Redazione Notizie D'Abruzzo

Elezioni regionali, D’Eramo stoppa gli esuli del centrosinistra

"Chi vuole entrare nel centrodestra non deve aver governato con il centrosinistra di D'Alfonso, per noi sarebbe un grosso problema, non siamo al mercato". Così il deputato aquilano della Lega Luigi D'Eramo, nel corso della presentazione, all'Aquila, della lista dei candidati della provincia dell'Aquila alle elezioni regionali del 10 febbraio 2019 in Abruzzo. "Il centrodestra ha ritrovato la compattezza e ha principi, trovo fastidioso che esponenti politici si presentino dicendo 'io ho un pacchetto di voti', noi vogliamo voti liberi, non questi". In riferimento all'impasse del centrodestra ancora alle prese con la scelta del candidato alla presidenza per la coalizione, D'Eramo ha spiegato che "la Lega rispetta la decisione del tavolo nazionale che ha assegnato il compito a Fratelli d'Italia, partito che spesso è stato determinante nelle elezioni"

Leggi Tutto »

Regione, deliberato il nuovo Piano faunistico

La Giunta regionale dell'Abuzzo, su proposta dell'assessore alle politiche venatorie Dino Pepe, ha deliberato il nuovo Piano faunistico regionale atteso da quasi 20 anni. "Il Piano faunistico regionale - dice l'assessore Dino Pepe - è uno strumento fondamentale per la pianificazione e la programmazione faunistico-venatoria del territorio e, non per ultimo, per stabilire le linee guida e gli obiettivi della pianificazione faunistico-venatoria mediante la destinazione differenziata del territorio, tenendo conto delle realtà ambientali e socio-economiche dello stesso".

"L'adozione del Piano - precisa Pepe - rappresenta la parte conclusiva della procedura di Valutazione Ambientale strategica (Vas)". Dalla pubblicazione della delibera sul BURA, gli interessati avranno 60 giorni per presentare le osservazioni. Sarà poi il nuovo Consiglio regionale che dovrà approvare il piano faunistico venatorio che prevede inoltre la nuova riorganizzazione della gestione faunistica nella Regione Abruzzo. Il Piano è stato realizzato dall'ISPRA, con la collaborazione degli Uffici regionali. Una particolare attenzione è stata posta anche alla programmazione che riguarda la gestione delle popolazioni di cinghiali con il principale obiettivo di ridurre i danni alla colture agricole. Per quanto riguarda gli aspetti venatori, il Piano affronta la futura programmazione degli Istituti venatori, in particolare delle Zone ripopolamento e cattura, Aree cinofile, Oasi di protezione e Zone di rispetto venatorio. Al fine di uniformare la gestione di questi istituti - in allegato nel PFVR - è riportato un protocollo operativo al quale gli enti gestori (ATC) dovranno attenersi nella pianificazione delle attività. L'obiettivo è di sostituire, nel quinquennio di validità del Piano, gli attuali ripopolamenti effettuati con animali di allevamento con animali di cattura provenienti da queste aree. Sono previste indicazioni sulla riduzione dei Comitati di gestione degli Ambiti territoriali di caccia e dei componenti degli stessi.

Leggi Tutto »

Cram, presentato il progetto ‘Cervelli di ritorno’

Paola Pittia, docente dell'Università di Teramoha presentato al Consiglio regionale abruzzesi nel Mondo (Cram) riunito fino a domani a L'Aquila il progetto 'Cervelli di ritorno' frutto di una convenzione fra Cram e l'università di Teramo: "Sono friulana figlia di emigrati in Venezuela, dove ho parenti, che a loro volta sono diventati emigranti negli Stati Uniti - ha premesso la Pittia - L'università insegna, forma, fa ricerca per creare conoscenza e ora ha una terza missione: quella di coinvolgere le comunità per la crescita del territorio stesso. Nelle università ci si occupa di internazionalizzazione, anche a livello didattico. 'Cervelli di ritorno': è una bella sfida, ci sono fondi ministeriali per il rientro. Il nostro progetto è per i giovani di seconda e terza generazione ma tiene anche conto dei giovani che hanno ripreso a emigrare di nuovo. L'Abruzzo offre molto ma ci vuole di più per attirare l'attenzione di chi si trova bene all'estero. Noi offriamo centri come il 'Gran Sasso institute' e dottorati per l'alta formazione". Francesco Di Filippo, responsabile del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo "Il turismo di ritorno è un'opportunità. L'Enit ha avviato azioni e studi in merito. Il turismo estero è in crescita, lo confermano 140 tour operator. Il turismo delle radici è importante e dall'America latina la percentuale di aumento è dalla doppia cifra. Quello di ritorno permette la destagionalizzazione. Gli emigrati in Europa tornano più spesso. Il progetto del 'Turismo di ritorno' che vi proponiamo deve coinvolgere le vostre associazioni e oggi si può dire che finalmente si parte perché ora abbiamo strumenti e tecnici per partire, rispetto a quattro anni fa".

Leggi Tutto »

Montesilvano, arrestata con le armi in casa

I carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Chieti, hanno arrestato una donna di Montesilvano, 32enne. La donna, peraltro gravata da misura di prevenzione personale e sottoposta alla detenzione domiciliare, è stata trovata in possesso di 2 fucili, uno calibro 16 ed un moschetto calibro 6,5. Dagli immediati accertamenti, inoltre, è emerso che le armi erano rubate, da un'abitazione di Spoltore ed il cui furto era stato denunciato lo scorso 13 novembre. 

Leggi Tutto »

Tollo, ladri fanno esplodere bancomat per rapinarlo

Ammonta a circa 18 mila euro il bottino del colpo messo a segno la scorsa notte intorno alle 2.10 a Tollo dove un gruppo di tre malviventi ha fatto esplodere, con la cosiddetta tecnica della 'marmotta' - ovvero inserendovi una piccola carica di polvere esplosiva - il bancomat della filiale di Ubi Banca che ieri pomeriggio era stato ricaricato con 20 mila euro. La deflagrazione ha danneggiato anche un'auto parcheggiata di fronte alla banca e le vetrate di un locale di proprietà del Comune di Tollo, dato in uso a patronati e associazioni, verso il quale sono stati proiettati alcuni detriti. Sul posto sono state recuperate banconote per circa 500-600 euro ed una mazzetta bruciata.

Leggi Tutto »

Riunione conclusiva per la salvaguardia dei tribunali minori

Il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio conferma per mercoledì 28 novembre 2018 all'Aquila la riunione, conclusiva dei lavori, della Commissione regionale per la salvaguardia dei Tribunali minori d'Abruzzo. E' convocata per presentare ufficialmente al presidente della Giunta Giovanni Lolli il documento conclusivo dei lavori da sottoporre al confronto con il Governo e il ministro della Giustizia per la salvaguardia dei Tribunali di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto. Il documento chiederà al Governo un progetto di salvaguardia dei Tribunali abruzzesi, sulla base di precisi impegni, strutturali, organizzativi ed economici assunti da parte dei Comuni e della Regione Abruzzo. In un successivo incontro, Lolli e Di Pangrazio fisseranno l'agenda delle iniziative istituzionali da assumere presso il Governo, condividendole insieme alle rappresentanze parlamentari, istituzionali, territoriali e agli ordini professionali. 

Leggi Tutto »

Due denunciati per il furto degli orecchini alla statua della Madonna delle Grazie a Roccamontepiano

Una coppia residente in provincia di Macerata e' stata denunciata per furto aggravato dopo aver rubato un paio di orecchini della statuta della Madonna delle Grazie a Roccamontepiano. I due ladri sono stati individuati dai carabinieri della stazione di Casalincontrada, competenti per territorio, grazie alla collaborazione dei cittadini che hanno fornito la targa di una Volkswagen Golf notata lungo le vie del paese nel periodo del colpo messo a segno nella piccola chiesa. L'episodio si e' verificato lo scorso 3 ottobre. Gli investigatori hanno poi mostrato le foto dei due a diversi testimoni che hanno riconosciuto i malviventi

Leggi Tutto »

Tre arresti per spaccio, c’è anche una 76enne

C'è anche una donna di 76 anni, fra le persone arrestate dagli Agenti della sezione Antidroga della Squadra Mobile di Pescara che si sono presentati in una abitazione di via Sacco, e che, dopo una accurata perquisizione sia locale che personale hanno rinvenuto, astutamente occultati in alcune confezioni di medicinali, circa 9 grammi di cocaina, nonché un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento della sostanza stupefacente. In manette, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente sono finiti la 76anne originaria del Chietino, un uomo di 58 anni originario di Magliano Santa Croce e una 37enne, originaria di Latina. 

Leggi Tutto »

Cresce l’attesa per la sfida tra Pescara e Ascoli

Cresce l'attesa per la sfida fra Pescara e Ascoli, che vedrà il pubblico delle grandi occasioni, con oltre 10mila spettatori, e con 2mila tifosi marchigiani al seguito dei bianconeri. Questa mattina, dopo la seduta di rifinitura, il tecnico biancazzurro Giuseppe Pillon, uno dei tanti ex, ha presentato la sfida che il Pescara affronterà senza gli infortunati Capone, Kanouté (lo scorso anno ad Ascoli) e Campagnaro, che dovrà restare lontano dai campi di gioco per oltre un mese. Pillon ha parlato proprio del forfait del 38enne argentino: "Mi dispiace per lui. E' una assenza sicuramente pesante ma non per questo dobbiamo fasciarci la testa. La scorsa stagione ci siamo salvati con Perrotta e Gravillon, e quindi andiamo avanti con fiducia La sosta del torneo credo sia stata è utile. Siamo pronti a riprendere il nostro cammino". Pillon auspica di rivedere il Pescara delle passate settimane: "Se riusciremo a ripetere il secondo tempo del match col Lecce non temiamo nessuno. Quello è il Pescara che mi piace di più. Dobbiamo ritrovare la compattezza di squadra, sapendo che tutte le gare sono difficili". Poi un giudizio sulla sua ex squadra: "L'Ascoli è una formazione organizzata e Vivarini un bravo tecnico. Credo che assisteremo ad una partita a viso aperto. Ad Ascoli sono stato bene. Nelle Marche ho anche vinto un campionato. + passato però tanto tempo". Sul fronte formazione Perrotta dovrebbe sostituire Campagnaro mente in avanti possibile esclusione di Antonucci, con l'altro ex bianconero Monachello dall'inizio. Recuperato Balzano.

Leggi Tutto »

Manovra, Pagano: incide negativamente sullo sviluppo

"Questa manovra incide negativamente sulle possibilità di sviluppo del nostro Paese e della nostra regione". Così questa mattina, in conferenza stampa a Pescara, il coordinatore regionale abruzzese di Forza Italia, il senatore Nazario Pagano, illustrando le controproposte degli azzurri in riferimento alla finanziaria del Governo, alla presenza del deputato Antonio Martino e dei coordinatori provinciali di Pescara, Carlo Masci, e di Chieti, Daniele D'Amario. "Non si colgono le esigenze e le istanze del popolo italiano e non si tende minimamente a ridurre il debito pubblico, la grande zavorra per l'economia nazionale - prosegue Pagano - ma anzi si aumenta il deficit, con misure che non permettono di crescere e appesantiscono ancor di più l'economia nazionale". Secondo il coordinatore regionale di Forza Italia, "non è certo con il reddito di cittadinanza che si può tornare a crescere e, anzi, questa misura ha provocato per la prima volta una contestazione da parte della Commissione europea, con il rischio di una procedura d'infrazione che può penalizzarci ulteriormente". Le controproposte di Forza Italia "sono quelle scritte nel programma di governo - sottolinea Pagano - a partire da una drastica riduzione della pressione fiscale, mentre il provvedimento del Governo prevede una diminuzione solo per una fascia di reddito. Inoltre, occorre concentrare la spesa sulle infrastrutture - prosegue il coordinatore regionale - mentre oggi i grillini mettono in campo soltanto una politica dei 'no'". 

Leggi Tutto »