Redazione Notizie D'Abruzzo

Teramo, coppia nasconde eroina sotto il tetto e viene arrestata

Nascondevano eroina sotto il tetto e per questo motivo due coniugi 65enni della provincia di Teramo sono stati arrestati dalla polizia per detenzione di droga ai fini di spaccio. A insospettire i poliziotti, l'atteggiamento dei due e il fatto che nell'alloggio vicino fosse già stata individuata una donna, alla quale era stato poi notificato il divieto di soggiorno, coinvolta nel traffico di droga. A seguito della perquisizione della loro abitazione nel quartiere Rocca di Giulianova gli agenti hanno trovato 310 grammi di eroinaA segnalarla alla polizia stradale erano stati alcuni automobilisti 'clienti' sorpresi alla guida sotto effetto di stupefacenti.

Leggi Tutto »

Di Pangrazio illustra il piano di rilancio per la montagna abruzzese 

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo in prima linea in difesa dei comuni montani con una strategia che punta al rilancio della montagna abruzzese. Questa mattina all'Emiciclo è stato il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, insieme al vicepresidente Lucrezio Paolini a presentare i provvedimenti. Presenti anche il sindaco di Penne Mario Semproni, l'assessore del comune di Pescasseroli (L'Aquila) Attilio Pistilli e l'assessore del comune di Tagliacozzo Roberto Giovagnorio. Dopo il corposo stanziamento in favore delle piccole imprese ubicate nei comuni del cratere (804 mila euro di fondi del bilancio del Consiglio regionale cui si aggiungono i 450 mila euro fondi di bilancio regionale), questa volta il bilancio del Consiglio regionale ha previsto un sostegno al pendolarismo studentesco nei comuni montani. In totale saranno 129 gli enti locali interessati dal provvedimento che permetterà a studenti pendolari di queste realtà montane di beneficiare di agevolazioni sul trasporto.

"Non escludo a breve - ha aggiunto Di Pangrazio - un nuovo intervento legislativo che completi quello che potremmo definire come un vero e proprio 'Piano di rilancio della Montagna abruzzese'. Il provvedimento allo studio dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, riguarderebbe il taglio del costo delle accise sull'energia elettrica nei comuni montani. Tornando alle ultime agevolazioni, verrà concessa una riduzione pari al 10% del costo del titolo di viaggio nominativo, mensile o annuale, agli studenti tra 11 e 26 anni che usufruiscono del servizio di trasporto pubblico e sono residenti in uno dei comuni montani da noi individuati.

"Chi usufruisce di un abbonamento annuale spende in media tra 800 e 1000 euro per andare a scuola o all'università, con questa misura risparmierà quasi 100 euro annue. La riduzione - ha aggiunto il presidente - viene applicata direttamente dalla Società Unica Abruzzese di Trasporto (T.U.A.) e dagli altri vettori del trasporto pubblico locale che agiscono in regime di concessione pubblica all'atto dell'emissione del titolo di viaggio nominativo, annuale o mensile. In questo modo, facile e diretto, evitiamo lungaggini burocratiche a utenti e famiglie. E' una semplificazione non da poco, nessuna famiglia dovrà presentare istanze o domande per partecipare graduatorie. Anche questo è un segnale di vicinanza della Regione".

Sarà compito dei vettori di trasporto pubblico locale inviare al Consiglio regionale, semestralmente, un rendiconto a rimborso delle minori entrate derivanti dall'applicazione della riduzione e il Consiglio regionale provvederà a ristorare tali somme nei limiti delle risorse previste per ogni annualità. "Per l'anno 2018 abbiamo autorizzato una spesa massima di 200 mila euro, per l'anno 2019 sono già stanziati 100 mila euro. In totale, grazie tagli e risparmi di spesa del Consiglio, torneranno nelle tasche delle famiglie abruzzesi 300 mila euro, che aiuteranno a sostenere il costo degli studenti pendolari. Ci tengo a precisare che questa iniziativa non è un interveneto spot, ma fa parte di una strategia complessiva di attenzione e rilancio della montagna abruzzese, a cui se ne aggiungeranno altre". "In pratica - ha concluso il presidente - stiamo scrivendo una legge organica sulla montagna con provvedimenti concreti e di impatto sui cittadini. Ritengo che l'agevolazione per i pendolari risponda ad un criterio di giustizia sociale ed abbiamo voluto dare un segnale a queste aree a prescindere dal reddito dei beneficiari". 

Leggi Tutto »

Il pugile Floyd Mayweather è la star più ricca al mondo

Il pugile Floyd Mayweather con 285 milioni di dollari guadagnati negli ultimi dodici mesi è la star più ricca al mondo. Lo scrive la rivista economica Forbes stilando la ventesima edizione annuale della "Celebrity 100", classifica delle celebrità più pagate del pianeta. Alle spalle di Mayweather con 239 milioni di dollari guadagnati c'è George Clooney. Al terzo posto si trova la più giovane star della classifica, ovvero Kylie Jenner, 20 anni e superstar dei social e del mondo e della tv, che con 166,5 milioni di dollari, batte le sue sorelle Kardashian/Jenner. Clooney non è diventato ricco grazie al lavoro di attore ma ai suoi interessi negli alcolici. Nel 2017 la vendita della Casamigos, la casa di tequila da lui fondata insieme a Rande Gerber (marito di Cindy Crawford e papà di Kaia Gerber) e Mike Meldman, a Diageo, ha fruttato loro 700 milioni di dollari.

Nella Top Ten anche gli U2, i Coldplay, Lionel Messi, Ed Sheeran e Cristiano Ronaldo. Questa la Top Ten di Forbes. Floyd Mayweather: pugile (285 milioni di dollari) George Clooney: attore/regista/imprenditore (239 milioni di dollari) Kylie Jenner: imprenditrice settore beauty/star reality tv/modella (166, 5 milioni di dollari) Judy Sheindlin: avvocatessa, personaggio tv (147 milioni di dollari) Dwayne Johnson: attore (124 milioni di dollari) U2: musicisti (118 milioni di dollari) Coldplay: musicisti (115,5 milioni di dollari) Lionel Messi: calciatore (111 milioni di dollari) Ed Sheeran: musicista (110 milioni di dollari) Cristiano Ronaldo: calciatore (108 milioni di dollari).

Leggi Tutto »

De Vincentiis: I campionamenti di giugno confermano la balneabilità del mare di Montesilvano

«Anche il mese di luglio consegna risultati relativi alla balneabilità pienamente nei limiti legislativi». Lo dichiara l’assessore al turismo Ernesto De Vincentiis, riferendosi ai campionamenti eseguiti dall’Arta lo scorso 11 luglio, sui 4 punti di prelievo.  

Come previsto nella norma di riferimento, ai fini della classificazione di acque di balneazione di qualità eccellente, per quanto riguarda i valori di Enterococchi, che non devono superare 200 UFC/100 ml, nella zona della Foce di Fosso Mazzocco il risultato è <4 UFC/100 ml, in via Bradano <4, in via Leopardi 14, e nella zona a 100 metri a sud della foce del Fiume Saline di 52 UFC; in merito al valore di escherichia coli, che non deve superare 500 MPN/100 ml, nella zona a 100 metri a sud la foce del Fiume Saline è di 410 MPN, 281 MPN nella zona antistante via Leopardi, <10 in via Bradano e <10 nella zona di Fosso Mazzocco.

«Il mare di Montesilvano è inconfutabilmente balneabile -  specifica De Vincentiis -. Lo dicono i numeri certificati dall’unico ente preposto a farlo. La stagione turistica può proseguire nel migliore dei modi, forte dei servizi qualitativamente elevati che i nostri albergatori e balneatori offrono a montesilvanesi e villeggianti».  

I prossimi campionamenti, da calendario stilato dall’Arta, sono fissati per l’8 agosto.

Leggi Tutto »

Triangolare premondiale di ginnastica ritmica a Chieti

Il Premondiale di ginnastica ritmica, in programma al Palatricalle di Chieti, sabato 28, a partire dalle ore 18.00, sarà il primo appuntamento di preparazione al mondiale previsto a Sofia, in Bulgaria, nel mese di settembre. Si tratta di un triangolare amichevole di grande livello tecnico fra le rappresentative nazionali di Italia, Ucraina e Germania.

Questa mattina, a Pescara, in Regione, la conferenza stampa di presentazione dell'evento alla quale hanno partecipato l'assessore allo Sport, Silvio Paolucci, la presidente dell'ASD Armonia d'Abruzzo, Anna Mazziotti, l'assessore comunale di Chieti, Antonio Viola, ed il presidente della SAGA, Enrico Paolini. 

Al Palatricalle saranno schierate sia le individualiste juniores e seniores che le "Farfalle" vice campionesse d'Europa. Tra le azzurre spicca la presenza di Alessia Russo. La giovane atleta, toscana di origine, allenata dalla teatina Germana Germani, che gareggia con l'Armonia d'Abruzzo, team pluritolato che può vantare nella sua bacheca ben sette scudetti tricolori ed una medaglia d'argento olimpica con Fabrizia D'Ottavio. In pedana andrà anche la giovanissima Eva Gherardi, anch'ella portacolori dell'Armonia, che gareggerà in vista della sua partecipazione alle Olimpiadi Youth di Buenos Aires.

 

La presidentessa Mazziotti, dal canto suo, dopo aver annunciato di aver già ricevuto prenotazioni per circa mille biglietti, ha espresso l'auspicio di vedere un Palatricalle gremito e pronto a sostenre con un gran tifo le azzurre. Infine, non ha nascosto l'ambizione  di inseguire l'ottavo scudetto a squadre nella storia dell'Armonia e anche la speranza di ritrovare una sua atleta o anche più di una alle prossime Olimpiadi del 2020

Leggi Tutto »

Ticket, nel 2017 le Regioni hanno incassato per i ticket quasi 3 miliardi di euro

Ammonta a poco meno di 3 miliardi di euro la quota incassata dalle Regioni nel solo 2017 per i ticket sanitari, tra farmaci e prestazioni specialistiche. Il 'paradosso' è che un terzo di questa cifra è pagato "per scelta dai cittadini". E' quanto emerge dal rapporto dell'Osservatorio Gimbe che ha analizzato le differenze regionali sulla compartecipazione alla spesa. Nel 2017 le Regioni hanno incassato per i ticket quasi 2.900 milioni di euro che corrispondono ad una quota pro-capite di 47,6 euro: in particolare, 1.549 milioni di euro (25,5 euro pro-capite) sono relativi ai farmaci e 1.336,6 milioni di euro (22,1 euro pro-capite) alle prestazioni di specialistica ambulatoriale. Nel periodo 2014-2017 si è ridotta la spesa per i ticket sulle prestazioni (-7,7%) ed è aumentata quella per i ticket sui farmaci (+7,9%). "Dalle nostre analisi emergono notevoli differenze regionali - dice Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe - rispetto sia all'importo totale della compartecipazione alla spesa, sia alla ripartizione tra farmaci e prestazioni specialistiche". In particolare, se il range della quota pro-capite totale per i ticket oscilla da 97,7 euro in Valle d'Aosta a 30,4 euro in Sardegna, per i farmaci varia da 34,3 euro in Campania a 15,6 euro in Friuli Venezia Giulia, mentre per le prestazioni specialistiche si va da 66,2 euro della Valle d'Aosta a 8,6 euro della Sicilia. E' aumentata del 20%, nel periodo tra il 2013 e il 2017, la quota da pagare in più per i farmaci di marca. In dettaglio, dei 1.549 milioni di euro sborsati dai cittadini per il ticket sui farmaci, meno di un terzo sono della quota fissa per ricetta (498,4 milioni pari a 8,2 euro pro-capite), mentre i rimanenti 1.049,6 milioni (17,3 euro pro-capite) sono imputabili alla scarsa diffusione in Italia dei farmaci equivalenti. Rispetto alla quota fissa per ricetta (non prevista da Marche, Sardegna e Friuli Venezia Giulia), il range varia da 18,3 euro pro-capite della Valle d'Aosta a 0,5 euro del Piemonte. La quota differenziale per la scelta del farmaco di marca, invece, oscilla da 22,9 euro pro-capite del Lazio a 10,5 euro della Provincia di Bolzano. Tutte le Regioni sopra la media nazionale sono del centro-sud: oltre al già citato Lazio, Sicilia (22,1 euro pro-capite), Calabria (21,2) Basilicata (21,2), Campania (20,9), Puglia (20,7), Molise (20,3), Abruzzo (19,5), Umbria (19,5) e Marche (18,2).

Leggi Tutto »

Cnel: restano elevati i tempi dei pagamenti dei debiti a fornitori della P.A.

"Sensibili progressi si registrano nei ritardi dei tempi di pagamento delle amministrazioni pubbliche che restano comunque elevati. A prima vista, da una media di 180 giorni (anzi che i 90 previsti nei contratti) nei confronti dei propri fornitori, a 95 nel 2017, una riduzione del 47% in poco meno di sei anni. La tendenza al miglioramento sembra tuttavia essersi interrotta". E' quanto emerge dalla relazione annuale del Cnel sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai citta. Resta "molto critico tutto il comparto sanitario. L'Italia resta tuttavia tra i cattivi pagatori nella classifica europea, con punte di ritardo nel settore sanitario e in alcune regioni del Sud (Campania, Calabria, Sicilia). Nella classifica dei 500 migliori pagatori della P.A. stilata dal Mef le regioni più virtuose (o meno viziose) sono Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana".

Leggi Tutto »

Maxi frode fiscale scoperta a Chieti

Frode fiscale e contributiva conseguente a emissione di fatture false per 190 milioni di euro, 73 persone indagate a vario titolo per i reati di associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale e contributiva, 36 le societa' coinvolte. Questo il bilancio dell'operazione 'spectral kingdom' che ha visto impegnati gli uomini della Guardia di finanza di Chieti, insieme ai reparti di Roma, Napoli, Bologna, Latina e Macerata. Nell'ambito dell'operazione sono cosi' stati scoperti dagli investigatori: 190 milioni di euro il valore delle false fatture emesse, 66 milioni di euro i ricavi sottratti al fisco, 16 milioni di euro di iva dovuta, 4 milioni di euro di contributi previdenziali non versati, 1,6 milioni di euro il valore dei beni sequestrati

 Le indagini, avviate a seguito di una richiesta di mutua assistenza amministrativa pervenuta dall'organo collaterale slovacco, hanno consentito di sgominare una collaudata ed organizzata associazione a delinquere - composta da professionisti e imprenditori (anche attraverso il ricorso a prestanomi) - che, attraverso la gestione di 36 societa' (di cui una ramificata sul territorio teatino), aveva posto in essere un vasto ed articolato duplice sistema fraudolento finalizzato alla realizzazione di una cosiddetta frode carosello, volta a conseguire indebiti vantaggi fiscali in materia di imposizione indiretta (Iva), mediante l'emissione e l'utilizzo di fatture relative ad operazioni soggettivamente inesistenti per circa 190 milioni di euro e anche contributiva, attraverso l'illecita somministrazione di manodopera con conseguenti omessi versamenti delle ritenute previdenziali, irregolarmente compensate con i crediti erariali fittiziamente creati mediante la contabilizzazione delle fatture per operazioni inesistenti. in particolare, i vertici del sodalizio criminale avevano costituito e gestivano un circuito commerciale al cui interno si realizzavano solo formalmente le cessioni di merci sfruttando l'interposizione di societa' cartiere e di societa' filtro (imprese prive di una stabile organizzazione aziendale e di autonomia finanziaria) gestite da meri prestanomi, domiciliate - nella stragrande maggioranza dei casi - presso societa' di servizi di Roma, Napoli e Chieti. Attraverso un "vorticoso" scambio di fatture false e l'interposizione fittizia delle "cartiere", le societa' destinatarie finali dei beni, - le reali beneficiarie del sistema fraudolento accertato - conseguivano benefici di carattere fiscale, poiche' l'acquisto da un operatore nazionale consente alla societa' acquirente la detraibilita' dell'imposta sul valore aggiunto indicata nella fattura passiva; benefici di carattere economico, consistenti nella possibilita' di acquistare la merce "sottocosto" dalla societa' fittizia (la quale a sua volta recuperera' la conseguente perdita attraverso l'omesso versamento delle imposte dovute) potendola commercializzare a prezzi fortemente ribassati, eludendo la concorrenza tramite il ricorso ad una pratica commerciale scorretta.

 

Leggi Tutto »

Investita sulla riviera a Pescara, ventunenne in ospedale 

Una ragazza marchigiana di 21 anni è rimasta gravemente ferita nella notte a Pescara dopo essere stata investita da un'auto lungo la riviera nord. Soccorsa dai presenti e dal conducente dell'auto, che hanno chiamato il 118, è stata poi trasportata in ospedale. Gli agenti della Squadra Volante e della Polizia stradale di Pescara che stanno provando a ricostruire l'accaduto con l'ausilio di alcune testimonianze. 

Leggi Tutto »