Minorenni specializzati nel furto di biciclette sono stati bloccati a Pescara dai carabinieri che hanno denunciato tre 15enni stranieri per tentato furto aggravato in concorso; riaffidati alle famiglie due 14enni italiani, non imputabili, mentre sono in corso accertamenti sulla posizione di altri due 15enni italiani. Intorno alle 4 della scorsa notte durante un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione di reati, una pattuglia, nel transitare in via Gabriele D'Annunzio, ha sorpreso un ragazzo che, con una tronchese in mano, stava per tagliare il cavo di sicurezza di una bici parcheggiata. Alla vista dei militari altri due ragazzi, che fungevano da 'palo', hanno iniziato ad urlare mettendo in allarme il complice. I tre, dopo una breve fuga, sono stati bloccati insieme ad altri quattro minori, anch'essi a bordo di biciclette. Alla vista della pattuglia il gruppetto ha provato nuovamente a fuggire, con i militari che sono riusciti, dopo un breve inseguimento a piedi, a bloccarli tutti.
Leggi Tutto »Pescara, presentazione all’Aurum del libro ‘Dillo con parole tue’
Pagano(Fi): Per governo terremotati cittadini serie B
"La maggioranza continua a considerare i terremotati cittadini di serie B: dopo aver bocciato o ignorato gli emendamenti al ddl sisma proposti da Forza Italia, oggi siamo arrivati al colmo. Il governo ha letteralmente disertato e fatto sospendere di conseguenza la seduta che doveva tenersi alla Camera per discutere il decreto. Ribadisco ancora una volta come ormai sia chiaro e palese che i terremotati siano stati utilizzati come utile strumento di campagna elettorale. Avevo promesso, dopo che i miei emendamenti erano stati bocciati, che avrei seguito i lavori della Camera e così continuerò a fare: l'Abruzzo e tutte le regioni colpite dal sisma non saranno lasciate sole da Forza Italia". Lo dichiara il senatore e coordinatore di Forza Italia in Abruzzo Nazario Pagano.
Leggi Tutto »Teramo, incendio in un capannone di una fabbrica di giocattoli
Un vasto incendio ha interessato nella notte un capannone di circa 800 metri quadri dell'area artigianale di Sant'Atto a Teramo, in particolare una porzione dove si producono giocattoli in plastica. Le fiamme si sono poi estese a un magazzino e a un'azienda che produce alimenti per animali. Al lavoro per tutta la notte 15 Vigili del fuoco, con due autopompe, due autobotti, un'autoscala e un furgone per il trasporto di bombole di aria compressa, per rifornire gli autorespiratori dei pompieri. In diversi punti del capannone sono crollate parti della copertura in lamiera e si sono. L'intero immobile è stato dichiarato non utilizzabile, in attesa di verifiche strutturali e della riparazione dei danni a strutture e impianti.
Leggi Tutto »Proseguono le manifestazioni del calendario estate 2018 a Caramanico Terme
Proseguono le manifestazioni del calendario estate 2018 a Caramanico Terme
Musica, teatro, rievocazioni, eventi culturali, intrattenimento, queste le offerte nel ricco programma del calendario delle manifestazioni per l'estate 2018 a Caramanico Terme.
IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO
Luglio 2018
Agosto e Settembre 2018
A Salle (Pe) proseguono i festeggiamenti in onore del Beato Roberto
Dopo il successo della manifestazione dei Palmentieri di domenica scorsa, a Salle proseguono i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V.
Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.
MARTEDI’ 17
Vigilia della Festa
Ore 18:30 Breve Processione ed apertura del Giubileo a seguire Esposizione della statua del Beato Roberto e Santa Messa
Ore 21:30 A volte GIO’ a volte NO
GIO’ DI TONNO
Live Tour 2018
Ore 24:00 Fuochi pirotecnici
Durante la giornata si esibirà il complesso bandistico
Città di Lettomanoppello
MERCOLEDI’ 18
Festa Patronale
Ore 08:45 Commemorazione ai caduti
Ore 09:00 Accoglienza degli amici
di Morrone del Sannio e Casaluce
Ore 09:15 Presentazione del libro
BEATO ROBERTO DA SALLE
discepolo di San Pietro da Morrone
di KATYA BATTAGLIA
con prefazione
S.E.Mons. Claudio Palumbo
Vescovo di Trivento
Ore 11:15 Santa Messa e solenne processione per le vie del paese con la statua del
Beato Roberto
Ore 18:30 Santa Messa
Ore 21:00 Gran Concerto Bandistico
CITTA’di LANCIANO (CH)
diretto dal M° Direttore PROF: MICHELE MILONE
Ore 24:00 Fuochi pirotecnici
Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico
Città di LANCIANO (CH)
VENERDI’ 20
Ore 17:00 Giochi in Piazza Beato Roberto con i gonfiabili
MARTEDI’ 24
Ore 21:30 Cover di Rino Gaetano
Rino e gli altri
VENERDI’ 27
Ore 21:30 Tradizionale cinema in Piazza
SABATO 28
Ore 21:30 Duo Sally Cangiano e Vittorio Remino
Rivitazioni acustiche di brani pop italiani e internazionali sponsorizzato dal BAR RU CARVUNAR
DOMENICA 29
Ottava della Festa
Ore 11:15 Santa Messa e Riposizione dell’urna del
Beato Roberto
Ore 18:30 Santa Messa. Breve processione, Reposizione della Statua del Beato Roberto e chiusura del giubileo
Ore 21:15 Spettacolo
Cirque de la lune
Ore 23:30 Fuochi pirotecnici in Piazza
Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico
Città di Lettomanoppello
Rossana Casale a Montesilvano Colle
Sarà la raffinata voce di Rossana Casale a pervadere le suggestive vie del borgo di Montesilvano Colle, che, insieme al Maurizio Di Fulvio Group, si esibirà in concerto mercoledì sera, alle 21:30.
Cantautrice e interprete, portabandiera italiana in prestigiosi festival internazionali dedicati al jazz e al pop d’autore, la Casale, che è anche docente al Conservatorio di Pescara, salirà sul palco di piazza Calabresi accompagnata dalla chitarra di Maurizio Di Fulvio, e da Emiliano Begni al pianoforte, Ermanno Dodaro al contrabbasso e Fabrizio La Fauci alla batteria.
«Insieme a Maurizio Di Fulvio - sottolinea l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis - lo scorso anno abbiamo dato inizio ad un percorso fatto di concerti raffinati che ben si sposano con la suggestività del borgo di Montesilvano Colle, sede naturale di eventi dall’atmosfera intima. Dopo il grande successo del concerto, nella scorsa stagione estiva di Antonella Ruggiero, quest’anno possiamo contare su un’altra elegante voce della musica italiana, quella della bravissima Rossana Casale».
«Conosco molto bene l’Abruzzo - afferma la cantautrice, Rossana Casale - una regione che vive molto la musica ed è sempre in movimento culturalmente, con festival ed eventi di grandissimo rilievo. E’ una grande fortuna sapere di avere davanti un pubblico che sa ascoltare, caldo nell’attenzione. Questo concerto, che abbiamo costruito insieme a Maurizio Di Fulvio nelle ultime settimane, sarà anche un incontro tra artisti molto bello. Avremo infatti ospiti sul palco Giuseppe Continenza, mio collega al Conservatorio di Pescara, e il percussionista Davide Marcone. Quando in un concerto si uniscono la parte umana con quella musicale, tutto diventa ancora più profondo».
Con una prestigiosa carriera alle spalle, moltissimi successi e ancora tanti progetti nel suo futuro artistico, la Casale che ha una vasta e poliedrica esperienza, a un certo punto della sua carriera ha scelto di immergersi completamente nella sua passione per il jazz. Nel 1994 registra Jazz in me, un lavoro incentrato sugli standard americani degli anni '40 e '50 che la consacrerà definitivamente come la “first lady del jazz in Italia". Negli anni successivi ha pubblicato: Jaques Brel in me, Strani Frutti, Billie Holiday in me e Merry Christmas in Jazz.
Rossana Casale e il Maurizio Di Fulvio Group, creando atmosfere rarefatte ed intime emozioni, interpreteranno i classici della musica brasiliana e i successi della carriera di Rossana Casale, per un concerto di gran classe.
Leggi Tutto »Dieci quintali di rifiuti trovati sulle sponde del Lago di Bomba
Oltre 10 quintali di rifiuti sono stati raccolti da volontari sulle sponde del lago di Bomba, nel territorio di Villa Santa Maria. Per tutelare il lago è in atto una discussione sulla possibilità di creare un'oasi naturale con vincoli che permetterebbero maggiore salvaguardia delle sponde. Quanto raccolto sarà smaltito dalla Ecolan. L'iniziativa è stata organizzata dalle associazioni Sangro Carp e Asd Villa Santa Maria Pescatori con il patrocinio del Comune e la partecipazione del sindaco. "Le condizioni purtroppo sono sempre le stesse - aggiunge Finamore - nonostante i numerosi interventi effettuati per la salvaguardia del lago. Come Comune allestiremo presto fototrappole in modo che gli autori di questi incresciosi atti vengano multati e sanzionati".
Leggi Tutto »L’Aquila, effettuati 6 trapianti di rene
Negli ultimi dieci giorni all'ospedale San Salvatore dell'Aquila sono stati effettuati 6 trapianti di rene. "Grazie alla sensibilità dei familiari di pazienti deceduti in vari ospedali abruzzesi è stato possibile assicurare la guarigione di patologie diverse. Gli organi, in virtù di un atto di generosità dei parenti dei donatori, sono stati prelevati da persone decedute nel reparto di rianimazione degli ospedali di Pescara, Teramo, Sulmona", sottolinea l'Asl 1 Avezzano-Sulmona-L'Aquila. A queste donazioni se ne è aggiunta una da soggetto vivente da parte di un donatore residente in un comune dell'Abruzzo. "Intendo ringraziare i familiari - spiega Francesco Pisani, direttore della Chirurgia dei trapianti - che in un momento di lutto hanno pensato ad altre persone che soffrono, i professionisti degli ospedali abruzzesi sede di donazione e l'ospedale dell'Aquila dove i trapianti di rene sono stati eseguiti. Perché questi interventi abbiano successo occorre la collaborazione e sinergia di tante unità operative ospedaliere". Gli altri organi diversi dal rene, prelevati dagli ospedali di Pescara, Teramo e Sulmona, sono stati trasferiti in altre città italiane per essere utilizzati nei trapianti. Tra Padova, Bergamo, Torino, Bari e Roma sono stati eseguiti trapianti di fegato, pancreas, cuore e polmoni.
Leggi Tutto »Festival Rocky Marciano 2018, gli appuntamenti a Ripa Teatina
Il Festival Rocky Marciano entra nel vivo. La giornata inaugurale dell'edizione 2018, sabato scorso, ha fatto registrare un incredibile successo: diverse centinaia di persone hanno partecipato nel “Borgo dei Campioni” agli eventi in programma, in particolare alla tradizionale rassegna “Boxe sotto le stelle”, organizzata dalla Pugilistica Diodato di Chieti, presso la Cantina Ripa Teatina. I 10 incontri di grandissimo spessore agonistico a livello interregionale per la sfida tra Abruzzo (rappresentato da varie società) e Campania hanno confermato l'appuntamento ripese come l'evento di boxe più importante organizzato in Abruzzo. Nell’incontro clou, che ha visto affrontarsi due boxeur nel giro azzurro e già “Guanto d’Oro” nelle categorie 56 kg e 60 kg, Vincenzo La Femina è stato battuto dall’abruzzese Mattia Di Tonto. Vino & arrosticini hanno concluso la prima giornata, aperta con l'inaugurazione della mostra “Incontro tra Arte e Boxe”, organizzata dalla Marianne wild Arte Contemporanea UnicA con il patrocinio del Comune di Ripa Teatina, della Provincia di Chieti, della Regione e dell‘A.S.I. e la presenza di artisti segnalati dalle Accademie di Belle Arti di Macerata, L’Aquila e Foggia.
Lunedì a sfondo benefico con l'evento “Pizza in Piazza”, una raccolta fondi in favore dell’associazione Parco De Riseis e Sport21 Onlus per l'acquisto di un pulmino (ospiti speciali Antonio Saviello e la musica dell'orchestra giovanile C. Monteverdi diretta dal Maestro Fausto Esposito e accompagnata dal tenore Nunzio Fazzini).
Da martedì spazio al Festival della Letteratura Sportiva, anche quest’anno sotto la direzione artistica di Dario Ricci di Radio24, che ospiterà vari scrittori e giornalisti per tavole rotonde che uniranno le tematiche sportive a quelle sociali. Si parte il 17 luglio, alle ore, 20:30 in via Nicola Marcone con la Serata “Oro Bianco”. Trattasi di una tavola rotonda dal titolo “Dalle Olimpiadi all’Everest: le grandi sfide dei campioni”, condotta dal giornalista Gerardo De Vivo dell'Agenzia radiofonica Area. Ospiti di prestigio Oscar De Pellegrin, campione paralimpico di tiro con l’arco, autore de “Ho fatto centro” (Infinito Edizioni), Antonio Tartaglia (oro nel bob a due Olimpiadi Nagano 1998), Daniele Nardi (alpinista), che racconta la sua carriera, GianMario Bonzi e Dario Ricci, autori di “Oro Bianco” (Infinito Edizioni). Particolarmente suggestivo anche l'appuntamento successivo, in data 18 luglio , quando alle ore 20.30 ci sarà la Serata “I Mondiali del regime: Argentina ’78” condotta da Rocco Coletti, caporedattore sport “Il Centro”, e Dario Ricci. Nicola Sbetti, autore del volume “Storia della Coppa del Mondo 1930-2018” (Le Monnier) e Daniele Biacchessi (caporedattore Radio24-IlSole24Ore) saranno gli ospiti di questo incontro che toccherà temi importantissimi e che si concluderà con la proiezione del film di Daniele Biacchessi “Una generazione scomparsa. I mondiali in Argentina del 1978” sul dramma dei desaparecidos che ha attraversato l'edizione di fine Anni Settanta della massima rassegna calcistica al mondo.