Redazione Notizie D'Abruzzo

Di Maio: reddito di cittadinanza per 200mila abruzzesi

 "Saranno circa 200mila i cittadini abruzzesi che percepiranno il reddito di cittadinanza". Lo ha detto il vicepremier Luigi Di Maio a proposito del decreto attuativo approvato ieri in Consiglio dei Ministri rispondendo a margine di un evento elettorale a Sulmona, in vista delle regionali del 10 febbraio prossimo e a sostegno della candidata 5Stelle alla presidenza della Regione, Sara Marcozzi. "Queste persone avranno una card da spendere e se non spendono i soldi si ridurranno man mano. Ciò significa - ha spiegato Di Maio - che nel giro di pochi mesi quei soldi finiranno nell'economia, nei negozi, nei supermercati, nei negozi degli artigiani. Quello che noi facciamo mandando in pensione a quota 100 e dando il reddito di cittadinanza e rimpiazzando con i giovani quelli che vanno in pensione: iniettiamo miliardi di euro nell'economia della regione"

"La sanità in Abruzzo è il bancomat della politica abruzzese, se ci farete governare questa Regione faremo quello che stiamo facendo a livello nazionale. Taglieremo tutto quello che non serve, punteremo sulla gestione di una sanità virtuosa in cui ad esempio, i manager si nominano per merito e non per amicizie politiche. E' così che hanno massacrato la sanità in tutta Italia. Stanno massacrando l'Abruzzo da anni sia il centrodestra che il centrosinistra". Così il vicepremier Luigi Di Maio a Sulmona.

"La geografia giudiziaria portata avanti in questi anni non ha senso e noi la rimetteremo a posto. Ciò significa ridare i Tribunali alle zone di questo Paese in cui c'è bisogno di tribunali, di giustizia e di presidi di garanzia del territorio", ha aggiunto Di Maio

Leggi Tutto »

Marsilio: quattro pilastri per il mio programma per l’Abruzzo

Quattro i "pilastri su cui rifondare l'Abruzzo". Il candidato presidente del centrodestra, Marco Marsilio, domani mattina presentera' ufficialmente domenica il suo programma alle 10.30 presso il Padiglione Daniele Becci del Porto Turistico di Pescara, ma in una nota ne traccia le linee generali. "Il centrodestra- afferma- e' pronto ad assumersi la responsabilita' del cambiamento, con determinazione. Lo richiede lo stato di abbandono in cui e' stata lasciata la nostra regione, lo richiedono nostri territori". Una responsabilita' che per il candidato presidente si dispiega su quattro macrotemi: garantire il benessere delle persone con la sanita' e le politiche sociali che funzionano, l'istruzione e la formazione di alto profilo, l'ottimizzazione del sistema culturale e lo sviluppo dell'occupazione; valorizzare il made in Abruzzo attraverso quello che siamo capaci di fare e di dare al meglio, dall'accoglienza alle produzioni locali, tipiche, industriali e agroalimentari; difendere il territorio attraverso una ricostruzione attenta e veloce, basata sulla prevenzione, la cura dell'ambiente, l'eccellenza della protezione civile; modernizzare le infrastrutture dando priorita' alle comunicazioni e agevolando i trasporti, con interventi mirati alla sicurezza delle autostrade, all'adeguamento delle ferrovie e allo sviluppo delle reti tecnologiche

"Ogni abruzzese- aggiunge Marsilio- ha diritto a una crescita felice, insieme ai figli, ai propri anziani, ai propri cari non autosufficienti, alla comunita' tutta. Il centrodestra ha pensato un Abruzzo coeso e capace di affrontare le sfide di questo millennio. Voglio che sia garantita la possibilita' di nascere e crescere in Abruzzo a ciascuno di noi. E che questo sia il nuovo punto di forza per la crescita della regione, in Italia e in Europa". Domenica con lui a Pescara ci saranno i presidenti delle province di Chieti, Antonio Zaffiro, dell'Aquila, Angelo Caruso e di Teramo, Diego Di Bonaventura. Con loro i sindaci di Chieti, Umberto Di Primio; di Avezzano, Gabriele De Angelis; di Montesilvano, Francesco Maragno; di Silvi, Andrea Scordella, e quello di San Salvo, Tiziana Magnacca

Leggi Tutto »

Tour operator esteri nel Chietino

Successo per la tre giorni alla scoperta del territorio abruzzese, organizzata dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara in collaborazione con Dmc Terre del Piacere. L'iniziativa ha visto la partecipazione di 8 tour operator provenienti da Belgio, Germania, Libano, Francia, Spagna, Repubblica Ceca, Polonia e Gran Bretagna. Boom di richieste per il pomeriggio dedicato agli incontri personalizzati, che ha visto protagonisti 40 operatori turistici tra hotel e b&b. Gli operatori esteri hanno avuto modo di apprezzare le "Luci d'artista", compiendo un tour serale tra i negozi e la movida pescarese. Poi è stata la volta della Costa dei Trabocchi, con tappe a Vasto e all'Abbazia di San Giovanni in Venere. Particolarmente significativa la visita di Chieti, alla scoperta dei Musei La Civitella e Barbella, del Teatro Marruccino e del Guerriero di Capestrano esposto nel Museo Archeologico. Ultimo giorno con sosta al Porto Turistico di Pescara e con un percorso nei borghi di Spoltore e Pianella, conclusosi con la degustazione di ottimo olio locale.

Leggi Tutto »

Di Giuseppantonio: un fondo per sostenere l’editoria locale

Nel programma dell'Udc-Dc-Idea c'e' anche la proposta di legge per destinare un fondo in favore dell'editoria abruzzese cui si potra' accedere attraverso un bando. Lo ha annunciato il segretario regionale dell'Udc Enrico Di Giuseppantonio. "Alcune regioni italiane hanno gia' provveduto a sostenere il lavoro giornalistico e l'informazione locale - afferma. E' ora che anche l'Abruzzo segua questa strada per far accrescere il livello di competitivita' ed innovazione delle imprese locali del settore, puntando a nuove produzioni e sviluppando la multimedialita'". "E' in atto un forte cambiamento nell'editoria - prosegue Di Giuseppantonio -, il rischio e' di arrivare ad una riduzione della qualita' informativa. E' percio' importante sostenere il lavoro giornalistico e con esso la formazione: solo cosi' sara' possibile garantire una maggior qualita' delle notizie nel rispetto delle regole deontologiche, oggi spesso violate con una quantita' di notizie che circolano in rete, molte delle quali prive di fondamento. A cio' si aggiunge una contrazione del mercato pubblicitario, che rischia di mettere in ginocchio molti giornali, testate online e emittenti televisive e radio. L'Abruzzo, d'altro canto, - conclude - e' una regione dove esiste un'alta concentrazione di testate giornalistiche ed e' quindi fondamentale aiutare il settore". 

Leggi Tutto »

Sevel bloccata per lo sciopero dei 200 dipendenti dell’azienda dell’indotto ex Blutec

Terzo giorno di totale blocco produttivo anche oggi alla Sevel di Atessa per lo sciopero dei 200 dipendenti dell'azienda dell'indotto ex Blutec, ora Ingegneria Italia, che produce telai per il furgone Ducato e altri componenti. La situazione si aggrava dopo che stamani i dipendenti ex Blutec hanno deciso in assemblea lo sciopero ad oltranza per protestare contro il mancato pagamento degli stipendi e altre rivendicazioni importanti per le condizioni di lavoro e il futuro dello stabilimento. Dopo l'odierna assemblea, Nicola Manzi, segretario provinciale Uilm di Chieti e Pescara, afferma: "Nella storia sindacale questo è il primo sciopero indetto ad oltranza per mandare a casa una direzione aziendale inaffidabile sui pagamenti degli stipendi, per il mercato, la Sevel. I lavoratori, per alzata di mano, hanno chiaramente detto che se ne devono andare perché la loro gestione non rispecchia il territorio, i lavoratori e gli interessi della regione Abruzzo, causando il fermo di 20 mila lavoratori tra Sevel e indotto". Domani, sabato, alle ore 10, davanti ai cancelli della ex Blutec ci sarà una manifestazione indetta dal sindacato Usb per richiamare la solidarietà dell'intero comprensorio

Leggi Tutto »

Pescara, farmacia rapinata in via Croce

 Rapina in farmacia a Pescara poco prima delle 19, all'angolo tra via Benedetto Croce e via Mazzarino. Un uomo armato di taglierino e con il volto parzialmente coperto da una sciarpa. Il malvivente ha minacciato il personale e si è impossessato dei soldi presenti in cassa, pari a circa 1.500 euro. Subito dopo il colpo si è allontanato a piedi con il bottino. Lanciato l'allarme, sul posto è intervenuta la Polizia, con squadra Volante e squadra Mobile, per accertamenti e ricerche. 

Leggi Tutto »

Giulianova. Il 19 gennaio incontro elettorale di Federica Di Pietro (Azione Politica)

 Domani, 19 gennaio, alle ore 11, presso l'Hotel Cristallo, Lungomare Zara 73, a Giulianova, si terrà l'incontro elettorale della candidata Federica Di Pietro della lista di Azione Politica a sostegno del candidato presidente di centrodestra, Marco Marsilio.

All'incontro prenderà parte il coordinatore regionale del movimento civico, Gianluca Zelli.

Leggi Tutto »

Fondi in Ict e ricerca e innovazione, Italia maglia nera in Europa

LItalia è sul fondo della classifica dei Paesi virtuosi dell'Unione Europea per la capacità di spesa dei fondi in Ict e ricerca e innovazione. E' quanto emerge da un'analisi condotta dall'Osservatorio statistico dei consulenti del lavoro. Secondo la ricerca dei consulenti del lavoro, "nonostante le grandi ambizioni del piano nazionale 'Agenda Digitale', finalizzato a rendere più competitive le aziende italiane e le infrastrutture tecnologiche, l'attuazione del programma stenta a decollare". "In totale - sottolinea lo studio - i fondi disponibili a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr 2014-2020) per favorire l'innovazione nel nostro Paese sono 8,3 miliardi di euro: 6 miliardi per la ricerca e l'innovazione e 2,3 miliardi per lo sviluppo dell'Ict". "Si tratta di un valore molto alto -spiegano i professionisti- di risorse disponibili, il terzo dopo Polonia e Spagna. Ma, dopo quasi cinque anni dall'avvio dell''Agenda Digitale italiana', se si osserva la quota di investimenti rendicontati e impiegati dal nostro Paese si nota che sono stati spesi solo 828 milioni (pari al 12,3% del totale), collocando l'Italia al quartultimo posto in classifica"

Il report dei consulenti del lavoro si focalizza su alcuni aspetti collegati all'innovazione tecnologica, analizzando in particolare gli open data della Commissione europea, aggiornati a settembre 2018, in merito alla rendicontazione delle risorse previste dai fondi europei. Osservando le voci di spesa relative a ricerca e innovazione e allo sviluppo Ict a livello regionale, Puglia, Campania e Sicilia sono le regioni che hanno programmato investimenti più ingenti (ciascuna superiore ai 600 milioni) ma, mentre la Puglia ha già rendicontato il 12% delle spese effettuate (in linea con la media nazionale), la Sicilia a settembre 2018 non ha rendicontato alcuna spesa e la Campania solo 5 milioni di euro (pari all'1%) della programmazione approvata. La capacità di spesa è invece a uno stadio avanzato per le regioni Liguria (45%), Emilia Romagna (41%), Toscana e Valle d'Aosta (38%), seguite dalla Sardegna (34%). In coda alla classifica troviamo, oltre che Campania e Sicilia, anche l'Abruzzo (3%), il Lazio (4%), il Veneto (6%) e il Piemonte (8%), tutte in forte ritardo rispetto alla rendicontazione delle spese. La scarsa capacità di spesa delle ingenti risorse europee mostra i suoi effetti anche sull'occupazione nei settori ad alta innovazione tecnologica. Dal report emerge come in Italia in questi ambiti sono occupate 775 mila persone e la crescita, dal 2008 ad oggi, è stata di sole 11 mila unità (+1,5%). 

 Per fare un confronto è sufficiente pensare che nell'area euro sono 5,7 milioni le persone occupate in tali settori, con una crescita di 362 mila unità dal 2008 (+6,7%). Nel nostro Paese, la quota di occupati nella produzione di beni altamente tecnologici è dello 0,9% (la media europea è pari all'1,1%). Rispetto ai servizi ad alta tecnologia e alta intensità di conoscenza nell'occupazione l'Italia si attesta al 2,5%: un livello inferiore di 0,4 punti percentuali rispetto alla media dell'Eurozona. Nel 2017, inoltre, il 39,8% degli occupati in settori ad alta intensità tecnologica ha conseguito la laurea (rispetto a una media nazionale di occupati laureati pari al 22%). Tuttavia, le donne sono solo il 31,4%, oltre 10 punti percentuali in meno della quota di donne occupate in tutti i settori (42%). La media italiana del 3,4% è trainata da Liguria (4%), Lombardia (4,7%) e Lazio (6,1%), mentre gran parte delle regioni ha una quota di occupati in settori ad alta intensità tecnologica al di sotto del 2,5%

Leggi Tutto »

Lastrone ghiaccio travolge escursionisti sul Gran Sasso, 3 feriti

Un lastrone di ghiaccio si stacca da una parete rocciosa e travolge tre escursionisti. E' quanto accaduto sul Voltigno, versante pescarese del Gran Sasso, a Villa Celiera. L'incidente è avvenuto nei pressi della cascata di Rivo Chiaro, a circa 1.300 metri di altitudine. Un gruppo di cinque persone provenienti dal Lazio era impegnato in attività di arrampicata sul ghiaccio, quando uno di loro è stato travolto da un lastrone staccatosi dalla parete, che ha invece solo lambito gli altri. Lanciato l'allarme, sul posto sono arrivati il 118, intervenuto anche con l'elicottero, i Carabinieri e i tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) Abruzzo. Questi ultimi, in particolare, erano a Rigopiano, dove è in corso la cerimonia di commemorazione a due anni dalla valanga che travolse l'omonimo hotel provocando la morte di 29 persone, e da lì sono riusciti a raggiungere la zona in poco tempo. Il giovane ferito più seriamente è stato prima trattato sul posto e poi caricato con il verricello sull'elicottero del 118 per il trasporto all'ospedale di Pescara. Successivamente i tecnici del Cnsas hanno accompagnato gli altri componenti del gruppo sulla strada, dove c'erano l'ambulanza del 118 e i Carabinieri. Anche altre persone sono state visitate dal personale sanitario, ma le loro condizioni sono buone. Il ferito trasportato a Pescara è arrivato in ospedale in codice giallo. 

Leggi Tutto »

Di Giuseppantonio (Udc): nel nostro programma una legge per sostenere l’editoria abruzzese

“Alcune Regioni italiane già hanno provveduto a sostenere il lavoro giornalistico e l'informazione locale. E’ ora che anche l’Abruzzo segua questa strada per far accrescere il livello di competitività ed innovazione delle imprese locali del settore, puntando a nuove produzioni e sviluppando la multimedialità”. Nel programma dell’UDC-DC-IDEA in vista delle elezioni regionali del 10 febbraio prossimo, ci sarà anche la proposta di legge per destinare un fondo in favore dell’editoria abruzzese, al quale si potrà accedere attraverso un bando. Lo ha annunciato il Segretario Regionale del partito, Enrico Di Giuseppantonio. “E’ in atto un forte cambiamento nell’editoria, il rischio è di arrivare ad una riduzione della qualità informativa. E' perciò importante sostenere il lavoro giornalistico e con esso la formazione: solo così sarà possibile garantire una maggior qualità delle notizie nel rispetto delle regole deontologiche, oggi spesso violate con una quantità di notizie che circolano in rete, molte delle quali prive di fondamento. A ciò si aggiunge una contrazione del mercato pubblicitario, che rischia di mettere in ginocchio molti giornali, testate online e emittenti televisive e radio. L’Abruzzo, d’altro canto, è una regione dove esiste un’alta concentrazione di testate giornalistiche ed è quindi fondamentale aiutare il settore".

Leggi Tutto »