Redazione Notizie D'Abruzzo

Piovani comporrà il tema del nuovo film di Bellocchio

 Nicola Piovani comporrà le musiche del nuovo film di Marco Bellocchio, "dopo tanti anni", e una composizione sinfonica sul tema delle quattro stagioni "partendo dall'estate e finendo con la primavera, sui versi di poeti", che sarà presentata il 6 aprile all'Aquila in occasione dell'anniversario del terremoto. "Non sarà un tema luttuoso, perché il terremoto è anche ricostruzione", ha annunciato oggi il musicista premio Oscar, che terrà un concerto il 20 luglio al Castello di San Giusto a Trieste con l'orchestra e il coro della Fondazione del Teatro Verdi. "I concerti all'esterno hanno un grande fascino - ha spiegato il maestro, incontrando i giornalisti - ma sono più complicati. Proprio nei giorni scorsi mi chiedevo perché non costruissimo più teatri all'aperto". Piovani ha rimarcato che "una musica sbagliata può rovinare un film, la capacità di entrare in un film è fondamentale. Un brutto film invece non potrà mai essere salvato da una buona musica". Per il compositore si tratta del primo concerto a Trieste: "Sono venuto alcune volte e ho sempre trovato una accoglienza eccellente".

Leggi Tutto »

Omicidio Alba Adriatica, 30 anni e 8 mesi per l’omicidio Spinelli

Trent'anni e 8 mesi per omicidio volontario e porto ingiustificato di armi sono stati inflitti dal gup Robert Veneziano, al termine del processo con rito abbreviato, al 27enne albanese Fitim Koldashi, che lo scorso 20 giugno uccise con due coltellate, al termine di una discussione, il 22enne Manuel Spinelli. Il gup ha inoltre disposto una provvisionale di 30mila euro in favore della madre di Spinelli e di 5mila euro in favore della compagna del 22enne, che si erano costituite parte civile nel processo, con il risarcimento del danno da quantificarsi in separata sede e stabilendo in 90 giorni il termine per il deposito della sentenza.

L'omicidio di Manuel Spinelli si era consumato in pochi istanti a giugno dello scorso anno quando, secondo la ricostruzione effettuata dai Carabinieri, la vittima, che si trovava fuori a cena con alcuni parenti, si sarebbe incrociato casualmente con l'albanese, che in quel momento stava passando in auto con la sua fidanzata, la ex di Spinelli. Secondo quanto emerso nel corso delle indagini l'albanese sarebbe passato vicinissimo con la macchina al gruppetto e ci sarebbe stato qualche sguardo di troppo e qualche parola grossa.

A quel punto il 27enne sarebbe sceso dall'auto e tra i tre sarebbe scoppiata una scazzottata. Poi i fendenti sferrati dall'albanese, con due coltellate che hanno raggiunto il 22enne al volto e al cuore. Koldashi, assistito dall'avvocato Paola Pedicone, ha sempre sostenuto di aver tirato fuori il coltello, che portava sempre con sé, solo per difendersi.

Leggi Tutto »

Volotea, 400 mila passeggeri in transito su Catania

Sono stati 400 mila i passeggeri trasportati dall'inizio del 2018 da e per l'aeroporto di Catania, e più di 2 milioni tra il 2012 ed il 2017 - con un load factor medio del 94% nei primi 7 mesi dell'anno e con un incremento del 20% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno - dalla compagnia low cost Volotea, che ha inoltre registrato un tasso di raccomandazione del 90,4% nel primo trimestre. i dati sono stati resi noti durante un incontro al quale hanno preso parte il Commercial Country Manager di Volotea Italia Valeria Rebasti e l'ad di Sac Nico Torrisi. Otto i collegamenti, sette domestici e uno verso l'estero, dallo scalo etneo, per un totale di circa 800.000 posti in vendita. Inoltre, quest'anno ha aggiunto ai tradizionali collegamenti i due nuovi voli alla volta di Pescara e Tolosa. Tutte le rotte registrano un load factor superiore al 90%. 

Leggi Tutto »

Pescara, arrestato stalker 43enne

Dopo aver aggredito un uomo sulla riviera di Pescara non si sarebbe fermato nemmeno una volta arrivati gli agenti di Polizia, continuando a minacciarlo di morte, nonostante questi si fosse rifugiato in casa. Al termine di accertamenti gli agenti hanno arrestato un 43enne che da tempo perseguitava il suo presunto rivale in amore il quale aveva già richiesto e ottenuto, alcuni mesi fa, che il Questore emettesse nei confronti dello stalker un ammonimento, sperando che le persecuzioni cessassero. Il 43enne è stato arrestato in flagranza di reato di atti persecutori

Leggi Tutto »

Il Montepulciano compie 50 anni e Ortona non se ne accorge

"Il Montepulciano d'Abruzzo, autentico tesoro e risorsa di inestimabile valore per l'economia del nostro territorio, ha compiuto 50 anni. Peccato che ad Ortona, dove si concentrano numerosi coltivatori diretti, che hanno il pregio di produrre questo vino eccezionale e rinomato in tutto il mondo, nessuno se ne sia accorto. Nessuno o quasi nessuno. Una piccola festicciola per il nostro Montepulciano, in realtà, si è tenuta: è stata chiusa una strada cittadina e a pochi intimi, in larga parte i "soliti" amici degli amici e le "solite" facce, è stato riservato il "privlegio" di festeggiare, seppure in sordina, il primo mezzo secolo del nostro straordinario vino", lo afferma  Angelo Di Nardo - Capogruppo al Comune di Ortona per Fratelli d'Italia, Noi con Salvini, Libertà e Bene Comune per Ortona. 

 

"La città di Ortona avrebbe senz'altro meritato qualcosa di più, con uno sforzo decisamente maggiore sia da parte del Comune che da parte delle cantine locali. Ancora una volta, invece, si è persa l'occasione per promuovere un'eccellenza del territorio, autentico brand identitario della città di Ortona, peraltro nel pieno della stagione turistica. Un evento come il cinquantenario del Montepulicano d'Abruzzo, a mio avviso, avrebbe meritato un ciclo di iniziative di lungo respiro, che si protraesse fino alle settimane clou della stagione estiva, con seminari, workshop, spettacoli, momenti ludici e degustazioni. Un ciclo di iniziative, programmato per tempo, insieme alle forze migliori della città, che coinvolgesse l'intero centro cittadino e che si estendesse, con iniziative mirate, nelle contrade a maggiore vocazione vitivinicola. Evidentemente, invece, l'attuale classe dirigente di Ortona non ha minimamente a cuore la promozione delle tipicità locali e non è interessata a mettere a valore i punti di forza della propria economia. Dispiace dover rilevare come l'immobilismo della politica e delle cantine dimostrino, ancora una volta, che tanto l'amministrazione comunale quanto la classe imprenditoriale vitivinicola locale sono affetti da assoluta mancanza di lungimiranza, privi di qualsiasi capacità organizzativa e concentrati unicamente sui propri ristretti interessi di bottega".

 

 

 

Leggi Tutto »

La Libia ha porti sicuri?

La libia ha porti sicuri?

 

Prima di rispondere a questa domanda che contrappone il Governo Italiano alla Unione Europea vorrei, a costo di ripetermi ,affrontare prima il problema dell’accoglienza.

L’accoglienza dell’individuo ingiustamente perseguitato è un dovere dello stato democratico. Ce lo testimonia Euripide nella tragedia Gli Eraclidi, rappresentata ad Atene nel 430 avanti Cristo. Nè la religione cristiana ,nè gli epigoni post marxisti ci hanno dunque insegnato questo comportamento “politically correct” . Nel mondo classico si parla del diritto di asilo per i perseguitati. Non si fa menzione di quelli che oggi chiamiamo migranti economici. O all’epoca non c’erano o non erano ritenuti titolari del diritto di asilo. Chi sicuramente non c’era è il bieco scafista, la nave della Organizzazione non Governativa e la cooperativa che ospita in cambio di una lauta remunerazione. La questione è morale, politica ma soprattutto pratica. Bisogna stare attenti a non fare la fine del filosofo che camminando con la testa in aria per ammirare l’armonia delle sfere celesti, non si accorge della buca davanti ai suoi piedi e ci cade dentro.

La buca ,anzi la voragine è rappresentata dai 5 miliardi di poveri presenti nel mondo . Attraverso una ben organizzata rete di trasporti che fa capo alle spiagge della Libia arrivano non solo dall’Africa, ma sia pure in numero minore, da tutto il mondo. Gli ultimi arrivi in Italia provengono anche dal Nepal dove non ci sono guerre ne persecuzioni. Per emigrare, a disposizione dei nepalesi c’è l’India ,l’Indocina, la Cina, la Russia asiatica ;sono tutti territori molto più vicini. Neanche a pensarci. La meta sono i porti italiani. E qui si presenta il problema pratico dei numeri. Tutti vogliono venire in Europa che è descritta come il paese di Bengodi dal ventre molle dove è facile entrare. Nel suo comizio a Montesilvano Salvini (ma sarà proprio così?) ha detto che alcuni africani ospiti di un albergo hanno inscenato una manifestazione bloccando una strada perché nelle stanze del loro albergo i televisori non erano forniti di Sky. Questo per dimostrare le false aspettative da cui sono motivati.

E’ evidente che la migrazione non può essere la soluzione; è necessario un impegno mondiale ma l’ONU che è costituito da circa 200 nazioni parla molto e fa poco o niente. L’Europa deve avere una visione comune. La soluzione non può essere il blocco della via turca e delle frontiere con la Grecia e l’Italia ,tanto quelli vengono dal mare ,che se la vedano loro. Bisognerà stabilire su basi scientifiche esaminando le condizioni geografiche ,demografiche e politiche quanti altri se ne possono accogliere oltre quelli già arrivati, perché fossero anche tutti tutelati dal diritto di asilo un miliardo di persone (naturalmente è una iperbole) qui da noi non possono starci. E quando si dice calcoliamo il numero intendo dire il numero che può essere accolto in termini economici sostenibili ,che si può impiegare con regole corrette, e che possano essere culturalmente integrati . Tutti noi rifiutiamo il razzismo ma il multi culturalismo è un’altra cosa. Questa Europa si fonda sui valori filosofici, culturali e giuridici del mondo classico; ha radici profondamente cristiane. La libertà, la democrazia rappresentativa, il libero mercato , la libertà di parola e di opinione, la parità di genere, la laicità dello stato. Non siamo disposti a rinunciare a questi valori; per noi la sottomissione della donna, la infibulazione, la supremazia della religione sulla legge, la poligamia non sono valori multiculturali, sono disvalori. La indeterminazione di Eisenberger è valida per la fisica quantistica in cui non si può sapere come si muove e dove sta una molecola di gas in un dato momento; si può solo sapere dove potrebbe statisticamente essere. Per i valori morali la indeterminazione dei multiculturalisti è un pericolo.

I paesi di Visegard fanno i furbi e mettono le mani avanti ma alla lunga potrebbero avere ragione loro. Una redistribuzione allevia la insostenibile condizione dell’Italia ma se non si metterà un freno la situazione sarà peggiore per tutti perché gli scafisti non si fermano davanti a nulla. Sono loro che li mettono su imbarcazioni insicure allestendo gli equipaggi anche con donne e bambini per creare maggiore disagio morale fondandosi sul nostro desiderio di evitare tragedie. La Repubblica Ceca ha parlato del metodo Australia. In cosa consiste questo metodo? Anche in quei mari c’era una organizzazione di scafisti che però è stata sbaragliata. Stabilito che in Australia si entra solo per via legale è stato sufficiente respingere qualche barcone, avvertire nei luoghi di imbarco che l’arrivo clandestino era impossibile e potenziare le ambasciate nei paesi da cui legittimamente si può presentare domanda di immigrazione ,che l’organizzazione degli scafisti si è dissolta per mancanza di clienti

Basterebbe per qualche tempo riportare tutti in Libia (migliorando la condizione di permanenza temporanea), render noto nei paesi di origine che la strada illegale è impercorribile mentre ci saranno quote annuali di accoglimento delle richieste di immigrazione. E’ una cosa possibile? E’ una cosa che si può fare ma non ci credo neanche se la vedo. Troppi sono gli interessi economici, troppi questi fiumi d’oro che dovrebbero essere inariditi.

Non è la prima volta che l’Europa cade sotto i colpi dei barbari. Per risollevarsi dopo Odoacre ci sono voluti mille anni. Dovremmo tutti pensare al futuro lontano dei nostri pronipoti; invece pensiamo all’arrivo di Cristiano Ronaldo ,ma forse è meglio così.

 

 

di Achille Lucio Gaspari

Leggi Tutto »

Libri scolastici, dalla prima settimana di agosto i rimborsi a Montesilvano

«Dalla prima settimana di agosto, la banca erogherà i rimborsi delle spese sostenute per l’acquisto dei libri di testo nell’anno scolastico appena concluso». Lo annuncia l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione: «Nei prossimi giorni, sulla home page del sito istituzionale del Comune, pubblicheremo un calendario preciso con i giorni in cui i richiedenti potranno recarsi presso l’istituto bancario, muniti di documenti di riconoscimento e codice fiscale e ottenere il rimborso. Quest’anno - dice ancora la Parlione - sono quasi 500 le persone che otterranno i rimborsi. Di queste, circa 200 sono delle scuole secondarie di primo grado e le restanti delle secondarie di secondo grado. Ammontano quasi a 95.000 euro i contributi che verranno erogati. Di questi quasi 40.000 per le scuole secondarie di primo grado e circa 55.000 per quelle di secondo grado».

Per accedere al bando era necessario che l’alunno appartenesse ad un nucleo familiare con reddito derivante dall’applicazione del valore I.S.E.E. pari o inferiore ad 15.493 euro.

Leggi Tutto »

Tre auto distrutte dal fuoco a Sulmona

Tre auto sono state distrutte dalle fiamme nella notte in due zone diverse di Sulmona. Le prime due in via Orazio, nella zona peep della città, la terza nella frazione Marane. Erano da poco passate le 3 quando i residenti, svegliati dal crepitio delle fiamme e da alcuni scoppi, hanno immediatamente avvertito Vigili del fuoco, Polizia e Carabinieri. Secondo le forze dell'ordine entrambi gli episodi sarebbero di origine dolosa. 

Leggi Tutto »

Trasporto cure termali 2018, aperte le iscrizioni a Montesilvano

Anche quest’anno l’Azienda Speciale del Comune di Montesilvano mette a disposizione il servizio di trasporto per cure termali per anziani a Caramanico Terme.

Il servizio si terrà dal 27 agosto all'8 settembre per un massimo di 50 anziani. Entro il 6  agosto è possibile presentare la domanda al protocollo dell’Azienda Speciale del Comune di Montesilvano, presso Palazzo Baldoni. Per partecipare è necessario aver compiuto il 60° anno di età o essere affetto da invalidità che impedisce di esercitare l’attività lavorativa; avere la residenza anagrafica ed effettiva nel territorio del Comune di Montesilvano da non meno di sei mesi dalla data di presentazione della domanda; non fruire di analoghe prestazioni nell’anno 2018 da parte di altri organismi.

Alla istanza di partecipazione devono essere allegati un’autocertificazione relativa alla situazione economica del proprio nucleo familiare e copia di un documento d'identità e del codice fiscale. Il richiedente dovrà consegnare, all'atto del primo accesso alla struttura, anche idonea certificazione medica attestante il bisogno di cure mediche climatiche e/o termali. Il costo del servizio è di € 70,00 per l'intero turno bisettimanale.

Il versamento della quota, da effettuare sul c/c 48913966, causale Trasporto per Cure Termali 2018, andrà effettuato entro la data del 18 agosto. La ricevuta di pagamento dovrà essere consegnata all'operatore di accompagnamento al primo viaggio, condizione essenziale per accedere al servizio.

Leggi Tutto »

Teramo, Melarangelo presidente del Consiglio Comunale

Con il giuramento del sindaco Gianguido D'Alberto si è tenuto il primo Consiglio Comunale a Teramo dopo le elezioni amministrative, ancora una volta nella Sala Ipogea per l'indisponibilità del Municipio per l' inagibilità dopo il sisma. Il primo cittadino, dopo aver aperto i lavori chiedendo un minuto di raccoglimento per ricordare le figure dell'ex presidente della Provincia, Valter Catarra e dell'ex parlamentare radicale Pio Rapagnà, scomparsi la scorsa settimana, ha avviato i lavori con l'elezione del presidente del Consiglio: i consiglieri comunali, esprimendosi con il voto segreto, hanno eletto Alberto Melarangelo, consigliere del Partito democratico come indicato dal suo stesso partito, alla quarta consiliatura. Melarangelo ha ricevuto 27 preferenze sui 29 consiglieri presenti in Aula, alla seconda votazione utile, dopo non aver raggiunto il quorum nella prima. D'Alberto ha poi presentato all'Assise i sette assessori del suo esecutivo, dove tre sono le donne, una delle quali, Maria Cristina Marroni, ricopre anche il ruolo di vicesindaco. I lavori sono proseguiti con le procedure per la nomina delle commissioni consiliari.

Leggi Tutto »