Redazione Notizie D'Abruzzo

La Ball conferma i 70 licenziamenti

La Ball Beverage Packaging Italia si è detta indisponibile a soluzioni diverse dal licenziamento per i 70 lavoratori dello stabilimento di San Martino sulla Marrucina nell'incontro svoltosi al Ministero dello Sviluppo economico alla presenza del sottosegretario Sorial, del presidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli, del sindaco di San Martino sulla Marrucina Luciano Giammarino e dei rappresentanti nazionali e territoriali di Fim Cisl e Fiom Cgil. Tanti lavoratori hanno manifestato davanti al Ministero, accompagnati dai sindaci di Guardiagrele, Ripa Teatina, Rapino e dal vice sindaco di Roccamontepiano, mentre all'interno le organizzazioni sindacali chiedevano all'azienda di ritirare i licenziamenti e di avviare un confronto in sede ministeriale per consentire una gestione non traumatica della vicenda. Secondo i sindacati il fato paradossale è che la multinazionale ha annunciato nelle scorse settimane la decisione di chiudere lo stabilimento abruzzese trasferendo le attività in Serbia per un periodo di nove mesi sostenendo che successivamente le attività sarebbero state ritrasferite a Verona dove la Ball ha l'altra sede italiana, senza che ci fosse stato alcun sentore di tale decisione. 

Leggi Tutto »

Rissa nella notte a Chieti Scalo, due feriti

Cinque giovani, di eta' compresa tra 20 e 25 anni, sono stati denunciati per una rissa avvenuta in strada, la scorsa notte, a Chieti Scalo. Sono arrivati alle mani tre studenti universitari fuori sede e due ragazzi del posto, che devono rispondere anche di porto abusivo di oggetti atti ad offendere. Durante la zuffa, stando a quanto emerso, sarebbe  stata utilizzata anche una mazza di ferro, poi sequestrata insieme a un'ascia rinvenuta all'interno dell'auto di uno dei ragazzi. Due dei denunciati si sono fatti medicare al pronto soccorso dell'ospedale Santissima Annunziata

Leggi Tutto »

Condannato a 10 mesi per la rissa a Montesilvano

E' stato condannato a sei mesi di reclusione per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, e a quattro mesi per porto ingiustificato di oggetti atti a offendere, il trans colombiano di 30 anni, arrestato il 26 ottobre scorso a margine di una rissa avvenuta Montesilvano. Il colombiano quel giorno diede vita ad una zuffa con altri transessuali. Alla vista dei carabinieri, che lo sorpresero mentre brandiva un bastone, si diede alla fuga. In seguito, raggiunto dai militari all'interno della pineta, li minacciò impugnando un coltello. Le forze dell'ordine riuscirono a immobilizzarlo, servendosi dello spray urticante in dotazione, e lo arrestarono.

Leggi Tutto »

‘Arrivano in Abruzzo i 192 milioni di euro per A24 e A25’

"Il DL Genova e' legge. Arrivano in Abruzzo i 192 milioni di euro per A24 e A25 senza scippi, 2 milioni di euro per la messa in sicurezza del Viadotto Sente, la norma per salvaguardare l'ospedale di Penne, i procedimenti per snellire le pratiche per la ricostruzione e il pagamento dei professionisti impiegati nella stessa". Questo il commento della consigliera regionale M5S Sara Marcozzi e futura candidata alla Regione del Movimento sull'approvazione del Decreto Genova che ha rimarcato con quel "senza scippi", la polemica che per giorni e' andata avanti tra il Governo regionale e quello nazionale in merito alla possibilita' di attingere ai fondi del Masterplan Abruzzo per la messa in sicurezza dell'autostrada e risoltasi poi con un decreto con cui si e' deciso che le risorse sarebbero state attinte dai fondi nazionali. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, insediato il nuovo dirigente della ricostruzione pubblica

L'ingegner Pierluigi Carugno, pescarese, 56 anni, è il nuovo dirigente del settore Ricostruzione dei beni pubblici del Comune dell'Aquila. Sostituisce Vittorio Fabrizi, in pensione dall'estate. Carugno è stato nominato all'esito dell'avviso pubblico volto alla copertura dell'incarico dirigenziale. Esperto nel settore dei servizi e dei lavori pubblici, ha alle spalle un curriculum di responsabile tecnico sia nel settore privato che nel pubblico. Già dirigente del settore Ingegneria del Territorio del Comune di Pescara dal 1998 al 2004 (programmazione e gestione dei lavori pubblici, attività di Protezione civile, manutenzione e realizzazione aree verdi, project financing e accordi di programma in partenariato pubblico-privato), dal 2014 era a capo del settore Tecnico del Comune di Civitavecchia (Lavori pubblici e Opere infrastrutturali). 

"Ho incontrato stamani l'ingegner Carugno - ha spiegato il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, che ha la delega alla Ricostruzione pubblica - per una prima riunione operativa. Sarà a capo di un settore, strategico per il futuro della città e della rigenerazione urbana, che, negli ultimi anni, ha scontato pesanti ritardi. Da oggi, finalmente, possiamo ripartire con nuovo slancio, lavorando pancia a terra per riguadagnare terreno e dare nuova linfa all'azione programmatica e progettuale. Siamo in presenza di un dirigente esperto, con una professionalità acquisita nel management, sia pubblico che privato, nel campo delle opere pubbliche e delle infrastrutture, che pertanto - ha concluso Biondi - saprà certamente organizzare al meglio il settore al fine del raggiungimento degli obiettivi". 

Leggi Tutto »

A Roccamorice (Pe) prosegue il ciclo di incontri culturali. Nuovo appuntamento venerdì 16 novembre

"Una struttura che entrerà a fare parte a pieno titolo del patrimonio culturale del paese", con questa premessa gli organizzatori hanno presentano in estate la nuova gestione del Centro d’arte e cultura Alberto Di Giovanni. 
La nuova iniziativa "ArRoccamenti, incontri sull'identità di un luogo", è strutturata attraverso una serie incontri che svilupperanno il tema da differenti punti di vista al fine di creare un quadro di insieme che ha come obbiettivo una disanima esaustiva e completa.

 
Il primo incontro, dal titolo Un secolo in miniera a Roccamorice, è stato curato dal sindaco e ricercatore storico Alessandro D'Ascanio.

Il quarto incontro a cura di Simone Angelucci (Sindaco di Caramanico Terme) dal titolo "La tradizione della Morra a Roccamorice. Origine, valore e prospettiva della pastorizia non transumante",  è in programma venerdì 16 novembre 2018 alle ore 20.30 presso la sala teatrale Don Donato Bianco in via Trieste a Roccamorice (Pe).

 

Leggi Tutto »

Provincia di Pescara, Zaffiri al primo Consiglio

Primo Consiglio provinciale per il nuovo presidente del Consiglio provinciale di Pescara Antonio Zaffiri questo pomeriggio nella sala consiliare di Pescara con la convalida delle elezioni il giuramento, e la surroga del neo consigliere Mario Semproni, sindaco di Penne, che subentra a elezioni. "Riorganizzazione della Provincia, viabilità, scuole, valorizzazione turistica del territorio e lotta alle criticità, sono le nostre priorità per quel che riguarda le linee programmatiche" ha detto il neo presidente nel suo primo intervento nel quale ha ringraziato tutti per la fiducia che gli è stata accordata. 
 
 

Leggi Tutto »

Alimentazione Informata: ciclo di quattro appuntamenti per sensibilizzare alla corretta alimentazione

"Non tutte le fritture vengono per nuocere" ci spiega Virginia Guardalupi, imprenditrice e titolare del ristorante self-service Touring, in Piazza Duca degli Abruzzi di Pescara, così come gli zuccheri o altri alimenti considerati dannosi.
In collaborazione con l'A.I.O.T. (Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale), a partire dal giorno venerdì 16 novembre, prenderà il via un ciclo di quattro appuntamenti all'interno del locale, presidiati dalla dott.ssa Roberta Allevi (medico osteopata esperto in bioterapia nutrizionale), per educare il pubblico ad una corretta alimentazione oltre che a sfatare miti attorno ai cibi "dannosi". Più precisamente, venerdì 16 novembre sarà dedicato alla fritura; venerdì 14 dicembre agli zuccheri e alle varie implicazioni con diabete e colesterolo; venerdì 18 gennaio ci sarà una disanima sui vari tipi di intellorenze e domenica 10 gennaio si analizzerà dal punto di vista nutrizionale, con l'aiuto sempre della dott.ssa Allevi, il tipico pranzo domenicale "della nonna".
La sig.ra Guardalupi inoltre ci ha spiegato che il progetto è nato sulla scia del Mindful Eating, cioè del cibarsi in maniera automatica (la classica "fame nervosa") senza averne la consapevolezza. Si stima che a quattro anni e mezzo dalla conclusione della dieta mediamente le persone mantengono una perdita di 3 kg, ovvero il 3,2% della riduzione del peso iniziale.
La percentuale di persone che hanno mantenuto la perdita di peso, varia da meno del 3%, se consideriamo il mantenimento del 100% della perdita di peso, al 28%, se consideriamo un mantenimento di meno del 10% della perdita del peso iniziale, dopo 4 anni (Priya Sumithran P., Proietto J., 2013). Questo accade perché molte persone utilizzano il cibo per gestire le proprie emozioni. Questa abitudine, unitamente ad una disregolazione della percezione dei segnali di fame e sazietà e ad una iper-reattività al cibo portano alla sovra-alimentazione.
Nonostante la familiarità con i programmi alimentari, le persone che soffrono di “fame emotiva” o “fame nervosa” riportano un senso di inadeguatezza e frustrazione nei confronti delle guide nutrizionali, in quanto per loro il cibo, l’alimentazione ed il peso giocano un ruolo spropositato nel definire la propria identità.
"Oggi viviamo in un mondo in cui la tecnologia ci supporta e, molto spesso, non la sfruttiamo per il meglio. Siamo sempre tutti informati sul gossip e le ultime news, ma frequentemente sulla salute si sorvola, perchè è diventata un argomento di secondo piano, quando invece dovrebbe essere prioritario. una volta che si perde la salute, non è sempre detto che sia una strada reversibile, ma si va incontro a determinati problemi od a disturbi problematici da affrontare. Per chi vuole fare qualcosa di bene per se stesso, per i propri figli, per la propria famiglia, è un invito a passare una serata diversa ed accrescere la propria cultura" conclude la solare imprenditrice.

 

Leggi Tutto »

Parte progetto Apennines discovery, percorsi tra turismo e spiritualita’

Attirare nelle aree appenniniche i “camminatori dello spirito”, che a piedi o in bicicletta possano attraversare l’entroterra del Centro Italia alla scoperta di eremi, abbazie millenarie, sentieri, luoghi ricettivi e di ristoro, seguendo percorsi specifici grazie a una infrastruttura digitale fruibile con un semplice smartphone. E’ lo scopo del progetto “Apennines Discovery”, promosso dalla fondazione Aristide Merloni e dalla fondazione Vodafone Italia in favore delle regioni del Centro Italia colpite dagli eventi sismici degli ultimi anni, presentato in anteprima oggi a Milano. A rappresentare l’Abruzzo era presente il senatore Gaetano Quagliariello, la cui fondazione Magna Carta partecipa all’iniziativa nell’ambito della quale sta lavorando all’individuazione e alla definizione dei percorsi abruzzesi, dislocati tra la catena del Velino-Sirente, il Gran Sasso e la Majella. La presentazione della parte del progetto che riguarda l’Abruzzo si terrà il 27 novembre all’Aquila.

“L’Abruzzo con le sue abbazie, i suoi Santi , i suoi eremi e le sue montagne è uno dei fulcri di questo progetto per l’Appennino – spiega Quagliariello -. Oltre alla dimensione religiosa, l’iniziativa presenta una dimensione storica, perché è possibile scoprire ‘a cielo aperto’ la nostra storia medievale. E, ovviamente, tutto ciò ha anche un importante ritorno turistico. Sempre di più – conclude – si pone il problema di considerare la zona appenninica come una ‘zona integrata’, una sorta di macro-regione, innanzi tutto attraverso progetti specifici, e poi immaginando una definizione aggregata a livello di assetto istituzionale”.

Leggi Tutto »

Fossacesia,  Di Giuseppantonio scrive a Poste Italiane: l’ufficio postale di fossacesia centro va potenziato

Pochi impiegati a ricevere il pubblico e una lunga fila di persone, alcune in attesa anche fuori della porta con qualunque situazione meteorologica. È la fotografia che da tempo caratterizza l’Ufficio Postale centrale di Fossacesia, una situazione che si ripete spesso e che ha portato il Sindaco della città, Enrico Di Giuseppantonio, su sollecitazione di molti cittadini, ad intervenire presso la Direzione Provinciale di Poste Italiane. “Ricevo moltissime proteste e la gente ha ragione perché è inammissibile aspettare per fare una raccomandata o incassare la pensione – fa presente Di Giuseppantonio -. Non so da chi dipenda. L’ufficio avrebbe anche bisogno di un locale più consono e grande . Poste Italiane è un’ azienda importante che dovrebbe provvedere ed evitare problemi all’utenza. Tanto più che agli sportelli di Fossacesia si rivolgono numerosi utenti di un vasto territorio. Chiedo con forza che chi di dovere si faccia promotore della soluzione dei lunghi tempi di attesa e della capienza dei locali . Il problema esiste, è sentito e va risolto”.

Leggi Tutto »