Redazione Notizie D'Abruzzo

Frena l’export italiano a maggio

Frena l'export italiano a maggio, dopo due mesi di aumenti congiunturale. Nel dettaglio, l'Istat stima un calo delle esportazioni dell'1,6% su base mensile, mentre le importazioni registrano un aumento dello 0,8%. La flessione dell'export su base annua e' pari a -0,8% e coinvolge esclusivamente l'area extra Ue (-2,8%) mentre per i paesi Ue si registra una crescita (+0,7%). Il surplus commerciale diminuisce di circa un miliardo di euro (da 4,344 miliardi a maggio 2017 a 3,378 miliardi a maggio 2018). Il saldo nei primi cinque mesi e' positivo per 13,895 miliardi, che salgono a 29,644 al netto dei prodotti energetici.

Tra i settori che contribuiscono in misura piu' rilevante alla diminuzione tendenziale dell'export nel mese di maggio, si segnalano autoveicoli (-10,0%), macchinari e apparecchi n.c.a (-3,0%), articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi, strumenti. medici e altri prodotti n.c.a. (-7,8%) e sostanze e prodotti chimici (-4,2%), mentre nello stesso mese contribuiscono positivamente i prodotti petroliferi raffinati (+14,1%) e gli articoli di abbigliamento, anche in pelle e in pelliccia (+5,1%). Su base annua, i paesi che contribuiscono maggiormente al calo delle esportazioni sono paesi Opec (-16,6%), Turchia (-11,3%), Belgio (-6,8%), Russia (-10,7%) e Cina (-5,7%). Nel periodo gennaio-maggio 2018, la crescita tendenziale dell'export e' pari al 3% ed e' principalmente determinata da metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+6,4%), prodotti tessili e dell'abbigliamento, pelli e accessori (+3,6%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (+4,9%) e articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+4,7%). L'indice dei prezzi all'importazione aumenta a maggio dello 0,6% su aprile e del 2,3% su base annua. Al netto dei prodotti energetici, l'indice diminuisce dello 0,1% in termini congiunturali e dello 0,4% in termini tendenziali. 

Leggi Tutto »

Coldiretti, calano le vendite di vino made in Italy in Canada

Calano del 4% le bottiglie di vino Made in Italy esportate in Canada nel primo quadrimestre del 2018 rispetto al quello dell'anno precedente, dopo l'entrata in vigore dell'accordo Ceta il 21 settembre 2017. E' quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nel primi quattro mesi dell'anno. Con il Ceta si è verificata - sottolinea la Coldiretti in un comunicato - una brusca inversione di tendenza rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando le bottiglie esportate erano aumentate del 15%. Il vino - sottolinea la Coldiretti - è il prodotto agroalimentare italiano piu' venduto nel Paese nordamericano dove rappresenta oltre 1/3 del valore totale dell'export. L'accordo di libero scambio con il Canada (Ceta) - denuncia la Coldiretti - non protegge dalle imitazioni dall'Amarone all'Ortrugo dei Colli Piacentini insieme a molti altri vini e non prevede nessun limite per i wine kit che promettono di produrre in poche settimane le etichette piu' prestigiose dei vini italiani, dal Chianti al Valpolicella, dal Barolo al Verdicchio che il Canada produce ed esporta in grandi quantità in tutto il mondo. L'intesa raggiunta con il Canada, sebbene abbia mantenuto l'accordo siglato nel 2003, non ha previsto - precisa la Coldiretti - l'aggiornamento dell'elenco con le denominazioni nate successivamente. E pertanto non trovano al momento tutela importanti vini quali l'Amarone, il Recioto e il Ripasso della Valpolicella, il Friularo di Bagnoli, il Cannellino di Frascati, il Fiori d'arancio dei Colli Euganei, il Buttafuoco e il Sangue di Giuda dell'Oltrepo' Pavese, la Falanghina del Sannio, il Gutturnio e l'Ortrugo dei Colli Piacentini, la Tintillia del Molise, il Grechetto di Todi, il Vin santo di Carmignano, le Doc Venezia, Roma, Valtenesi, Terredeiforti, Valdarno di Sopra, Terre di Cosenza, Tullum, Spoleto, Tavoliere delle Puglie, Terre d'Otranto. La mancata protezione delle denominazioni di vino italiane nei diversi Paesi non solo rischia di favorire l'usurpazione da parte dei produttori locali ma - conclude la Coldiretti - favorisce anche l'arrivo su quei mercati di prodotti di imitazione realizzati altrove

Leggi Tutto »

Al via i corsi professionali di Confartigianato

Operatore socio-sanitario, acconciatore, estetista, cuoco, operatore di cucina, operatore produzione birra, pasticciere, tecnico meccatronico, assistente educativo, sviluppatore app, grafico pubblicitario, accompagnatore turistico e segretario d'azienda: al via la campagna di iscrizioni ai corsi di Academy ForMe, la più grande scuola dei mestieri d'Abruzzo, aperta a Chieti da Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila. L'offerta dei corsi riconosciuti dalla Regione Abruzzo, che prenderanno il via dopo l'estate, è stata notevolmente ampliata rispetto allo scorso anno. I numeri del primo anno di attività della scuola parlano di un'iniziativa di successo: 462 le persone complessivamente formate. Di queste, 287 hanno seguito il corso per la sicurezza nei luoghi di lavoro, 52 i corsi a qualifica della Regione Abruzzo, 33 quelli di apprendisti per l'inserimento lavorativo e 90 quelli nell'ambito della formazione finanziata dai fondi interprofessionali. 

 Nel corso dell'anno scolastico appena concluso, inoltre, sono stati promossi numerosi eventi di sensibilizzazione e per l'inclusione sociale, dalla gestione del progetto 'Abruzzo include' della Regione a seminari formativi di settore per gli artigiani, fino a numerosi eventi di alternanza scuola-lavoro con le scuole superiori della provincia di Chieti. "Il bilancio del primo anno scolastico di Academy ForMe -commenta il direttore generale di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli- è stato assolutamente positivo. Abbiamo intercettato molti utenti e tanti ragazzi disoccupati o apprendisti appena inseriti nel mondo del lavoro, cui abbiamo offerto una formazione mirata". "Oltre alle attività tradizionali 'a qualifica' -sottolinea- che consentono l'inserimento nel mercato del lavoro con una certificazione riconosciuta a livello europeo contiamo di lavorare sui disoccupati di ogni fascia di età, per consentire loro di acquisire competenze specifiche, con i corsi gratuiti finanziati dalla Regione Abruzzo, per pasticciere, cuoco, pizzaiolo, make-up, tecnico dei servizi e prodotti finanziari, creditizi assicurativi".

Leggi Tutto »

Università D’Annunzio, il Consiglio di Chieti non discute del nuovo nome 

Il Consiglio comunale di Chieti ha deciso oggi, a maggioranza, di non inserire nell'ordine del giorno della seduta la proposta del consigliere Alessandro Marzoli (Pd) di discutere e votare un parere contrario alla nuova denominazione di 'Università dell'Adriatico' che il rettore della 'D'Annunzio', Sergio Caputi, intende dare all'ateneo, proposta che ha già avuto il via libera dal Senato Accademico. La questione sarà rimandata a una seduta straordinaria dell'assemblea civica. Il Consiglio comunale, ha dichiarato il presidente, Liberato Aceto, "ha ritenuto di dover rimandare a un Consiglio straordinario il dibattito per discutere di aspetti più globali relativi ai rapporti e alle sinergie, già in atto, tra l'Ateneo e la città di Chieti. Ritengo che, prima di alzare barricate, sia fondamentale dibattere sui progetti e sulle reali programmazioni didattiche che possono determinare la crescita e l'espansione dell'Ateneo e, quindi, anche della città di Chieti. L'aggiunta dell'aggettivazione 'Adriatico', come proposto dal rettore, intende dare all'Ateneo un respiro più ampio e ciò avverrà se, come sembra, si continuerà a lavorare su un'offerta di alta qualità, mai tralasciando il radicamento che l'università ha su Chieti. Per tali ragioni il Consiglio comunale ha votato contro la proposta presentata dal consigliere Marzoli. Ricordo - ha aggiunto Aceto - che è in itinere la richiesta di un Consiglio straordinario urgente su aspetti più globali riguardanti il rafforzamento della sinergia tra la città di Chieti e l'Ateneo. Sarà quello il momento più appropriato per discutere diffusamente delle iniziative già poste in essere dalla dirigenza dell'università che, nei confronti della nostra città, sta dimostrando concretamente grande attenzione. Invito, pertanto, il consigliere Marzoli, pur riconoscendogli una condivisa attenzione nei confronti della città, a camminare insieme per cercare soluzioni che portino alla crescita dell'università e, quindi, anche di Chieti". 

Leggi Tutto »

Pescara, sequestrati giocattoli per 5 milioni di euro

I finanzieri del comando provinciale di Pescara hanno portato a termine un’articolata operazione di servizio, svolta nel settore della sicurezza dei prodotti e del contrasto alla contraffazione, con il sequestro di prodotti illeciti per un totale di 1.250.000 articoli, per circa 5 milioni di euro. Si tratta di giocattoli. Sono state segnalate 13 persone.

Sono state concluse le attivita' di indagine nell'ambito dell'operazione denominata "FUNNY GUMMY", svolte nel settore del contrasto al commercio illegale di materiale contraffatto e per la tutela della salute del consumatore. Le attivita', iniziate nel mese di maggio 2018, hanno trovato innesco in occasione di un controllo presso un esercizio commerciale, di proprieta' di un cittadino cinese dimorante nel pescarese, durante il quale sono stati sequestrati circa 450 articoli in violazione della normativa sulla sicurezza dei prodotti, prevista dal c.d. "Codice del Consumo" (D.L.vo n. 206/2005), per l'assenza della certificazione di conformita' agli standard di sicurezza e delle indicazioni necessarie alla commercializzazione dei prodotti sul territorio italiano. In tale occasione, tra i numerosi articoli illegali rinvenuti (giocattoli gommosi, macchinine, aeroplanini e giochi componibili), venivano sequestrati anche giocattoli denominati "Funny Gummy", consistenti in una pasta argillosa colorata modellabile, su cui non era presente alcuna indicazione in italiano, ed, in particolare, non vi erano quelle relative alla composizione chimica, alle avvertenze nell'utilizzo ed al luogo di provenienza e fabbricazione, rendendo, quindi, i prodotti potenzialmente pericolosi per il consumatore finale. La pasta modellabile, di grande utilizzo tra i bambini di eta' compresa tra i 5 ed i 13 anni, risultava non compatta e, quindi, era difficile da modellare e produceva molti residui di dimensioni ridotte, facilmente ingeribili dai bambini piu' piccoli. Nella stessa occasione, venivano sottoposti a sequestro diverse confezioni del c.d. "Slime" (letteralmente melma o bava), sostanza gelatinosa formata principalmente da gomma di guar (gomma di origine vegetale che serve a non far addensare o solidificare i composti chimici), che viene resa piu' o meno liquida con l'aggiunta di prodotti chimici. 

Da questo primo controllo è scaturita l'indagine da parte dei finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria che ha portato ad individuare diversi punti di distribuzione dei giochi pericolosi in vari depositi di Abruzzo, Campania, Lazio e Puglia con il sequestro anche di altri giochi considerati pericolosi, e importati dalla Repubblica Popolare Cinese, alcuni riproduzione di giochi di note aziende italiane che producono giocattoli. Gli interventi operativi sono stati portati a termine a Pescara, Napoli, Roma, Poggiomarino, Modugno e Alba Adriatica. 

 

Leggi Tutto »

Indennità delle guardie mediche, vertice con Paolucci

L'assessore alla Programmazione sanitaria della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci, ha incontrato oggi i direttori generali delle Asl per un confronto sulla vicenda delle indennità ai medici di continuità assistenziale. Con i manager delle aziende sanitarie è stato concordato di proseguire la fase sperimentale dell'accordo, già in essere in alcune Asl, fra i medici di continuità assistenziale e le aziende stesse, fino a scadenza della stessa. A partire da agosto, invece, si procederà al ripristino dell'indennità come previsto dalla legge regionale approvata lo scorso 18 giugno.

"L'auspicio è che, al di là dei contenziosi e dei percorsi giudiziari - spiega Paolucci - si debba arrivare a riconoscere le particolari e specifiche condizioni di difficoltà in cui vengono rese le prestazioni sanitarie, nell'ambito della continuità assistenziale. Tutto è nato da un'indagine condotta non solo da noi, ma in numerose regioni, che sta portando a una complessa rilettura della vicenda. Più volte abbiamo dimostrato la ferma volontà della Regione di rendere legittimo per il futuro l'accordo integrativo che prevede 4 euro l'ora per i medici, sia pure rispondenti a un'altra voce contrattuale e poi intervenendo con una norma. Questo fa chiaramente capire che da parte del governo regionale e del sottoscritto in particolare, non c'è stato alcun atteggiamento vessatorio, ma al contrario abbiamo sempre dimostrato la volontà di andare incontro alle esigenze degli operatori. L'incontro di oggi si è reso necessario per definire le modalità con cui ripristinare omogeneamente in tutte le Asl i 4 euro ricompresi nell'accordo integrativo regionale, evitando eventuali duplicazioni di quelle somme dopo l'approvazione della legge. Purtroppo, anche in questa fase, abbiamo dovuto assistere a prese di posizione strumentali, fondate su messaggi semplicistici ed errata interpretazione degli atti".

Leggi Tutto »

Controlli a Chieti, espulsi 5 nigeriani irregolari 

Cinque decreti di espulsione nei confronti di altrettanti cittadini nigeriani: si è conclusa così un'operazione di controllo sul territorio effettuata dalla Polizia Municipale di Chieti per verificare l'effettiva residenza di stranieri in alcuni immobili nel centro storico del capoluogo. Gli agenti della Polizia Locale hanno controllato appartamenti di via dei Tintori, via Mater Domini, Porta Pescara e via Don Minzoni. Il proprietario di un immobile è stato sanzionato perché il comodato gratuito con cui aveva ceduto l'appartamento era scaduto. Nell'ambito dei controlli, gli agenti hanno trovato anche marijuana per uso personale. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni, mentre la Polizia Municipale sta verificando la posizione dei proprietari degli appartamenti. 

Leggi Tutto »

Salvini sulle regionali: il candidato presidente arriva alla fine. L’importante è la squadra

 Bagno di folla a Silvi per il ministro dell'interno Matteo Salvini. "Offriamo un'idea di Silvi, di Abruzzo, di Italia ai cittadini. Che apprezzano. E' fondata sul diritto al lavoro, il diritto alle pensioni, il diritto alla salute, il diritto alla sicurezza e quindi sono contento personalmente di poter passare alle parole ai fatti, non solo contro l'immigrazione clandestina, ma anche nella lotta alla mafia, nella lotta alle droghe e nella lotta al commercio abusivo" ha detto Salvini dal palco.

"Ho visto i dati e sono incredibili". Così il leader della Lega e vice premier e ministro dell'Interno, Matteo Salvini, rispondendo ai giornalisti nel corso della sua visita a Silvi Marina, alla domanda sul fatto che il partito stia sfondando nel centro e sud Italia. Salvini è stato accolto da un grande entusiasmo: sono oltre 3mila le persone che si sono riunite in piazza per un evento organizzato dalla dirigenza abruzzese per festeggiare l'elezione nella cittadina teramana del primo sindaco leghista, Andrea Scordella. Gli organizzatori hanno parlato di Silvi come di "una piccola Pontida". "Silvi è Silvi - ha spiegato Salvini - è una bella città, siamo orgogliosi che a Silvi sia stato eletto il primo sindaco della Lega in Abruzzo, spero di venire al mare qui in una spiaggia bella e sicura". 

Non sono mancate le proposte sui percorsi futuri in vista degli appuntamenti elettorali per i quali Salvini punta su una coalizione di centrodestra "unita, con le idee chiare. Poi il candidato presidente arriva alla fine. L'importante è la squadra, l'importante è il progetto: con questa squadra e con questo progetto governiamo ormai diverse regioni d'Italia, che sono tra le meglio amministrate d'Europa e quindi mi piacerebbe dare all'Abruzzo la stessa opportunità".

E su D'Alfonso, con la commissione che dovrebbe discuterne l'incompatibilità che ancora non si riunisce: "Contiamo di chiudere tutte le commissioni vacanti nel giro dei prossimi giorni e contiamo che gli abruzzesi possano avere un governatore a tempo pieno prima possibile".

 "Matteo mantiene fede ancora una volta alle sue promesse - sottolinea il segretario regionale della Lega, onorevole Giuseppe Bellachioma - Questo dimostra due cose: che Salvini quello che dice fa e che punta tantissimo sul movimento della Lega in Abruzzo sia per quanto riguarda le prossime regionali sia per le amministrative che ci saranno il prossimo anno. Noi intendiamo impegnarci con e per il territorio: lo dimostra il lavoro che stiamo facendo sul problema della restituzione delle tasse all'Aquila. Noi della Lega, - prosegue Bellachioma - devo dire insieme con Lolli, con l'Anci, con i rappresentanti del Comune dell'Aquila, abbiamo avuto un incontro con il sottosegretario Giorgetti, cercando di trovare la soluzione più veloce e anche più congrua a questo problema. Giorgetti ha mostrato disponibilità e sensibilità e sono assolutamente certo che in tempi brevi riusciremo a imprimere una svolta a questa situazione che sta mettendo in difficoltà una città già martoriata".

Andrea Scordella, il primo Sindaco che la Lega ha eletto in Abruzzo è molto contento: "Per me è una bellissima giornata, siamo felicissimi e orgogliosi di aver portato il Ministro dell'Interno, nonché segretario della Lega, Matteo Salvini, qui a Silvi. E' fondamentale,  perché abbiamo sposato un progetto e finalmente possiamo dire che stiamo lavorando per il bene della città. Perché l'Abruzzo merita, Silvi merita e noi vogliamo dare un forte impulso alla crescita economica e turistica di una terra che ha davvero molto da offrire".

 

Leggi Tutto »

Vertice sul fascicolo sanitario in Abruzzo

Entro la fine di questa settimana la Dedalus comunicherà alla Regione Abruzzo il piano dei fabbisogni e la stima definitiva dei costi per completare la messa in funzione del fascicolo sanitario elettronico. Questa mattina a Pescara c'è stato un incontro, convocato dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, a cui hanno partecipato i rappresentanti della società che nel 2006 si aggiudicò la fornitura del servizio, il direttore generale della Regione Vincenzo Rivera, il direttore del dipartimento risorse Fabrizio Bernardini. Per la Regione il fascicolo sanitario elettronico è un progetto che va portato a termine e per questo motivo è stato chiesto all'azienda di elencare definitivamente quelle che sono le criticità e quali le attività che devono essere messe in esercizio affinché il sistema diventi pienamente operativo. In questi giorni, dopo il collaudo dello scorso anno, partirà la prima fase della sperimentazione della piattaforma, a cui partecipano 13 medici di medicina generale della Asl di Teramo per un totale di circa 150 assistiti. Si tratta del primo step per verificare la funzionalità dell'infrastruttura tecnologica, cui - dopo gli adeguamenti necessari anche per le modifiche normative intervenute nel frattempo - seguiranno i nuovi collegamenti e l'estensione del sistema a tutte le Asl abruzzesi. 

Leggi Tutto »

Pescara, biancazzurri in ritiro a Palena

Terminata l'ultima seduta di allenamento sui campi del centro sportivo Vestina di Montesilvano, nel pomeriggio la squadra biancazzurra del Pescara si trasferirà nella località montana di Palena dove trascorrerà le prossime due settimane di lavoro. La società ha reso noto anche il calendario delle prime amichevoli della stagione: 22 luglio ore 17 Rappresentativa Palena vs Pescara allo Stadio Comunale di Palena; 26 luglio ore 17 Pescara vs Delfino Flacco Porto, Stadio Comunale di Palena; 28 luglio ore 20:30 triangolare Pescara Pineto Fano, presso lo Stadio Comunale "Mariani Pavone" di Pineto. Inoltre, evento-presentazione della squadra sabato 21 luglio, alle ore 21, nella piazza centrale di Palena (Chieti). Questi i 28 convocati dal tecnico Giuseppe Pillon. Portieri: Vincenzo Fiorillo, Elhan Kastrati, Francesco Galante. Difensori: Hugo Campagnaro, Luigi Carillo, Daniele Celiento, Michele Fornasier, Gennaro Scognamiglio, Antonio Balzano, Andrew Gravillon, Marco Perrotta, Davide Vitturini, Christian Ventola, Cristiano Del Grosso, Francesco Zampano. Centrocampisti: Ledian Memushaj, Mattia Proietti, Ransford Selasi, Josè Machin, Andrea Palazzi, Gaston Brugman, Manuel Marras. Attaccanti: Luca Forte, Cristian Bunino, Andrea Cocco, Kevin Yamgà, Leonardo Mancuso, Gaetano Monachello.

Leggi Tutto »