Redazione Notizie D'Abruzzo

A tavola gli uomini sono più attenti delle donne

Secondo un'indagine Doxa/Unaitalia su stili di vita dei maschi italiani in fatto di alimentazione e abitudini a tavola condotta su un campione compreso dai 20 ai 54 anni emerge una figura maschile completamente diversa dai padri e dai nonni e quasi un azzeramento nei comportamenti sociali tra sesso maschile e femminile: l'11% dei maschi - secondo lo studio - sarebbe più attento sul controllo del cibo contro un 4% delle donne che si dicono anche rilassate a tavola per un 42% contro il 36% degli uomini. L'analisi in particolare dipinge un uomo che fa la spesa, ama cucinare ed è attento a quello che mangia tanto da aumentare negli ultimi cinque anni i consumi di pollo per un 34%, tacchino (22%), pesce (38%) che insieme ai leguni arriva al 40% del campione analizzato. Dalla ricerca si mette in evidenza inoltre che solo il 3% degli uomini pensa che non ci siano differenze tra lo stile di vita di oggi e quello delle generazioni precedenti, mentre 7 uomini su 10 (70%) affermano di fare la spesa e di occuparsi degli acquisti della casa, il 66% ammette di curare maggiormente la propria alimentazione e il proprio benessere. Viene segnalato inoltre che oltre il 90% si dedica alla cucina e solo l'8% dichiara di non farlo mai. Nello specifico, secondo il sondaggio, il 41% degli uomini di oggi dichiara di cucinare sempre, il 47% qualche volta e precisamente quando si sente ispirato, mentre solo il 4% afferma di cucinare solo quando deve. La cucina è una necessità per il 28%. Per il resto del campione cucinare è un piacere con un 27% che lo fa per divertimento, mentre un 25% cucinare è un'evasione e per un 15% è una vera e propria passione. Infine pasta come primo piatto e il pollo per secondo rappresentano il menu preferito degli uomini italiani. In particolare petto di pollo in padella è la ricetta che vince nelle preferenze degli uomini

Leggi Tutto »

Istat, produzione nelle costruzioni in calo dello 0,2%

A maggio 2018 l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni e' diminuito dello 0,2% rispetto al mese precedente. Lo ha reso noto l'Istat, informando che, nella media del trimestre marzo-maggio, il calo congiunturale e' stato del 2,2%. Su base annua, invece, a maggio sia l'indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario, in quanto i giorni lavorativi sono stati 22 come a maggio 2017, e sia l'indice grezzo sono risultati stazionari. Nei primi cinque mesi del 2018, l'indice della produzione nelle costruzioni, elaborato su dati corretti per effetti di calendario, ha mostrato una crescita tendenziale dello 0,5%. (

 "La contenuta flessione registrata a maggio, manifestatasi peraltro in un contesto metereologico non favorevole - ha commentato l'Istat -, conferma il complessivo rallentamento congiunturale dell'attivita' riscontrato a partire da febbraio 2018, con l'eccezione del mese di aprile". "In termini tendenziali - ha aggiunto - , nonostante il parziale recupero degli ultimi due mesi, la stazionarieta' potrebbe segnalare problemi di tenuta della debole fase espansiva che aveva contrassegnato l'ultimo periodo del 2017 e l'inizio del 2018"

Leggi Tutto »

Torna il concorso ‘Miele dei Parchi d’Abruzzo 2018’

 Il Parco Nazionale della Majella e i Parchi nazionali d'Abruzzo, Lazio e Molise, del Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco regionale Sirente Velino propongono per il quinto anno il concorso "Miele dei Parchi d'Abruzzo 2018", per la selezione dei migliori mieli prodotti all'interno dei rispettivi territori. Il concorso si rivolge agli apicoltori che raccolgono il miele prodotto nel corso dell'ultima annata apistica: il 2017 per i mieli di produzione autunno-invernale, il 2018 per gli altri, da arnie posizionate, anche temporaneamente, in uno dei Comuni ricadenti nelle aree protette. I campioni di miele saranno valutati, nell'ambito della categoria dichiarata, attraverso le analisi più idonee a mettere in evidenza pregi e difetti del prodotto: in particolare, saranno utilizzate analisi fisico-chimiche, melissopalinologiche e organolettiche. La scheda di partecipazione al concorso può essere scaricata dai siti ufficiali dei Parchi: www.parcoabruzzo.it, www.parcomajella.it, www.gransassolagapark.it, www.parcosirentevelino.it e dovrà pervenire insieme ai campioni di miele, entro il 17 settembre 2018. La premiazione avrà luogo a Guardiagrele il 14 ottobre prossimo, nella sede del Comune. Soddisfatto il direttore del Parco nazionale della Majella, Oremo Di Nino, che commenta "positivamente questa sinergia tra Parchi abruzzesi consolidata negli anni che ha visto la partecipazione congiunta anche a numerose altre manifestazioni fieristiche in Italia e all'estero". Sempre Guardiagrele il prossimo 18 agosto ospiterà "Mielinfesta", mostra mercato dei mieli abruzzesi al cui interno sono previste attività di educazione alimentare per bambini e degustazioni guidate. Appuntamenti inseriti nel Protocollo d'Intesa siglato dai presidenti dei Parchi per realizzare la complementarità e l'integrazione di iniziative e progetti per lo sviluppo e valorizzazione delle attività apistiche, tramite azioni coordinate e interventi atti a favorire il miglioramento della competitività del settore apistico regionale, oltre alla sua divulgazione e conoscenza presso un più ampio pubblico

Leggi Tutto »

Casartigiani sollecita un disciplinare per l’arrosticino d’Abruzzo

"L'arrosticino abruzzese deve essere una tipicità tutta made in Abruzzo, dall'inizio alla fine. Spesso invece, è solo un assemblaggio di carne estera". Lo sostengono i coordinatori regionali di Casartigiani, Flaviano Montebello e Dario Buccella, che hanno richiesto ufficialmente alla Regione Abruzzo un intervento normativo per garantire e tutelare la qualità e l'autenticità dell'arrosticino. L'intento è quello di garantire che la denominazione "arrosticino abruzzese" indichi esclusivamente un prodotto realizzato in Abruzzo e con materia prima locale. "La presenza sul mercato di arrosticini di carne di provenienza estera - sostengono i vertici di Casartigiani - pur essendo legittima, impone la necessità da parte della giunta e del consiglio regionale di provvedere a disciplinare meglio la materia garantendo che il vero 'arrosticino abruzzese' venga realizzato in Abruzzo".

Leggi Tutto »

Cade dallo scooter, incidente fatale in provincia di Chieti

Un uomo di 60 anni, Cesare Giangiacomo, residente a Paglieta, è morto in un incidente stradale lungo la provinciale che attraversa Contrada Torre di Paglieta. Secondo i primi accertamenti l'uomo viaggiava a bordo di uno scooter Yamaha e avrebbe perso il controllo del mezzo per evitare una mietitrebbiatrice che aveva svoltato da un incrocio. L'uomo è stato sbalzato dal mezzo finendo sul marciapiede, ed è morto sul colpo. 

Leggi Tutto »

Stabilimenti balneari senza bagnino, sanzioni della Guardia costiera a Vasto

I militari della Guardia Costiera di Vasto hanno posto sotto sequestro alcuni locali adibiti a sala ristorante abusivamente realizzati presso una concessione turistica, denunciando il titolare, e sanzionato altri due stabilimenti balneari per assenza del bagnino lungo il litorale tra San Salvo e Casalbordino. I controlli a tutela della sicurezza dei bagnanti hanno portato, inoltre, a constatare l'assenza del bagnino in alcune postazioni di salvataggio di altri stabilimenti balneari. Mentre in un caso il bagnino era assente proprio nell'ora di punta, quando numerosi turisti erano in acqua, nell'altra occasione lo stabilimento era del tutto privo del servizio di assistenza bagnanti: il responsabile è stato precauzionalmente diffidato a sospendere le attività di balneazione. Tali comportamenti sono stati perseguiti con l'elevazione di multe fino a 3 mila euro; il bagnino disattento verrà segnalato alla società di salvamento per l'eventuale revoca del brevetto.

Leggi Tutto »

Sanità, al via da agosto distribuzione Dpc dei farmaci ospedalieri 

Un maggior numero di punti di distribuzione sul territorio dell'Abruzzo, risparmio per le casse regionali, migliore servizio ai cittadini-utenti. Sono i punti di forza del servizio Dpc (la distribuzione dei farmaci "in nome e per conto", che consentirà di dispensare attraverso la rete delle farmacie territoriali, quei medicinali che finora gli utenti potevano reperire solo nelle farmacie ospedaliere), che sarà attivato in Abruzzo a partire dal prossimo primo agosto. Una svolta frutto dell'intesa del 2016 con Federfarma e Assofarm, integrata nel corso dei mesi successivi. Il nuovo sistema di distribuzione è stato presentato questa mattina a Pescara dall'assessore alla programmazione sanitaria della Regione Abruzzo Silvio Paolucci, dal presidente di Federfarma Giancarlo Visini, dal direttore dell'Agenzia sanitaria regionale Alfonso Mascitelli, dalla dirigente del Servizio farmaceutico della Regione Emanuela Grimaldi e dal direttore della farmacia ospedaliera della Asl di Pescara, azienda sanitaria capofila del progetto, Alberto Costantini. Con l'entrata in funzione della Dpc, i pazienti in terapia dopo un ricovero ospedaliero, non saranno più costretti a recarsi nelle farmacie degli ospedali per il ritiro dei medicinali, ma potranno farlo gratuitamente in una delle 469 farmacie territoriali convenzionate, semplicemente esibendo la prescrizione. Vantaggi ci saranno anche per le Asl e la Regione, che con l'introduzione del nuovo servizio vedranno una riduzione della spesa farmaceutica pari a circa 2 milioni e 600mila euro l'anno (dato reale, fissato dopo la conclusione della gara unica per le forniture), calcolata sulla riduzione degli sprechi legati alla presenza - fino a oggi - di sistemi non omogenei che non consentivano un monitoraggio puntuale e dettagliato dei farmaci dispensati e delle giacenze di magazzino, ma anche sull'appropriatezza prescrittiva e sull'abbattimento di costi di approvvigionamento e distribuzione, grazie all'applicazione di un innovativo sistema informatico che permette la tracciabilità di tutti i processi. I medicinali che potranno essere dispensati nelle farmacie territoriali saranno insuline e ipoglicemizzanti per la cura del diabete; antiaggreganti come le eparine e i nuovi anticoagulanti orali: antianemici come le epoetine; farmaci utilizzati per la cura dell'infertilità (femminile e maschile); alcuni ormoni (ipofisari, ipotalamici e paratiroidei) per la cura di diverse patologie; antiandrogeni e analoghi dell'ormone liberatore delle gonadotropine (utilizzati anche per la cura di alcune tipologie di tumore come prostata e mammella, o altre patologie come endometriosi e fibromi uterini); immunostimolanti (per stimolare la produzione di globuli bianchi, cellule deputate alla difesa dell'organismo) e immunosoppressori (farmaci anti-rigetto utilizzati nei pazienti sottoposti a trapianti d'organo, alcuni farmaci utilizzati per la cura dell'artrite reumatoide); farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale (antiepilettici, antipscicotici, antiparkinson, antidemenza), e per la cura del disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività; alcuni nuovi farmaci per la cura di osteoporosi, broncopneumopatia cronica ostruttiva. Dall'accordo per la distribuzione sono stati esclusi i farmaci che appartengono ai gruppi degli emoderivati, antibiotici per uso ospedaliero, nuovi antivirali per il trattamento dell'epatite C, antivirali per il trattamento dell'Hiv, farmaci per la sclerosi multipla e stupefacenti, in ragione di particolari esigenze di sorveglianza e controllo delle prescrizioni. 

Leggi Tutto »

Ubi banca, oltre 1.000 dipendenti donano giorni di ferie

UBI Banca si conferma partner di riferimento del Terzo Settore: 1.171 dipendenti hanno infatti aderito all'edizione 2018 di "Un giorno in dono", un progetto di solidarieta' attraverso il quale e' stato offerto a tutto il personale la possibilita' di impegnarsi in un'attivita' di volontariato sui territori di riferimento del Gruppo. UBI Banca e' stata supportata dagli specialisti di Istituto Italiano della Donazione e di Fondazione Sodalitas nella fase di preparazione dei progetti con le 90 organizzazioni non profit. L'iniziativa, dopo un test del 2014 limitato all'area milanese, e' stata estesa all'intero territorio nazionale dal 2015 totalizzando circa 5.000 giornate di volontariato erogate nel quinquennio, corrispondenti a circa 40.000 ore di lavoro svolto presso le ONP partecipanti, oltre 100 nell'arco dei 5 anni. Partecipando, ogni dipendente aderente ha donato un proprio giorno di ferie, trascorrendolo presso una associazione e impegnandosi in una tra le 170 attivita' di volontariato proposte. In funzione del numero di partecipanti la somma che il Gruppo UBI Banca riconoscera' per il 2018 alle diverse ONP e' di complessivi 117.100 euro (pari a 100 € per ogni giornata di volontariato erogata)

 L'iniziativa Un giorno in dono si e' svolta in tutta Italia coinvolgendo tutte le societa' del Gruppo e si e' conclusa lo scorso 29 giugno. 90 organizzazioni non profit hanno accolto i dipendenti di UBI nelle loro sedi in 42 diverse citta' e province italiane: Alessandria, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Bari, Bergamo, Bologna, Breno, Brescia, Como, Cosenza, Crotone, Cuneo, Fermo, Firenze, Genova, Grosseto, Lecce, Livorno, Macerata, Matera, Milano, Monza, Napoli, Pavia, Perugia, Pesaro, Pescara, Piacenza, Pordenone, Potenza, Reggio Calabria, Rimini, Roma, Salerno, Siena, Sondrio, Torino, Treviso, Varese, Verona e Viterbo. L'organizzazione che ha accolto il maggior numero di dipendenti UBI e' stata quest'anno Touring Club Italiano, con 91 partecipanti.

Leggi Tutto »

Papa Francesco: il 14 ottobre canonizzazione di Nunzio Sulprizio 

Papa Francesco ha annunciato nel Concistoro di oggi che il 14 ottobre ci sarà la canonizzazione di Nunzio Sulprizio. Per la stessa data era già stata precedentemente annunciata la cerimonia di canonizzazione in Vaticano di Paolo VI e monsignor Oscar Romero. Nunzio Sulprizio è un laico e un giovane e la celebrazione della canonizzazione cadrà nel pieno del Sinodo dei vescovi dedicato proprio ai giovani. Era un operaio vissuto nell'Ottocento e beatificato da Paolo VI il 1° dicembre 1963, durante il Concilio Vaticano II. Questa la sua storia: nato a Pescosansonesco, in provincia di Pescara, il 13 aprile 1817, perse presto entrambi i genitori; lavorò fin da bambino nella officina di fabbro ferraio dello zio. Ma il lavoro troppo pesante per l'età minò il suo fisico: colpito nel 1831 da una malattia alla tibia, fu ricoverato in ospedale prima a L'Aquila e poi a Napoli. Nonostante la sofferenza, Nunzio affrontò la malattia con una pazienza e un'offerta del proprio dolore che colpì chi gli stava vicino. Morì a soli diciannove anni il 5 maggio 1836.

Leggi Tutto »

Export, incremento a due cifre per tutti i distretti nel primo trimestre

Nel primo trimestre 2018 le esportazioni dei distretti abruzzesi hanno avuto un andamento fortemente positivo (+12,5%), evidenziando performance migliori sia del manifatturiero regionale (+6,6%), che dei distretti italiani (+2,4%). Questo quanto emerge dal Monitor dei distretti industriali dell'Abruzzo curato dalla Direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo. Esportazioni in crescita, rispetto al primo trimestre 2017, per tutti i distretti abruzzesi. Particolarmente brillante l'aumento dell'export nel comparto dell'Abbigliamento (+24,7% per il distretto nord-abruzzese e +17,9% per il distretto sud-abruzzese). Trimestre fortemente positivo anche per le esportazioni di Pasta di Fara (+13,9%) e per i Vini di Montepulciano (+8,1%). In crescita anche l'export del Mobilio (+3,2%). "A contribuire favorevolmente all'andamento positivo delle esportazioni dei distretti abruzzesi - sottolinea Tito Nocentini, Direttore regionale di Intesa Sanpaolo - sono stati sia i mercati emergenti (+11,6%) che i mercati maturi (+12,8%). Sono infatti in forte crescita le esportazioni verso Paesi Bassi, Svizzera, Stati Uniti, Germania, Giappone, Canada e Russia, che hanno compensato il calo verso Belgio, Cina e Hong Kong, Francia e Regno Unito". Nel primo trimestre 2018 le esportazioni del polo ICT dell'Aquila sono aumentate del 4,8%. Un andamento trainato dalle esportazioni verso gli Stati Uniti, principale mercato di sbocco che nel primo trimestre 2018 ha assorbito il 92% delle esportazioni totali del Polo. 

Leggi Tutto »