Redazione Notizie D'Abruzzo

Landini: voucher? spero che sia un colpo di sole

"Se a qualcuno viene in mente di reintrodurre i voucher nel settore del commercio e dell'agricoltura spero che sia un colpo di sole, visto che è luglio. Se non è così si deve sapere che noi ci batteremo per contrastare quello che sarebbe un errore molto grave a danno di chi lavora". Così Maurizio Landini, della segreteria nazionale Cgil, a margine dell'evento "Contrattare per includere" promosso dalla Cgil Abruzzo a Pescara, sottolineando che "alcuni provvedimenti del Governo, come il decreto dignità, contengono alcune cose che vanno nella direzione giusta, anche se sono cose che stiamo chiedendo da tempo". Parlando positivamente di alcune delle misure previste dal Governo, tra cui "le causali sui contratti a termine o quelle che vogliono combattere le delocalizzazioni", il segretario sottolinea però che "consideriamo questi provvedimenti ancora non sufficienti e non pensiamo che ci si possa fermare lì". "Se si vuole davvero combattere la precarietà - aggiunge - bisogna cambiare le leggi sbagliate che in questi anni sono state fatte e quindi bisogna cancellare anche molte altre forme di lavoro precario, bisogna ripristinare l'articolo 18, bisogna estendere gli ammortizzatori sociali. Se questo è l'inizio - conclude Landini - va bene, ma se qualcuno pensa che siamo già alla fine non ci siamo perché ci sono delle cose da cambiare".

"Darei un messaggio molto preciso al ministro Salvini: quello che c'è da combattere non sono le persone che hanno la pelle nera, ma il lavoro nero, che molto spesso viene fatto da chi ha la pelle bianca sfruttando qualsiasi persona". Così Maurizio Landini, della segreteria nazionale Cgil, a margine dell'evento "Contrattare per includere" promosso dalla Cgil Abruzzo a Pescara. Secondo Landini, Salvini dovrebbe anche "riflettere a proposito di solidarietà in Europa: proprio quelle nazioni che sono a noi più vicine e vogliono mettere muri - ha detto - sono quelle che hanno preso soldi europei per delocalizzare il lavoro e sono quelle che oggi non vogliono esprimere nessun elemento di solidarietà. Lo dico perché pensare di fermare le persone che vogliono spostarsi, oltre a essere una follia in senso generale, credo sia anche un errore molto grave in termini di messaggio rispetto alla costruzione di un'Europa che dovrebbe essere quella delle persone e non quella dei soldi e della finanza".

 "Credo che per far cambiare idea all'Europa bisogna cambiare i trattati di Dublino e introdurre cose diverse", ha detto Maurizio Landini, della segreteria nazionale Cgil,  "La logica che viene avanti è una logica sbagliata, perché rischia semplicemente di individuare il problema non nel diritto delle persone di potersi muovere, ma addirittura nel bloccare le persone dal potersi muovere. E' una logica pericolosa e sbagliata". 

Leggi Tutto »

Università d’Annunzio, accolta dal Cda la proposta del rettore sul cambio di nome

Il Consiglio di amministrazione dell'Università "Gabriele d'Annunzio" ha accolto la proposta del rettore Sergio Caputi di integrare la denominazione dell'ateneo identificandola come "Università degli studi dell'Adriatico 'Gabriele d'Annunzio' di Chieti-Pescara". L'esecutività della decisione, però, è stata rinviata dallo stesso rettore a un momento successivo all'incontro che, per cortesia istituzionale, terrà con le forze politiche locali. Un rinvio, si legge in una nota dell'ateneo, deciso da Caputi "in piena autonomia". 

Leggi Tutto »

Rifugi Aperti del Mediterraneo 2018, appuntamenti per scoprire le strutture in quota

 I prossimi sabato 21 e domenica 22, sul versante occidentale del Gruppo del Morrone, tornerà la manifestazione "Rifugi Aperti del Mediterraneo 2018".  Per esaltare la bellezza e la fruibilità dei rifugi appenninici, la Commissione regionale Rifugi ha, infatti, organizzato una articolata manifestazione che consentirà di porre in essere le diverse funzioni delle strutture in quota: ospitalità, soccorso, didattica, promozione, ricerca scientifica e socializzazione.

A presentare la manifestazione, questa mattina, a Pescara, in Regione, sono stati l'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, il presidente del CAI Abruzzo, Gaetano Falcone, il presidente della Commissione regionale Rifugi, Marcello Borrone, il rappresentante della Commissione tutela e ambiente montano del CAI, Carlo Iacovella, ed il direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, Francesco Di Filippo.

"Il turismo legato ai rifugi di montagna - ha affermato l'assessore D'Ignazio - è un un segmento ancora poco conosciuto che merita, invece, di essere valorizzato e sostenuto. Sono lieto di questa iniziativa del CAI che, dopo la conferenza stampa di ieri sulle attività di promozione delle città certificate con Bandiera blu, ci permette di affermare che l'Abruzzo offre un turismo "lento" ed una varietà di paesaggi e situazioni che hanno pochi eguali. Il discorso legato ai rifugi - ha proseguito - è poi anche un'operazione culturale di grande livello che consente di arricchire il nostro 'pacchetto montagna'". 

L'evento gode del patrocinio del gruppo Abruzzo del Club Alpino Italiano e delle sezioni di Popoli e Pescara. La manifestazione si svolgerà in due giornate nelle quali si prevedono per gli escursionisti partecipanti dal sabato, la salita da Bagnaturo per il rifugio di Colle delle Vacche e il successivo pernottamento nei Rifugi di Jaccio Grande e Jaccio della Madonna. Nella giornata del 22 luglio, gli escursionisti che avranno pernottato percorreranno l'aerea cresta del gruppo del Morrone e si ricongiungeranno al gruppo che salirà la mattina dal Centro forestale, al Rifugio di Monte Corvo. Nella giornata domenicale, oltre all'accoglienza di tutti i partecipanti ed i saluti delle autorità, avrà luogo un momento di riflessione scientifica su un tema di grande attualità e un pranzo informale preparato con prodotti locali o di filiera corta, con il patrocinio di Slow Food.

Tra le caratteristiche principali della manifestazione c'è la sua sostenibilità economica visto che i prodotti provengono tutti dal territorio e questa circostanza consente di sostenere le aziende locali. Inoltre, c'è anche sostenibilità ambientale considerando che lo spostamento dei partecipanti avverrà senza mezzi meccanici e che piatti, posate e bicchieri saranno ecocompatibili. Infine, c'è pure sostenibilità culturale dal momento che saranno consumati prodotti agroalimentari identitari ed inoltre si favorirà la  conoscenza dei paesaggi locali e della loro fragilità. 

Rifugi Aperti del Mediterraneo è parte del progetto di ricerca denominato "Rifugi del Mediterraneo" avviato dal presidente della Commissione regionale Rifugi, Marcello Borrone, sostenuto dal Club Alpino Italiano Abruzzo, che ha la finalità di valorizzare la funzione del rifugio nel'Appennino, quale spina dorsale di collegamento fisico, simbolico ed economico dell'Europa centrale all'arco mediterraneo afro-asiatico. I rifugi e gli stazzi dismessi della pastorizia, da trasformare ad uso turistico, possono costituire il sistema di ospitalità in quota, che integrandosi con la rete dei sentieri, potrà rappresentare un telaio infrastrutturale, intimamente integrato con i paesi di valle.

La ricerca ha l'obiettivo di costituire la base scientifica con la quale affrontare gli aspetti di pianificazione turistica, di architettura, di edilizia, tecnologici e culturali, volti a riutilizzare il patrimonio locale esistente, nell'ambito dello sviluppo sostenibile appenninico. Rifugi Aperti del Mediterraneo (RAM) propone un format di un week end escursionistico che pone al centro un rifugio montano, da cui partire per escursioni alla scoperta dei paesaggi e della flora, della fauna e delle testimonianze delluomo delle terre alte, per incontri culturali e di condivisione e diffusione dei saperi e delle conoscenze legate al mondo della pastorizia e dell'agricoltura di montagna. 

Leggi Tutto »

Pasocial, costituito il coordinamento dell’Abruzzo

È nato il coordinamento PA Social Abruzzo, alla presenza del presidente nazionale Francesco Di Costanzo e di una nutrita rappresentanza dei soci. All'Associazione PA Social, nata a livello nazionale nel luglio 2017 con l'obiettivo di promuovere forme di comunicazione innovative attraverso web, social network, chat,intelligenza artificiale, hanno aderito enti pubblici come la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo, i Comuni di Pescara, Lanciano, Fossacesia e tanti comunicatori, giornalisti, social media manager, nuove professioni del digitale, amministratori pubblici, manager e semplici cittadini.

L'Associazione è aperta a tutti gli interessati, sia persone fisiche che giuridiche: per associarsi è sufficiente versare una quota associativa di 20 euro annue e inviare la richiesta. Tutte le informazioni si trovano sul sito ufficiale pasocial nella sezione "unisciti a noi". Durante il primo incontro, che si è svolto nella sede della Presidenza della Giunta regionale a Pescara venerdì 13 luglio, Di Costanzo e i soci hanno tracciato le linee guida e definito i temi di maggior interesse per l'Abruzzo, una realtà vivace e propositiva che ha risposto con grande entusiasmo alla proposta di PA Social. I soci hanno condiviso la necessità di dedicare grande attenzione ai temi della formazione costante e della valorizzazione delle competenze professionali in campo, anche attraverso un censimento degli operatori dell'informazione e della comunicazione di enti pubblici e società partecipate per creare una rete utile sia ai professionisti dell'informazione che ai cittadini. Non solo: è emersa con forza la necessità di proseguire il percorso con sindacati e associazioni di giornalisti, comunicatori, nuove professioni per il riconoscimento delle figure professionali e una nuova organizzazione della comunicazione pubblica.

I coordinatori regionali di PA Social Abruzzo sono Pier Paolo Di Nenno, giornalista responsabile dell'informazione dell'ufficio di staff del Sindaco di Lanciano e Antonella Tollis, capo ufficio Informazione e Social media di Regione Abruzzo.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare, oltre al sito, anche i canali ufficiali social di PA Social su facebook, twitter, linkedin. 

Leggi Tutto »

Tutto pronto per la Prima Rassegna Teatrale Città di Montesilvano

«Le compagnie teatrali del nostro territorio hanno sempre arricchito l’offerta eventi della estate montesilvanese. Quest’anno abbiamo voluto creare un contenitore per racchiudere tali spettacoli, ideando una rassegna apposita, che si concluderà con una premiazione. Non vuole essere una competizione, ma un modo per valorizzare le compagnie teatrali e condire con un pizzico di sale in più questi appuntamenti». Così l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis presenta la Prima Rassegna Teatrale Città di Montesilvano, un ciclo di serate dedicate al teatro dialettale.

Sei in totale gli spettacoli che si terranno tra Montesilvano Colle e il Teatro del Mare e che vedranno sei compagnie teatrali mettere in scena le loro commedie.

Si comincia giovedì 19 luglio, a Montesilvano Colle in Piazza Calabresi, alle 21:30 con la commedia dialettale “Intrighi in Canonica” a cura dell’Associazione Culturale Teatrale “PerStareInsieme”. Marte 24 luglio si prosegue al Teatro del Mare, con il Laboratorio teatrale “La Carriole” e la commedia dialettale “Chi sc’iccijse la guerre”. Giovedì 2 agosto, nuovamente a Montesilvano Colle in Piazza Calabresi, sarà la “La Compagnia del Borgo” a far emozionare con la commedia “Don Gaetano”. Stessa location lunedì 6 agosto, per la Nuova Compagnia “Amici della Saletta” che metterà in scena la commedia “Ndonie e splendore”. Giovedì 9 agosto, al Teatro del Mare la Compagnia Teatrale Atriana metterà in scena “Tu che li trunche, je che la paje, foche fi…foche facce”. L’ultimo appuntamento è fissato per mercoledì 22 agosto, con “La vite è tutte n’esame”, a cura “Li Sciarpalite di Teatroe…”.

Il 26 agosto si terrà la cerimonia di premiazione. Verranno conferiti i premi per: migliore attore protagonista, migliore attrice protagonista, migliore attore caratterista, migliore attrice caratterista, migliore allestimento scenografico e migliore compagnia teatrale. La giura sarà composta dal presidente Francisco José Fernandez, regista, autore di "Ti voglio bene Eugenio",  un film del 2002 con Giancarlo Giannini e Giuliana De Sio; Silvia Napoleone, attrice e regista teatrale; Gabriele Di Camillo, scrittore, attore e autore teatrale; Laura De Vincentiis, docente e regista teatrale;  Giuseppe Pomponio, attore.

 

Leggi Tutto »

Operaio morto folgorato, tre indagati

Ci sono tre indagati per la morte dell'operaio di 45anni, originario di Rosciano, folgorato venerdi' scorso a San Valentino mentre stava lavorando con i colleghi in contrada Basilico per la realizzazione di un patio. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, coordinati dal maggiore Antonio Di Cristofaro, l'operaio e' morto folgorato all'istante mentre stava lavando una betoniera di proprieta' della societa' di costruzioni. Gli avvisi di garanzia sono stati notificati dai carabinieri della compagnia di Popoli al proprietario della casa in ristrutturazione, al titolare della ditta edile che stava eseguendo i lavori e al proprietario dell'azienda che ha fornito il calcestruzzo. Il reato ipotizzato dal pubblico ministero, Rosangela Di Stefano, e' omicidio colposo. Oggi a Pescara e' prevista l'autopsia.

Leggi Tutto »

Attentati a parchi eolici irpini, 5 arresti in tre regioni

Cinque ordinanze di custodia cautelare in carcere sono state eseguite dai carabinieri della Compagnia di Sant'Angelo dei Lombardi nei confronti dei presunti responsabili di attentati a fini estorsivi ad impianti eolici della provincia di Avellino. Si tratta di persone residenti a Scampitella, Orta Nova e Pescara: sarebbero i responsabili degli attentati messi a segno nel maggio del 2017 ai parchi eolici irpini di Bisaccia e Lacedonia. Due episodi filmati dalle telecamere poste dai carabinieri nelle quali i cinque vengono ripresi mentre danneggiano un trasformatore, inserendo nel meccanismo una catena di ferro, e mentre cospargono di liquido infiammabile una pala eolica prima di darle fuoco. Dopo gli attentati, il gruppo avrebbe avanzato richieste estorsive ai gestori degli impianti, minacciando in caso contrario altri attentati. Le indagini, coordinate dalla Procura di Avellino, oltre alle telecamere si sono avvalse di intercettazioni telefoniche, appostamenti e monitoraggio del territorio. Le ordinanze sono state firmate dal Gip del Tribunale di Avellino con le accuse di concorso in tentata estorsione aggravata e danneggiamento

 

Leggi Tutto »

Sulmona, il Comune vuole esternalizzare il servizio dei Trasporti

Il Comune di Sulmona è intenzionato a esternalizzare il servizio dei Trasporti urbani: in un incontro che si è tenuto ieri nella sede regionale di Pescara, il sindaco Annamaria Casini e l'assessore di riferimento Antonio Angelone, hanno avanzato la proposta al consigliere regionale con delega ai Trasporti Maurizio De Nicola e Guido Dezio del cda della Tua. "Si è trattato di un incontro interlocutorio in cui abbiamo illustrato l'attuale situazione nella nostra città e l'intenzione dell'amministrazione di voler esternalizzare il servizio trasporti" spiega il sindaco. "Hanno mostrato interesse per la nostra proposta che dovrà essere valutata. Intanto abbiamo concordato per un incontro e un sopralluogo entro il prossimo agosto, alla presenza di dirigenti e funzionari al fine di verificare la fattibilità ed entrare nel merito della proposta per poi, in caso di esito positivo, avviare l'iter procedurale richiesto". "Sulmona ha bisogno di una riqualificazione complessiva del trasporto pubblico: i bus sono obsoleti, le corse notturne inesistenti e soffriamo di carenza di personale" sostiene l'assessore Antonio Angelone. 

Leggi Tutto »

Le specialità dell’enogastronomia della Costa dei trabocchi in vetrina a Fossacesia marina

Ha aperto ufficialmente i battenti sul Lungomare Sud di Fossacesia Marina, la prima edizione del 'Mercato della Costa dei Trabocchi', rassegna dei prodotti dell'enogastronomia abruzzese, che si protrarrà fino al prossimo 26 agosto. Presenti all’inaugurazione i Sindaci di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, di Rocca San Giovanni, Gianni Di Rito, di Torino di Sangro, Nino Di Fonso. Assente il primo cittadino di San Vito Chietino, perché impegnato in un'altra manifestazione. Ancora una volta i quattro comuni del pittoresco litorale della provincia di Chieti si sono ritrovati insieme per promuovere, oltre al turismo, un altro settore, quello appunto dell'enogastronomia, che con le sue eccellenze cerca vetrine per farsi conoscere e apprezzare oltre i confini regionali.

“E’ una iniziativa sperimentale, ma sono convinto che sarà apprezzata dai turisti, che in questo modo potranno conoscere quelle che sono le peculiarità del territorio. Questo è l’obiettivo che, insieme agli altri Sindaci che hanno appoggiato la nostra idea, ci siamo prefissi - ha dichiarato il primo cittadino di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio -. Abbiamo tante ricchezze da far conoscere e questa è un’occasione importante per tutto il territorio”. "Siamo soddisfatti della risposta dei produttori del territorio a cui va il mio ringraziamento di cuore per lo spirito con cui hanno promosso e partecipato alla prima edizione del Mercato della Costa dei Trabocchi - ha affermato il consigliere comunale di Fossacesia, Lorenzo Santomero, che ha la delega alle Politiche per l’Agricoltura ed alla Città d’Identità (Città del Vino e Città dell’olio) -. Il nome scelto, suggeritoci da un giovane agricoltore di Fossacesia, tra l’altro non è casuale poiché vuole rappresentare proprio la volontà delle Amministrazioni di mettere da parte i campalinismi che spesso sono stati ostacolo alla crescita e lavorare insieme per il nostro litorale coinvolgendo tutti i comuni del comprensorio. Un ringraziamento va all'Ufficio Tecnico ed alla Segreteria Generale del Comune di Fossacesia per l'ottimo lavoro svolto, tra l'altro in poco tempo. Soprattutto ringrazio il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio con il quale ho lavorato in questi mesi per riuscire a realizzare questa iniziativa, tutta l’Amministrazione di Fossacesia e i centri della Costa dei Trabocchi che hanno si sono adoperati nella divulgazione e promozione dell'iniziativa".

Leggi Tutto »

Articolo Uno – Mdp Pescara: D’Agresta eletto Segretario Provinciale

In questi giorni Articolo Uno – Movimento Democratico e Progressista (Mdp) sta tenendo in tutta Italia la Conferenza politico programmatica che si concluderà a Roma domenica 22 luglio. Alla Conferenza relativa alla Provincia di Pescara hanno partecipato oltre 80 iscritti. Nel corso di essa è stato approvato il documento politico, sono stati rinnovati gli organismi dirigenti ed è stato eletto Segretario provinciale Francesco D'Agresta.

“Questa Conferenza nazionale – spiega D'Agresta - è solo una tappa nel processo costituente di un nuovo grande soggetto democratico e progressista al servizio del Paese. Il 4 marzo ha rappresentato la sconfitta più clamorosa della storia della sinistra italiana, consegnandoci il governo di destra Salvini - Di Maio che mentre ci distraggono con gli immigrati continuano a fare scelte a discapito delle fasce di popolazione più deboli, dei precari e dei lavoratori. Oggi occorre il coraggio di cambiare: c'è bisogno di discontinuità nei confronti delle politiche praticate dal centrosinistra negli ultimi anni, c'è bisogno di un'identità chiara laburista e socialista, c'è bisogno di ridare protagonismo al nostro popolo combattendo le scelte verticistiche e riconsegnando lo scettro della sovranità a chi milita, a chi ha passione, a chi è la vera anima della sinistra italiana”.

D'Agresta, 32 anni, ha ricoperto negli ultimi anni l'incarico di Responsabile Nazionale Formazione e Cultura dei Giovani Comunisti, è stato Assessore all'Istruzione, Ambiente e Politiche Sociali del Comune di Civitaquana (Pe), suo paese d'origine, componente della segreteria regionale di SEL Abruzzo ed è tuttora Presidente dell'associazione politica nazionale ESSE.

In occasione della stessa Conferenza è stato eletto Presidente del Coordinamento provinciale Massimo Berardinelli. Sabato 21 luglio si terrà la Conferenza regionale di Articolo Uno - Mdp Abruzzo. 

Leggi Tutto »