Redazione Notizie D'Abruzzo

Ortona, Di Nardo: sbagliato cancellare Piazza Plebiscito, noi non ci saremo

“Non prenderemo parte alla cerimonia annunciata dall’amministrazione comunale di Ortona, che si terrà il primo giugno prossimo,per celebrare il cambio di denominazione di Piazza Plebiscito in Piazza degli eroi canadesi”. Così Angelo Di Nardo, capogruppo di Fratelli d'Italia, Lega, Libertà e Bene Comune nel consiglio comunale di Ortona.

 

“Con il massimo rispetto nei confronti delle autorità canadesi, noi riteniamo che si tratti di una scelta sbagliata, inutile e assolutamente insensata – prosegue Di Nardo – poiché implica la cancellazione di una denominazione, quale quella di Piazza Plebiscito, che ha sempre rappresentato un punto fermo nella memoria storica di tutti i nostri concittadini”. L’esponente del centrodestra ortonese rimarca inoltre che “la scelta appare ulteriormente ingiustificata e ingiustificabile, alla luce del fatto che in quella piazza non vi fu alcuno stazionamento delle truppe canadesi, a differenza di altre zone della città interessate dai combattimenti, alle quali sarebbe stato possibile intitolare piazze o strade”. Di Nardo ricorda che “esistono ancora contrade prive di toponomastica” e osserva che “proprio queste zone avrebbero dovuto avere la priorità assoluta rispetto al cambio di denominazione di qualsiasi via o piazza già definita sul piano della toponomastica”. Il capogruppo dell’opposizione di centrodestra, infine, chiede al sindaco di “fare chiarezza su chi sosterrà le spese relative al cambio di residenza dei cittadini che vivono nella piazza interessata dal cambio di denominazione”.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, Poetando 2019.:vincono Noemi Pantaleone e Thomas Santuccione

"Poetando 2019". Vincono Noemi Pantaleone e Thomas Santuccione
Due giorni di.. versi per la cerimonia di consegna dei premi per il  
concorso di poesia riservato agli studenti della Scuola secondaria di  
primo grado e della scuola primaria

Due bellissimi giorni di.. versi! Cerimonia di premiazione, a San  
Giovanni Teatino, del concorso di Poesia "Poetando", riservato agli  
alunni dell'Istituto Comprensivo "G.Galilei" ed organizzato in  
collaborazione con l'Amministrazione comunale, assessorato alla  
pubblica istruzione. "Rispetti Amo ci - noi, le nostre relazioni, i  
nostri affetti" è stato il tema dell'edizione 2019 che ha avuto una  
cerimonia di premiazione articolata in due giorni, uno per ogni  
sezione: A riservata alle classi del III-IV-V anno di scuola primaria  
e B riservata alle classi del I - II e III anno di scuola secondaria  
inferiore.
"Il concorso Poetando - spiega il Sindaco Luciano Marinucci - in tre  
edizioni ha visto un'adesione sempre crescente. Segno che, se  
stimolati, gli studenti riconoscono e abbracciano con entusiasmo la  
bellezza della poesia. Queste iniziative servono ad accrescere la  
creatività, facendo capire ai ragazzi come le parole possano dare  
forma e voce alle emozioni".
La poesia "Lunedì..." di Noemi Pantaleone, giovane alunna della classe  
2^A è la vincitrice della III edizione di "Poetando - Città di San  
Giovanni Teatino" sezione B premiata, con la coppa ed l'attestato,  
nella mattina di martedì 28 maggio 2019. La commissione della sezione  
B (presidente Simona Cinosi, giurati Paolo Diodato, Pierluigi Di  
Clemente, Maria Cristina Solfanelli e Marianna Di Giandomenico) ha  
premiato, con una medaglia e l'attestato, anche le poesie: "Sei andato  
via" (2^ classificata) di Mara Pellegrino della classe 2^G e "Mamma"  
(3^ classificata) di Camilla Caraceni della classe 2^A. Menzioni  
speciali della giuria per le poesie: "Il rispetto" di Emanuele Di  
Nicola della classe 3^E, "Lettera" di Tracy Miccoli della classe 2^G,  
"Un'amica a quattro zampe" di Camilla Trovarello della classe 2^G e  
"Gran Sasso" di Alexandra D'Arcangelo della classe 1^.
La poesia "Vorrei essere" di Thomas Alfonso Santuccione, giovanissimo  
alunno della classe 4^ A (Largo Wojtyla) è il vincitore, premiato con  
coppa e attestato nella cerimonia di mercoledì 29 maggio, della  
sezione A di "Poetando" 3^ edizione. La commissione della Sezione A  
(presidente Simona Cinosi, giurati Daniela Quieti, Barbara De  
Filippis, Cacciagrano Ilaria, Riccardo Papa e Benedetta Farinaccia) ha  
premiato, con una medaglia e attestato, le poesie: "Chiudo gli occhi"  
(2^ classificata) di Alessio Serraiocco della classe 4^D LW e "Volersi  
bene" (3^ classificata) di Beatrice Lanzetta della classe 4^B LW.  
Menzioni speciali della giuria per le poesie: "TortAmore" di Gaia  
Ritrovato della classe 4^B LW, "Amicizia .. che delizia" di Martina  
Maria De Simone della classe 4^B LW, "Diversi fuori ma uguali dentro"  
di Daniel Di Marco della classe 4^A LW e "Pace" di Aurora Basile della  
classe 4^A LW.
"Il concorso di poesia Poetando - spiega l'assessore all'istruzione  
Simona Cinosi - ha lo scopo di creare occasione in cui esprimersi,  
attraverso la lettura e la composizione di poesie. Anche in questa  
terza edizione abbiamo voluto coinvolgere i più giovani, stimolandoli  
con dei premi e loro sono stati tutti straordinari, scrivendo poesie  
che dimostrano grande capacità di riflessione. Hanno ricercato, tutti,  
espressioni, parole e versi per esprimere emozioni vissute o  
immaginate e comunque percepite con sorprendente sensibilità".

 

Leggi Tutto »

Vasto, Progetto giovani: al via il corso gratuito di inglese

Il 12 giugno inizierà, presso il Centro Socioculturale E. Berlinguer, il corso gratuito di lingua inglese “You usefull english – combattiamo la scena muta” organizzato dal Progetto Giovani e diretto dalla professoressa Jaklina Bajaramovska. Potranno prendervi parte un numero massimo di 20 partecipanti di età compresa tra i 14 e i 35 anni. La durata sarà di 20 ore.

“Iniziamo le attività dedicate ai giovani - commenta l'assessore alle politiche giovanili Paola Cianci - prima dell’estate con il corso d’inglese, un’occasione dilettevole e didattica per migliorare soprattutto il linguaggio dei futuri cittadini del mondo senza limitarsi ad essere semplici fruitori di una grammatica corretta. In questo modo saranno in grado di intrattenere conversazioni di livello medio alto sui diversi aspetti della vita che interessano esperienze come i progetti Erasmus Plus. A breve presenteremo tutte le attività del Progetto Giovani e Informagiovani”. 

 

Per info ed iscrizioni: 3402263554

Email: fabioneri@email.it

Sede corso Centro socioculturale Enrico Berlinguer Via Anelli, 1 Vasto

Leggi Tutto »

Umani Ronchi presenta il nuovo centovie Montepulciano d’Abruzzo

Con il suo ultimo rosso la storica cantina completa un progetto di tre vini, rigorosamente bio, prodotti nella tenuta alle pendici del Gran Sasso

 

Debutta sul mercato l’ultimo rosso biologico firmato Umani Ronchi. E’ un Montepulciano d’Abruzzo Doc e si chiama Centovie, lo stesso nome che spicca sulle etichette del primo rosato fermo della storica cantina e del pluripremiato Pecorino. Un vino che racchiude sapori e profumi di uno dei vitigni più rappresentativi dell’Abruzzo dove l’azienda vitivinicola, con sede ad Osimo, possiede 35 ettari di vigneto con vista sul Gran Sasso a circa 200 metri sul livello del mare.

 

Con il Montepulciano d’Abruzzo Doc si conclude un progetto enologico, Centovie appunto, fortemente voluto dalla cantina di proprietà della famiglia Bianchi - Bernetti per celebrare le eccellenze vitivinicole di una terra dalle molteplici risorse, interpretandole in chiave moderna.

Un disegno, frutto di un lungo percorso di studio e sperimentazione, iniziato nel 2015 con il Pecorino, che riflette l’impegno e la passione dell’azienda, tra i punti di riferimento nel panorama enologico nazionale ed internazionale.

 

Tutto ha avuto inizio molti anni fa – racconta il titolare di Umani Ronchi Michele Bernetti – quando abbiamo immaginato un progetto di valore per la terra d’Abruzzo e per le sue varietà ampelografiche più significative. Abbiamo lavorato con dedizione, coerenza e rispetto e siamo orgogliosi di questo nuovo vino, interpretazione personale e sartoriale di un vitigno e di un territorio che coniuga forza e carattere tipici del Montepulciano”.

 

Dal colore rosso rubino con riflessi violacei, naso stuzzicato dal profumo di amarena, da note di liquirizia e da un delicato speziato, al palato complesso ma armonico, il nuovo rosso si contraddistingue per un perfetto equilibrio tra tannini e freschezza.

 

Proposto in abbinamento con paste ripiene, carni rosse, selvaggina da piuma e formaggi stagionati, il Centovie Montepulciano d’Abruzzo soddisfa molteplici esigenze di gusto.

 

Nella sua etichetta, così come in quella del Centovie rosato e del Pecorino, torna il tratto distintivo della pianta di limone che da decenni vive accanto alla vecchia casa colonica immersa nella tenuta d’Abruzzo di Umani Ronchi. L’illustrazione disegnata a china rappresenta un omaggio al territorio.

Il Centovie Montepulciano d’Abruzzo Doc è presente sul mercato con 9 mila bottiglie (prezzo 21 euro).

 

Leggi Tutto »

Loreto Aprutino: il Giardino botanico Parco dei Ligustri si racconta attraverso le piante

Anche quest'anno il giardino botanico loretese aderisce  all'evento nazionale dell'Associazione Parchi e Giardini d'Italia.

Loreto Aprutino (PE). Il weekend del 2 giugno ci sarà "Appuntamento in Giardino 2019". La manifestazione, promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d'Italia , con il sostegno di Ales e il patrocinio del MiBAC e di ASVIS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile , invita il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani: dai grandi siti storici ai piccoli giardini privati. Una serie di incontri, eventi, letture e attività speciali come offerta culturale rivolta a tutta la famiglia.Sono oltre 200 i giardini storici, pubblici e privati, selezionati dall'APGI, che partecipano alla manifestazione nazionale. 

Il tema lanciato per il 2019 è “Il Giardino si racconta: immagini di un universo verde”. Da sempre il giardino racconta storie. Sono storie di potere, di amore e passione, di botanica, di artisti e letterati, di intrighi, di progetti straordinari e di sogni. Ogni giardino di grande valore ha una storia affascinante da raccontare, che va scoperta un pò alla volta attraverso le piante, i grandi alberi, i proprietari, i giardinieri e i botanici. Al giardino botanico Parco dei Ligustri di Loreto Aprutino, CEA di interesse regionale, racconteremo la sua storia attraverso le piante, nella lunga rinascita dal degrado, scoprendo i suoi grandi alberi salvati dall’abbandono e le numerose specie floristiche e arboree inserite e valorizzate nel corso degli anni. Un processo minuzioso e complesso di ricostruzione del paesaggio. Dopo tanti anni di lavoro possiamo finalmente assistere a un miracolo, creato proprio dalle piante, che hanno ridisegnato un giardino e scritto una storia affascinante e a lieto fine. 

Il 2 giugno gli orari delle visite guidate e apertura al pubblico sono  dalle 11 alle 13:00 e il pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00. Per info: info@villadeiligustri.com; Mobile: 3291521643.

 

Leggi Tutto »

In calo il valore del mercato immobiliare non residenziale

Torna a contrarsi il valore del mercato immobiliare non residenziale, dopo una una fase positiva che durava dal 2014. Nel 2018 il valore di scambio di negozi, uffici e capannoni e' di 15,6 miliardi di euro, in leggero calo rispetto al 2017 (-0,4%), secondo il Rapporto sugli immobili non residenziali dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate e di Assilea, l'Associazione Italiana Leasing. Crescono le compravendite dei negozi (+4,6%) e dei capannoni (+0,6%) mentre sono in flessione quelle degli uffici (-3,7%). Le compravendite dei negozi, che valgono circa 6 miliardi di euro, sono 29.463 con una quotazione media nazionale di 1.540 euro al metro quadro, in calo dell'1,7%. I valori oscillano dai quasi mille euro della Basilicata e della Calabria agli oltre 2 mila del Lazio. Tra le grandi citta', i maggiori incrementi delle compravendite sono a Bologna (+31,2%), Catania (+14,0%) e Palermo (+11,0%). Segno meno, invece, a Torino (-1,7%), a Roma (-3,6%) e a Genova (-11,9%)

"I negozi hanno perso il 20% dei valori dal 2008 ma anche per uffici e capannoni la quotazione e' in discesa", spiega il coordinatore della redazione del rapporto dell'Omi Agenzie delle Entrate, Maurizio Festa, spiegando che ancora non sono stati recuperati i valori pre-crisi: per le tre categorie di immobili non residenziali analizzate dal rapporto, "il valore era di oltre 25 miliardi di euro nel 2018 e nel 2012 si era dimezzato a 12 miliardi". Il mercato immobiliare produttivo segna un leggero incremento degli scambi pari allo 0,6% raggiungendo quota 12.120 transazioni e un valore di 6,5 miliardi di euro. L'unica area che chiude l'anno col segno meno e' quella delle Isole, con un -38%. La quotazione media dei capannoni industriali si attesta sui 484 euro al metro quadro, in calo dell'1,9%. Le compravendite di uffici, dopo due anni di espansione, subiscono una battuta di arresto, con 9.988 transazioni (-3,7%) e un valore di poco piu' di 3 miliardi di euro. Per acquistare un ufficio si spendono, in media, 1.366 euro al metro quadro, quotazione in calo dell'1,1% rispetto al 2017. La Liguria e' l'unica regione con una quotazione media superiore a 2 mila euro al metro quadro, seguita dal Lazio (1.963 euro). Le regioni piu' economiche, con una quotazione media inferiore ai mille euro sono Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Basilicata, Calabria e Sicilia. Tra le grandi citta', crescono le compravendite a Venezia (+25,9%), a Verona (20,9%), a Catania (13,2%) e a Milano (12,7%).

Leggi Tutto »

Trovato morto in mare l’uomo scomparso a Francavilla al mare

Il cadavere di un uomo e' stato ritrovato questa mattina in mare presto, a Francavilla al Mare  fra gli scogli, specchio d'acqua antistante il lido Venus. Si tratta di Filippo Canci, 71 anni, di cui si erano perse le tracce da ieri pomeriggio, e che potrebbe aver accusato un malore. Il professore di matematica in pensione del liceo scientifico Masci di Chieti, era stato visto, l'ultima volta, proprio sulla spiaggia, dove nel primo pomeriggio di ieri si era recato a fare una passeggiata. L'allarme era stato lanciato dai familiari, che non riuscivano a mettersi in contatto con l'uomo, uscito senza telefonino, e che si sono preoccupati per non averlo visto rincasare a seguito del violento nubifragio che si era abbattuto sulla citta' attorno alle 18.00. Subito dopo l'allarme, erano iniziate le ricerche da parte delle forze dell'ordine e dei vigili del fuoco, proseguite per tutta la notte. Poco prima delle otto, a riva, erano stati trovati gli indumenti del professore.

Leggi Tutto »

Mare Sicuro 2019, presentata l’operazione della Guardia Costiera

Presentata a Pescara, dal comandante della Direzione Marittima Abruzzo-Molise capitano di vascello Donato De Carolis, l'operazione "Mare Sicuro 2019" che partira' il 1 giugno e coinvolgera' la costa di competenza da Giulianova (Teramo) a Termoli (Campobasso) e Isole Tremiti. "Sono 28 anni che come Capitaneria di Porto portiamo avanti questo progetto che mira alla salvaguardia dei bagnanti e degli appassionati del mare e garantire la serena fruizione dello stesso e delle attivita' ad esso legate, oltre che la sicurezza della navigazione. Grazie anche alla collaborazione con Marevivo, ci sara' - ha spiegato il comandante della Dm - daremo grande importanza anche al controllo dell'ambiente marino e anche delle aree protette del Fratino e delle Tremiti. Grazie ai risultati raggiunti negli ultimi anni, siamo piu' che mai convinti che grazie a questa operazione si potra' lavorare il moto anche sulla prevenzione e sulla consapevolezza di una presenza in mare all'insegna della legalita', della sicurezza e del rispetto dell'ambiente marino". Il comandante De Carolis ha poi a margine aggiunto che proseguono lungo il Fiume Pescara i lavori di dragaggio. I controlli per "Mare Sicuro 2019" saranno effettuati con tutto il personale disponibile e con l'ausilio di mezzi aerei, 12 motovedette e 7 mezzi minori. Oltre un centinaio i militari impegnati. Importante anche il progetto "PlasticFree" che sara' realizzato dalla Guardia Costiera con il Ministero dell'Ambiente per contrastare la dispersione delle plastiche e microplastiche nell'ambiente marino. Alla conferenza stampa di questa mattina hanno partecipato anche Mariapia Rapini (segretario generale Marevivo), il capitano di Fregata Davide Severino (III Nucleo Aereo Guardia Costiera), il capitano di fregata Francesco Massaro (Comandante Capitaneria di Porto Termoli) e il capitano di vascello Angelo Napolitano (vice comandante Capitaneria di Porto Ortona)

Leggi Tutto »

Stampa WWF e Guide del Borsacchio. Pulizia e Posizionamento segnaletica provvisoria nella Riserva Borsacchio

Il prossimo 1 giugno 2019 alle ore 9.00 nel Comune di Roseto degli Abruzzi si terrà un evento inquadrato nel progetto “SalvaFratino Abruzzo” condotto dal WWF Teramo e dall’Associazione Guide del Borsacchio.

La giornata prevede azioni pratiche a tutela della Riserva Borsacchio, della duna e delle specie protette che vivono in questo tratto di costa.

L’appuntamento è alle ore 9.00 al Villaggio Lido D’Abruzzo a Roseto. Inizieremo fornendo informazioni ai partecipanti su come preservare e tutelare le aree protette e inizieremo la distribuzione di guanti e buste.

Alle 9.30 partiremo insieme ai volontari per una pulizia a mano della spiaggia per liberarla dalle plastiche spiaggiate dopo le recenti mareggiate. Allo stesso tempo altri volontari saranno impegnati nel posizionare delle segnaletiche provvisorie sulla spiaggia per informare i frequentatori della presenza di queste specie, in primis del fratino, per indurre ad un corretto comportamento.

La pulizia a mano e il posizionamento di segnaletica rientrano nel progetto del “SalvaFratino Abruzzo” condotto dal WWF e dalle Guide in accordo con il Comune di Roseto.

Sarà quindi un evento importante per divulgare un messaggio di rispetto ambientale, sostenibilità e un’azione concreta a tutela della Riserva Borsacchio.

Segnaletiche informative, seppur provvisorie, non erano mai apparse in questi quattordici anni di non gestione e la mancanza di informazioni ai fruitori ha portato, purtroppo, a comportamenti dannosi per la riserva, anche compiuti in buona fede non essendoci indicazioni chiare.

Dopo questa giornata tutto sarà più chiaro per la stagione 2019. Con ciò speriamo che si possa anche garantire un incremento del tasso di riproduzione del fratino in grave crisi.

Sempre nella giornata di sabato 1 giugno alle 15.30 dalla Cantina Mazzarosa partirà un’altra escursione verso i crinali della Riserva Borsacchio nel percorso ad anello più suggestivo della Riserva.

Domenica 2 Giugno 2019 alle ore 12.00 diamo appuntamento al Lido Celommi per la tappa della Biciclettata Adriatica e la consegna della “Bandiera per i comuni ciclabili” della FIAB al Sindaco di Roseto.

Un fine settimana importante per il comune di Roseto grazie all’impegno dei volontari e delle associazioni che dimostrano ancora una volta come la Riserva Borsacchio sia un punto aggregante e centrale per la promozione della città.

Leggi Tutto »

A giudizio gli ex vertici della Chieti Calcio per bancarotta documentale

 Il gup del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri ha rinviato a giudizio per bancarotta documentale gli ex vertici della Chieti Calcio in relazione al fallimento della Chieti Calcio deciso dal Tribunale di Chieti il 14 dicembre del 2016. Secondo l'accusa formulata dal pm Giusepe Falasca, sarebbero state sottratte le scritture contabili obbligatorie per legge al fine di procurare a se' o ad altri un ingiusto profitto.

A W. B. il reato viene contestato nella qualita' di legale rappresentante della societa' Chieti Calcio in carica fino al 22 settembre del 2012, e di amministratore di fatto dal 15 marzo del 2016 anche quale legale rappresentante della Seab srl proprietaria delle quote sociali della societa' fallita. E ad A.G., cognato di W.B., quale amministratore unico dal 20 dicembre del 2012 al 16 marzo del 2016. La prima udienza del processo e' fissata per il 21 gennaio 2020

Leggi Tutto »