Redazione Notizie D'Abruzzo

Gioco d’azzardo, intesa Regione-Cnr

Circa 10mila cittadini abruzzesi, di età compresa tra 18 e 80 anni, residenti in 39 Comuni selezionati della regione, nei prossimi giorni riceveranno un questionario sul gioco d'azzardo.

L'indagine sarà condotta dall'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (il Cnr), con il quale la Regione ha stipulato una convenzione per la rilevazione dell'incidenza del fenomeno sul territorio regionale. I risultati del monitoraggio saranno utilizzati per impostare le azioni relative alla prevenzione dei comportamenti patologici e per l'implementazione dei percorsi di cura. I cittadini individuati come campione statistico riceveranno a casa un plico preaffrancato contenente il questionario con 80 domande, che - in forma completamente anonima - comprendono quesiti non solo sull'approccio al gioco e alla frequenza delle giocate, ma anche sulle condizioni socio-economiche e sul contesto culturale della famiglia di cui l'intervistato fa parte.

L'iniziativa è stata presentata questa mattina a Pescara dall'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, insieme a Sabrina Molinaro, responsabile dello studio per il Cnr, alla dirigente del Servizio regionale Prevenzione Stefania Melena, alla responsabile scientifica del Piano regionale Gap Paola Fasciani e al presidente regionale dell'Anci Massimo Luciani.

"A oggi - ha sottolineato Paolucci - non esiste uno studio puntuale che fotografi la diffusione del gioco d'azzardo nelle diverse aree territoriali della regione. Per questo abbiamo sostenuto con forza questo progetto, che ha bisogno della massima collaborazione da parte dei cittadini, grazie ai quali avremo la possibilità di pianificare una strategia di contrasto al fenomeno della dipendenza patologica con un approccio diverso e interistituzionale, che coinvolgerà le scuole, gli enti locali, le associazioni e il mondo della cultura".

I Comuni coinvolti sono Pescara, L'Aquila, Chieti, Teramo, Archi, Atessa, Carunchio, Casoli, Castiglione Messer Marino, Furci, Ortona, Pizzoferrato, Pretoro, Santa Maria Imbaro, Torricella Peligna, Vasto, Carsoli, Castel di Sangro, Celano, Luco dei Marsi, Magliano dei Marsi, Pratola Peligna, Scanno, Montesilvano, Pianella, Popoli, Scafa, Serramonacesca, Ancarano, Arsita, Atri, Castiglione Messer Raimondo, Controguerra, Isola del Gran Sasso, Martinsicuro, Mosciano Sant'Angelo, Roseto degli Abruzzi, Tortoreto e Valle Castellana.

Lo scorso 9 agosto la giunta regionale ha approvato, in via definitiva, il Piano regionale sul gioco d'azzardo patologico (Gap) che comprende azioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle patologie connesse alla dipendenza.

Il Cnr ha già somministrato un questionario sul gioco d'azzardo a 2mila studenti di 22 istituti superiori abruzzesi e i risultati saranno pubblicati nelle prossime settimane.

Gli ultimi dati nazionali sul gioco d'azzardo, rilevano che in Italia il volume della raccolta si aggira intorno ai 100 miliardi di euro e che negli ultimi 10 anni, la percentuale di giocatori problematici è passata dallo 0.9 al 2.4 per cento.

Leggi Tutto »

Scuola via Almirante, Parlione: Pronta ad accogliere i bambini a partire dall’inizio 2019

Sicura, coloratissima e a risparmio energetico.  Sarà così la nuova scuola dell’infanzia in costruzione in via Almirante, una traversa di via Sospiri, che ad anno nuovo ospiterà gli alunni che attualmente frequentano la sede Colonnetta di via Sannio.

«Questa scuola -  afferma l’assessore all’edilizia scolastica, Maria Rosaria Parlione, in sopralluogo nell’edificio per verificare l’andamento dei lavori, insieme al direttore dei lavori, l’architetto Massimo Balsini -  sarà un vero gioiellino. Una sede curata nei dettagli, in termini di estetica ma soprattutto di funzionalità, sicurezza ed efficienza energetica. I lavori procedono secondo il crono programma stabilito, il che ci consentirà nei primi mesi 2019 di trasferire i bambini in questa nuovissima scuola. La realizzazione di questo progetto è un altro meraviglioso tassello che possiamo mettere nell’ampio percorso che dal nostro insediamento ad oggi ci ha permesso di consegnare ai bambini e alle famiglie scuole rammodernate, sicure e confortevoli».

La scuola, che si estende su circa 280 metri quadri calpestabili, ospita tre sezioni e un’aula per le attività speciali nel lato sud. Il progetto include anche la realizzazione di due depositi, una lavanderia, un bagno e un secondo dedicato ai diversamente abili. Realizzate anche un’aula per docenti con servizi igienici e ripostiglio, una sala mensa e una per lo sporzionamento cibo, con spogliatoio e bagnetto.

Le murature sono state rinforzate con un cordolo in cemento armato. Le aule sono dotate di grandi vetrate, ad elevata trasmittanza termica. L’impianto termico è stato realizzato a pavimento e in ogni stanza, dove è stato inserito un sistema di aerazione meccanica, è possibile regolare il riscaldamento autonomamente, per garantire il benessere termo idrometrico.

«Prima di Natale -  conclude l’assessore -  la ditta ci riconsegnerà la scuola completata. Contestualmente sono in corso tutte le procedure per l’assegnazione di un secondo lotto di interventi che invece riguarda l’area esterna e che una volta conclusi ci permetterà di aprire le porte ai bambini».

Leggi Tutto »

Rendiconto generale per l’esercizio 2018 all’esame del Consiglio regionale

Il Consiglio regionale d'Abruzzo torna a riunirsi giovedì 29 novembre alle 10 nella sala consiliare "Sandro Spagnoli" di Palazzo dell'Emiciclo all'Aquila. All'ordine del giorno i seguenti punti: progetto di legge di approvazione del "Rendiconto generale per l'esercizio 2018"; provvedimento amministrativo recante "Bilancio di Previsione. Esercizio Finanziario 2019-2021"; progetto di legge recante "Disposizioni a sostegno dell'economia circolare prevenzione, riduzione della produzione dei rifiuti e recupero di materia. Abrogazione della legge regionale numero 5/2018, modifiche alla legge regionale numero 45/2017 e alla legge regionale numero 36/2013"; progetto di legge recante l'approvazione del "Bilancio di previsione 2016/2018 e 2017/2019 dell'Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Teramo"; progetto di legge recante l'approvazione del "Bilancio di previsione 2016/2018 e 2017/2019 dell'Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di L'Aquila"; progetto di legge recante l'approvazione del "Bilancio di previsione 2018/2010 delle Aziende per il Diritto agli Studi Universitari di L'Aquila, Chieti e Teramo"; progetto di legge recante l'approvazione del "Bilancio di previsione 2018/2020 dell'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente"; progetto di legge recante il "Riconoscimento debiti fuori bilancio relativa al pagamento della quota associativa annua per la partecipazione all'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno(Svimez)"; progetto di legge recante il "Riconoscimento dei debiti fuori bilancio per il pagamento del contributo al Centro interregionale di studi e documentazione (C.I.N.S.E.D.O.)"

Leggi Tutto »

I cittadini della Ue sono preoccupati di interferenze nelle elezioni di maggio

 I cittadini della Ue sono preoccupati di interferenze nelle elezioni di maggio: il 61% teme che le elezioni possano essere manipolate tramite attacchi informatici; il 59% teme che le elezioni possano essere influenzate da soggetti stranieri e gruppi criminali; il 67% teme che i dati personali lasciati on-line possano essere usati per orientare i messaggi politici che si ricevono. E' quanto risulta dall'ultimo sondaggio Eurobarometro. 

Dal sondaggioEurobarometro emerge anche che la grande maggioranza (74- 81%) degli europei concorda sul modo in cui affrontare queste minacce. Le indicazioni sono diverse: introdurre maggiore trasparenza nelle piattaforme dei media sociali on-line, anche con una chiara indicazione del soggetto a monte della propaganda on-line; dare a tutti i partiti politici pari possibilita' di accesso ai servizi on-line per aggiudicarsi l'attenzione degli elettori; assicurare diritto di replica ai candidati o ai partiti politici sui media sociali; introducendo il silenzio elettorale on-line cosi' come gia' avviene per i media tradizionali. Alle elezioni del 2014 si e' recato alle urne il 42% degli europei. Eurobarometro indica che attualmente il 43% degli intervistati vorrebbe ricevere maggiori informazioni sull'Unione europea e sul suo impatto sulla vita quotidiana; il 31% vorrebbe la presenza di un maggior numero di candidati giovani

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, chiuse le indagini

 La procura di Pescara ha chiuso l'inchiesta sulla tragedia dell'hotel Rigopiano di Farindola (Pescara), travolto il 18 gennaio 2017 da una valanga che provoco' 29 morti. L'avviso di conclusione delle indagini riguarda 24 persone e una societa': l'ex prefetto di Pescara Francesco Provolo; il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, il sindaco di Farindola Ilario Lacchetta; i direttori e i dirigenti del dipartimento di Protezione civile, cioe' Carlo Visca (direttore del dipartimento dal 2009 al 2012), e Vincenzo Antenucci (dirigente Servizio prevenzione rischi e coordinatore del Coreneva dal 2001 al 2013); il tecnico del Comune di Farindola, Enrico Colangeli; Bruno Di Tommaso, gestore dell'albergo e amministratore e legale responsabile della societa' 'Gran Sasso Resort & spa'; Paolo D'Incecco e Mauro Di Blasio, rispettivamente dirigente e responsabile del servizio di viabilita' della Provincia di Pescara; Leonardo Bianco e Ida De Cesaris, rispettivamente ex capo di gabinetto e dirigente della prefettura del capoluogo adriatico; Pierluigi Caputi, direttore dei Lavori pubblici fino al 2014; Carlo Giovani, dirigente della Protezione civile; gli ex sindaci di Farindola, Massimiliano Giancaterino e Antonio De Vico; il tecnico geologo, Luciano Sbaraglia; Marco Paolo Del Rosso, l'imprenditore che chiese l'autorizzazione a costruire l'albergo; Antonio Sorgi, direttore della Direzione parchi territorio ambiente della Regione Abruzzo; Giuseppe Gatto, redattore della relazione tecnica allegata alla richiesta della Gran Sasso spa di intervenire su tettoie e verande dell'hotel; Andrea Marrone, consulente incaricato da Di Tommaso per adempiere le prescrizioni in materia di prevenzione infortuni; Emidio Rocco Primavera, direttore del Dipartimento opere pubbliche; Giulio Honorati, comandante della Polizia provinciale di Pescara; Tino Chiappino, tecnico reperibile secondo il piano di reperibilita' provinciale; Sabatino Belmaggio, responsabile del rischio valanghe fino al 2016; la societa' Gran Sasso Resort & Spa. 

"L'assenza della carta di Localizzazione del pericolo da Valanga (...) laddove emanata avrebbe di necessità individuato nella località stessa in Comune di Farindola un sito esposto a tale pericolo, ha fatto sì che le opere già realizzate dell'Hotel Rigopiano a seguito dei permessi di costruire (...) non siano state segnalate dal locale sindaco. Tali informazioni avrebbero determinato l'immediata sospensione di ogni utilizzo nella stagione invernale". E' quanto si legge nel dispositivo di chiusura delle indagini per la tragedia di Rigopiano. La Procura di Pescara quindi conferma che l'hotel era stato costruito su un sito storico di valanga e che l'assenza della CLPV è alla base della tragedia, e che se tutto fosse stato in regola l'hotel sarebbe dovuto stare chiuso almeno durante la stagione nevosa.

"Il Comune di Farindola non avrebbe dovuto rilasciare i permessi edilizi per l'hotel di Rigopiano". Lo si legge nei capi d'imputazione che riguardano dirigenti e politici del Comune: il Piano Emergenze del Comune era "totalmente silente in punto di pericolo di valanghe". Se il Comune avesse adottato un nuovo PRG che avesse individuato nella località di Rigopiano un sito esposto a forte pericolo di valanghe, "non sarebbe stato possibile rilasciare i permessi edilizi con conseguente impossibilità edificatoria"

"Pur trattandosi di condotte connotate da superficialità e scarsa professionalità e, pertanto, eventualmente rilevanti sotto il profilo deontologico e disciplinare, l'assenza di elementi sulla loro efficacia causale rispetto agli eventi di morte e lesioni considerati, ne esclude la rilevanza ai fini delle ipotizzate responsabilità di natura penale". Lo scrive la Procura di Pescara nella richiesta di archiviazione, nell'ambito dell'inchiesta sul disastro dell'Hotel Rigopiano riferendosi alla gestione dell'emergenza.

 I nomi stralciati e per i quali sarebbe stata chiesta, invece, l'archiviazione sono: Luciano D'Alfonso, Ottaviano Del Turco, e Gianni Chiodi, ex presidenti di Regione; Tommaso Ginoble, Daniela Stati, Mahmoud Srour, Gianfranco Giuliante e Mario Mazzocca, assessori che si sono succeduti alla Protezione Civile; Enrico Paolini, ex vice presidente della Regione Abruzzo; Cristina Gerardis, ex direttore generale della Regione; Giovanni Savini (direttore del dipartimento di protezione civile per tre mesi nel 2014); Silvio Liberatore, responsabile della sala operativa della Protezione civile; Antonio Iovino; dirigente del servizio di Programmazione di attivita' della protezione civile; Vittorio Di Biase, direttore Dipartimento opere pubbliche fino al 2015; Vincenzino Lupi, responsabile del 118; Daniela Acquaviva, la funzionaria della prefettura di Pescara. I reati ipotizzati dal procuratore capo di Pescara Massimiliano Serpi e dal sostituto Andrea Papalia, vanno, a vario titolo, dal crollo di costruzioni o altri disastri colposi, all'omicidio e lesioni colpose, all'abuso d'ufficio e al falso ideologico. Ad occuparsi delle indagini sono stati i carabinieri forestali, diretti dalla tenente colonnello Annamaria Angelozzi. Dall'avviso di conclusione delle indagini, atto prodromico alla richiesta di rinvio a giudizio, gli indagati hanno venti giorni di tempo per chiedere di essere interrogati o per presentare memorie difensive

 Tra i nomi degli indagati per i quali e' stata chiesta l'archiviazione, nell'ambito dell'inchiesta sulla tragedia dell'Hotel Rigopiano, ci sono anche quelli dell'ex sottosegretaria alla Giustizia, Federica Chiavaroli, e della funzionaria della Protezione Civile, Tiziana Capuzzi. I loro nomi, fino ad oggi, non erano mai stati indicati tra quelli iscritti nel registro degli indagati.

Leggi Tutto »

Quattro italiani su dieci acquistano in rete regali di Natale

Quattro italiani su dieci (40%) acquistano in rete regali di Natale con un aumento del 4% rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldirettisui dati Deloitte pubblicata in occasione del Cyber Monday del 26 novembre che segue il black friday. "La spesa in regali degli italiani per feste di fine 2018 - sottolinea la Coldiretti - è stimata complessivamente (on e off line) pari a 216 euro a famiglia su valori superiori dell’10% ai 197 euro che si spendono in media in Europa, dove gli inglesi sono al vertice della classifica con una spesa di 341 euro a famiglia e in fondo ci sono i polacchi con appena 124 euro". "L’incidenza dell’on line per Natale in Italia - precisa la Coldiretti - è inferiore a quella di Paesi come la Germania e la Gran Bretagna ma superiore a quella di Spagna, Grecia e Portogallo. Le motivazioni per la spesa in rete - spiega la Coldiretti -sono la possibilità di avere la consegna a domicilio, una più ampia possibilità di scelta, l’opportunità di fare confronti e i prezzi convenienti mentre le perplessità riguardano soprattutto la sicurezza dell’acquisto, la consegna di un prodotto integro e i rischi per la mancata corrispondenza del prodotto sul video rispetto a quello consegnato"

Leggi Tutto »

Il BlackFriday è andato meglio del previsto per i commercianti

Il BlackFriday è andato meglio del previsto per i commercianti. Si attendeva un rallentamento delle vendite ma un negozio su due (48%) ha registrato vendite maggiori rispetto allo scorso anno, mentre solo il 27% segnala un peggioramento. A sottolinearlo è un sondaggio condotto da Confesercenti sui propri associati relativamente ai risultati del Black Friday 2018. Accessori, abbigliamento, piccoli apparecchi e oggetti per la casa sono stati i prodotti più ricercati nei negozi 'reali'. Buono l'afflusso di clienti del venerdì, più lento invece il sabato, anche se il movimento è stato comunque sopra la norma. Sono circa 85mila i negozi in tutta Italia che hanno sposato l'idea del Black Weekend, proseguendo le offerte anche nella giornata di oggi. In attesa dei risultati di domenica, dunque, il bilancio sembra virare al positivo nonostante le previsioni sulle intenzioni di acquisto dei consumatori avessero evidenziato un calo di attenzione sull'evento. A spingere gli acquisti, paradossalmente, sembra essere stato il tam tam mediatico e la valanga di pubblicità online, che si sono intensificati negli ultimi giorni e dei quali sembra aver beneficiato anche il retail tradizionale. Tuttavia non è tutto oro quello che riluce. Il successo del Black Friday, infatti, per il 67% dei negozianti non è stato sufficiente a invertire il trend negativo delle vendite che si è manifestato per tutto il 2018. E circa un imprenditore su tre esprime preoccupazione sulla cultura dello sconto tutto l'anno, visto che la quota di vendite promozionali ha superato il 30%.

Leggi Tutto »

Il Pescara non va oltre il pari con l’Ascoli

Il Pescara non va oltre il pareggio contro l'Ascoli malgrado la superiorità numerica. Gli ospiti addirittura sfiorano la vittoria nel finale. Nel primo tempo gli uomini di Pillon cercano di imporre il proprio gioco ma senza concretezza, soprattutto sulla linea mediana. Dall'altro canto l'Ascoli non dimostra segni di sofferenza, mantenendo bene la posizione in campo senza soffrire.

I biancazzurri  hanno l'occasione per andare in vantaggio al 18' con Mancuso, ma il suo calcio di rigore viene neutralizzato da Lanni. L'equilibrio pero' si spezza definitivamente ad inizio ripresa quando il Pescara passa in vantaggio con un preciso rasoterra dal limite dell'area. Da qui il Pescara si abbassa troppo e l'Ascoli pareggia i conti con un preciso lob di Ardemagni su Fiorillo in uscita. Intorno alla mezz'ora la squadra di Vivarini resta in dieci per il doppio giallo di D'Elia, ma la situazione non cambia ed e' l'Ascoli a gestire il gioco con il Pescara che riparte in contropiede. 

PESCARA (4-3-3): Fiorillo 6; Balzano 6, Gravillon 6, Perrotta 5.5, Del Grosso 5.5; Memushaj 6, Brugman 6, Machin 6 (42'st Cocco sv); Marras 6 (31'st Del Sole sv), Monachello 5 (19'st Antonucci 5.5), Mancuso. In panchina: Kastrati, Scognamiglio, Fornasier, Elizalde, Cocco, Palazzi, Farelli, Crecco, Antonucci, Melegoni, Ciofani. Allenatore: Pillon 5.5 ASCOLI (4-3-1-2): Lanni 6.5; Laverone 6, Padella 6, Valentini 6, D'Elia 5; Cavion 6, Addae 6, Frattesi 6.5 (24'st Troiano 6); Ninkovic 5.5; Ngombo 5.5 (19'st Rossetti 6), Ardemagni 6.5 (33'st Kupisz sv). In panchina: Bacci, Perucchini, De Santis, Troiano, Baldini, Carpani, Quaranta, Casarini, Parlati, Beretta. Allenatore: Vivarini 6.5 ARBITRO: Fourneau di Roma 6 RETI: 5'pt Brugman, 20'st Ardemagni. NOTE: Spettatori 9.060 di cui 2.000 ospiti, per un incasso di 74.828. Espulso D'Elia al 27'st per doppia ammonizione. Ammoniti Ardemagni, Gravillon, Perrotta, D'Elia, Brugman, Balzano, Del Grosso. Angoli 6-5 per l'Ascoli. Recupero: 1'; 4'. 

 

 

Leggi Tutto »

25 novembre. Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. La posizione del Pd Abruzzo.

Nell’ambito della Conferenza Programmatica del PD, le relatrici del tavolo Pari Opportunità sono intervenute per ricordare la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra ogni 25 novembre.

“Domani ricorre la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne – hanno dichiarato le relatrici -, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 per accendere un faro sul femminicidio e sugli abusi di genere. I dati, anche nella nostra regione, ci dicono che questo aberrante fenomeno è ancora un problema sociale forte, presente e attuale.  Inutile negare che siamo di fronte ad un fatto culturale, che rimarrà tale fino a quando non si deciderà di cambiare il paradigma che ad oggi vuole uomini e donne divisi in ruoli bene definiti.

Anche per questo, per cercare di sovvertire questo modello archetipico, al nostro tavolo di lavoro abbiamo indagato le varie manifestazioni del fenomeno della violenza sulle donne, evidenziando la necessità di un’azione politica volta alla sensibilizzazione, anche delle giovani generazioni, sulle tematiche di genere, sulla discriminazione e sugli stereotipi che spesso coinvolgono e colpiscono le donne.

Siamo convinte della necessità di stanziare fondi ulteriori, rispetto a quelli regionali già previsti, volti al sostegno dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio: le donne ospitate sono state sradicate dal proprio tessuto sociale e familiare, trovandosi di fatto in una condizione di indigenza, che spesso coinvolge anche figli minori.

Sono le donne, assenti da sempre rispetto al sistema decisionale, a dover dunque portare avanti le proprie istanze, femminilizzando le procedure e creando sui territori una rete umana e sociale, fatta di professionalità e competenze sensibili e accorte, necessaria per restituire una nuova e più inclusiva visione della società”.

Leggi Tutto »

Il Pd a confronto per le proposte per l’Abruzzo

Seconda “Conferenza programmatica - Abruzzo 2030”, organizzata dal Pd regionale nella sala D’Annunzio dell’Aurum, a Pescara. Una giornata intensa, che ha visto la partecipazione di molti rappresentanti istituzionali, militanti del Pd e cittadini, imprenditori, sindacalisti e rappresentanti di categoria. La mattinata è stata tutta dedicata al lavoro dei tavoli tematici, ognuno con un focus diverso.

“È stato una giornata molto proficua – ha dichiarato il segretario regionale Renzo Di Sabatino –. L’obiettivo è stato centrato: creareun’occasione di confronto con la nostra base elettorale, con i nostri iscritti e i nostri amministratori, con le categorie produttive e le organizzazioni sindacali, ma anche con chiunque veda nel centrosinistra una concreta e valida alternativa alle politiche populiste e demagogiche che il governo nazionale sta portando avanti, per stilare insieme le priorità che la prossima classe dirigente abruzzese dovrà affrontare e inserirli in un programma elettorale concreto e attuabile. La giornata di oggi, ci tengo a dirlo, è solo l’inizio di un percorso, che continuerà fino alle prossime elezioni regionali”.

“Il mio impegno – ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli, chiudendo la conferenza programmatica – è di portare a termine con onore il mandato, sapendo che in questi cinque anni abbiamo raggiunto importanti risultati, che devono essere la base di un ulteriore lavoro molto più forte e molto più coraggioso, allargando il più possibile la coalizione”.

Nel pomeriggio, ogni responsabile dei tavoli ha presentato il report della discussione che ha condotto. Tutte le idee, le proposte e i suggerimenti saranno raccolti in un unico documento che sarà consegnato al candidato presidente, che avrà il compito di riportarli all’interno del programma elettorale del centrosinistra.

Leggi Tutto »