nel 2016, ad esempio, in Francia e in Germania la percentuale è stata pari al 7 per cento.

Leggi Tutto »

Barbagallo (Uil): Le aziende che hanno inquinato devono rimanere sul territorio

“Le aziende che hanno inquinato devono rimanere sul territorio e utilizzare i loro profitti anche per le azioni di bonifica”. Lo ha affermato il segretario nazionale Uil Carmelo Barbagallo intervenuto questa mattina a Sulmona (Aq) al seminario di criminologia sul tema “Ecomafia e Agromafia: analisi, riflessioni, proposte”, promosso dall’associazione Vittime del Dovere Onlus, Uil Abruzzo e Esecutivo di Sulmona dell’Ipa (International Police Association).

Una mattinata ricca di spunti e interventi, che si è aperta con il ricordo di Roberto Mancini, il poliziotto della Terra dei Fuochi morto nel 2014, divenuto la figura simbolo della lotta all’inquinamento di origine mafiosa, davanti ad una platea folta composta da autorità, cittadini, studenti e allievi della Scuola di Polizia Penitenziaria di Sulmona. Il seminario, condotto da Alessia Meloni, avvocato e consulente dell’Associazione Vittime del Dovere, ha visto la partecipazione della presidente dell’associazione, Emanuela Piantadosi, Mauro Nardella, project manager e componente della segreteria confederale Uil Adriatica Gran Sasso, Francesco Basentini, capo Dipartimento Amministrazione Penitenziara, Giuseppe Bellelli, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Sulmona, Mauro D’Amico, generale di brigata e dirigente del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Luigi Di Cesare, avvocato e docente di materie giuridiche ed economiche, Michele Fina, direttore Accademia “Primo Levi”, Cristina Gerardis, avvocato dello Stato e Piero Porciani, avvocato del Foro di Milano.

“Purtroppo – ha aggiunto Barbagallo - il mercato e il profitto non ci aiutano a comprendere le dimensioni dei danni ambientali che sta subendo il pianeta, e in particolare il nostro Paese dove il 68 per cento del territorio è a rischio sismico e il rimanente è alle prese con il dissesto idrogeologico. Per questo, non basta affinare le leggi e gli strumenti di indagine se poi si mandano le macchine non catalizzate in Tunisia, spostando di fatto l’inquinamento solo da un Paese all’altro: non dimentichiamo che il nostro pianeta è uno. Ben vengano allora appuntamenti come questi, specie se rivolti alle giovani generazioni che vanno educate al rispetto dell’ambiente e alla legalità. Quest’ultima più sarà diffusa e meno si piangeranno morti e vittime del dovere. Per il sindacato – ha concluso il segretario Uil - sicurezza e lavoro sono priorità assolute: dopo il reato di omicidio stradale andrebbe introdotto il reato di omicidio da profitto per tutti coloro che non rispettano le regole e fanno morire i lavoratori”.

Leggi Tutto »

Asl Chieti sperimenta il ‘Cup specialist’ contro le liste d’attesa

La Asl Lanciano Vasto Chieti ha avviato la sperimentazione di un sistema di gestione delle prenotazioni attivando 'Cup specialist' e 'prelista' nell'ambito di una strategia, per ridurre i tempi d'attesa, che ha già prodotto buoni risultati. Il 'cup specialist' è un operatore aggiuntivo collocato nei Centri unici di prenotazione degli ospedali di Lanciano, Vasto e Chieti; un secondo, destinato al back office di 2/o livello, è a supporto di tutti i punti di prenotazione. Compito della figura è gestire le criticità agli sportelli e al call center. Lo 'specialist' interviene se non sono disponibili prestazioni richieste con 'classi di priorità' (l'accesso a visite ed esami con il criterio dell'urgenza) e quando gli operatori allo sportello non possono dare risposte efficaci all'utente. La sperimentazione è partita a giugno: da allora risolti 380 casi, evitando disagi e proteste dei cittadini. La 'pre-lista' è utilizzata per prestazioni molto richieste, come eco-colordoppler, ecocardio, ecografia addome superiore. Quando la disponibilità supera il tempo massimo stabilito dai decreti ministeriali, si effettua una presa in carico speciale, attraverso un elenco informatizzato che permette di ricontattare l'utente per proporre un appuntamento utile. Nei primi 4 mesi 611 prese in carico e 300 richieste evase: tutti gli assistiti inseriti in pre-lista sono stati contattati e la prestazione ai restanti 311 non è stata erogata per scelte differenti degli utenti stessi. Le richieste sono state evase ricorrendo a sedute aggiuntive, utilizzo di posti in classe di priorità non occupati quindi riconvertiti, rinunce da parte di prenotati ad appuntamenti presi. L'attività di pre-lista ha permesso di dare una prenotazione differita, nel rispetto dei tempi di garanzia, a 1.373 assistiti. "Per abbattere i tempi d'attesa la nostra Asl sta impiegando risorse economiche e organizzazione innovativa - dice il manager, Pasquale Flacco - L'accessibilità è un tema che siamo impegnati a migliorare con tutte le energie. Fondi per prestazioni aggiuntive, recupero posti disponibili, gestione della domanda in modo diversificato: sono i termini del nostro impegno per dare la giusta risposta ai cittadini"

Leggi Tutto »

Chieti, insediato il nuovo presidente del Tribunale

Cerimonia della presa di possesso, oggi, per il nuovo presidente del Tribunale di Chieti, Guido Campli, che lo scorso 27 luglio è stato designato dal Consiglio superiore della magistratura al vertice dell'ufficio giudiziario teatino al posto di Geremia Spiniello. Campli, 56 anni, nato a Pescara, proviene dalla Corte d'Appello di Ancona e durante la sua carriera è stato, fra l'altro, giudice nei Tribunali di Vasto e di Pescara. Il nuovo presidente ha tenuto un breve intervento di saluto dinanzi al presidente della Corte d'Appello dell'Abruzzo, Fabrizia Francabandera, al procuratore generale Pietro Mennini, al presidente della Corte d'appello di Ancona, Luigi Catelli, al procuratore della Repubblica di Chieti, Francesco Testa, ai presidenti degli Ordini degli avvocati di Chieti, Pierluigi Tenaglia, di Lanciano, Silvana Vassalli, e di Vasto, Vittorio Melone, oltre che a giudici, magistrati e dipendenti del Tribunale. Con Campli oggi si è insediato anche un nuovo giudice: si tratta di Enrico Colagreco di Chieti.

Leggi Tutto »

Pettinari(M5s) : condannato a risarcire D’Alfonso con 50mila euro

Il tribunale civile di Pescara ha condannato Domenico Pettinari, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, a un risarcimento danni di 50mila euro nei confronti del senatore ed ex presidente della Giunta regionale abruzzese Luciano D'Alfonso e al pagamento delle spese legali.

La condanna è stata emessa dal giudice Marco Bortone in riferimento alla richiesta di risarcimento da 200mila euro, presentata da D'Alfonso, che si è ritenuto diffamato da alcune dichiarazioni rilasciate alla stampa da Pettinari, in seguito all'interpellanza che l'esponente del M5s presentò in Consiglio regionale nell'aprile 2015, chiedendo conto a D'Alfonso dei motivi per i quali non era stato bloccato per tempo l'acquisto del palazzo della Asl di via Rigopiano a Pescara che, a giudizio di Pettinari, sarebbe stato pagato il triplo del valore effettivo.

Secondo il giudice le affermazioni di Pettinari, riportate dagli organi di stampa, "non appaiono pertinenti allo scopo informativo da conseguire, improntate a serena obiettività almeno nel senso di escludere il preconcetto intento denigratorio e a leale chiarezza e corretta manifestazione delle proprie opinioni".

Nella sentenza viene messo in luce che "gli argomenti usati non possono essere considerati mera critica della condotta dell'avversario politico, apparendo invece essere stati mirati soltanto a evocare l'indegnità della sua persona e delle modalità di esercizio delle sue funzioni pubbliche". 

"E' un giorno triste per me. Mi è arrivata una notizia inaspettata. Oggi il mio avvocato mi ha comunicato che, per aver fatto il mio dovere, per aver messo in luce uno spreco di denaro pubblico milionario da parte della Asl di Pescara e per aver chiesto conto di questo sperpero pubblicamente, sarò costretto a risarcire l'ex presidente di Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso con 50mila euro". Così il consigliere regionale del M5s, Domenico Pettinari, ha commentato la sentenza del tribunale civile di Pescara , nell'ambito della causa di risarcimento civile, per diffamazione, intentata dall'ex governatore nei suoi confronti.

Leggi Tutto »

Pagano (FI): no a chiusura del punto nascita di Sulmona

“Desidero esprimere la mia vicinanza e riabbracciare a distanza di appena tre anni la battaglia che stanno di nuovo  combattendo i cittadini del Centro Abruzzo, contro la chiusura del punto nascita dell'Ospedale di Sulmona.
Ritengo fondamentale, per una donna, avere diritto a partorire nella propria città e nel proprio  territorio di appartenenza, con i propri cari vicini, specie in un area interna dove i tempi di percorrenza sono lunghi e difficoltisi specie durante la stagione invernale. La gravidanza è un momento sacro per le famiglie: ritengo che garantire il diritto alla salute, costituzionalmente tutelato, significhi anche garantire un agevole accesso ai servizi sanitari. Sulmona merita la riclassificazione dell'Ospedale da Presidio di Base a Ospedale di primo livello.” Lo dichiara il senatore Nazario Pagano, coordinatore di Forza Italia in Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Confindustria Chieti-Pescara, 300 studenti a ‘Orientagiovani’

Oltre trecento giovani hanno preso parte a Orientagiovanie l'evento annuale dedicato all'incontro tra gli imprenditori e i giovani. Oltre 300 studenti hanno preso parte all'iniziativa promossa da Confindustria Chieti Pescara. Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara, nell'ambito della sua Mission di diffusione della Cultura d'Impresa e dell'Education, ha realizzato la XXV edizione della Giornata Nazionale Orientagiovani, con la collaborazione di due Istituti Comprensivi del nostro territorio: l'Istituto Comprensivo 3 "Antonelli" di Chieti Scalo e l'Istituto Comprensivo di Castel Frentano, offrendo agli studenti delle terze classi spunti di riflessione sul rapporto Scuola, Impresa, sull'Alternanza e sull'importanza della tutela del Made in Italy. Manuel Pantalone e Livio Di Bartolomeo, di Confindustria Chieti Pescara, intervenuti rispettivamente a Chieti Scalo presso l'Istituto Comprensivo Antonelli e a Castel Frentano, hanno spiegato i motivi che hanno spinto il lavoro sinergico del Gruppo Giovani Imprenditori nella realizzazione dell'iniziativa, che ha visto impegnati tutti i Componenti del Gruppo di Confindustria Chieti Pescara. Dopo i saluti dei Dirigenti Scolastici ospitanti (Maria Assunta Michelangeli e Paola Cianciosi), il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara ha raccontato la storia dell'Orientagiovani, l'evento annuale che Confindustria dedica all'incontro tra gli imprenditori e giovani. Consiste in un convegno centrale e prevede contemporaneamente una serie di manifestazioni locali realizzate dalle associazioni industriali di tutte le provincie d'Italia. Infine, hanno introdotto il tema dell'Alternanza Scuola Lavoro alla luce della Riforma "Renzi-Giannini" e dei suoi sviluppi. All'intervento dei Giovani Imprenditori è seguito quello di alcuni Imprenditori del Comitato Piccola Industria di Confindustria Chieti Pescara: Enrico Perticone e Rita Annecchini, sul tema della Tutela del Made IN Italy che sarà approfondito in occasione dell'evento del PMI DAY del prossimo 16 novembre. Giornata in cui - in tutta Italia - le piccole e medie imprese di Confindustria apriranno le porte dei loro stabilimenti a studenti e insegnanti per mostrare come si svolge l'attività produttiva e per raccontare storia e progetti futuri delle aziende. 

Leggi Tutto »

Scuola, fondi per interventi antincendio a 5 istituti del Teramano

La giunta regionale, su proposta dell'assessore Giorgio D'Ignazio, ha assegnato un contributo di 50mila euro a ciascuna delle seguenti scuole per interventi di messa a norma antincendio degli edifici. Gli istituti interessati sono la primaria di via Verga a Castellalto, e le scuole per l'infanzia di via Brigiotti, Piana Solare, Colleatterrato e Gammarana a Teramo. 

Leggi Tutto »

Anticipi Pac, Pepe: 28 milioni a favore delle aziende abruzzesi

Una trance di 28 milioni di euro è stata erogata per le anticipazioni della domanda unica 2018 a favore delle 21mila aziende agricole abruzzesi. Lo comunica l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe a seguito delle istruttorie avviate dall'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea), che ha liquidato gli anticipi 2018 della Politica agricola comune in favore di 500mila aziende, per un importo totale di oltre 900 milioni di euro. Il primo decreto ha consentito l'erogazione immediata di 62 milioni di euro per 41mila realtà agricole delle regioni colpite dal terremoto. Fondi che riguardano anche l'Abruzzo. "La domanda unica è in corso di erogazione in via prioritaria a favore delle aziende agricole ricadenti nelle regioni interessate dagli eventi sismici del 2016 tra cui la nostra regione - ha detto l'assessore -. La domanda unica è un pagamento di fondi europei fondamentale per le aziende agricole che contano su questi fondi spesso per la sopravvivenza stessa dell'azienda - afferma Pepe - ed è quindi fondamentale che arrivino in modo tempestivo". I pagamenti sono stati già decretati nei giorni scorsi ed entro la fine del mese di novembre si completeranno i pagamenti per quelle aziende per le quali, per la determinazione dell'importo ammissibile all’aiuto, saranno necessari approfondimenti istruttori.

Leggi Tutto »

Beni culturali, allo studio legge quadro e tavolo tecnico

Un tavolo tecnico che si occuperà della stesura di una proposta di legge quadro regionale in linea con gli standard ministeriali e al passo con norme recenti. Questo l'obiettivo della riunione preliminare - voluta dal Direttore del Dipartimento Cultura della Regione, Francesco Di Filippo - svoltasi a Pescara (Sala Delli Castelli- viale Bovio) tra gli stake holders nell'ambito del Sistema MAAB (Musei, Archivi, Archivi e Biblioteche) per dare il via ad un gruppo qualificato di lavoro.

Tra i punti principali del dispositivo legislativo in embrione: l'accreditamento servizi museali,archivistici e bibliotecari,un Osservatorio regionale sui beni culturali,un sistema di valutazione dei servizi,sostegno a musei, archivi, biblioteche, un sistema integrato dei beni culturali. "A tal proposito il MIBAC ha organizzato - dichiara il Direttore - in collaborazione con le Regioni, un tavolo tecnico ristretto per la creazione di una piattaforma comune nel settore museale".

Coinvolti nell'iniziativa le principali organizzazioni di settore, cioè ICOM (International Council of Museums), AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) e i rappresentanti di musei civici e regionali.

Hanno preso parte, tra gli altri, a questo primo incontro: Paola Di Felice, Valeria Pica per ICOM, Cinzia Falini per AIB, Stefania Di Primio per ANAI, Rosaria Mencarelli e Lucia Arbace, Soprintendenti Regionali. 

Leggi Tutto »